Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
E in mezzo a loro garzoncelli, o privi di prossimi parenti o da questi abbandonati, respirare l'aria corrotta di quei luridi ricoveri e sciupare in quelle compagnie la floridezza della [5 9] loro vita, senza mai udire una buona parola, un avviso cristiano.. |
||||||||||||||
A002000496 |
D. Bosco si accinse a farla imparare a' suoi giovanetti, privi di ogni istruzione e ignari delle note. |
||||||||||||||
A002001259 |
Questo argomento, più specioso che vero, fu subito confutato dal Teologo Borel, il quale dimostrò essere l'Arcivescovo pienamente conscio di quanto faceva D. Bosco; che moltissimi giovani del suo Oratorio erano forestieri e non delle parrocchie; e che privi di assistenza non avrebbero neppure ascoltata la santa Messa alla domenica. |
||||||||||||||
A002001395 |
Il loro cuore ha bisogno di affezione, e ne sono privi; perciò molti, se incontrano un vero amico, sanno pregiarlo. |
||||||||||||||
A002001534 |
Avveniva eziandio non di rado che mancasse or questo or quell'altro catechista, e talvolta parecchi insieme; ed allora, per non lasciare quei fanciulli privi d'istruzione, egli o li raccoglieva tutti intorno a sè, oppure li divideva un po' per una classe e un po' per l'altra, soddisfacendo così l'uffizio di tutti. |
||||||||||||||
A002001782 |
Ma il numero di ragazzi rendendogli impossibile l'attendere da solo alle funzioni di Chiesa, l'assisterli nel tempo di ricreazione e il procurare lavoro a quelli che ne erano privi, invitò il Teol. Vola, il Teol. Carpano, il sacerdote Trivero a servirgli da coadiutori attivi mattino e sera; ed i zelanti Ecclesiastici accondiscesero volenterosi all'invito, dedicandosi con ogni loro possa al prospero andamento dell'opera. |
||||||||||||||
A002001782 |
Provarono che cosa importasse il trattare con giovani, in gran parte privi di ogni educazione, molti dei quali sovente non avevano un pezzo di pane per isfamarsi, talvolta scapestrati ed all'estremo cenciosi e sucidi. |
||||||||||||||
A002001874 |
- Non tema, soggiungevano altre e poi altre ancora, non tema; noi non le lascieremo mancar nulla, e le porteremo del grano, della meliga e di quanto possediamo; ma si fermi e non privi di un tanto bene noi e i nostri figli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000486 |
È ufficio dei Patroni il ricondurre a casa quei, giovani che ne fossero fuggiti, adoperandosi per collocare a padrone coloro che hanno bisogno d'imparare qualche professione, o che sono privi di lavoro. |
||||
A003000569 |
Narrava Buzzetti Giuseppe: - Conobbi centinaia di ragazzi, i quali prima di venire all'Oratorio erano del tutto privi d'istruzione e di sentimenti religiosi, mutare in brevissimo tempo costumi; e talmente affezionarsi alle nostre radunanze festive, da non sapersene allontanare, frequentando i sacramenti non solo ogni domenica, ma anche nelle feste soprasettimana. |
||||
A003002462 |
In conseguenza eziandio i pochi chierici rimasti fedeli ai proprii doveri avevano dovuto ritirarsi nei loro paesi, privi dei mezzi necessarii per recare a compimento la loro istruzione ed educazione ecclesiastica; oppure mettersi in pensione a Torino, quale in una, quale in un'altra famiglia privata, fra le distrazioni, e le abitudini mondane, non senza pericolo di perdere la celeste vocazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000471 |
1° Lo scopo di questa Società è di prestare soccorso a [75] quei compagni che cadessero infermi, o si trovassero nel bisogno, perchè involontariamente privi di lavoro.. |
||||||||||||
A004000475 |
5° Quelli poi che senza loro colpa rimarranno privi di lavoro, cominceranno a percepire il suddetto soccorso otto giorni dopo la loro disoccupazione. |
||||||||||||
A004002228 |
Specialmente questo avveniva quando trattavasi di apostati ritornati alla fede e privi di mezzi di sussistenza; oppure di acattolici entrati nel grembo della Chiesa e privi di sostegno".. |
||||||||||||
A004002410 |
[455] Ma questo suo geloso impegno perchè i singoli fedeli non rimanessero privi di tante grazie celesti loro dovute, il suo costante fervore all'altare, devesi certamente attribuire a pensiero fisso continuamente nel grande atto che doveva compiere ogni mattino. |
