Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000044 |
CAPO XXXIV. Giovanni si presenta all'esame per essere accettato tra i Francescani - Sogno ed incertezze - Interesse che di lui si prendono alcuni Castelnovesi - Consiglio di D. Cafasso - Continua gli studi a Chieri. 103. |
||
A001001177 |
Quale figura avrei fatto io? Quella d'un burattino vestito di nuovo, che si presenta al pubblico per essere veduto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000228 |
Nelle note senza numero da lui fatte sul margine dei suoi volumi egli presenta le questioni di maggiore importanza con tale ordine, chiarezza, brevità e precisione, che riesce facilissimo il comprenderle e più il ritenerle. |
||||||||||||
A002000234 |
Nei grossi centri, nelle città più popolate la gioventù certamente presenta uno spettacolo ben più miserando che non nei paesi di campagna. |
||||||||||||
A002001030 |
Il P. Mastro di Ragioneria presenta la domanda dei Sacerdoti Borel, Pacchiotti e Bosco con. |
||||||||||||
A002001090 |
Due larghe strade, intersecandosi nel centro, a forma di croce, attraversano quel mercato il quale, così ripartito in quattro borghi di tettoie, di tende, casotti, banchi, carriole, suddivisi essi stessi, da comode vie e da stradicciuole, presenta l'aspetto più bizzarro che si possa ideare. |
||||||||||||
A002001296 |
- E lo presenta alle loro labbra perchè lo bacino. |
||||||||||||
A002001384 |
Presenta eziandio preziose osservazioni sulla preghiera, sulla fiducia nella misericordia e bontà di Dio, sulle profezie riguardanti il futuro Messia e la SS. Eucaristia.. |
||||||||||||
A002001843 |
A prima vista questo castello si presenta come un vasto edifizio inaccessibile a chi non è perito dei passaggi che guidano di là dei Merli; ovvero scorgi grosse mura le quali a [5 13] mo' di lumaca incrocicchiate difendono il castello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000080 |
Si presenta a voi ornato colla veneranda effigie del Sacerdote Giuseppe Cafasso. |
||||||||||||||||||
A003000451 |
Incominciando a svolgere il suo primo manoscritto dal quale, nel Capitolo precedente, abbiamo appreso qual fosse lo scopo, della sua opera e le condizioni fatte ai giovani per essere accettati nell'Oratorio, si presenta subito spontanea un'importantissima riflessione: cioè che il primario disegno, da D. Bosco, vagheggiato costantemente, e svolto con prudente lentezza, era di preparare le fondamenta alla pia Società di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||
A003000724 |
Un giorno gli si presenta D. Bosco e, chiestogli il nome, il paese, lo interroga delle condizioni in cui attualmente si trovava. |
||||||||||||||||||
A003000908 |
Era una sera di maggio in sul tardi; la pioggia cadeva dirotta; D. Bosco e sua madre avevano poc'anzi cenato, quando si presenta loro alla porta un giovinetto sui quindici anni, tutto bagnato da capo a piedi, che domandava pane e ricovero. |
||||||||||||||||||
A003001779 |
Una sera si presenta alla sua porta un brigadiere dei carabinieri savoiardo, e gli chiede Siete voi l'ingegnere Sp...?. |
||||||||||||||||||
A003002074 |
Infatti il loro zelante precettore [512] ed amico cerca per essi con tutto impegno qualche onesto artiere, che consenta di accettarli presso di sè a tirocinio dell'arte sua; e l'essere un ragazzo proposto da D. Bosco, come un suo alunno, presenta ai padroni di bottega una guarentigia di moralità, che li rende facili ad accoglierlo presso di toro, onde avviarlo nell'esercizio della propria professione. |
||||||||||||||||||
A003002218 |
La povertà di moltissimi [544] meschinetti fa comparire agli occhi del mondo le loro anime meno preziose, e talvolta alcuni degli operai evangelici non si prendono così sollecito pensiero a coltivare la pietà, massime nelle città popolatissime, quando si presenta sotto lacere vesti. |
||||||||||||||||||
A003002357 |
"Se all'uscire di questa città per la porta di Susa, nasca vaghezza a taluno di ricrearsi sotto il viale che gli sta a destra, e costeggiando i quartieri militari e gli ospedali di S. Luigi e dei pazzerelli, scendere per l'ameno declive sino al bel palazzo, che gli si porge innanzi, quindi volgendo a manca proseguire il delizioso cammino pel viottolo, che rasenta i muri dei varii edifizi quivi attigui, a breve distanza gli si presenta un cancello di legno, per cui entrasi in un recinto d'una certa ampiezza. |
||||||||||||||||||
A003002359 |
Un alveare intorno a cui s'aggiri ronzando uno sciame di api, mentre una gran parte di queste dentro vi sta lavorando tranquillamente il miele, ti presenta una vera immagine di quel sacro recinto nei dì festivi. |
||||||||||||||||||
A003002922 |
Oh! per me credo che non si abbia a far gran caso di sì piccola differenza, e mi piace di aver conosciuto questa cosa, che a me torna [650] molto a conto, e non presenta molta difficoltà, così che andando in campagna saprò valutare i beni, e con questo esercizio spero che non mi cadrà più dalla memoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000862 |
D. Bosco, senza più indugiare, va e si presenta all'ammalato, il quale al primo vederlo subito esclamò salutandolo graziosamente: - Oh D. Bosco! Son contento di vederla. |
||||||||
A004001439 |
Mi è ben soddisfacente il far conoscere alla S. V. M. Rev. le favorevoli disposizioni manifestate dalla Maestà Sua a riguardo di una istituzione cotanto commendevole per il pio scopo cui è diretta, e non potendo non aggiungere nel mio particolare un tributo d'encomio per le zelanti cure, con cui Ella la promuove e dirige, profitto della propizia occasione, che mi si presenta, per proferirmi con distinta stima. |
||||||||
A004002869 |
In occasione poi di Esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni e catechismi, si faccia rilevare la bellezza, la grandezza la santità di quella Religione, che presenta dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell'anima, quali appunto sono i santi Sacramenti. |
||||||||
A004003010 |
D. Cafasso adunque continuava a prestare garanzia per [586] D. Bosco; e dacchè ci si presenta questo nome benedetto, vogliamo fare speciale memoria di chi per circa venticinque anni guidò e soccorse D. Bosco nella vita spirituale e nelle materiali e morali necessità. |
||||||||
A004003837 |
È strettissimo dovere del portinaio il trovarsi sempre in porteria, ricevere urbanamente chiunque si presenta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000469 |
Un giorno le si presenta una persona chiedendo ancora qualche oggetto per coprire i sofferenti. |
||||||||||||||||
A005000910 |
Il 28 novembre 1854 il Ministro guardasigilli Urbano Rattazzi presenta va ai deputati un disegno di legge per la soppressione dei conventi. |
||||||||||||||||
A005001008 |
Può darsi che ci siano cattolici così privi di senno, che giungano ad abbandonare la loro religione santissima, per tener dietro ad un fantasma religioso, che da ogni lato non presenta altro che capriccio, vanità e disordine? [207] Conchiuse poi coll'ammonire il neofito a farsi ulteriormente istruire nella religione abbracciata, adoperandosi con diligenza, e coraggio a mantenersi fermo nella fede fino alla morte. |
||||||||||||||||
A005001274 |
Appunto in uno di quei giorni, mentre D. Bosco stava per uscire in città in cerca di qualche soccorso, gli si presenta il Conte Renato d'Agliano, nobile gentiluomo di Torino, illustre non meno per sangue che per sentimenti di cristiana pietà, e gli dice: - Ho mia consorte gravemente ammalata, preghi e faccia pregare i suoi giovanetti per la sua guarigione; [2 62] e in così dicendo gli rimette una limosina, che corrispondeva alla metà del debito del pane. |
||||||||||||||||
A005001717 |
Cotta dissero più volte a D. Bosco: Oh Don Bosco! Lei dice che non ha parole bastanti per ringraziarci di quel poco che abbiamo fatto pel suo Oratorio; ma siamo noi che dobbiamo ringraziar lei: prima, perchè domandandoci aiuti per i suoi giovani ci presenta un'occasione di fare un po' di bene; e poi perchè il Signore per le sue preghiere ci benedice e triplica le nostre sostanze".. |
||||||||||||||||
A005001754 |
Or bene, il giorno 8 di settembre, Savio Domenico si presenta in quel sito e domanda al padrone: - Vi è forse qui alcuna persona presa dal coléra? - No, per grazia di Dio, qui non ve n'è alcuno, rispose colui. |
||||||||||||||||
A005002559 |
Pubblichiamo qui l'orario delle funzioni di quella chiesa, persuasi che la pietà dei fedeli non può avere uno spettacolo più edificante di quello che presenta in tal giorno quel sacro luogo pieno di tanta fiorente gioventù, atteggiata a raccoglimento e divozione.. |
||||||||||||||||
A005004086 |
Ancora nulla egli sapeva, e a un tratto gli si presenta Zucca,,e all'udirlo parlare in nome della Madonna e al modo autorevole col quale gli stava davanti, sentissi preso da tale riverenza che non replicò parola. |
