Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001291 |
Senza una previa conoscenza, non si può spiegare la facilità, colla quale poi Mons. Fransoni gli accordava, prima del tempo stabilito, l'ordinazione al presbiterato, favore che in allora di raro concedevasi e con grande difficoltà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001998 |
Io qualche tempo dopo, valendomi della confidenza che aveva con lui, lo richiesi una volta, mentre io era già prete, o per lo meno prossimo al presbiterato, se fosse proprio egli l'autore di quel fatto, [500] che a lui da molti veniva attribuito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001082 |
Ma egli fedele alle risoluzioni prese nell'ordinazione del presbiterato, se usciva di casa era per visitare un infermo, per recarsi a qualche ospedale, per trovare soccorsi a' suoi figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005441 |
Nello stesso giorno D. Celestino Durando a Mondovì riceveva l'ordine del presbiterato da Monsignor Ghilardi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001263 |
Il 10 giugno, sabato precedente la festa della SS. Trinità, da Mons. Balma, Arcivescovo Titolare di Tolemaide, era conferito il presbiterato a D. Giuseppe Lazzero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000976 |
Contuttociò il 6 giugno, sabato delle tempora della SS. Trinità, Sua Eccellenza promoveva al diaconato i tre nuovi suddiaconi: e in seguito permetteva che Don Francesco Dalmazzo fosse ordinato sacerdote da Mons. Balma il 19 luglio, Don Paolo Albera a Casale da Mons. Ferré il 2 agosto; ed egli stesso promoveva al presbiterato D. Giacomo Costamagna il 19 settembre, come vedremo.. |
||||||
A009007658 |
Avvicinandosi il tempo delle sacre ordinazioni, Don Bosco lo mandò a pregare l'Arcivescovo Riccardi, perchè volesse [750] ammetterlo al Presbiterato. |
||||||
A009007690 |
Ciò fatto, a suggerimento di vari membri del Capitolo Superiore della Pia Società, il nuovo professo fu all'indomani, essendo assente Don Bosco, destinato dal Capitolo alla Casa filiale di Mirabello; e il Vescovo di Casale Mons. Ferrè, che il 14 teneva sacre ordinazioni extra tempus, conoscendo lo spirito di Don Bosco e della Pia Società, da lui approvata come Istituto diocesano, e le difficoltà che si muovevano al Servo di Dio e ai suoi figli, fu lieto di conferire senz'indugio al povero diacono il presbiterato.. |
||||||
A009007715 |
Trattandosi poi dell'ordinazione del medesimo al presbiterato, mi sono dato premura di recarmi più volte, e di mattino e di sera, da V. E. a fine di parlarle in proposito, ed anche di altre cose che credo non convenire che siano scritte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007102 |
In caso diverso, cioè ammettendosi, come si ammettono ora, i membri di detta Congregazione agli Ordini Sacri coi soli voti triennali, è cosa chiara che molti entrano in questa Congregazione, non con intenzione di rimanervi, ma di esservi fatti Sacerdoti senza costo di spesa, e terminato il triennio, il quale talvolta termina subito dopo ricevuto il presbiterato, se ne usciranno, e i Vescovi bisognerà che li ricevano come sono senza essere stati educati da loro, e forse con opinioni dissonanti da quelle del rimanente Clero diocesano. |
||||||||||||
A010007231 |
Aveva chiesto all'Arcivescovo la dichiarazione che non teneva le Sacre Ordinazioni il sabato Sitientes, per inviare i diaconi Luigi Lasagna e Giovanni Battista Baccino, due dei futuri primi missionari, a ricevere il presbiterato in un'altra diocesi, e gli giungeva, senza firma, ma tutta di mano dell'Arcivescovo, questa risposta, per mezzo del suo segretario:. |
||||||||||||
A010007761 |
La Curia Arcivescovile di Torino nel 1868 affidandosi alle testimonianze di moralità date dai Superiori della detta Congregazione, lo promosse al Presbiterato. |
||||||||||||
A010008472 |
Il sacerdote Giovanni Bosco Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver ottenuto dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli da Vostra Beatitudine, si presenta umilmente al Suo apostolico trono, esponendole come tornerebbe a maggiore incremento e vantaggio della sua Congregazione, se le venisse conceduto il privilegio, attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini, inclusivamente al Presbiterato, a forma del Decreto, del Pontefice Clemente VIII, dei 15 Marzo 1596.. |
||||||||||||
A010008485 |
Nell'Udienza di Sua Santità avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari in data 3 Aprile 1874, feria sesta in Parasceve, la Santità Sua, considerate le cose esposte, benignamente concedette al Supplicante, Rettore Generale, la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali, valevole per un decennio, in favore dei Soci della sua Congregazione, che alla medesima sono legati col vincolo perpetuo dei voti semplici, affinchè, osservate le cose da osservarsi, possano essere promossi a tutti gli Ordini eziandio Sacri e del Presbiterato col titolo della Mensa Comune; a guisa di Privilegio pei Regolari, secondo il Decreto di Clemente VIII del giorno 15 Marzo 1596, rimanendo tuttavia in vigore le leggi riportate nelle Apostoliche Costituzioni, specialmente quelle della Santa Memoria di Benedetto XIV intorno alle Ordinazioni dei Regolari, che incominciano Impositi, Nobis. |
