Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000227 |
Sempre occupata nei lavori domestici e di campagna, sempre ritirata e lontana da ogni sollazzo, rifuggiva dal trovarsi fra quelle allegre compagnie, alle quali prendevano parte nei giorni di festa eziandio le oneste persone. |
||||||||
A001000588 |
Qualcuno dei nostri lettori farà una domanda: - Per andare alle fiere ed ai mercati ad assistere ai ciarlatani, come si è esposto in un dei capi precedenti; per provvedere quanto occorreva per questi divertimenti, erano necessari danari; e questi dove si prendevano? - A ciò in più modi poteva provvedere Giovanni. |
||||||||
A001000760 |
Ognuno era in faccende per le cose di casa o di chiesa, mentre altri erano spettatori o prendevano parte a giuochi o a trastulli diversi. |
||||||||
A001000871 |
LE COSE di Giovanni prendevano così ottima piega, allorchè novello incidente lo venne a disturbare. |
||||||||
A001001141 |
Dovunque andavamo a spasso o per qualche affare, tutti ci invitavano, alle loro case, e sè dicevamo di non voler andare, ci prendevano per mano e ci conducevano alle loro abitazioni con infiniti atti di cortesia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000890 |
Molti agnelli cangiavansi in pastorelli, che aumentandosi, prendevano cura degli altri. |
||||
A002001088 |
Della sommossa potevano fare giovani ignoranti, senz'armi, senza danari! Ciò non ostante, le dicerie prendevano incremento. |
||||
A002001339 |
Cammin facendo, [380] gli uni prendevano la bestia per la briglia, gli altri per le orecchie, taluni anche per la coda, questi la palpava, quegli la spingeva; e il mansueto quadrupede sopportava tutto con tanta calma, da disgradarne il più paziente somarello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000543 |
E la domenica seguente prendevano ad intervenire all'Oratorio.. |
||||||||||||||||
A003000673 |
- A queste parole restavano commossi, mi prendevano la mano, la baciavano e ribaciavano, versando alcune volte lagrime di consolazione. |
||||||||||||||||
A003000793 |
Ora siccome non tutti prendevano in buona parte il giuoco e i burlati si indispettivano, non rare volte succedevano scene disgustose. |
||||||||||||||||
A003000876 |
Invitati da D. Bosco, spinti dagli amici, prendevano nell'Oratorio il posto di quelli che erano partiti; e con essi non pochi loro coetanei torinesi, i quali, finite le divagazioni della bella stagione, si rifugiavano in un luogo simpatico pei loro sollazzi.. |
||||||||||||||||
A003000951 |
Alla Domenica gli alunni interni prendevano parte a tutte le funzioni dell'Oratorio festivo. [2 13] Questi nei giorni feriali, provvisti di pane si recavano a lavorare in città, e D. Bosco, sollecito a guisa di padre, a pranzo e a cena apparecchiava loro minestra abbondante, pane e talora qualche companatico. |
||||||||||||||||
A003001283 |
Quindi preparati per benino i cori ed esercitate molte graziose vocine Don Bosco li condusse a cantare nelle pubbliche chiese di Torino in occasione del mese di Maria e di altre funzioni, a cui tutti i giovani prendevano parte. |
||||||||||||||||
A003001299 |
Erano lotte spaventose di cui ora nessuno può farsi un'idea, alle quali con una moltitudine di giovanetti prendevano parte i giovanastri più adulti. |
||||||||||||||||
A003001606 |
Quindi li prendevano a sassate mentre vi si portavano alla spicciolata; e il più delle volte aspettavano che tutti fossero raccolti in chiesa, e poi ad un tratto mandavano una grandine di pietre nella porta e nelle finestre, da spaventare e far piangere i piccoli ed obbligare il Direttore a sospendere le sacre funzioni.. |
||||||||||||||||
A003002465 |
Questi chierici attendevano in comune alle pratiche di pietà, imparavano le sacre cerimonie, prendevano parte coi giovani, o assistendo od esercitando il loro ordine, alle feste dei principali misteri di N. S, Religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000718 |
Ad un certo punto si venne a parlare delle nuove relazioni della Chiesa collo Stato in Piemonte; si prendevano le difese dell'Opuscolo di Rosmini La Costituzione secondo la giustizia sociale, stampato nel 1848 e proibito dalla Sacra Congregazione dell'Indice; si parlava anche delle elezioni dei Vescovi da rimettersi ai comizii del clero e del popolo. |