||||||||||||||||
A005004765 |
Qui diedero un'occhiata al terrazzo del gran tempio, che si presenta come una vasta piazza selciata, la quale nel mezzo ha una sorgente d'acqua perenne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000372 |
L'autore dopo un'affettuosa prefazione indirizzata ai giovani, presenta alla loro meditazione le massime eterne; la necessità di mettersi per tempo a servire un Dio che li ama; i castighi anche temporali coi quali sono puniti i giovanetti che vivono nel peccato; l'obbedienza dovuta ai genitori ed ai superiori; la divozione a Maria; le virtù che debbono praticare e i pericoli che sono obbligati a fuggire; la frequenza dei sacramenti degnamente ricevuti; la sottomissione al Papa, alla Chiesa e a' suoi pastori; la devozione al santo Angelo Custode e al santo protettore del quale si porta il nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000788 |
Erano trascorsi alcuni mesi dopo questa visita ed ecco che un parente di quella Signora si presenta a D. Bosco per invitarlo ad andare al palazzo per benedire quel figlio caduto infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001108 |
Mentre D. Bosco camminava per Torino, vicino alla chiesa dei Lazzaristi gli si presenta un signore sconosciuto e dopo averlo salutato, gli domanda:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001757 |
L'abate Bosco in un volume non grave presenta la storia tutta d'Italia ne' suoi fatti più memorandi; sa sceglierli, sa circondarli di luce assai viva. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001774 |
E se mi si domanda come acquistare questo amore rispondo: Col determinarsi ad operare e soffrire per Dio, e facendolo poi in effetto, quando l'occasione se ne presenta, specialmente quando si ha da eseguire atti di ubbidienza". |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001931 |
Lo stesso Divin Salvatore la prima volta che si presenta in pubblico nella sua patria, Nazareth, a spiegare la Bibbia nella sinagoga, è ammirata per un istante la sua [331] sapienza, ma ben presto i suoi concittadini si accendono di sdegno per qualche giusta sua rimostranza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002886 |
D. Bosco adunque che era solito a dire: - Non dobbiamo lasciarci mai sfuggire un'occasione che il Signore ci presenta per fare del bene - non poteva certamente lasciare il Vicario di Gesù Cristo senza quel conforto che poteagli dare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003246 |
In secondo luogo servano di ammonimento a tenerci strettamente alieni dalla politica anche quando si presenta con ispecie di bene. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003261 |
D. Bosco dopo il suo pranzo frugale, verso le due pomeridiane, saliva le scale per ritirarsi in camera, quando [553] sull'entrata nei portici gli si presenta una povera madre che accompagnava un suo figliuolo, con lettera del Ministro dell'Interno, così concepita.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004559 |
Una sera uno di questi si ferma a contemplare Don Bosco e i suoi penitenti; si allontana, ritorna; in ultimo con [752] atto risoluto si avvicina a D. Bosco, e gli si presenta, dicendo: - Non posso più stare così! Voglio levarmi di dosso i miei peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004852 |
6 ° Carità: perdonare ai nemici e dar loro buoni consigli, se si presenta l'occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005205 |
D. Bosco spiega il motivo pel quale presenta ai giovani questo libro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005300 |
Uno dei nostri giovani, e del quale so il nome, ci disse: Questo è tutto il bello e il buono che presenta il mondo? Tutto è apparenza, tutto è insipido!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005648 |
Questo demonio quando vuole andare addosso a qualcuno, non si presenta davanti, ma assale alle spalle, cioè nasconde la bruttezza del peccato, non la lascia vedere, lo fa parer cosa da nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005696 |
Apro e mi si presenta il giovane Ballario, che per l'affanno appena poteva parlare: - Reano, mi disse, per carità avvisi tosto D. Bosco e venga presto nella nostra camera; è caduto il fulmine il soffitto è precipitato sopra i giovani e una buona parte son morti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000118 |
Nel consesso delle numerose Conferenze di S. Francesco di Sales e di S. Giuseppe, la piccola e quasi microscopica Conferenza dell'Angelo Custode non oserebbe pur comparire; ma giacchè si ebbe la bontà di volerla prendere in considerazione e di farle onorevole invito d'intervenirvi, prende coraggio e si presenta per fare il suo breve rendiconto dell'anno 1861. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000121 |
Giunta da lui fruga per le tasche, trae fuori uno scudo, e commossa per la gioia glielo presenta per le spese dell'altarino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000121 |
Ma parecchie settimane dopo si presenta all'Oratorio la madre d'un cliente e dimandando del Direttore, fu a lui condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000529 |
Ma ecco che spento il lume, il cuscino incomincia a dondolare come a Torino, e poi gli si presenta a piedi del letto un mostro spaventoso in atto di avventarsi sopra di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002066 |
Ce ne dà prova il biglietto da lui conservato di una sua benefattrice: [270] La D.ssa Melzi Sardi presenta i suoi rispetti al Rev. D. G iovanni Bosco e nel mandarle per parte del Marchese Patrizi Giovanni scudi 100, desidererebbe sapere se, fra i Numeri Premiati della Lotteria, di cui le mandò da Torino i biglietti, ve n'era nessuno fra il 701 e il 750 che Ella prese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002741 |
Dopo pranzo lo mandai a chiamare: si presenta nella mia camera ed io, dopo di avergli mostrato il suo fallo, lo interrogava che cosa lo avesse indotto a scrivere tante menzogne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003518 |
Si era sulla fine di maggio, quando un mattino verso le nove un signore elegantemente [445] vestito si presenta all'Oratorio e domanda di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003571 |
Ad esempio l'Alfani nel suo libro Battaglie e Vittorie ha un capo su D. Bosco e lo presenta come modello per fortezza di carattere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003985 |
Egli ha studiato la filosofia, la storia, la teologia, la geografia e sa ragionare con sottigliezze che presenta sotto aspetto seducente per ingannare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004054 |
Rinaudo infatti si presenta ai lavori in iscritto di lingua latina e questo lavoro è rigettato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004132 |
2° Fa quanto puoi per passare in mezzo ai giovani tutto il tempo della ricreazione; e procura di dire all'orecchio qualche affettuosa parola, che tu sai, di mano in mano si presenta l'occasione e tu ne scorgerai il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004147 |
Il Galantuomo si presenta quest'anno vestito di nuovo e paffuto che è una delizia e spera che non gli verrà fatta sgarbata accoglienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004395 |
"Una sera d'inverno, più non ricordo in quale anno, tutti i giovani, lasciati i loro trastulli erano ritornati al lavoro, quand'ecco entra nella camera di D. Bosco uno dei primi suoi amici, Mons. Ghilardi, Vescovo di Mondovì, e gli presenta due altri prelati, i quali venivano da paesi molto lontani e volevano conoscere D. Bosco e il suo Oratorio, la cui fama già si spargeva anche fuori di Europa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004827 |
Avremmo esempi senza numero, ma ne richiamiamo uno solo perchè ce lo presenta l'ordine della Cronaca di D. Ruffino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005013 |
Se pertanto EIla me la può terininare mi farebbe duplice favore e per la cosa in sè e per l'occasione favorevole che mi si presenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006791 |
I. È strettissimo dovere del portinaio trovarsi per tempo in porteria, ricevere urbanamente i giovani e chiunque si presenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006920 |
Semprechè mi se ne presenta l'occasione non lascio di raccomandare a viva voce, ai parrochi specialmente, questa Società Pisana, ma fin qui non ho emesso [862] a favore della medesima alcun pubblico atto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007093 |
