Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000444 |
Il fermento rivoluzionario, che sotto tutto ciò si nascondeva, dava certo a pronosticar male dell'avvenire, e noi siam d'avviso che il venerabile Cottolengo, allorchè pronunziò quelle tronche parole, prevedesse tutti gli avvenimenti che repentinamente poi si succedettero alcuni anni dopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002254 |
Egli lavorava indefessamente a questo scopo, ma la parola Congregazione non la pronunziò se non dopo quattordici anni dacchè preparava il terreno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004525 |
Compito il Santo Rito, Monsignore, salito all'altare, pronunziò non istudiate, ma commoventi parole in proposito, le quali furono con frutto e religiosamente ascoltate dall'affollata udienza,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001956 |
Pregarono pertanto unanimi Lui iniziatore e promotore a gradire la carica di Superiore Maggiore, siccome del tutto a lui [336] conveniente, il quale avendola accettata colla riserva della facoltà di nominarsi il Prefetto, poichè nessuno vi si oppose, pronunziò che gli pareva non dovesse muovere dall'Uffizio di prefetto lo scrivente, il quale fin qui teneva tal carica nella casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001130 |
Dopo non lungo tempo però ridottosi a migliori consigli, ritiratosi a vita privata, dalla sua cattedra di Filosofia morale, più non si pronunziò contro la Chiesa ed i suoi diritti. |
||
A007002768 |
Dopo questo D. Fusero Bartolomeo, inginocchiato in mezzo ai due professi D. Alasonatti e Don Rua, innanzi ad una immagine della Madonna con due candellieri accesi, pronunziò in presenza del Rettore con voce chiara e distinta la formola dei voti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002701 |
Prima di essa pronunziò il solito ma assai commovente sermoncino in cui dimostrò che Gesù nella S. Eucarestia è maestro di umiltà, di pazienza e di ubbidienza.. |
||
A009002708 |
Si recitarono speciali preghiere col Rosario pei defunti, quindi Mons. Galletti celebrò la S. Messa e dispensò la S. Comunione a numerosa schiera di fedeli, infine pronunziò analogo sermoncino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000265 |
Don Bosco per ischerzo mi disse, che io ritornassi poi un giorno in Alassio per dettare una muta di esercizi [32] spirituali a detto giovane, soggiungendo: - Ma di quegli esercizi che lasciano profondamente impresso in mente e in cuore il QUOD AETERNEM NON EST, NIHIL EST! - Ma queste parole pronunziò con un aspetto e sentimento di tale penetrazione, che dava a divedere, com'egli fosse compreso di tale massima".. |
||||
A010003325 |
Anch'egli estremamente commosso, prese la parola, o meglio pronunziò poche parole, quasi interrotte; li ringraziò di quanto avevano fatto perchè il Signore gli conservasse la vita, si raccomandò perchè continuassero a pregare per lui, ed insieme ringraziassero Maria Ausiliatrice per i tanti favori concessi all'Oratorio... e tacque. |
||||
A010013296 |
Si portò la causa innanzi al Tribunale di Torino, che pronunziò sentenza interlocutoria il 17 aprile 1874, proprio mentre Don Bosco tornava da Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003135 |
Il tribunale di Torino pronunziò sentenza interlocutoria il 17 aprile 1874. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000832 |
Terminate così le relazioni dei singoli Direttori, il Beato prese a parlare e pronunziò questo, per più capi, importantissimo discorso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000624 |
Meritato e degno riconoscimento del valore pedagogico che impreziosisce questo "Metodo preventivo" si è l'averlo il Ministero italiano della pubblica educazione assegnato allo studio delle scuole magistrali; al qual proposito l'ex - ministro Fedele, senatore del regno e professore di storia [114] nell'Università di Roma, pronunziò in una solenne occasione queste parole: "Senza il soprannaturale l'opera di Don Bosco non si spiega. |
||||||||
A013000907 |
Allora fu un delirio di grida e di applausi, finchè un cenno di Don Bosco ricondusse il silenzio, nel quale risonarono queste sue parole: - Ecco l'Arcivescovo di Buenos Aires! - Ma le proferì con voce sì soave e commossa e le accompagnò con gesto così espressivo, che tutti le intesero come se egli avesse detto: - Ecco il nostro padre, il nostro benefattore, il nostro amico, che tanto abbiamo desiderato di vedere! - Questa presentazione intenerì talmente il Prelato, che si volse ad abbracciare Don Bosco, e ponendogli le mani ora sulle spalle ora sul capo, pronunziò alcune frasi che il rinnovarsi dei clamori non permise di udire. |
||||||||
A013003006 |
Il Papa allora pronunziò con voce limpida un discorso, che chiuse raccomandando caldamente l'istruzione religiosa dei fanciulli. |
||||||||
A013004092 |
Infine Don Bosco in berretta e ferraiolo pronunziò un discorso durato tre quarti d'ora [322]. |
||||||||
A013005378 |
I genitori di quest'ultimo assistettero alla funzione, nella quale Don Bosco pronunziò un discorso di opportunità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000788 |
Per il concorso sopra San Paolo la Commissione ebbe a occuparsi di soli quattro manoscritti e a cose fatte si pronunziò sul lavoro del sacerdote Giacomo Murena, prete della Missione, piacentino di nascita e abitante a Ferrara.. |
