Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000755 |
Fino a tanto che durò l'inverno ed i lavori di campagna non richiedevano alcuna premura, Antonio lasciò tempo al fratello di applicarsi alle cose di scuola; ma, venuta la primavera, incominciò a lagnarsi fortemente, dicendo, perchè mai egli solo dovesse logorarsi la vita in pesanti fatiche, mentre Giovanni perdeva il tempo facendo il signorino. |
||
A001001158 |
Un bel mattino di primavera, in giorno di vacanza, andando a passeggiare pei colli, ad un certo punto gli parve di sentire una voce alta [358] e monotona, come di uno che recitasse qualche brano d'autore mandato a memoria, e nel tempo stesso il cadenzato ripetersi di certi colpi che gli sembravano di zappa maneggiata da braccia vigorose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000360 |
I giovani frattanto si erano in gran parte cambiati, perchè succeduti i rigori del freddo e sospesi i lavori di costruzione, non pochi erano ritornati alle loro famiglie; ma, spuntata la primavera, essi ritornarono in Torino e corsero di nuovo con D. Bosco. |
||||||||
A002001304 |
MENTRE succedevano gli accennati avvenimenti, si avvicinava la primavera del 1846, e il nostro Oratorio doveva subire un nuovo trasferimento. |
||||||||
A002001609 |
Sulla fine della primavera di quell'anno [454] si diedero loro gli Esercizi spirituali. |
||||||||
A002001722 |
Giovanni Battista Paravia, che aveva i torchi tipografici e la sua bottega libraria sotto i portici del Palazzo di città, ebbe il manoscritto per darlo alle stampe e il lavoro era già a buon punto sul finire della primavera. |
||||||||
A002001801 |
Venerdì e sabato ora scorsi ha piovuto quivi sufficientemente e così fu tolto l'orrido aspetto delle campagne e ridonato un sembiante di primavera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001220 |
Or bene, nella primavera di quell'anno, una Domenica a sera, i giovani dell'Oratorio erano già tutti raccolti nelle rispettive classi di catechismo e D. Bosco istruiva i più adulti in coro. |
||
A003001341 |
Fioriva la primavera del 1848. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003033 |
GIUNTA la primavera si pose immediatamente mano a rialzare la fabbrica rovinata. |
||||
A004003574 |
Nella primavera del 1854 venendo al cader del sole il giovanetto Cagliero dalla scuola dal professore Bonzanino, scorse da lungi D. Bosco nello svolto della piccola strada che conduceva [702] all'Oratorio e si affrettò per raggiungerlo. |
||||
A004003925 |
Ricordatevi che la vostra età è la primavera della vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000187 |
Questa compera vorrebbe esser fatta presto, o prescindendo per ora, perchè l'avvicinarsi della primavera favorisce molto i venditori. |
||||||||||
A005001427 |
Nella scorsa primavera ci erano domande ed offerte assai vantaggiose: ora siamo in un momento di crisi; pochi cercano di comperare, niuno di fabbricare; perciò io sarei di parere di attendere fin verso la primavera del 1856. |
||||||||||
A005001615 |
Il giovane Menardi fu accettato nella scorsa primavera pel primo Ottobre, ed è nell'Oratorio da sette giorni. |
||||||||||
A005001615 |
Questi è quel medesimo che V. S. raccomandava la scorsa primavera, e che noi ci adopreremo per farlo divenire virtuoso.. |
||||||||||
A005002406 |
Il Rev.Sig. D. Pagani passò qua a vederlo; gli piacque la posizione, e disse che presentemente non è tempo di vendere, se non avvi richiesta alquanto vantaggiosa, la qual cosa si spera questa primavera.. |
||||||||||
A005003070 |
Noi siamo certi che il tuo buon cuore pieno di ardente carità, vorrà esserlo massimamente allora quando solo [553] da te penderà il nostro felice esito, ed allora spiccherà, qual fiore che sul mattino di primavera sorge verdeggiante, verso di noi la tua grande benignità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001419 |
Dovettero partire nel cuore della primavera, quando era giunto il momento di attendere ai lavori delle campagne. |
||
A006005263 |