Il giovane Bettancini Francesco nato in Genova, ammesso nell'Istituto, si presenta con biglietto timbrato, avente la data del 25 [871] luglio 1864, firmato, pel direttore generale Bona, da un direttore capo di divisione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000151 |
Eppure studiando le sue parole, se non erriamo, ci si presenta l'idea dell'Oratorio, della Pia Società, e degli Ordini religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002325 |
6° Carità - perdonar ai nemici e dar loro de' buoni consigli se si presenta l'occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002398 |
Pochi giorni dopo l'ingegnere si presenta a D. Bosco e lo prega di una lettera di raccomandazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002447 |
- Già il mondo è così cattivo, e fa venire tanta voglia di piangere, che è una vera benedizione dei cielo quando possiamo alzare gli occhi in quadro più ameno di quello che ci presenta questa miserabile terra.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002837 |
- Si sta costruendo in sito annesso al cortile del nostro Oratorio, e se da questa sala o da quella dell'esposizione dei doni tu volgi a mezzogiorno o a ponente lo sguardo, ti si presenta un edificio in forma di croce latina. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002960 |
Il progetto dal lato finanziario ci si presenta a prima giunta accettabile, fatta ragione del rapporto fra la somma richiesta, il numero dei fanciulli da mantenersi ed educarsi, e la serie d'anni per cui il proponente s'impegna.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003217 |
Pietro Rota, Vescovo di Guastalla, erasi ritirato nella canonica della parrocchia suburbana di S. Rocco, quand'ecco il 13 maggio, alle 3 pomeridiane, gli si presenta il Delegato di pubblica sicurezza e il tenente dei carabinieri di quella città con uno squadrone di cavalleria, coll'ordine perentorio di eseguire una perquisizione al carteggio di Monsignore e di intimargli l'immediata partenza per una tra poche città proposte. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003442 |
La questione sopravvenuta di poi degli interessi e delle spese di lite si presenta sotto un altro aspetto: o si tratta degli interessi che possono decorrere dopo il componimento della vertenza ed è giusto che quando D. Bosco non possa subito soddisfare al sig. Paravia tutte le lire 4200 di cui si è caricato, se ne assuma il pagamento degli interessi dall'epoca del componimento in poi, di questo D. Bosco pienamente acconsente: ovvero si tratta degli interessi che può pretendere Paravia anteriori alla data del componimento, in questo caso parmi che questi non essendo stati specificati nell'aggiustamento, dovrebbero rientrare nel novero di quelle eventualità da cui Monsignore o il Teol. Valinotti doveva tenere rilevato D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004681 |
Erano trascorse poche ore da quel colloquio, quando la Marchesa si presenta ansante al marito per dirgli che il bimbo era stato colto improvvisamente da grave malore. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004681 |
Il Marchese capì che gli pendeva sopra il castigo di Dio; e tosto fa' attaccare i cavalli, in un istante è all'Oratorio, si presenta a D. Bosco, e gli dice:. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005714 |
Un altro infuria per aver troppo aspettato, si presenta a lui indispettito e quasi faceva l'insolente. |
||||||||||||||||||||||||||
A008006880 |
A pagina 157 si presenta come cosa indubitata il volo e la caduta dello stesso [763] Simone Mago con circostanze del tutto speciose, le quali non sono constatate dai critici come si vorrebbe far credere. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007426 |
Alla sera assistendo il solo D. Gioachino Berto alla sua cena gli raccontò: - Ieri andava per Torino ed ecco un ragazzo, sugli 8, o sui 9 anni, mi si presenta e mi dice: - Oh Don Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008536 |
Quand'ecco mi si presenta una Signora regalmente vestita, tutta splendente e mi fa fermare, e mi dice:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000906 |
Crederei per altro molto conveniente ed opportuno che avanti della mia, V. S. provvedesse ed esibisse la Commendatizia, se non di tutti, almeno della più parte dei venerandi Prelati del Piemonte, non che quella dell'Em.mo sig. Cardinale Deangelis Arcivescovo di Fermo, la quale potrebb'essere di gran peso, stante che Sua Eminenza per la lunga sua dimora in Torino si presenta come giudice più competente e apprezzatore più autorevole del valore e del merito della medesima. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009001214 |
La salute dei nostri giovani va bene e, tranne alcune piccole indisposizioni recate dalla stagione, lo stato igienico non presenta nessun timore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002105 |
E poichè mi si presenta propizia occasione, permettetemi alcune osservazioni che mi sembrano suggerite dal grande affetto che io porto.alla Santa Sede, al Vicario di Cristo, nonchè all'E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002584 |
Alle 10 di quel mattino si presenta in sagrestia Luigi Costamagna, fratello di Don Giacomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002663 |
Il prospetto che ne presenta la medaglia è molto bello, e l'interno sarà certamente migliore; e se le circostanze dei tempi e le mie particolari lo permettessero, vi farei volentieri una visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009005580 |
Don Bosco presenta a Monsignor nostro Arcivescovo il decreto di approvazione della Congregazione o Società di S. Francesco di Sales, con una lettera di accompagnamento spedita da Roma".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006472 |
Verso le otto, mentre il Servo di Dio si parava per andare all'altare, gli si presenta un tale, tutto pallido, che gli dice: - D. Bosco, son venuto: eccomi qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006568 |
Con questa dichiarazione egli si presenta dal suo Ordinario il quale, dopo essersi assicurato della scienza, moralità e di quanto ricercasi a chi vuol essere ammesso a tutti i gradi, ammette o non ammette secondochè giudicherà opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007827 |
Ora si presenta un'opera eccezionale a compiersi come può vedere dall'unito [762] foglietto; e per questo mi fo ardito di fare ricorso alla sua carità per quell'aiuto che le inspirerà la carità del suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009009190 |
Il dovere lo tiene lungi da' suoi ma col cuore tende sempre alla mèta desiata, e non appena i suoi lavori glielo permettono, tostochè gli si presenta l'occasione propizia, ecco che rompe gl'indugi e vola tra le braccia de' suoi cari. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009009780 |
"Una mattina mi vestii per la messa nella sagrestia di Maria Ausiliatrice: aspetto il serviente, ma niuno si presenta, essendo l'ora alquanto tarda. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010007 |
3° A schiarimento poi del fatto e a tranquillità di V. S. Ill.ma credo bene di notare che il vaiuolo non presenta più la fierezza che taluno potrebbe supporre; perciocchè nelle varie visite regolarmente fatte, gli stessi Dottori non trovarono che un sol caso di vero vaiuolo, gli altri non furono giudicati che vaiuoloide o varicelle più o meno significanti, di cui parecchi affetti non furono impediti nemmeno dalle loro ordinarie occupazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010065 |
Esso è sito nella più amena località di questa città, e presenta la capacità per sessanta convittori, e tutte le altre relative comodità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010198 |
Riuscito inutile ogni possibile tentativo, onde rinvenire soggetti per l'assistenza delle parrocchie sprovviste di pastori, al presente infrascritto altra via non le si presenta a provvedere alle spirituali necessità di cotesta valle che seguire il consiglio di persone pie, autorevoli, vale a dire d'implorare da V. Beatitudine la facoltà di abilitare quello o queglino dei Sacerdoti che stimerà più opportuno a celebrare nelle feste due SS. Messe, l'una nella propria e l'altra in alcune delle parrocchie vacanti, onde procurare per tal modo a tutte le popolazioni della valle il beneficio di adempiere al precetto di udire la Santa Messa e nell'occasione ascoltare la spiegazione dell'Evangelo e della dottrina e accostarsi ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010232 |
Il Signor D. Marchetti si presenta a V. S. per fare il suo esperimento a favore di quella parrocchia che sarà per assegnargli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010302 |
