Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001086 |
Erano le primizie dell'apostolato di Giovanni, caparra di grazie celesti senza numero. |
||
A001001312 |
Col permesso e coll'assistenza del suo caro prevosto accettò l'invito e per la prima volta salì il pulpito di quel paese, fortunato di poter consacrare le primizie della sua predicazione a quella Signora, che più volte gli si era manifestata Madre e guida. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000439 |
Ma non è giusto che a Dio si offrano le primizie delle sue creature pel suo servizio? A lui non sta la scelta di esse colle vocazioni? S. Gregorio Papa per questo non cancellò, come contrario alla legge di Dio, il decreto dell'Imperatore Maurizio, che proibiva ai militari di darsi alla vita monastica?. |
||||
A002000764 |
Nello stesso tempo D. Bosco offeriva le primizie de' suoi scritti alla Vergine Benedetta, come divise in due mazzolini di fiori. |
||||
A002001187 |
Data la definizione della Chiesa, descritta la gerarchia ecclesiastica, presentato al lettore S. Pietro che esercita il primo atto di sua suprema autorità nel Concilio di Gerusalemme, che accoglie in Cornelio le primizie dei Gentili, che va a Roma, vi fissa la sua Sede e vi muore martire [331] dopo operati miracoli strepitosi e senza numero, continua D. Bosco a narrare ciò che noi qui accenniamo, perchè si apprezzi l'orditura della sua tela.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001733 |
Erano primizie di frutta o di legumi, lepri, galline, aranci, limoni, paste dolci, bottiglie di vini preziosi, certi volatili molto ricercati per la cucina, che sapeva tornare di gradimento a que' personaggi e alle loro famiglie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000243 |
Così offerte a Dio, non che le primizie, la massima parte della giornata, era giunta l'ora dei solazzevoli ricreamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000026 |
I chierici, i preti, i salesiani laici accompagnarono Don Bosco in sua camera ed ebbero, parte la stessa sera, parte nella seguente, le primizie di quelle strenne preziose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002562 |
" All'Ill.mo Signor Conte di Pamparato, Casa propria, sotto i portici di Piazza S. Carlo - Torino... A lui ed allaSig. Contessa di Lui Moglie, pregando gradire alcune primizie, broccoli del giardino di Alassio ".. |
||||
A010002570 |
" Alla sua caritatevole e buona Mamma con auguri di buone feste a Lei e a tutta la rispettabile famiglia, le primizie di Alassio, invitandosi a pranzo, il povero questuante Sac. G. Bosco ". |
||||
A010015297 |
Spesso erano accompagnati con piccoli doni, frutta e primizie, anche di paesi lontani [271].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001098 |
Avevano offerto anche al Pontefice le primizie dei loro lavori letterari, che furono graditi con parole d'incoraggiamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000173 |
Qui per altro s'avevano buoni cespiti d'entrata nelle primizie della campagna e nella vendita di sempreverde da far corone, ricercatissime in Francia per carri mortuari e per tombe. |
||
A014001690 |
Particolarmente dell'opera di Don Costamagna a Choele-Choel monsignor Espinoza scrisse [192]: "Il padre Costamagna con quel zelo che tanto lo distingue aveva già principiato fin dal giorno del suo arrivo a istruire molti Indi adulti, perchè potessero ricevere presto il santo battesimo; e fummo tutti e tre non poco ricompensati delle nostre fatiche e patimenti per le primizie che potemmo offrire a Dio sulle maestose sponde del Rio Negro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003405 |
Il buon Padre si deliziava a mirare e a mostrare le care primizie raccolte dal suo grande figlio nella terra de' suoi sogni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005905 |
Quando Don Bosco fu a Marsiglia mi disse: - Se non sapete come fare, mettete delle coperte per riparare le primizie dal freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000522 |
Anzitutto pio di pietà vera e religiosa, ispirata alla fede del vostro e nostro Don Bosco, che il Signore ci ha concesso la grazia di conoscere e di passare qualche giorno con lui, mentre ora ci concede la grazia di elevarlo agli onori degli altari: ed i pellegrini piemontesi innanzi a questo nuovo altare sono venuti a portare le primizie del mondo intero, perchè ovunque è conosciuto Don Bosco, ovunque è conosciuta l'opera sua.. |
||
A019000612 |
E ben venuti tutti voi che siete accorsi da tutte le parti del mondo a rendere più gloriose e grandiose le primizie di venerazione, al vostro, anzi al nostro glorioso Beato. |