Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000969 |
Giovanni, tornato al Susambrino, trovò che le nozze del fratello Giuseppe avevano condotto ai fianchi di mamma Margherita una buona creatura, che a lei rendeva tutte quelle premure che essa aveva esercitate verso la nonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000675 |
Quindi non si stancava di raddoppiare le premure e le visite e ripetere catechismi ed ammonizioni eziandio quando o non volevano ascoltarlo o lo ascoltavano con indifferenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000858 |
Se la lettera dell'Arcivescovo consolava D. Bosco, aveva eziandio data maggior lena a' suoi catechisti, i quali non risparmiavano fatiche e premure perchè i figli del popolo si apparecchiassero ai santi Sacramenti colle migliori disposizioni, ascoltassero attenti il triduo di prediche, che incominciava il Giovedì santo nell'ora stessa consacrata prima al catechismo, e mettessero in pratica i brevi, ma caldi avvisi che D. Bosco loro andava suggerendo di quando in quando.. |
||||||
A003001461 |
Le sue premure erano improntate a profonda saviezza mirando, nel mantenimento della salute corporale, a far sì che potesse meglio provvedere al vantaggio spirituale del prossimo. |
||||||
A003002298 |
Degni figli dei loro padri, indisciplinati e villani nelle ricreazioni, pronti a fuggire facendo violenza al portinaio quando il campanello li invitava alla chiesa, disturbatori e turbolenti quelli che erasi riuscito a condurre alla predica o al catechismo, schernitori dei buoni avvisi che loro venivano dati, sembrava che dovessero rendere inutili le premure di quelli che zelavano il loro bene. |
||||||
A003002476 |
Ma se con queste industrie i chierici approfittavano nello spirito, corrispondevano eziandio alle sue premure facendo grande profitto nello studio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000464 |
I buoni cattolici non avevano ancor volte le loro premure a guadagnarsi gli operai, prendendo a patrocinare i loro interessi, poichè fino a pochi anni addietro le Maestranze li tutelavano.. |
||||
A004001373 |
Fu di grande consolazione al Molto Rev.do P. D. Antonio Rosmini il leggere nella riverita sua del 28 p. p. come Iddio benedice le di Lei zelanti premure, apprestandole i mezzi da edificare la chiesa e da ampliare la casa destinata alla pia opera che Le ispirò di promuovere: e bramerebbe egli pure di potervi concorrere con qualche larga oblazione; ma le attuali sue circostanze e le molte spese che ha dovuto subire in questi ultimi anni, e che gli toccano ancora, non gli permettono dì secondare tutto il desiderio suo. |
||||
A004002955 |
LE PREMURE di D. Bosco per l'Ospizio non impedivano la prosperità degli Oratorii festivi e per nulla lo distraevano dall'intrattenersi coi biricchini, coi monelli, colla gente più meschina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000642 |
Anche le continue premure per loro di mamma Margherita, che dirigeva l'economia della casa e della cucina, la sua devozione, la sua pietà, la sua fede restavano in loro così impresse, che non furono l'ultima causa di una gratitudine perenne verso l'Oratorio. |
||||||||||||
A005002074 |
E per tutti questi, la cui vocazione non appariva essere per l'Oratorio, D. Bosco usava le stesse caritatevoli maniere e premure che praticava con quelli che abbracciavano la sua pia Società. |
||||||||||||
A005002540 |
Tale era questa sacra legione, posta da D. Bosco a vegliare, perchè non penetrasse l'inimicus homo nell'Oratorio; ad essa ei diceva: - La moralità! Ecco quello che soprattutto importa! "Non si può dire, afferma D. Rua, di quanto vantaggio nel corso di un gran numero dì anni, riuscisse, la Compagnia dell'Immacolata pel buon avviamento dei giovani; e udii in questi ultimi tempi (1895) parecchi antichi allievi ripetere che, se avevano potuto rimanere all'Oratorio ed applicarsi con profitto ai loro doveri, lo dovevano alle caritatevoli premure loro usate dal tale e dal tal altro compagno, che io sapeva precisamente essere stati membri della Compagnia suddetta".. |