Mi è oltremodo cara l'occasione che mi si presenta di poter cioè assicurare V. S. Molto Rev.da, a nome del sig. Don Bosco mio Superiore, e della messa celebrata secondo la pia e santa di Lei intenzione, e delle premure che egli si prende perchè la causa della Religione Cattolica trionfi nel Canton Ticino, col raccomandare a tutti i buoni che preghino per questo fine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000830 |
Un medico " incredulo e indifferente in fatto di religione" affetto da mal caduco, si presenta al " direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales ", avendo sentito che guariva " da ogni genere di malattia ", e, invitato a recitare alcune preghiere, e a fare il segno della Santa Croce, che non faceva più da quarant'anni, e a confessarsi, fa il segno, prega, e si confessa, e subito si sente guarito, " nè mai più ebbe alcun assalto di epilessia ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000832 |
Un medico stimatissimo nell'arte sua, ma incredulo e indifferente in fatto di religione, si presenta un giorno dal direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales e gli dice:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000958 |
[97] Un mattino un pover'uomo, che viaggiando giorno e notte era venuto da Alba, e s'era poi confessato e comunicato, si presenta a Don Bosco per sciogliere un voto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002001 |
In quest'anno, probabilmente non avendosi allievi se non nel primo corso ginnasiale, presenta soltanto il personale per le quattro elementari e pel primo anno di ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002073 |
Avviluppa una copia della mia piccola Storia Ecclesiastica in un foglio di carta e màndamela pel solito portatore, o per quello che a te si presenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002512 |
Chi le presenta questo biglietto è ilSig. Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003027 |
Talora, mentre gli si presenta qualche medicina, mi dice sorridendo: - È buona? - ed io rispondo: - Non mi sembra troppo gustosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003737 |
Il Sindaco riferisce che il Signor Cav.e Sacerdote Gio. Bosco domanda l'appoggio del Municipio onde ottenere dal Governo la [348] dichiarazione di pubblica utilità per la costruzione di un grande fabbricato, con annessavi chiesa, ad uso ospizio a favore della gioventù abbandonata che Egli intende erigere sul viale del Re nel terreno facente angolo colla via Madama Cristina, e presenta ad un tempo i disegni dimostrativi del progetto in discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003789 |
Per la costruzione del proposto monumento di pubblica utilità, lo scrivente ne tiene già preparati i mezzi necessari e ne presenta ampia guarentigia sui vasti fabbricati da esso posseduti in questa città nel Borgo di Valdocco e sulle altre sue proprietà nella città di Lanzo, di Chieri, Casal Monferrato, Genova ed Alassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005214 |
"Donde viene, se non dal Principe delle tenebre e da quelli che si ispirano da lui, questa smania crudele di assalire persone innocue che vivono tranquille nella solitudine dei loro chiostri per pregare, studiare ed abbellire la Chiesa, che con questi aiuti e difensori si presenta circumdata varietate?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005216 |
Così anche adesso, purgata la Chiesa colle tribolazioni, sorgerà più vigorosa, e gli stessi Ordini regolari potranno sempre meglio combattere le battaglie del Signore, dopo aver superati gli attuali sforzi d'inferno, che tendono alla distruzione di tutto quello che si Presenta sotto l'aspetto di religione e di Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006301 |
Suor Maria Mazzarello gli presenta una giovane mornesina, Teresina Mazzarello, appena quindicenne e un po' de - [623] bole di salute che vuol fare la vestizione... Don Bosco la guarda, l'interroga un po', chiede particolari informazioni, e in fine esclama:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006923 |
Ella aggiunge che latte rarissime eccezioni niun membro della Congregazione Salesiana presenta le necessarie virtù e si notano privi specialmente dell'umiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007233 |
"Tutte le volte che alcuno degli Ascritti alla Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales si presenta alla Curia Arcivescovile di Torino per essere promosso agli Ordini, o per ottenere la Dichiarazione richiesta per ricevere gli Ordini in altra Diocesi, deve presentare [710] un attestato in cui il Superiore di detta Congregazione, o chi ne fa le veci, esponga il cognome, nome, età dell'Ordinando, il luogo nativo e la Diocesi, ed attesti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007268 |
Qualche Chierico dimesso dal Seminario si presenta a Don Bosco, e questi lo riceve anche senza il consenso esplicito del Vescovo, lo manda a fare da maestro in un suo collegio posto in una Diocesi lontana, per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008472 |
Il sacerdote Giovanni Bosco Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver ottenuto dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli da Vostra Beatitudine, si presenta umilmente al Suo apostolico trono, esponendole come tornerebbe a maggiore incremento e vantaggio della sua Congregazione, se le venisse conceduto il privilegio, attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini, inclusivamente al Presbiterato, a forma del Decreto, del Pontefice Clemente VIII, dei 15 Marzo 1596.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010752 |
5° Il sacerdote Giambattista Anfossi presenta documenti i quali attestano come egli nei nove anni che passò in quell'istituto, si regolò in guisa da meritarsi encomii speciali dalla Direzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012172 |
2° Che quando alcuno dei chierici si presenta per motivi di salute, con tale lettera, sia trattato coi riguardi che richiede la sua salute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013249 |
Abbiamo una Congregazione nascente, i membri crescono ogni giorno, la messe si presenta ogni giorno copiosissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014785 |
Ad ogni associato si presenta la stessa messe che forma lo scopo della Congregazione Salesiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000016 |
In secondo luogo procederò cronologicamente alla maniera di Don Lemoyne, il quale non per nulla intitolò il suo lavoro Memorie biografiche, quasi a dirci che la sua narrazione raccoglie e presenta i fatti della vita di Don Bosco passo passo, non solo d'anno in anno, ma quasi giorno per giorno; egli non intese nè punto nè poco a formare compatte sintesi storiche. |
||||||||||||||||||||||||||
A011000557 |
Non è ancora ultimato il disegno per i Figli di Maria Ausiliatrice, che già si presenta al Santo Padre quello dei Cooperatori Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001431 |
Poi si presenta Don Guanella a esporre la sua idea di un libro sulla propagazione della Fede per le Letture Cattoliche, e ne traccia lo schema. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001808 |
Don Barberis, quando venne il suo giorno, si presenta a Don Bosco e candidamente gli dice:. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002874 |
Condottolo a insegnare nell'Università di Bologna, il galantuomo ce lo presenta come "uno di quegli uomini, che insegnavano per amor di far imparare". |
||||||||||||||||||||||||||
A011002888 |
In questo presenta due serie di tre meditazioni, ponendo nella seconda serie le tre meditazioni suddette; e nella prima tre nuove: confessione, comunione, limosina. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002948 |
Mi si presenta qualcuno, per lo più colla sua bella barba; io non lo riconosco più: egli mi saluta per nome e mi dice: - Non si ricorda più? Sono il tale, stato già tanto tempo nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003207 |
Un giovanetto, quando si tratta di deliberare della sua vocazione si trova in faccia il mondo che gli presenta mille lusinghe. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003606 |
A questi non presenta, è vero, promessa di accettarli nella sua Congregazione, nella quale non vorrebbe mai giovani o soggetti indisciplinati, ma i giovani si lusingano di ottenere la aggregazione od una raccomandazione a qualche altro vescovo per le ordinazioni se si portano bene un po' di tempo [217]. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003748 |
