Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000183 |
Il Duca di Modena Francesco IV consigliava ai Governi di proteggere la Religione; rialzare il prestigio della nobiltà; infrenare la stampa; diminuire il numero degli studenti nelle Università; allargare e rendere più rispettata l'autorità paterna; abbreviare i processi politici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002007 |
Veggo da un giornale che V. S. va cercando ragguagli e appunti per comporre una vita del compianto D. Giovanni Bosco, di cui sono cominciati i processi canonici per la introduzione della causa di beatificazione, quando ne sarà tempo; e veggo che note eziandio di non grande estensione sono accettate e gradite per cotesto scopo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002966 |
E sono mai essi i protestanti stati da tanto di saper mostrare un miracolo fatto, o dai loro capi o da altri loro settarii? Non mai! Invece nel seno della Chiesa Cattolica Romana si sono operati e tutt'ora si operano veri miracoli, e chiunque il voglia, può farsene certo e sicuro leggendo i processi apostolici Ora chi non sa che i miracoli sono un'evidente prova della verità e della santità della Religione?.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008874 |
Questo racconto risulta dai processi che vennero fatti, ma ci contentiamo della testimonianza del generale Alfonso La Marmora, il quale colla sua Lettera Politica agli elettori di Biella pubblicata nella Gazzetta di Firenze il 29 gennaio 1868, asseriva che le ore di questa sommossa, se fosse riuscita, avrebbero fatto inorridire il mondo civile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004682 |
In molti luoghi fu negato il permesso d'illuminare le case, vennero minacciati i predicatori qualora avessero esagerato nel fare i discorsi, ed intentati processi a sacerdoti che raccoglievano firme per gli indirizzi da umiliare al Santo Padre, e malmenati i volumi stessi delle sottoscrizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001494 |
Cagliero nei processi, quando entra Don Rua e dice a Don Bosco che gli eredi non salino nè vogliono sapere di cambiali. |
A011002925 |
Comunque sia, la pratica andò a finire negli archivi, donde fu tratta durante i processi apostolici, che la seppellirono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005457 |
Com'è naturale per simile genia d'intriganti, gli toccavano non rari infortuni sul lavoro, cioè a dire sequestri, processi, soppressioni; ma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002964 |
I funerali del Re diedero occasione a incresciose polemiche ed anche a processi contro Vescovi. |
A013004140 |
Il Servo di Dio Don Michele Rua, che vide con i propri occhi e aiutò da pari suo il sorgere dell'istituzione, nei Processi canonici espose gl'intendimenti del Beato Padre nel crearla e organizzarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002493 |
I processi diocesani e apostolici, corrispondenze private, narrazioni orali di testimoni raccolte da Don Lemoyne saranno le nostre fonti.. |
A014003649 |
Don Bosco non disse nè sì nè no, tante e tali erano le difficoltà che gli si affacciavano alla mente, come si raccoglie da più testimonianze dei processi.. |
A014003680 |
I debiti della Congregazione, come il Servo di Dio aveva promesso e come attestò il cardinale Cagliero nei processi [393], vennero pagati senza che nascessero inconvenienti.. |
A014004330 |
Il signor Giovanni Bisio, negoziante di Torino, era conosciutissimo nell'oratorio, perchè di ritorno dal servizio militare nel 1864 vi aveva passato sette anni dopo il 1864 e figura fra i testi citati nei processi apostolici. |
A014007287 |
[285] Di questo fatto si parla più volte nei Processi. |
A014007291 |
[289] Nel Summarium dei processi, dove si tratta dei miracoli operati da Don Bosco in vita, il Cardinale Cagliero assegna il fatto al 1881; ma, se non è errore di stampa, è certamente lapsus memoriae.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000019 |
Fu buona ventura che i processi apostolici per la causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio fossero intrapresi, possiamo ben dire, quasi subito dopo la sua morte; onde vi si succedono numerosi testimoni oculari e auricolari di prim'ordine, le cui deposizioni giurate contengono copiosi elementi di raffronto, quando si vogliano verificare i racconti del Biografo.. |
