Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000752 |
Ecco in qual maniera D. Bosco ricorda il vantaggio provenutogli da questa direzione: "Conobbi allora che voglia dire avere la guida stabile di un fedele amico [182] dell'anima, di cui fino a quel tempo era stato privo. |
||||||||||
A001000875 |
La sua casa era l'unica scuola, nella quale [233] il caro giovine avrebbe potuto imparare con sufficiente perfezione il canto: in qualunque altro luogo la madre lo avesse messo, e specialmente se lo avesse mandato fin da quell'anno a Chieri, con tutta probabilità sarebbe rimasto privo di così preziosa istruzione. |
||||||||||
A001001245 |
Più sfortunato il compagno, in sul far dell'alba era ancor privo de' sensi, e quando ritornò in sè, [392] pareva divenuto fatuo, sicchè temevasi che il suo cervello fosse rimasto stravolto. |
||||||||||
A001001414 |
Quivi abbattuto dalla stanchezza e dagli affanni, privo di forze, già veniva meno quando una Donna, ch'io giudico essere la comune nostra Madre, vestita in gran pompa, mi prese per mano e fecemi rizzare in piedi dicendo: - Vieni meco. |
||||||||||
A001001455 |
Questo paese, privo di tutti i comodi necessari alla vita umana, è simile a quello di Capriglio. |
||||||||||
A001001631 |
Egli era languido, bisognoso d'aiuto, privo di forze e ricco di miseria; ma l'occhio di Dio lo mirò benignamente, lo sollevò dal suo abbattimento e gli fe' alzare la testa; motivo per cui noi vedremo molti restare ammirati e rendere gloria al Signore [114].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000130 |
Trovatomi privo dei sensi, mi portò in casa sua e mi adagiò nel miglior letto che avesse. |
||||||||||
A002000192 |
Fuori del Convitto, restava difficile a D. Bosco uno studio completo e ben fatto della morale pratica, qual era necessario per la sua futura e svariatissima missione, o perchè sarebbe stato costretto in patria ad uno studio privato ed insufficiente all'uopo, o perchè fuori di patria, essendo privo di mezzi, avrebbe dovuto procurarsi il vitto con occupazioni estranee al Sacro Ministero e con eccessive relazioni con persone secolari. |
||||||||||
A002000196 |
Egli è privo di mezzi umani, non ha soldi in saccoccia, ma nel suo cuore abita Gesù Cristo, e radicato nella carità e ripieno della pienezza di Dio, in lui si abbandona "che è potente per fare tutte le cose con sovrabbondanza superiore a quel che dimandiamo o comprendiamo [14] ", e però cammina nella semplicità e con fiducia si avanza verso di quella città, che in confuso almeno gli era già stata preannunziata.. |
||||||||||
A002000369 |
Per questo fatto l'amico di D. Bosco, era divenuto, agli occhi di quel Padre, ignorante, privo di ingegno e di criterio, e come tale lo bollava nel discorrere con D. Bosco, facendo pur di sovente simile panegirico di questo o di quell'altro sacerdote. |
||||||||||
A002001757 |
D. Bosco dal canto suo, sentendosi affatto privo di forze e con perdita continua di sangue, già aveva fatto a Dio il sacrifizio di sua vita, e ad altro più non pensava che a rendere l'anima nelle mani del suo divino Autore. |
||||||||||
A002001915 |
- E tu, gli disse D. Bosco commosso, ne resti privo?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000884 |
Quindi, benchè privo di beni di fortuna, risolvette di mettersi all'opera, dicendo: - Cominciamo; i mezzi verranno. |
||
A003000940 |
- Ho ancora dormito nella casa d'affitto; ma oggi il padrone, a motivo della pigione non pagata, si appropriò le poche masserizie che vi erano, e appena trasportato il cadavere di mia madre, chiuse la camera, e io son rimasto orfano e privo di tutto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000108 |
