Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000050 |
CAPO XL. Le vacanze pasquali - Giovanni va a Pinerolo e di qui a Barge dal Prof. Banaudi - Viaggio verso Fenestrelle - Un temporale e ritorno a Pinerolo, poi a Chieri - Lettera alSig. Strambio - Giovanni è invitato a dar consiglio sulla vocazione. 118. |
||||||||||||||||||||
A001000568 |
Qualche anno dopo trovavasi in casa del Prof. D. Matteo Picco, mentre giunsero alcuni facchini, che portavano un pianoforte bene imballato in una cassa cerchiata da strette lastre di ferro. |
||||||||||||||||||||
A001000962 |
Francesco Calosso e il Sac. Prof. Teol. Giovanni Bosco di Chieri, che poi fu dottore in lettere e filosofia nell'Accademia militare di Torino e professore di sacra eloquenza nella Regia Università, più volte parlarono con Monsignor Giovanni Cagliero e con altri della meravigliosa sua applicazione, per cui incominciando lo studio [276] del latino in un sol anno avesse percorso tre classi e con splendida riuscita.. |
||||||||||||||||||||
A001001091 |
Frattanto l'anno di umanità volgeva al suo termine e nell'agosto 1834 il prof. Lanteri venne da Torino a Chieri per dare l'esame finale. |
||||||||||||||||||||
A001001096 |
Così egli stesso confidava al prof. D. Giovanni Turchi. |
||||||||||||||||||||
A001001101 |
Giovanni a Chieri trovò che il prof. Banaudi, stanco dai molti anni d'insegnamento, erasi ritirato dalla scuola e gli era succeduto il giovanissimo teol. Giovanni Bosco, che incominciava allora la sua carriera d'insegnamento.. |
||||||||||||||||||||
A001001176 |
In chiesa (come narrò a D. Secondo Marchisio il Cav. Prof. A. Francesco Bertagna di Castelnuovo d'Asti) eravi un numero straordinario di giovani, venuti eziandio da borgate e paesi circonvicini, e tutti ammiravano la compostezza, la grande divozione e l'umiltà di Giovanni nell'atto della vestizione. |
||||||||||||||||||||
A001001289 |
Ed il Teologo Prof. Mons. Pecchenino, che fu stretto per tanti anni a lui in intima amicizia, affermava essere cosa mirabile il vedere come D. Bosco fosse istrutto in ogni ramo della letteratura italiana e latina. |
||||||||||||||||||||
A001001305 |
Aggiunge il Prof. Francesco Bertagna: "Giovanni Bosco faceva ripetizione più volte alla [423] settimana a cinque o sei giovani studenti di Castelnuovo, i quali venivano a lui al Susambrino alcuni in gruppo, altri separatamente e in ore diverse, gli uni per esercitarsi nelle materie studiate nell'anno antecedente, gli altri per essere preparati a percorrere il nuovo corso, al quale erano stati promossi. |
||||||||||||||||||||
A001001403 |
Nel 1898, Pietro Strambio, Cavaliere, Consigliere emerito di Prefettura, riferiva al Prof. D. Francesco Cerruti: "Io non seguii il consiglio di D. Bosco, perchè non mi sentiva trasportato verso la carriera propostami. |
||||||||||||||||||||
A001001632 |
Rientrato in seminario, Giovanni, si presentò all'esame che si suol dare sul principiar dell'anno ed ottenne, secondo il solito, un optime, come risulta dalle memorie dei voti meritati da ogni seminarista scritte dal Prof. Appendini e che noi conserviamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000546 |
Quanto abbiamo fin qui narrato riguardo all'Oratorio e a D. Bosco nel Convitto ci venne riferito da D. Giacomelli, da Giuseppe Buzzetti, dal Prof. Gaidano, che in sua gioventù passò più anni al Convitto, e dal signor Bargetto berrettaio addetto allora al servizio del Convitto medesimo, il quale aggiunse che quanto D. Bosco aveva di suo e di donato dagli altri, tutto impiegava per i bisogni e le ricreazioni de' suoi figliuoli, non ritenendo per sè che lo stretto necessario, che era ben poco.. |
||||||||
A002000802 |
Tra gli allievi dell'Aporti notavasi l'Abate Iacopo Bernardi, emigrato veneziano e di grande dottrina, e il Prof. Raineri, uomo di retti principi e valentissimo in pedagogia, che per semplicità di mente si dichiarava suo seguace. |
||||||||
A002001108 |
Tra essi D. Bosco aveva iniziato il suo ministero sacerdotale e lo continuava per più anni oltre al 1851, come ci attesta il Prof. Turchi Giovanni che nella sua gioventù ne sentiva parlare da D. Bosco stesso. |
||||||||
A002001242 |
Fra questi ultimi predilesse la scuola di grammatica del Prof. Bonzanino e quella di Rettorica del Prof. D. Matteo Picco, gli alunni dei quali appartenevano alle primarie famiglie di Torino. |
||||||||
A002002024 |
Così una volta fu tolto quegli che fu poi il celebre Prof. di Teologia all'Università di Torino, il Canonico Marengo, che da quel punto non abbandonò più l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000159 |
A quest'uopo egli invitò ad assistervi parecchi personaggi di Torino, tra cui l'abate Aporti, il deputato Boncompagni, il Teol. Baricco, il Prof. Giuseppe Rayneri, il Superiore delle Scuole Cristiane fratello Michele, e più altri. |
||||||||||
A003000159 |
Il Prof. Rayneri, il più distinto fra gli insegnanti di Pedagogia nella Regia Università, ne rimase entusiasmato. |
||||||||||
A003000554 |
Il Prof. Teol. Ghiringhello venne un giorno a trovarlo e a dirgli ridendo che per carità lasciasse in pace i teologi di Torino, che ormai non ne potevano più per le visite continue dei suoi giovanetti. |
||||||||||
A003000682 |
In queste visite alle officine, che furono continue per anni ed anni, lo accompagnavano più volte D. Giacomelli e il Prof. Can. |
||||||||||
A003001065 |
Il Prof. D. Alasonatti Vittorio di Avigliana tenne memoria che in quest'anno D. Guala e D. Cafasso avevano invitati a predicare un padre Gesuita ed un Canonico di Vercelli. |
||||||||||
A003001091 |
- Fra costoro si debbono annoverare il Conte Cays di Giletta, il Marchese Fassati e poi il Conte Callori di Vignale e il Conte Scarampi di Pruney, il quale nel 1900 in età di 80 anni parlando col Prof. D. Celestino Durando piangeva di consolazione e di tenerezza ricordando D. Bosco e questi anni antichi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000062 |
