Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001219 |
Dato il segno di mettersi in cammino, egli, digiuno e malaticcio, ponevasi alla loro testa e conduceva l'allegra brigata qualche chilometro da Torino, quando a Sassi, quando alla Madonna del Pilone, alla Madonna di campagna, al Monte dei Cappuccini a Pozzo di [340] Strada, alla Crocetta, e altrove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001855 |
In prossimità vi era un pozzo di acqua potabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001508 |
Il refettorio nostro era una tettoia, e quello di D. Bosco una stanzetta, vicina al pozzo, che serviva di scuola e luogo di ricreazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004660 |
Nella chiesa vi è un pozzo, in fondo al quale si vede una quantità di sacre reliquie, e la storia narra che ivi furono nascosti, per essere seppelliti, i corpi di tremila martiri. |
||
A005004661 |
La Santa si adoperava a fornir loro quanto occorreva: trafugava i corpi dei martiri che seppelliva, e il loro sangue colle spugne e le zolle [826] che lo avevano raccolto lo riponeva nel pozzo che ora sta in mezzo alla chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||
A006004589 |
Anche in quest'anno 1860, D. Bosco dopo essere ritornato ai Becchi e visitata la cara tomba di Mondonio; recavasi a Chieri dove il pranzo era imbandito dalla damigella Pozzo. |
||||
A006006249 |
Quindi eseguita una magnifica funzione nella sua chiesa molto vasta e leggiadra per la forma e pei dipinti, siamo andati alla Madonna del Pozzo distante di qui circa un miglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000588 |
"Il mattino del 5 Marzo, scrive D. Bonetti continuando la sua cronaca, giorno delle sacre ceneri, abbiamo recitato il Testamentino, ove si narra dell'incontro di Gesù colla Samaritana al pozzo di Sichem. |
||||||||||||||||||||||
A007003969 |
Un proverbio dice: la secchia a forza di andare nel pozzo vi lascia i cerchi. |
||||||||||||||||||||||
A007004350 |
Colà i giovani ripresero i loro giuochi e ciascuno andava a gara cogli altri nel far [551] salti, quando nel mezzo del prato io scorgo un pozzo senza sponda. |
||||||||||||||||||||||
A007004351 |
Tosto mi ritirai alquanto pieno di tremore ed osservava i giovani che non già tutti, ma in buona parte, avevano preso a saltare da una parte all'altra di quel pozzo, e cosa strana, senza che mi venisse in capo di proibirli ed avvisarli del pericolo. |
||||||||||||||||||||||
A007004352 |
E andava loro chiedendo: - Perchè correvate a saltare là sopra quel pozzo con tanto pericolo? Perchè dopo essere stati piagati una e due volte ritornavate a quel giuoco funesto?. |
||||||||||||||||||||||
A007004357 |
Dopo qualche istante il mostro lo sputò fuori del pozzo, nero come un carbone, ma non era ancor morto e continuava a parlare. |
||||||||||||||||||||||
A007004360 |
I piccolini saltano incolumi e con sicurezza il pozzo, perchè tacciono ancora in essi le passioni, nulla intendono del male, il divertimento assorbe tutti i loro pensieri e l'angelo dei Signore protegge la loro innocenza e semplicità. |
||||||||||||||||||||||
A007004360 |
Il pozzo è quello detto dal libro dei Proverbi: Fovea profunda, [552] puteus angustus e che finisce in puteum interitus come asserisce il Salmo LIV. Fossa profonda, pozzo stretto, pozzo di perdizione. |
||||||||||||||||||||||
A007004361 |
Non sono snelli come i piccolini; sentono il peso delle prime lotte per conservar la virtù; il serpente sta nascosto: - È forse pericolo mortale arrischiarsi a saltare quel pozzo? Pare che dicano: e incominciano i loro salti. |
||||||||||||||||||||||
A007004362 |
Chi precipitò nel pozzo e fu gettato fuori sembra la caduta in peccato mortale, rimanendo la speranza di risanare col mezzo dei sacramenti. |
||||||||||||||||||||||
A007004362 |
Di chi resta nel pozzo null'altro a dire se non che, qui amat periculum in illo peribit.. |
||||||||||||||||||||||
A007007095 |
Il senatore Bona raccomanda a D. Bosco, ed è accettato, il giovane Pozzo che presentasi con biglietto della direzione, firmato il 30 agosto 1864.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002539 |
Il Direttore die' quell'incarico a un assistente, che ritornò dicendogli: -Al pozzo non vi era alcuno, ma ne vidi due, e li nominò, che in quell'istante si allontanavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001453 |
