Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000957 |
Più tardi parlando con D. Gamba suo parrocchiano esclamava: - Se allora io avessi potuto prevedere quali erano i fini della divina Provvidenza su quel giovanetto, certamente avrei accettato il grato incarico a costo di qualunque sacrificio, non badando a' miei studi o ad altro, per poter dire: Ebbi la fortuna di essere maestro di D. Bosco!. |
||||||
A001000970 |
Giovanni però non poteva allora prevedere fino a quale punto sarebbesi stretto, per mano della divina Provvidenza, il vincolo d'amicizia fra lui e D. Cafasso; nè che di quella indimenticabile festa sarebbe a lui toccato di perpetuare la memoria co' suoi scritti, e tanto meno che egli avrebbe potuto svelare al mondo [281] i più intimi sentimenti destati dall'amore di Dio in quel giorno nell'anima del suo nuovo ministro. |
||||||
A001001352 |
I parroci, che dall'esordio non avevano potuto prevedere la conclusione, tanto più che Giovanni non rideva mai quando diceva delle facezie, ne ebbero d'avanzo per sentirsi indolenziti i polmoni ed i fianchi.. |
||||||
A001001561 |
Ebbe forse la stessa intuizione di S. Paolo della Croce, che parve prevedere il saccheggio di tutti i beni ecclesiastici preparato dalla rivoluzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000449 |
Egli procurava [124] agli esercitandi ogni comodità possibile e conveniente, ed il regolamento era ridotto in modo che gli esercizii procedevano col maggior ordine e precisione, scendendo a prevedere tutte le avvertenze da usarsi nei preparativi e nella distribuzione delle varie incombenze al personale dirigente e inserviente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000439 |
Una mente sagace poteva eziandio facilmente prevedere come il male sarebbe andato ognora crescendo e in modo spaventoso.. |
||||||||
A003000609 |
Egli intanto dimostrava non essere inferiore al suo compito e che sarebbe riuscito o per sè solo, o coll'aiuto altri al di là di quello che potevasi prevedere. |
||||||||
A003001241 |
Essendo buoni i motivi che la muovono ad operare, sceglie i mezzi che reputa più convenienti, regola le azioni e le parole, e fa tutto con maturità, peso, numero e misura, eziandio per vincere gli ostacoli e schivare i pericoli che sa prevedere. |
||||||||
A003001666 |
Nello stesso tempo essendo Gioberti ormai influentissimo negli affari dello Stato, e potendosi facilmente prevedere che sarebbero rimesse in sua mano le sorti del Governo, D. Bosco giudicava necessario prevenire le cattive impressioni che quegli avrebbe potuto ricevere dai rapporti maligni dei nemici degli Oratorii e guadagnarne per sè la benevolenza.. |
||||||||
A003002461 |
L'ANNO 1849, nel suo tramonto, lasciava prevedere che gravi fatti stavano preparandosi contro Chiesa Cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001563 |
Vi fu qualche illustre e dotto personaggio che, avendo saputo da molti che D. Bosco faceva profezie, leggeva nei cuori, manifestava cose occulte, dubitò che, essendo egli di sottilissima intelligenza e tenendosi bene in cognizione delle cose dall'Oratorio, dell'indole e dei costumi dei giovani e di quelli che lo avvicinavano, potesse naturalmente prevedere certe cose impreviste agli altri e che intuisse con sagacia ciò che era nascosto ai meno esperti. |
||||
A004001848 |
Era poi espertissimo nell'ottenere, anche da un avversario abbastanza colto, concessioni di cui questi non aveva potuto prevedere le conseguenze, e gli creava tali imbarazzi e difficoltà dalle quali non poteva sciogliersi. |
||||
A004003397 |
In tale circostanza solevano intervenire a centinaia anche i giovani esterni, il cui numero non si poteva [672] prevedere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000639 |
Questi dialoghi erano ripetuti, sotto varii aspetti, le mille e mille volte poichè nessun poteva prevedere il futuro. |
||||
A005000911 |
Egli, per ottemperare ai voleri del Cielo, aveva replicatamente ammonito il Sovrano, ed era quello un atto pericoloso, del quale non potevansi prevedere tutte le conseguenze. |
||||
A005002235 |
E D. Bosco non era così tardo d'ingegno da non prevedere certe dicerie; ma, poichè si trattava della gloria di Dio, di fare il bene e di impedire quel male che si poteva, e la sua condotta dimostrava la rettitudine de' suoi principii e delle sue intenzioni, non se ne commoveva punto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000044 |
