Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000779 |
- Vado cercando un padrone, affine di prestargli l'opera mia! rispose Giovanni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001594 |
D. Bosco, quasi scherzando, invitavale talora a prestargli una mano nell'assistenza dei giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001091 |
Qui sta bene il ripetere come la sua povertà e mortificazione eccitasse' i benefattori a soccorrerlo più largamente vedendo che nulla riteneva per sè; come fosse per essi una prova che nessun fine umano lo guidava nel sostenere tanti disagi e stenti; e come inducesse le anime generose ad imitare il suo zelo col prestargli in vario modo eziandio l'opera loro. |
A003002299 |
A lui per fare il catechismo e pe' trattenimenti dei giovani D. Bosco dava per compagno Brosio Giuseppe, il Bersagliere, incaricandolo di prestargli mano forte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002970 |
I compagni erano là sbalorditi e la madre mandò tosto pel medico, non sapendo quali cure prestargli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006324 |
Talora poi in compenso richiedeva al patrocinatore un servizio che poteva prestargli con facilità. |
A007007222 |
10° Il Vicario dia tosto avviso ai soci di i tutte le case della morte del Rettore, affinchè ognuno diasi la massima sollecitudine di prestargli i prescritti suffragi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000295 |
Si noti ancora, che quando D. Bosco parlava, più di 500, 700, 800 erano in varie circostanze i testimonii auricolari presenti a queste predizioni, e purtroppo non tutti disposti a prestargli fede. |
A008001957 |
Il morente se ne accorse e loro [216] comandò che andassero a riposo, ed essi esitando, tanto disse e pregò che dovettero ritirarsi, rimanendo nella stanza il giovanotto Modesto Davico, suo compatriota, mandato da Torino alcun tempo prima, perchè all'occorrenza potesse prestargli i suoi servigi. |
A008004845 |
Nell'atto della partenza si trovò in tanta povertà di abiti che (eravamo noi presenti) uno dei Salesiani dovette prestargli il cappello, un altro il corpetto ed un terzo la sottana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001494 |
L'avvocato Luigi Succi, proprietario d'un pastificio a vapore in Torino, uomo conosciutissimo per le sue virtù cristiane e per le sue beneficenze, pregò Don Bosco di prestargli la sua firma in un'operazione al Banco per ritirare 40.000 lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007846 |
Siccome poi egli si reca in Marsiglia per dirigere un orfanatrofio nello scopo di raccogliere poveri ed abbandonati fanciulli e farne buoni cittadini, così lo raccomanda umilmente ma caldamente al Console Italiano residente in quella città ed alle autorità locali, affinché vogliano prestargli benevola protezione, ove ne sia d'uopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000068 |
- Infatti quando negli anni seguenti i prodigi rivelavano la mano della Provvidenza nelle Opere di Don Bosco, quei Padri accorsero premurosamente a visitarlo e a prestargli ossequio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000375 |
La figlia aveva aiutata la madre a prestargli assistenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003610 |
Centocinquanta fanciulli dei più poveri frequentavano quelle scuole come esterni; ma il Direttore lamentava di avere con sè il solo sacerdote Don Pane a prestargli valido e non sufficiente aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000637 |
Infatti il 31 maggio si presentò all'Oratorio un monaco di quella Certosa che a nome del Priore portava a Don Bosco in dono cinquantamila franchi con una lettera piena di benevolenza per lui, nella quale il Superiore si dichiarava pronto a prestargli ogni servizio e a somministrargli ogni soccorso.. |