Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001224 |
Gli antichi amici del ginnasio civico di Chieri non lo dimenticavano Al giovedì la porteria del seminario si riempiva di giovanetti studenti, i quali venivano a portargli i loro quaderni e le loro pagine da esaminare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002313 |
Invitai in porteria i quattro rimasti, e feci recare del vino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001415 |
Il Coriasso vi edificava una casetta con un laboratorio da falegname nel sito ora occupato dalla porteria dell'Oratorio.. |
||
A004003837 |
È strettissimo dovere del portinaio il trovarsi sempre in porteria, ricevere urbanamente chiunque si presenta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000137 |
Ora D. Bosco, nel 1851 il 18 giugno, aveva venduto per 2500 lire parte del fondo pervenutogli dal Seminario al sig. Giovanni Battista Coriasco, cioè un rettangolo di 17 metri di larghezza sulla via Cottolengo e metri 1940 verso l'interno, area che occupava all'incirca Io spazio intero dell'attuale nostra porteria. |
||||||||
A005000836 |
Nei primi anni dell'Oratorio, quando non aveva ancora porteria, soleva attendere alle udienze, dopo la messa, sotto i porticati della casa, e non si vide mai che conducesse donne in camera per dar loro udienza. |
||||||||
A005001826 |
Perciò era con molta attenzione guardato il parlatorio della porteria,,e venivano scrupolosamente visitati i bauli ed i pacchi.. |
||||||||
A005003326 |
Il signor Pirotti quel mattino scese più volte in porteria per sapere se Don Bosco fosse arrivato o per arrivare, impaziente di intrattenersi con lui. |
||||||||
A005003330 |
Il signor Pirotti dopo che ebbe pranzato corse in porteria, e con grande suo dispiacere, apprese che D. Bosco era venuto e non gliene avevano dato avviso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000051 |
CAPO XLIII. Costruzione della porteria e della nuova sagrestia - Buzzelli Carlo Capo mastro dell'Oratorio - Largizioni generose di D. Cafasso per le nuove fabbriche e sua ultima visita all'Oratorio - Regolamento della porteria - Progetto di un'obbligazione di 500 lire per la quale un giovinello avrà diritto a stare nell'Oratorio, finchè non sia compiuta la sua istruzione: Circolare: Osservazione di D. Cafasso - Risposta a certi critici - Causa dell'attività di D. Bosco - È proposta a D. Bosco l'accettazione del Collegio di Cavour - il piccolo Seminario di Giaveno a causa della sua decadenza - Il Can. |
||||||||||||||||
A006001977 |
Finita la conversazione di questi due uomini, io che attendeva fuori, accompagnai quel prete alla porteria e poi presto raggiunsi D. Bosco, il quale mi disse.. |
||||||||||||||||
A006002551 |
Tale altra mandava uno in porteria a vedere se era giunto un tal forestiero, un altro a cercare un compagno col quale diceva aver da parlare, un terzo a riconoscere se il prefetto era in ufficio, un quarto a prendere una berretta, a recare una lettera, ovvero a chiedere ad un professore le pagine della scuola. |
||||||||||||||||
A006003552 |
Mancava perciò una conveniente porteria e questa D. Bosco l'aveva fatta costrurre sul finire del 1859. |
||||||||||||||||
A006003552 |
Tra le scuole e la porteria rimaneva pertanto esposto alle intemperie lo spazio che dal portone metteva nel cortile, per il passaggio dei carri, e D. Bosco decise di coprirlo con una grande volta in mattoni.. |
||||||||||||||||
A006003566 |
D. Cafasso venne per l'ultima volta nell'Oratorio, per dare uno sguardo ai lavori della porteria, dei quali aveva già precedentemente esaminato il disegno e a portare all'Istituto la sua benedizione, poichè prima d'allora non si vide quasi mai dalla parte di Valdocco.. |
||||||||||||||||
A006003665 |
I perquisitori incominciano a visitare la scuola del maestro Reano presso la porteria, ove un buon numero di giovani esterni, circa 93, quasi tutti rifiutati dalle scuole civiche, o, per essere troppo discoli, o troppo sudicii, incominciavano ad imparare a leggere e a scrivere. |