||||||||||||||
A004000718 |
Farini impassibile in volto, taceva; gli altri si prendevano un matto divertimento di quell'incidente. |
||||||||||||||
A004000998 |
Fino dall'anno 1842 era solito tenere una conferenza, ai suoi figli, intorno al suddetto argomento nel giorno dell'Immacolata: la prima volta ai giovanetti, poi ai soli catechisti, poi ai chierici; e infine la continuò ai Salesiani in tutti gli anni della sua vita, cioè di mano in mano che svolgendosi la sua Istituzione gli uni prendevano importanza e preminenza sugli altri. |
||||||||||||||
A004001338 |
Mentre si prendevano queste disposizioni, si avvicinava la quaresima, e negli ultimi giorni di carnovale in mattine diverse i giovani interni ed esterni dell'Oratorio compivano l'esercizio della buona morte. |
||||||||||||||
A004002233 |
Quindi lo prendevano col becco e lo strascinavano sopra un piccolo rialzo posto in mezzo al tavolino; e stando sempre immobile il finto morto, col becco gli stendevano sopra una piccola carta in forma di drappo funebre e su questa carta ponevano del fieno che stava riposto in un angolo del tavolo. |
||||||||||||||
A004002577 |
I giovani prendevano parte alla viva gioia di D. Bosco. |
||||||||||||||
A004003323 |
Volevano trattare della piega che prendevano le cose [652] del giorno riguardo alla Chiesa ed alla salute delle anime. |
||||||||||||||
A004003606 |
D. Bosco! D. Bosco! - E quando D. Bosco arrivava in mezzo a loro lo prendevano per le mani, lo trattavano colla più riverente amorevolezza e lo accompagnavano fino al cancello dell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000228 |
Ebbene, in quel momento si trasfiguravano e prendevano un'aria di candore, di semplicità, di fede, di amore e di bellezza, quale prova della presenza reale di Gesù Sacramentato nei loro cuori. |
||||||||||||||||||||
A005001072 |
Al domani per tempo guidati da D. Bosco prendevano la strada di Stupinigi. |
||||||||||||||||||||
A005001534 |
L'8 settembre i Francesi, fiancheggiati dagli Inglesi, prendevano d'assalto la torre di Malakoff, baluardo formidabile di Sebastopoli. |
||||||||||||||||||||
A005001552 |
A questi prendevano parte molti signori torinesi, e Don Cafasso affidavane a D. Bosco la direzione. |
||||||||||||||||||||
A005001779 |
Pochi giovani perchè infermicci continuavano a fermarsi ai Becchi mentre gli altri, provvisti di abbondanti cibarie, somministrate dalla carità del Prevosto, prendevano la volta di Torino, dove si arrivava verso le nove della sera. |
||||||||||||||||||||
A005002462 |
Vi assisteva D. Bosco, e talora vi prendevano parte membri distinti delle Conferenze della città, come il Conte D'Agliano o il Commendatore Cotta. |
||||||||||||||||||||
A005002950 |
Prendevano alloggio nelle cascine e nelle borgate dei dintorni, e, quando in quei pressi non si trovava posto, quelli de' paesi lontani si cercavano una stanza a Castelnuovo, percorrendo mattino e sera la lunga strada che metteva ai Becchi. |
||||||||||||||||||||
A005003690 |
Vi prendevano parte gli studenti di Umanità e dì Rettorica dell'Oratorio e D. Bosco conservava i versi scritti in quell'occasione. |
||||||||||||||||||||
A005003860 |
A questo modo insensibilmente, senza che essi quasi se ne accorgessero, si andava formando un principio di Congregazione, perchè prendevano, a riguardare l'Oratorio come casa propria.. |
||||||||||||||||||||
A005004766 |
Intanto D. Bosco notò che i mosaici, da lui contemplati ad uno ad uno, i quali dalla chiesa apparivano tanto esigui, visti di lassù prendevano forma gigantesca. |
||||||||||||||||||||
A005005113 |
In questo anno, l'unica volta, vi prendevano parte anche i giovani delle scuole private di Umanità e Rettorica tenute dal Professore D. Matteo Picco, i quali da gran tempo venivano a confessarsi regolarmente da D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000153 |
Il nemico si avanzava sempre più verso di noi e i nostri già prendevano la fuga; solo per questo fine ho fatto il sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000682 |