||||||||||||
A004003376 |
Con questa istituzione D. Bosco rese il suo Oratorio benefico ad un maggior numero di povere famiglie; coltivò bellissimi ingegni, che altrimenti, perchè privi di mezzi, sarebbero rimasti nella rozzezza; diede alla civile società non solo dei buoni operai ed abili artisti, ma degli istruiti impiegati; e, quello che più conta, inaugurava fin d'allora un vivaio di chierici per le diocesi, e di suoi aiutanti per l'Oratorio, coi quali doveva estendere il benefizio della civile istruzione e della morale educazione a migliaia di poveri fanciulli nell'uno e nell'altro emisfero.. |
||||||||||||
A004003723 |
Si vedono talora giovani già alquanto innoltrati in età, orfani o privi dell'assistenza paterna, perchè i genitori non possono o non vogliono curarsi di loro, senza professione, senza istruzione. |
||||||||||||
A004003791 |
Il protettore avrà cura di notare nome, cognome, dimora dei padroni che abbisognano di apprendisti od artigiani, per mandare all'uopo presso di loro quei figli della Casa che hanno bisogno d'imparare qualche professione o che sono rimasti privi di lavoro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001008 |
Può darsi che ci siano cattolici così privi di senno, che giungano ad abbandonare la loro religione santissima, per tener dietro ad un fantasma religioso, che da ogni lato non presenta altro che capriccio, vanità e disordine? [207] Conchiuse poi coll'ammonire il neofito a farsi ulteriormente istruire nella religione abbracciata, adoperandosi con diligenza, e coraggio a mantenersi fermo nella fede fino alla morte. |
||||||||||
A005001113 |
Quindi D. Bosco, pel desiderio di salvare quei che poteva da tanto disastro, studiavasi di impedire che [232] fossero imprigionati certi vagabondi privi di chi li sorvegliasse, ed altri dei quali erano state presentate lagnanze alle autorità. |
||||||||||
A005002208 |
Non potendo la vecchia ed indisposta genitrice provvedere all'educazione e mantenimento del medesimo, il Ministro sottoscritto, conscio della filantropia ed interessamento che il Rev.do D. Bosco Direttore del Pio Istituto [431] maschile in Valdocco prende per li ragazzi abbandonati od altrimenti privi di mezzi, gli raccomanda il ragazzo Fissore e lusingandosi che possa il medesimo essere ricoverato nel Pio Istituto, gli soggiunge che gli sarà presentato dalla propria madre latrice della presente.. |
||||||||||
A005003743 |
Riferisce come S. Cleto stabili in Roma 25 presbiteri perchè avessero cura d'anime, come hanno attualmente i nostri parrochi, che i presbiteri furono più tardi detti sacerdoti; quindi apparisce essersi introdotta niuna variazione nella Chiesa, nè quanto ai parrochi, nè quanto ai sacerdoti: la variazione essere tutta da parte dei protestanti, i quali, non ammettendo il Sacramento dell'Ordine, sono eziandio privi di sacerdozio, perciò senza parrochi e senza sacerdoti.. |
||||||||||
A005004544 |
Ci duole all'anima che quei nostri fratelli abbiano il veleno e siano privi dell'antidoto.. |
||||||||||
A005004873 |
Non assuefatti ad essere privi per lungo tempo di sua presenza, ora individualmente, ora collettivamente, non mancavano di chiedergli e dargli notizie per lettera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002037 |
Io non intendo con ciò di disprezzare gli operai e gli altri braccianti, perchè sono uomini come noi; costoro sono da compatirsi se hanno un fare grossolano, perchè privi di istruzione ed educazione, ed occupati in cose materiali. |
||||||||||
A006003674 |
Fra questi gli orfani di padre e di madre sono 40 e 127 i privi di uno dei genitori.. |
||||||||||
A006004521 |
Tre di essi presi da infermità furono costretti ad interrompere gli studii; due altri essendo privi delle virtù necessarie allo stato ecclesiastico deposero la veste talare; gli altri riportarono buoni voti all'esame finale e, ritornati nel Seminario, ricevettero poi i sacri Ordini. |
||||||||||
A006005285 |
Molti hanno perdute quelle parti del corpo di cui son privi, per le grandi opere di penitenza, o lavorando per amore di Dio e del prossimo. |
