Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000188 |
I promotori del primo seguivano le sentenze dei Dottore Sant'Alfonso de' Liguori, le cui opere erano state dalla Chiesa lodate e proclamate immuni da ogni censura; e i fautori del secondo si attenevano invece alle opinioni di alcuni rigidi autori, la cui pratica non regolata da prudenza poteva condurre ad un rigorismo irragionevole e pernicioso alle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000955 |
5° Tutti li qui intervenuti Promotori predetti, cui si è aggiunto, seduta stante, il qui presente sig. Borel Giuseppe, s'impegnano di adoperarsi, per quanto sta in loro, a procurare alla socie à quel maggior numero di nuovi membri che si potrà sempre pero colle cautele necessarie, onde non introdurre ipocriti o fratelli di equivoca cattolicità, o di uno zelo esagerato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001392 |
Per varii mesi continui egli non desistette dal suo scrivere e ne ebbe le risposte anche dei Vescovi del Piemonte, ai quali aveva indirizzato la sua calorosa domanda, pregandoli a [266] volersi far promotori nelle loro diocesi della sottoscrizione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001681 |
Anglesio, Direttore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, accettarono di essere Promotori; ottantasei signore della borghesia e del patriziato, e fra queste non ultima la Marchesa Maria Fassati, nata De-Maistre, dama di S. M. la Regina Maria Adelaide, accondiscesero con piacere ad essere promotrici. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001750 |
Riconoscendo però in brev'ora angusto, pel numero sempre crescente dei giovani, il locale che era stato destinato ad uso di cappella, e non volendo lasciare a mezzo un'impresa così bene avviata, i Promotori, pieni di confidenza nella generosità dei loro concittadini, deliberarono dimettere mano ad un edifizio più ampio e meglio acconcio all'uopo, e di assicurare in tal guisa la durata di un così utile istituto educativo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001752 |
Egli è a tal fine che i sottoscritti Promotori della pia opera si rivolgono alla S. V. Ill.ma invocando il di Lei concorso, e proponendole un mezzo che, essendo già stato adoperato con buon successo in altre benemerite istituzioni, non fallirà certamente all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001758 |
I PROMOTORI E LE PROMOTRICI.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001760 |
In calce a questo appello erano stampati i nomi dei Signori Promotori e delle Signore Promotrici, col poscritto: "Gli oggetti saranno ricevuti dai Signori Promotori e dalle Signore Promotrici e per maggior comodità potranno depositarsi presso ai Signori:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001933 |
Questo per cura di D. Bosco veniva stampato in un fascicolo di 158 facciate col primo appello della Commissione ai cittadini, col piano della Lotteria e l'elenco dei promotori e delle promotrici. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001947 |
I PROMOTORI E LE PROMOTRICI. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001990 |
Intanto, giudicata accettabile la seconda perizia dei donativi, i promotori e le promotrici continuarono a spiegare uno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002031 |
I promotori e fautori di quella specie di rivolta non si lasciarono sfuggire una così propizia occasione per i loro intenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002157 |
I Vescovi del Piemonte con una carità ammirabile se ne erano fatti i promotori e così scrivevano a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002377 |
In quella sera medesima erano intervenuti all'Oratorio i promotori e le promotrici della lotteria, varii membri del Clero e del Patriziato Torinese, e molte altre persone che avevano preso viva parte per la costruzione della nuova chiesa Quindi dopo le sacre funzioni Don Bosco tutti li raccolse in luogo appositamente preparato, che fu quello dell'antica cappella, ove nobili benefattori avevano provveduto l'occorrente per servizio di caffè e rinfreschi, e volse loro in comune una parola di ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002388 |
Finita la funzione religiosa, tutti i promotori o membri della Commissione direttrice si ritirarono in una sala attigua, intrattenendosi sulle emozioni di sì bella giornata, e ben tosto venivano rallegrati da un'ode cantata da un coro di ragazzi, che l'eseguivano con molta perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002472 |
