Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000020 |
CAPO XII. Un grave lutto per la Chiesa di Torino - Previsioni del Ven. |
||
A002001685 |
Era morto in Roma il Papa Gregorio XVI in età di 80 anni, amareggiato dalle continue ribellioni di sudditi guasti dalle sette e da previsioni di tempi tristissimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000050 |
CAPO XLI. La Cappella del Rosario ai Becchi - Tenerezza di Mamma Margherita pel nipote - Nuove leggi scolastiche e sagge previsioni di D. Bosco - Scuola nell'Oratorio per i giovani adulti - Progetti di alleanza fra i varii Oratorii della città D. Cocchis e l'Oratorio di Vanchiglia - D. Bosco vuol essere indipendente - Sicurezza di un prospero avvenire. 144. |
||||||
A003001605 |
Venne pertanto la Domenica dopo: ed ecco pur troppo avverate le fatte previsioni. |
||||||
A003001829 |
D. Bosco comprese subito il bisogno di numerosi Istituti cattolici da erigersi a qualunque costo, perchè come avrebbero potuto i Vescovi riposare tranquilli sull'ortodossia dell'insegnamento religioso impartito dai maestri indipendenti dalla loro autorità? Egli già da tempo escogitava vasti progetti per venire in aiuto della cristiana educazione della gioventù, e le sue previsioni lo avevano indotto a continuare nel prestarsi a far scuola di catechismo in varie scuole della città. |
||||||
A003002475 |
La prima consisteva in norme da seguirsi pel buon andamento dell'anno che stava per incominciare, e talora eziandio con previsioni di ciò che sarebbe accaduto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000030 |
CAPO XXIII. D. Bosco chiede oblazioni ai benefattori per la costruzione della nuova chiesa - Risposta dell'abate Rosmini Don Bosco a Biella e suo incontro col Padre Goggia - Ad Oropa - Lettere incoraggianti dei Vescovi La festa in Valdocco di S. Giovanni e di S. Luigi - D. Bosco a S. Ignazio e a Lanzo: sue previsioni. 86. |
||||
A004000050 |
CAPO XLIII. Chierici che si ritirano dall'Oratorio - Previsioni avverate di D. Bosco - Sua bontà - Nuovi giovani iniziati negli studi - Accettazione memorabile e conversione di un giovane. 161. |
||||
A004000590 |
E le tristi previsioni si avverarono, rincrudendo in D. Bosco e nei suoi giovanetti i passati dolori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000044 |
CAPO XXXVI. Letture Cattoliche - Lettera dell'Arcivescovo di Firenze in lode delle suddette Letture - La Pasqua: ed un muratore che D. Bosco sostiene perchè non cada Protesta di fedeltà al Papa dei giovani dell' Oratorio e il danaro di una colazione per l'Obolo di S. Pietro Lettera di D. Bosco al Papa - Tre previsioni di avvenimenti futuri - Punizione di chi scherniva il segno della Santa Croce - Lettera del Card. Marini e dispensa di età a D. Rua per le sacre ordinazioni - La morte di un giovane predetta ed avverata - Come fa D. Bosco a prevedere queste morti - Predizione a Gastini Carlo - La rovina delle Sicilie e l'andata del Ch. |
||||||||||||||||||||
A006000050 |
CAPO XLII. Il giorno dopo la perquisizione nell'Oratorio - Apparizione al Re di Napoli della sua santa madre defunta - Varie previsioni di D. Bosco sugli avvenimenti pubblici - Il Segretario del Cardinale Corsi nell'Oratorio - Ordinazione Sacerdotale di D. Savio Angelo - I Chierici dell'Oratorio si recano a far ossequio al Cardinale -Don Cafasso prevede vicina la propria morte - L'Armonia smentisce la falsa notizia sull'imprigionamento di D. Bosco - Sicurezza e tranquillità nell'Oratorio - Lettera di un chierico a D. Bosco perchè gli sveli il suo interno, e lo guarisca da una infermità - La vita di famiglia nell'Oratorio - Generosa carità di D. Bosco per i suoi alunni. 203. |
||||||||||||||||||||
A006000053 |
CAPO XLV. D. Bosco nel tempo di tribolazione - Si leggono nell'assemblea dei socii le Regole della Pia Società - Previsioni sui pubblici avvenimenti - Le Regole della Pia Società sono firmate da tutti i socii e mandate a Mons. Fransoni - Risposta dell'Arcivescovo - La Questura di Torino e le persone di servizio dell'Oratorio - La politica e le ricchezze di D. Bosco - Giudizii di Urbano Rattazzi - Esposizione e supplica di D. Bosco a due Ministri - Udienza non concessa - D. Bosco si mostra sempre più allegro quanto più gravi sono i dispiaceri - Cinque giovani raccomandati all'Oratorio dal Ministero degli Interni. 217. |
||||||||||||||||||||
A006000062 |
Cagliero a Castelnuovo difende i diritti del Papa - Previsioni avverate di Don Bosco intorno al regno di Napoli. 252. |
||||||||||||||||||||
A006000072 |