||||||||||
A006006500 |
Perciò quelle piccole guerre che l'anno scorso cominciarono, in questo anno prenderanno assai più vaste proporzioni, ma passati tre quarti dell'anno cesseranno le ostilità e gli uomini me prima camminavano come privi di testa, cominceranno a conoscere i loro condottieri e faranno un passo indietro [1068] in quella medesima strada per cui ciecamente hanno camminato molto tempo senza frutto. |
||||||||||
A006006548 |
Aggiunge [1074] poi che i rispettivi avoli materni privi di mezzi ed in età avanzata non sono più in grado di provvedere al mantenimento di quei fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002499 |
Noto qui di passaggio che lo scopo di questa Casa si è che queste scuole Ginnasiali siano una specie di piccolo Seminario, ove possano trovare un mezzo per fare i loro studii quei giovanetti, che hanno il [328] merito dell'ingegno e della virtù, ma che sono privi o scarsi di mezzi di fortuna.. |
||||||
A007004283 |
Imperciocchè hanno per unico scopo di beneficare poveri giovani, che hanno il merito dell'ingegno e della moralità, ma affatto privi o quasi del tutto privi di mezzi di fortuna, per coltivare quell'ingegno che la Divina Provvidenza ha loro largito.. |
||||||
A007006548 |
Egli muore e poco dopo anche la moglie, lasciando privi di sostegno i loro due figlioletti. |
||||||
A007006635 |
senza badare menomamente se Dio li abbia chiamati Che sarà mai di loro, privi delle grazie necessarie?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002672 |
Ma nella moltitudine se ne incontrano di quelli che sono così poveri e privi di assistenza, che forse tornerebbe inutile ogni sollecitudine se non venissero accolti in qualche casa in cui siano alloggiati, istruiti, vestiti, ed avviati a qualche mestiere, con cui a suo tempo possano onestamente guadagnarsi il pane della vita. |
||
A008003876 |
Essendo essi privi affatto di beni di fortuna, procurarono di corrispondere alla carità loro usata col più vivo zelo, col fare i catechismi, assistere i loro compagni, insegnare nelle scuole diurne e nelle serali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002281 |
Alla vista di que' mali ognor crescenti, Filippo, ad esempio del Divin Redentore che, quando diede principio alla sua predicazione, altro non possedeva nel mondo se non quel gran fuoco di divina carità che lo spinse a venire dal Cielo in terra; ad esempio degli Apostoli che erano privi di ogni mezzo umano quando furono inviati a predicare il Vangelo alle nazioni della terra, che erano tutte miseramente ingolfate nell'idolatria, in ogni vizio o, secondo la frase della Bibbia sepolte nelle tenebre di morte, Filippo si fa tutto a tutti nelle vie, nelle piazze, nelle pubbliche officine; s'insinua nei pubblici e privati stabilimenti, e con quei modi garbati, dolci, ameni che suggerisce la vera carità verso il prossimo, comincia a parlare di virtù, di religione a chi non voleva sapere né dell'una né dell'altra. |
||||||
A009003480 |
Sul principio della fondazione non vi erano ammessi, ma gratuitamente, che i ragazzi abbandonati da parenti, o privi affatto di mezzi di fortuna, ed ora invece non vengono accettati se non quei ragazzi anche della più infima classe della società, per i quali od i parenti o qualche pio benefattore si obbligano di pagare una quota mensile per la pensione. |
||||||
A009006440 |
Vidi ed osservai, con non poca mia pena, che erano privi della cornea della pupilla e bianchi come due ovoli.. |
||||||
A009008736 |
S'incontrano talora giovani già alquanto inoltrati in età, orfani o privi della assistenza paterna, perchè i genitori non possono o non vogliono curarsi di loro, senza professione, senza istruzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000739 |
Ma se da una parte provai molta consolazione nell'aver osservato la quasi totalità dei nostri giovani ad invocare con umiltà di cuore la misericordia di Dio, e corrispondere fedelmente ai divini favori, dall'altra debbo pur dirvi che mi cagionò non poco dolore il vedere il numero non tanto esiguo di quegli ingrati, che, per la loro caparbietà e durezza di cuore, resistendo a tutti gli inviti della grazia, erano stati colpiti dalla divina potenza e rimasti privi di vita.. |
