Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000344 |
Tuttavia questa buona e santa creatura, assuefatta fin dalla fanciullezza ad una grande attività, si prestava per la famiglia a tutto quel poco che le forze le permettevano. |
A001000492 |
L'autorità civile vegliava eziandio con bastante premura a tutela della pubblica moralità, e prestava mano forte al parroci, quando eravi un disordine da togliere. |
A001001095 |
Ringraziando Iddio per l'esito felice degli esami, Giovanni era tornato presso la madre, e secondo la sua abitudine costante prestava aiuto in quel che poteva al fratello Giuseppe nella cascina del Susambrino, continuando però lo studio de' suoi libri prediletti e le radunanze de' suoi giovani amici. |
A001001303 |
Non si dispensava dall'assistere alle predicazioni parrocchiali, alle quali prestava tanta attenzione, che le ripeteva letteralmente ai compagni chierici con somma loro meraviglia. |
A001001303 |
Si prestava con prontezza a servire ad ogni funzione religiosa. |
A001001403 |
D. Bosco colla sua calma abituale prestava mano a salvare le masserizie e comparve recando la polenta già preparata per la mensa di quel colono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000478 |
Egli sapeva toccare discretamente l'organo ed il pianoforte, aveva studiato per intero alcuni metodi dei più rinomati per imparare il suono ed il canto, e la sua voce si prestava a qualunque parte salendo armoniosa fino al secondo do della seconda ottava. |
A002000585 |
A qualunque ora fosse chiamato ad esercitarlo, vi si prestava prontamente, senza mai fare la minima osservazione in contrario, o per la stanchezza, o per l'ora incomoda, o per altra occupazione, eccettuato il tempo di scuola. |
A002000586 |
Ma se insistevano pregando lui stesso ad usar loro quella carità, egli vi si prestava, ma con tale suo tormento, che a stento gli permetteva di ascoltarli sino alla fine. |
A002000892 |
Allora ne compresi poco il significato, perchè, diffidando di me, poca fede ci prestava, ma capii le cose di mano in mano avevano il loro effetto. |
A002000897 |
Questi buoni religiosi diedero volentieri simile licenza a chi prestava loro già da qualche tempo un grande aiuto col predicare agli allievi e col confessarli.. |
A002000948 |
Questo Malan adunque, essendo poco istruito, pure prestava tutta la sua attenzione alla lettura di D. Bosco, ma talvolta non l'intendeva. |
A002001529 |
Quantunque il nuovo locale non disponesse di tutta la, capacità necessaria, nondimeno, essendo appigionato con un contratto formale, liberava D. Bosco dalla inquietudine di dover di quando in quando emigrare da un luogo all'altro [431] con grave disturbo, e nel mentre si prestava ai più urgenti bisogni. |
A002001594 |
Le guardie, che mai non avevano sentito predicare queste verità e che da anni non si erano più confessate, commosse e piene di spavento, appena D. Bosco finiva la predica, gli si accostavano chiedendo che volesse udirle in confessione.:D. Bosco prestava loro, oh quanto volontieri! questa carità, e siccome i gendarmi che dovevano sorvegliarlo erano mutati [4 48] tutte le domeniche, così si può dire che tutti si confessarono e fecero la loro comunione. |
A002001742 |
Il teologo Borel, che gli prestava assidua ed amorosa assistenza, già lo reputava come perduto e ne piangeva dirottamente. |
A002001862 |
Nella sua nuova abitazione non potendo più avere il servigio che gli si prestava nell'Istituto della Marchesa Barolo, abbisognava di una persona in casa; ma per gli accennati motivi egli non si sentiva il coraggio di prendersela, temendo con ragione di esporla a pericoli, che è facile immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000101 |
