Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000375 |
Costui aveva comprato dagli Ebrei un [100] pastrano così classico per forma e vecchiezza, che era passato in proverbio fra gli alunni del Convitto. |
||
A002001828 |
Altrove parleremo del come sapesse santificare queste allegre radunanze; intanto rifacendoci alla surriferita lettera, faremo notare come non si avverasse mai per D. Bosco e per i suoi giovani il proverbio: Lontano dall'occhio, lontano dal cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000608 |
Ciò era in contraddizione col proverbio che dice non essere l'allievo sopra il maestro, mentre io non sapeva un milionesimo di quanto sapevano quelle celebrità; tuttavia la faceva da maestro in mezzo di loro. |
||||
A003001458 |
- E questo proverbio lo ripeteva parlando della preziosità del tempo, del tener conto delle minime cose, del disimpegnare contemporaneamente varii ufficii quando si poteva.. |
||||
A003001599 |
Chi conosce la leggerezza della gioventù, e il proverbio, l'argent fait tout, non si maraviglierà che parecchi giovinetti siansi lasciati adescare da quelle promesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000805 |
Il buon senso ed il Catechismo sovente venivano in suo aiuto; un frizzo o un proverbio sulla propria ignoranza, il racconto di un fatto o visto, ovvero udito a narrare, o eziandio accaduto a lei stessa, le davano argomento per eludere le interrogazioni che non intendeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001120 |
Esponevano i tremendi castighi che nel corso dei secoli caddero sopra tutti coloro, che, regnanti o sudditi, avevano tolti, venduti, comprati i beni consecrati a Dio; e dimostravano che non solo gli spogliatori della Chiesa e degli Ordini Religiosi, ma eziandio le loro famiglie ne andarono colpite quasi sempre, avverandosi il terribile proverbio: "La famiglia di chi ruba a Dio non giunge alla,quarta generazione!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000145 |
Vi è un antico proverbio che dice: nessuno nasce maestro. |
||||||
A006001368 |
Ma i savi consigli del maestro si succedono ad ogni villanata, ora in prosa, ora in versi con qualche proverbio. |
||||||
A006001970 |
Si avverava un antico proverbio: "Un prete se è cattivo lo castigano, se è buono lo sostengono, se è santo lo osteggiano". |
||||||
A006004166 |
Perciò anche questa volta egli ottenne pienamente il suo fine, anzi avverossi il proverbio che dice: Ogni male non viene per nuocere; e l'assicurazione di San Paolo che le cose tutte tornano a vantaggio per coloro che amano Dio: Diligentibus Deum omnia cooperantur in bonum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001030 |
Con ciò si dimostra che colui il quale prega conferma il proverbio; che il bene nasce dal male e Dio sa tutto acconciare pel meglio.. |
||||||||
A007003081 |
Il Gatti invece ed il Selmi da amici si fecero nemici, ma questa inimicizia, nè prevista nè voluta da D. Bosco, tornò per divina disposizione all'istituto di grande vantaggio, avverandosi il proverbio che dice: Tra due contendenti il terzo gode; e il terzo a godere fu l'Oratorio. |
||||||||
A007003601 |
Il Gatti a sua volta cominciò ad esperimentare la verità del proverbio che dice: Tanto va la gatta al lardo che vi lascia lo zampino, e potè capire che se quel giorno ebbe a, confondersi così da entrare persino in un armadio, avrebbe potuto in altra occasione cader di seggio e rompersi la testa, e quindi rallentò, benchè non smettesse, la guerra ingiusta e vile ad un tempo che muoveva contro l'Oratorio.. |
||||||||
A007003951 |
Patti chiari, amicizia lunga; dice il proverbio. |
||||||||
A007003969 |
Un proverbio dice: la secchia a forza di andare nel pozzo vi lascia i cerchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006521 |
L'acqua benedetta, miei cari giovani, serve a cacciare le tentazioni e lo dice il proverbio accennando ad uno che fugga con rapidità: - Scappa come il demonio dall'acqua benedetta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001972 |