I giovani naturalmente prendevano interesse vivissimo ad una disputa che speravano riuscisse a loro favore, e finalmente Don Bosco concedeva. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
I giovani santificavano il mese dedicato a questo Santo in chiesa, o individualmente, o uniti in gruppi senza averne alcun obbligo di regola, ma tanta era la loro divozione da lui instillata, che quasi tutti prendevano parte alla pia pratica. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001662 |
Alle 10 i giovanetti dell'Oratorio prendevano Posto su questa orchestra e fu cantata la S. Messa. Tutta la popolazione era entusiasmata. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001820 |
I giovani sentendo ancor nelle ossa la dissipazione delle vacanze, una sera dopo le orazioni non si prendevano tanta cura di far silenzio appena ricevutone il segno. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001922 |
Qui notiamo come tali conferenze tenute da D. Bosco, in quanto ai socii che vi prendevano parte, non fossero deliberative, ma sibbene consultive o spiegative: cioè consistevano [328] in spiegar bene il Superiore la sua volontà, finchè non fosse perfettamente intesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Era cosa degna d'essere vista il vario aspetto che prendevano le fisionomie dei giovani in quell'atto: ora sorridenti, ora serii; taluno veniva rosso fino alla radice dei cappelli, tal'altro si metteva a piangere; questo accennava un sì, l'altro un no. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002535 |
La vivacità delle descrizioni e i frequenti dialoghi animavano le varie scene di tali favole, rese più amene dalle interrogazioni curiose dei giovani che vi prendevano parte.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002540 |
Quindi prendevano nota di ogni sua parola detta a loro riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004564 |
Altri non sapevano staccarsi dai nuovi amici e al fine della giornata prendevano alloggio con essi. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004944 |
Divisi qua e colà essi prendevano parte e facevansi l'anima di tutti i divertimenti, e ciò con tanta premura e attività da disgradarne i più avidi di trastulli. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005265 |
I giovani qua prendevano un pomo, là un pero, ora una ciliegia, ora un grappolo d'uva: e così tutti insieme salimmo lentamente quella collina. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005543 |
È da notarsi che non tutti quelli che lavoravano prendevano la falce da lui, perchè coloro che gliela chiedevano erano quelli, che avrebbero fatto parte della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005716 |
La domenica di Pentecoste 19 maggio, dopo il vespro e la predica, si cantava un solenne Te Deum al quale prendevano parte i giovani interni ed esterni dell'Oratorio e molti benefattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002054 |
Aprivasi la seduta alle ore tre pomeridiane e vi prendevano parte gli infra descritti membri. |
||||||||||||
A007002235 |
I suoi compaesani lo elessero varie volte consigliere municipale; ed egli corrispose alla loro fiducia promovendone costantemente il bene spirituale e temporale: e non solo i Mornesini, ma anche i paesi d'intorno non prendevano alcuna importante deliberazione senza interpellarlo.. |
||||||||||||
A007002597 |
Nelle ore in cui gli altri prendevano un po' di ristoro egli faceva altrettanto, ma con una mano teneva una pagnotta e coll'altra il libro leggendo. |
||||||||||||
A007002726 |
Ma vedendo Maria SS. che molti non si prendevano cura di affrettarsi a Lei, gridava ad alta voce: Venite ad me omnes, ed ecco che cresceva la folla dei giovanetti sotto il manto che sempre si allargava. |
||||||||||||
A007004070 |
D. Bosco affermava che gli alunni dovevano riconoscere come eziandio i superiori fossero soggetti al Regolamento, che facevano il loro dovere, e non ad arbitrio quando esigevano obbedienza, prendevano misure di sorveglianza, rimproveravano, ed anche nella necessità costringevano. |
||||||||||||
A007004819 |