||||||||||||
A005002804 |
Grazie delle vostre premure!. |
||||||||||||
A005003093 |
D. Bosco gli professava la più affettuosa amicizia e riconoscenza, mentre egli stesso assisteva sua madre colle più grandi premure. |
||||||||||||
A005003878 |
Per lungo spazio di tempo adunque D. Bosco aveva contemplato molto lontano quell'ideale che tanto lo riempiva di sè, ma finalmente nel 1857, dopo dieci anni di co stanza incrollabile, di continue fatiche, di spese e di premure; dopo aver messo allo studio alcuni artigiani, che fecero una splendida riuscita, ebbe la consolazione di vedersi circondato di un'eletta schiera di circa otto tra chierici e giovani sopra i quali parevagli di poter fare assegnamento, manifestando essi la propensione di prendere parte alle sue fatiche per tutta la vita.. |
||||||||||||
A005005127 |
Alcuni, secondo quello che asseriscono i padroni delle botteghe dove lavorano, hanno cambiato condotta e sembra che debba attribuirsi alle premure dei loro patroni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000040 |
CAPO XXXII. Le sante industrie - Movente e scopo: l'eternità e la salvezza delle anime - Cooperazione di Dio - Il ragionamento non vale contro i fatti - D. Bosco legge nelle coscienze - Testimonianze universali de' giovani - Cose ammirabili al tribunale di penitenza - Segrete ansietà spirituali calmate - Increduli vinti dall'evidenza di fatti Personali - Gli ipocriti scoperti - Altre prove che D. Bosco legge in fronte i segreti dei cuori - Gli immodesti - Chi non ha la coscienza in ordine cerca star lontano da D. Bosco - Premure di D. Bosco nel richiamarlo a Dio - Avvisi misteriosi per iscritto - Una testimonianza di D. Rua - D. Bosco sorprende nelle menti altre specie di pensieri - Vede meglio quando non guarda. 158. |
||||||||||||||
A006000045 |
CAPO XXXVII. D.Bosco va a Bergamo - Sue osservazioni sopra la lettura di un giornale cattivo - Confessa in treno un viaggiatore - Fatti ameni all'arrivo e in casa del Vescovo di Bergamo - Premure paterne di Mons. Speranza - La S. Messa in Duomo - Si stabilisce una conferenza di S. Vincenzo de' Paoli - D. Bosco conduce a Terno il parroco Bagini uscito di carcere - Festose accoglienze - D. Bosco visita il Seminario di Bottanuco - Promette al Vescovo di predicare l'anno venturo gli esercizi ai chierici: lo esorta a presentare i preti e i chierici agli esami per i diplomi e per le lauree. 180. |
||||||||||||||
A006001106 |
Per tutte queste sue premure le preghiere della comunità salivano gradite al trono di Dio e si avveravano pienamente quelle parole di Isaia Profeta: "Non si affaticheranno, invano i miei eletti, nè avranno figliuoli, che sian loro di affanno, perchè stirpe benedetta dal Signore sono essi. |
||||||||||||||
A006001525 |
Suo padre e sua madre gli avevano infuso nel cuore il santo timor di Dio e D. Bosco secondava le loro premure raccomandando al giovane un'esatta obbedienza ai suoi genitori. |
||||||||||||||
A006003916 |
Preso a considerare le circostanze ivi esposte, e ritenuto che la dimora dello stesso fanciullo in detto pio Istituto si limiterebbe, a poco più di due anni avvenire, in quantochè al raggiungere del 14 anno di sua età potrà essere accolto nel Collegio Militare in Racconigi, il sottoscritto non può che caldamente raccomandarlo alle caritatevoli premure delSig. Sacerdote Bosco, Direttore dell'anzidetto Pio Istituto.. |
||||||||||||||
A006004520 |
I chierici di Asti corrisposero alle premure amorevoli di D. Bosco, benchè nei primi due mesi qualche malintesa paresse minacciare la loro tranquillità. |
||||||||||||||
A006004787 |
E i suoi dolori cessarono, ma da quell'istante, prese a trattare lui e gli altri missionarii, che sopravvennero in suo aiuto, con tali premure e tanta generosità, che non potevasi desiderare di più".. |
||||||||||||||
A006006550 |
Nel rimettere poi al prelodatoSig. D. Bosco i' documenti che riguardano i due giovani in discorso, lo scrivente starà in attenzione di conoscere il risultato delle fatte premure.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000173 |
