Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000290 |
In modo speciale sapeva tratteggiare, descrivendo al vivo, la fanciullezza del divin Salvatore, sempre obbediente alla sua SS. Madre, e presentarlo come modello di umiltà ai giovanetti.. |
||||
A001000908 |
D. Bosco stesso ricordava questo dialogo al medesimo Filippello nel 1884, dicendogli: - Mi sono fatto parroco? Margherita non tardò a raggiungere il suo Giovanni, e nel presentarlo alla signora Lucia Matta, che doveva ospitarlo, e deponendo innanzi a lei i sacchi di cereali: - Qui c'è mio figlio, disse; qui c'è la pensione. |
||||
A001001018 |
Il buon vecchio, arrivato in anticamera, ebbe nuova questione col segretario, che intendeva presentarlo a D. Rua; quand'ecco si apre una porta e comparve D. Bosco, il quale, avendo riconosciuto alla voce Blanchard, veniva strascinandosi a stento per toglierlo d'imbarazzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002072 |
Intanto il Marchese di Cavour, essendo in quel tempo collaboratore del giornale cattolico L 'Armonia, dava contezza del fatto, pubblicando in lode dell'Oratorio un importante articolo, che mette conto presentarlo ai lettori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000530 |
Tu lo puoi vedere, presentarlo alla bontà del vostro VeneratoSig. Padre, [68] e poi farai ciò che meglio alSig. Padre e a te sembrerà nel Signore.. |
||||
A006001737 |
Secondo la verità l'Imperatore d'Austria fece un trattato colle potenze occidentali, ma ciò impedirebbe a D. Bosco di presentarlo come il Dio delle tragedie greche; ed ecco pertanto come il nuovo Loriquet espone il fatto: "alla vista dello spargimento di tanto sangue umano l'Imperatore d'Austria si offerì mediatore tra le potenze belligeranti..". |
||||
A006002045 |
Del resto se si ricordasse avrebbe un motivo di aumentar maggiormente la sua gioia e il suo affetto per voi, perchè potrebbe pensare: - Questo figlio l'ho salvato io e un giorno potrò presentarlo tutto puro, tutto santo al cospetto di Dio in paradiso! È una caparra eziandio della mia eterna salvezza, e mi sarà riconoscente e pregherà per me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006109 |
Il tipografo aveva forse dimenticato di presentarlo al Revisore Ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006820 |
Durò 15 giorni questo suo stato, finchè D. Francesia, che era direttore degli studi, vedendo come non vi fosse rimedio e bisognasse condurlo a casa, pensò di presentarlo a D. Bosco e lo accompagnò in sua camera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003982 |
Ora il detto giovane è qui in Torino, ed io non potendo venire personalmente, mi permetto di presentarlo con questa mia alla S. V. con preghiera di volerlo accettare alle condizioni predette, persuaso che farà buona riuscita. |
||
A009006564 |
Debbo per altro notare che, appena ricevuto tale decreto, ho giudicato opportuno di consultare un accreditato avvocato, perchè mi dicesse se dovessi presentarlo al R°. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000552 |
Aveva con sè il foglio su cui n'aveva estesa la narrazione, ma non osò presentarlo, e si limitò a leggerne un tratto, che aveva scritto a parte, riguardante la sua Augusta Persona, che è precisamente quello che il lettore vedrà tra due stellette. |
||||
A010004843 |
Il Prefetto fu arcicontento della sua familiare gentilezza e volle presentarlo alla sua signora; e Don Bosco a lei pure accennò il motivo che l'aveva là condotto. |
||||
A010012370 |
Come avrai ricevuto il piego indirizzato al Canonico Masnini, senza farne motto ad alcuno ti recherai dal Vescovo, e con Monsignore concerterai il modo di presentarlo a Lui medesimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000210 |
Così disse di presenza ed anche per mezzo di Mons. Vitelleschi: ma prima di stampare qualsiasi cosa mi farò stretto dovere di presentarlo a S. E. Rev.ma per qualunque osservazione o modificazione giudicasse opportuna.. |
