Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001608 |
Ecco in quale occasione e in che modo, secondo la narrazione deiSig. Carlo Rapetti, allora Economo nel Collegio di S. Primitivo, e di altri che furono presenti al fatto.. |
||
A002001963 |
CREDIAMO far cosa grata ai nostri confratelli col presentar loro in certa maniera la topografia dell'Oratorio primitivo, e col descrivere quella rustica casupola in cui si svolsero i principii della Pia Società di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000527 |
Intanto nell'Oratorio, dopo la recita della terza parte del Rosario, così avendo D. Bosco variato l'ordine primitivo delle funzioni, si incominciava il catechismo nelle classi, divise secondo l'età e la capacità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001791 |
Questo regolamento col quale i giovani erano chiamati i figli della casa nell'originale primitivo, venne a poco a poco alquanto modificato e ridotto nella forma su esposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000176 |
Dal complesso di queste trattative si viene a conoscere come il primitivo valore dei terreni in Valdocco si fosse di molto elevato, e che eranvi impresarii desiderosi di farne acquisto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002204 |
Quindi s'intonò di nuovo il Miserere e si riportò la bara al sito primitivo. |
||||||||||
A007003576 |
Il 16 giugno la Gazzetta ufficiale aveva pubblicato un decreto del Ministro Amari, col quale veniva chiuso il floridissimo Collegio Convitto dei Fratelli della Dottrina Cristiana intitolato da S. Primitivo. |
||||||||||
A007003577 |
Ma il vero motivo era che l'ottima riuscita dei giovanetti nel Collegio dava gran fastidio ai moralisti della Gazzetta del Popolo e tornava di peso intollerabile a coloro, che volevano della pubblica istruzione fare un monopolio del Governo: e il Diritto nel numero 164, dopo larga lode al provvedimento contro il Collegio di S. Primitivo, stampava: " So da qualche parte bisogna intraprendere la conquista di Roma, incominciamo dal toglierle la mente e l'anima dei nostri figliuoli. |
||||||||||
A007005549 |
Si eviti il difetto di alcuni che cangiano confessore quasi ogni volta che vanno a confessarsi; oppure dovendo confessare cose di maggior rilievo vanno da un altro, ritornando poscia dal confessore primitivo Facendo così costoro on fanno alcun peccato, ma non avranno mai una guida sicura che conosca a dovere lo stato di loro coscienza. |
||||||||||
A007007934 |
Visto il primitivo Decreto di questo Ufficio in data 21 marzo corrente anno;. |
||||||||||
A007007973 |
La Commissione incaricata per la Lotteria dell'Oratorio di S. Francesco di Sales ed altri eretti in Torino è autorizzata ad effettuare l'estrazione il giorno 30 settembre andante e ad emettere numero 61,630 biglietti in aggiunta di quelli già in distribuzione, al già stabilito prezzo di centesimi 50 caduno, serbate nel resto le precedenti prescrizioni ed avvertenze di cui nel primitivo accennato decreto di quest'ufficio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004414 |
La conclusione fu che si mantenne integro il primitivo contratto, mentre D. Bosco aderiva alla proposta di sostituzione, rifiutandone però obbligazione legale. |
||
A008005263 |
i° Del primitivo ricorso del 15 maggio 1865, e piano della Lotteria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001168 |
Contemporaneamente chi scrive deve pure prevenire le SS. U. Rev.me che il disegno della Chiesa in seguito a varianti suggerite dalla Commissione d'Ornato, riesce indispensabile, prima si ponga mano all'esecuzione delle opere, che venga nuovamente rassegnato a questo Uffizio, modificato nel senso già indicato al Comitato primitivo per essere corredato della definitiva sua sanzione.. |
||||||
A010003656 |
Nel giugno 1863 la Gazzetta Ufficiale annunziava, che con decreto del Ministro Amari era stata intimata la chiusura [341] del Collegio di S. Primitivo, diretto in Torino dai benemeriti Fratelli delle Scuole Cristiane; e tanto fu il dolore che n'ebbero i buoni, che il mese dopo sorgeva una Società di Sacerdoti Torinesi, "al fine unico - così si legge nell'articolo 3° dello Statuto fondamentale, approvato dal Vicario Capit. |
||||||
A010003748 |