||||||||||||||||
A006003868 |
S'immagini, signor Questore, che di quando in quando in porteria ho assistito a scene, le quali mi fecero propriamente compassione. |
||||||||||||||||
A006004749 |
Io intanto temendo della sua vita corsi in chiesa per avvertire qualche sacerdote che tenesse pronto l'olio santo; e mentre avvisavo D. Alasonatti, D. Bosco entrava in porteria verso le 8 di sera, ritornando dalla città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000333 |
Lungo il giorno nella sala presso la porteria faceva loro scuola unitamente ad altri fanciulli, che andava, raccogliendo qua e là ne' dintorni. |
||||||||||||||||||||
A007000342 |
Nel settembre aveva ordinato al Maestro Miglietti di traslocarsi colla sua scolaresca, dalla sala presso la porteria del cortile, in un stanzone a pian terreno nel lato a levante della casa comprata da' Signori Filippi. |
||||||||||||||||||||
A007000847 |
In capo di questo edifizio a levante si doveva aprire una nuova comoda porteria coll'ingresso per i carri, colla sala di ricevimento per i parenti degli alunni, e l'abitazione del portinaio. |
||||||||||||||||||||
A007000847 |
La vecchia porteria, coll'androne e la sala annessa, chiuso il passaggio all'esterno, ridotta ad un sol corpo, doveva contenere un laboratorio ed il deposito della carta tipografica e de' libri stampati.. |
||||||||||||||||||||
A007000888 |
Quando udii un gran strepito alla soglia della porteria e rivolti colà i miei sguardi, vidi entrare nel cortile un personaggio, alto di statura, colla fronte spaziosa, cogli occhi stranamente infossati, con lunga barba bianca e [124] con pochi capelli pur essi candidi, che dal capo calvo ondeggianti gli scendeano sugli omeri. |
||||||||||||||||||||
A007000947 |
Giunto alla porteria fa per mettere il piede sulla soglia, ma io che gli era dietro, vedeva che stentava ad uscire e per quanto cercasse e da una parte e dall'altra, non riusciva ad incamminarsi. |
||||||||||||||||||||
A007003300 |
Il muro di confine a levante, tra la proprietà dell'Oratorio e il vasto cortile della palazzina del Signor Filippi, circa alla metà formava un angolo ottuso, aperto verso ponente; e da qui andava a congiungersi in linea retta, coll'estremità del fabbricato costrutto recentemente lungo la via della Giardiniera, ove era stabilita la nuova porteria.. |
||||||||||||||||||||
A007003997 |
Verso la fine di settembre moriva quasi improvvisamente al suo paese, Monticelli d'Olgiate, il padre del giovane Sala Antonio, che in que' giorni assisteva in porteria. |
||||||||||||||||||||
A007004075 |
Per evitare certi rapporti tra il Direttore e i parenti degli allievi, il solo Prefetto teneva ufficio presso la porteria, ove conservava tutti i registri e dava udienza.. |
||||||||||||||||||||
A007004250 |
Nelle stanze della vecchia porteria, rimasta sgombra, furono collocati i calzolai ed i sarti che avevano il loro da fare per tener calzati e vestiti tanti compagni. |
||||||||||||||||||||
A007006791 |
I. È strettissimo dovere del portinaio trovarsi per tempo in porteria, ricevere urbanamente i giovani e chiunque si presenta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002655 |
Tornò un giorno nell'Oratorio per vedere D. Antonio Sala, presso il cui villaggio aveva la sua villeggiatura in Brianza; ed avendo visto nella porteria un ritratto di D. Bosco: - Come! disse, non avete altro posto da mettere D. Bosco? Sapete chi è Don Bosco? - e fece al portinaio sbalordito una predica in tutta forma. |
||
A008005478 |
Ma la porteria del palazzo era gremita di gente, che tutta voleva vedere, parlare, farsi benedire e confessarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000991 |
Al ritorno trovarono Don Bosco che li aspettava in porteria col cappello in testa: e appena li vide, li interrogò:. |
||||||
A009002991 |