Sono cose, si dirà, che costano poco, e paiono eziandio cose da niente, eppure con queste impedivano alterchi, erano ricevuti con amore i loro buoni consigli, cessavano le mormorazioni, si prendevano in buona parte gli [602] avvisi di chi chiedeva ad essi l'osservanza della regola. |
||||||||||||
A007005917 |
Prendevano all'Università le patenti di terza ginnasiale i chierici Barberis Pietro, Tamagnone Giovanni, Fagnano Giuseppe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000278 |
In appendice diamo un saggio dello stile da lui usato per formulare simili domande [1]; e intanto osserviamo come degne di nota la fecondità della sua mente nel concepire e la sua attività nel conseguire i suoi intenti in varii modi e sotto diverso aspetto presso tutti i personaggi che prendevano parte al Governo dello Stato. |
||||||||||||||
A008000539 |
I ministri del Regno non se ne prendevano pensieri, perchè stava ne' loro disegni il ridurre il numero delle diocesi; e al Papa non era possibile provvedere, finchè durava l'asprezza [63] nelle relazioni tra la Chiesa e il Governo. |
||||||||||||||
A008000585 |
Anche le logge massoniche si convocavano e prendevano deliberazioni contro qualsivoglia accordo colla Santa Sede, e in tutte le città d'Italia adunavansi assemblee tumultuose nelle piazze, nelle osterie e nei teatri per protestare contro quella iniziativa con bestemmie orrende ed empietà inaudite. |
||||||||||||||
A008002161 |
L'elogio funebre fu letto dal ch. Antonio Sala, innanzi ad una scelta e numerosa udienza di amici e di benefattori, che insieme cogli alunni prendevano parte alla funzione commovente e decorosa, degna dell'affezione e della riconoscenza che D. Bosco professava per l'indimenticabile suo amico e collaboratore.. |
||||||||||||||
A008002652 |
Inter pocula il suo discorso era un po' più accalorato, perchè vi prendevano parte anche gli altri commensali, ma la parola di D. Bosco era [303] più di ogni altra faceta e interessante co' suoi racconti. |
||||||||||||||
A008004070 |
Tutti prendevano a contraddirlo, poichè Don Bosco in tanti anni e in tante conferenze aveva chiaramente dichiarato la natura dei voti.. |
||||||||||||||
A008005414 |
Fu dolentissimo allorchè seppe della cattiva piega che prendevano le trattative e vide vicine a svanire le concepite speranze. |
||||||||||||||
A008008902 |
Ma per chi lo conosceva e poneva mente al Servo di Dio, al suo aspetto, alle sue espressioni, facilmente appariva che il suo raccontare era quello di un padre, di un amico, che narra le cose sue prospere ed avverse per edificazione ed istruzione e conforto de' cari suoi che prendevano parte tanto viva alle sue gioie ed ai suoi dolori; ed anche per accondiscendere alla loro figliale, affettuosa e legittima curiosità, ed insieme ricompensarli in qualche modo delle loro preghiere e dell'interessamento che prendevano alle opere del Padre loro".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001535 |
Molti prendevano la rincorsa, saltavano e riuscivano a pie' pari all'asciutto dall'altra parte. |
||||||
A009004373 |
Il Conte della Margherita da tempo era travagliato da svenimenti che lo prendevano tre o quattro volte al giorno, facendo temere della sua vita da un momento all'altro. |
||||||
A009004913 |
Si prendevano le nostre povere regole e ad ogni parola si trovava una difficoltà insormontabile. |
||||||
A009007423 |
Sta il fatto che essi stessi attribuivano la loro agiatezza o la buona piega che prendevano i loro pericolanti affari ai servizi che rendevano al Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000169 |
Inoltre, vista la piega che prendevano le cose, non si stancava di ripetere che ormai i sacri leviti si dovevano cercare largamente "in mezzo a quelli che maneggiavano la zappa e il martello" [3]. |
||||
A011000562 |
Essi prendevano il nome dall'uffizio che cuoprivano, ma in generale erano detti benefattori, promotori ed anche cooperatori della Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||
A011001807 |
In quel periodo i giovani prendevano le decisioni e andavano da sè a consigliarsi, senza che occorressero sforzi per eccitarli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000561 |