Vi fu chi ne andava in cerca offrendo di pagarli cinque lire l'uno, ma non potè più rinvenirne anche perchè i promotori non avevano ancor restituiti quelli non venduti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000993 |
E qui, poichè mi cade in acconcio, giova ripeterlo per norma dei direttori e promotori degli Oratorii festivi. |
||||||||||||||||
A005003282 |
Pertanto il 4 di gennaio D. Bosco tenne una radunanza con vari nobili personaggi per scegliere una Commissione promotrice, che assumesse la direzione e la responsabilità della prefata lotteria, e il giorno 8 così scriveva al Conte Pio Galleani d'Agliano: "Domenica Ella non potè venire a casa del sig. conte Cays, tuttavia nol lascio fuori dai promotori della nostra lotteria. |
||||||||||||||||
A005003359 |
Appena D. Bosco ebbe manifestata la sua intenzione, signori e signore, ecclesiastici e laici, di Torino e di altre parti, si fecero un vanto di ascriversi tra i promotori e le promotrici in aiuto di lui. |
||||||||||||||||
A005003359 |
Ci sarebbe caro qui riferire i nomi di tante benemerite persone, che troviamo registrate in apposito libro; ma per amore della brevità notiamo solo che i promotori e le promotrici furono ben oltre a 400.. |
||||||||||||||||
A005003380 |
Un eletto numero di benemerite persone furono cortesi d'accettare di farsi promotori e promotrici, impegnandosi a raccogliere oggetti e a smerciare biglietti a norma del piano di regolamento qui unito.. |
||||||||||||||||
A005003387 |
I membri della Commissione, i Promotori, e le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la lotteria, con preghiera di farli poi pervenire al luogo della pubblica esposizione che è in via di Porta Nuova n. 23, Casa Gonella, piano I.. |
||||||||||||||||
A005003396 |
Il soprannotato appello e questo piano erano spediti con l'accompagnamento di una lettera di D. Bosco, ai promotori.. |
||||||||||||||||
A005003565 |
Ricordiamo solo che per mezzo dei promotori e delle promotrici i biglietti si distribuivano a migliaia, ed ogni ordine di cittadini ne comperò in copia, non tanto per la speranza di guadagnare un premio a sorte, quanto per la soddisfazione di porgere la mano ad un'opera che reputavano utilissima alla religione ed alla civile società. |
||||||||||||||||
A005004476 |
In altri luoghi opportuni coll'aiuto di Dio apriremo altre scuole, che denomineremo Cattoliche, e, sotto la protezione di S. Vincenzo de' Paoli, voi ne sarete i promotori; e D. Bosco sarà sempre pronto a prestarvi la sua opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003876 |
I promotori di questa ultima inquisizione, amavano che rimanesse nascosta, imposero silenzio agli interrogati, ma ottennero l'esito opposto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000639 |
3° Che se V. S. per qualche speciale motivo non giudicasse che il suo nome comparisse notato nel catalogo dei promotori e delle promotrici, la pregherei rispettosamente di volermelo significare in quel modo che a Lei riuscirà di minor disturbo.. |
||||||||||||||||||
A007000777 |
D. Bosco Aveva stabiliti centri per ricevere premii e distribuire biglietti in molte città e paesi dell'Italia settentrionale e centrale, sicchè i Promotori erano 327 e le Promotrici 208, tra cui un gran numero di persone della prima nobiltà. |
||||||||||||||||||
A007000789 |
Per Don Bosco era vantaggioso il temporeggiare e spediva una circolare stampata ai promotori.. |
||||||||||||||||||
A007001284 |
In questa stessa occasione le partecipo che è in corso di stampa l'Elenco dei promotori ed il catalogo degli oggetti della Lotteria, che spero poterle fra breve mandare, coll'indicazione del giorno dalla Commissione fissato per la pubblica esposizione degli oggetti.. |
||||||||||||||||||
A007001339 |
In testa riportavasi l'appello di D. Bosco a tutte le persone di cuore, il piano di regolamento per la lotteria, il nome dei membri della Commissione, l'elenco e l'indirizzo dei promotori e delle promotrici. |
||||||||||||||||||
A007001838 |
Molti benemeriti promotori e molte zelanti promotrici concorsero alla raccolta de' doni ed allo spaccio dei biglietti.. |
||||||||||||||||||
A007007808 |
3° I membri della Commissione, i Promotori e le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la lotteria; si fa poi loro preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica Esposizione,, nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, in quel modo che loro tornerà di minore incomodo.. |
||||||||||||||||||
A007007812 |
I signori promotori e le signore promotrici saranno con lettera per tempo avvisati di quanto riguarda l'andamento della lotteria alla loro carità raccomandata.. |
