Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000974 |
Col pieno accordo e l'aiuto del Re, essi fondarono, la celebre Accademia di Superga, nella quale dovevansi, formare agli alti studi di religione i più eletti ingegni dei sacerdoti già laureati in teologia e in leggi: riordinarono le Provincie degli Ordini religiosi e abolirono alcuni conventi ove era rilassata l'osservanza delle regole: pensarono di promuovere l'osservanza delle leggi canoniche e togliere quegli abusi che fossero invalsi nel clero, con un regolamento conforme per tutte le diocesi: si proposero di porre l'insegnamento della teologia sotto l'unica direzione del Vescovo, fondar piccoli seminari, erigere cattedre di pubblico insegnamento, lasciando soltanto all'università le facoltà di legge, medicina, chirurgia, ed introdurre nelle città e terre i Fratelli delle Scuole Cristiane, le Suore di S. Giuseppe, le Figlie della [284] Carità. |
A001001048 |
Mossi a pietà della tristezza del poverino, gli proposero, di ritornargli il suo danaro, se accettava una condizione di pagare cioè un pranzo all'albergo del Muretto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000075 |
Da tale sera fu posto il nome di Salesiani a coloro che si proposero e si proporranno tale esercizio".. |
A005001152 |
I Ministri pertanto vedendo che la coscienza del Re era turbata e predisposta contro di loro, o per secondare una sua domanda, o per propria iniziativa, gli proposero di radunare alcuni teologi di Corte dei quali aveva stima, i quali giudicassero i suoi dubbi. |
A005001373 |
Pel che ridotto a gravi strettezze, nè sapendo a qual partito appigliarmi per provvedere loro il pane, ho chiesto il parere di alcuni pii e benemeriti signori, nominati nell'Elenco dei Membri della Commissione, i quali proposero di fare una piccola lotteria di alcuni dipinti. |
A005002097 |
Anzi alcuni padri di famiglia proposero che i più ricchi di loro, si convitassero alternativamente a vicenda, e all'uopo chiamassero alla loro mensa gli adepti più poveri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002765 |
Ne ebbero dispetto i liberali e facendone frequentissimo tema delle loro invettive, proposero una legge che vietasse la sottoscrizione [475] per collette aventi scopo religioso; tale proposta però non ebbe accoglienza in Parlamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007833 |
Questi Signori esaminata la necessità di tali spese e il bisogno di provvedere alle medesime proposero unanimi di fare una lotteria di oggetti e si offrono a prestare l'opera loro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001117 |
Affine di provvedere a tutti questi bisogni ho pregato gl'infra nominati signori a radunarsi in una sala del Municipio, i quali esaminata la necessità di tali spese ed avvisando ai mezzi di fare fronte [136] alle medesime, proposero una lotteria di oggetti nel modo spiegato nell'unito programma e piano di regolamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002968 |
I seminaristi invece, che desideravano ardentemente di vederlo perchè ne avevano sentito dir tanto bene, gli proposero di accompagnarli nella visita che intendevano fare al Servo di Dio quel giorno stesso: ed egli, per compiacere gli amici, li seguì.. |
A009003149 |
Il pericolo di morte cresceva e le proposero di venire a chiamare Don Bosco. |
A009009188 |
Alcuni operai, fra i primi educati da Don Bosco, si proposero di festeggiare con alcuni doni e colla loro presenza l'onomastico del Sacerdote che con paterna amorosissima [885] cura li aveva raccolti nella loro giovinezza e guidati pel sentiero della virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002277 |
Vari, messi a conoscenza della compera, subito gli proposero di rilevarla a un prezzo più elevato, fino anche a 18.000 lire, ma con pagamento a rate. |
A010005742 |
Credo che a quest'ora la E. V. sarà già annoiata delle molte cose che si dissero e si proposero per appianare le difficoltà di cui è cenno nell'unito foglietto. |
A010006669 |
Evidentemente egli ravvisava i primordi della Pia Società nell'immediata e cordiale cooperazione di laici ed ecclesiastici al suo apostolato a pro' della gioventù, imitati poco dopo da vari degli stessi allievi, i quali, mossi dalla più affettuosa riconoscenza, generosamente si proposero di rimaner sempre accanto a lui e di consacrar a Dio tutta la vita.. |
A010013296 |
Senonchè due dei contendenti, il Conte Arnaud e Federico Borghese, si opposero anch'essi al figlio naturale del Belletrutti, Giuseppe Filippo Proton, e proposero a Don Bosco un amichevole accommodamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003135 |
I due nipoti, opponendosi anch'essi al figlio naturale, proposero a Don Bosco un accomodamento amichevole od una transazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005301 |
Ma allora i Superiori proposero e Don Bosco assentì che chierici cotali si dovessero licenziare, giudicandosi miglior partito sbarazzarsene subito che lasciar penetrare per causa loro la rilassatezza negli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000375 |
Monsignor Jacobini, segretario dei Brevi, e il cavalier Silenzi, presidente del circolo di San Pietro, gli proposero un locale delle monache agostiniane ai santi Quattro Coronati. |
A014001927 |
Il commendatore e una sorella nubile si proposero allora di acquistare e adattare un fabbricato a Challonges, loro patria, nell'Alta Savoia, affinchè Don Bosco vi aprisse oratorio, scuole e convitto. |
A014001966 |
Quell'anno cittadini autorevoli, calpestando tutti i pregiudizi, si proposero d'invocare il caritatevole concorso di qualche corporazione religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002075 |
Proposero quindi uno schema di convenzione, in virtù della quale il nascente istituto rimaneva per sempre vincolato alla Società Operaia, quasi non fosse che un'emanazione di essa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001990 |
In secondo luogo è da vedere che quanto si è stabilito per appartare le Suore, si eseguisca al più presto, perchè è di somma importanza... Per causa di relazioni pervenute a [415] Roma alcuni della Congregazione dei Vescovi e Regolari proposero una visita apostolica, che si sarebbe eseguita, se il Santo Padre non lo impediva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003524 |
Fu pertanto ideato di fissare un con�tributo annuo di mille lire; ma quando se ne trattò in Consiglio, parecchi membri amici dei Salesiani proposero di portare quella somma a quattromila. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011286 |
Da tale sera fu posto il nome di Salesiani a coloro che si proposero tale esercizio (26 gennaio 1854) [V 9].. |