Ma quello che è singolare, sovra una medesima pianta si vedevano fiori che incominciavano a sbocciare, e fiori pienamente formati con vaghi colori: frutti piccoli e verdeggianti e frutti grossi e maturi: dimodochè sopra ciascuna di quelle piante vi era quanto di bello ha la primavera, l'estate, l'autunno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005438 |
La sera seguente, narra la cronaca, D. Bosco raccontava: [667] In una grossa terra dei Bolognese un fanciullo di assai agiata famiglia, di poco oltre ai nove anni in sul cominciare della primavera dell'anno scorso 1863, venne colto da sì violenta febbre sinocale che in pochi giorni lo condusse a termini di morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000666 |
Viene la primavera, la quale fa moltiplicare certe bestioline. |
||||||
A008002413 |
Isabella Gerini il 23 gennaio 1866, dopo aver ringraziato D. Bosco di una sua lettera che annunziavale essere ottima la sua sanità ed essere guarito perfettamente degli occhi; di una "pregiatissima opera" mandata a lei e a suo marito che terranno come prezioso ricordo; della bontà che ha di pregare per essi; concludeva: "Colla certezza che mi ha dato di rivederla qua a primavera, potrò personalmente darle discarico del poco che avrà ricevuto per la Chiesa della Madonna".. |
||||||
A008002415 |
Ma spero che ci farà questo favore al suo ritorno, in primavera, come ci promise... Papà che ebbe il piacere di avvicinarla un momento una sera alla stazione, mi incarica di presentarle i suoi ossequi, unitamente a mamma e alla mia sorellina".. |
||||||
A008009260 |
Spero però in primavera, al mio ritorno in Italia, di poter ottenere la grazia di fare la sua personale conoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001002 |
Singolare però fu che Petiva fino allora aveva sempre nutrito ferma fiducia di potersi ristabilire e nella primavera uscire dall'ospedale. |
||||||
A009001010 |
Tempo bello, freddo scomparso, siamo in primavera, ed ella sempre a Roma. |
||||||
A009003490 |
Dopo il ritorno dall'ultimo suo viaggio in Roma che ebbe luogo, se non erro, nella primavera del 1867, il sig. Don Bosco andò raccontando (bramo credere più per semplicità che per vanto), a varie distinte persone di sua conoscenza, come pure ai Sacerdoti e chierici del suo Istituto d'aver ricevuto in cotesta Dominante le più festose accoglienze, d'avervi trovate alte e preziose protezioni, d'esservi stato ricercato [370] e visitato da Prelati e da Cardinali, e che alcuni di essi s'inginocchiarono persino davanti a Lui per chiedergli la benedizione. |
||||||
A009003712 |
[391] Riguardo al locale pel Liceo io fo' continuare alacremente e sebbene io abbia dovuto superare già molte difficoltà, di quest'anno si coprirà, spero nel Signore, e nella prossima primavera entro breve termine sarà condotto a fine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000644 |
Gli avvenimenti incomincerebbero nella primavera del 1874 e si compirebbero nello spazio di un anno e qualche mese, purchè nuove iniquità con vengano ad opporsi ai divini voleri.. |
||||||||||||||||||||||
A010001241 |
Il freddo crudo, che non finiva più in quell'anno, aveva danneggiato tutta la costruzione, specialmente quella parte che doveva collegarsi col vecchio fabbricato, e per poter riprendere i lavori in primavera, appena tornato a Torino, ricorreva a Biagio Foeri, un bravo signore, dimorante in Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||
A010003047 |
Qui perpetua primavera".. |
||||||||||||||||||||||
A010003089 |
Per ora speriamo che le cose possano continuare bene, e che se in tutta la settimana avremo giorni, come oggi, sereni e belli di vera primavera, sabato o domenica potrà levarsi. |
||||||||||||||||||||||
A010003135 |
Non tema che sia precoce l'uscita, che in questo clima di quasi perpetua primavera alletta bene una boccata d'aria libera, e non fa punto punto freddo. |
||||||||||||||||||||||
A010003225 |
Mi dicono che voi siete in primavera; noi in estate senza le sue molestie...".. |
||||||||||||||||||||||
A010003792 |
Mentre, or colla compera, or colla permuta, e sempre invano, si tentava ogni via per ottener dal Morglia quella striscia di terreno, Don Bosco non dimenticava l'erezione della Chiesa di S. Secondo; ed appena spuntata la primavera, pregava il Sindaco di mettere a sua disposizione il terreno ad essa destinato ed a concedere la formazione dello steccato necessario per intraprendere senz'indugio i lavori:. |