||||||||||||||||||
A007007815 |
N.B. - La pubblica esposizione degli oggetti si farà nella casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, ma per maggior comodità de' donatori gli oggetti si ricevono anche in provincia dai benemeriti signori promotori e promotrici, cui si fa umile preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica esposizione, avvertendo che ove occorressero spese ne saranno rimborsati, sempre che diano avviso al Segretario della Commissione. |
||||||||||||||||||
A007008050 |
Come già negli anni trascorsi così anche nel presente, mentre ci rallegriamo della buona opera di quei solleciti che si fanno promotori e distributori delle Letture Cattoliche a ritegno e compenso dei gravi danni che accagionano i libri ed i fogli perversi che si vanno purtroppo diffondendo ogni dì, ne inculchiamo di bel nuovo la continuazione o l'iniziamento ove non si trovassero pur anco diffuse, certi del loro buon successo sia in rapporto al benessere delle famiglie che alla pubblica moralità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001090 |
2° Indicarmi il nome e il cognome di quelle persone che Ella giudica propense a prestarsi come promotori di quest'opera di beneficenza;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001156 |
E' desiderio della Commissione suddetta di annoverare eziandio V. S. Ill.ma tra i Promotori della medesima, ed ove Ella non mi faccia conoscere il suo parere in contrario, mi terrò come autorizzato di inscrivere il rispettabile di Lei nome nel catalogo dei benemeriti promotori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001254 |
S. A. R. il Principe Amedeo, [145] il Principe Eugenio, la Duchessa di Genova, il Principe Tommaso e la Principessa Margherita, si misero essi stessi per promotori principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001367 |
Anche qui si voleva un Collegio Convitto, e D. Bosco non si mostrava contrario; e lasciò che i promotori di quell'affare se l'intendessero coi maggiorenti del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001371 |
Il vantaggio è spirituale e temporale, e ciò rende il sig. Marchese uno de' più animati promotori di questa sua impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002810 |
Alle ore 2 i signori Promotori e le signore Promotrici si raduneranno in una sala preparata avanti il locale della Esposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002842 |
- Oggi abbiamo tra noi tanti rispettabili personaggi; fra gli altri il nostro sig. Sindaco, i benemeriti signori della Commissione per la Lotteria, i signori promotori e le signore promotrici della medesima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002854 |
- Voglio che non solamente siamo loro riconoscenti, ma che preghiamo il cielo acciocchè si degni di spandere copiose benedizioni sopra tutti i promotori e promotrici, ed altri che in qualunque modo porgeranno benefica mano per condurre questa chiesa al sospirato compimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002858 |
- Signori promotori e signore promotrici, quanto noi qui abbiamo detto fu da parte eziandio de' nostri Superiori e de' nostri compagni; ed ora a nome dei medesimi vi chiediamo benigno compatimento se per la nostra condizione non potemmo prepararvi più nobile, più degna accoglienza, quale vi meritavate e quale noi pure avremmo desiderato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002858 |
Ciò che diciamo di altri diremo ancor più di cuore a tutti i benemeriti promotori o promotrici, ogni qualvolta si compiacessero di rinnovare la visita che in questo giorno con grande nostra festa ed onore ci hanno procurato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006442 |
Una speciale benedizione sopra a tutte quelle famiglie che in qualunque maniera e misura hanno concorso a sostenere le opere degli Oratori colle loro beneficenze e specialmente sopra di quelli che si fecero promotori della Lotteria, il cui provento è destinato ad ultimare la chiesa consacrata a Maria Ausiliatrice posta in costruzione in Valdocco, regione della città di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006457 |
"Coll'ultimo corriere ho ricevuta la lettera a stampa con la quale la S. V. partecipava ai benefattori e promotori della lotteria i favori spirituali accordati da Sua Santità: tanto io come gli altri associati a questa santa Opera ne siamo oltre modo contenti...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009527 |