Negli anni addietro il supplicante apriva in quella località l'Oratorio di S. Luigi con scuola e cortile di ricreazione pei fanciulli, ma quando venne eseguito il prolungamento della via dedicata a San Pio Quinto quell'edifizio venne diviso in due parti e non è più servibile al primitivo suo scopo.. |
||||||
A010006183 |
In questo, i Titoli o Capitoli dell'esemplare primitivo, con le correzioni ed aggiunte poste dal Santo nel quarto esemplare, vennero portati a sedici:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000472 |
L'obbligo che si faceva nel programma primitivo di versare annualmente una lira, non ricompare più nei posteriori; gli è che, a dir vero, le offerte pecuniarie entrano di per sè nell'ordine dei mezzi sopra indicati, in quanto esse servono ad attuarli, sicchè non occorrono prescrizioni tassative in proposito.. |
||
A011000601 |
Osservando ivi sulla volta della vecchia chiesa un affresco, che ne rappresentava [93] il primitivo Patrono San Giovanni Evangelista, scattò e chiese in tono sprezzante: - Avete fatto dipingere Don Bosco là? - L'erronea interpretazione è più che sufficiente a scusare il tono; ma simili equivoci, accompagnati subito da espressioni risentite, nascono senza dubbio da preconcetti molto radicati, che vietano serenità e spassionatezza di giudizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012008315 |
Torino, S. E. I. Nel '76 quando si fece l'ultima vendemmia nel sito primitivo, Don Bosco assente mandò a Don Rua una lunga nota di benefattori, ai quali, in ora debita da lui indicata, si portasse con il libretto dei Cooperatori qualche grappolo delle sue viti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001184 |
Dato lo spirito del tempo, era follia sperare che quei vetusti edifizi fossero ridonati al loro scopo primitivo; tuttavia si desiderava generalmente dì vederli almeno destinati a qualche opera di pubblica utilità o di beneficenza. |
||||||||||||
A013001682 |
Nell'Oratorio da principio non vi era neppure porteria e si andava a lavorare fuori; eppure la novità e il fervore primitivo delle cose facevano sì che non avvenivano disordini. |
||||||||||||
A013002604 |
Così, discorrendo il 27 dicembre delle condizioni in cui l'Oratorio si presentava nei primordi più remoti, disse; - Sarà opportuno che si conservi la pianta dell'Oratorio primitivo; anzi converrebbe che, dacchè ne fu presa la mappa, la si riproducesse od anche fotografasse. |
||||||||||||
A013002792 |
Nelle edizioni del 19o6 e 1920 il vecchio testo fu mescolato con parti nuove, elaborate in Capitoli Generali; ma in questo ampliamento si ebbe rispetto al nucleo primitivo, che, tolte rare e lievi modificazioni formali, vi è rimasto intatto, riconoscibile anche per lo stile, in cui si riscontra la maniera di Don Bosco. |
||||||||||||
A013002946 |
Il suo tracciato, tanto per ispiegarci, staccandosi da via Cigna e penetrando nel recinto parallela al primitivo edifizio centrale, avrebbe attraversato l'attuale cortile degli artigiani all'altezza del vialino che conduce al monumento di Domenico Savio; vogliamo dire, dove ne incontra i primi alberetti chi vi si avanza venendo dal cortile degli studenti [227]. |
||||||||||||
A013004210 |
Allora l'arciprete, con qualche appoggio del vescovo monsignor Placido Pozzi, inviò alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una supplica, nella quale, esposto lo stato della questione e dichiarato che Don Bosco accettava l'uso e l'ufficiatura del santuario, restandone [641] la proprietà al Municipio, e che si sarebbe conformato interamente alle decisioni della Santa Sede, asseriva essere questo "l'unico mezzo, onde togliere ad una inevitabile profanazione e rovina sia il Convento che il Santuario sacro a Maria Santissima e ridonarlo nel tempo stesso al primitivo splendore e ridestare la primitiva frequenza alla Chiesa". |
||||||||||||
A013005108 |
Dev'essere stato effetto del colloquio avuto col Cardinale l'aver egli ridotto il suo disegno primitivo, limitandosi a chiedere nell'udienza pontificia solamente un vicariato o una prefettura apostolica e in un punto diverso dai due già proposti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003682 |