Sapevasi talora che pel domani in dispensa non c'era un pane nè in casa un centesimo, ma Don Bosco non mostrò mai il menomo dubbio di restar privo di mezzi, e sempre tranquillo e sempre allegro: - Mangiate, o figliuoli, diceva loro, che ce ne sarà! - Infatti la Provvidenza Divina non lo abbandonò mai: e mentre il numero dei [11] giovani ricoverati cresceva ogni giorno più, e le condizioni dei tempi si facevano gravissime, non dovette mai allontanare dall'Oratorio neppure un ricoverato per mancanza del necessario. |
||||||
A004001800 |
Soltanto che mi trovo in momento scabroso, perchè scarso di mezzi e affatto privo di locale, tuttavia diami cinque o sei giorni di tempo, e farò in modo di occuparlo in qualche maniera, quindi collocarlo o qui o presso qualche altra sicura persona.. |
||||||
A004002601 |
Vacchetta volle alcun tempo dopo seguire il Savio, e le ultime parole di D. Bosco furono: - Va pure anche tu, giacchè vuoi andare; ma se ora tu non sei privo di senno, diventerai tale. |
||||||
A004003310 |
In questi stabilimenti gli artigiani più poveri trovavano lavoro ed abiti, gli orfani imparavano gratuitamente il [648] mestiere, gli apprendisti erano assistiti, il vecchio inabile al lavoro veniva ricoverato, ed era provvisto l'operaio infermo e privo d'aiuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000716 |
Son ancor vivo; sono ancor vivo! Che trista annata ho dovuto passare... Alla metà dell'anno rimasi privo di lavoro, privo di danaro, carico di debiti... Ma la miseria fu il minore dei miei mali. |
||||||
A005003797 |
Moltissime volte ne,era privo affatto, poichè, appena ricevuta una somma, si affrettava lo stesso giorno a fare provviste o a pagare la parte di un debito. |
||||||
A005003829 |
- Talvolta qualche suo intimo, vedendolo privo di qualche cosa necessaria, gli faceva compassionandolo qualche osservazione. |
||||||
A005004246 |
Privo finora di riscontro, gli rinnova la sua preghiera, di fargli pervenire le desiderate nozioni oppure fargli conoscere i motivi che vi si oppongono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000435 |
Ma D. Bosco non permise che Magone rimanesse privo di un necessario ristoro, e a titolo di premio volle farselo compagno di viaggio, conducendolo ai Becchi, colla prima squadra di pochi altri giovani, fra i quali D. Garino Giovanni testimonio di ciò che narriamo. |
||||||||||||||
A006001007 |
Nostro Signor Gesù Cristo era andato a predicare sovra una montagna molto alta e siccome non tutti potevano ascendere fino lassù, desideroso che nessuno fosse privo della sua parola di paradiso, scese a basso nella pianura. |
||||||||||||||
A006001007 |
Questo uomo disgraziato, messo fuori dalla città, respinto dal consorzio dei parenti e degli amici, privo di sostanze, era costretto a vivere all'aperta campagna, procacciandosi il cibo come meglio poteva, odiato e schivato da tutti. |
||||||||||||||
A006002100 |
In quest'anno mi vedrete privo di codino e ne saprete in appresso la terribile cagione. |
||||||||||||||
A006002339 |
Del bel cielo sarai privo.. |
||||||||||||||
A006002584 |
- Chi non è obbediente sarà privo di ogni virtù. |
||||||||||||||
A006003123 |
Uno fu estratto fuori [530] cadavere; l'altro colla testa rotta, privo di sensi e di parola fu trasportato all'ospedale Cottolengo. |
||||||||||||||
A006004361 |
Intanto dagli Stati del Papa l'esercito piemontese passava nel regno di Napoli per soccorrere Garibaldi messo alle strette dai borbonici, i quali il 2 novembre vinti al Garigliano, e scacciati da Capua dopo breve assedio, parte si dispersero e parte si ritirarono a Gaeta presso il loro Sovrano, Francesco II, tradito da Napoleone, abbandonato dalla sua alleata, la Russia, e privo di ogni speranza sull'aiuto dell'Austria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000102 |
Morì poco più che trentenne, in braccio dei demagoghi privo de' Sacramenti".. |
||||||||||||
A007000868 |
Il suo secondo figlio, rimasto privo di padre e di madre, campava a gran stento la misera vita, soccorso talvolta da Don Bosco".. |
||||||||||||
A007002412 |