||||||
A010003224 |
È impossibile che ora ti possa esprimere il dispiacere che provano con me tutti i nostri giovani di esserne privi. |
||||||
A010006923 |
Ella aggiunge che latte rarissime eccezioni niun membro della Congregazione Salesiana presenta le necessarie virtù e si notano privi specialmente dell'umiltà. |
||||||
A010011757 |
Per questa virtù noi ci rendiamo simili agli angeli, e, come G. C. ci dice, noi lo saremo un giorno: anzi S. Giovanni Crisostomo dice che superiamo gli angeli, perchè Essi, privi come sono di corpo, non sono soggetti alle tentazioni cui noi siamo esposti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001146 |
Piovuti laggiù dall'Europa in cerca di fortuna, privi di scuole per i fanciulli, lontani da ogni pratica religiosa un po' per colpa loro, un po' per mancanza di sacerdoti che se ne potessero prendere cura, rischiavano di formarvi tutta una gran massa di popolazione senza fede e senza legge.. |
||||||||||
A011001273 |
Finalmente non si facesse balenare la possibilità di prender Messa anche coi soli voti triennali, pur di essere forniti del patrimonio; tornare ciò di vero danno alla Congregazione, poichè certuni vi sarebbero entrati unicamente per istrappare la Messa e poi uscirsene; diventare costoro fra noi un vero flagello, perchè soggetti privi di vocazione e d'ordinario già scartati dai loro vescovi.. |
||||||||||
A011001362 |
Sembrerebbe non doversi tanto facilmente concedere per tre motivi: 1° perchè questa è una grazia concessa di rado; 2° perchè, essendone privi gli Ordini Regolari, come il Relatore ha dimostrato, i quali Ordini pure hanno secolari e onorevoli tradizioni, sarebbe forse precoce concederla ad una Congregazione di quasi recente data, già in possesso, quantunque per un decennio, del rescritto sulle dimissorie ad Episcopum Dioecesanum; 3° perchè la prassi della Sacra Congregazione si addimostra piuttosto rigorosa nell'accordarla.. |
||||||||||
A011001573 |
Oh potessi io estendere a molte altre migliaia di giovani abbandonati i benefizi e le cure che a voi si compartono! Il pensiero che tanti giovani sono derelitti, senza padre, senza amici, senza consiglieri, privi di ogni cosa necessaria alla vita materiale e alla vita morale, che nessuno pensa a loro, mi pare che deve anche in voi far nascere pensieri di gratitudine verso la Divina Provvidenza e la volontà di servirvi in bene dei favori che Essa vi comparte. |
||||||||||
A011002519 |
Non pochi paesi sono assolutamente privi della Santa Messa". |
||||||||||
A011002750 |
Nizza abbondava di pie istituzioni, ma aveva scarsità di quelle destinate al bene degli orfani e dei ragazzi privi di assistenza; in certi casi urgenti non si sapeva dove dar del capo per ritirare dalla strada o togliere dall'abbandono un povero fanciullo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000045 |
Poichè bisogna dare a questo termine un significato non troppo crudo, non cioè quasi di cannibali, ma di aborigeni rozzi, gelosi della loro indipendenza e viventi sotto capitribù, che non erano privi di umanità.. |
||||||||
A012000128 |
Di più dànno al corpo un nutrimento dannoso, il qual nutrimento li rende più pigri, e lamentandosi quasi sempre di essere privi del riposo necessario, porgono occasione al demonio di tentarli; sebbene egli non abbia bisogno che essi gli porgano occasioni, poichè queste sanno purtroppo cercarsele anche senza suggestioni. |
||||||||
A012001044 |
Suo intendimento hic et nunc era di piantare una prima stazione in luogo, dove poter attuare il suo duplice ideale, d'intraprendere le Missioni indigene e di portare aiuto agli emigrati italiani, privi di assistenza, privi di maestri, privi di sacerdoti. |
||||||||
A012001171 |
Dimostrò quindi la relazione che passa fra la maternità della donna e la maternità della Chiesa; fece vedere come questa venga in aiuto di quella, quand'essa non abbia la possibilità di allevare la prole; terminò mettendo in rilievo il comune obbligo di unirsi con la Madre Chiesa per mantenere e crescere buoni i poveri orfani, i quali, aiutati dalla religione, divengono il sostegno della società, mentre abbandonati a se stessi, privi dei soccorsi di questa Madre, non si rassegnano punto allo stato in cui la divina Provvidenza li ha posti e invece di ravvisare nel ricco il fratello e il benefattore, lo considerano quale un tiranno e così vengono trascinati al comunismo. |