Frattanto mentre a Torino si elaborava uno schema di convenzione da inviare a Roma, Don Bosco s'affrettò a fare acquisto di un'area limitrofa al terreno primitivo, sulla quale sorgeva una casetta, all'estremità opposta, là dove oggi l'ospizio fa angolo fra via Marsala e via Marghera. |
||
A014004328 |
Dirimpetto all'angolo nord-est della casa numero 60 in Rue des Princes, cioè ben lontano dall'edifizio primitivo, gettava tranquillamente la sua acqua una bella fontana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002429 |
Anzitutto un lungo articolo intitolato "Don Giovanni Bosco" incominciava così: "Don Giovanni Bosco, la cui fama oggi é veramente mondiale, rappresenta il genio non di quel cristianesimo santo, che si sprigiona dall'Evangelio, ma di quella religione, che si [391] ammanta di cristiana dottrina, ma sotto la corteccia d'oro nasconde un vizio, una bruttezza." Prima di dire dove stesse una sì gran menzogna, si descriveva un Don Bosco primitivo, quello che "non vedeva che i suoi poveri fanciulli, non pensava che al loro avvenire", e quel Don Bosco commoveva il giornalista; anzi la sua descrizione commuove sinceramente anche noi. |
||
A015002429 |
Ma il Don Bosco primitivo non aveva più nulla di comune col Don Bosco posteriore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000346 |
Bisognò dunque attaccare il cavallo della casa a un break molto primitivo e incomodo. |
||||
A017001563 |
Ma in appresso il disegno primitivo aveva assunto più vaste proporzioni. |
||||
A017006796 |
Ma lo spirito di Don Bosco, così vivo nella breve lettera, si confessa nella lucida fiamma del primitivo ardore nella eterna primavera dei Santi". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000871 |
Un mattino sull'alto del colle denominato dal Martire della legione tebea si fermò a contemplare il bellissimo panorama e vedendo di fronte sopra un poggio isolato un caseggiato cospicuo, disse: - Oh come è bello e incantevole quel monticello con quel magnifico fabbricato! Come sarebbe adatto per un collegio salesiano! Era Monte Oliveto, dove sorgeva un edifizio appartenuto già ai Gesuiti e più tardi al Certosini, ma allora proprietà demaniale Don Albera vi aperse nel 1915 un asilo per orfani della grande guerra e il suo successore, venuto col tempo a cessare lo scopo primitivo, v'istituì un noviziato salesiano [104].. |
||||||||||||
A018001100 |
Regna in queste famiglie il primitivo spirito cristiano e sono affezionatissimi ai Salesiani. |
||||||||||||
A018001363 |
Situata com'era nel punto più centrale della città, fece venire a parecchi la voglia di acquistarla; ma quei corridoi, quelle porte spoetizzavano chiunque la vedeva e mandavano via la tentazione, sicchè essa tornò all'uso primitivo con soddisfazione dei professori che ne sperimentavano la necessità.. |
||||||||||||
A018001715 |
L'uomo dalle larghe vedute si rivelò fin da principio, quando, povero di mezzi e con tante altre opere da ultimare o da sostenere, si sobbarcò a questa per obbedire al volere di Leone XIII. Nel disegno primitivo la chiesa avrebbe misurato metri quaranta di lunghezza; egli ne aggiunse ventotto, imponendosi all'architetto che riluttava [255]. |
||||||||||||
A018001930 |
Tocco adunque da quella interna ispirazione, ritrattò il primitivo proposito, disponendosi a fare in tutto la volontà di Dio. |
||||||||||||
A018002637 |
Raccontò infatti come nelle precedenti vacanze tutti i Superiori avessero concordemente divisato di mantenere il collegio per i giovani di civile condizione, introducendo qualche modificazione nel primitivo programma per facilitarvi l'ammissione di un maggior numero; quand'ecco, saputosi che la casa di San Benigno sarebbe stata quell'anno troppo ristretta, in pochi minuti si era cambiato disegno e con una unanimità poco prima impossibile, sorpassata ogni difficoltà, specialmente quella dell'onore, si era deciso di sciogliere quel collegio e di stabilirvi lo studentato e la casa di Missione per i nostri chierici. |
||||||||||||
A018002807 |
Si diceva in - esso che veniva così confermato il primitivo decreto emanato il 7 novembre 1884; dunque allora non c'era stato solamente una disposizione orale, da comunicarsi in via officiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007630 |
· Il primitivo spirito di Mornese: vivere poveramente, lavorare molto, pregare con fervore erano sempre le tre note predominanti nella casa [XII 283].. |