- Altre volte diceva a chi non era corrisposto nelle sue fatiche e premure dai famigliari e dipendenti: - Rammentatevi che il Signore paga non secundum fructum, sed secundum laborem. |
||||||
A007002349 |
Queste sue premure riuscivano anche in favore della Diocesi Torinese. |
||||||
A007005583 |
[690] Il 28 aprile il Ministro della Guerra, generale Della Rovere, aveva presentato alla Camera il progetto per abolire ogni esenzione dalla leva militare in favore dei chierici; e nel giugno la Commissione, incaricata di esaminare un tal progetto, trovava giuste le premure del Governo e i suoi intendimenti. |
||||||
A007006893 |
Ciò non ostante siccome apprezzo le premure di V. S. Rev.da meritevole di particolari riguardi pe' suoi buoni fatti, non lascierò da canto mio usar delle pratiche a favore anche delle Letture Cattoliche, che costì pure utilmente si pubblicano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001056 |
Gli fu concesso; ma quale fu la costernazione di D. Bosco, dei preti, [129] dei chierici, dei giovani, di tutta la casa nel vederlo rientrare nell'Oratorio in più lagrimevole stato! Gli si prodigarono tutte le cure dell'arte, e vane erano le visite dei medici più periti, vane le premure degli infermieri, vane le preghiere di tutto l'Oratorio per richiamare al primo vigore quella cara esistenza.. |
||||||||||
A008002631 |
Ci siamo adoperati io e D. Cagliero, dietro le caritatevoli premure da Lei fatteci, per cercar modo di liberarnelo. |
||||||||||
A008006199 |
Venne alle 8 e non potè uscire che alle 11 e ½, tante erano le istanze, le premure che gli facevano, perchè si fermasse ancora; ed una piccola bambina semplice, ma graziosa: - È perchè, disse, o Padre Bosco, ci lascia orfane? Nel nome di Dio resti ancora con noi. |
||||||||||
A008007745 |
Le premure del Vescovo di Mondovì e di Mons. Berardi erano di buon augurio a Don Bosco, il quale aveva scritto anche a vari Vescovi per avere altre lettere commendatizie per l'approvazione della Pia Società. |
||||||||||
A008008089 |
In ordine però alle premure da Lui già messe in opera e col Papa e col Card. Quaglia e coi suoi colleghi, senza aver bisogno delle mie preghiere, cosicchè in ogni posizione che egli aveva in mano da trattare con chiunque aveva di sua mano scritto - Bosco - per un ricordo alla sua memoria di parlar di lei in qualunque occasione, mi ha dovuto confidare che per ciò che concerne le dimissorie degli ordinandi della Società novella di S. Francesco di Sales è inutile affatto il parlarne. |
||||||||||
A008008551 |
Il Papa rispondeva sempre di non potere: ma pressato dalle premure del Re d'Inghilterra, dagli ambasciatori che continuamente sopraggiungevano, dalle promesse del Re che prometteva pace e felicità alla Chiesa, se fosse stato contentato nei suoi desideri, finì con rispondere cortesemente ai legati: - Dite al vostro Re che mi rincresce di non aver due anime per concedergli quel che mi domanda e mandarne una all'inferno salvando l'altra: ma ne ho una sola: perduta questa tutto è perduto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002725 |
E ben si può dire che se la Congregazione di S. Francesco di Sales poté già dare alla Chiesa un bel numero di sacri ministri degli altari, in gran parte si deve alle sante premure del Sac. Giuseppe Bongiovanni intorno al piccolo clero.. |
||||||||||
A009003521 |
Anche il Card. Patrizi gli dava ragguaglio delle sue premure presso il S. Padre.. |
||||||||||
A009003526 |
Per secondare le di Lei premure non ho mancato di muovere discorso col S. Padre dell'affare che tanto le sta a cuore, e di cui fa un cenno nella lettera diretta alla Santità Sua, e che mi acclude in copia. |
||||||||||
A009006288 |
Ma delle premure di Don Bosco erano specialmente oggetto i fanciulli popolani di Torino, ai quali eran tese molte insidie dagli eretici, specialmente colle scuole. |
||||||||||
A009010302 |