Confinando la Svizzera coll'Alemagna, colla Francia e coll'Italia, ed essendo nazione indipendente, si prestava a meraviglia per stabilirvi il quartiere generale di tutti i capi settarii: quivi sarebbe stato impunemente mantenuto acceso il focolare dal quale si propagherebbero gli incendii delle rivolte nei regni circostanti; e questo luogo servirebbe di rifugio sicuro e d'asilo di tutti i complici ed emissarii delle [6] congiure, qualora non arridesse la fortuna ai tentativi scellerati. |
A003000332 |
E a questi, allorchè era invitato, si prestava volentieri a fare il catechismo, e se li rendeva tanto amici, che ogni volta che potevano si stringevano intorno a lui e non sapevano distaccarsene; e più d'uno fu visto piangere quando D. Bosco lasciava il paese.. |
A003000544 |
Così finite le funzioni e dato un po' di svago ai giovani, seguiva la scuola per gli operai, prima o dopo il tramonto, secondo le stagioni, scuola questa a cui prestava D. Bosco la sua opera personale. |
A003001800 |
In tutte le grandi solennità la oratoriana milizia prestava servizio pel buon ordine nelle funzioni di Chiesa e nell'interno della Casa, e talora eseguiva delle evoluzioni così maestrevolmente, che servivano di lieto spettacolo, riscuotendone altissimi applausi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001098 |
Chi si prestava a questo atto di figliale carità, si meravigliò come la carne gli si piegava sopra l'orlo delle scarpe, e non sapeva come egli potesse resistere a stare in piedi tante ore. |
A004001344 |
Le stesse cure D. Bosco prestava all'Oratorio di Vanchiglia.. |
A004001403 |
A questa solennità era stato invitato il Vescovo di Fossano; ma egli impedito, ne mandava le scuse a D. Bosco [13] [269] e in sua vece si prestava il Vescovo di Pinerolo. |
A004002010 |
Vi fu chi gli prestava orecchio, perchè "le parole del susurrone pajono semplici, ma esse penetrano nell'intimo delle viscere [17] ". |
A004002514 |
Egli, che in ogni bisogno de' suoi giovani per quanto gli era possibile, prestava loro aiuto, gli scrisse a Cherasco ove quegli passava le sue vacanze autunnali. |
A004002959 |
Per questo motivo D. Bosco per più anni, mentre nella quaresima non aveva requie nel confessare i giovani di Valdocco, volentieri si prestava ad ascoltare anche le confessioni di una parte di quelli di S. Luigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000221 |
E trovavano sempre chi si prestava volentieri a quest'opera di carità. |
A005000462 |
Per la qual cosa chi prestava il suo servizio ad un coleroso doveva avere di mira il vincere la violenza dell'assalto, col produrgli addosso la reazione, la quale si procurava sopratutto per mezzo di moderate fregagioni e di caldi fomenti, con pannilani alle estremità del corpo, colte dal granchio e dal freddo. |
A005001025 |
Per quanto lo comportava la sua età e la sua istruzione, si prestava con indicibile piacere a fare il catechismo ai piccoli nella chiesa dell'Oratorio; anzi, se alcuno ne mostrava maggior bisogno, egli si assumeva di buonissima voglia l'incarico di fargli scuola di religione, in qualunque [211] giorno della settimana, e in qualunque ora del giorno. |
A005001086 |
Ma di ciò non ancora soddisfatta la carità di Don Bosco, egli prestava l'opera sua ad una Società stabilitasi in Torino, con regia approvazione, come protettrice dei giovanetti che venivano liberati dal Carcere. |
A005001790 |
I parenti di questi giovanetti erano felici per l'aiuto che loro prestava D. Bosco nell'educazione dei figli; lo investivano, direi quasi, della loro autorità. |
A005002942 |
Mediante siffatta concordia, egli per una parte riceveva dai Ministri del Re, sussidi e appoggio a pro del suo Istituto, e per altra parte, dando ricetto a tanta gioventù povera ed abbandonata, ne tendeva loro il contraccambio; imperocchè avveniva sovente che il Governo avesse da provvedere al collocamento di fanciulli, non cattivi da essere annoverati fra i discoli, e pur tanto bisognosi e pericolanti da meritare di essere messi al riparo in qualche Istituto; e niun altro Istituto a ciò meglio si prestava che quello di D. Bosco. |