Il Sacerdote Gioanni Bosco, Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver riportato dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli dalla V. Beatitudine, [562] si presenta umilmente al suo Apostolico Trono esponendole come tornerebbe a maggior incremento e vantaggio della sua Congregazione che le venisse conceduto il privilegio attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari di rilasciare la lettere dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini inclusivamente al Presbiterato a forma del Decreto del Pontefice Clemente VIII dei 15 marzo 1596. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003776 |
Menghini, circa le dimissorie de' Chierici ad quemcumque episcopum etc., non è stato possibile di ammetterla per le troppo gravi difficoltà che presenta. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003803 |
E neppure ciò bastò, se non anche alla slealtà e durezza, d'animo del Segretario si unisce il cinismo, quando rispondendo questa mattina' a Menghini, che lo interrogò sull'esito della Commissione, gli disse ridendo, e molto soddisfatto, queste stesse parole: - Certo, quando D. Bosco la saprà (questa decisione), non ne resterà molto contento!! - Ecco, mio caro D. Bosco, gli amici, che presenta questo secolo, e la fatica degli uomini di Dio! Ecco in quale conto è tenuto il bene delle anime, l'onore della Chiesa, il vantaggio della civile società! Sembrami proprio il caso del martirio del Battista con aurea eloquenza esposto da S. Ambrogio. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003932 |
Gli si presenta un altro: Sequar te... Gesù gli risponde: Filius hominis non habet ubi reclinet caput suum. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003955 |
associarsi col primo giovane che ci si presenta senza distinzione d'età o di scuola, trattenersi con loro sopra un po' di tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000126 |
Quando vi sono due che pregano, il Signore sta in mezzo a loro e l'Agnello immacolato raccoglie le loro divote preghiere e le presenta all'eterno Padre, ottenendo grazie, consolazioni e premi grandissimi. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000272 |
Il personale cresce in numero ed attitudine, ma appena taluno è fatto idoneo a cuoprire qualche uffizio, la Divina Provvidenza presenta l'opportunità di porsi all'opera.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000279 |
O miei cari, io mi sento profondamente addolorato al riflettere la copiosissima messe che ad ogni momento e da tutte parti si presenta, e che si è costretti di lasciare incolta per difetto di operai.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001443 |
- Ma intanto in camerata gli si presenta l'idea: - Se non mi svegliassi più? Se morissi stanotte? Entrare nell'eternità in disgrazia di Dio! - E mentre si corica pensa che suo letto nell'inferno sarebbero i carboni accesi. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001470 |
Inoltre dal '69 gli alunni della quinta che più si segnalassero per studio e condotta, sedevano ogni domenica alla mensa dei Superiori; una noterella di cronaca ci presenta sotto una domenica di marzo cinque nomi, che a molti dei nostri richiamano ancora persone ben conosciute: [138] Bima, Botto, Dompè, Gresino, Nespoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001539 |
Un giorno si presenta un giovane in mia camera e mi dice: -Mi dia un consiglio sulla mia vocazione: io sono pronto a sottomettermi ciecamente ai suoi suggerimenti, e farò qualunque cosa ella sarà per dirmi. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002461 |
Appena uno è un po' capace e sa far qualche cosa, ecco che subito la Divina Provvidenza gli presenta il posto, in cui avrà campo di mettere a partito il suo ingegno e le cognizioni acquistate. |
||||||||||||||||||||||||||
A012003113 |
La circolare è in due redazioni; la posteriore, oltre alcuni ritocchi formali, presenta diverse aggiunte [303] di notizie pervenute a Don Bosco dopo la pubblicazione dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||
A012003123 |
Ma i Salesiani inviati, e che già si trovano sul campo evangelico dalla Divina Provvidenza assegnato, sono insufficienti al grave lavoro che hanno tra mano e a quello che ognor più esteso loro si presenta.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012003137 |
Quando si presenta l'occasione, ci fa del bene il parlare, il dire, il manifestare, sicchè conoscano le cose nostre; poichè adesso da questi altolocati si va avanti con la paura e col sospetto in ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005617 |
Annunziata finalmente la ripresa regolare delle lezioni, presenta e illustra ai suoi giovani i tre articoli fondamentali del suo programma educativo: fuga del peccato, frequente confessione, frequente comunione. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006098 |
Ora Noè ci presenta l'immagine di colui che vedendo nel mondo tanti pericoli, pensa di cercarsi un luogo di scampo per liberarsene, e per rompere ogni relazione con quelli, i quali a questi pericoli vanno pazzamente incontro.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012008179 |
[57] Per altre osservazioni su questo discorso, che si presenta qui nella sua integrità ai lettori (App., Doc. 8), ci permettiamo di rimandare al nostro Don Bosco con Dio, P. II, c. VII. |
||||||||||||||||||||||||||
A012008394 |
[230] In altri termini vuol dire: " Quando a voi appare per divino volete un'anima separata dal corpo, essa presenta ai vostri occhi la forma esteriore del corpo che fu già da lei informato, e perciò a te pare che io abbia mani e piedi e capo ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000525 |
Lo studio senza i giovani non si presenta bene; ma se vi sono i giovani, temo che compaiano troppi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013000690 |
Non posso desiderare offerta più preziosa di quella di venire a rinforzare le file Salesiane cui oggi più che mai si presenta copiosa la messe. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Italiani e Argentini accorrono in folla a confessarsi da lui, nè egli si muove se non per recarsi a celebrare; poi dopo la messa, [171] trovando ancora il suo confessionale assiepato, vi si rinchiude di nuovo e vi rimane finchè non si presenta più nessuno, cioè fin verso il tocco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001408 |
Allora la fortunata, non potendo più contenere la gioia apre la porta, si presenta agli astanti e con disinvoltura superiore all'età narra l'accaduto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001515 |
Alle Congregazioni romane si presenta l'ordinamento organico; di quello che riguarda la pratica, si lascia a noi il pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001896 |
Si tratta della spedizione di 40 novelli missionarii, per unirsi ai loro compagni e lavorare nella messe, che ognor più copiosa si presenta in quella vasta parte del campo evangelico. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001948 |
La sera dei 13 Don Cagliero si presenta là con un bel dipinto di Maria Ausiliatrice su tela. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002048 |
Specialmente quando presenta i voluti certificati del suo Parroco, e l'accompagna e lo raccomanda lo stesso suo curato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002078 |
5° Se quando un Salesiano si presenta per l'esame di confessione o per le ordinazioni M. Gastaldi possa esigere oltre le testimoniali del suo Superiore anche quelle che i Superiori della Congregazione ricevono dal Vescovo Diocesano prima di ammetterlo al Noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002339 |
In aggiunta e correzione di quanto scrissi a V. S. il 25 ultimo scorso novembre, Le dico che se Ella presenta o fa presentare uno scritto qualunque sfavorevole all'attuale Arcivescovo di Torino, sia questo scritto a mano di V. S. o di altri, sia esso a stampa o litografato o fotografato, a qualunque sia persona, eccettuati il Sommo Pontefice, il Card. Segretario di Stato, ed i Cardinali Prefetti delle [372] Sacre Congregazioni dei Vescovi e Regolari e del Concilio, io da questo istante dichiaro che per V. S. in tal caso cessa la facoltà di assolvere sacramentalmente, e perciò di ascoltare le confessioni in questa Archidiocesi; e cessa ipso facto senza bisogno di altra dichiarazione: siccome la dichiaro già cessata, se mai V. S. avesse già fatto ciò, in vista di che intendo revocare da lei la facoltà suddetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002746 |
Oh quali discorsi gli fa ritornare alla memoria! Gli va d'innanzi, lo sbircia con occhi maligni e gli presenta qualche brutta figura, qualche brutto spettro, che egli ha visto in qualche libro cattivo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004285 |