Appena pose il piede sulla soglia della porteria, i superiori e i giovani dell'Oratorio furono con maggior premura ed in maggior numero del solito a fargli corona e a raccontargli dell'infermità di D. Rua e del gran pericolo in cui si trovava; e lo pregavano ad andar subito a visitarlo per dargli la benedizione di Maria Ausiliatrice: - Presto! gli ripetevano, vada a vederlo, chè può mancare da un momento all'altro! - Don Bosco senza conturbarsi, senza accelerare il passo, rispose semplicemente, sorridendo: - State tranquilli: io conosco Don Rua; egli non partirà senza il mio permesso!. |
||||||
A009003133 |
Supponete che Don Bosco entri in casa per la porteria e che venga avanti fin qui sotto i portici, e veda qui una grande signora, la quale senza che Don Bosco le dica niente tenga un quaderno in mano. |
||||||
A009003809 |
Ed ecco si vedono entrare dalla porteria due becchini che camminando a passo concitato portano sulle spalle urla cassa da morto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000112 |
Ad esempio può fare così!... Voi sapete che Sandro [ un vecchio famiglio che faceva il portinaio ] ogni sera chiude la porta a chiave, ma lascia la chiave sulla porta... Voi, alzatevi verso la mezzanotte, scendete in porteria, aprite pian piano la porta, e andate al Monte dei Cappuccini, dove, a quel tempo, dicono il Matutino. |
||||||||
A010001092 |
Giuseppe Freilino, Cancelliere della Sezione del Tribunale di Pavia, allora allievo dell'Oratorio, ricordava un fatto avvenuto a quanto pare l'anno prima, perchè accenna al prolungamento di quel tratto dell'edifizio, che dall'antica porteria veniva su lungo la via Cottolengo verso la casa Coriasco, ed a vari compagni, tra cui Cirio Enrico, che dai registri risulta che tornò a casa nel gennaio del 1871, " domum petit ". |
||||||||
A010004902 |
Ed ecco comparir Don Bosco dalla porteria, in fondo al cortile. |
||||||||
A010010931 |
Corsi in portieria, e trovai la mamma tutta allegra e trionfante, come chi ha riportato una vittoria, e voleva rivedermi, e mi disse: - Senti, Cecchino, io ora non piango più e tu sta' pure allegro, perchè io sono andata da Don Bosco, e Don Bosco mi ha risposto: - Sentite, buona donna, non piangete, dite a vostro figlio che se Don Bologna lo manda via dalla porteria, rientri dalla chiesa; Don Bosco non lo manderà via mai!".. |
||||||||
A010015032 |
Il giovane Deppert, che, al primo istante, di questo bel regalo non si era accorto, chiude la porta, e senz'altro ritorna al lavoro, ma potè durarla pochi minuti, chè, il sangue scorrendo per la vita, si sente venir meno; osserva che cos'è, vede i panni traforati e inzuppati di sangue; accortosi allora dell'accaduto, si alza per cercare [1330] chi lo surrogasse in porteria onde recarsi all'infermeria, ma le forze nol reggono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001440 |
Le opere e le modificazioni edilizie eseguite nel corso di quest'anno si raggrupparono quasi tutte nei pressi della porteria. |
||||||||||||||||||||
A011001440 |
Una costruzione sola s'intraprese ex novo: l'edificio che dal palazzo sulla porteria si stende lungo la via Cottolengo. |
||||||||||||||||||||
A011001441 |
L'apertura che dall'atrio del passaggio carraio immette nei sotterranei di Maria Ausiliatrice; il portone d'ingresso al posto della porta provvisoria; di là dal limitare il peso; a sinistra di chi guarda la porteria, una bussola, la cui epigrafe marmorea in latino e in italiano rivolge ancora a quanti varcano la soglia la raccomandazione evangelica di dare ai poverelli ciò che loro sopravanza; finalmente la nicchietta per la campanella, la cui voce argentina fece udire per oltre mezzo secolo i segnali dell'orario giornaliero a tutti gli abitanti dell'Oratorio [124].. |
||||||||||||||||||||
A011001442 |
Lontano dalla porteria un lavoro solo è degno di menzione: il porticato che corre intorno all'abside di Maria Ausiliatrice e [208] che piegando ad angolo retto si protende fino alla casa, in modo da offrire un passaggio coperto per andare di qui alla chiesa e viceversa. |
