Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001286 |
Intorno agli studi, però Giovanni fu dominato da un errore che gli avrebbe prodotto funeste conseguenze, se un fatto provvidenziale non glielo avesse tolto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000763 |
Le suesposte ragioni, spiegano lo spavento allora prodotto dalla seconda apparizione. |
||||||
A002001400 |
DON BOSCO ringraziava il Signore del bene morale prodotto da' suoi libri e della perseveranza allegra dei giovani nel frequentare l'Oratorio, bersagliato in tante maniere; nello stesso tempo però col suo sorriso dissimulava una nuova spina che dal principiare del mese di marzo erasi aggiunta alle altre. |
||||||
A002001815 |
Le mando due piccioni della nostra stalla, i quali credo che, non dispiaceranno a D. Pacchiotti; io invece voleva mandare due pollastri, e mia madre non ha voluto, perchè intende che questo genere di cibo si venga a mangiare sul luogo dove fu prodotto. |
||||||
A002002010 |
Tale conversione era una caparra celeste del bene che avrebbe prodotto questo libretto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000145 |
Sovente facevale cantare in cortile, ma sempre se ne ripeteva qualche strofa all'entrare ed uscire di chiesa, perchè rimanesse coperto [21] quel rumore sgradevole prodotto dal muoversi di tanti; e Così pure prima delle orazioni della sera, per troncare quel leggiero mormorio cagionato inevitabilmente dall'assembrarsi degli alunni. |
||||||||||||||||||
A003001008 |
Alcuni di coloro che vi assistettero, fra i quali Giuseppe Buzzetti, ci attestarono aver queste prediche prodotto in loro una straordinaria impressione. |
||||||||||||||||||
A003002073 |
"Nel più povero, così il Cavour, nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai, che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche [511] anno una di quelle opere di beneficenza, di cui lo spirito cattolico è sorgente inesausta. |
||||||||||||||||||
A003002121 |
D'altra parte vedendolo ripudiato da' suoi, escluso per sempre da ogni ingerenza dalle cose di Stato e da quegli onori al quali anelava la sua ambizione, credette che una buona parola nella sua presente amara solitudine avrebbe forse prodotto nel suo cuore di sacerdote un effetto salutare. |
||||||||||||||||||
A003002419 |
I frutti ubertosi e consolanti, che gli Esercizii spirituali degli anni precedenti avevano prodotto, animarono D. Bosco a procurarli nuovamente, non soltanto ai giovani dell'Ospizio, ma a tutti quelli che frequentavano i tre Oratorii, anzi a tutta la gioventù di Torino, se gli [604] fosse dato. |
||||||||||||||||||
A003002703 |
Fatta l'operazione mi risulta il prodotto di 120276; sono tutti metri?. |
||||||||||||||||||
A003002706 |
Dunque separate tre cifre nel prodotto a parte destra, secondo le regole della moltiplicazione decimale e avrete i metri: il resto sono parti del metro.. |
||||||||||||||||||
A003002762 |
Non hai a fare altro che moltiplicare i sei decimetri per 20 e nel prodotto, separata una cifra, avrai i metri che desideri.. |
||||||||||||||||||
A003002766 |
Perchè quando si fa la moltiplicazione decimale, nel prodotto si separano tante cifre quante erano le cifre decimali dei due fattori: ora questo 6 non esprime interi ma decimi del metro, perciò bisogna separare l'ultima cifra.. |
||||||||||||||||||
A003002774 |
Dunque separa due cifre nel prodotto e avrai 13 rasi più 36 centesimi del raso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000015 |
CAPO VIII. Feste e canzoni nell'Oratorio - Decadimento delle antiche Maestranze - Società operaie irreligiose - Società di mutuo soccorso fondata da D. Bosco - Suo regolamento - Guerra contro questa Società - Bene da essa prodotto e seme gettato - Le classi operaie: aspirazioni, miserie, seduzioni, e azione cattolica. 26. |