CAPO XXXVI. Letture Cattoliche - Lettera dell'Arcivescovo di Firenze in lode delle suddette Letture - La Pasqua: ed un muratore che D. Bosco sostiene perchè non cada Protesta di fedeltà al Papa dei giovani dell' Oratorio e il danaro di una colazione per l'Obolo di S. Pietro Lettera di D. Bosco al Papa - Tre previsioni di avvenimenti futuri - Punizione di chi scherniva il segno della Santa Croce - Lettera del Card. Marini e dispensa di età a D. Rua per le sacre ordinazioni - La morte di un giovane predetta ed avverata - Come fa D. Bosco a prevedere queste morti - Predizione a Gastini Carlo - La rovina delle Sicilie e l'andata del Ch. |
||||||
A006002012 |
È vero che i suoi critici non potevano allora prevedere e ponderare i retti fini e le conseguenze delle azioni di Don Bosco; tuttavia non poteva da loro ignorarsi come egli fosse sempre fermo nel bene operare a vantaggio della gioventù e in modo eroico. |
||||||
A006002992 |
Si parlò molto in casa di queste ripetute previsioni e D. Bosco talvolta disse, presente D. Francesia: - Se sapeste quanto mi costa prevedere l'avvenire degli altri! - Dà ciò si arguisce che vi fosse qualche condizione misteriosa o sacrifizio straordinario e che fosse ciò effetto delle sue preghiere.. |
||||||
A006005086 |
Oltre la buona ed esemplare condotta dei suoi chierici, vedeva in loro un grande impegno nello studio della Filosofia e della Teologia, sicchè poteva prevedere che sarebbero riusciti valenti ministri del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000462 |
I benefattori a voce e per lettera si congratularono con lui, ma chi allora avrebbe potuto prevedere che la minuscola tipografia colle due ruote fatte girare a braccia, si sarebbe allargata tanto da avere a sua disposizione oltre a quattro torchi, dodici scelte macchine mosse successivamente dal vapore, da forza d'acqua, dal gaz, dall'energia elettrica, con l'annessa stereotipia, fonderia di caratteri e calcografia? Le somme enormi che la Providenza avrebbe fornite a D. Bosco, per acquisto di materiale e per opere di pubblicazioni che non potevano essere compensate da guadagni? Il numero diremmo quasi sterminato di libri e fogli anche in lingue straniere, che vennero alla luce vivente ancora D. Bosco? Le onorificenze segnalatissime riportate nelle principali esposizioni d'Europa come per es. |
||
A007002227 |
Se il lavoro forma l'uomo, l'ozio lo getta nell'impotenza di prevedere, debilitando l'intelletto e producendo lo scadimento della volontà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000570 |
Infatti egli era l'uomo che poteva in quel momento conoscere meglio di ogni altro le disposizioni degli animi nella Corte Romana; prevedere quale [67] inviato tornerebbe più gradito al Papa ed ai Cardinali; suggerire chi avrebbe potuto far buoni uffizi in Roma per l'esito delle trattative. |
||||
A008003495 |
Se accetta la proposta conciliazione, D. Bosco prenderà i suoi concerti col sig. Paravia, e tutto sarà terminato; se non l'accetta, sarà impossibile di sospendere più a lungo la lite, la quale riprenderà il suo corso con quelle conseguenze che è facile pur troppo di prevedere.. |
||||
A008005490 |
Il Venerabile a questa interrogazione esitava a pronunciarsi, osservando che nessuno poteva prevedere quali avvenimenti peggiori si sarebbero svolti se si fossero mantenuti gli atti di giusto rigore dei tribunali; ma il Papa soggiunse insistendo:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004712 |
Gli accusati eran sudditi pontificii, i loro delitti erano provati, e la sentenza potevasi prevedere quale sarebbe stata a norma del codice penale. |
||
A009010190 |
SCRIVEVA D. Angelo Modini nel 1900: "Se avessi potuto prevedere di essere chiamato a fornire le prove dell'azione cattolica esercitata da questo apostolo che la Divina Provvidenza suscitava pei bisogni della presente età, al certo avrei tenuto conto e nota di quanto importava al [973] caso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006114 |
Bisogna osservare che due delle stesse Figlie dell'Immacolata, Mazzarello Maria di Giuseppe, e Petronilla, col consenso di Don Bosco e senza nulla prevedere l'idea di Don Bosco, da quattro o cinque anni avevano cominciato a tenere vita in tutto comune col guadagnare il pane della vita col lavoro delle loro mani. |
||||||
A010007510 |
A che cosa mirasse la lettera di V. S. non sapre indovinarlo, ma se con essa ella intendeva fare del bene, bisognava prevedere che con essa potevasi fare assai più facilmente l'opposto che non produrre alcun vantaggio: mentre a chiarire la cosa a cui la lettera allude, ed apporre rimedio, se pure si può porre, quando trattasi di persone che si ficcano chiodi in capo, e ricusano sconficcarli, benchè [733] pregati dall'Arcivescovo per mezzo d'uno de' suoi Canonici metropolitani, non ci vogliono scritti, ma ragionamenti lunghi e conferenze amichevoli.. |
||||||
A010009078 |
