Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000142 |
Oh quanto sarei lieto che questa mia lettera potesse in qualche modo giovare all'incremento delle Opere Salesiane, e però al bene delle anime ed alla cristiana prosperità del popolo minuto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000156 |
L'opera di D. Bosco è veramente provvidenziale, massime tra i figli del popolo, ma credo che sarà più provvidenziale il far conoscere ampiamente la vita ai questo servo di Dio, perchè l'Opera Salesiana, che la Dio mercè va diffondendosi nel popolo cristiano, raccoglierà sempre più copiosi frutti, nutrita e confortata dagli esempi, dalle virtù e dallo spirito del suo fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000167 |
Ma venne il momento che una parte del popolo, corrotta e senza religione, si sentì più forte dei Re, i quali le aveano dato lo scandalo di ribellarsi a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000180 |
In Piemonte il popolo non pensava a rivolgimenti, amando il suo Sovrano Vittorio Emanuele I, principe giusto, pio e di cuor; ma, per gli ordini dell'Alta Vendita di Parigi, alcuni nobili settarii e ambiziosi si radunarono segretamente in Torino nei palazzi degli ambasciatori di Francia e di Spagna e dell'Inviato di Baviera, per deliberare il modo di costringere il Re a concedere una Costituzione come la spagnuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000210 |
Ritornando da Parigi, vi rientrava il 24 aprile 1805, vi si fermava tre giorni e benediceva un popolo immenso dalla loggia del palazzo reale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000220 |
Il popolo, sotto un cielo bello e splendido, è di umore lieto ed aperto, di buona indole e assai cortese coi forestieri, i quali sono trattati con quella sincera ospitalità che generalmente si ammira in tutti i paesi dell'Astigiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000234 |
In quest'anno tutto il nord dell'Europa erasi collegato coll'Inghilterra contro Napoleone, e tutti i giovanetti sui diciotto anni furono costretti a prendere le armi e andare in Francia per essere macellati in difesa di quel despota, che un giorno li aveva definiti carne da cannone! E nelle chiese il popolo doveva sentir cantare: Domine, salvum fac Imperatorem nostrum Napoleonem! [ 32]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000236 |
Non è possibile descrivere il trionfo d'amore, col quale fu accolto dalla Real Casa di Savoia e dal popolo festante, nè la solennità colla quale la Santa Sindone fu presentata all'immensa moltitudine genuflessa, dalle loggie del palazzo Madama, prima dalla parte di ponente e poi di levante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000372 |
I figli nell'avanzarsi verso la chiesa, in mezzo al popolo che cresceva di numero, veggendo certi vecchi che a quel tempo portavano ancora un lungo codino, lucido, legato col nastro: - Mamma! le dicevano; vedi là Giacomo (era un buon vecchione, il Nestore della borgata): quando a noi eziandio farai scendere i capelli così intrecciati dietro alle spalle?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Ma il carattere sacerdotale, l'ufficio di pastore, di confessore, di consigliere, di confidente naturale del popolo, [92] non meritava forse egli un privilegio di pochi, pel bene che a tutti ne veniva coll'esimere il prete da ogni nota odiosa? I ministri vollero ancora nel 1824 sottomettere alla revisione civile le pastorali dei Vescovi, e pretendevano di modificarne le frasi che loro non garbavano, arbitrandosi di opporre un veto, se il Vescovo non si sottometteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
Il ciarlatano guardò dall'alto in basso il fanciullo con aria di scherno, ma gli applausi del popolo alla proposta [147] del giovanetto gli fecero capire che non era suo onore rifiutare la sfida. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000703 |
Quivi il Vescovo di Pinerolo predicò gli esercizi spirituali al Re, alla sua Corte e ai Nobili; e si vide la Casa Reale e l'Accademia militare, accompagnata dal Genio e dal fiore dei cittadini, procedere in processione per la città alla visita delle quattro chiese, cantando divotamente le Litanie dei Santi, come gli altri del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000857 |
Sacerdoti e popolo finirono sempre unanimi nel ripetere le sue lodi per la perseverante ed eccellente sua condotta, tutti asserendo com'egli fin dalla sua adolescenza fosse acceso da un vivo e costante desiderio di diventare missionario apostolico e fare gran bene alle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000878 |