||||||||||||
A004000335 |
Ma D. Bosco, se aveva motivo di rallegrarsi del buon effetto prodotto da questa discussione in Senato, non meno dolevasi delle notizie pervenutegli dal suo Arcivescovo. |
||||||||||||
A004000954 |
Si fa atto della colletta fattasi qui tra noi, la quale ha prodotto la somma di lire cinque, che furono qui consegnate al sig. Promotore Roggieri nella sua qualità di Tesoriere, per servire di primo obolo alla società e da spendersi solo dietro ordinato regolare della medesima.. |
||||||||||||
A004002848 |
D. Bosco intanto di mano in mano che vedeva la necessità di prevenire un disordine, non tralasciava di prendere alcune note, lo sviluppo delle quali aveva prodotto l'intiero ordinamento dell'Ospizio. |
||||||||||||
A004002855 |
Quindi un sistema di educazione ruvido e repressivo, quale in qualche altro tempo erasi praticato, sarebbe stato ripugnante alla natura dei tempi, e tra gli altri avrebbe prodotto due gravissimi mali. |
||||||||||||
A004003460 |
Mi diedi la grata premura di rassegnare al S. Padre in nome di V. S. i volumetti costituenti il primo semestrale prodotto della nuova pubblicazione periodica da Lei istituita, col titolo di Letture Cattoliche, in vantaggio della classe men colta, a fine di premunirla dalle seduzioni, che insistono a promuovere e diffondere i nemici della fede e della verità. |
||||||||||||
A004003710 |
Esaurita la prima edizione, da ogni parte con grande avidità se ne chiedeva una seconda, prova del gran bene che questo lavoro aveva prodotto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000451 |
Il coléra sarà egli prodotto da cause naturali, come dall'infezione dell'aria, dal contatto e simili? In questo caso noi abbiamo bisogno di una buona medicina, che ce ne preservi. |
||||||||||||||||||||||||
A005000457 |
La penna è inetta ad esprimere l'effetto prodotto nei giovani da queste parole memorande. |
||||||||||||||||||||||||
A005000742 |
V. S. non potrebbe mai immaginare l'effetto che ha prodotto in me la sua gentilissima lettera di ieri. |
||||||||||||||||||||||||
A005000844 |
"Beati quei giorni, esclamò D. Bongioanni, in cui un piccolo neo riguardo ai costumi, ci commoveva al pianto e ci spingeva con insistenza ai piedi del confessore, sì grande era l'effetto prodotto in noi dalle parole di Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||
A005001309 |
La Commissione farà constare che l'intiero prodotto della vendita dei biglietti e di quelli che saranno invenduti, venne erogato unicamente a beneficio dell'opera, a favore della quale è autorizzata la lotteria stessa.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001457 |
Il Galantuomo dei due anni precedenti aveva prodotto un gran bene; ma quello in corso di stampa, letto, destò il più vivo interesse, per certe predizioni che vi erano annunciate. |
||||||||||||||||||||||||
A005001514 |
Vendi quel tanto che abbiamo qui, il prodotto è pure per te. |
||||||||||||||||||||||||
A005001965 |
D. Bosco però nella sua mirabile prudenza aveva fin dal principio della rivoluzione previsto quale vuoto si sarebbe immancabilmente prodotto nel clero secolare, tanto più che la legge di soppressione dei conventi dava anche un colpo terribile ai sacerdoti religiosi. |
||||||||||||||||||||||||
A005002093 |
La sincera conversione del Prevosto di S. Pietro, D. Lacchelli, e di D. Ferraris, che fecero una buona morte, non aveva prodotto in essi alcuna salutare impressione [414]. |
||||||||||||||||||||||||
A005002176 |
È spaventoso l'accecamento prodotto dalle cattive abitudini e dalle diaboliche attinenze. |
||||||||||||||||||||||||
A005003226 |