Taluni stavano ad osservare come statue mute, altri non ci badavano, non ci pensavano, non vedevano e se ne stavano colle braccia conserte, altri non avevano il coraggio d'impedire questo male; alcuni, pochi però, si univano anch'essi ai mormoratori, prendevano parte alle loro maldicenze, facevano il mestiere di distruggitori della parola di Dio. |
||||||
A012003646 |
Su due palchi eretti nel cortile prendevano posto da una parte i musici e dall'altra gl'invitati, fra cui sedeva sempre Don Bosco, avendo alla sua destra, il priore della festa [148] e, attorno una numerosa corona di Signori. |
||||||
A012004423 |
Talvolta dormiva nell'Oratorio; poi al mattino, fatte con grande edificazione le sue divozioni in mezzo ai giovani, sbocconcellava in compagnia dei chierici un po' di pane asciutto (allora i chierici non prendevano caffè) e se n'andava così al suo ufficio delle Poste. |
||||||
A012005148 |
Andati prima a Roma per prendere la benedizione dal Santo Padre, ebbero dal Vicario di Gesù Cristo la più cordiale accoglienza, e da Lui ricevuta la missione, ritornati a Torino, ripartiti di qui l'11 di novembre, il giorno 14 da Genova prendevano il mare per alla volta della Repubblica Argentina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001022 |
Sì bella iniziativa giovanile attirò le simpatie di tante nobili e ricche famiglie, che favorivano l'impresa con doni e premi ai fanciulli; anzi trovò pure imitatrici nelle sorelle dei convittori, le quali a lor volta prendevano a fare il medesimo con le fanciulle. |
||||||||
A013001581 |
I membri del Capitolo Generale prendevano posto in circolo su sedie attorno al tavolo della presidenza, nè vi era in questo alcun ordine prestabilito. |
||||||||
A013001926 |
La maggior parte di voi si ricorderà che or sono due anni altri coraggiosi Salesiani in questa stessa chiesa prendevano commiato dai loro fratelli, per dirigersi in paesi sconosciuti, senza mezzi, senza sapere che cosa troverebbero. |
||||||||
A013002510 |
A questi fu proposto di seguire il capitolo Metropolitano nel presentare a Monsignore le parti vive che si prendevano al dolore cagionatogli da quello scritto anonimo, che era in giro e che si riprovava il modo con cui era stato trattato. |
||||||||
A013003546 |
Essi pure avevano cambiato forma; apparivano due orsi feroci, poi cambiando sempre aspetto parevano prima tigri, poi leoni, quindi scimmioni spaventosi e prendevano altre forme sempre più orribili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
Il crescente sviluppo che le Opere salesiane prendevano in Italia e in Francia, obbligava Don Bosco ad assenze sempre più frequenti e prolungate sia per visitare le case di fresca fondazione sia per conferire con promotori e benefattori; ma soprattutto gli bisognava non perdere mai di vista Roma, dove si agitavano per la Congregazione i maggiori interessi riguardo al suo avvenire. |
||||
A014003634 |
Un impulso divino li sospingeva per differenti vie verso il centro dell'unità, dell'autorità e del magistero, quasi ad attingere limpide nella fonte quelle acque di vita che per tanti rivi essi prendevano a diramare nel mondo. |
||||
A014007176 |
Gli altri giornali prendevano l'imbeccata dalla Gazzetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005758 |
Cosa strana fu che alla morte di Mons. Gastaldi le nuove che dirò di palazzo, cioè intorno all'esposizione del cadavere e di quanto avveniva nel palazzo arcivescovile e cappella esterna unitavi, nonché quanto alle modalità del trasporto funebre, ecc., le notizie venivan tutte e molto dettagliate da un giornale liberalissimo ed il peggiore dopo la Gazzetta del popolo, cioè dalla Gazzetta Piemontese, da cui i fogli religiosi poi le prendevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000618 |
Osservai e vidi che ben pochi preti e chierici si mescolavano fra i giovani e ancor più pochi prendevano parte ai loro divertimenti. |
||||||||||||
A017001038 |
Un particolare degno di nota è questo, che prendevano parte alla riunione tre di quei primi giovani, i quali nel 1841, sonnecchiando dinanzi all'altare della chiesa di S. Francesco d'Assisi, erano stati da Don Bosco veduti e invitati al catechismo. |
||||||||||||
A017001073 |