Privo di redditi fissi, ed i giovani accogliendosi per lo più gratuitamente, o ad una assai modica pensione, non avrei potuto proseguire in questa opera senza l'altrui materiale e personale aiuto.. |
||||||||||||
A007003149 |
Terminava quell'istruzione presso le 10 e ¾ ed era appena entrato nella camera, dalla quale scendevasi al pulpito [37], che cadeva privo di forze sopra una sedia. |
||||||||||||
A007004063 |
Poco dopo finiva egli pure sua vita, privo di ogni umano conforto.. |
||||||||||||
A007007499 |
Fano Domenico, garzone al caffè Fiorio in questa Città, implora un provvedimento pel suo fratello Teodoro di anni 16 circa, il quale privo della madre e abbandonato dal padre trovasi in balia di sè stesso, privo affatto di mezzi per sussistenza e per educazione.. |
||||||||||||
A007007513 |
Il Sindaco di S. Michele d'Asti raccomanda caldamente a questo Ministero che sia provvisto pel ricovero dell'Orfanello Michele Garassino di anni 9 di quel Comune, che, privo del fratello ora in servizio nel R. Esercito, ritrae la propria sussistenza solo dalla elemosina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002996 |
Essendo affatto privo di mezzi di fortuna percorse le classi di latinità in questa casa di beneficenza ed anche da chierico vi continua i suoi studi per lo stesso motivo.. |
||||
A008004545 |
Nel vedere i miei condiscepoli di giorno in giorno progredire nelle lezioni ed io invece rimanermene senza profitto, privo di speranze passava i miei giorni nella melanconia, nell'afflizione, nel pianto.. |
||||
A008005592 |
Tante volte, oppresso da amarezza, privo di ogni umana consolazione, rivolsi lo sguardo a colui che ci animò dicendo: Merces vestra magna est in coelo e scorsi quella bella corona di rose che il Signore mi darà, spero, se, adjuvante ejus gratia, sarò fedele usque ad mortem.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002628 |
Privo di speranza nell'arte umana, feci ricorso a colei che ogni giorno chiamiamo Aiuto dei Cristiani, e ad esempio di alcuni miei patrioti feci una novena con qualche promessa. |
||||||||||||||||
A009003245 |
Il sacerdote deve avere una fede, una carità ardentissima, le quali purtroppo, alle volte, non si trovano, in quel chierico, per non dire in quel sacerdote; e invece si trovano vivissime in quel contadino, in quello scopatore, in quel servo; si trovano in un discepolo, e il maestro che le insegna, che le dovrebbe possedere in un grado assai maggiore, alle volte ne è quasi privo.. |
||||||||||||||||
A009003281 |
Non lo provoca a volare sino a tanto che non lo vede ben fornito di forti ali, perchè teme non possa fuggire dalle unghie del falco, oppure che cada a terra privo di forze. |
||||||||||||||||
A009004782 |
9° Non ho ricevuto alcun programma della Biblioteca e ne sono privo.. |
||||||||||||||||
A009004917 |
E da quindici giorni era consumato da una maligna febbre tifoidea, sicchè privo di forze, senza potersi muovere dal letto, già si giudicavano inutili i rimedii dell'arte medica, e si teneva come perduto.. |
||||||||||||||||
A009007094 |
Se uno non facesse la meditazione, la lettura spirituale, l'esame di coscienza, la visita al SS. Sacramento, se non digiunasse al venerdì, se non recitasse il Rosario, se non si confessasse ogni otto giorni, resterebbe privo di quel merito, ma non farebbe peccato, a meno che non fosse cagione col suo cattivo esempio di rilassatezza nella Comunità. |
||||||||||||||||
A009007410 |
Tranquillo, quando era privo di ogni mezzo materiale, non ricorreva a speculazioni. |
||||||||||||||||
A009008694 |
Ora mi fo animo a supplicare rispettosamente V. E. a voler prendere in considerazione quest'Ospizio di poverelli e dare benevola [853] disposizione, affinchè non abbia a rimanere privo di quegli aiuti che prima godeva e che gli sono di stretta necessità, altrimenti sarà costretto a non più dare ricetto a non pochi giovanetti delle provincie più distanti, dove per lo più si manifesta maggior bisogno.. |
||||||||||||||||