Oh! nessuno, ne siamo certi, nessuno negherà di cooperare con noi, e portiamo anzi sicuranza, che se nel corso di quattro anni abbiamo potuto seminare e porre in mano del popolo oltre a settecentomila fascicoli delle Letture Cattoliche, in più breve tempo potremo, mediante il loro concorso, raddoppiarne il numero, specialmente in vista del grande bisogno prodotto dai tempi che corrono.. |
||||||||||||||||||||||||
A005003776 |
Il prodotto della Lotteria fu tale da togliere D. Bosco da moltissimi imbarazzi, onde n'ebbe motivo di ringraziare di cuore il Signore. |
||||||||||||||||||||||||
A005004979 |
Ma appena questa si mosse, D. Bosco sentissi preso dal male prodotto da quel moto e gli si rivoltava lo stomaco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000818 |
L'effetto prodotto nei giovani dalle parole dette da D. Bosco nell'ultima sera dell'anno fu pari alla stima che essi avevano di lui. |
||||||||||
A006002884 |
"Il signor Conte Cays termina la sua interessante relazione, facendo riflettere giustamente che nelle Conferenze le risorse materiali sono meno importanti dello zelo e dello spirito di sacrifizio, dai quali è prodotto il bene".. |
||||||||||
A006004749 |
Dagli astanti si andava studiando quale potesse essere il suo [781] male; altri il voleva prodotto dal non avere il giovane preso alcun cibo nella giornata, giudicando quindi che fossero convulsioni nervose; altri lo definiva effetto di vermini, incomodo solito della gioventù; chi supponeva una febbre maligna, chi un trasporto di sangue al capo. |
||||||||||
A006004993 |
Quanto bene abbia prodotto questo sogno fra i giovani [826] non si può dire. |
||||||||||
A006005717 |
Al rombo prodotto da quel conquasso si accorse da ogni parte. |
||||||||||
A006006618 |
La misera condizione in cui trovasi difatti la detta famiglia, la quale vive del prodotto delle giornaliere sue fatiche, vedendola meritevole di riguardo, il sottoscritto interessa la sperimentata bontà del sacerdote Giovanni Bosco a pro del fanciullo di cui é cenno, pregandolo di veder modo di accoglierlo nel pio istituto da esso diretto; e dì porgergli un riscontro in proposito a conveniente norma degli interessati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000088 |
Vedendo l'effetto prodotto nei compagni, persuadendosi che non era uno scherzo, timorosi per i rimproveri della propria coscienza, pusillanimi nel mettersi al servizio di Dio, in sull'ultimo un certo numero non voleva più andare a ritirare il proprio biglietto, temendo di leggervi qualche verità troppo cruda. |
||||||||||||||||
A007000502 |
Benchè la sponda del letto alle due estremità fosse alta, pure sulle prime volli credere che quel fenomeno venisse prodotto da causa naturale; quindi preso il lembo della coperta me la tirava addosso; ma non appena avevala aggiustata, di bel nuovo sentiva che [70] essa andava scivolando sulla mia persona. |
||||||||||||||||
A007000726 |
Visto il ricorso presentato dalSig. Sacerdote Bosco Giovanni con cui chiede l'autorizzazione di aprire una lotteria di oggetti stati donati dalla generosità cittadina, destinandone il prodotto a favore degli [105] Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Portanuova e dell'Angelo Custode in Vanchiglia;. |
||||||||||||||||
A007000734 |
Il prodotto dei biglietti sarà di mano in mano versato nella cassa della Commissione per essere poi destinato all'uso indicato nel memoriale programma e piano relativo.. |
||||||||||||||||
A007002394 |
dove nel Galantuomo aveva predetto pel 1860: Vedrete il vino a miglior prezzo, ma il pane più caro sembra che la spiegazione più naturale dovrebbe dire: Che per guerre micidiali la scarsità o mancanza di bevitori avrebbe fatto vendere il vino a miglior prezzo; e i campi incolti o devastati non avrebbero prodotto il grano necessario. |
||||||||||||||||