A015000934 |
"Io stesso [142] la vidi, depone Don Cerruti nei Processi, e confesso che mi pareva persona non stata mai ammalata, cotanto stava bene.". |
A015000946 |
Don Cerruti rammentava nei Processi d'averlo veduto dopo in sacrestia così stanco, prostrato e quasi sfigurato, che ne fu vivamente tocco. |
A015000963 |
Di quella dimora un fatto solo noi possiamo narrare, rammentato nei Processi da Don Berto, testimonio oculare. |
A015001147 |
Prete di condotta equivoca, come lo dimostrano i processi che dovette sostenere, impugnò la validità del testamento, egli che non era mai stato neppur a visitare il fratello infermo finché non lo seppe agli estremi. |
A015001473 |
Financo nei processi per la Beatificazione il Colomiatti si contentò di chiamarla "contraria a Don Bosco", ma non ne riferì nemmeno la sostanza, non che produrre il testo. |
A015001473 |
Ma, se interrogatorio vi fu, il padre Franco, da quell'uomo superiore quale tutti lo conoscevano dovette aver confuso in siffatta guisa il suo inquisitore, che né allora né poi durante i Processi fece mai più motto di lui; se poi interrogatorio non vi fu e il Colomiatti rinunziò alla citazione, vuol dire ch'egli n'aveva ben donde. |
A015001554 |
Si ponga ben mente: quella voleva essere la vera risposta alla domandata udienza del 2 gennaio e insieme un bel passo sulla via dell'accomodamento voluto da Roma!!! Pensiamo dunque un po' se quella mattina e nei giorni seguenti Monsignore era proprio "dispostissimo" a ricevere Don Bosco, secondoché pretese il Colomiatti nei Processi per la Beatificazione!. |
A015001640 |
Egli pativa allora di emorroidi, come depose Don Albera nei Processi per la causa di Beatificazione.. |
A015002187 |
Ma egli, come Don Berto nei processi afferma di sapere, a chi gli scriveva per iscongiurare quel pericolo, dichiarava che nonostante tutti gli sforzi del demonio e delle sètte la casa di Faenza non si sarebbe chiusa, che anzi avrebbe prosperato. |
A015002348 |
Ma Don Turchi nei processi depose avergli Don Bosco stesso narrato che monsignor Gastaldi non voleva consacrare la chiesa né permettere che s'invitasse un altro Vescovo; che egli perciò, a troncare le ciance causate dalla dilazione, aveva scritto alla Santa Sede e che da Roma erasi posto all'Arcivescovo un aut aut: o la consacrasse lui o si sarebbe mandato di là un Vescovo.. |
A015002659 |
Quanti sacrifizi costerà ancora a Don Bosco la chiesa del Sacro Cuore di Gesù! Si può ben dire, e lo conferma Don Rua nei processi, che tale opera logorò gran parte delle sue forze. |
A015003288 |
Un particolare si legge nei processi diocesani [442], attestato da Don Giulio Barberis, che dichiara di aver conosciuto molto bene l'individuo e di avere dal medesimo inteso tutto il racconto. |
A015003310 |
Don Rua attestò nei Processi d'aver visto due mesi dopo la Rohland, venuta a Torino in pellegrinaggio di riconoscenza durante le feste di Maria Ausiliatrice, secondo la promessa fattane a Don Bosco.. |
A015008203 |
[503] Testimonio Don Marchisio, che ne depose durante i processi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000056 |
Soltanto monsignor Salotti nella sua biografia del Santo ha portato novità di impressioni e di particolari derivata dall'ultima fase dei Processi Apostolici, della quale egli fu pars magna e di cui la morte impedì a Don Lemoyne di potersi valere. |
A016000568 |
Orbene abbiamo in proposito un cumulo di testimonianze rese durante i processi apostolici da autorevoli contemporanei, che avevano veduto con i propri occhi le cose e udito anche i giudizi di altri non più viventi al tempo delle loro deposizioni. |
A016000575 |
Per questioni canoniche poi intimò a' suoi preti sospensioni senza numero, e per motivi discutibili sollevò molte cause dinanzi alle Congregazioni Romane; tanto che nei processi Don Rua dice di sapere che una volta il cardinale Oreglia, dovendosi recare nel nativo Piemonte, ricevette da Pio IX l'incarico di raccomandargli che trattasse più amorevolmente il suo Clero [84].. |
A016000578 |