A005003063 |
Per allettarli a venire all'Oratorio li attirava co' bei modi ovunque li trovasse; e colle scuole serali, coi divertimenti, colla musica, coi teatrini, con refezioncelle, col donar loro dei dolci; e con giuochi di prestigio e di destrezza che egli medesimo faceva, li allontanava dai vizi, li guidava alla virtù e alla frequenza de' sacramenti: al qual fine egli stesso si prestava indefessamente. |
A005003932 |
- Il suo esempio, la sua parola era di mirabile effetto, e prestava uno zelante aiuto al parroco in tutte le opere buone.. |
A005003934 |
Di più ancora; egli stesso, o per mezzo di que' bravi Signori, cercava commissioni di lavoro, per i capi di fabbrica o di bottega che avevano accettati i suoi operai, ovvero si prestava a rendere qualche servizio da essi domandato.. |
A005004651 |
Rua accompagnavalo sovente nelle sue escursioni e gli prestava mano a sbrigare la corrispondenza. |
A005004865 |
Mentre però prestava il consenso: - S'intende eziandio, soggiunse il prelato, che li voglia dettare ai carcerati di S. Michele. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001417 |
Infatti sul principio del mese di aprile vennero due periti a fare una ispezione, per riconoscere se il fabbricato si prestava ad alloggiare soldati o a convertirsi in ospedale pei feriti, ovvero a servire di alloggio militare per gli ufficiali. |
A006001986 |
In questo stesso anno 1859 era sorta nuova difficoltà, per il servizio che prestava l'Oratorio alle funzioni della Cattedrale. |
A006003177 |
Si prestava volentieri, quando vi era bisogno dell'opera [540] sua in certi momenti, in servizio di personaggi costituiti in dignità, in quanto non si comprometteva la sua coscienza ed il suo carattere sacerdotale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000717 |
D. Bosco, sebbene sedesse un poco discosto, nondimeno, prestava attenzione a tutto questo racconto e noi osservavamo come venisse molto rosso in volto. |
A007001129 |
Vedutolo avido di lodi e rispettose dimostrazioni di stima, gli fu largo di meritati elogi pel suo Commentario sopra l'Immacolata Concezione, stampato pel 1854, opera dottissima e celeberrima: e incontrandolo anche nelle vie più frequentate della città, gli prestava pubblicamente ossequio.. |
A007003399 |
Egli erasi dedicato specialmente ad insegnare la Dottrina cristiana ai giovanetti; recavasi nelle domeniche ad ammaestrarli nella Chiesa parrocchiale, ed ogni giorno prestava la ua opera nella scuola notturna di Maria SS. del Gonfalone, ora, per mutazione del luogo, chiamata della Croce.. |
A007003892 |
Essendo proibito di far penitenza, corporale, egli esercitava i lavori più umili della casa e prestava ai compagni ogni aiuto materiale e spirituale suggerito dalla carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009299 |
Si prestava [1024] volentieri nel fare il Catechismo ai giovanetti: li rallegrava con santi esempi e fatti edificanti, e dolcemente li attirava al bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007256 |
Don Bosco non faceva pressione per la scelta dello stato e, qualora tenessero una condotta non riprovevole, loro prestava ogni amorevolezza paterna, anche fino al termine degli studi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001098 |
Si era nel 1870 - 71, e cioè in quell'anno in che si facevano le feste di carnevale con fiera di vini in Torino, per la quale la banda musicale dell'Oratorio, travestita in giallo, prestava servizio; nell'anno in che si stava allungando nell'Oratorio il fabbricato, confinante con via Cottolengo, fin contro una casupola [proprietà di Gio. Battista Coriasco] abitata da certo Brosio (avente un figlio nell'Oratorio), la quale si protraeva fino a tre o quattro metri verso il fianco della chiesa, e cioè circa fin dove ora è la portieria. |