CAPO LV. Ancora le Letture Cattoliche - Semplicità di D. Bosco nello scrivere - Sua umiltà - Il Prof. Peyron e una radunanza di sacerdoti - Testimonianza dell'umiltà di D. Bosco. 207. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000244 |
"Rosmini, narrava il Prof. Tomatis Carlo di Fossano, venne ad onorare colla sua presenza le scuole serali; si compiacque di fare ripetutamente il catechismo e talvolta [36] assistè alle funzioni religiose dell'Oratorio, che avevano per noi un incanto maraviglioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000432 |
Eugenio Galletti, il Prof. di storia Ecclesiastica Francesco Barone, il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000626 |
Prof. Anfossi assicura come cosa certa che D. Bosco non molto tempo dopo si recò a visitare in Lione il suo Arcivescovo, dimostrando schiettezza d'animo anche a fronte di coloro che lo avevano esigliato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000784 |
Un giorno Savio Ascanio con Rua Michele andavano all'Oratorio di S. Luigi, e Savio confidò a Rua: - Senti, Michele; D. Bosco mi ha detto di essere stato a chiedere di tue notizie al Prof. Bonzanino e che le ebbe molto lusinghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001516 |
Dopo, adunque, la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, Cagliero incominciò il suo corso classico di latinità frequentando la scuola del Prof. Bonzanino con Turchi, Savio Angelo ed altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001517 |
Di ciò fa ampia fede il Prof. D. Cerruti Francesco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001585 |
Vi era il Teol. Roberto Murialdo, il Teol. Tasca, Prof. Barone, Berizzi, D. Cocchis, e il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001626 |
Così stampava il Prof. Rayneri nel 1898 in un suo omaggio a D. Bosco: "Nel pomeriggio di una domenica del 1851 si era fatta una lotteria; i vincitori erano molti, e per ciò molti i contenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001808 |
Esso, appena fuori dell'Oratorio, [342] correva in piazza Milano ove erano i ciarlatani, dava un'occhiata al giuochi, e quando i compagni giungevano alla porta del prof. Bonzanino, trovavano Cagliero che già li attendeva tutto molle di sudore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002098 |
I catechismi della quaresima volgevano al termine, benedetti in modo evidente dal Signore, e si incominciava il triduo di preparazione per la Pasqua, che rimase impresso nei giovani per un aneddoto così descritto dal Prof. Raineri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002353 |
Così narrava il prof. Raineri che frequentò l'Oratorio dal 1846 al 1853.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002424 |
"Ma no; ci diceva il Prof. Maranzana, suo alunno; fu sempre da me osservato tanto raccolto in sè, coll'animo sì quieto e tranquillo, da sembrare di essere in continua contemplazione delle cose celesti: egli era su questa terra per operare il bene, ma il suo spirito era in altra vita". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002617 |
Quasi tutti i nominati andavano a scuola dal Prof. Bonzanino, col giovanetto [499] Francesia Giovanni, che incominciava il corso di latinità, venuto allora come interno nell'Oratorio, ma assiduo già da tempo alle radunanze festive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002984 |
Michele Rua dalla villa del prof. D. Matteo Picco, ove soleva ritirarsi per alcuni giorni attendendo a lavori di tavolino, giunto nel Borgo detto allora dei Santi Bino ed Evasio dietro la Gran Madre di Dio, fece cadere il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003292 |
Così lo narra il prof. D. Turchi Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003293 |
"Nel 1853 nelle vacanze andando con altri compagni a prendere lezioni di rettorica dal Prof. D. Picco alla sua villa sui colli di Torino, e noi imprudentemente fermandoci, benchè [643] sudati, sotto ombra fresca e nociva, io mi presi una forte costipazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003320 |
Malgrado le sue cognizioni storiche, geografiche, letterarie, allorquando doveva mandare alla stampa qualche opera, e anche qualche scritto di minor entità, davali sempre a rivedere a persone dotte in letteratura e scienza, come a [651] Silvio Pellico, al Professore Amedeo Peyron, al Prof. Matteo Picco, dicendo loro che gliene dessero il giudizio e che li correggessero come credevano meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003378 |
D. Bosco mandava i suoi studenti divisi in due squadre, perchè Don Picco abitava presso Sant'Agostino e il [668] prof. Bonzanino a fianco di San Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
L'unico riguardo che aveva il prof. Bonzanino era quello di recarsi sulla porta di sua casa e far deporre a quei di Don Bosco i cappotti da soldato che vestivano come soprabito, per ripararsi dalla pioggia o dalla neve.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003402 |
Ancora di questi giorni ci narrava il Prof. Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003427 |
Noi potremmo recarne molti fatti in prova, ma ci contenteremo di esporre ciò che a noi raccontava il Prof. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003706 |
Il Prof. Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000805 |
Sulla fronte dell'opuscolo stava scritto: Riflessioni in proposito dell'attesa definizione dogmatica sull'Immacolato Concepimento della SS. Vergine, scritte dal [149] Prof. |
||||||||||||||||
A005001436 |
Savio Domenico frequentava le lezioni di seconda grammatica latina del prof. Bonzanino, e due discepoli gli diedero occasione di spiegare sino a qual punto lo ardesse [276] il fuoco di amar Dio e il desiderio d'impedirgli delle offese. |
||||||||||||||||
A005001829 |