Nell'attraversare i cortili prendevano diletto a rimirare i giovani che, avvicinandosi a Don Bosco, gli baciavano la mano, ed egli posava l'altra sua mano sulla loro testa, dandovi un colpettino. |
||||||||||||
A017001972 |
Quelle strade erano percorse da veicoli, o da mezzi di trasporto che correndo prendevano successivamente mille aspetti fantastici e mille forme tutte diverse, benchè magnifiche e stupende, sicchè io non posso definirne o descriverne una sola, Osservai con stupore che i veicoli giunti vicini ai gruppi di case, ai villaggi, alle città, passavano in alto, cosicchè chi [300] viaggiava vedeva sotto di sè i tetti delle case, le quali benchè fossero molto elevate, pure di molto sottostavano a quelle vie le quali mentre nel deserto aderivano al suolo, giunte vicine ai luoghi abitati diventavano aeree quasi formando un magico ponte. |
||||||||||||
A017001998 |
Le sedie e i sedili non avevano forma determinata, ma prendevano quella forma che ciascheduno desiderava. |
||||||||||||
A017002084 |
Preoccupato della piega che prendevano le cose, l'Arcivescovo, quando monsignor Cagliero aveva già preso terra a Montevideo, richiamò l'attenzione del Cardinale Prefetto di Propaganda sul pericolo a cui si andava incontro di peggiori rappresaglie governative. |
||||||||||||
A017003030 |
Anche a coloro che da anni vi prendevano parte, il rinnovarsi di tale festa arrecava sempre nuova letizia. É una festa, scrisse un settimanale già citato [290], che ha un non so che di grandioso e di poetico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000291 |
Là gli si portò una giovane stesa sopra un lettuccio e legata, perchè la prendevano facilmente le convulsioni. |
||||||
A018000651 |
La privazione era ben dura; tuttavia pochi giorni dopo quei tesoretti domestici prendevano la via di Torino. |
||||||
A018001687 |
Al pranzo egli aveva alla sua destra monsignor Kirby e alla sinistra il principe Czartoryski, che passava la maggior parte del tempo in casa; molti altri personaggi prendevano parte all'agape familiare. |
||||||
A018002121 |
Dedicò il libro a Maria Riegrová, presidentessa d'un comitato di signore che si prendevano cura degli ospizi e giardini d'infanzia a Praga [353]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000536 |
Allo scoccare delle dieci, dopo il canto di Nona, i Canonici del Capitolo Vaticano con a capo il Cardinale Arciprete [138] Merry del Val si avanzarono processionalmente dalla Cappella Giulia e andarono a occupare i loro stalli nell'abside in cornu epistolae, mentre in cornu evangelii in apposita bancata prendevano posto i Cardinali componenti la Sacra Congregazione dei Riti, cioè Laurenti Prefetto, Vannutelli, Granito Pignatelli di Belmonte, Frùhwirt, Scapinelli di Lèguino, Sincero, Cerretti, Hlond, Ehrle e Verde. |
||||||
A019000579 |
Subito dopo l'attenzione del pubblico, quello uscito dalla Basilica e l'altro che da ogni sbocco di via invadeva la piazza, si concentrava tutta nelle acrobatiche manovre dei famosi Sampietrini, che in numero di trecentocinquanta prendevano posizione su per la facciata e attorno alla cupola. |
||||||
A019000908 |
Vi prendevano parte il malato, la sua famiglia, i parenti della moglie e i Salesiani del collegio di Treviglio. |
||||||
A019001785 |
Cosa strana fu che la morte di Mons. Gastaldi, le nuove che dirò di palazzo, cioè intorno all'esposizione del cadavere e di quanto avveniva nel palazzo arcivescovile e cappella esterna unitavi, perché quanto alle modalità del trasporto funebre, ecc., le notizie venivan tutte e molto dettagliate da un giornale liberalissimo ed il peggiore dopo la Gazzetta del popolo, cioè dalla Gazzetta Piemontese, da cui i fogli religiosi poi le prendevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000953 |
· A queste parole restavano sempre commossi, mi prendevano la mano, la baciavano e ribaciavano [III 162].. |
||||||
A020003190 |
· Si prendevano le nostre povere Regole e ad ogni parola si trovava una difficoltà insormontabile [IX 499].. |
||||||
A020005266 |
· Al domani per tempo, guidati da D.B., prendevano la strada di. |
||||||
A020010088 |
· Si prendevano le nostre povere Regole e ad ogni parola si trovava una difficoltà insormontabile [IX 499].. |