CAPO LXIV. D. Bosco Predice il futuro ai giovani e che egli vicino a morire andrà a Roma con dieci alunni - Vescovi imprigionati, sacerdoti uccisi, conventi aboliti - Vittorio Emanuele Proclamato Re d'Italia con Roma capitale - Lettera di D. Bosco al Papa: previsioni su Roma - Annunzia tre spine per L'Oratorio - Da Fossano avvisa D. Alasonatti che nell'Oratorio le cose non vanno bene - Non può recarsi a predicare in Susa - Svela a ciascun giovane quali siano i suoi nemici - Propone ad alcuni di entrare in Congregazione - Morte di un primo allievo secondo la predizione - Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia - Un appello ai Cattolici - Commissione per raccogliere i fatti ed i detti di D. Bosco. 293. |
||||||||||||||||||||
A006002741 |
Come appendice di questo fascicolo, D. Bosco aggiungeva alcuni avvisi che parve accennassero alle previsioni descritte nel Galantuomo sul finire del 1859.. |
||||||||||||||||||||
A006002992 |
Si parlò molto in casa di queste ripetute previsioni e D. Bosco talvolta disse, presente D. Francesia: - Se sapeste quanto mi costa prevedere l'avvenire degli altri! - Dà ciò si arguisce che vi fosse qualche condizione misteriosa o sacrifizio straordinario e che fosse ciò effetto delle sue preghiere.. |
||||||||||||||||||||
A006002996 |
Succedevansi le previsioni. |
||||||||||||||||||||
A006004527 |
Le previsioni di D. Bosco non fallivano. |
||||||||||||||||||||
A006004531 |
Giuste erano adunque le previsioni di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A006005870 |
In mezzo ad un ambiente di idee spirituali, con sorprese continue di fatti, sogni che avevano carattere di soprannaturale, con previsioni, rivelazioni di coscienze, e annunzi di morti future, cose tutte che sembravano esaltare le fantasie, non [972] si ebbero fra le migliaia di giovani educati nell'Oratoriio, nè visionarii, nè maniaci per religione, nè bigotti, nè pusillanimi, nè superstiziosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000615 |
E qui sono da notarsi le fine previsioni di D. Bosco. |
||||||||||||||
A007001078 |
"La morte di questo giovane, spiega la Cronaca di D. Ruffino, era stata segnalata da una delle solite previsioni di Don Bosco. |
||||||||||||||
A007002393 |
Noi sappiamo come da varii sogni egli apprendesse, almeno in gran parte le sue previsioni; prima ancora di stamparle ne aveva palesate alcune a' suoi giovani, dandone spiegazioni chiare e precise e gli avvenimenti non smentirono i suoi annunzi. |
||||||||||||||
A007002397 |
D. Bosco intese come fosse quella una proibizione in piena forma, benchè cortese nei modi, e da quel punto cessò dallo stampare le sue previsioni.. |
||||||||||||||
A007003140 |
Mentre gli alunni attendevano l'avveramento delle previsioni di D. Bosco, questi, come se l'Oratorio non fosse minacciato da nessun avversario, non tralasciava le ordina rie sue occupazioni.. |
||||||||||||||
A007003725 |
Pio IX desiderava di avere spesso da D. Bosco, oltre alcuni consigli, eziandio previsioni sui futuri sforzi della rivoluzione riguardo a Roma.. |
||||||||||||||
A007004634 |
- D. Bosco fu pregato da' suoi chierici e preti a dire qualche cosa intorno al futuro ed egli così manifestò le sue previsioni: - Prima che si celebri due volte la festa dell'Immacolata Concezione gli affari politici in Italia saranno aggiustati. |
||||||||||||||
A007004652 |
La conclusione di questi trattati dava pienamente ragione alle previsioni di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000294 |
Queste previsioni erano d'immenso vantaggio per i giovani che Dio chiamava all'altra vita, poichè D. Bosco si prendeva di essi specialissima cura e confidando il segreto a qualche prudente compagno, lo incaricava a far da angelo custode al morituro. |
||||||||||
A008002650 |
Un giorno vi fu chi alla sua presenza meravigliavasi delle previsioni avverate, dei segreti scoperti, delle cose che egli umanamente non avrebbe potuto conoscere, e D. Bosco esclamò: - Indovino senza saperlo! Un mattino mi trovai in una casa di religiose e una monaca, a me sconosciuta, portandomi il caffè mostravasi troppo affaccendata per la premura di servirmi. |
||||||||||
A008005024 |
- Ella mi risponda: gli avvenimenti dànno ragione alle mie previsioni?. |
||||||||||
A008005025 |
- Ebbene ammettiamo che gli avvenimenti diano ragione a queste previsioni; e con ciò?. |
||||||||||
A008005089 |
- Signore, esclamò, dica un po' quel che vuole ai suoi giovani [555] da questo momento le do tutte le licenze immaginabili e saprò che cosa rispondere a chi si lamentasse delle sue previsioni.. |
||||||||||
A008005093 |
- Dunque lei non crede alle mie previsioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006341 |
Il parlamento, contro le previsioni di molti, votava la legge che aboliva del tutto l'esenzione dei chierici dalla leva militare.. |
||||||
A009008392 |