Una grave difficoltà si presenta nei mezzi materiali, con cui fondare e sostenere tale istituto; ma siccome la provvidenza del Signore non venne mai meno in simili casi, così con viva fiducia si spera che Dio pietoso o manderà i mezzi necessari od inspirerà a V. S. qualche dovizioso cattolico, il quale mosso dalla gravità del bisogno voglia venire in soccorso alla capitale del cristianesimo, liberando tanti fanciulli dalla rovina: materiale e morale, per ridonarli alla civile società buoni cristiani e buoni cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013006227 |
Ti spedisco il ch. Allavena che alla visita militare si presenta con buona intenzione di esserne libero. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008195 |
La nostra copia inoltre presenta nel corpo dello stampato 32 richiami a penna, che corrispondono ad altrettante osservazioni fattevi sopra da Don Bosco e mandate alla sacra Congregazione con questa premessa: "Qui trattasi di fatti che si fanno gravitare sopra una povera e nascente Congregazione; i quali fatti, se sono veri, la renderebbero indegna di esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008213 |
presenta a S. E. il conte di Castagnetto, ministro di Stato, i suoi rispetti ed augurii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000705 |
La casa di Auteuil presenta troppe difficoltà per noi; perciò seguendo il suo consiglio me ne sono definitivamente svincolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001234 |
Il sottoscritto poi, fermo nell'idea che il suo sia un istituto di beneficenza, e non un ginnasio privato, e perciò non soggetto all'articolo 246 della legge Casati riguardo ai titoli degli insegnanti, presenta i maestri patentati solo per condiscendere all'autorità locale, aspettando una decisione dall'Autorità superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001731 |
"Ma il campo più glorioso, scriveva, che in questi momenti la divina Provvidenza presenta alla vostra carità, è la Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002009 |
Si dirà: - Ho bisogno di digiunare qualche volta per vincere le mie tentazioni; dacchè l'occasione mi si presenta, scelgo oggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002487 |
La messe evangelica si presenta ogni giorno più copiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002541 |
- Allora Don Ghione per cavarsi una curiosità che da tempo lo stuzzicava, gli domandò con tutta confidenza: - Senta, signor Don Bosco: quando si presenta a Lei una persona e le chiede la benedizione per ottenere una grazia od una guarigione, nel momento in cui la persona si presenta a Lei, Ella sa già se essa è o non è destinata a ottenere la grazia mediante la benedizione da Lei datale? - Rispose: - Della persona destinata a ottenere la grazia, quando si presenta a me, io non so nulla; ma mentre le dò la benedizione, mi viene come un'ispirazione, quasi volessi tentar il Signore, e dico a quella persona: Alzatevi, andate a ringraziare la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002753 |
In quanto poi all'insegnamento compariscano soltanto le scuole della Maìtrise che sono aperte a capo di Lei che presenta i voluti titoli legali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003119 |
Pirola Celestino si presenta a Don Bosco come tiri poveretto che, bramoso di ricambiarlo de' suoi benefizi, non è capace di far altro che pregare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003308 |
Ho poi aggiunto che per essere buon Cooperatore e buona Cooperatrice basta praticare qualche opera di carità, quando si presenta l'occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003308 |
Ma qui taluno domanderà: - É forse necessario praticare tutte e singole le opere di carità notate nel regolamento? - No, non è necessario; neppure è necessario praticarne una o più in tempo determinato; ma è necessario e sufficiente praticarne alcuna, quando si presenta l'occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
Ma io conosco una banca inesauribile, che presenta guarentigie tali da rendere impossibile ogni fallimento e che passa un interesse non dico del cinque, del dieci, del trenta, del cinquanta per cento, ma il cento per uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003326 |
Un giovane si presenta per chiedere di essere ascritto al noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003640 |
Questo esclusivismo fu una conseguenza, lo so, della storia, ma ecco che l'occasione si presenta di farla sparire".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003817 |
In quanto poi all'insegnamento compariscano soltanto le scuole della Maìtrise che sono aperte a capo di Lei che presenta i voluti titoli legali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003915 |
Vi sarebbe la zona andina, che, chiusa fra le precordigliere argentine e la Cordigliera Reale del Cile, è bella per boschi e prati, torrenti e laghi, e presenta panorami di una grandiosità indescrivibile; ma non esistevano vie d'accesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006924 |
E poi in certe circostanze vi prego anche notare che alcune volte non si può agire altrimenti, se si considera elle la missione delicatissima del Direttore presenta tante spine e tante difficoltà, che non è cosa facile il superarle, se non seguendo l'ispirazione del Signore e il gran principio della salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007275 |
[273] In una sua memoria trasmessa a Don Ricaldone da suor Giuseppina Rinaldi, nipote di Don Rinaldi, Don Quartero dice: " L'aneddoto è stampato nella Vita scritta da D. Lemoyne (vol. VI, pag. 1031), però con un errore grave di cronologia; poichè l'Autore lo presenta avvenuto nel 1861, quando io non era ancora nato, mentre avvenne nel 1879 ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000012 |
Nella vita di Don Bosco la questione dei documenti si presenta sotto un aspetto che ha bisogno di essere illustrato alquanto, affinché col volgere degli anni non sorgano ostacoli che paiano insormontabili a storici competenti e coscienziosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000724 |
Noi pregheremo la Santa Vergine che Li conservi entrambi lungamente in buona sanità, ma sempre nella sua grazia e sotto la sua santa protezione, fino a quando saremo tutti insieme riuniti col nostro carissimo Luigi nella compagnia degli Angeli in Paradiso." Di nuovo il 4 dicembre 1883 al Conte: "Tutta la Congregazione Salesiana Le presenta i suoi omaggi e sabato secondo l'intenzione di Lei e della Signora Contessa celebreremo una Messa all'altare maggiore di Maria Ausiliatrice e i nostri giovani faranno comunioni e preghiere secondo la loro intenzione.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000726 |
Del colera, che dal 1884 al 1886 afflisse qua e là l'Italia e la Francia, la corrispondenza che veniamo spogliando, ci presenta echi notevoli, oltreché per le già dette ripercussioni economiche, anche in quanto fu a Don Bosco occasione per manifestare ai Conti Colle la propria gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001355 |
- Come volete che venga a voi, se quando si presenta, non lo ricevete nemmeno? A questo il modo di trattare un sacerdote di tanto zelo e così pieno dello spirito di Dio? [216]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001540 |
Povero me! Mentre sto scrivendo questa lettera, e mentre presso la Sacra Congregazione del Concilio Pende la questione tra Mons. Arcivescovo di Torino e il Sac. Giovanni Bonetti Salesiano, ricevo un monitorio che cita detto mio Sacerdote a comparire davanti all'avvocato fiscale Arcivescovile, per rispondere alla vertenza medesima, e gli si minacciano le pene ecclesiastiche se non si presenta dinanzi a chi si erige a giudice in propria causa, e in una questione devoluta al supremo tribunale della Santa Sede! Quindi contro la comune aspettazione continuano i disturbi e la perdita di tempo così prezioso e la nostra condizione minaccia di farsi ancora più intollerabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002273 |
Dio benedica te e tutta la società; presenta i miei umili omaggi al conte Cesare Balbo e pregate anche per me che sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002333 |
A chi dal corso Vittorio Emanuele II volge lo sguardo alla chiesa si presenta maestosa la facciata, dal cui mezzo si slancia in alto il campanile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002377 |
Vi sono le solite difficoltà, che quando si presenta l'occasione, ci dà forti sferzate parlando con altri ed anche con pubblicazioni mordaci sui giornali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002862 |