Il ricordo di tutti i singoli peccati non rimessi e della giusta condanna; di avere avuto mille mezzi anche straordinari per convertirsi al Signore, per essere perseveranti nel bene, per guadagnare il paradiso! Il ricordo di tante grazie promesse, offerte e date da Maria Santissima e non corrisposte! Potersi salvare con poco ed essere irremissibilmente perduti! Ricordarsi di tanti buoni proponimenti fatti e non mantenuti! Ah! di buone intenzioni inefficaci è pur troppo pavimentato l'inferno, dice il proverbio.. |
||
A009007213 |
Fa tanto bene il vedere un giovanetto che con devozione serve la S. Messa. È passato in proverbio nei paesi: - Quel giovane serve così [709] bene la messa, perchè è lui alunno di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005170 |
E Don Bosco, a due passi da loro, rideva, pensando al proverbio: Lupus in fabula.. |
||||||
A010010893 |
Anche in questo ritenne conveniente di andar adagio e fare un passo alla volta, perchè, come dice il proverbio, il troppo stroppia, e l'ottimo, o il meglio, com'egli soleva ripetere, è nemico del bene. "Se Don Bosco, fu udito tante volte affermare il Card. Cagliero, ci avesse detto subito nettamente che ci voleva far religiosi, forse nessuno di noi si sarebbe fermato nell'Oratorio per farsi salesiano! "; ed anche negli anni, in cui tanto lavorò per raggiungere l'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane, procedette sempre con la massima discrezione.. |
||||||
A010010994 |
Voleva stèssimo ben attenti a non perdere la sanità, la quale non è proprietà nostra, ma della Congregazione; che perciò evitassimo le correnti d'aria, l'umidità, lo star fermi al sole - specie nei mesi dell' erre: mensibus erratis, ci diceva, in sole ne sedeatis [177] -; il passar da un luogo caldo al freddo senza [1017] gli opportuni ripari; il fermarsi al freddo quando si è sudati; il mangiar e bere troppo, o troppo poco; il fare inutile spreco di voce, insegnando, predicando, ecc.; l'applicarsi ad occupazioni mentali subito dopo la refezione; il non dormire sufficientemente ( septem horas dormivisse, ci andava ripetendo, satis juveni senique; ma lasciava ai Direttori una latitudine di un'ora di più o di meno, secondo le circostanze); l'abbandonarsi alla melanconia, lima sorda d'ogni più florida salute, e in fine l'avere una cura esagerata della propria salute, andando avanti a forza di droghe e di rimedii, che finiscono per rovinarcela affatto, giusta il proverbio che dice: qui medice vivit, modice (oppure miserrime ) vivit " [178].. |
||||||
A010011943 |
Chi non ha, non può dare; dice il proverbio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001190 |
Don Bosco, posta che avesse la mano a un'impresa che stimava voluta da Dio, agiva come dice il proverbio: Aiutati, [152] che Dio t'aiuta. |
||||||||||
A011001433 |
Don Bosco si assentò parecchie volte nel '75; non si sarà allora avverato il proverbio che, quando non c'è la gatta, i sorci ballano? La cronachetta di Don Barberis al 7 giugno ci fornisce la risposta, fissata là per noi, durante un'assenza di Don Bosco. |
||||||||||
A011001499 |
Elevandoci col pensiero a guardar le cose dall'alto, diremo che nel regno della carità si avvera portentosamente il proverbio che chi ben fa ben trova. |
||||||||||
A011002111 |
Un proverbio latino, che anche voi capite benissimo, dice così: Qualis vita, finis ita: quale sarà la vita, tale sarà la morte. |
||||||||||
A011002942 |
C'è quel proverbio antico che dice: Dimidiunt facti, qui bene coepit, habet, e che il poeta traduce bene in italiano: Chi ben comincia è alla metà dell'opera; continuando poi: Non si comincia ben, se non dai cielo. |
||||||||||
A011002947 |
- Con altri si tollera un po' di più è si lascia andare alquanto più avanti per vedere se si ravvede; ma voi sapete quello che dice il proverbio: La secchia va tanto nel pozzo, che al fine vi lascia le doghe; cioè che una cosa unita all'altra fa una cosa grossa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002393 |