Anche vari altri increduli dovettero provare la giustezza delle previsioni di Don Bosco, e siccome a nulla si era provveduto, i beni ecclesiastici vennero confiscati e con essi grosse somme di denaro.. |
||||||
A009008479 |
A complemento di queste previsioni, attesta Don Gioachino Berto, Don Bosco affermò: "Verrà una rivoluzione: succederanno apostasie nei dotti e negli ignoranti: la Prussia convertirassi. |
||||||
A009010190 |
Ma ciò non era nelle mie previsioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004753 |
Le sue parole riguardavano però soltanto i tentativi d'invasione che si compirono allora, chè ben altre erano le sue previsioni per gli anni seguenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000205 |
I fatti non tardarono a giustificare le previsioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003468 |
Se a tutti questi si aggiungevano altri che si sperava di veder giungere dai collegi, le previsioni dei Superiori per l'anno appresso si aggiravano sopra un'ottantina di chierici novelli. |
||||||
A012003811 |
Don Bosco si rendeva pienamente conto dell'ammontare: secondo le previsioni, i vestiendi sarebbero stati un'ottantina. |
||||||
A012006255 |
Come nelle previsioni riguardanti l'opera sua egli tirava innanzi a guisa di chi nulla sapesse, usando tutti i mezzi umani per raggiungere i fini voluti e rimettendo alla Provvidenza la guida degli eventi, così nelle predizioni che fece in gran numero, non vi tornava più sopra, a meno che altri non ve lo provocasse. |
||||||
A012006863 |
Infatti da una parte le spese fatte pel tempio in questione oltrepassano fin d'ora di molto le previsioni, e dall'altra parte i mezzi per sopperirvi diminuirono, in seguito all'emigrazione di molti ebrei ricchi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002952 |
Quell'andata, già così poco lieta a causa del suo oggetto, e che ripugnava estremamente all'indole di Don Bosco, fu ancora preceduta da funesti presagi o previsioni, che si vogliano chiamare; poichè sul partire egli lasciò chiaramente intendere che l'Oratorio durante la sua assenza sarebbe dovuto sottostare a dure prove. |
||
A013006416 |
Ben presto i fatti confermarono le sue previsioni; poichè egli n'ebbe chiamate e rimproveri da Autorità civili e altri disturbi di vario genere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002336 |
In quest'argomento di previsioni è da narrare anche un incontro avvenuto a Lu. |
||||
A014005672 |
Le previsioni sopra l'appoggio di un pensionato sono anche assai problematiche; egli è certo che allo stato delle cose non si potrà facilmente ottenere il necessario permesso, almeno per quest'anno. |
||||
A014007322 |
[320] T. CHIAPPELLO, Il Beato D. Giovanni Bosco nella visione e nelle previsioni di quarant'anni fa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015008082 |
Il Beato Don Giovanni Bosco nella visione e nelle previsioni di quarant'anni fa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001923 |
Quasi a conferma delle straordinarie previsioni, passati appena pochi giorni, da Costarica il Vescovo di S. José, monsignor Bernardo Augusto Thiel, dei Signori della Missione, scriveva una lettera a Don Bosco, chiedendo alcuni Missionari Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000073 |
Osservando inoltre come le notizie comunicategli per tal via rispondessero al vero e come si avverassero le previsioni di morti e di altri fatti contingenti e umanamente imprevedibili, noi abbiamo le più tangibili prove che non si navigava nel solito gran mare dei sogni. |
||||||||||
A017000198 |
Soltanto sei mesi dopo l'aperse, quando il Santo contro le previsioni del medico e contro l'aspettazione comune aveva fatto ritorno. |
||||||||||
A017000470 |
Le mie previsioni sono molto tristi, ma non temo nulla. |
||||||||||
A017000851 |
-Gl'intoppi all'udienza pontificia sembravano giustificare queste previsioni; ma dopo l'udienza le cose cambiarono. |
||||||||||
A017002930 |
Dalle sue espressioni sembrava che egli non si ripromettesse di tornare a Marsiglia, e il suo stato lo farebbe temere; ma le previsioni umane sono per fortuna soggette a essere modificate dalla Provvidenza di Dio. |
||||||||||
A017003894 |
Anche la Patagonia darà in questo campo ottimi frutti, contro le previsioni pessimistiche di altri religiosi che lavoravano da molti anni nella Repubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001377 |
Infine, quando nel 1875 dieci Salesiani partivano missionari per l'Argentina: - Chissà, aveva detto Don Bosco, che non sia come un granellino di miglio o di senapa, che vada estendendosi e che sia per fare un gran bene! - Le previsioni furono superate dalla realtà. |