||||||||
A012003119 |
Colà ci è offerto di aprire in Santiago, che n'è la capitale, un Ricovero per le moltitudini di fanciulli abbandonati, che vivono senza istruzione, affatto privi di mezzi per conoscere Dio Creatore; un collegio a Valparaiso, seconda città di quella Repubblica; un piccola seminario nella città di Concezione ultima Diocesi al sud e confinante coi selvaggi della Patagonia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001108 |
Questi Religiosi giunsero in questa città privi di tutto, ricchi soltanto di buon volere. |
||||||
A013001142 |
Qui potrà fare gran bene, perchè già conosce ed è conosciuto, e lo stimano ed amano molto, e dopo la sua partenza si nota nei Confratelli una certa tristezza e disanimazione, come se fosse loro successo un grande infortunio; e non può essere a meno, perchè poco tempo fa la morte rapì loro per sempre il R.do P. Baccino da tutti compianto, ed ora si vedono privi del R.do Padre Cagliero, che tanto amano. |
||||||
A013001368 |
In questa città i coniugi Bertinetti, privi d'eredi necessari, avevano lasciato per testamento a Don Bosco la propria casa, affinchè egli se ne servisse a fare [216] del bene. |
||||||
A013002933 |
Ma nella moltitudine se ne riscontrano di quelli che sono così poveri, e privi d'assistenza, che forse tornerebbe inutile ogni sollecitudine, se non venissero accolti in qualche casa, nutriti ed avviati a qualche mestiere con cui a suo tempo possano guadagnarsi onoratamente il pane della vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000973 |
Si noti eziandio che molti di questi giovanetti sono orfani e assolutamente privi di mezzi di fortuna. |
||||||||||||||||||||||
A014001273 |
il Provveditore asseriva che pochissimi alunni potevano ottenere di esservi tenuti gratuitamente e che i due terzi, uscendo per avere interrotti gli studi o per averli finiti, si riversavano nella società privi di mezzi di fortuna, non più atti ai lavori manuali, a cui attendevano prima, e non abbastanza istruiti per poter intraprendere una carriera civile. |
||||||||||||||||||||||
A014001280 |
Non credo poterlo meglio esporre che colle parole da me usate quando per la prima volta ne formolai il Regolamento, e che furono consegnate alla Autorità governativa e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale: "Si incontrano talora giovani orfani e privi dell'assistenza patema, perchè [207] i genitori non possono o non vogliono curarsi di loro, senza professione, senza istruzione. |
||||||||||||||||||||||
A014001685 |
Stavano di fronte venticinque mila Indi allo stato selvaggio, dei quali solo quattromila e cinquecento erano atti a combattere, ma privi di armi moderne, inesperti di strategia militare e sforniti di disciplina. |
||||||||||||||||||||||
A014001977 |
Don Stefano Trione, mosso a pietà dallo spettacolo di tanti ragazzi del basso popolo privi d'ogni istruzione, appollaiati in miseri abituri e abbandonati a se stessi per le strade, si sentì spinto a occuparsi di loro, raccogliendoli alla festa e trattenendoli in un ambiente più umano. |
||||||||||||||||||||||
A014003910 |
Guai a chi si avventurava in quelle plaghe, dove i bianchi erano ritenuti e trattati senz'altro quali prepotenti invasori! Né stavano al sicuro gli abitanti delle zone limitrofe incivilite, essendo continuamente esposti alle indiadas o scorrerie di quei barbari, le cui orde, piombando sulle opíme mandre [617] dei coloni argentini, rubavano il bestiame per andare a venderlo ai Cileni, privi di carne da macello. |
||||||||||||||||||||||
A014004971 |
Intanto la prego di permettermi di prendere la protezione di quei poverelli ed osservi che i motivi su cui si appoggia questo decreto mi paiono totalmente privi di fondamento legale. |
||||||||||||||||||||||
A014005175 |