A010003909 |
Ma ecco poco dopo coronate le pazienti sollecitudini e l'illimitata fiducia del Santo e dei suoi amici nell'aiuto della Divina Provvidenza, con un successo così inaspettato da far conoscere chiaramente il suo intervento! Il Marchese Martorelli d'Efivaller, proprietario della chiesa di S. Gaetano e dell'attiguo Convento, essendogli stati chiesti quei locali per ridurli ad uso profano, si rivolse all'Arcivescovo [365] Monsignor Magnasco, proponendogli l'acquisto della chiesa, perchè venisse conservata al culto divino; e Don Giovanni Antola, che insieme con D. Ricchini, prestava ai nostri la più cordiale cooperazione in queste pratiche, venuto a conoscenza della proposta del Marchese, non ebbe più pace finchè non vide ceduti Chiesa e Convento a Don Bosco.. |
A010007876 |
A Cesare Chiala, che gli prestava, di frequente e con tutta diligenza, il servizio di copista dei suoi scritti o di vari documenti, scriveva:. |
A010015870 |
Appendice N. 1, Lettera alla Contessa Callori, la buona "mamma" ed insigne benefattrice che premurosamente prestava a Don Bosco ogni aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000759 |
Il giorno innanzi un sottotenente del genio, che prestava servizio a Roma nel corpo delle Guardie del Re, imbattutosi in lui per le vie della capitale, erasegli avvicinato e gli aveva baciato la mano con vivaci manifestazioni di allegrezza e di rispetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001177 |
Il notaio Sajetto, che prestava gratuitamente l'opera sua, gli fece rilevare che la registrazione dell'atto importava per il Governo un diritto di oltre seimila franchi; al che Don Bosco rispose che, avendo appena i quattromila franchi della questua, si rassegnava a comprare sulla parola. |
A012001660 |
Servigi sì ardui e preziosi nessuno gli prestava meglio di Don Gioachino Berto.. |
A012002675 |
Il Beato, rallegrandosi con lui della cura che prestava agl'infermi, rammentò un insegnamento di Don Guala, il fondatore del Convitto Ecclesiastico: "Il prete che vuol avere il confessionale stipato di penitenti, abbia molta cura degli ammalati; si può dire che la caritatevole assistenza prestata a uno solo, ne attirerà tutta la famiglia a confessarsi".. |
A012003682 |
Sedevano a mensa alcuni signori; il cronista, certo per quel sentimento di gratitudine che il Beato nutriva abitualmente in cuore e si studiava di trasfondere nei suoi verso i benefattori, si compiace di menzionare distintamente fra gli altri il dentista dottor Sistelli che prestava all'Oratorio l'opera della sua professione gratuitamente. |
A012004235 |
Il sindaco torinese Rignon parlava anche a nome del Prefetto Bargoni e degli stessi Ministri, e il sindaco di Lanzo manifestò a nome del Municipio che fuori del collegio nessun altro luogo si prestava convenientemente per intrattenere qualche tempo tanti illustri personaggi. |
A012004415 |
Piacendogli molto la maniera usata da Don Bosco nell'intrattenere e istruire i fanciulli, il Chiala e da studente e da impiegato si prestava di buon grado a fare il catechismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000377 |
Suo primo atto fu di rendere omaggio a Don Bosco, professandoglisi riconoscente "per il tanto bene che prestava all'Istituto e quindi a loro poveri fratelli Concettini ". |
A013000378 |
Alcuni Fratelli, brigando con influenti personalità esterne, creavano sotto l'aspetto di zelo continui imbarazzi; monsignor Fiorani si lasciava menare per il naso da un suo servo, a cui prestava troppa fede, e da qualche altro, che pur avendo buona intenzione, [53] ma non avendo buon discernimento finiva con mostrargli lucciole per lanterne, procurando forti dispiaceri al povero Don Scappini; questi poi, benchè tribolato la parte sua, doveva far animo al Fratel Monti, che, non meno tribolato di lui, in lui unicamente trovava sostegno. |