E però in lui va accumulando tali virtù, che il giovanetto del popolo, l'orfano lavoratore della terra e l'artigianello in lui abbia a trovare un uomo, che alla loro propria condizione appartenne, che intimamente ne conosca i bisogni, le aspirazioni, le abitudini e che si faccia tutto a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Il popolo, che sulle prime non intendeva il perchè di quella manovra, rideva a più non posso, aspettandosi da un momento all'altro di veder lui pure a scivolare, come aveano fatto quelli che aveanlo preceduto; ma guadagnando egli sempre più di altezza, si fece un silenzio generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Le grida del popolo, che animava i più coraggiosi che sembravano in lena di salir molto alti, o i battimani e i fischi ai più deboli che non potevano reggersi su quel tronco liscio ed unto, andavano alle stelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000969 |
E noi qui vediamo i principii delle scuole domenicali e serali per i poveri figli del popolo, che si aggiungono all'Oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Ma, finito il santo sacrifizio, avvicinandosi a lui in mezzo al popolo per baciargli la prima volta la sacra mano, io credo che uno sguardo affettuoso del novello sacerdote, gli abbia fatto conoscere come il suo voto fosse esaudito e che egli avrebbe trovato in lui un padre, un arco, un consigliere, un benefattore costante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000972 |
Tuttochè si vigilasse attentamente, pure queste dottrine ed eccitamenti cominciavano a divulgarsi e farsi strada fra il popolo, fra l'ardente gioventù di più bell'ingegno, ed anche fra l'esercito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001052 |
Chi legge queste pagine, nel vedere il giovane Bosco così destro in simili giuochi, così slanciato in una sfida, così ardito in mezzo alla moltitudine, insomma capo popolo fra gli studenti, s'immaginerà che egli allora avesse un portamento sciolto, un fare da spavaldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001094 |
Non prevedeva ancora Giovanni che il Signore voleva essere da lui servito eziandio colla penna e che i suoi scritti, così gradevoli al popolo, avrebbero procurata la salvezza di migliaia di anime!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001274 |
Essendo Gesù venuto per salvare il mondo col prendere umana carne nel suo purissimo seno, tutto il popolo cristiano è tenuto come fratello di Gesù e figlio di Maria SS. Dal primo istante dell'Incarnazione noi abbiamo incominciato ad essere popolo di Maria Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
Questo popolo l'ho formato per me; egli annunzierà le mie laudi (la mia possanza, la mia misericordia)" [100].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
- Si può immaginare il bisbiglio e le risa del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Il sindaco era rimasto in piedi nel mezzo e il popolo silenzioso gli facea larga siepe dietro le spalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001371 |
Io, che conosceva la grande timidità di Comollo, gli chiesi in qual modo fosse riuscito a predicare con tanta franchezza, ed egli mi rispose: - Sul punto di comparire alla presenza del popolo, io mi sentii mancar la forza e la voce, e le ginocchia non mi volevano più reggere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001372 |
Per togliere il prevosto di Cinzano dall'impiccio io andava or dall'uno or dall'altro de' molti parroci colà intervenuti, pregando ed insistendo che qualcheduno indirizzasse un sermoncino al numeroso popolo raccolto in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001376 |
- Il popolo avrà capito?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001379 |
- A voi sembrano facili, ma per il popolo sono assai elevate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001379 |
Lo sfiorare la storia sacra, il volare ragionando sopra un tessuto della storia ecclesiastica, sono tutte cose che il popolo non capisce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001381 |
Ma ritenete sempre che il popolo capisce poco e che le verità della fede, non gli sono mai abbastanza spiegate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001431 |
Pertanto il mattino del 3 aprile, coll'intervento di tutti i seminaristi, di tutti i superiori, del signor canonico curato cogli altri canonici e col clero, e di un popolo immenso fu il cadavere portato processionalmente per la città di Chieri, e dopo lungo giro venne accompagnato alla suddetta chiesa di S. Filippo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001441 |
E i principi italiani ingannati, mentre ad ogni stormir di foglia pareva che temessero usurpazioni papali contro i loro cesarei diritti, proteggevano, lodavano, aiutavano questi Congressi Solo il Papa Gregorio XVI, che leggeva entro le segrete cose, si dimostrò contrario, e, quasi prevedendo il futuro, dava un monito ai principi, approvando il culto che da tempo immemorabile rendeva il popolo piemontese ai Reali Umberto e Bonifacio di Savoia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
E tutto questo suo spirito il Padre Lanteri avealo trasfuso nella Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, prefiggendole per iscopo il dettare esercizii spirituali al popolo, studiare e combattere gli errori correnti, consecrarsi al perfezionamento del giovane clero, farsi scudo e sostegno, quanto più si poteva saldissimo, del Romano Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001653 |