Veggo ancor io che umanamente parlando non v'ha nel mondo alcunchè di consolante e che tutto anzi fa prevedere doversi sempre andare di male in peggio, ma nudro nondimeno fiducia, che l'Onnipotente mosso dalle preghiere di tanti buoni sia alfin per consolarci col dare un trionfo completo alla Chiesa, alla Religione, ed alla Santa Sede. |
||||||
A010009929 |
Per altro nel riflesso che potrebbe avvenire il difetto di età in coloro, i quali avessero compiuto i cinque, dieci anni di professione, per questo in via eccezionale vorrebbe prevedere tale ipotesi col premunirsi del Beneplacito Apostolico segnatamente per scegliere taluno idoneo alla carica di Superiore Generale, benché non abbia compiuto i quarant'anni, perciò propone [922] d'inserire nel citato § 8 la seguente clausola: haec vero aetas minui aliquando poterit, interveniente S. Sedis consensu.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002509 |
Verso le 4 pomeridiane l'affluenza alla chiesa faceva prevedere un pienone senza precedenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000702 |
Ma avevano poi davvero cose di alta importanza da trattare? Ricorderemo due parole dette dal Servo di Dio nel '75.La prima è questa: "Sapienza e scienza, prevedere e provvedere". |
||
A012000758 |
Non dico questo perchè in generale si sia osservato tale difetto nelle lettere ricevute, ma perché si devono prevedere gl'inconvenienti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000376 |
Si poteva ben prevedere che la buona [75] volontà del Presidente non sarebbe riuscita a spuntarla; fatto è che risposta non venne.. |
||||||||
A014001609 |
Udita pertanto la sua volontà e com'ella fosse rimasta sempre libera e come libera fosse tuttora, e elle lo scritto di otto giorni addietro le era stato, per dir così, strappato dal fratello senza che ella ne sapesse prevedere gli effetti, chiamarono il padre, un fratello e una sorella di lei. |
||||||||
A014001775 |
Non erasi lasciato prevedere che si dovesse correre quest'alea, quando il Beato aveva detto al sullodato canonico: - Se la relazione di Don Daghero è favorevole, la cosa è fatta: dipende da quello che egli riferirà. |
||||||||
A014002764 |
Poichè nulla faceva prevedere tanto prossima l'udienza pontificia, Don Bosco il lunedì dopo Pasqua partì per Napoli. |
||||||||
A014005671 |
Anche per l'oratorio festivo conviene prevedere tutte le difficoltà, per quindi stabilire un modus vivendi sia rispetto al nuovo istitutore sia al pubblico, conte alle civili autorità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000436 |
Nonostante queste disdette e benchè tutto facesse prevedere che le pratiche sarebbero andate in lungo, Don Bosco non si arrese, ma volle che il lavoro per la lotteria continuasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000056 |
Già presentemente però il culto di San Giovanni Bosco non la cede per estensione e per intensità al culto dei maggiori Santi che si venerano nella Chiesa, e tutto la prevedere che il tempo, [6] anzichè restringerlo o indebolirlo, lo dilaterà e ingrandirà, tanto esso è radicato nell'anima popolare. |
||||||
A019000168 |
2° Il prelodato Servo di Dio era arricchito di doni soprannaturali, e lo dimostrò più volte, predicendo avvenimenti privati e pubblici, che umanamente non si potevano prevedere e che successero nel tempo e colle circostanze da lui prenunciate; lo dimostrò ancora scrutando e svelando il segreto delle coscienze, e sanando malati da vicino e da lontano col solo benedirli.. |
||||||
A019000423 |
Fu questa una delle perfezioni, e non la più piccola, che potemmo ammirare in lui, alle quali non manca neppure il dono della profezia, che, ciononostante, - aggiunse sorridendo Sua Santità - non arrivò al punto di prevedere ciò che oggi è successo! Chi avrebbe detto allora che, dopo tanti anni, in seguito ad un avvenimento così grandioso, come quello che poco tempo fa abbiamo ricordato con tanto giubilo, avremmo avuto quest'altro incontro solenne, Egli, Don Bosco, risplendente per la luce dei miracoli, e Noi, nel momento di proclamare solennemente e con l'autorità dei decreti della Chiesa, questi stessi miracoli, la cui luce risplende ora sopra la sua tomba preparando il sommo onore degli altari?. |
||||||
A019001449 |
Don Bosco preparò e annunciò questo evento di cui non è possibile prevedere la portata, ma per visibili segni è da credere abbia dato principio a una nuova storia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002827 |
· Sapeste quanto mi costa prevedere l'avvenire degli altri [VI 510].. |
||||
A020003803 |
· Sapeste quanto mi costa prevedere l'avvenire degli altri [VI 510]. |
||||
A020010242 |
· I parroci dall'esordio non avevano potuto prevedere la conclusione, tanto più che Giovanni non rideva mai quando diceva delle facezie [I 437].. |