A009010368 |
Vivit purius perchè privo delle sollecitudini secolari [da volere a non volere, bisogna chè nel secolo pensi alle cose temporali]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000258 |
Ed una volta, presentatisi a lui due coniugi con un loro bambino di otto anni, privo di favella, per averne la papale benedizione, il Santo Padre, sapendo che allora trovavasi in Roma il Servo di Dio, disse loro: - Andate da Don Bosco. |
||||||
A010008775 |
Se non chè avverti bene: io sono privo ormai di memoria; e ieri l'altro per mancanza di questa mi ebbi a togliere gran motivo di indelebile confusione in Cherasco, su di un palco della Madonna del popolo, festeggiata colà da oltre 300 anni, sul quale volli dire due parole al cospetto di tutto il clero cittadino e di straordinaria moltitudine di ogni ordine di laici. |
||||||
A010013331 |
Una lettera cordialissima, ove lo chiama " suo carissimo e venerabile Padre", e gli dice tra l'altro: "Io sono felice di chiamarti così, ed è una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo d'ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
||||||
A010014947 |
Ora mi vedo imminente la stagione invernale, privo affatto di mezzi con cui provvedere pane e vestito a questi poveretti che soltanto in questa casa sommano a circa 850. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000624 |
Abbiamo ragione di credere che allegato a questa lettera fosse il seguente "Promemoria", privo di data e di firma, dal card. |
||||||
A011002748 |
I Valdesi le descrissero così in un loro opuscolo: "Si figuri il lettore un tugurio a qualche centimetro sotto il livello della strada, umido, privo d'aria e di luce sufficiente, ed avrà un'idea del locale che serve per la scuola, che D. Bosco ha impiantato [421] nei Piani di Vallecrosia" [166]. |
||||||
A011002915 |
Mi rincresce assai che un fatto privo di fondamento abbia già dato tanti disturbi alla S. Sede ed ultimamente sia anche andato a disturbare la E. V. già cotanto occupata del bene della Chiesa universale. |
||||||
A011003139 |
Abbiamo in archivio una sua lettera a Don Rua del 26 maggio 1890, lettera cordialissima, in cui lo chiama suo caro Padre [493] e Benefattore e si dichiara felice e fiero di chiamarlo così, Soggiungendo: "È una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo di ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001295 |
Solo metteremo qui cinque raccomandazioni che troviamo in un biglietto autografo privo di qualsiasi indicazione e che non sapremmo dove collocar meglio. |
||||||||
A012001771 |
Piuttosto coglieremo dalla cronachetta di Don Barberis e inseriremo qui un intermezzo non privo d'interesse. |
||||||||
A012003368 |
L'altro bisogno è per la Missione Argentina. Alla meglio che ho potuto riuscii a raggranellare un po' di corredo; ma mi trovo privo dei mezzi pel viaggio. |
||||||||
A012004883 |
Don Bosco giudicò le due proposte convenienti, sia per la possibilità di far del bene in quei due centri di tanta importanza, sia per la sufficienza degli aiuti pecuniari offerti, essendo egli notoriamente privo dei mezzi materiali che sono indispensabili per giovare alle anime. |
||||||||
A012005996 |
- Questo mazzolino presentalo ai tuoi figli, perchè possano offrirlo al Signore quando sia venuto il momento; fa' che tutti l'abbiano, che non vi sia alcuno che ne sia privo e che nessuno loro lo tolga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001295 |
Nelle conferenze di san Francesco se n'era trattato una prima volta per rilevare la difficoltà delle comunicazioni, essendo il paese troppo distante dalla ferrovia e privo del servizio di omnibus per il trasporto dei forestieri. |
||
A013002106 |
S. E. Rev.ma mons. nostro Arcivescovo mosse lagnanze a Roma riguardo alla lettera in questione: ora da Roma mi si chiede quella stessa lettera onde esaminare le cose; come farò io a spedirla essendone privo? Se mi rivolgo io stesso a S. E. me la rifiuterà, potrà dire d'aver ricevuto nulla da me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000136 |