Mi è oltremodo cara l'occasione che mi si presenta di poter cioè assicurare V. S. Molto Rev.da, a nome del sig. Don Bosco mio Superiore, e della messa celebrata secondo la pia e santa di Lei intenzione, e delle premure che egli si prende perchè la causa della Religione Cattolica trionfi nel Canton Ticino, col raccomandare a tutti i buoni che preghino per questo fine.. |
||||||||||
A009010314 |
E i voti, le preghiere, e le zelanti premure di Don Bosco dovevano ricevere la ricompensa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000025 |
La X finalmente, relativa al 1874, addita le sollecite sue premure, in vista dell'avvenire della Pia Società, per l'osservanza regolare dopo l'approvazione definitivo delle Costituzioni, per allargare il campo dell'apostolato in terre di missione e, in pari tempo, favorire nuove vocazioni e generosi cooperatori in ogni parte del mondo che, pur rimanendo nelle proprio famiglie, vivessero del suo spirito a vantaggio della Chiesa e della Civile Società.. |
||||||||||||||
A010001047 |
Le quotidiane premure del Santo eran di sprone a tutti a far sempre meglio, chè tutti lo vedevano ognor intento a migliorare e dar incremento alle singole case; ed ecco, quali affiorano in ordine cronologico, coteste paterne sollecitudini.. |
||||||||||||||
A010003010 |
Egli ringrazia tutti di cuore delle premure che si prendono e delle preghiere che si fanno per la sua guarigione. |
||||||||||||||
A010005445 |
È infatti alle premure del Ghiglini che si debbe se fu permesso ai cattolici puri di prender parte alle elezioni amministrative e politiche, rigettando l'antica formola nè eletti nè elettori. |
||||||||||||||
A010008277 |
Le delicate premure del Santo per arrivare alla mèta furon continue; e di quei giorni tornò ad ossequiare, anche più volte, i membri della Commissione particolare.. |
||||||||||||||
A010012741 |
Se la S. V. crederà opportuno, siccome lo spero, per tranquillità della mia coscienza, di praticare le opportune indagini per dipanare quest'arruffata matassa e di tenere gli opportuni concerti colSig. D. Begliati, le sarò tenutissima, certa che il fratello dal Paradiso benedirà le sue premure; altrimenti avvenga che può, e la responsabilità cui tocca. |
||||||||||||||
A010012745 |
Egli è perciò che mi addusse a ritentare la prova presso il prefato sig. D. Begliati, ed a seguito d'incalzanti premure, e della riprodotta conoscenza di quanto possedeva il suo Superiore, ebbe a dichiarare che le carte, e danaro, consistente quest'ultimo in due distinti involti l'uno di 25 marenghi col motto mio obolo al Santo Padre: e l'altro di 15, come sopra, e la scritta a Pio Nono, furono consegnati a S. E. Monsignore Arcivescovo a seguito degli ordini suoi, ed anche il conto, parecchie carte di famiglia, la carta d'obbligo dei miei cugini, la corrispondenza coi medesimi. |
||||||||||||||
A010012772 |
Se la ci permetterà, all'ora solita della di Lei udienza, saremo domani a riverirla, e ringraziarla ulteriormente per le benevoli premure a nostro riguardo.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000127 |
In termini non meno cortesi lo ringrazia il cardinale Antonelli, Segretario di Stato, dicendosi "commosso di tante premure a suo riguardo".. |
||||
A011000593 |
La risposta dunque sarebbe rimasta ancora chi sa fino a quando fra gli atti d'ufficio tenuti in sospeso, se il cardinal Berardi, qualificato in detto promemoria come "grande amico della Casa", non avesse "raddoppiato le sue premure presso coloro ai quali prima aveva ricorso [60] ", affinchè si spedisse finalmente all'Ordinario torinese la lettera. |
||||
A011002898 |
Colgo questa occasione per raccomandarmi alla bontà ed indulgenza di V. E. Ill.ma e Rev.ma, ed alle premure del suo zelo, onde siano spediti con qualche sollecitudine dai RR.mi Revisori i libretti che man mano si vanno presentando, perchè a pregiudizio di quest'opera non ne vada interrotta la stampa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001470 |
Diremo ancora che circondava di speciali premure gli alunni dell'ultima classe. |