A007002677 |
Il domani l'Oratorio era pieno di questa profezia, la quale aveva prodotto in tutti una grande impressione. |
||||||||||||||||
A007006281 |
Ma qual bene incalcolabile avevano esse prodotto, perchè era Dio che si manifestava in D. Bosco. |
||||||||||||||||
A007007929 |
Visti i ricorsi presentati dalSig. Sac. Giovanni Bosco con cui chiede l'autorizzazione di aprire una Lotteria di oggetti stati donati dalla generosità cittadina, destinandone il prodotto a favore degli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Portanuova e dell'Angelo Custode in Vanchiglia;. |
||||||||||||||||
A007007939 |
- Il prodotto dei biglietti sarà di mano in mano versato nella Cassa della Commissione, per essere poi destinato all'uso indicato nel memoriale programma e piano relativo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001130 |
Visto il ricorso che precede, del sig. Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città, tendente ad ottenere la facoltà di eseguire una lotteria di oggetti mobili stati ad un tal fine donati da erogarsene il prodotto a totale beneficio di detto Oratorio:. |
||||||||||||
A008001141 |
4° La Commissione predetta farà poi constare a questo ufficio che l'intiero prodotto della vendita dei biglietti venne erogato ad esclusivo beneficio dell'Istituto ricorrente, a cui pure spetteranno quelli rimasti invenduti.. |
||||||||||||
A008003373 |
E come si avrà una certezza del risultato del calcolo, mentre manca l'epoca precisa dell'alienazione delle rendite, e ancora non si conosce neanche l'ammontare preciso dei prodotto di essa alienazione? D'altronde poi fra i diversi calcoli che si possono istituire ve ne ha persino di quelli che vengono ad un risultamento opposto. |
||||||||||||
A008004143 |
Creda, signor Vicario, che queste cose hanno prodotto in alcuni sensibili raffreddamenti nella pietà, in altri la deliberazione di abbandonare uno stato che li mette a sì frequenti e dure prove.. |
||||||||||||
A008009031 |
Intorno a questo monumento dimenavansi moltissimi chiassosamente! Non v'era niuno che vestiva l'abito da prete o da religioso seco loro: costoro si davano la muta a vicenda, lasciandosi adirosi, senza mai poter convenire insieme, e sparivano non avendo altro prodotto che furioso rumore.. |
||||||||||||
A008009238 |
[1017] se abbia dato ad intendere alla popolazione che l'ascoltava che esso l'aveva salvata dalla grandine e dal colera, e che qualunque grazia avessero desiderato, esso l'avrebbe ottenuta da Cristo, e che se non avessero denari per ricompensarlo avrebbe mandato in tutte le abitazioni a raccogliere certi Mazzarello Vincenzo e Rocchetto Gastaldo, i quali prestandosi a tale ufficio avrebbero messo all'incanto diverse offerte fatte in natura, e se ne sarebbe ricavato il prodotto di lire quattro mila.. |
||||||||||||
A008009246 |
Che è pur vero che lo stesso D. Bosco per cavare qualche partito dalle offerte in natura amò meglio farle vendere per mezzo d'un incanto, anzichè portarle via, non solo per risparmiare le spese del trasporto, ma anche per impiegarne il prodotto in opere di beneficenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001174 |
E vero che la Pia Società non era ancora intieramente formata, è pur vero che qualche sua regola aveva bisogno di essere ritoccata, ma il gran bene che aveva già prodotto manifestava ad evidenza, a chi voleva vederlo, come fosse animata dallo spirito del Signore.. |
||||||
A009004573 |
Ma le tribù vaganti in fondo ai deserti, avvezze a vivere sul prodotto dei pascoli e dei grani che fallì tutto per l'arsura eccessiva, si trovarono ridotte a vivere di erbe selvatiche, di radici e di scorze di arbusti, aspettando la morte.. |
||||||
A009007094 |