Ottime erano quelle del professor Bonzanino per i grammatici, e del Prof. D. Picco per i rettorici; ma l'andata ed il ritorno era pieno di pericoli morali per ciò che vedevano ed udivano i giovani. |
||||||||||||||||
A005002005 |
Ciò appare da una [396] lettera da lui scritta al Prof. Giuseppe Bonzanino, nella quale egli esprime anche la sua consolazione per la vestizione clericale ottenuta dalla Curia per alcuni suoi alunni.. |
||||||||||||||||
A005002597 |
Così ci narrò il Prof. D. Garino. |
||||||||||||||||
A005002625 |
D. Bosco taceva, ma il Prof. D. Picco prese le sue parti: - Che Gesuita, che Gesuita! rispondeva a chi gli dava la peregrina novella. |
||||||||||||||||
A005003061 |
Tutto il ginnasio inferiore era adunque ritirato nell'Oratorio e solo gli alunni di umanità e retorica continuavano a frequentare le lezioni del Prof. D. Picco. |
||||||||||||||||
A005003171 |
Il Prof. Peyron lo aiutava col più vivo interesse nel cercare nella biblioteca dell'Università i libri richiesti e nell'indicare ai giovani il tratto che dovevano copiare.. |
||||||||||||||||
A005004525 |
Vi fu quindi messa solenne, stata cantata dal Prof. Ramello, che con amore e con gioia da circa un anno aiuta D. Bosco nella santa opera affidatagli dalla Divina Provvidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001330 |
Nel 1857-58, affinchè gli studenti cantassero gli inni della Chiesa intendendone bene il senso, invitò il Sacerdote Prof. Matteo Picco a spiegarli ogni giovedì, e a questa spiegazione si portavano anche gli studenti del Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||
A006001332 |
Riusciva veramente sublime quando descriveva la bellezza di questa virtù teologale, ci disse il Prof. Don Garino che era presente.. |
||||||||||||||||||||
A006001870 |
Il Provveditore prof. Muratori non aveva ancora esercitato alcun atto di autorità. |
||||||||||||||||||||
A006001977 |
Prof. Anfossi: "Una sera dell'autunno avanzato, non so più precisare l'anno, ma è verso il 1858 o 1859, entrò nell'Oratorio il sacerdote C... stimato ed influente in società. |
||||||||||||||||||||
A006002689 |
D. Giovanni Prof. Garino ci consegnò la seguente relazione.. |
||||||||||||||||||||
A006003699 |
- Ci compatisca, presero a dire alla loro volta, il signor Malusardi e il Prof. Petitti, e si persuada che l'accaduto fu contro alla nostra intenzione. |
||||||||||||||||||||
A006004766 |
Il Sacerdote Salesiano Garino Prof. Giovanni scriveva, firmandola, la seguente relazione, che ci venne confermata dallo stesso D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A006005239 |
Anfossi prof., Chierico Provera prof., Ch. |
||||||||||||||||||||
A006005239 |
Cerruti, prof., Ch. |
||||||||||||||||||||
A006005239 |
Francesia prof., Ch. |
||||||||||||||||||||
A006006129 |
Nelle note ad un cantico, stampato dal Prof. Chionetti Giov. Battista e dedicato in argomento di stima e di gratitudine, dai parrocchiani a S. Eccellenza l'Arcivescovo Monsignor Alessandro d'Angennes, si legge il seguente annunzio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002318 |
Erano insegnanti per la letteratura latina il prof. Tommaso Vallauri, per l'Italiana Michele Coppino, perla greca Bartolomeo Prieri. |
||||||||||||||||||||
A007002432 |
Allora tentò di avere un udienza dal Ministro della Pubblica Istruzione, Matteucci Prof. Carlo, Senatore del regno e non potè riuscire ad averla.. |
||||||||||||||||||||
A007002498 |
Gli studii poi sarebbero sotto la direzione del benemeritoSig. Prof. di rettorica D. Matteo Picco, come sono sempre stati finora.. |
||||||||||||||||||||
A007003043 |
INSEGNANTI: - Direttore Picco Matteo Sac. Prof.. |
||||||||||||||||||||
A007003601 |
Imperocchè il Prof. Amari [461] si persuase che D. Bosco, non avendo altro di mira che il giovare alla gioventù povera ed abbandonata, non era uomo da incutere timore al Governo e intanto si premunì contro i calunniatori. |
||||||||||||||||||||
A007003676 |
Prese pertanto a parlargli delle sue cose scolastiche, ma da lui, che aveva letta la relazione del Prof. Ferri, fu ammonito a non dare appiglio a nessuna delle accuse, che gli erano state apposte ed a modificare qualche giudizio nella Storia d'Italia.. |
||||||||||||||||||||
A007004213 |
Il Prof. Teol. Felice Alessio, uno di quelli che con D. Belmonte furono mandati a Mirabello, ci trasmise la seguente notizia in data 2 Marzo 1891.. |
||||||||||||||||||||
A007004394 |
Della seconda visita fece parola il Prof. Maranzana, stampando un suo omaggio a D. Bosco nel 1893.. |
||||||||||||||||||||
A007004515 |
a Cuneo lavora il prof. Botta, ed il Padre Bonelli ex - frate e segretario presso al Rett. |
||||||||||||||||||||
A007004862 |
Ma pur troppo che più tardi il Provveditore Prof. Gioachino Rho, benchè suo condiscepolo a Chieri, non volle riconoscere in quel collegio la qualità di piccolo Seminario e lo costrinse inesorabilmente a provvedersi di Professori con diploma. |
||||||||||||||||||||
A007006480 |
[809] D. Ruffino fa cenno di questa sua andata a Lanzo, scrivendo al Prof. Pol D. Vincenzo, insegnante nel ginnasio del Piccolo Seminario di Giaveno, anche quando D. Bosco ne teneva la direzione [66].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001265 |
Nell'anno scolastico 1864-1865 i corsi di V e IV ginnasiale del Piccolo Seminario erano stati affidati al chierico prof. Francesco Cerruti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001322 |
Don Bosco scrisse a qualche professore, suo amico, addetto a scuole pubbliche, proponendogli una cattedra nel collegio di Cavour con equo stipendio; tra gli altri invitava il prof. Sacerdote Angelo Cantú, di Carmagnola, insegnante nel Liceo di Savona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001346 |
Poi queste pratiche dovettero essere sospese, sia per l'insufficienza di uno stipendio da dividersi fra nove insegnanti, che dovevano essere patentati; sia perchè nè il Prof. Cantù, causa il suo stato infermiccio, nè altri colleghi poterono aderire all'invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002067 |