||||||||||||||||||||||
A010007556 |
Il 22 agosto Don Cagliero proponeva per le Ordinazioni di settembre il suddiacono Domenico Milanesio, di Settimo [736] Torinese, del quale già per le ordinazioni di primavera erano stati presentati alla Curia tutti i requisiti richiesti da lettere particolari del 24 ottobre 1872, e riceveva questa dichiarazione dell'Arcivescovo:. |
||||||||||||||||||||||
A010011076 |
In primavera, colto da un indebolimento di salute, dovette recarsi a respirar l'aria nativa, [1028] ma nel frattempo assicurava Don Bosco della sua buona volontà e gli manifestava il proposito di farsi e rimaner per sempre salesiano.. |
||||||||||||||||||||||
A010011427 |
Abbiamo la chiesa vicino a quella de' protestanti da incominciare, e speriamo d'incominciarla questa primavera. |
||||||||||||||||||||||
A010013276 |
Quando, sul principio della primavera per urgenti affari fu in Liguria, da Alassio scriveva al Conte Filippo Belletrutti di S. Biagio, che dimorava a Torino: [1200]. |
||||||||||||||||||||||
A010013883 |
Io era nell'attraversare la crisi del male fastidiosissimo, e pericoloso, che mi ha tanto percosso nella scorsa primavera, causa, Ella lo sa, più d'una vicenda, che mi ha proditoriamente investito, per farmi ingoiare assai amare pillole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001704 |
Affinchè la semente prosperi bene e dia frutto, va seminata a suo tempo; il grano d'autunno, la meliga di primavera, e via di seguito. |
||||||
A011001705 |
- La primavera della vita, cioè la gioventù.. |
||||||
A011002183 |
Nella prossima primavera sarà un'altra spedizione di undici Missionari in aiuto dei primi. |
||||||
A011002660 |
Finora siamo a pigione, ma si è comperato un terreno proprio a fianco del tempio, scuole, asilo, ospizio protestante e colà nella prossima primavera, a Dio piacendo, daremo principio ad una chiesa col necessario edifizio annesso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001050 |
Disgraziatamente per la poca solidità delle fondamenta e per le piogge autunnali (la primavera nostra laggiù è autunno) alcune colonne si spostarono e parte dell'edifizio crollò. |
||||||||
A012005428 |
9° Io tengo preparate sei Suore, sei Salesiani per la primavera, e se occorre li spedirò; altrimenti rimarranno al loro nido.. |
||||||||
A012005882 |
Questi fiori risplendevano di una luce sovrumana, più viva di quella del sole, che in quell'istante brillava in tutto lo splendore di un mattino di primavera; e riflettevano i loro raggi su quel viso candido e rubicondo in una maniera, indescrivibile; e così l'illuminavano che non si potevano neppur ben distinguere le loro varie specie. |
||||||||
A012006151 |
Ma quello ancora che si osserva nelle api si è, che esse non lavorano d'inverno, e non vanno a raccogliere, perchè non vi sono fiori, ma si riposano e stanno tutte raccolte, si dispongono per lavorare con alacrità nella primavera.. |
||||||||
A012006153 |
Così noi dobbiamo star qui raccolti, e alla primavera della vita usciremo poi, e faremo gran frutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001184 |
Ed ecco un bel giorno di primavera del '77 giungere da Torino affatto inatteso il Beato [190] Don Bosco per visitare quelle vecchie mura. |
||||||||||||
A013002891 |
4° In quanto poi a noi potrebbesi cominciare nella prossima primavera. |
||||||||||||
A013002962 |
Egli si nutrisce; riceve, scherza, e i medici assicurano che nella primavera egli potrà benissimo ripigliare le sue passeggiate per le sale del Vaticano. |
||||||||||||
A013004028 |
I lavori furono condotti fino al tetto, e speriamo di ripigliare l'impresa nella prossima primavera.. |
||||||||||||
A013004241 |
Gli fu risposto il 21 settembre che nella vegnente primavera qualcuno avrebbe visitato il locale e poi si sarebbero aperte le trattative. |
||||||||||||
A013005062 |
Altri quindici andranno a raggiungere i loro compagni nella prossima primavera.. |
||||||||||||
A013008526 |
Dal 30 dicembre del 1878 al principio della primavera Don Bosco fu assente dall'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001979 |