Ammirarono specialmente la sollecitudine con cui si cercava collocamento presso ad un buon padrone a tutti quei giovanetti che fossero privi di lavoro, ed avessero raggiunta l'età di appigliarsi ad un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||
A014005282 |
I Consigli scolastici provinciali, quali funzionano oggidì e come vennero costituiti giusta il reale decreto 22 settembre 1867, sono privi di ogni fondamento legale, perchè contrario all'art. |
||||||||||||||||||||||
A014005309 |
Il Ricorrente sostiene che il Ginnasio è un'Opera pia, e in ogni modo che illegalmente fu chiuso, non sussistendo il motivo addotto, cioè che i Professori fossero privi dì patente;. |
||||||||||||||||||||||
A014005328 |
Non è dubbio adunque che il suddetto ginnasio non abbia per iscopo di procurare un certo qual bene a parecchi giovani, traendoli dalla bassa condizione in cui si trovano per farne dei preti regolari, che intraprendono poi generalmente la carriera dello insegnamento sotto la immediata direzione del superiore da cui dipendono; ma non è meno vero che i due terzi per lo meno degli alunni del suddetto Istituto, o interrompendo a metà il corso dei loro i studii, o non entrando, dopo di averlo compiuto, nell'ordine dei Salesiani, sì riversano nella società privi di mezzi di fortuna, non più atti ai lavori manuali, cui vennero tolti da fanciulli, e non abbastanza istruiti per poter intraprendere una carriera civile. |
||||||||||||||||||||||
A014005487 |
Non ci privi facilmente di quest'ottimo soggetto, gli assegni l'Apostolato di Chieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001141 |
Il giornalista ne prendeva argomento per mostrare in che modo si mettessero insieme e si ordinassero i preti d'Italia, e quindi come dovessero essere necessariamente digiuni di sapere, privi di educazione civile e senza nessuna efficacia morale sui cittadini. |
||||||
A015001190 |
Queste ultime parole furono cantate, ed alla voce di chi parlava si unì una moltitudine di altre voci così armoniose, sonore, che noi rimanemmo privi di sensi e per non cadere svenuti ci siamo uniti agli altri a cantare. |
||||||
A015002628 |
Don Bosco nutriva fiducia che così i litigi si venissero componendo, sicché nulla più impedisse di rimettere mano all'opera; si comprende perciò la santa impazienza con cui [418] il 29 luglio scriveva a Don Dalmazzo: "Siamo privi di notizie. |
||||||
A015006254 |
Si estende al corpo perché serve a provvedere albergo, vitto e vestito a più migliaia di poveri giovanetti raccolti nelle nostre Case di beneficenza, i quali senza di questo aiuto languirebbero nella più squallida miseria, o perché privi di parenti o perché abbandonati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000494 |
Lamentava egli la mancanza di regolare noviziato, alla quale attribuiva il fatto che i membri della Congregazione, pochissimi eccettuati, fossero privi di essenziali virtù religiose e specialmente di umiltà; si dichiarava inoltre nemico di troppe esenzioni dei religiosi dall'autorità vescovile. |
||||||
A016000500 |
Quanto al secondo appunto, scriveva: "Io farei umile e rispettosa preghiera alla E. V. di volermi indicare non in genere ma nominatamente tali individui (privi di umiltà e di virtù religiose) e poi, l'assicuro, sarebbero severamente corretti ed una volta sola. |
||||||
A016001181 |
Ci bisognerebbe poter raccogliere gli orfani ed anche tutti i fanciulli privi di necessario sostegno.. |
||||||
A016004712 |
2° Collocare presso ad onesto padrone coloro che sono privi di lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001508 |
Sono molti anni che la S. V. Rev.ma inspirandosi a sentimenti di evangelica pietà, raccoglie presso di sè i figli del popolo sprovvisti di mezzi di sussistenza e privi di consiglio e di conforti, e con costanti [236] ed amorevoli cure li mantiene nella via del dovere, ed educandoli nella scuola del lavoro che nobilita ed è fonte di moralità e di benessere materiale, ne fa dei buoni cittadini utili a se stessi ed al Paese.. |
||||||||
A017002409 |
NELL'ORDINARE alcune poche lettere, che rimanevano a completare la documentazione di questo 1884, ci sono venuti a galla diversi particolari biografici non privi d'importanza. |
||||||||
A017003034 |