E se fosse grave lo scandalo e il danno prodotto, sarebbe anche grave la trasgressione.. |
||||||
A009009147 |
Alcuni giorni dopo, essendo stati molti i venditori dei biglietti, per dar sesto ai conti col prodotto dell'accademia, Doti Bosco indirizzava loro una cortese letterina:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004718 |
Si parlò della convenzione italo - franca, e degli ultimi avvenimenti in Roma, e il Ministro esclamò: - Veda, Don Bosco! se non vi fossimo andati noi, la città andava tutta in fiamme! - Oh! questo no! - rispose il Santo con franchezza; - creda, Eccellenza, che anch'io conosco Roma, e posso assicurarla che non v'era alcun pericolo, neppur remoto, di quanto ella mi ha detto; quindi cerchiamo di attenuare l'impressione che quei fatti han prodotto in tutto il mondo cattolico.. |
||||||||
A010005087 |
Tutto sta in quell'equivoco che il deputato cattolico colla sua partecipazione al potere legislativo approvi tutto quello che ha prodotto l'ordine politico esistente; non lo approva, ma lo prende come un fatto, e in forza di un altro principio, cioè, della conservazione sociale, si avvale di quel potere che ha in mano per impedire efficacemente il male ed operare il bene. |
||||||||
A010005312 |
A non fare però una cosa, che si ritiene per inutile, conviene informarsi del risultato prodotto in Cagliari, dove, com' Ella riferisce, si è tentata la prova.. |
||||||||
A010006117 |
- Tuttavia, confortato dalla parola del Santo, che gli assicurava esser quella la volontà di Dio, si dispose a compierla, nonostante il malumore che avrebbe prodotto in paese e fuori, e domandò a Don Bosco:. |
||||||||
A010012752 |
La sig. sua Nipote nel darmi la mentovata cedola disse che fra breve mi avrebbe anche portato una somma di danaro da ricavarsi da altra cedola che doveva vendersi per essere poi diviso il prodotto: di ciò pure le darò conto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001106 |
Non si può descrivere l'effetto prodotto da quella scena imponente. |
||||||||
A011001596 |
Un momento appresso si sente il rumore, prodotto dal cesto del pane nell'atto che lo deponevano e, gambe aiutatemi, mi scivola via come un daino.. |
||||||||
A011002311 |
Il cronista ci ha fatto questo rilievo: "Don Bosco si mostrava ammirabile nella sua perspicacia a osservare subito ciò che avrebbe prodotto disordine e nella sua umiltà ad accettare quelle modificazioni che gli altri reputavano necessarie". |
||||||||
A011003269 |
Dovendo io quasi sempre trovarmi in mezzo al mondo e visitando con molta frequenza monastari e conventi, ed essendo molto consultato da religiosi, io trovo che gli altri motivi, che più di tutti servono ad. allontanare dalla vita religiosa sono: la gola, la poca volontà di lavorare, e il malcontento prodotto dalla mormorazione.. |
||||||||
A011003801 |
Ella fece bene a scrivere le lettere che scrisse, ma il Mons. Segretario era qui per neutralizzare l'azione che avrebbero esse prodotto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000673 |
Ma il timore prodotto da sì lugubri predizioni non era un incubo opprimente? Non pare. |
||||||||
A012000913 |
Il Direttore poi toglierà le cause che possono aver prodotto questi malcontenti e così l'ordine della carità sarà aggiustato.. |
||||||||
A012002945 |
Si può ben immaginare l'effetto prodotto dal fausto avvenimento.. |
||||||||
A012003713 |
All'Arcivescovado il Beato faceva condurre gli alunni esterni, essendogli impossibile avere Sua Eccellenza nell'Oratorio a cresimare i suoi piccoli diocesani; ma per gl'interni, oltrechè la cosa avrebbe destato ammirazione e prodotto disturbi, a lui piaceva tanto in certe occasioni celebrare belle feste di famiglia con solenni cerimonie e con intervento di Vescovi, sapendo che l'assistervi tornava. |
||||||||
