Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000923 |
Aveva egli raccomandato ad alcuni dei più anziani dell'Oratorio che procurassero di andare attorno in cerca di elemosine e che scrivessero lettere confidenziali ai conoscenti ed agli amici, perchè venissero in soccorso di D. Bosco, il quale essendo infermiccio più non poteva provvedere ai bisogni della casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000442 |
Altri regolamenti di Oratorii festivi, quantunque procurassero tutti gli aiuti spirituali ai giovanetti e li raccogliessero nel dopo pranzo, non accettavano se non quelli che fossero di savia e provata condotta; quindi ordinavano che i parenti stessi li presentassero alla direzione, e se non si comportassero bene, fossero obbligati a ritirarli. |
||
A003000730 |
Al giovedì raccoglieva eziandio intorno a sè a conferenza i suoi maestri catechisti ed altri giovani impiegati nell'Oratorio festivo, e letto qualche Capitolo del Regolamento, esortato ciascuno di essi a praticare esattamente gli articoli riguardanti il proprio uffizio, constatato qualche inconveniente al quale bisognava riparare con opportuno rimedio, raccomandava [177] loro di essere sempre i più esemplari e zelanti nelle pratiche di pietà e che quando volevano confessarsi e comunicarsi procurassero di farlo nell'Oratorio, perchè questo contribuiva molto al buon esempio e ad animare gli altri alla frequenza de' Sacramenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001449 |
Quest'anno distribuì ai più giudiziosi vari biglietti della Lotteria, perchè ne procurassero lo spaccio nei loro paesi.. |
||
A008009558 |
Procurassero pertanto tutti di farla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000309 |
Quest'anno abbiamo bisogno di impedire le letture cattive e di promuovere le buone, e perciò io avrei vero piacere che tutti i nostri cari allievi fossero associati alle Letture Cattoliche, mentre tutti i superiori ed anche i giovani procurassero di proporle e di propagarle presso a tutte le persone da cui si può sperare buona accoglienza della proposta. |
||||
A009000813 |
Esorto i preti ed i chierici ad essere i primi nell'osservanza delle Regole della Casa e che tutti procurassero di avere un'esatta conoscenza di queste. |
||||
A009005423 |
Il Cavaliere aveva data commissione perchè si procurassero al più presto possibile 50.000, o meglio 100.000 medaglie di Maria Ausiliatrice, perchè ormai egli ne era senza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001424 |
Non aveva ancora finito lui, che Don Barberis, maestro dei novizi, si fece avanti a riferirgli come il Capitolo della Casa fosse stato unanime nel proporre che ai chierici si procurassero vacanze allegre, sicchè non saltasse loro il ticchio di andare in famiglia; e lì a ventilare disegni di luogo, di tempo, di durata, di modalità, finchè: - Va tutto bene, conchiuse Don Bosco; ma quella tal Casa contiene appena una quindicina d'individui, Per altro è adatta. |
||||
A011002285 |
1° Essere desiderabile maggiore obbedienza alle Regole e alle ordinazioni dei superiori; nel che i soci procurassero di essere modelli agli altri. |
||||
A011002307 |
Procurassero che i soci destinati ai loro collegi si trovassero al loro posto, appena finiti gli esercizi, avvertendoli che, avendone allora il tempo, si preparassero per l'esame da darsi ai Santi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004128 |
Era necessario che i cooperatori procurassero di provvedere alla grande deficienza di clero che lamentavasi per tutto il Piemonte e per altre provincie d'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003194 |
Consigliava maggior dignità nello stile e maggior circospezione nei particolari, e proponeva di consigliare "i buoni Padri Salesiani" che per ogni buon fine procurassero quanto prima lo potessero, una nuova, ben corretta [527] edizione, almeno dei principali di detti opuscoli, corredata del regolare visto dell'Ordinario locale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010669 |
· Consigliare i buoni padri salesiani che... procurassero... una nuova, ben corretta edizione (Mons. Salvati sugli opuscoli con relazione di grazie) [XIV 526-7] [XI 449-54].. |