||
A012005647 |
Una lettera della fine di novembre ce lo mostra pieno di premure per la casa del Torrione a Vallecrosia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000085 |
Questa caritatevole istituzione fu [25] sempre benevisa presso l'autorità scolastica, che ci ha sempre usato molta benevolenza, tenendo in considerazione le nostre premure per uniformarci alle pubbliche leggi, sia nei programmi d'insegnamento, sia nelle patenti degli insegnanti. |
||||||||||
A013000374 |
Un Padre Valentino da S. Remo, Cappuccino, già direttore dei Concettini, letto quest'articolo, ne fu indignato, giudicandolo "in tutto e per tutto falso, tranne dove dice delle premure del S. Padre a pro dell'Istituto"; inviò quindi subito da Anagni al Direttore del giornale torinese una vibrata protesta, accompagnandola con una rettifica scritta "di proprio pugno, diceva, dal P. Giovanni Battista Taggiasco" suo confratello residente in Roma alle Sette Sale e presentato quale "vero e reale fondatore dei Concettini". |
||||||||||
A013002882 |
Ora egli, non sentendosi più in forze per continuare a occuparsene personalmente, chiedeva aiuto a Don Bosco, che alle sue premure perchè si volesse finalmente decidere, rispose:. |
||||||||||
A013003359 |
Appena il treno fu fermo in stazione, i nostri si videro fatti segno a premure d'ogni genere da parte di nobili signori, che li invitavano a salire sulle loro carrozze padronali, mentre l'abate correva affannosamente in su e in giù ripetendo: Don Bosco où est - il? D. Bosco où est - il? Allora soltanto i mal capitati compresero quanto l'avessero fatta grossa, e più ancora al momento che, messo piede nell'abitazione, si affacciarono a una gran sala splendidamente illuminata e si trovarono dinanzi a una mensa sontuosamente imbandita e dovettero rispondere ai complimenti di parecchie gentildonne, che però guardavano donde spuntasse l'aspettato Don Bosco. |
||||||||||
A013004505 |
Quattro mesi dopo che egli era giunto colà, il Vescovo scriveva a Don Bosco [369]: " Questo sacerdote è irreprensibile, operoso, edificante, istruitissimo e oltre la benevolenza e la stima del Vescovo si è guadagnata una non ordinaria riputazione presso il Laicato e presso il Clero di questa città: e ciò Le dico, perchè Le sia di consolazione il sentire come questo suo allievo corrisponda alle paterne premure che Ella gli ha sempre prodigate ". |
||||||||||
A013005168 |
Dalle notizie pervenute alla S. Sede si è rilevato con vera soddisfazione che il Signore si è degnato di benedire alle premure del compianto Pontefice, e fecondare l'opera di quegli operai evangelici, avendo solo a lamentarsi con dispiacere che gli inviati ecclesiastici sono insufficienti, mentre il bisogno di aiuto va tuttora crescendo per conservare in ispecie i frutti già raccolti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000352 |
I signori Sigismondi lo circondarono, come sempre, di affettuose premure; anch'essi lo vollero più volte a mensa con i suoi due segretari. |
||||||
A014000353 |
Egli però, senza farmi premure per essere ammesso, aspettava sempre al suo posto, egualmente tranquillo. |
||||||
A014001668 |
Infatti il 3 gennaio, corrispondendo volentieri alle premure fattegli in proposito a nome di Sua Santità, si era affrettato ad assicurare il cardinal Nina che nel prossimo ottobre sarebbero pronti dieci tra preti e catechisti e altrettante Suore per recarsi al Paraguay, dove esercitare ogni opera di carità presso quelle popolazioni bisognosissime dì aiuti spirituali.. |
||||||
A014004787 |
Le vive premure deposte dalla S. V. Ill.ma al trono Pontificio in favore dei signori Héraud, Rostand, e Pelà, vennero coronate di felice successo, dappoichè il S. Padre si degnò di annoverare il primo tra i Camerieri Segreti di Spada e Cappa, il secondo tra i Commendatori dell'Ordine di S. Gregorio Magno ed il terzo tra i Cavalieri di S. Silvestro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000639 |