||
A011001568 |
Non vi chieggo altro, se non che mi lasciate padrone del vostro cuore, affinchè possiamo ornarlo di tante virtù e presentarlo così a S. Giovanni, perchè l'offra a Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005070 |
Nel corso dei colloqui col Concettino Don Bosco elaborò un secondo schema di articoli fondamentali, parte desunti dallo schema antecedente e parte nuovi e lo mandò a monsignor Fiorani, pregandolo di presentarlo al Santo Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001418 |
Il Beato aveva stabilito di ammetterlo ai voti nella festa dell'Immacolata, riducendogli ai minimi termini il tempo del noviziato e così presentarlo per la tonsura e i quattro minori nell'ordinazione di Natale. |
||||
A013003488 |
Essendo però adesso in via di miglioramento spera di poterlo presto esaminare, presentarlo eziandio al suo Capitolo e poi risponderle nel senso più favorevole che per noi si potrà. |
||||
A013005042 |
Condotto a casa dalle guardie, venne dalla madre accompagnato all'Oratorio con l'intenzione di presentarlo a Don Bosco e chiedergli consiglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001263 |
Basterebbe a mio credere questa sola osservazione per mostrare la natura dell'Istituto e per presentarlo quale opera pia, giusta quanto ha determinato il Consiglio di Stato nel dicembre dello scorso anno 1879. |
||
A014007277 |
Ma nel Catalogo dei Soci la nuova carica è indicata la prima volta col suo titolare soltanto dal 1884 in poi; Don Bosco, secondo un suo costume, prima di presentarlo come tale alla Congregazione, lo volle vedere all'opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000864 |
Lucca ch'io sono stato molto contento della sua lettera, che continui, ho bisogno di parlare un momento con lui, prima di presentarlo all'ordinazione, e intanto stia tranquillo sulla mia benevolenza e paterna affezione.. |
||||
A015001076 |
Un altro giorno mentr'egli diceva Messa nella nostra antica chiesetta di Via Vicenza, entrò un signore che, da diciott'anni infermo alle gambe, si reggeva a stento sulle grucce, e pregava Don Dalmazzo di presentarlo al Servo di Dio; ma Don Dalmazzo, dovendo tornare in casa per preparare il caffè a Don Bosco, lo affidò al chierico Zucchini. |
||||
A015001987 |
Allora il Correnti, divisando di presentarlo al Re in quell'occasione, venne appositamente all'Oratorio e non volle andar via finché non istrappò al Beato una formale promessa di assistervi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000919 |
Un giovane di doviziosa famiglia era stato condotto a Roma dal padre per presentarlo al Pontefice Pio IX. Giunto al cospetto del Vicario di Gesù Cristo, il buon genitore domandò una speciale benedizione per il suo Luigi, affinchè Dio lo conservasse all'affetto de' suoi. |
||
A016001709 |
Un comitato di signori, costituitosi per preparare il solenne ingresso, disegnò di formare un Album, in cui raccogliere pensieri e firme di cittadini ragguardevoli per poi farlo convenientemente rilegare e presentarlo quale omaggio nel giorno della venuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000411 |
- E purchè vi fosse persona sicura e adatta per ordinare e numerare i doni, far stampare il catalogo col nome dei donatori, presentarlo alle autorità nel più breve termine possibile e formare i mazzi dei biglietti, egli prendeva sopra di sè lo spaccio di questi, fossero anche trecentomila, che sperava di esitare in pochi giorni. |
||
A017001169 |
Oltre a ciò il Direttore di ogni casa imponga ai giovani di fare l'elenco coscienzioso di ogni loro libro e di presentarlo al Superiore stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000332 |
Il signor Suñer che lo conosceva, si offerse a presentarlo e lo fece in lingua francese; ma il presentato compiè la presentazione parlando italiano. |