La prego pure di ossequiare da parte mia tutta la sua famiglia; e partecipare a D. Ghivarello elle si faccia buono, a D. Fusconi che sono privo di sue notizie, a D. Angelo Savio che sia veramente un angelo, a lei poi che si abbia tutti i riguardi per la sua salute e faccia per lei come ella farebbe per me stesso. |
||||||||||||||||||
A014000624 |
l'ufficio presso la porteria, ne fosse quale segretario e aiutante, nulla facendo senza di lui, e il cómpito suo consistesse in dare informazioni sull'Oratorio ai tanti che ne venivano a chiedere, fare le prime pratiche per le accettazioni dei giovani, esaminandone carte e requisiti, ma riserbandosi sempre dì parlarne col Direttore: presentandoglisi per essere accettato qualcuno privo delle condizioni richieste dal Regolamento, ma raccomandato da un Vescovo o da un'autorità civile influente, come per esempio dal Prefetto di Torino, che allora appunto raccomandava un fanciullo di appena otto anni, rimettesse senz'altro ogni pratica al Direttore, il quale accorderebbe qualsiasi eccezione, pur di non offendere chi stava in alto: in tali casi, essendovi difetto di età, mandare i ragazzi a Lanzo o altrove, benchè si trattasse di accettazioni gratuite; il sottoprefetto dunque della porteria agisse solo subordinatamente nelle sue registrazioni e nella tenuta dei libri e sempre a tenore del Regolamento; condoni o riduzioni di retta, sollecitare i saldi, accettare o espellere giovani, fossero cose dipendenti interamente dalla volontà del Direttore. |
||||||||||||||||||
A014000844 |
Reggeva la provincia di Torino un tal Minghelli Vaini, del quale l'allora celebre consigliere municipale Dupraz descrisse la vita in una lunga lettera confidenziale per Don Bosco, che noi possiamo riassumere così: attivissimo rivoluzionario a Modena nel 1848, membro del Governo provvisorio di quel ducato e dopo l'annessione chiamato al Ministero; nel 1849 Direttore del nuovo penitenziario di Oneglia, ma dimostratosi privo dei requisiti, [151] voluti sia per organizzare elle per dirigere quello stabilimento; dopo un'ispezione e un'inchiesta trasferito alla direzione della casa di pena delle donne e dell'ospizio celtico in Torino; Deputato al parlamento; Ispettore delle carceri, Prefetto a Cagliari e a Torino. |
||||||||||||||||||
A014001077 |
Ciò è privo affatto di fondamento poichè lo stessoSig. Provveditore dichiarò che la nota degli insegnanti titolari eragli stata consegnata nel suo uffizio il 13 novembre 1878.. |
||||||||||||||||||
A014001091 |
Questo decreto poggia sulla mancanza di idoneità legale negli insegnanti, il che è privo d'ogni fondamento, poichè nel 15 novembre 1878 fu consegnata nota formale dei maestri coi rispettivi titoli loro legali alSig. Provveditore, come segue:. |
||||||||||||||||||
A014001974 |
A Napoli non gli si voleva lasciar celebrare la messa, perchè privo del celebret; ma gli bastò dire che era un prete di Don Bosco, perchè non solo gli si permettesse di celebrare, ma si traessero fuori bellissime paramenta e gli si usasse ogni sorta di gentilezze. |
||||||||||||||||||
A014002511 |
Si presentò a Don Bosco in Marsiglia una signora, che amaramente si doleva perchè suo marito si ostinasse a fare il miscredente e perchè un suo bambino di cinque anni fosse privo di favella. |
||||||||||||||||||
A014004534 |
P. S. Di' a D. Berto elle sono affatto privo delle nostre notizie.. |
||||||||||||||||||
A014005037 |
Gli Istituti nulli non sono una creazione del sacerdote Bertello, ma come si dice nulla una scrittura, perchè priva di valore legale; nullo, un contratto, perchè non fatto secondo le leggi, così Istituto nullo è quello che per la sua natura, o per mancanza di qualche formalità necessaria, non potesse entrare nell'ordine degli Istituti contemplati dalla legge; e si dice nullo perchè privo di valor legale, e dalla legge riguardato come non fatto. |