||||
A014002621 |
Stese quindi con l'aiuto di Don Dalmazzo un decreto, col quale pronunziò lo scioglimento dai voti, dichiarando per altro alle autorità ecclesiastiche rimaner sospeso il prete fino a che non trovasse un Vescovo disposto a incardinarlo nella propria diocesi, e facendo pure conoscere che egli era ancora in obbligo di terminare il suo corso di teologia dogmatica e che non aveva peranco dato alcun esame di confessione. |
||||
A014007244 |
Per a sua importanza storica, poichè si trattava della presentazione dell'opera di Don Bosco in Sicilia, per la nobiltà del contenuto e per onorare la memoria dell'uomo benemerito che lo pronunziò, riferiamo integralmente il breve discorso in App., Doc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000628 |
- Ne é Lei ben sicuro? Pronunziò Lei stesso la sentenza, amara per me, amara per i miei genitori; ma tuttavia fu per mio bene. |
||||||||||||
A015000832 |
Don Rua era di parere che vi si scolpisse questa: Orphano tu eris adiutor; monsignor Cagliero invece proponeva quest'altra: Beatus qui intelligit super egenum et pauperem. Don Bosco, il quale gli astanti credevano che non avvertisse quanto si diceva, aperse a un tratto gli occhi e con grande sforzo pronunziò: Pater meus et mater mea dereliquerunt me, Dominus autem assumpsít me.. |
||||||||||||
A015001105 |
A cristiani di tal fatta, diss'egli, si potrebbero rivolgere le parole, che S. Pietro in altra occasione pronunziò contro Simon Mago: Pecunia tua tecum sii in perditionem, il tuo denaro perisca con te. |
||||||||||||
A015001129 |
- All'invito poi dell'abate Picard, Superiore degli Assunzionisti, che anche questa volta guidava il pellegrinaggio e pronunziò eloquenti parole, molti, se non tutti, chiesero di essere annoverati fra i Cooperatori.. |
||||||||||||
A015003735 |
Ecco perché il 6 agosto un professor Ricagni, che insegnava in Sicilia e si dava aria di carducciano, pronunziò nel circolo di lettura e poi diede alle stampe un discorso [512], di cui si occuparono pro e contro i giornali alessandrini. |
||||||||||||
A015006258 |
L'arcangelo Raffaele parlando al vecchio Tobia in nome di Dio pronunziò sulla limosina queste parole: Eleemosyna a morte liberat, et ipsa est quae purgat peccata, et facit invenire misericordiam et vitam aeternam: la limosina libera dalla morte. |
||||||||||||
A015007899 |
[257] Circondato dai canonici Chiuso, Antonelli e Bertoglio, dal decano dei parroci commendatore Genta e da altri preti, monsignor Gastaldi benedisse la pietra fondamentale e pronunziò dinanzi al Re un discorso, di cui allora furono censurate alcune espressioni che urtarono i sentimenti dei cattolici più fedeli al Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001024 |
Vu accolto con tutti gli onori e a invito del presidente pronunziò un breve discorso. |
||||
A016001034 |
Accolto con vivi applausi, s'avanzò sorridente in mezzo ai baldi giovani, finchè invitato pronunziò brevi parole con la familiarità, con cui avrebbe parlato ai ragazzi dell'Oratorio. |
||||
A016006894 |
Il medesimo Don Lemoyne lasciò scritto: " Le ultime parole che pronunziò furono: - Ah D. Bosco, ah D. Bosco! - Così attestò il Teol. Corno che l'udì, in quel momento che forse cadeva per terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002145 |
- Don Bosco, udito tutto e tutti, pronunziò l'ultima parola: esservi assolutamente bisogno di quella casa; se non c'era personale, si assottigliasse quello di altre case; troppe volte essersi fatte promesse all'Arcivescovo e poi non mantenute. |
||||||
A017003040 |
Nell'accademia della vigilia egli aveva potuto parlare al pubblico radunato in cortile con certa forza e vigoria; alla sera dopo invece pronunziò appena qualche parola, limitandosi a dare una benedizione in nome del Santo Padre Leone XIII [296].. |
||||||
A017003082 |
Qui, la musa di Don Francesia, togliendo lo spunto dal citato discorso di Don Berrone, istituì in eleganti versi piemontesi un ingegnoso [489] parallelo fra Napoleone e Don Bosco, dando a questo in più punti la palma su quello [304]: Don Bosco pronunziò alla fine poche parole.. |
||||||
A017005215 |
Nello stesso giorno ebbi un colloquio col governatore, il quale dimentico della sua dignità e dell'amicizia che mi aveva più volte dimostrata, s'infuriò, pronunziò parole violenti e villane contro D. Milanesio, e D. Beauvoir. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000275 |
L'ingegnere al levar delle mense pronunziò un eletto discorso, in cui la nobiltà dei concetti gareggiava con la squisitezza della forma [23]. |
||||||||
A018000430 |
Poi il Presidente, professore universitario, pronunziò un discorso nobile ed elevato. |
||||||||
A018001291 |
La prima volta accennò genericamente a un "grande uomo di Dio, consultato a Torino" [194]; ma la seconda volta, come i nostri Confratelli udirono, pronunziò il nome di Don Bosco, aggiungendo nuove particolarità.. |
||||||||
A018001691 |
Dopo il Vangelo l'Eminentissimo pronunziò l'omelia finale, in cui salutò il "Genio operoso dell'umile sacerdote", al quale "liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici", e auspicò che "riflesso dal magnifico aspetto del tempio" sarebbe brillato "il trionfo del divin Cuore" [252]. |
||||||||
A018002103 |
Allora fu che Don Bosco pronunziò la nota sentenza: - Finora abbiamo camminato sul certo. |