||||||||||||
A010010331 |
Per questo, anche dopo l'approvazione delle Costituzioni, egli continuò quasi sempre ad ammettere ai voti perpetui dispensando dai triennali, ed anche a rilasciare le dimissorie per gli Ordini Maggiori, compreso il Presbiterato, a vari confratelli prima che avessero emessi i voti perpetui.. |
||||||||||||
A010010983 |
E il 16 dello stesso mese il chierico Ronchail riceveva il suddiaconato, in maggio il diaconato, in settembre il presbiterato, in ottobre veniva costituito prefetto del collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002463 |
Uno vi era però, Don Cassinis, che in settembre non aveva ancora ricevuto il presbiterato. |
||||
A011002986 |
5° Che il Superiore Generale possa concedere l'Extra tempus e presentare agli Ordini Minori, Maggiori ed al Presbiterato i suoi Soci nei giorni in cui Santa Chiesa suole permettere tali ordinazioni.. |
||||
A011003748 |
Il Sacerdote Gioanni Bosco, Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver riportato dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli dalla V. Beatitudine, [562] si presenta umilmente al suo Apostolico Trono esponendole come tornerebbe a maggior incremento e vantaggio della sua Congregazione che le venisse conceduto il privilegio attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari di rilasciare la lettere dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini inclusivamente al Presbiterato a forma del Decreto del Pontefice Clemente VIII dei 15 marzo 1596. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004411 |
Fu un fulmine a ciel sereno! Mandato a passar l'inverno nel collegio di Alassio, vi si rinfrancò, tanto che potè tornare a Borgo per prepararsi al presbiterato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001493 |
Ebbe il suddiaconato da monsignor Salvai, Vescovo di Alessandria, il 15 aprile 1878; il diaconato dall'Arcivescovo il 15 giugno e il presbiterato dal medesimo il 20 settembre. |
||
A013007951 |
Colà diede l'ordine del Presbiterato a Rizzo e Scagliola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002848 |
Si osservi che sopra cento giovanetti che cominciano gli studi con animo di farsi preti appena sei o sette giungono al Sacerdozio; al contrario fra gli adulti si è osservato che sopra cento ve ne sono circa 93 che pervengono fino al presbiterato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000873 |
Se non che, vedendo come i suoi giorni fossero contati, gli accelerò straordinariamente le sacre ordinazioni fino al presbiterato; la qual cosa non gli fu difficile, grazie alla benevolenza del nuovo Vescovo d'Ivrea monsignor Davide dei conti Riccardi. |
||
A015008300 |
[585] Dei due Don Bielli, Alberto e Giovanni, qui si parla del primo, che solo ebbe bisogno di dispensa per il presbiterato nel 1882 (nato nel dicembre del 1858 e ordinato il 23 settembre 1882, gli mancavano circa due mesi e mezzo all'età canonica); dunque il millenario omesso nell'originale resta così determinato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001244 |
Cosa mirabile! Il figlio di S. Ignazio, che da tempo andava inutilmente in cerca di salute, ricuperò così presto e così bene le forze, che di lì a poco fu inviato come insegnante nel collegio di Saint Servais a Liegi e l'anno appresso passò a Saint Hélier, il grande scolasticato francese della Compagnia, per proseguirvi gli studi e prepararsi al presbiterato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002154 |
E presso quest'ultimo stava il famoso chierico a prepararsi per il presbiterato, che prossimamente avrebbe ricevuto prima ancora de' suoi compagni di corso.. |
||
A017004029 |
Naturalmente non era opinione di Don Bosco che gli esami suddetti si facessero alla vigilia del presbiterato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001101 |
Presero le sacre ordinazioni del presbiterato Don Solari e Don Giovannini in Colon, Don Rinaldi, Don Patrizio O' Gradi, Don Zaninetti Guido a S. Nicolas e tre minoristi; mentre molti altri si preparano collo studio e colla virtù a ricevere la stessa grazia per gli anni venturi.. |
||||||
A018002127 |
Ricevuto il presbiterato nel gennaio del 1883, temeva di essere ben presto messo fuori di combattimento, abbandonando il ministero pastorale per motivi di salute. |
||||||
A018003663 |
Dopo il secondo anno di teologia si può promuovere alla tonsura ed agli ordini minori, dopo il terzo al suddiaconato ed al diaconato; ma solo al fine del quarto al presbiterato. |
||||||
A018003664 |
Per regola ordinaria non si ammettono al Presbiterato quelli, che hanno ancora da sostenere esami sopra un numero di trattati, che sia superiore a quello stabilito pel corso dell'anno, e sopra cui non possano dare l'esame nell'anno medesimo.. |