||||||||||||||||||
A014005289 |
7° Che il giudizio, col quale il Ministro ne ordinava la chiusura, è privo delle debite forme, ed i motivi sopra cui si appoggia, mancano al tutto di verità;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001358 |
L'avvocato di Don Bosco, dedicata la prima parte alla narrazione dei fatti, dimostrava nella seconda che il decreto dell'Arcivescovo doveva essere dichiarato nullo perché ingiusto mancando la colpa, perché vessatorio come emanato in odio alla Congregazione Salesiana, perché nullo essendo privo di solennità. |
||
A015005522 |
Or sì sa che l'Arcivescovo non poteva punirmi né potrebbe tenermi punito senza una colpa spettante la confessione e ben grave e disonorante; così vedendo appunto che io sono sempre privo della toltami facoltà di confessare nel luogo stesso del supposto delitto, i sospetti già fatti concepire contro la mia onestà si vanno ogni di più confermando, con tutte quelle funeste conseguenze che V. E. può di leggeri immaginare; conseguenze tanto più funeste nei tristi tempi che corrono, e perché io sono sacerdote e sacerdote appartenente ad una Congregazione religiosa, occupato nell'educazione della gioventù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000152 |
Le spese, che giornalmente occorrono pel vitto, alloggio, vestito ed istruzione, sono enormi, ed il sottoscritto, privo per sè di mezzi, va avanti colla pubblica carità.. |
||||||||||
A016000264 |
Così ci spieghiamo come avvenisse che nell'imminenza di viaggi si trovasse privo d'indumenti anche indispensabili; del che gioiva per amore di povertà. |
||||||||||
A016000720 |
Mentre la sètta lavorava febbrilmente a scristianeggiare la Francia, ecco che nella visita del povero prete, così privo di esterno prestigio e per giunta straniero e parlante a stento la lingua del paese, quel buon amico ravvisava "un ernie provvidenziale di salvezza e di speranza" [102]. |
||||||||||
A016001253 |
"Quest'uomo così umile all'aspetto, diceva una corrispondenza digionese del 29 maggio al Monde, così spossato dalle fatiche e dai viaggi, che sembra quasi privo di forze, risponde a tutte le domande, moltiplica le allocuzioni, sparge dovunque benedizioni e preghiere, s'interessa dei bisogni di quanti ne invocano l'appoggio presso Dio e contemporaneamente raccomanda alla carità cristiana le opere colossali da lui dirette. |
||||||||||
A016004304 |
Ma di questo ho detto fin troppo, nè occorre altro per muovere l'animo della E. V. ad interessarsi di questo affare che non è privo di conseguenze per la gloria di Dio e pel bene delle anime.. |
||||||||||
A016004636 |
Come colui che entra in un giardino per far la scelta di un fiore, al primo vederne uno che sia bello, tosto la mano stende per farlo suo; ma che nell'atto di apprenderlo, vedendone uno del primo più bello, corre e vorrebbe prendere questo, e un altro ancor più vistoso gli si presenta allo sguardo: osserva allora quinci e quindi qual di quei fiori debba appropriarsi e vede che ogni lato di quel giardino olezza, e tutto l'intorno, il di dentro, l'alto, il basso è adorno di candide rose, di bianchi gigli e d'altri fiori gl'uni degl'altri più belli, Quel buon avventuriere uno vorrebbe prendere, l'altro non vorrebbe lasciare; e sempre dubbioso sulla scelta da farsi, trovasi quasi obbligato a dire: tutti questi fiori son belli, li vorrei tutti, ma tutti non li posso avere; oh dunque che debbo partirmene privo affatto? Tal pure sono io; volendo fare la scelta d'una di quelle virtù che adornano l'incomparabile eroe di cui voi festeggiate il giorno; del cotanto grato a me e tenero a voi... S. Luigi Gonzaga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000228 |
Si mosse all'istante, ma lo trovò pressochè privo della conoscenza. |
||||||||
A017002238 |