Dio sia benedetto." E per San Giovanni: "La casa cominciata presso la chiesa di San Giovanni Apostolo, nonostante tutte le nostre premure, non é ancora al tetto. |
||||
A015001957 |
Venuto a morte monsignor Villa, il canonico Tescari, suo erede universale e indi a poco Vescovo di Borgo San Donnino oggi Fidenza, facendo proprie le premure dell'estinto, preparò il piccolo alla partenza, della quale avvisò Don Durando in questa forma: "La madre quanto buona altrettanto povera vedova non ha potuto accompagnarlo; quindi il giovanetto é solo. |
||||
A015002278 |
Con queste premure Don Bosco mirava anche a circondare di persone benevole la Casa delle Suore, tanto più che in città non tutti le guardavano di buon occhio, come abbiamo già avuto occasione di raccontare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000148 |
Queste adunanze di Cooperatori si fecero in più luoghi d'Italia; ma noi menzioneremo solamente quella di Padova, dovutasi in gran parte alle premure della contessa Bonmartini [20]. |
||||||||||
A017002557 |
Partito il Procuratore, Don Bosco non tardò a fargli nuove premure, perchè si desse d'attorno.. |
||||||||||
A017003794 |
Seguiva poi l'atto di sudditanza a Don Rua e a monsignor Cagliero, nominati da Don Bosco suoi vicari, il primo per tutta la Congregazione e il secondo per l'America meridionale: "Dobbiamo pure ringraziarla per le premure che ebbe di darci nelle persone dell'amatissimoSig. Don Rua un secondo Padre in Italia ed un altro in America nella persona del Venerat.mo Mons. Cagliero. |
||||||||||
A017004351 |
Monsignor Caverot in S. Didié prese singolare cura degli istituti di educazione ecclesiastica Autrey e Châtel furono oggetto delle sue premure. |
||||||||||
A017007551 |
Ora, grazie alle premure del nostro Ispettore polacco Don Kopa, siamo in grado di precisare le cose, riportando la seguente dichiarazione di colei che ricevette il consiglio e la profezia.. |
||||||||||
A017007863 |
Le sono tenutissimo delle premure che si prende per la mia persona e la ringrazio delle preghiere che Ella ha fatto e fatto fare anche da altri al Signore per me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000339 |
La commozione unita agli effetti degli strapazzi di quella notte e di quel giorno avrebbe finito con sopraffarlo, se il Viglietti, sempre pieno di attenzioni e di premure, non l'avesse dopo alcune brevi udienze sottratto di là e introdotto nella sua camera. |
||||||||||
A018000469 |
Le premure di tanti personaggi nell'onorare Don Bosco accrescevano a mille doppi verso di lui la venerazione del popolo che vedeva.. |
||||||||||
A018000872 |
Volle dare un po' di mancia alle persone di servizio, che tante premure avevano avuto per lui; ma esse non solo non accettarono, ma lo pregarono di gradire una sommetta raccolta fra di loro per i suoi ragazzi poveri. |
||||||||||
A018001585 |
Anche qui, grazie alle premure, di cui gli si mostravano larghi gl'impiegati, potè godere con i suoi due compagni di uno scompartimento riservato nella prima classe.. |
||||||||||
A018002043 |
Scriveva infatti il 24 aprile: "Nel Novembre passato io mi dirigeva al compianto D. Bosco eccitandolo ad accogliere favorevolmente le premure fatte dal Governo di Colombia per la fondazione di una scuola di arti e mestieri nella città di Bogotà, e quel degnissimo Superiore, la cui perdita lamenta a sì giusto titolo la Congregazione Salesiana, mi rispondeva sotto la data del 30 del citato Novembre che avrebbe procurato " di accondiscendere nel più breve tempo possibile al desiderio del Governo Colombiano ". |
||||||||||
A018002195 |
La gracile fibra del Consigliere scolastico generale giustificava queste apprensioni; le benemerenze straordinarie da lui acquistatesi poi nel periodo di assestamento della Congregazione ci spiegano abbastanza le paterne premure di Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000691 |
Tutte queste reiterate premure si rendevano indispensabili, perchè i partecipanti si annunciavano sempre più numerosi; un preventivo di sessantamila, portato a centomila, risultò [174] poi inferiore alla realtà. |