Dalla risposta che D. Bosco fece alla circolare del Regio Provveditore degli studi, N. 83, riguardante l'annuario scolastico 1865-66 vediamo la statistica del personale assistente, di quello insegnante, e degli alunni iscritti al ginnasio: - V° ginnasiale: professore Sac. Celestino Durando e 70 alunni; IV°: prof. Sac. Francesia G. B. e 30 alunni; III°: professore Tamagnone Giovanni e 90 alunni; II° professore Sac. Rua Michele e 40 alunni; I°: Dalmazzo Francesco, alunni 90.-D. Bosco notò anche i professori supplenti e insegnanti delle materie accessorie e aggiunse questa osservazione: "Siccome quasi tutti questi insegnanti frequentano ancora qualche corso all'Università, dovendo alcune volte variare l'ora di scuola a seconda dell'orario di quella, non si può precisare il tempo in cui fanno le loro lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002220 |
Fra i testimonii del fatto havvi il Sac. Prof. Giuseppe Isnardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002274 |
D. Francesia scrisse subito al prof. Serafino dicendogli come avesse ricevuta dal Ricotti una negativa alla sua domanda, ma che avendo saputo di certa scienza, come ad altri fosse stato concesso quel medesimo [250] favore che a lui era stato negato, ad es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002283 |
Prof. D. Anfossi, suo compagno ed amico, il quale aggiunge che, nel 1866 o nel 1867, dandosi all'Università gli esami di lettere ed essendovi da tradurre una pagina di autore greco, molto difficile, un candidato, non riuscendo a tradurla, trovò modo di eludere la vigilanza del Professore assistente; e chi aveva l'incarico di procurarne la traduzione fu Don Anfossi, il quale comparve innanzi a D. Rua, pregandolo di quel favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002286 |
Il terzo era E. Levriero, preside di un Liceo di Torino, supplente del prof. Coppino all'Università nell'insegnamento della Letteratura Italiana e dei principii di estetica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002289 |
Il prof. Levriero, avverso per molto tempo all'Oratorio ed alla religione, diveniva più accostabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003299 |
Il prof. Vallauri, che era collaboratore dell'Unità Cattolica, accondiscese alle istanze di Durando, dicendo che per parte sua non aveva difficoltà: ma però ne avrebbe parlato a Margotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003884 |
Al ch. Prof. Cerruti scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004104 |
Debbo però notarle che ho sempre riserbato il prof. D. Durando per Lei, ma lunedì l'ho inviato a casa Fassati, nella persuasione che forse Ella non ne avrebbe avuto bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004124 |
DON Bosco, congedati a Trofarello i suoi cari discepoli, mantenendo la parola data al prof. Carlo Bacchialoni, docente di Letteratura greca nella Regia Università di Torino, si recava a passare qualche giorno nella sua villeggiatura a Busca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004125 |
"Era l'anno 1866 e nel mese di settembre D. Bosco trovavasi a Busca in casa del Cavaliere Prof. Bacchialoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004163 |
Letteratura Latina: -- Sac. Francesia Prof. Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005924 |
Del resto in difesa di ciò che ha detto, o ha voluto dire il dotto autore, le trascriverò qui quello che dice il prof. Murray nel suo recente bellissimo trattato De Ecclesia e con ciò darò fine alla mia cicalata, che non avrei mai creduto così lunga (Disp. XIX, Sect. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007134 |
Solito però come era a copiare difficili manoscritti (come le prediche per gli esercizii spirituali di D. Cafasso ed i foglietti del mio Prof. Giuseppe Ghiringhello sul nuovo testamento, di cui io solo, forse, godo di conservarne gelosamente la trascrizione) l'opera mia scorreva felicemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008546 |
- D. Bosco addolorato alla vista dell'immenso male che si va facendo specialmente fra la gioventù studiosa per mezzo della lettura dei cattivi libri, formò il progetto di fare un'associazione di libri buoni e classici, stampandone uno per mese e purgandone alcuni e di altri dandone solamente squarci; e nel giorno d'oggi andò dal Prof. D. Picco Matteo, personaggio pio e molto pratico di gioventù e di libri, per maturare con lui tale progetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000668 |
Rev.do e carissimo prof. D. Francesia,. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009001212 |
Non che il medesimo Aristarco, il prof. Vallauri, mi ebbe a dire che il Severino sarà forse la miglior cosa uscita dalla penna di Don Bosco, e che egli l'aveva dovuto leggere in un fiato solo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002372 |
Mentre nelle sacrestie si benedicevano e si riponevano i paramenti ricevuti in dono, nella chiesa si collocavano al posto destinato le seguenti iscrizioni latine del prof. Tomaso Vallauri.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002910 |
Se giudica bene, invito il prof. Bacchialoni, ma se lo giudica bene; me lo dica.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003007 |
Qualche mese dopo le feste, un giorno ritornavamo dalla villeggiatura del prezioso nostro amico Prof. D. Matteo Picco, dove Don Bosco soleva ogni anno per qualche giorno ritirarsi per attendere nella quiete della campagna ai suoi lavori di tavolino, approfittando delle vaste cognizioni letterarie, storiche e scientifiche di quel valente professore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003383 |
