Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001322 |
E infatti si era inteso a Parigi con Mazzini ed erasi convenuto che questi pel momento lascierebbe fare e non guasterebbe il procedimento legale degli avvenimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000433 |
D. Bosco era assiduo, il più che potesse, a queste adunanze; e dal procedimento nel nostro racconto, risulterà evidente come egli fosse uno dei membri zelanti nell'eseguire tutte le opere proposte od iniziate, nessuna esclusa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003087 |
In questo giorno però il tribunale lo aveva sottoposto ad un breve dibattimento, in cui manifestatosi l'insussistenza dell'accusa, rimandavalo in libertà, e sciolto da ogni spesa, con dichiarazione che non faceasi luogo a procedimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003437 |
E il 24 novembre il Canonico scriveva al Conte che non era possibile imporre a Monsignore nuovi sacrifici, che Paravia si era lagnato che non si ponesse fine alla disgustosa questione ed essere angustiato di dovere pensare a dar movimento al procedimento giudiziario con grave accrescimento di spese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006554 |
Non essendosi siffatta provvisione presentata pel Regio Exequatur, io potrei promuovere senz'altro un procedimento penale per violazione delle disposizioni che regolano il Regio Exequatur.. |
||
A009007700 |
Ora avendo Ella fatto ordinare Sacerdote il Diacono Cagliero, suo suddito, da Mons. Vescovo di Casale, senza che vi concorresse alcuna di quelle circostanze che possono giustificare un tal suo procedimento, violò le prescrizioni dei sacri Canoni ed i diritti che in proposito mi spettano quale Vescovo Diocesano, diritti che io sono in obbligo di religiosamente custodire e tutelare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003849 |
Ma lo spostamento della costruzione dal mezzo al fianco dell'isolato, suggerito, come si disse, dal trar profitto di tutto lo spazio per costrurre anche le scuole ed aver un cortile acconcio per le ricreazioni dei giovanetti che avrebbero frequentato l'Oratorio, mosse l'Ufficio di Polizia Municipale a notificare a Don Bosco, e per esso all'impresario capomastro Carlo Buzzetti, che veniva "imputata contravvenzione, perchè nello scavare il suolo, tra le vie S. Secondo, Gioberti, [358] Ginnastica ed Assietta, per la costruzione della nuova chiesa sotto il titolo di S. Secondo", non si era seguita la località "indicata dal piano stato presentato ed approvato dal Municipio"; per cui, ove si volesse escludere ogni ulteriore procedimento, o Don Bosco o Buzzetti, entro dieci giorni, si presentassero all'Uffizio, altrimenti si darebbe corso al giudiziale procedimento avanti la Pretura Urbana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000527 |
Il Segretario di S. E. accusò ricevuta e promettendo di esporre a Monsignore il contenuto del foglio subito dopo il suo ritorno da una non lunga assenza, dichiarava sperare che Monsignore, comprendendo il procedimento seguito, ne sarebbe rimasto soddisfatto [57]. |
||||
A011004456 |
Dal procedimento che ebbe a svolgersi dinnanzi alla Corte d'Assisie ebbe a risultare:. |
||||
A011004458 |
2° Che lo stesso Gio. Coda d'accordo e col concorso di Luigi Polli gerente di un Banco del Lotto in Torino ebbe con eguale procedimento, alterando i Registri di altro Banco, e falsificando la relativa Polizza a sottrarre alla Direzione del Lotto la somma anche più rilevante di L. 264.760; e così in seguito all'Estrazione del 14 Ottobre 1871.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000268 |
Prima di ogni altra cosa sono lieto di potervi assicurare che sono stato assai soddisfatto del procedimento materiale e morale, sia in ciò che si riferisce all'amministrazione interna, sia nelle relazioni sociali esterne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003344 |
E s'intravvide pure il procedimento da seguire per tradurre l'idea in realtà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001740 |
Questa maniera di esprimersi veniva a dire che c'era stato almen l'inizio di un procedimento penale a carico di Don Bosco, e così la intesero certamente i lettori, tanto è preciso il valore della formola giuridica adoperata. |
||
A014002004 |
In questa medesima occasione, siccome ne fu già richiesto dal R. Provveditore, crede far cosa non discara al Provveditore stesso assicurandolo, che il procedimento di questo Collegio fu sempre di piena soddisfazione in tutto ciò che si riferisce alla moralità, disciplina, profitto degli allievi, e tutto questo perchè se ne ebbe sempre a lodare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001520 |
Trenta giorni di tempo all'imputato per presentarsi; trascorso senza giusto motivo quel termine, procedimento in contumacia [198]. |
||
A015006649 |
1° Perché non poteva per la seguita qualunque irregolare Istruttoria chiamarsi il Don Musso al pubblico giudizio senzaché il Giudice [815] Istruttore lo interrogasse ed egli potesse addurre nel procedimento formale le sue ragioni di discolpa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002175 |
Con questo procedimento saremo in pieno possesso dei diritti che ci spettano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002293 |
IL nostro caro infermo tenne il letto per quarantadue giorni continui con tre fasi ben distinte nel procedimento della malattia. |
||||
A018002781 |
Il motivo che si adduceva per giustificare un sì radicale procedimento era la supposta mancanza di uomini formati, che fossero capaci di salvarne l'unità.. |
||||
A018002787 |
Da un libro di memorie (scritto di sua mano) a me confidato trovai pure che parlando del procedimento a tenersi secondo le nostre Costituzioni nell'elezione del nuovo Rettor Maggiore fece una nota in cui dice: Si tenga conto che queste Pagine furono scritte nel sett. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000254 |
Quando poi ogni cosa fu pronta, e fatta la revisione degli scritti, non v'era più nulla che impedisse un ulteriore procedimento, ad istanza del Rev. Giovanni Battista Marenco, Procuratore e Postulatore generale della Congregazione Salesiana, e attese le lettere postulatorie di alcuni Eminentissimi Cardinali di S. R. Chiesa, di molti Rev.mi Vescovi nonchè Capitoli Cattedrali e Superiori d'Ordini Religiosi, l'Em.moSig. Cardinale Giuseppe Calasanzio Vives y Tuto Ponente ossia Relatore di questa Causa, nella Congregazione ordinaria dei Sacri Riti tenuta nel Vaticano nel giorno sotto segnato, propose per la discussione il dubbio seguente: Se debba essere firmata la Commissione d'Introduzione della Causa, nel caso e all'effetto di cui si tratta. |
||||
A019001037 |
Il Santo Padre pronunciò una breve allocuzione latina, nella quale riassunse il procedimento delle quattro Cause ed invitò i presenti a esprimere il loro parere. |
||||
A019001912 |
Per questo procedimento egli mette sovente in contrasto i toni chiari delle voci acute con quelli più scuri delle voci virili, fondendoli assieme talvolta, illuminati da spere di luce vivide ed abbaglianti.. |