A013000631 |
Don Bosco era allora in trattative per la compera di una casa a Nizza Monferrato, dove trasferire le Suore da Mornese, e la contessa se ne interessava e prestava aiuto.. |
A013003097 |
Agli uni e agli altri prestava mano il passato maestro di camera, che era stato riconfermato nel suo ufficio. |
A013005607 |
Qui chiede all'onorevole Francesco Crispi una decorazione cavalleresca per il dottor Albertotti, che dal 1872 prestava gratuitamente la sua assistenza medica all'Oratorio, come continuò a fare finchè visse. |
A013005615 |
Mentre poi lavorava nel manicomio, continuò sempre in qualità di professore a comunicare il frutto de' suoi studi e della sua esperienza agli allievi suoi della Università di Torino, e si prestava eziandio a favore di molte opere di pubblica beneficenza.. |
A013008194 |
Sotto CONSEGUENZE il 1° capoverso fu modificato così: "Per evitare pubblicità e scandali fu tostamente inviata una lettera a tutte le chiese cui si prestava servizio, affinchè si munissero del voluto permesso, ed il sacerdote Perenchio non ha più celebrato nella chiesa della Congregazione, come più non celebrarono i Salesiani fuori delle loro chiese". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001930 |
La casa si prestava molto bene; le aule scolastiche erano comode e belle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003752 |
A Nizza Monferrato una Contessa non prestava fede alla santità di Don Bosco, ma specialmente era scettica intorno ai suoi lumi soprannaturali. |
A015005983 |
Le appigionavano alcune lavandaie, e se le tenevano care, e perché non molto distanti dal fiume, e perché circondate da grande estensione di terreno libero, il quale loro si prestava comodissimo per distendere ed asciugare i loro bucati, da cui ritraevano giornalmente da campare la vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002238 |
Don Bosco avrebbe voluto accettare, perchè la località si prestava ad accogliere giovani della Navarra e di Nizza nel [354] tempo delle vacanze, confratelli per gli esercizi spirituali e chierici studenti di filosofia; ma quattromila metri quadrati appartenevano ad una Società fondiaria di Cannes, che li cedeva in uso non oneroso, però con qualche condizione inceppate la libertà: onde non se ne fece nulla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000945 |
Don Nespoli prestava questo aiuto con il rendersi buon maestro, e il suo lodatore fa vedere com'egli sentisse di essere maestro nel dir Messa, nel recitare il Breviario, in ricreazione, nel condurre i giovani a passeggio e naturalmente nel fare lezione. |
A018002344 |
L'organismo logoro e disfatto mal si prestava ai movimenti richiesti dall'operazione. |
A018002346 |
Ci voleva un letto più comodo del suo, che mal si prestava a trarnelo fuori e a rimettervelo. |
A018002632 |
Erasi stabilito di occultarlo nella sua camera, che, essendo in alto e in un angolo appartato della casa, si prestava a sottrarlo alle ricerche delle guardie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001222 |
Allo scopo nessun altro luogo si prestava meglio dell'Istituto di Via Tuscolana, che portava il nome di Pio XI. Là dunque, nella Chiesa di Maria Ausiliatrice che, come abbiamo narrato, si stava costruendo, fu tenuta il 4 aprile una solenne tornata in onore del Papa e fu scoperta una monumentale lapide commemorativa.. |
A019002330 |
Celebrava la Messa con una pietà angelica; ma poi si prestava gentilmente ai giuochi dei ragazzi e prendeva parte ai pasti di famiglia, sapendosi comportare tanto a tavola come nel salotto da persona fine e distinta. |