Nella primavera del primo anno scolastico due preziose [355] visite rallegrarono il collegio San Basilio. |
||||||
A014001989 |
Vi tornò nel buono della primavera, al tempo dei nidi, nella quale occasione accadde un episodio caratteristico. |
||||||
A014004281 |
La fabbrica fu cominciata nella primavera del 1881 e attraverso le vicende che d'ordinario accompagnano lavori di tal genere, venne condotta rapidamente a termine.. |
||||||
A014006652 |
Nel corso della primavera spero di poter godere della carità ed ospitalità che Ella nella nota sua cortesia mi offre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000718 |
Con questo intendimento nella primavera del 1884 fece di nuovo alte lodi del Conte e della Contessa a Leone XIII, che si degnò di accordare al primo un'altra onorificenza. |
||||||||||||||||||
A015000916 |
2° Tu poi preparami un paio di scarpe di quelle che non schersinano [104], il mio mantellino da estate, alcuni moccichini, il Breviario di Primavera, con alcune circolari del Sacro Cuore in francese ed un numero discreto in italiano.. |
||||||||||||||||||
A015002127 |
Nella primavera del 1878 gli amici, non trovando in città luogo adatto, lo cercarono nel Borgo detto di Urbecco, dove un ex-convento sembrava prestarsi allo scopo. |
||||||||||||||||||
A015002426 |
malvagità, avrebbero voluto disturbare le nostre feste, come nella scorsa primavera turbate avevano quelle della chiesa di San Secondo, e pure se ne sono astenuti. |
||||||||||||||||||
A015002588 |
Bosco, recatosi a Roma nella primavera del 1882, erasi adoprato a chiarire gli esistenti malintesi e a impedire che ne nascessero di nuovi, come ce ne fa fede questa sua lettera; ma, come appare da un'altra che riportiamo qui sotto, l'architetto dopo un primo colloquio evitava d'incontrarlo. |
||||||||||||||||||
A015002653 |
Bisogna preparare quanto é necessario per incominciare l'Ospizio per tempo, nella prossima primavera. |
||||||||||||||||||
A015002691 |
Dopo quella primavera ci tocca fare un balzo fino all'autunno per trovare notizie sicure. |
||||||||||||||||||
A015003946 |
Quindi se Don Bosco ha parlato di guerra contro qualcuno per la prossima primavera, ha voluto indicare semplicemente la guerra che noi sosteniamo in tutte le primavere: la guerra dei giovani alle pagnotte: la guerra dei fornitori, dei creditori che ci assediano quando da noi regna più che mai la penuria, cioè nella primavera d'ogni anno. |
||||||||||||||||||
A015005794 |
Ella vorrà bene ricordarsi che a Nizza, nella scorsa primavera, avevamo ragionato su questo interessante argomento.. |
||||||||||||||||||
A015007240 |
Nulladimeno sono pieno di fiducia di due cose: che di quest'anno i principali lavori saranno terminati e che nella prossima primavera quando ne faremo l'inaugurazione Ella sarà in grado di potervi venire per fare una visita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000975 |
La Regina Margherita mandò un vaso eguale; il Cardinale Vicario due eleganti forzieri cinesi in mogano con ornamenti di metallo e due serrature di genere cinese; il cardinale Nina un ricco anello d'oro con cammeo rappresentante Nerone, contornato di diamanti ed un elegantissimo libro di preghiere con preziose miniature; il cardinale Consolini un gran vaso di porcellana con fiori e fregi dorati e statuetta in biscuit [85] rappresentante la primavera; il cardinale Bonaparte un elegante breviario, il Kedivé d'Egitto un ricchissimo braccialetto d'oro con grossa lettera I in brillanti e turchesi e una graziosa collana d'oro con ciondolo di smeraldi e brillanti con pietre preziose; la principessa Bianca d'Orléans una tavola a olio in [158] stile bizantino con bella cornice rappresentante S. Chiara, dipinta da lei stessa. |
||||||||||||
A017002145 |
L'arcivescovo Dusmet nel mese di gennaio chiedeva che entro la prossima primavera si aprisse nella sua città un collegio di artigianelli; ma Don Bosco fece rispondere che così presto non si poteva, raccomandando di usare termini che addolcissero la sospensiva. |
||||||||||||
A017002149 |