||||||||||||||||||||
A011001545 |
- Un'altra volta, rientrando, nel passar vicino al giovane Deppert che in quel momento accudiva alla porteria, gli disse posandogli la mano sul capo: - Voglio che fra breve tu deponga quest'abito e vesta quello di chierico. |
||||||||||||||||||||
A011001561 |
Vederlo spuntare dalla porteria e volare in massa verso di lui, gridando: - Viva Don Bosco! - fu un punto solo. |
||||||||||||||||||||
A011001756 |
Chiamai a me Don Bologna e gli dissi: - Don Bologna, tu che sei alla porteria, sai dirmi che cosa di nuovo ci sia in casa? Perchè vedo in tutti un turbamento così grande?. |
||||||||||||||||||||
A011001757 |
Ed egli a me: - Io non so dove mi sia... che cosa mi faccia... Sono imbrogliato... Venne gente, parlarono, uscirono; c'è alla porteria un guazzabuglio di andare e venire, che io non ne capisco più niente.. |
||||||||||||||||||||
A011002090 |
Ed ecco alle quattro meno un quarto affacciarsi dalla porteria un dopo l'altro quattro signori; uno di essi alto di statura, già avanzato negli anni, ma aitante della persona, sembrava il grande aspettato: vestiva color nero caffè e portava cilindro in capo. |
||||||||||||||||||||
A011002090 |
I musicanti non erano ancora all'Ordine; ma Don Sala che trovavasi in porteria, conosceva il visitatore. |
||||||||||||||||||||
A011002093 |
Sul finire del trattenimento il visitatore, alzatosi e toltosi il cappello, salutò graziosamente i giovani e si avviò verso la porteria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002356 |
I sonatori al suo affacciarsi dalla porteria diedero fiato alle trombe. |
||||||
A012002356 |
Rapida corse la voce: le file si ruppero e fu una ressa tumultuosa alla porteria. |
||||||
A012003488 |
Don Bosco, guardatolo un istante e lettagli negli occhi l'interna pena, gli rispose con quella sua paterna bonarietà: - Ebbene, guarda, se il prefetto ti manda a casa, tu esci dalla porteria e poi rientra dalla chiesa e vieni da Don Bosco. |
||||||
A012006104 |
In primo luogo li fece entrare dalla porteria, ricevuti con belle maniere dal portinaio salesiano, che definì un gran tesoro per una casa di educazione; li presentò al prefetto degli esterni e li menò in direzione, ritraendo loro al vivo l'amabilità e la paternità propria di chi esercitava tali uffici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Un ingresso trionfale! Tutti i giovani stavano schierati in due grandi file dalla porteria ai portici, per far ala al passaggio. |
||
A013001682 |
Nell'Oratorio da principio non vi era neppure porteria e si andava a lavorare fuori; eppure la novità e il fervore primitivo delle cose facevano sì che non avvenivano disordini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000347 |
La mattina un servo dell'Arcivescovo, presentatosi in porteria e informatosi dell'ora precisa, avvertì il portiere che Monsignore intendeva assistervi. |
||||||||
A014000624 |
l'ufficio presso la porteria, ne fosse quale segretario e aiutante, nulla facendo senza di lui, e il cómpito suo consistesse in dare informazioni sull'Oratorio ai tanti che ne venivano a chiedere, fare le prime pratiche per le accettazioni dei giovani, esaminandone carte e requisiti, ma riserbandosi sempre dì parlarne col Direttore: presentandoglisi per essere accettato qualcuno privo delle condizioni richieste dal Regolamento, ma raccomandato da un Vescovo o da un'autorità civile influente, come per esempio dal Prefetto di Torino, che allora appunto raccomandava un fanciullo di appena otto anni, rimettesse senz'altro ogni pratica al Direttore, il quale accorderebbe qualsiasi eccezione, pur di non offendere chi stava in alto: in tali casi, essendovi difetto di età, mandare i ragazzi a Lanzo o altrove, benchè si trattasse di accettazioni gratuite; il sottoprefetto dunque della porteria agisse solo subordinatamente nelle sue registrazioni e nella tenuta dei libri e sempre a tenore del Regolamento; condoni o riduzioni di retta, sollecitare i saldi, accettare o espellere giovani, fossero cose dipendenti interamente dalla volontà del Direttore. |