A012004725 |
Ancorachè cattivi, se fossero svelati, si potrebbero correggere; ma no, stanno nascosti, noi non ce ne accorgiamo, ed intanto il male si fa grave, il veleno si moltiplica nel cuore di costoro, e quando fossero conosciuti non vi sarebbe più tempo a riparare il danno che già hanno prodotto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000469 |
Si sarebbero gettati i primi germi di qualche opera che avrebbe prodotto gran bene. |
||||||||||||
A013000515 |
Ecco un male grandissimo prodotto dalla mormorazione.. |
||||||||||||
A013000623 |
Don Bosco senz'alcun sussiego dottrinale, senza la menoma pretesa di aver scoperto il segreto dell'arte educativa, ispirandosi al Vangelo e agl'insegnamenti della Chiesa, seppe armoniosamente congiungere con le norme della filosofia naturale i mezzi soprannaturali della Grazia e dar vita così a un metodo che nel campo della pedagogia ha prodotto e produce ubertosissimi frutti. |
||||||||||||
A013001628 |
Comunque sia, il Bollettino Salesiano, fra tutte le pubblicazioni di Don Bosco, è forse quella che ha prodotto i maggiori frutti sia con l'accendere i cuori a cooperare alle Missioni e alle opere di religione, sia col suscitare generose vocazioni ecclesiastiche e missionarie. |
||||||||||||
A013002296 |
Per altro il contenuto di questa parte soppressa fu poi prodotto nel titolo XVIII dei Monita et Decreta sul Calendario diocesano del 1878, con l'aggiunta della minaccia, generica pro forma, di procedere a far coprire immagini e chiudere chiese, dove si dicessero ottenuti miracoli non prima vagliati dall'Autorità Vescovile.. |
||||||||||||
A013003208 |
Ben assicuro l'E. V. che per parte mia in quella proposta e preghiera ho scorto e scorgo tuttavia il più prudente, il più efficace, e caritatevole modo di dar prontamente fine ad un dissenso, che, come non ha prodotto nulla di bene in passato, così non prometterebbe nulla di buono, nè per l'E. V. Rev.ma e per la Diocesi, nè per la Congregazione Salesiana in avvenire.. |
||||||||||||
A013007464 |
7) Credo bene si mandi una fotografia del S. Padre ai principali nostri benefattori con queste parole: " Prodotto dei nostri laboratorii ", scritte sotto ad un mio biglietto di visita e con qualche tua parola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000625 |
Per renderci ragione dell'effetto prodotto dagli stringati suoi consigli, bisogna tener conto anche dell'unzione con cui li dava e che tutti decantano coloro che ne fecero l'esperienza.. |
||
A014001964 |
In cinquantatrè anni ha prodotto una somma tale di buoni frutti, che ben possiamo passar sopra a difficoltà e a inconvenienti temporanei, che talora ne minacciarono financo l'esistenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001520 |
Questa per Don Bonetti era già una mezza vittoria; onde dalla parte avversa bisognava affrettarsi a distruggere il sinistro effetto che la notizia avrebbe indubbiamente prodotto in Torino. |
||||
A015003737 |
"Noi siamo certi, diceva, che la prima Autorità della provincia, sotto un governo saggiamente liberale, vorrà con la dovuta prudenza e con la solita fermezza aiutare la nostra causa; causa santa che ha ormai prodotto una feconda agitazione e un sano fermento qui, in Castellazzo, il quale potrà o dovrà avere diciassette chiese, potrà o dovrà dare ogni tanto lo spettacolo di quattro o cinque vescovi pontificanti in pompa magna, potrà o dovrà, Dio sa come e perché, offrire ricetto ai frati capuccini (sic); ma non é secondo a nessuno per principii liberali; e per ossequio alla legge, per riverenza alla monarchia sabauda, per amore alle nostre libere istituzioni ha sempre meritato le lodi de' buoni e si é ognora cattivato la stima sia del Governo, sia delle Autorità preposte alla provincia alessandrina. |