In quell'autunno, assecondando il desiderio del Municipio e di varie persone influenti che gli offrivano appoggio, Don Bosco disponevasi a perorare il pareggiamento del Ginnasio del suo Collegio di Lanzo, e in antecedenza chiedeva al Provveditore degli Studi l'autorizzazione ad insegnare nel ginnasio superiore al prof. D. Giuseppe Fagnano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003391 |
Appoggiato pertanto sull'idoneità del professore Fagnano, sul diploma di terza ginnasiale, su quattro anni d'insegnamento, sull'attuale piccolo numero degli allievi, in vista che il medesimo favore venne concesso ad altri collegi ed anche individui privati, per questi [360] titoli il ricorrente spera che la domanda sarà presa in benevola considerazione e accordata l'implorata autorizzazione provvisoria pel ginnasio superiore al prof. Fagnano Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003407 |
III: il prof. Guidazio Pietro, munito dell'opportuno diploma.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009004082 |
Nello stesso tempo, riboccando i vocabolari di parole e frasi oscene, egli pensò di farne compilare de' nuovi, purgati da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume ed assegnava il lungo e grave lavoro del dizionario greco - italiano e italiano - greco al Prof. Teol. Marco Pechenino, dandogli per amanuense un chierico dell'Oratorio: e in pari tempo affidava i dizionari latino - italiano e italiano - latino al prof. D. Celestino Durando, il quale dalla sua opera maggiore estrasse poi un dizionario minore per le classi inferiori del ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009004088 |
Pertanto, consultato più volte il prof. D. Matteo Picco, aveva incominciato egli stesso da mesi a far la scelta degli [428] autori e a distribuirli per la correzione e per il commento a' questo o a quell'altro professore che insegnavano nei ginnasii e nei licei, governativi e municipali, e qualcuno nelle Università; e ben presto ebbe intorno a sé un'accolta di elettissimi ingegni, pronti a cooperare a quella saggia impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009004754 |
Il Prof. Filippo Parlatore, Direttore del Regio Museo di Fisica e Storia naturale, gli mandava poi un biglietto con sensi di riconoscenza per una visita che gli aveva fatto; e offrendogli copia di un libro da lui scritto, nel quale descriveva un suo viaggio per la Lapponia, lo ringraziava della viva parte che egli aveva presa nell'ascoltare i suoi racconti.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005163 |
Di alcuni di questi mandava notizia Mons. Manacorda al sig. Prof. D. Giovanni Bonetti, Direttore del Piccolo Seminario di Mirabello, il 31 gennaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006328 |
Ma non riusciva ad ottenere un favore al benemerito Prof. Giuseppe Bonzanino, che sul principio dell'Oratorio e per più anni aveva accolto gratuitamente alle sue scuole private di ginnasio inferiore i nostri giovanetti studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009008558 |
[843] Di quell'anno, scrisse il Prof. Giovanili Turchi, "sul finire del marzo due signori si recarono da lui per consegnargli lire 500 che il Comitato del Carnevale assegnava all'Oratorio a titolo di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009009189 |
Lo spirito, dal quale fu sempre animata, così venne descritto dal Prof. Maranzana, nell'omaggio del 1893.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000801 |
Che la seconda frattura sia avvenuta la stessa sera del 24 maggio o due giorni dopo, poco monta; l'importante è che avvenne dopo la benedizione impartita da Don Bosco, la quale - come a noi confermava, nel 1938, lo stesso graziato, prof. Giuseppe Moreno, egregio pittore - acquafortista - lasciò il più vivo ed entusiastico ricordo nella signora Ida Moreno Andreis per tutta la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002009 |
1 a Ginnasiale: Tamietti Prof. di Ginnasio inferiore, studente del 3° anno di Lettere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003560 |
Come sempre, l'omaggio riuscì una dimostrazione così affettuosa e cordiale, che spronava ai più santi propositi e lasciava in tutti il più dolce ricordo! Il prof. Don Bertello [331] lesse l'inno [56]; quindi canti e suoni, mentre promesse d'imperitura riconoscenza, palpiti ardenti di tenerissimo amor filiale, franche dichiarazioni di seguire i suoi insegnamenti per tutta la vita, promesse di preghiere quotidiane perchè il Signore lo colmasse d'ogni benedizione, e insistenti richieste di paterno ricambio, eran sul labbro di tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004398 |
- Il Generale Drouot, esempio al soldato cristiano, pel sac. prof. Minella Vincenzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004642 |
6° Le domande di accettazione si fanno al Sac. Prof. Francesco Dalmazzo Direttore del collegio, oppure al Sac. Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005127 |
E gli confidava anche, come avesse umiliato all'Augusto Pontefice l'offerta di 1000 lire in marenghi del Marchese Fossati ed altre offerte di pie persone, ed avesse ottenuto varie decorazioni dell'Ordine di S. Silvestro e di S. Gregorio Magno, per il sig. Occelletti, per il prof. Lanfranchi, per l'avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005566 |
- Della vera scuola per ravviare la Società pel prof. teol. Antonio Maria Belasio, direttore spirituale del Seminario di Vigevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005890 |
Poco dopo che era salito al cielo, il 14 marzo 1888, il prof. Giovanni Lorini inviava a Don Rua questa dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005914 |
E Il Fischietto, trattando di cose parlamentari, sempre pieno com'era di caricature, sotto una di queste che non stiamo a descrivere, scriveva: - Dunque i Vescovi non andranno più a portar le loro Bolle di soppiatto a qualche sindaco schiavo del governo reazionario, ma le porteranno invece a quel liberalone, che è l'onorevole Lazzaro [il prof. Giuseppe Lazzaro, deputato di Conversano], il quale appartiene al partito che vuole la politica prussiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006765 |