Che il Municipio si era impegnato di adattare il camerone e di costrurre un pozzo e, per quante istanze si siano fatte, il Municipio non provvide mai a tali opere, nè prima nè dopo l'apertura del Collegio.. |
||||||||||||||||
A010001456 |
Che negli anni 187o e '71 durò pertinace e invincibile in collegio 1Influsso delle febbri intermittenti, dovute allo stato in cui fu [136] consegnato il Collegio, da non presentare altro dormitorio che un lungo camerone a mezzanotte, verso il fiume Stura, con un unico pozzo pure a mezzanotte.. |
||||||||||||||||
A010003117 |
Don Bosco che era stato testimonio di tutto, sbalordito alla disgrazia, gridò sì forte che si svegliò, ed Enria che stava sonnecchiando seduto al tavolino, s'alzò in piedi spaventato, corse al letto a vedere e vide Don Bosco svegliato che ridendo gli raccontò il sogno del pozzo. |
||||||||||||||||
A010003117 |
Si era sognato che Don Savio a Chieri tirava acqua dal pozzo, avendo vicino Don Giacomelli. |
||||||||||||||||
A010008039 |
S'era sprofondato un tratto della vòlta del pozzo nero; e Buzzetti, scorgendo come una macchia nera al suolo, trattenne Don Rua dall'avanzarsi; ed ecco, subito dopo, sprofondare il resto della vòlta sul quale si erano fermati per un istante! Il pozzo era pieno fino all'orlo e profondo tre metri, e tutti attribuirono ad un grazia particolare di S. Giuseppe lo scampo di Don Rua e di Buzzetti da una caduta fatale.. |
||||||||||||||||
A010008043 |
Don Bosco, com'apprese la rovina del pozzo nero, scriveva a Don Rua: [775]. |
||||||||||||||||
A010008048 |
2) L'essere sprofondato il pozzo nero, pare se ne sia fatta qualcheduna ben grossa! Ringraziamo però Iddio che i danni furono soltanto materiali con un po' di spavento.. |
||||||||||||||||
A010008223 |
Un canonico della diocesi di Bagnorea, che forse l'aveva incontrato in Roma, gli domandava due righe di presentazione alla Principessa d'Aosta (Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna Dal Pozzo della Cisterna) consorte del Principe Amedeo Ferdinando Maria, Duca d'Aosta, e Don Bosco gli rispondeva:. |
||||||||||||||||
A010015795 |
Dentro il salone vi sono 49 vare di lungo ed 8 vare e mezzo di largo, ed accanto è un altro edifizio di quindici vare e 1/2 di lunghezza, e 5 vare e ½ di larghezza; poi segue un tratto pel refettorio e la cucina; ed altri quattro membri, compresa la sacrestia, pel custode della cappella, e cisterna, pozzo da secchia, ed altre comodità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002947 |
- Con altri si tollera un po' di più è si lascia andare alquanto più avanti per vedere se si ravvede; ma voi sapete quello che dice il proverbio: La secchia va tanto nel pozzo, che al fine vi lascia le doghe; cioè che una cosa unita all'altra fa una cosa grossa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004004 |
Appena furono alcuni passi più in qua, il terreno sul quale si erano fermati brevi istanti, cedette: era la volta del pozzo nero che sprofondava, e il pozzo era alto tre metri e pieno fino all'orlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001787 |
La Gazzetta, nel suo numero del 19, sotto la quotidiana rubrica "Pozzo nero", dov'era comparsa la corrispondenza, pubblicò la lettera di Don Bosco, senz'aggiungervi una parola di commento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007317 |
[315] L'originale si conserva presso la famiglia del signor Ermenegildo Piccini a Pozzo di Codroipo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000535 |
Stando nella sacrestia della cappella presso la sorgente chiesa del Sacro Cuore, vide Luigi che attingeva acqua da un pozzo. |
||
A015000590 |
In una visione precedente Luigi gli aveva additato un pozzo in mezzo al mare, dicendo: - Veda quel pozzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000500 |
Dite a questo secolo: Vi tolgo i giovani dalle vie perchè non siano colti sotto i tramvai, perchè non cadano in un pozzo; li ritiro in un ospizio perchè non logorino la loro fresca età nei vizii e nei bagordi; li raduno nelle scuole per educarli perchè non diventino il flagello della società, non cadano in una prigione; li chiamo a me e li vigilo perchè non si cavino gli occhi gli uni gli altri, e allora gli uomini di questo secolo capiscono ed incominciano a credere: Et nos cognovimus et credidimus caritati, quam habet Deus in nobis.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005250 |
· " Pozzo nero" contro D.B.: chiesta la rettifica alla notizia che un chierico, arrestato per cose infami, fosse exallievo dell'Istituto di D.B. [XIII 289] [XIV 184-5].. |