Al 5 di luglio le manda un regaluccio di confetti, donativo certamente fatto a lui stesso forse nell'occasione dell'onomastico, e glielo presenta con un biglietto così concepito: "AllaSig. Bernardina Magliano nostra buona Mamma in G. C. il Sac. GIOVANNI Bosco manda questi confetti che prega rispettosamente voler gradire come piccolo segno di molta gratitudine." Verso la fine dello stesso mese, la invita a Nizza Monferrato per farvi gli esercizi spirituali, scrivendole sopra la circolare stampata, che egli inviava quell'anno a pie signore e a maestre per annunziar loro il prossimo divoto ritiro [395]: "Chi sa se la S. V. sentasi di venire a questi esercizi? Io ci vado, e farò mia parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002920 |
Può darsi che Don Bosco alludesse a questi suoi buoni sentimenti, scrivendole poco dopo in un biglietto di presentazione: "Il SAC. GIOVANNI Bosco fa vivi ringraziamenti alla Signoria Vostra con auguri di celesti benedizioni e Le presenta laSig. Angela Picardo valente cooperatrice salesiana." Era cosa risaputa che egli presa che avesse una risoluzione di tal genere, non ne recedeva più per umani riguardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003543 |
Un bel mattino lo chiama, lo veste a festa e lo presenta a un sacerdote in parlatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004002 |
Del resto assicurandola che mi darò tutta la premura di secondare la domanda ch'Ella mi presenta intorno ai privilegi da accordarsi al suo istituto, ho il piacere di raffermarmi con sensi di ben distinta stima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005262 |
Precisamente dove si chiama la Serra e si comincia a discendere, ad uno svolto di via mi si presenta uno e con tono burbero mi dice: - Mi dia qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005480 |
L'equità poi vuole almeno che nella composizione non si deprima una delle due parti; io invece sono proprio depresso ed annichilito e Don Bosco é in tutto trionfo, ha quel trionfo, che non potendo egli avere da una decisione, l'ha da una composizione che si presenta con un proponitur ed é in sostanza un imponitur, utraque parte acquiesente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005637 |
Egli é perciò che tutti i figliuoli della Chiesa, nessuno eccettuato, tutti senza distinzione alcuna, debbono sentire un vivo timore delle frodi e degli inganni del demonio: imperocché non é luogo alcuno per quantunque sacrosanto, dove il demonio non penetri: [738] ricordiamoci che Satana entrò nel paradiso terrestre, che era il regno dell'innocenza, ed entrò nel cenacolo ove era il Redentore co' suoi apostoli; e là prese possesso di Giuda; né é uomo così illuminato, né così santo e ricco di meriti, a cui Satana non cerchi di avvicinarsi a gettargli addosso qualche spruzzo della sua bava: Gesù Cristo permise a Satana di accostarsi alla sua stessa divina persona e di portarlo sul pinnacolo del tempio e la sommità di un monte; stupiremo gli permetta di avvicinarsi a qualunque sia dei suoi servi? E per certo quando si presenta a questi, Satana usa frodi ed arti tutte speciali; e come ce ne avverte l'apostolo S. Paolo ( II Corinth, XI, 14), trova modo di prendere la figura di un angelo della luce: Satanas transfigurat se in angelum lucis; e troppo sovente avviene, che ancorché non giunga ad operare tutto il male che vorrebbe, e a portar via tutto il bene, nullameno riesca a guastare e corrompere qualche parte del bene, ed a mescolare insieme col bene una dose di male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005680 |
Lo scopo di tale pubblicazione é di porre nelle mani dei giovani studiosi libri classici di utile e amena lettura, senza pericolo della fede e dei buoni costumi; e per la più voluta deferenza all'autorità ecclesiastica, ogni volume, quantunque non tratti ex professo né di Sacra Scrittura, né di liturgia, né di altra materia ecclesiastica, tuttavia prima di essere stampato si presenta alla Curia Arcivescovile per la Revisione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006962 |
Abbiamo una congregazione nascente, i membri crescono ogni giorno, la messe si presenta ogni giorno copiosissima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000342 |
Sapete qual ne è l'ammontare in questa parte? Centomila franchi! Eccovi il primo saluto fattomi dai superiori della casa! Mi si presenta una nota da saldare, che ne comprende una serie di altri minori per poco meno di duecentomila franchi! Ora si tratta di venire al concreto, di soddisfare cioè ai creditori, che non si contentano [50] di parole; bisogna cercar i mezzi. |
||||||||||||
A016000439 |
La signora Crozier, che il 10 aprile ha avuto Don Bosco a pranzo in casa sua, n'è ancora incantata quattro giorni dopo e si affligge per il timore di non poterlo rivedere prima che parta da Lione; perciò gli presenta sette sue intenzioni, secondo le quali vorrebbe ch'ei pregasse, ravvivando nell'esporgliele tanti piccoli ricordi di coserelle occorse fra lui e le persone mentovate.. |
||||||||||||
A016001013 |
Per la venuta di Don Bosco erano state preparate là entro alquante giovani inferme alla prima comunione; dopo la quale a ognuna di loro le dame patronesse distribuirono un ritratto del Santo, quello che lo presenta inginocchiato ai piedi della Vergine Ausiliatrice. |
||||||||||||
A016001079 |
Montato in pergamo, non presenta proprio nessuna di quelle doti personali, che subito avvincono il pubblico: vestito povero, volto bonario, un fare dimesso, parola negletta formano tutto il suo corredo oratorio. |
||||||||||||
A016001182 |
Padre degli orfani d'Italia, venite: io fo appello al vostro cuore, che ha già risposto alla voce dell'Europa e dell'America; ecco l'Africa che gli presenta i suoi figli abbandonati, tendendogli le braccia. |
||||||||||||
A016001702 |
L'articolo terminava così: "La diocesi di Torino presenta da più tempo l'immagine di un treno fuori rotaia. |
||||||||||||
A016004636 |
Come colui che entra in un giardino per far la scelta di un fiore, al primo vederne uno che sia bello, tosto la mano stende per farlo suo; ma che nell'atto di apprenderlo, vedendone uno del primo più bello, corre e vorrebbe prendere questo, e un altro ancor più vistoso gli si presenta allo sguardo: osserva allora quinci e quindi qual di quei fiori debba appropriarsi e vede che ogni lato di quel giardino olezza, e tutto l'intorno, il di dentro, l'alto, il basso è adorno di candide rose, di bianchi gigli e d'altri fiori gl'uni degl'altri più belli, Quel buon avventuriere uno vorrebbe prendere, l'altro non vorrebbe lasciare; e sempre dubbioso sulla scelta da farsi, trovasi quasi obbligato a dire: tutti questi fiori son belli, li vorrei tutti, ma tutti non li posso avere; oh dunque che debbo partirmene privo affatto? Tal pure sono io; volendo fare la scelta d'una di quelle virtù che adornano l'incomparabile eroe di cui voi festeggiate il giorno; del cotanto grato a me e tenero a voi... S. Luigi Gonzaga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000728 |
Se un giovane antico si presenta a lui, fra le tante migliaia che furono all'Oratorio (pochi anni fa li riconosceva tutti) o ne ricorda ancora il nome o, fattoselo dire, la maggior parte delle volte ne sa ancora il paese, e quindi rammenta quanto accadde a quel giovane nell'Oratorio e mille piccoli aneddoti. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001168 |
Quindi tocca a noi opporre armi ad armi; strappare dalle mani dei nostri giovani il veleno, che l'empietà e l'immoralità loro presenta: ai libri cattivi opporre libri buoni. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001412 |
È vero che nei difficili tempi che traversiamo e nella grande messe che a noi si presenta, appena possiamo chiamarci pusillus grex, tuttavia di tutto buon grado noi metteremo le nostre sostanze, le nostre forze la nostra vita nelle mani di V. S. affinchè, come di cosa tutta sua, si degni servirsene in tutto quello che giudicherà tornare a maggior gloria di Dio nell'Europa, nell'America e sopra tutto nella Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001426 |
Un'Appendice presenta la statistica delle fondazioni salesiane nei due mondi, comprendendo pure quelle delle Figlie di Maria Ausiliatrice; ha inoltre il testo francese delle nostre Regole, il Regolamento degli Oratorio festivi, una notizia su Buenos Aires, e fuori testo un'ampia carta geografica dell'America Meridionale, dov'è segnata l'estensione delle Missioni [110]. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001781 |
7° Date buoni consigli tutte le volte che vi si presenta qualche occasione, specialmente quando si tratta d i consolare un afflitto o venirgli in aiuto a superare qualche difficoltà, o fare qualche servizio sia in tempo che no gode salute o che uno sì trovi in casi dì malattia. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002197 |