Don Bosco desiderava che venisse con lui il conte Colle, e fu incaricato Don Bonetti di prendere accordi, quando portò a Marsiglia l'ultimo saluto del Santo per monsignor [329] Cagliero e i Missionari; ma poi la cerimonia si compiè nella primavera del 1885 senza Don Bosco e senza il Conte [190].. |
||||||||||||
A017002709 |
Se nel suo cuore Ella si sente una forte propensione al sacerdozio, rinunzierà a tutti i maggioraschi; ma caso mai questa volontà non fosse ancora ben ferma, farà belle a secondare suo padre e accettare il maggiorasco con tutte le sue conseguenze; per le altre determinazioni è necessario che ci scriviamo altre lettere o almeno abbiamo una conversazione personale, che potremo tenere nella prossima primavera.. |
||||||||||||
A017003587 |
Dalla primavera lo lasceremo riposare fino all'autunno, e via discorrendo.. |
||||||||||||
A017003587 |
In quanto a Vicenza si risponda di lasciar riposare il progetto fino alla primavera a beneficenza a questi tempi è molto più incerta che quando si apersero le case di Sampierdarena, di Alassio e di Marsiglia. |
||||||||||||
A017006796 |
Ma lo spirito di Don Bosco, così vivo nella breve lettera, si confessa nella lucida fiamma del primitivo ardore nella eterna primavera dei Santi". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000865 |
La primavera è alla fine e siamo senza fieno.. |
||||||||||||
A018001425 |
Siamo in primavera e già si vendemmia? Eppure che abbondanza di grappoli! Com'è bella quest'uva! Oh! quest'anno avremo un gran raccolto.. |
||||||||||||
A018001942 |
- Non quest'inverno, ma la prossima primavera; non a me, ma al Capitolo presenterai il disegno. |
||||||||||||
A018001942 |
Solo cinque mesi dopo Don Barberis cominciò a comprendere il pensiero del Santo, quando cioè lo vide sepolto a Valsalice e precisamente nel punto centrale di quello scalone; lo comprese finalmente del tutto quando, preparato il progetto del monumento da erigersi sulla sua tomba, fu nella primavera presentato senza che egli avesse mai ancora detto nulla della conversazione di settembre.. |
||||||||||||
A018001964 |
La partenza s'inaugurò con un banchetto all'aperto, al quale fu invitato anche monsignor Cagliero, che dopo scrisse a Don Lemoyne [293]: "Come vedi, anche le missioni si inaugurano coi pranzi e sotto il bel padiglione di quattro grossi noci, la cui ombra è qui per nulla nociva, e col zefiro placido della nostra primavera". |
||||||||||||
A018002215 |
Col massimo piacere attendo Lei, suo marito, suo genero e figlia a fare una visita a Torino nella prossima primavera. |
||||||||||||
A018003097 |
Lo que ha pasado en medio de aquellos jardines hermoseados por [652] las galas de la primavera y por el gusto exquisito de sus dueños, llenos de flores perfumadas, poblados de fieras reclusas, de aves raras, de estátuas, de plantas tropicales y de cuanto el capricho é inteligencia de un afamado comerciante y naviero ha recogido y mandado traer de remotos climas y de distantes tierras, es de esplicación difícil.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001394 |
E canteranno per secoli - questo Altare e questa Basilica le glorie del Santo che non fu tanto del suo tempo, quanto fu per il suo tempo; che del suo secolo sentì i bisogni e non ebbe i difetti; intuì i pericoli e prevenne i mali; che, fra le incipienti lotte del lavoro, conservò nel suoi Collegi - misti di studenti e di artigiani - il fuoco sacro della cooperazione dì classe; che, nell'epoca dei Diritti dell'uomo, insegnò l'amore di Dio; che ebbe i palpiti della primavera d'Italia, provò le ansie della sua Indipendenza, ma ebbe sempre fede nel suo spirituale primato; del Santo che, dalla sera del 20 settembre del '70, portò nel cuore la Conciliazione fra Chiesa e Stato e che dal '71 iniziava con Giovanni Lanza le trattative che ebbero il loro trionfo nel gran cuore di un grande Pontefice e nel genio titanico di un grande Duce.. |
||
A019001418 |
La primavera e la gioventù sono le stagioni pericolose in cui si decidono le sorti del campo e della vita: per questo il Santo che aveva tante strade aperte alla sua pietà e già si era trovato fra i carcerati e gli infermi, scelse i fanciulli che avevano più bisogno perchè erano più in pericolo. |