Gli augusti e reali Personaggi, i cui nomi sono scritti in capo al presente programma, conosciuta l'importanza dell'opera e pienamente informati dei bisogni in cui versa la medesima, si degnarono di farsi promotori della progettata lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009534 |
3° I membri della Commissione, i Promotori, le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la Lotteria e si fa loro preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica esposizione nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco in quel modo che loro tornerà di minore incomodo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009541 |
Sarà quanto prima publicato il Catalogo dei benemeriti Promotori e benemerite Promotrici, cui è particolarmente raccomandata questa opera di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009869 |
La pubblica esposizione degli oggetti si farà nella casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales In Valdocco, ma per maggior comodità dei donatori gli oggetti si ricevono anche in provincia dai benemeriti signori Promotori e Promotrici, cui si fa umile preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica esposizione, avvertendo che ove occorressero spese ne saranno rimborsati, sempre che ne diano avviso al Segretario della Commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009869 |
[32] I Signori Promotori e le signore Promotrici saranno a suo tempo avvisati di quanto riguarda l'andamento della Lotteria alla loro carità raccomandata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008570 |
3° Per la Lotteria faccia modo di stabilire una numerosa commissione con buona scelta di promotori e promotrici;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000502 |
Dopo la benedizione del S. Padre fo a V. E. Rev.ma umile preghiera di voler impartire pure la sua benedizione come Arcivescovo della Casa principale, e, se non Le dispiacesse, permettere che dopo il S. Padre sia annoverato la E. V. nel catalogo di questi promotori.. |
||||||||||||||||||||||
A011000562 |
Essi prendevano il nome dall'uffizio che cuoprivano, ma in generale erano detti benefattori, promotori ed anche cooperatori della Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||
A011000565 |
I così detti promotori e cooperatori Salesiani costituiti come in vera Cong. |
||||||||||||||||||||||
A011000566 |
Con questo Rescritto erano concesse alcune facoltà al Superiore e fra le altre di comunicare la Benedizione Apostolica e l'indulgenza plenaria a cinquanta promotori da scegliersi ad arbitrio del Direttore.. |
||||||||||||||||||||||
A011000570 |
dei Promotori Salesiani essendo così di fatto stabilita in faccia alle autorità ecclesiastiche locali ed anche della S. Sede, atteso la moltitudine di poveri fanciulli che intervenivano, fu necessità di aprire altre scuole, altri Oratori Festivi in altre parti della città. |
||||||||||||||||||||||
A011000571 |
di promotori salesiani si giudicò sempre come canonicamente eretta e le relazioni colla Santa Sede furono sempre praticate dal Superiore di quella.. |
||||||||||||||||||||||
A011000572 |
di S. Francesco di Sales, di promotori o cooperatori Salesiani; ma sempre dai soci dipendenti, e coi medesimi uniti a lavorare per la povera gioventù.. |
||||||||||||||||||||||
A011000573 |
Nell'approvazione di questa avvi la parte che riguarda agli esterni, che furono sempre detti promotori o benefattori, e ultimamente Cooperatori Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||
A011000574 |
Sales come promotori e cooperatori delle opere che i soci intraprendevano, e a cui essi prestavano aiuto nelle scuole, nelle funzioni religiose, a ricreazione festiva e nelle cose che solevano compiersi in mezzo al secolo, nel 30 luglio 1875 la Sacra Congregazione dei Brevi concedeva al Superiore della Società Salesiana che potesse concedere Indulgentias et gratias spirituales societatis ipsi a S. Sede concessas, a suoi antichi cooperatori, insignibus benefactoribus communicandi perinde ac si tertiarii essent, iis exceptis quae ad vitam communem Pertinent.. |
||||||||||||||||||||||
A011000575 |
Questi benefattori sono quelli stessi che furono sempre detti promotori o cooperatori e che nelle costituzioni Salesiane antiche hanno un capo a parte e sono detti esterni.. |
||||||||||||||||||||||
A011000577 |
1° A quegli antichi promotori di fatto approvati e riconosciuti per dieci anni come veri cooperatori dell'Opera degli Oratori; formalmente costituita colla patente del 1852, e che continuarono ad essere aggregati viventi nel secolo, quando alcuni di essi cominciarono a far vita comune con regole proprie nel 1858. |
||||||||||||||||||||||
A011003536 |