Il cardinale Cagliero, data la conoscenza elle aveva delle cose, riassunse quasi senz'accorgersi in poche parole tutte le cause principali del conflitto, allorchè nei Processi conchiuse una sua deposizione dicendo [86]: "Le divergenze nacquero, a parer mio, da piccole gelosie e temuti o presunti abusi contro l'autorità diocesana, cosa troppo facile tra una Congregazione che nasce e l'Ordinario che la vede, a malincuore, dichiarata esente dalla sua giurisdizione, specie se egli ha un carattere pronto e forte, una salute spesso cagionevole, ed un entourage di consiglieri animosi e piccini da cui si lasci influenzare".. |
A016000583 |
Senza motivi seri non ne faceva motto: i processi parlano chiaro. |
A016002586 |
Anzitutto ho dovuto compilare e far stampare il mio quinto volume Degli splendori della fede, Il miracolo al tribunale della scienza, i processi della beatificazione e della canonizzazione di S. Benedetto Giuseppe Labre, volume enorme del quale vi prego di gradire l'omaggio, che mi ha costato più di duemila franchi. |
A016006965 |
[94] Don Rua nei processi dice di essere arrivato a Parigi tre giorni dopo il discorso fatto nella chiesa della Maddalena. |
A016007137 |
[249] Del fatto fu testimonio oculare Don Berto, che lo depone nei processi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000073 |
Onde a buon diritto il Servo di Dio Don Rua nei processi li qualificava senz'altro per visioni; anzi dichiarava di sentirsi portato a credere che Don Bosco riguardasse come un dovere da parte sua il render note per vantaggio spirituale delle, anime tali cose [11] mostrategli in sogno e che a questo lo movesse un impulso soprannaturale.. |
A017002295 |
Il motto prescelto, come i più antichi alunni dell'Oratorio, fra cui il canonico Ballesio e il cardinale Cagliero, deposero nei processi, si vedeva ab antico, quand'essi erano ancora piccoli, scritto a grossi caratteri sulla porta della stanzetta di Don Bosco. |
A017002847 |
"Non posso esprimere, depone egli nei processi, la sorpresa provata dal tesoriere signor Angelois in quell'istante. |
A017002944 |
Non ne troviamo indicato il giorno; ma non ne scema per questo la certezza, essendovi nei processi la testimonianza giurata di colui che ne ebbe diretta e sicura notizia.. |
A017003282 |
"Io, depone Don Cerruti nei processi [322], che accompagnai varie volte Don Bosco nei viaggi per l'Italia e per la Francia del Sud in cerca di danaro per la costruzione di quella chiesa, ho potuto assistere agli enormi strapazzi e alle immense soffe�renze fisiche e morali a cui si sottopose per eseguire il desi�derio del Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000091 |
Dall'aprirsi poi dei processi un crescendo universale e continuo d'interessamento seguì le varie fasi della procedura romana fino all'apoteosi pasquale del 1934, il cui ricordo commuove tuttora quanti ebbero la fortuna di esserne spettatori e avrà un'eco imperitura nella storia della Chiesa. |
A018000199 |
Può sembrare strano che questi, parlando del fatto più tardi, non rammentasse bene nelle sue relazioni la notte della prima comparsa, se fosse cioè quella che precedette o che seguì la festa di S. Francesco di Sales; ma è un difetto di memoria che non infirma la credibilità del fatto, sul quale egli depose nei Processi apostolici.. |
A018000564 |
Infine l'abate, come attesta Don Rua nei processi, fece tante e tali istanze per avere il zucchetto portato in capo dal servo di Dio, che, vintane la riluttanza, riuscì a strapparglielo. |
A018000640 |
Per questo, non riuscendosi più a toccargli la mano o la veste, si vibravano da lungi le corone del rosario, tempestandolo di colpi sulle spalle, sul collo, sulla testa, sulle braccia; cosicchè tanto nell'entrare che nell'uscire fu assoggettato a una "pia flagellazione", come si esprime nei Processi Don Rua, che gli stava daccanto [75]. |
A018001222 |
Don Sala nei processi asserisce che si faceva così in tutta l'Europa; la qual cosa egli depone per dimostrare quanto fosse il credito goduto generalmente da Don Bosco.. |
A018002235 |
Depose nei processi: "Mi diede allora tali consigli che non li dimenticai più, perchè erano pari alla sua esperienza consumata, alla mia età e alla dignità della quale mi trovavo investito come Vescovo e Vicario Apostolico".. |
A018002425 |