un'altra, che è una trascrizione della precedente con tutte le correzioni, riveduta di nuovo da Don Bosco e da Don Cerruti, e con molte correzioni di lingua del Prof. Vincenzo Lanfranchi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007751 |
Urgeva, dunque, preparare la Positio, o la Consultazione, cioè tutta la documentazione da presentarsi agli Eminentissimi, componenti la Congregazione Particolare per l'esame; e il lavoro venne affidato al Prof. Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007802 |
4° In quanto alle bozze delle vite di S. Girolamo è inteso che l'ultima veduta delle bozze sarà fatta dal cav. Vallauri; così mi ha promesso; qualora non potesse, allora al prof. cav. Lanfranchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009076 |
La dimora di circa tre mesi fatta da me in Ceccano per causa di salute, che ora grazie a Dio ho bastantemente ricuperato, mi ha fatto perdere l'occasione di conoscere il Prof. da Lei direttomi e di ricevere quanto mi aveva Ella inviato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011073 |
Il Santo era convinto che non l'avrebbe abbandonato; tuttavia, come gli aveva promesso, gli trovò un posto nel Collegio di Valsalice, non ancor affidato alla Pia Società, interessandone il prof. Lace, che ve lo fe' subito accettare, dicendolo non solo conveniente, ma necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012434 |
"Mi è stato raccontato dai miei - aggiungeva - che una sera in cui mia madre era più che mai aggravata, fu alla stessa dal medico Prof. Panunzi ordinato d'urgenza un bagno caldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Era l'anno 1858, ed io percorreva la terza ginnasiale sotto del prof. D. Francesia Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013606 |
Altra prova dell'apostolato che Don Bosco compiva colla buona stampa era la decisione di pubblicare, oltre quella dei classici latini, emendati per non destar cattivi pensieri nella mente della gioventù, anche una collezione di scrittori [1222] latini cristiani, da adottarsi nelle scuole cattoliche, di cui aveva già affidato il primo fascicolo al prof. Don Giovanni Tamietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013608 |
Carissimo Teol. Prof. D. Belasio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013746 |
Discorso del Chiar.mo Prof. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013882 |
La prima è scritta da Don Bosco, l'altra da Don Berto, e l'ultima dal Prof. Celestino Durando...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014492 |
Nello stesso mese il Rettore del Seminario di Crema, Prof. Don Antonio Valdameri, lo supplicava, anche a nome del Vescovo, di cui era segretario, di fondare un collegio - convitto in quella città, con scuole ginnasiali e liceali; e in settembre recavasi a Torino il fratello Don Giovanni Battista, il quale, accompagnato dal Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015280 |
Il Prof. Tommaso Vallauri gli mandava "centomila grazie per le rose, per la cassettina e per le preghiere" fatte nel giorno suo Onomastico, 21 dicembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015304 |
Pieno di riconoscenza per particolari servigi avuti dal Prof. Vincenzo Lanfranchi, gli scriveva nel giorno del suo onomastico:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015317 |
E non tardò l'occasione, perchè il Prof. Vallauri si recava a trovarlo per affidare alla nostra tipografia la stampa di alcuni suoi lavori; ed egli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015317 |
Il Prof. Vallauri aveva poste in un suo scritto parole di biasimo su di essi, dicendoli più intenti ad esporre le verità della religione cristiana, che ad aver cura della lingua e dello stile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015341 |
Questo è il mio parere, ma tu procura di pensarvi, intendervi col detto Prof. Lanfranchi; io do ad ambidue i pieni poteri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015946 |
Il poema era intitolato: Caroli Aloisii Morichini Aesinatium Episcopi: Petreidos Libri III, Ad Pium IX P. M. - Romae, typis Aerarii Pontificii MDCCCLXX. E Don Bosco, nel 1872, ne fece pubblicare la traduzione eseguita dal prof. Niccolò Chiazzari in ottava rima, dalla tipografia dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016051 |
[140] Possiamo ritener per certo che venne copiata dal Prof. Don Giovanni Anfossi, anche perchè questi nel 1877, vedendo che si andavano aumentando fastidi sopra fastidi all'Opera di Don Bosco per le meticolose disposizioni dell'Arcivescovo, estendeva un memoriale confutativo, più particolareggiato, della lettera 9 gennaio 1874, che riportiamo in Appendice, N° X, 2, pag. 998. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000094 |
Se puoi, va a salutare il Prof. Agnesi e sua sig. sorella, dimanda notizie e di poi fammele sapere.. |
||||||||
A011000118 |
Le parole testuali del prof. Avv. |
||||||||
A011001057 |
Prof. Menghini.. |
||||||||
A011001156 |
Installati i Salesiani al rispettivo ufficio, Egli lascierà direttore il prof. Bonetti Giovanni che da molti anni è capo di un collegio di oltre a cento allievi, e già conosciuto per alcune opere da lui pubblicate; quindi D. Cagliero farà ritorno in Europa per essere in grado di corrispondere e provvedere quanto farà mestieri al buon andamento del collegio e di altre case che la divina Provvidenza si degnasse affidarci.. |
||||||||
A011001519 |
Per amor di verità dobbiamo aggiungere che i registri dell'Oratorio ce ne danno ancora uno come presentatosi all'esame in seminario, anch'esso della quarta; ma in quegli altri registri figura come alunno della quinta presso la scuola privata di un tal prof. Ferrero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001071 |
