Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001425 |
Quindi per la durezza delle labbra e la spessezza della lingua, non potendo più colla voce pronunziare le giaculatorie suggerite, le componeva e le articolava colle labbra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001616 |
A quella vista il Conte Camillo fu più volte udito pronunziare queste parole: "Che bella ed utile opera è mai questa! Sarebbe davvero desiderabile che ve ne fosse almeno una per ogni città. |
||
A003002414 |
il pronunziare grando per grande, mazzanghino per magazzino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000303 |
Prima di pronunziare il proposto rinvio il Senato considererà certamente nella sua saviezza, se sia possibile che il Governo si incarichi direttamente dell'educazione di tutti questi fanciulli, se sia desiderabile che potendo lo faccia, se potendolo, l'incoraggiamento, che si verrebbe a dare alla negligenza dei parenti, non sarebbe male molto peggiore di quello, che si vorrebbe evitare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001507 |
Quel cortese capitano voleva continuare a recitarmi una fila di nomi, che io non solo non poteva tenere a memoria, ma nemmeno pronunziare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001103 |
Quindi posto anche che le dicessero solo materialmente, anche distratti, mentre sono occupati a pronunziare le parole non possono parlare coi compagni, e le stesse parole che dicono anche solo materialmente servono a tener lontano da loro il demonio. |
||||
A006002037 |
Eppure mentre alcuni si offenderebbero per simili titoli, non hanno rossore di farsene vedere meritevoli coi fatti e con pronunziare certe parole che si dicono solo dai carrettieri, dai facchini, e da simile gente: perchè [355] accidenti, contacc, va sulla forca ecc. |
||||
A006002668 |
"Io non voglio pronunziare giudizio di sorta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003528 |
DAL meum ac tuum frigidum illud verbum! che Don Bosco dovette pronunziare, con grande suo dispiacere, per rivendicare una proprietà della quale volea lasciar erede la Pia Società Salesiana, ritorniamo col racconto alla fine di maggio del 1866.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012658 |
E poichè venne descritto il fatto all'Autorità Giudiziaria, per trattarsi di una operazione che aveva bensì per iscopo la beneficenza, ma che ne' suoi particolari rivestiva i caratteri di una vera lotteria, la quale del resto non avrebbe potuto essere autorizzata, sia perchè erano promessi dei premi in denaro contro il preciso disposto dalla legge, sia perchè è in corso altra lotteria di beneficenza regolarmente autorizzata, ed altre aspettano già l'autorizzazione, così io non posso con mia dispiacenza pronunziare alcun giudizio in proposito, né [1152] autorizzarla a continuare l'operazione stessa sotto l'appellativo di questua, dovendo allo stato delle cose risolvere l'Autorità Giudiziaria in base alle disposizioni portate dalle vigenti leggi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001403 |
Che cosa vi si era deciso? Ufficialmente non se ne poteva saper nulla; il giudizio consultativo della Commissione doveva essere comunicato in una prossima udienza al Papa, a cui spettava [198] pronunziare l'ultima parola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004501 |
Nel presbitero stava preparato un inginocchiatoio, su cui uno per uno si sarebbero quelli succeduti per pronunziare la formula. |
||||||
A012005522 |
Si bandisca adunque da voi, e non si senta mai pronunziare da alcuno una sola parola in piemontese. |
||||||
A012005866 |
Ai sogni si può dare l'importanza che i sogni si meritano, e coloro che non conoscono la nostra intimità, potrebbero pronunziare un giudizio erroneo e chiamare le cose con nome diverso dal loro proprio. |
||||||
A012005884 |
Don Bosco nel pronunziare queste ultime parole sembrava che facesse tino sforzo per trovare espressioni adattate; e le finì con un gesto indescrivibile, e un tono di voce che scosse tutti; era come uno che sia spossato dallo sforzo di trovare i termini per svelare a pieno la sua idea. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000964 |
Quella sera i Superiori e gli alunni del collegio per festeggiare l'arrivo di monsignor Aneyros e degli Argentini tennero un'accademia letteraria e musicale, in cui l'esimio Prelato volle alla fine pronunziare un breve e fervido discorso. |
||
A013001332 |
- Nel pronunziare assai lentamente queste ultime parole, alzò la mano e benedisse l'inferma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001271 |
Tengo fiducia nella illuminata saggezza e bontà dell'E. V, e spero che avrà la bontà di far pervenire queste mie osservazioni al Consiglio di Stato, affinchè gli eminenti personaggi chiamati a pronunziare un giudizio definitivo su questa dolorosa vertenza, abbiano chiara idea del vero stato delle cose in questione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001375 |
La mente era dunque che prima di pronunziare una sentenza definitiva si tentasse di risolvere la controversia de bono et de aequo cum partis utriusque decore, cioè mediante un equo e onorevole accomodamento. |
||
A015005386 |
Consapevole di quello che era già avvenuto più altre volte, io nel recarmi a quella radunanza temeva che avrei nuovamente avuto il dolore di udire l'Arcivescovo a pronunziare parole rincrescevoli; e pur troppo la mia previsione si é avverata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000577 |
Non taceremo di alcune probabili concause, che possono [97] arrecare qualche attenuamento nel giudizio da pronunziare sui fatti esposti. |
||
A016000635 |
Oggi quindi molti sono [113] stupiti del rumore improvviso destato da un nome, che pocanzi avevano appena udito pronunziare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002346 |
Costoro non si ammettano mai nella Congregazione e molto meno a pronunziare i voti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000525 |
Nel ritorno diceva: - Se io volessi aprire non solo i cuori, ma anche le borse e avere danaro quanto voglio, non avrei che da pronunziare queste vere parole: Se volete grazie da Maria Santissima Ausiliatrice, date e certamente riceverete; e chi più dà, più riceve. |
||
A018001940 |
- Nel pronunziare queste parole aveva le lacrime agli occhi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000630 |
Grazie! Ed è giusto che siamo noi, giovani dell'Oratorio di Torino, a pronunziare questo grazie, noi che dal giorno nove avremo la fortuna di essere più vicini di tutti a Don Bosco Beato!. |