Infatti, e lo attesta il medesimo Don Rua nei processi, l'effetto diede tutte le ragioni alla sua illimitata confidenza in Dio; giacchè dopo la sua morte, senza che si facesse neppure un cenno delle strettezze finanziarie, arrivarono tanti soccorsi da potere non solo fronteggiare i bisogni generali della casa, ma anche somministrare in media mille lire al giorno per pagare i debiti della chiesa, e questo durò per tutto l'anno. |
A018002668 |
Noi ci proponiamo ora di sfogliare i Sommari dei processi per raccogliere di questa fama autorevoli testimonianze giurate, che nel loro insieme ci faranno grandeggiare ognor più dinanzi agli occhi la figura del nostro Padre. |
A018005618 |
Dio voglia che ciò sia presto, giacchè processi in diebus multis.. |
A018006860 |
Don Rua depose nei Processi: "Io era a Torino in quei giorni, e il giorno appresso a quell'apparizione Don Bosco, discorrendo con me, mi disse che nella notte aveva fatto una visita a Don Branda e parmi abbia ordinato di chiedergli per lettera se avesse eseguito i suoi ordini. |
A018007144 |
[244] Questo seppe il Cagliero dal cardinale Guarino, arcivescovo di Messina, e dalla stessa Madre Superiora, e l'attestò nei processi (Ivi, § IO).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000018 |
Dai processi apostolici fino al decreto sull'eroicità delle virtù. 25. |
A019000142 |
La fama di santità che l'aveva largamente circondato in vita, dava corpo ognor più consistente alla diffusa opinione che senza dubbio e senza indugio la Chiesa l'avrebbe innalzato agli onori degli altari; anzi autorevolissimi Prelati non solo si mo�stravano del medesimo parere, ma sollecitavano i Superiori della Congregazione ad affrettare i preparativi per il giorno non lontano, in cui fossero da cominciare i processi. |
A019000147 |
La differenza sostanziale fra i due processi è che uno si apre e si svolge per mandato e autorità dell'Ordinario diocesano, l'altro per delegazione della Santa Sede. |
A019000176 |
Se questi fatti e detti si prendono giuridicamente ad esame mentre sono ancora in vita i testimoni, che vi hanno assistito o preso parte, sarà molto più facile scoprire e mettere in chiara luce la verità, facilitando in pari tempo il còmpito ai giudici futuri nel Processi apostolici.. |
A019000225 |
Con esse il Papa ordina che una Causa sia introdotta presso la Congregazione dei Riti, la quale ne intraprende l'esame per addivenire agli ulteriori processi auctoritate apostolica. |
A019000278 |
DUE sono i processi che per autorità apostolica si fanno presso le Curie vescovili. |
A019000279 |
Qui non possiamo fare se non una rapida cronistoria dei processi apostolici, toccando unicamente i punti più culminanti.. |
A019000290 |
La conclusione fu che, essendosi osservate esattamente le norme procedurali prescritte dal Codice di Diritto canonico e le altre istruzioni date dalla Sacra Congregazione dei Riti al tribunale delegato, i processi vennero dichiarati validi quanto alla forma; potersi quindi procedere ad ulteriora, cioè alla discussione del merito. |
A019000290 |
Tuttavia, facendosi a Roma l'esame dei processi di Torino, sembrò che su questo punto sussistessero tuttora dubbi da chiarire; onde la Sacra Congregazione il 16 ottobre 1921 ordinò nuove investigazioni che servissero a illuminare meglio le menti dei Cardinali nell'atto di dare il loro voto sulla validità dei processi medesimi. |
A019000291 |
Avendo esse per oggetto di pronunciare dopo mature discussioni il voto sulla pratica delle virtù in grado eroico, bisogna in primo luogo che l'Avvocato della Causa prepari e faccia stampare un sommario delle deposizioni di tutti i processi, ordinandovi in distinti capitoli quanto occorre per provare la legittimità e l'importanza delle prove testimoniali, per illustrare la vita e le opere del Servo di Dio, per dimostrare tutte e singole le virtù teologali, cardinali e annesse esercitate in grado eroico, e la legittimità e fermezza della fama di santità fondata sull'eroismo delle virtù e accresciuta da grazie e miracoli impetrati a intercessione del Servo di Dio. |
A019000316 |