Sua Santità, il regnante Pio IX, concede con decreto in data 30 luglio 1875 ai promotori di quest'opera tutti i favori, grazie spirituali e indulgenze, di cui possono godere i religiosi salesiani, eccettuate quelle che si riferiscono alla vita comune. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003825 |
3° È dovere dei cooperatori condurre alla fine un'opera cominciata dal fondatore dei promotori [302] salesiani".. |
||||||
A013004609 |
3° I Membri della Commissione, i Promotori e le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la Lotteria, e si fa loro preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica esposizione nell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena.. |
||||||
A013005204 |
Ma spogliato egli stesso di quel temporale dominio, che permetteva ai Romani Pontefici di farsi dovunque, ed in ogni tempo, autori e promotori di ogni opera di pubblica beneficenza e di cattolica educazione e costretto a vivere di quell'elemosina, che l'amore dei fedeli va deponendo a' suoi piedi, deve Egli porre un freno agli impulsi della Sua Pontificia generosità ed a' suoi desiderii.. |
||||||
A013007430 |
3° E' un dovere dei Cooperatori condurre alla fine un'opera cominciata dal Fondatore dei Promotori salesiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
Il crescente sviluppo che le Opere salesiane prendevano in Italia e in Francia, obbligava Don Bosco ad assenze sempre più frequenti e prolungate sia per visitare le case di fresca fondazione sia per conferire con promotori e benefattori; ma soprattutto gli bisognava non perdere mai di vista Roma, dove si agitavano per la Congregazione i maggiori interessi riguardo al suo avvenire. |
||||||
A014000540 |
Sua Santità si trattenne a discorrere dell'Oratoire de St-Léon, disse più volte che ringraziava i promotori dell'Opera e li benediceva tutti di cuore. |
||||||
A014002037 |
Ma ciò è una vera meschinità in paragone degli eleganti e lusinghieri fabbricati che hanno colà eretti i promotori, dell'eresia.. |
||||||
A014005993 |
Porro infrascriptus Cardinalis eidem Sacrae Rituum Congregationi Praefectus quo in evulgatione similitun prodigiorum tuta habeatur norma ad tramitem ecclesiasticarum legum expressa, opportunum censuit R. P. D. Sanctae fidei promotori committere ut votum Pro veritate, seu Instructionem in re exaret, quam hisce litteris adnexam reperies. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007445 |
Ma, ma, oh qui, come va che mi ha posto fra i promotori? perché questo, perché?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000403 |
Naturalmente i promotori pensavano che una visita di Don Bosco fosse un'alta consacrazione dell'impresa, nè Don Bosco poteva dispensarsi dal mostrare tutta la sua simpatia per un'istituzione così rispondente alla sua propria missione.. |
||
A016001036 |
Si voleva una sua visita a Montmaltre; checchè si dicesse dalla scrivente, quell'andata assumeva nel pensiero dei promotori un carattere essenzialmente dimostrativo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002565 |
Queste particolarità aumentano l'importanza della pratica nel senso che questi personaggi sono fervorosi cattolici e promotori del denaro di S. Pietro.. |
||||
A017003588 |
Chi coordinava l'azione dei promotori e comunicava d'ufficio con Torino, era fin da principio il canonico Cavedan, vicario generale della diocesi. |
||||
A017006183 |
- Cotale idea del patrizio torinese piacque, andò di bocca in bocca, ed incontrò promotori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001062 |
"Così il nostro carissimo Don Bosco, gli scrivevano due dei promotori [158], aggiungerà un nuovo titolo, ai tanti che già ha, alla benevolenza e riconoscenza della Diocesi Casalese". |
||
A018004097 |
Dopo la esposizione di tali fatti, le dirò francamente che la Circolare di Vostra Reverenza mi ha confortata l'anima, e voglia Ella spedirmene un numero di esemplari, perchè mi attiverò con ogni mia possa pel trionfo della santa causa, di cui politicamente e religiosamente posso dirmi uno degli attivi promotori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000068 |
Se si eccettuano i luoghi dove sorgevano case salesiane, che ai Cooperatori dei dintorni servirono di richiamo, furono essi dappertutto i promotori e gli organizzatori di uffici funebri svoltisi con la massima solennità dinanzi a folle numerose e accompagnati ordinariamente dalle pubbliche lodi dell'estinto; nel che spiccava da parte degli associati un animoso spirito di corpo, indizio evidente che non si trattava di semplici parate, ma che erano vere manifestazioni di vitalità della pia istituzione, tanto amata e curata da Don Bosco. |