Un prete della diocesi di Angouléme, fondatore di un orfanotrofio che dava ricetto a un centinaio di giovani, essendo privo di personale sicuro, era disposto a consegnare tutto incondizionatamente ed a farsi egli stesso salesiano; ma richiedendosi subito un personale numeroso, Don Bosco consigliò al fondatore di continuare e di disporre poi delle cose sue per testamento. |
||||||||
A017003038 |
Giovannini: "Io, Carissimo Padre, vorrei essere letterato, poeta, per poterle dire moltissime cose; ma sono un povero chierico, privo di tutto ciò che vorrei. |
||||||||
A017003588 |
Scrisse il 16 novembre alle sorelle Caldonazzi, invitandole a devolvere la somma in favore di monsignor Cagliero, che con molte Suore e Missionari trovavasi in mezzo ai deserti della Patagonia, privo di mezzi pecuniari per dar mano a tante opere di beneficenza ivi necessarie [353]; ma esse rimasero ferme nel loro divisamento di destinare quel contributo a un'istituzione salesiana nella loro patria; gli mandarono tuttavia un'offerta di lire mille per le Missioni [354]. |
||||||||
A017007571 |
65), ci permette di fare un riscontro non privo d'interesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001118 |
Nel 188, 5 il Governo di La Plata aveva promesso ai Salesiani un bel terreno, a condizione però che, se non vi fabbricassero un collegio, il contratto da stipularsi rimanesse privo di effetto. |
||||||||||||||
A018001260 |
Dette queste parole l'abitazione ritornò nella prima oscurità ed io rimasi tutta la notte tra veglia e sonno, ma senza forza e come privo di cognizione. |
||||||||||||||
A018001498 |
In questo momento io sono privo di mezzi pecuniarii, e se Ella può venirmi in aiuto, mi raccomando per amor di Dio. |
||||||||||||||
A018001540 |
In questo [momento] sono privo affatto di mezzi pecuniari. |
||||||||||||||
A018001967 |
In quel mentre il capitano che guidava l'assalto, venne colpito alla tempia sinistra da una [395] freccia lignea e cadde al suolo privo di sensi, versando sangue dalla ferita. |
||||||||||||||
A018003597 |
Quindi lo studio diveniva astratto, diviso, monco, privo di utilità, di bellezza, e il catechismo era il libro più trascurato, e la scuola di catechismo la più malveduta e fredda anche per i giovani buoni. |
||||||||||||||
A018003607 |
Privo però di guida, com'ero, sono cascato sempre anche in seguito in libri consimili. |
||||||||||||||
A018005764 |
L'annunzio della morte inaspettata di Don Bosco mi ha profondamente colpito; è un altro apostolo di cui resta privo il mondo per gli arcani voleri di Dio; e ne avranno a piangere la perdita pure i nemici della Chiesa, da chè non v'ha sorta di persone e cui non sia giunto il beneficio dell'apostolica carità di quel santo Sacerdote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000916 |
In quella allora suburbana regione, detta Valdocco, scacciato per lo innanzi da altri luoghi, già perseguitato in vari modi, mentre Iddio lo aveva destinato a grandi cose, povero e disprezzato da tanti, egli si era rifugiato, con i suoi fanciulli, quasi pellegrino, privo di tetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000792 |
· Privo di speranza nell'arte umana, feci ricorso a colei che ogni. |
||||||||||
A020001515 |
· Alla Domenica appena entrato in camera, cadeva privo di forze sopra una sedia [VII 405].. |
||||||||||
A020008033 |
· Chi non è obbediente, sarà privo di ogni virtù [VI 442].. |
||||||||||
A020011074 |
· Alla Domenica, appena entrato in camera, cadeva privo di forze sopra una sedia... si mise sul letto a correggere bozze di stampa [VII 405].. |
||||||||||
A020011697 |
· Stanco delle confessioni... alle dieci era sul pulpito... entrato in camera, cadeva privo di forze sopra una sedia... Non potendo reggersi sulla persona, si mise sul letto [VII 405].. |
||||||||||
A020012995 |
· Alla Domenica entrato in camera, cadeva privo di forze sopra una sedia... si mise sul letto a correggere bozze di stampa [VII 405].. |