Quanti saluti! Casa Radicati, Appiani, Passati, Calori, Corsi, Marengo, Margotti ed un milione di altri, compreso D. Picco, Prof. Bonzanino, Cont. |
||||||||||
A012001305 |
Fa i miei saluti al Prof. Cerruti, a Martino suo supplente, alle nostre monache e a tutta casa Lavagnino; a cui tutti auguro di buon grado la benedizione del Signore. |
||||||||||
A012004944 |
Non Le tornerà discaro aver da me qualche notizia intorno al Prof. D. Gius. |
||||||||||
A012005651 |
Ho ricevuto la tua lettera e quella del Prof. D. Boido e mi fate piacere a darmi notizie come sono. |
||||||||||
A012007673 |
E i due insegnanti per Magliano? Fino dal dì 20 del mese spirante scrissi al Prof. D. Celestino Durando. |
||||||||||
A012008266 |
[133] Della preparazione s'interessava da Roma anche Don Durando, il quale scrisse a Don Rua in data 18 aprile: " Di' al Prof. Bonora che ho già preparato una bella corona per ciascuno della compagnia comica latina e quindi procuri di andar avanti con coraggio nelle prove del Phasmatonices ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001496 |
Mio car.mo Prof. Alfonso,. |
||||||||||||||||||||||||
A013002180 |
Nella domenica del s. Rosario un nostro neosacerdote, prof. Giovanni Cinzano, andò a passare un giorno in famiglia, entrato in chiesa per celebrare, gli fu tosto risposto dal suo parroco (di Pecetto Torinese) non poterglielo [355] permettere per ordine arcivescovile ricevuto personalmente quindici giorni prima" [169].. |
||||||||||||||||||||||||
A013002865 |
Io desidero che queste cose nel modo più conveniente vengano sistemate e a tale uopo do tutte le facoltà al prof. Monateri Giuseppe, che è pieno di buon volere, ma alquanto inquieto:. |
||||||||||||||||||||||||
A013002881 |
Se potrà bastare spedir un ricorso firmato dalSig. Prof. Pietro Guidazio unito al capitolato, si spedirà tantosto; del resto disponga pure diversamente, che noi volgeremo ad altra parte le nostre tende, essendo richiesti in varie città e paesi d'Italia e d'altri Stati". |
||||||||||||||||||||||||
A013003569 |
e Prof. in Medicina si sono conservate, rinnoverei la sola preghiera; se poi fossero andate smarrite unirei una copia [553] di tutto [287]. |
||||||||||||||||||||||||
A013004533 |
4939 circa, [698] queste si cedono al detto D. Giov. Bosco, in conto dei provvedimenti che occorrono pel Maestro di 3ª e 4ª elementare, per gli Insegnanti del Ginnasio e per un prof. di Filosofia ed uno di Teologia e per tutto il personale dirigente, assistente ed inserviente. |
||||||||||||||||||||||||
A013007129 |
Lettera del Prof. G. Cattaneo a Don, Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||
A013007355 |
IlSig. Prof. Giovannardi Corelli Francesco é portatore di questo biglietto. |
||||||||||||||||||||||||
A013007607 |
E queste cose le seppi dal Prof. Amati, Canonico penitenziere, Direttore spirituale del Collegio e mio. |
||||||||||||||||||||||||
A013007978 |
vol. IX delle Memorie biografiche (c. XL, Pgg. 514-6), ora per cortesia del prof. Alessandro Favero, che possiede il diario del senatore, ne caviamo le notizie riferentisi ai precedenti dell'udienza stessa e alla parte avutavi da [1009] Don Bosco, omettendo le considerazioni non necessarie. |
||||||||||||||||||||||||
A013008240 |
Il prof. Lanfranchi fece il discorso di apertura. |
||||||||||||||||||||||||
A013008252 |
[225] Lettera del prof. Cattaneo a Don Bosco, Locarno, 7 settembre 1877, ultimo documento dei nostri archivi intorno a questo laborioso negozio. |
||||||||||||||||||||||||
A013008524 |
[473] Lettera del prof. Attilio Caracciolo allo scrivente, Genova, 3 agosto 1931. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000469 |
Voglia gradire gli ossequi del Prof. Pechenino e del Prof. Durando, ambedue qui in mia camera che desiderano di essere ricordati alla sua benevolenza.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001035 |
[174] Tali pure sono il Prof. Rinando, all'Università di Torino, Marco, a quella di Roma, ed altri altrove. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001063 |
Allievo prof. alla R. Università di Torino e il Professore Don Durando vanno a Roma per affare delle nostre scuole. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001232 |
Allo studente Bartolomeo Fascie del 2° anno di lettere sottentrerà il Prof. D. Marco Pechenino nell'insegnamento della Ia ginnasiale pei poveri fanciulli di questa casa.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014005687 |
Non sarebbe meglio cedere per ora alla forza dell'autorità e affidare l'insegnamento scolastico al solo Prof. Ronchail? Si lascierebbe libero di vivere da sè e godrebbe lo stipendio che avrebbero goduto i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006295 |
Una innocente mala intelligenza esposta da mio cugino Ebenkofler al Rev. Prof.re Durando, supplicato di fare le dovute scuse a mio nome, fe' giacere lì suggellata la veneratissima Sua lettera, giunta sino dall'undici corrente a casa mia, quand'io mi stava parecchie miglia lontana: e mi ritardò la gioia che provai nello scorrerla finalmente, qui tra la mesta solitudine di questa villa, presso alla tomba di mio marito. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007071 |
Bonetti D. Giovanni prof. di lettere e di teologia. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007072 |
e prof. di teologia. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007073 |
in lettere, prof. di storia e di teologia, direttore del collegio convitto di Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007075 |
Durando D. Celestino prof. di lettere. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007076 |
in lettere, prof. di teologia, dirett. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007077 |
Rua D., Michele prof. di lettere e di ermeneutica biblica e di teologia, prefetto dell'Oratorio di san Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007084 |