Stabilito il modo col quale costituire in ufficio questo sacerdote, si presenta al Vescovo, che lo riconosce e lo destina a suo rappresentante nella parrocchia; e quindi come rappresentante del Vescovo si fa riconoscere dall'autorità civile. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002374 |
DON LEMOYNE propone e D. Rua presenta il progetto che si destini per sala da pranzo del Capitolo la stanza ultima del primo piano vicina alla Chiesa di S. Francesco che ha le finestre sul terrazzo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003142 |
DON RUA presenta il progetto proposto da D. Bosco per l'abolizione della quinta ginnasiale nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003378 |
È anche da notare che quella casa presenta difficoltà dal lato della modestia per le sue finestre.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017004767 |
- Ed è perciò che l'innocenza nei Santi dell'Antico Testamento nei Santi del Nuovo, e specialmente nei Martiri si presenta così gloriosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A017005274 |
I. DON SALA presenta i disegni per la costruzione dell'ospizio del Sacro Cuore in Roma, Sono tre: Vespignani, Cucco, Vigna. |
||||||||||||||||||||||||||
A017005280 |
DON SALA presenta due disegni per la facciata del braccio in via S. Lorenzo: uno di Cucco, più semplice; l'altro di Vespignani, più ricco.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017005287 |
DON SALA presenta la questione rimasta sospesa nell'ultima seduta, cioè se la fabbrica dell'ospizio si doveva dare a Cucco per impresa o per economia. |
||||||||||||||||||||||||||
A017005502 |
La Società Anonima, che si costituirà fra pochi giorni, non presenta alcun inconveniente, perchè è formata da D. Bosco e dai suoi amici e non sarà mai obbligata a pagare gli interessi, come fa quella di Marsiglia, già costituita quando D. Bosco ci entrò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000084 |
Il fatto in se stesso ci si presenta come la risultante di due moti convergenti, uno politico e l'altro sociale. |
||||||||||
A018000946 |
La seduta pomeridiana del 2 settembre, in cui, come abbiamo [182] detto, si trattò del catalogo e degli studentati, non ci presenta nulla di notevole, tranne qualche osservazione di Don Bosco. |
||||||||||
A018001152 |
Dal medesimo collegio il chierico Soldano dà sfogo in questo modo a' suoi sentimenti: È questa un'occasione di più che mi si presenta per manifestarle i miei sentimenti [234] di gratitudine, di fedeltà, d'amore; è questa una nuova occasione che ci concede il Signore per onorare, per quanto far si possa in questa terra di miserie, il merito suo, l'eroiche sue virtù; è questa una nuova occasione che ci si offre per festeggiar Colui che lo merita oltre ogni dire Grazie, infinite grazie vi rendo, o mio Dio, che mi abbiate dato un tal Padre. |
||||||||||
A018001717 |
Tutto il gran vaso si presenta in un insieme così armonico, che rapisce subito l'occhio del visitatore e ne raccoglie lo spirito, elevandone la mente a Dio.. |
||||||||||
A018001821 |
Il pensiero si porta quivi frequentemente, e subito ci si presenta la vostra persona, o Padre. |
||||||||||
A018001821 |
Il teologo Piano, ex - allievo della prima ora e parroco della Gran Madre di Dio, in un suo discorsetto [272] [366] rendeva questa testimonianza: "Quante volte nelle difficoltà del nostro ministero il solo ricordo della vostra parola ci serve di stimolo! Quante volte nel vederci circondati da numeroso stuolo di fanciulli, ci si presenta alla mente l'amabile vostro volto, il vostro sguardo penetrante, i vostri paterni, consigli, e facciamo quanto possiamo per riprodurli! Quante volte io stesso sentii con infinito gaudio a dire dei vostri figli: Ah si conosce che questi sono stati educati da D. Bosco! [... ] Sebbene lontani da questo caro Oratorio, noi lo consideriamo sempre come la nostra casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000230 |
Questa firma papale presenta la particolarità che viene segnata con placet e il nome di battesimo; nel caso nostro: Placel. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000894 |
Ecco il dono, il grande dono, il completo dono della Redenzione; essa è sempre la stessa cosa portata ai diversi gradi di perfezione ai quali la mano di Dio sa portarla; poichè è proprio la perfezione divina, per quanto irraggiungibile nella sua pienezza, quella che ci viene proposta; e tale perfezione è la vita cristiana, quella che ci si presenta nell'umile fedele, nella più modesta misura anche dell'ultimo fedele, fino alle più alte figure, alle più magnifiche, alle più gigantesche figure della agiografia, della santità di tutti i secoli; è la vita cristiana, grande, immensa ricchezza che noi portiamo dall'istante stesso del dono del santo Battesimo, poichè è in quell'ora benedetta che noi abbiamo cominciato a vivere questa vita, e quale preziosissimo tesoro noi la portiamo dentro dentro le anime nostre, nei nostri corpi. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001028 |
E ciò nella tremenda monotonia di tante vite obbligate ad un dovere che non presenta neppure qualcuno di quegli elateri o forze di propulsione ed incitamento che tante volte ne facilitano appunto lo svolgimento; in quel terribile quotidiano lavoro che non varia mai e che richiede sempre le stesse diligenze, la stessa coscienza, esattezza e puntualità, senza morali compensi. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001228 |
La figura di Don Bosco, tanto amabile in vita, si mantiene anche oggi nel ricordo di chi lo conobbe e si presenta alla mente di chi mai non lo vide, aureolata di una bontà serena, indulgente e benefica, alle cui attrattive non si resiste. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001285 |
Imitare Don Bosco, può sembrare difficilissimo al primo aspetto, tanto complessa, gigantesca si presenta la sua figura; eppure la santità di lui è una delle più imitabili. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001493 |
Tutto il complesso dell'altare, dalla gradinata alla sopraelevazione, ricco di marmi preziosi e di bronzi, presenta una dovizia di particolari disegnati con genialità, distribuiti con gusto ed eseguiti con finezza. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Il Sanctus si presenta con un tema diafano, e trasparente. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Ma il Maestro Antolisei si rivale nell' Agnus Dei; che pel modo col quale la tessitura è ordita, si presenta per una delle parti più interessanti e solide della intiera Messa. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001927 |
Usando di un brano di sole quattro battute, egli, nella sua nuova Missa, presenta il tema preso a soggetto con tutte le risorse dell'armonia moderna, ma in maniera contenuta e castigata quale vuole, esige ed impone il carattere della composizione la quale, soprattutto, liturgica deve essere. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001931 |
É alla chiusa del primo Kyrie, come si è detto, che il tema fondamentale si presenta per intiero. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001934 |
Il disegno melodico reso in ottava dalle voci virili e da quelle dei fanciulli, come al Qui sedes ed al Quoniam, presenta momenti di vivo interesse, anche per coloro i quali sentono la modernità dell'arte e l'ammettono, pur nella musica sacra.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001943 |
La Missa XIX del Maestro Don Pagella, nel suo complesso, presenta proprietà alle quali crediamo opportuno accennare ancora rapidamente, riassumendo esse, nel loro complesso, le principali caratteristiche della figura artistica del chiarissimo compositore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001946 |
La Missa XIX del Maestro Pagella al certo presenta momenti di difficile esecuzione, non tanto per la sua orditura polifonica quanto per la tessitura di una delle voci: quella dei soprani. |
||||||||||||||||||||||||||
A019002226 |
In generale la sua condotta è abbastanza buona: ma finora la sua vocazione allo stato ecclesiastico non presenta ancora tutti i dati richiesti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001092 |
· Non dobbiamo lasciarci mai sfuggire un'occasione che il Signore ci presenta di fare del bene [ VI 493] [VII 293].. |
||||||||
A020004386 |
· Quanti fallimenti! Ma io conosco una banca inesauribile che presenta guarentigia da ogni fallimento [XIV 545].. |
||||||||
A020004697 |
· D. Cagliero presenta al Papa le prime partenti per l'Uruguay [XIII 318], M. Mazzarello le accompagna a Roma [318-20].. |
||||||||
A020005697 |
· Tomatis, richiesto di carte di riconoscimento presenta le carte da disegno... "Sto con D.B."... Come fa a mantenervi? "La Provvidenza" [IV 669].. |
||||||||
A020012322 |
· Come volete che venga a voi, se quando si presenta non lo ricevete nemmeno? (Leone XIII ) [XV 215].. |