Per la qual cosa nella Curia Ecclesiastica di Torino si istruirono accuratamente i processi secondo le norme del diritto, sulla sua vita e sulle sue opere: quindi terminati i singoli giudizi che le nostre leggi strettamente stabiliscono di premettere, si incominciò l'esame formale delle sue virtù, il quale fu compiuto in quattro sessioni, osservando accuratamente quella lodevole severità che a tali gravissimi giudizi conferisce maggiore fede ed autorità.. |
A019000360 |
Si chiudevano con quella giornata trentasette anni di processi fra ordinari e apostolici, nei quali le prove della santità erano state vagliate, a detta del decreto, con "quella lodevole severità che a tali gravissimi giudizi conferisce maggior fede e autorità".. |
A019000365 |
Affinchè un Servo di Dio possa essere dichiarato Beato, ci vogliono due miracoli, se i testimoni esaminati nei processi delle virtù conobbero personalmente il Servo di Dio o ricevettero sicure informazioni da coloro che personalmente lo conobbero; tre, se i testimoni del processo ordinario ebbero del Servo di Dio conoscenza personale e quelli del processo apostolico attinsero le notizie da persone degne di fede; quattro, se le testimonianze dei due processi ordinario e apostolico poggiano sulla tradizione e su documenti. |
A019000365 |
Fra i molti presunti furono scelti i due che sembravano presentare minori difficoltà a condurne speditamente i processi.. |
A019000371 |
Nella Causa dunque di Don Bosco la Postulazione, rappresentata prima da Don Munerati e poi da Don Tomasetti, senz'aspettare che finisse il processo apostolico delle virtù, supplicò che fossero inviate le lettere remissoriali agli Ordinari, cui spettava l'incombenza di fare i due processi apostolici dei miracoli. |
A019000371 |
Uno di questi processi ebbe luogo a Torino dal 1924 al 1926, l'altro a Piacenza nel 1925 e 1926.. |
A019000385 |
I Cardinali della Sacra Congregazione emisero il voto favorevole sulla validità di entrambi i processi il 22 marzo dello stesso anno; Pio XI lo confermò il dì appresso.. |
A019000385 |
Portati a Roma gli atti dei due processi e aperti quivi nelle forme giuridiche gli incartamenti parte il 18 giugno 1926, parte il 2 luglio consecutivo, cominciò la discussione della validità. |
A019000449 |
Per comprendere di che pericolo si tratti, basta leggere quel "dubbio" che sta in capo al decreto, e a cui il decreto risponde: se cioè, dopo l'esame e l'approvazione dei miracoli riconosciuti come tali, dopo tutto quel complesso di atti, che tali approvazioni presuppongono (processi locali e ordinari, processi apostolici, ecc.), perchè la Santa Chiesa è davvero instancabile nelle sue ricerche e constatazioni; se dopo tutto questo, si possa procedere senza pericolo agli ulteriori atti della beatificazione e canonizzazione; senza pericolo dunque di cose meno vere e meno buone, senza pericolo per la verità e per la bontà. |
A019000907 |
Le Curie di entrambe queste diocesi, ricevute le lettere remissoriali, iniziarono, condussero a termine e spedirono a Roma i processi sui due miracoli nell'ottobre del 1931. |
A019000907 |
Quindi i sommari dei processi con i documenti prodotti, le relazioni dei periti, le obiezioni del Promotore della Fede e le confutazioni dell'Avvocato formarono la Positio, che, data alle stampe, fu distribuita ai Cardinali, agli Officiali e ai Consultori dei Riti nel luglio del 1932, in attesa delle tre Congregazioni, così come abbiamo visto essersi fatto per la Beatificazione.. |
A019000920 |
Riassunta l'anno seguente la Causa per la Canonizzazione, furono istruiti a Rimini e ad Innsbruck sopra due prodigiose guarigioni i Processi Apostolici, la cui validità fu riconosciuta con Decreto dalla Sacra Congregazione dei Riti del mese di aprile dello scorso anno. |
A019000990 |
Crescendo di giorno in giorno la sua fama di santità, furono istituiti dall'Autorità Ordinaria i processi; la causa di Beatificazione fu introdotta da Pio X di f. m. nell'anno 1907 - La Beatificazione poi fu solennemente celebrata nella Basilica Vaticana, plaudente tutta la Chiesa, il 2 giugno dell'anno 1929.. |
A019000991 |
Riassunta l'anno seguente la causa, furono istituiti i processi sopra guarigioni che sembravano doversi attribuire a miracolo divino. |
A019001787 |
Ed allora il Procuratore, od altro magistrato che fosse: - Se le cose son vere, si guardi dall'intentare processi: si desterebbe un vespaio, e sarebbe assai peggio che lasciar correre. |