È così grato, così dolce pregare per il Padre, e per un Padre che tanto ci ama, ed a cui tanto dobbiamo! Preghi anche per noi, amatissimo Don Bosco, noi siamo i bisognosi; lungi dall'Oratorio, privi dei suoi consigli, privi della sua benedizione è facile qui perdere il fervore salesiano".. |
||||||||
A017003908 |
Monsignore, messosi fin dai primi giorni del suo arrivo a contatto con le popolazioni, li conobbe, s'informò della loro condizione morale e seppe che al par di loro molti altri Indi vivevano allo stesso modo privi di battesimo. |
||||||||
A017006135 |
Ed anzi tutto fa mestieri che il Clero tenga anche in queste il posto che gli spetta; imperocchè la grazia delle lettere è nobilissima, a segno che quanti se la sono procacciata, credono di possedere alcuna cosa di grande, e quelli che ne son privi difettano presso gli uomini della lode quasi principale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001132 |
Di lì invierebbonsi i Salesiani nella immensa regione degli Araucani privi ancora di sacerdoti ed in una necessità estrema di aiuti spirituali.. |
||||||||||||||
A018001821 |
Non è qui all'Oratorio che i più di noi ebbimo pane e vesti di cui eravamo privi? All'Oratorio i più debbono quella posizione che occupano nella società. |
||||||||||||||
A018001974 |
Commovente è un'altra lettera latina di un cappellano militare inglese, scritta a Don Bosco il 15 ottobre dello stesso anno sul medesimo argomento; poichè una buona signora gli aveva fatto pervenire i lamenti accorati di quei correligionari, privi di assistenza religiosa [302]. |
||||||||||||||
A018003618 |
Perchè io vedeva molti miei compagni, che parevano ed erano tanti san Luigi, fervorosi sì, ma privi di una cognizione profonda dei dogmi e della storia cristiana, ai primi assalti, alle prime tentazioni, alle prime prove cader vinti: erano belli edifizi, ma fabbricati sull'arena.. |
||||||||||||||
A018005150 |
Ignari delle verità religiose essi sono ad un tempo privi dei materiali e civili benefizi da queste portati nel mondo; e perciò senza istruzione, altri espongono tuttora i bambini e le bambine al pascolo degli animali; altri offrono alle false divinità sacrifici umani; altri vendono i loro simili come tra noi si vendono le bestie, ed altri li scannano pur anche e si nutrono delle loro carni; tutti da più a meno vivono e muoiono come i bruti. |
||||||||||||||
A018005150 |
Ma nonostante le numerose schiere apostoliche sparse sulla faccia della terra, per arrecarvi la fiaccola della Fede e i benefizi del verace progresso, pure moltissimi popoli restano privi tuttora di questo segnalatissimo bene. |
||||||||||||||
A018005153 |
Colà appunto tra vasti deserti, tra gole di altissimi monti, sulle sponde di profondi e vorticosi fiumi, come mandre si aggirano numerose famiglie di poveri indigeni, privi di ogni bene spirituale, materiale e civile.. |
||||||||||||||
A018005354 |
Non più Gesù dimorante notte e giorno nella sua Chiesa, non più Quarantore, non più battesimi, non più comodità di confessarsi e comunicarsi; e il popolo obbligato di fare un miglio inglese per andare alla più vicina parrocchia e ricevervi i Sacramenti, senza parlare dei poveri ammalati privi così dei conforti religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000574 |
Il Maestro di Camera ne aveva fatti stampare sessantamila, che erano stati già esauriti nei giorni antecedenti, e troppi, specialmente Romani, ne rimasero privi. |
||||
A019000647 |
Ricordate che i frutti tumultuosi, privi di retta intenzione e della grazia, non sono quelli che piacciono a Dio. |
||||
A019001111 |
Vedendo per le vie di Torino innumerevoli schiere di giovani abbandonati a se stessi e privi di ogni assistenza, Egli cercò di trarli a sè, di conquistare i loro animi con la sua parola persuasiva e patema e, unendo al diletto dei divertimenti onesti l'insegnamento della religione e dei rudimenti della scienza, colla frequenza dei Sacramenti, cercò di renderli buoni cristiani ed ottimi cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008339 |
Si incontrano giovani orfani e privi di assistenza paterna, senza professione, senza istruzione [XIV 206-7].. |