||||||||
A014003151 |
Si presentò egli alla porteria chiedendo di parlare al Beato. |
||||||||
A014003158 |
Esca subito di qui, e Dio le usi misericordia! - In quella aprì l'uscio e ad alcuni che erano nell'anticamera disse di accompagnare il signore in porteria. |
||||||||
A014004241 |
Il 24 maggio del 1878 questa, che aveva 16 anni, accompagnata la madre all'Oratorio (venivano da Buttigliera d'Asti e avevano pernottato a Chieri, perchè l'inferma non avrebbe resistito a fare di seguito tutto il viaggio), la lasciò in porteria, salì nell'anticamera di Don Bosco che trovò stipata di persone, e pregò della carità di concedere la precedenza a sua madre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003623 |
Finito che ebbe, uscì nel cortile, dove in mezzo ai giovani ravvisò quello sconosciuto, che, entrato per la porteria, aveva aspettato una buona mezz'ora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001505 |
Ho bisogno che vadano bene le cose di cucina, di porteria; che tutto si procuri a tempo, niente si sprechi, nessuno esca, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000977 |
Andò dunque ad aspettalo vicino all'entrata della porteria. |
||||||||||||
A017001121 |
Quando arrivano forestieri non conosciuti, si facciano stare in porteria e si avvisi il Direttore; ma non s'introducano subito in refettorio, come fa ora il portinaio, senza conoscere questi ospiti. |
||||||||||||
A017001961 |
Quella sera verso le sei, raccolti tutti i confratelli nel parlatorio presso la porteria, il Servo di Dio, salutato il grande avvenimento del]'ultima settimana, si lasciò trasportare dall'onda dei ricordi verso le remote origini dell'Oratorio, riconducendosi poi giù giù ai tempi recenti. |
||||||||||||
A017002786 |
Così potè avvenire che Don Bosco la sera del 13 marzo, mentre usciva con il chierico Viglietti a passeggio, incontrasse nella porteria varie persone desiderose di appurare la realtà, avendo udito per le vie gli strilloni che gridavano la morte di Don Bosco per cinque centesimi. |
||||||||||||
A017002801 |
Questo suo nobile amico e benefattore un giorno, avendo osservato certi abbellimenti sull'edifizio della porteria, gli aveva detto che non osava più offrirgli danaro, perchè gli pareva che ne avesse d'avanzo, E sì che quel lavoro non presentava proprio nulla di straordinario, era anzi giustificato dalle esigenze edilizie del Municipio e dalla convenienza di compiere per bene l'ornamento della piazzetta di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||
A017002843 |
Ora nel mezzogiorno del giovedì santo venne chiamato in porteria da una signora a lui ben nota, alla quale era sempre ricorso invano, la contessa Stacpoole. |
||||||||||||
A017003027 |
Si presentava alla porteria dell'Oratorio un barbuto e imponente Porporato, seguito da un semplice domestico e chiedeva con ansietà al portiere se Don Bosco fosse in casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000417 |
Tutta la comunità scese a riceverlo nella porteria, mentre le alunne interne attendevano sulla terrazza dinanzi alla sala di studio. |
||||||||
A018000669 |
Chi può de scrivere l'entusiasmo al vederlo comparire dalla porteria? Il primo entusiasmo per altro si cambiò tosto in commossa tenerezza all'osservare quanto si andasse incurvando sempre più nella persona [78]. |
||||||||
A018002350 |
La contessa Salino, entrata in porteria, domandò le ultime particolarità. |
||||||||
A018002443 |
Dei generale interessamento per la sua malattia e dell'affluenza di personaggi nella porteria dell'Oratorio Don Rua parlò all'infermo il 13 gennaio; gli osservò pure come non solo i giornali cattolici, ma anche gli altri che lo avevano avversato, scrivessero di lui con rispetto e simpatia. |
||||||||
A018002545 |
La gente si affollava in porteria, domandando di vedere la salma. |