||||
A015005734 |
Vero é che dopo tali atti che producono le più sinistre impressioni, e sono tosto rilevati con diabolica compiacenza dai giornali della setta, Mons. cerca tosto di contrapporne degli altri che sanno di pietà e di zelo; ma questi servono solo a nascondere l'animo suo a qualcuno, e non valgono punto a distruggere il male prodotto da quelli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001149 |
Le entrate erano costituite da lasciti e doni di benefattori, da collette e dal prodotto di un'annua questua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000252 |
Il tentativo di un'esposizione nazionale, anzichè apportare guadagno, aveva prodotto dissesti, causando perdite agli speculatori, agli espositori e alla: commissione ordinatrice.. |
||||||||||||||
A017001584 |
Un frutto del Vangelo valdese com'è questo libro, basta da solo a far conoscere la natura della pianta che l'ha prodotto; lo stesso linguaggio impertinente contro Don Bosco sarà molto valdese, ma non è niente evangelico.. |
||||||||||||||
A017002787 |
Dell'effetto prodotto dal ferale annunzio nei figli lontani ci rende testimonianza il seguente brano di lettera del Direttore parigino [244].. |
||||||||||||||
A017003823 |
A S. Paolo, come in tutto il Brasile, v'è gran male, tutto prodotto da una somma ignoranza di religione, ma il carattere del Brasiliero è molto arrendevole e in generale si osserva molta fede in questa povera gente [... ]. |
||||||||||||||
A017004002 |
Galantuomo per davvero! La dura lezione dell'esperienza aveva prodotto il suo effetto. |
||||||||||||||
A017004943 |
- Eminentissimo Principe, l'eco di tale attentato consumato contro la libertà del Vangelo e della sua propagazione e la protesta del mondo intero risuonarono sulle sponde del Rio Negro, ed hanno prodotto in noi missionarii italiani sentimenti di cordoglio, di sdegno e di umiliazione. |
||||||||||||||
A017005584 |
Questo avviso ha già prodotto grande effetto e d'ogni parte ricevo visite e lettere per presentare giovani pericolanti da ricevere nella nostra casa. |
||||||||||||||
A017005633 |
Quanto alla lotteria Lei sa già qual cattivo effetto ha prodotto qui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001431 |
Tutto questo aveva prodotto in lui un vero esaurimento di forze. |
||||||
A018001968 |
Quale afflizione il fattaccio avrebbe cagionato al suo cuore di apostolo, noi lo possiamo arguire dall'effetto prodotto in lui da una relazione di monsignor Fagnano, che gli narrava vicende posteriori, fra le altre la cattura di parecchi Indi, perchè servissero di guida e aiutassero a portare i bagagli; nella lotta un Indio aveva perduto la vita. |
||||||
A018002608 |
Di mano in mano che gli abitatori dell'Oratorio rimettevano piede in casa e levavano istintivamente lo sguardo alle camere di Don Bosco, provavano per la prima volta la sensazione del grande vuoto prodotto in mezzo a loro dalla scomparsa dell'angelo tutelare del luogo. |
||||||
A018002614 |
E posso io dire che, sull'animo della Santità di Nostro Signore, il tristissimo caso ha prodotto una impressione tanto più dolorosa, quanto maggiori erano la benvolenza, che portava al benemerito sacerdote, e il pregio, nel quale ha sempre avuto le molte sue Opere, feconde di santi e salutari frutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001033 |
Egli estendeva quindi [251] i rallegramenti alla Chiesa tutta e al mondo intero, giacchè le glorie esaltate non appartenevano soltanto a un popolo, ma erano il prodotto del genere umano e appartenevano a tutta l'umanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012805 |
· Allontanano dalla vita religiosa: la gola, la poca volontà dì lavorare, il malcontento prodotto dalla mormorazione [XI 517].. |