Non dico già che andiate in cymbalis bene sonantibus, -ma che ci sia qualche cosa di più dell'ordinario, sia nel cibo che nelle bevande, che insomma facciamo come dice il proverbio, o meglio la Sacra Scrittura: Servite Domino in laetitia. |
||||
A012005251 |
- 7° Il proverbio piemontese corrisponde all'italiano: "Quando non c'è la gatta, i sorci ballano". |
||||
A012005455 |
E' vero che non ne rimase mai menomamente scalfita la sua riputazione e che anzi si avverò sempre il proverbio che chi sputa in alto gli ricasca sulla faccia; ma certo, e come prete e come padre di tanta e tale famiglia, dalla maldicenza stampata egli si sentiva ferito nel fondo dell'anima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000499 |
Se arrivasse a noi il medesimo caso ci troveremmo preparati? Alcuno di voi va susurrando: - Potrebbe darsi che presto muoia un altro di noi: vi è quasi il proverbio che i nostri giovani muoiano due a due: se uno non ha fatto la quaresima, un altro non farà la Pasqua. - Io dirò: sia pure questa una vana diceria, sia quel che si vuole, ma noi teniamoci tutti ben preparati. |
||||||||||
A013000500 |
Il proverbio dice: Chi ha tempo non aspetti tempo. |
||||||||||
A013000720 |
È da molto tempo che non ci siam più veduti: ma, come dice il proverbio, là è il cuore dove è il suo tesoro; così mentre io era a Nizza e a Marsiglia pensava sempre ai miei cari giovani dell'Oratorio. |
||||||||||
A013000913 |
Io pensava già di farla franca, e che avvenisse secondo quel proverbio: passata la festa, gabbato il santo, e che alcuno non pensasse più a San Giovanni; ma vedo che anzi vi siete messi con maggior impegno e se non avete fatta festa allora, volete farla almeno adesso.. |
||||||||||
A013002913 |
Per questo l'Arcivescovo nella sua lettera aveva messo sull'avviso Don Bosco, scrivendogli: "V'ha un proverbio che dice: Patti chiari, amicizia lunga. |
||||||||||
A013005344 |
Molti furono illusi, e non badando a questa massima cercarono il meglio e non poterono nemmeno più fare il bene, perchè come dice un altro proverbio: Il meglio è nemico del bene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001509 |
A questo punto era il contrasto, quando capitò un intermezzo disgustoso, che ci richiama il noto proverbio: Dagli amici mi guardi Dio, dai nemici mi guardo io. |
||
A014005609 |
Ma dice il proverbio che quod differtur non aufertur, e ciò che non fu possibile nel 1881 spera che potrà essere possibile nel 1882: non perdiamoci di coraggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007126 |
Tuttavia desiderando d'accondiscendere ai santi suoi desideri sottoscrivo di buon grado l'obbligazione mentovata pregando soltanto di togliere due parole alla seconda condizione e per conseguenza anche la terza condizione che da questa emana; prego poi in modo particolare la S. V. Ill.ma a compatirmi se io guardo in bocca al cavallo donato, [879] come dice il proverbio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001441 |
Non è senza senso quel proverbio: un sol gallo nel pollaio. |
||||||
A018002572 |
Ma perfino un periodico umoristico di Torino, scritto in dialetto piemontese, benchè fosse anticlericale, ebbe la franchezza di applicare al direttore di quel giornale il proverbio subalpino, dicendogli che con quell'atto egli aveva dimostrato esser vero che, venendo vecchio, si perde il meglio [415].. |
||||||
A018002678 |
Ecco ora uno di quegli uomini, per i quali è fatto il noto proverbio francese: Il n'y a pas de grand homme pour son valet de chambre. |
||||||
A018005519 |
Ma pure nel caso, Don Bosco bona sua decoquere potest, non potendosi applicare a lui il proverbio Il Tess. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001104 |
· Molti furono illusi... cercarono il meglio e non poterono nemmeno più fare il bene, perché come dice un proverbio: Il meglio è nemico del bene [XIII 814] [X 716].. |
||
A020008480 |
· Molti furono illusi... cercarono il meglio e non poterono nemmeno più fare il bene, perché come dice un proverbio: Il meglio è nemico del bene [XIII 814]. |