Belmonte D. Domenico prof. di filosofia, direttore del collegio san Carlo in Borgo san Martino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007253 |
[260] Questo giovane era il prof. Giovanni Giannetti, che insegna nel regio Istituto Magistrale di Vercelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001696 |
Nella impossibilità di recarmi a Roma e mettermi a totale disposizione dei benevoli voleri del Santo Padre Leone XIII conferisco i pieni poteri al nostro Confratello Prof. Sacerdote Francesco Dalmazzo Procuratore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, Curato della chiesa del Sacro Cuore di Gesù con facoltà di trattare, conchiudere ed approvare qualunque cosa torni di gradimento alla stessa Santità sua sulla spiacevole vertenza con sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Gastaldi Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||
A015004970 |
L'importanza di stabilire delle stazioni meteorologiche in quelle regioni era già stata riconosciuta dal Comitato internazionale della meteorologia polare, e nella Conferenza che esso raccolse a Berna nell'agosto dell'anno passato 1880, per mezzo del delegato Italiano prof. Cora, aveva espresso il desiderio perché si ordinasse almeno una di tali stazioni nell'estremo Sud-America. |
||||||||||||
A015004976 |
Innanzi tutto, importa sapere, che, anche prima del Congresso geografico, nel mese di Luglio, era venuto da me l'egregio prof. Don Lasagna, Direttore del Collegio Pio che i Salesiani hanno a Montevideo, manifestandomi il divisamento che egli aveva di ordinare una buona stazione di meteorologia in quel Collegio collocato in ottima posizione. |
||||||||||||
A015004979 |
Alle tre suddette stazioni si deve aggiungere una quarta che l'Associazione meteorologica possiede nell'interno della stessa repubblica Argentina, dappresso alle Ande, fondata dall'antica Corrispondenza meteorologica Italiana, nel Seminario Conciliare di Satta, sotto la direzione del prof. sac. Noalles e che già manda le sue osservazioni da due anni.. |
||||||||||||
A015005687 |
La fatale protesta non solo già estesa, ma debitamente sottoscritta, non venne pubblicata per interposizione del Prof. Don Celestino Durando, che il 16 del corrente presentatosi in Curia ottenne che venisse rivocata. |
||||||||||||
A015005814 |
Tale sarebbe la promozione a cavaliere del Prof. Bonzanino che Ella mi raccomanda e che io raccomanderò a mia volta a S. E. il Ministro della pubblica Istruzione. |
||||||||||||
A015007622 |
[7] G. Mollat prof. à l'univ. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002550 |
Canonico Chiuso era nel suo gabinetto intrattenendosi col Prof. Don Anfossi. |
||||
A016004171 |
Ridotto in sede, scriveva allora lettera di ringraziamento per Voi al Prof. Durando, che non so se gli sia pervenuta, e nulla più. |
||||
A016006921 |
Nice, Ecol prof. sal. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003225 |
Ma se tutti hanno la sapienza e l'esperienza, la dolcezza e la forza d'animo del sacerdote prof. Francesia che in quell'Istituto è direttore degli studi, io non mi meraviglio più de' così splendidi risultati. |
||||
A017005319 |
ABBA Prof. GIUSEPPE CESARE.. |
||||
A017006655 |
I sacerdoti che sono a ciò in modo particolare dedicati sono 2 S. T. Borrelli, T. Carpano, T. Vola, D. Ponte, D. Grassino, T. Murialdo, D. Giacomelli, T. prof. Marengo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001017 |
Infine, data felicemente in pochi periodi un'idea di Don Bosco e delle sue benemerenze, terminava così: "Un nostro amico, il prof. Rayneri di Montevideo, ci diceva un giorno che laggiù il migliore collegio femminile è quello stabilito da Don Bosco, dove sono in educazione anche le figlie del Presidente della Repubblica" [145].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001764 |
Non citai il Canonico Colomiatti anche perché si sapeva che la Curia era stata obbligata a ritirare il processo intentato contro Don Bosco; di più, il teste Sacerdote Prof. Turchi, in fine della sua deposizione avendo presentato al Tribunale un piego suggellato, da trasmettersi al Card. Prefetto della S. Congregazione, si comprese che egli si dichiarava autore di nominati opuscoli; e perciò era sfumata l'accusa che Don Bosco ne fosse l'autore, accusa di cui si era fatto acerrimo difensore il Canonico Colomiatti.. |
||||
A019001798 |
Un altro opuscolo che fu ricavato dal giornale, mi pare il Conciliatore, di cui il Teol. Collo (dell'Università) Lorenzo Gastaldi era Direttore, del qual Opuscolo non ricordo ora il titolo preciso, venne compilato dal summentovato Prof. Don Anfossi; ed io vi apposi solo Note appiè di pagine. |
||||
A019001812 |
Prof. GIOVANNI TURCHI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003592 |
· L'intera vita di D.B. è una vita d'amore (Prof. Nicola Favre) [XVII 165].. |
||||||||||||||||||
A020005144 |
Morto D.B., che cosa sarà dell'Oratorio?... Ma non sanno costoro che le opere tue sono marcate dalla Provvidenza con un suggello indistruttibile? (Prof. Fabre exallievo) [XVII 171].. |
||||||||||||||||||
A020005231 |
· Lei frequenta il collegio di Valsalice... Non è vero che tra i Superiori si commettono immoralità? (al Prof. Besson, protestante convertito) [XV 261].. |
||||||||||||||||||
A020005530 |
· Prof. |
||||||||||||||||||
A020009038 |
· Se volete veder messa mirabilmente in pratica la pedagogia, osservate ciò che fa D.B. (Prof. Rayneri) [III 27].. |
||||||||||||||||||
A020009568 |
· Il 1° premio è dovuto a V.S.C.ma (lettera del Prof. Vallauri) [VI 992]. |
||||||||||||||||||
A020009680 |
· Il II premio è dovuto a V.S. C.ma ( Prof. |
||||||||||||||||||
A020011123 |
· "Una sola cosa: l'esatto adempimento dei vostri doveri" (il prof. |
||||||||||||||||||
A020012034 |
· All'università regna un'aria pestilenziale (prof. Vallauri) [VI 347].. |
||||||||||||||||||
A020012778 |
· L'intera vita di D.B. è una vita d'amore (Prof. Fabre) [XVII 165]. |