Ma, quando fui vicino a casa e mirai il luogo del sogno fatto all'età di circa nove anni, non potei frenare le lagrime e dire: - Quanto mai sono meravigliosi i disegni della divina Provvidenza! Dio ha veramente tolto dalla terra un povero fanciullo per collocarlo coi primarii del suo popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000041 |
CAPO XXXIII. Inaugurazione dell'Ospedaletto di S. Filomena - Opposizioni all'Oratorio degli impiegati nei Molini - La piazza Emanuele Filiberto - Stima del popolo per D. Bosco - Un lepido equivoco - D. Bosco e gli allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane - Il giovanetto Michele Rua. 102. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000097 |
Carlo Alberto per lo spazio di diciotto anni ebbe la gloria di essere stato padre più che principe del suo popolo, di avere amata la legge di Dio, venerata la Chiesa... Per lui mantenne il Piemonte un posto rispettato fra le potenze di Europa, per lui fiorì il commercio, prospere furono le finanze, retta la giustizia, il nome sardo conosciuto e benedetto ne' più rimoti lidi... Politica libera da ogni influenza straniera, attitudine d'indipendenza assoluta.... [1]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000107 |
Con un giornale in mano, dove vedrà stampato il nome del suo Monsignore Delegato o dell'Eccell.mo suo Signor Giudice, il popolo non avrà bisogno di altre prove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000107 |
Fategli una riputazione che spaventi i ragazzi e le donne, dipingendolo crudele e sanguinario: raccontate qualche fatterello atroce, che facilmente s'imprima nella mente del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000107 |
Il popolo qui fra noi, in Italia, è nell'infanzia del liberalismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000117 |
Simili morti non sono buone che a mantenere lo spirito di opposizione e a dare al popolo dei martiri, di cui egli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000118 |
Credi tu forse che in presenza dei primi cristiani i Cesari non avrebbero fatto meglio di attenuare e di confiscare a profitto del Paganesimo tutti quelli eroici pruriti del cielo, anzichè lasciare accrescere il favore dei popolo con una bella morte? Non sarebbe stato meglio medicarne la forza dell'anima, abbrutendo il corpo? Una droga ben preparata, anche meglio amministrata, che avrebbe indebolito il paziente fino alla prostrazione, sarebbe stata, secondo me, di un effetto salutare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000119 |
I Cristiani sono stati subito popolarissimi, perchè il popolo ama tutto ciò che lo colpisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000119 |
Si chiamavano i suoi apostoli, i suoi preti, le sue vergini a morire sbranati dai leoni nell'anfiteatro o in piazza al cospetto di un popolo attento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000176 |
Una cura tutta particolare, che si era prefisso D. Bosco, era quella di farsi intendere dal popolo e dai giovanetti; e però si studiava che la sua predicazione divenisse più popolare che fosse 1 possibile, vale a dire, che il suo parlare fosse bensì corretto, ma accessibile all'intelligenza di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000192 |
Per il passato la mancanza di quel benefico Istituto aveva cagionata la scarsità di confessori abili per ogni genere di persone e quindi una certa difficoltà d'accostarsi ai Sacramenti nel popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000256 |
Il suo innocente cuore era grandemente amareggiato al pensiero che la maggior parte di quelle povere anime andavano miseramente perdute, perchè non erano istrutte nelle verità della fede; e col Profeta Isaia gemendo esclamava: "Oh! sì, questo popolo non ha avuto intelligenza delle cose della salute, perciò l'inferno ha dilatato il suo seno, ha aperte le sue smisurate voragini, e vi cadranno i loro campioni, il popolo, i grandi ed i potenti [17] ".[69]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000343 |
Notava che il crescere e moltiplicarsi del peccato nel cristianesimo è cagionato in parte dal popolo che non ascolta o non pratica, ma in parte anche dai predicatori che non adempiono a dovere il loro ufficio, preparandosi collo studio della teologia, della Scrittura, dei SS. Padri, della storia ecclesiastica, e colla preghiera ed il buon esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000344 |
Inculcava che i sermoni fossero adattati all'intelligenza dell'uditorio, semplici nel periodo e nei vocaboli, ordinati, mondi da ogni frase triviale o plebea, rispettosi verso i fedeli che ascoltano, brevi per non disgustarli, abborrenti da ogni allusione irritante o personale, interessanti coi paragoni presi dalle cose sensibili, dagli usi comuni della vita, ricchi di esempi ricavati dalla S. Scrittura e dalla storia ecclesiastica, umili col far intendere che l'oratore fa causa comune col popolo collocandosi nel numero dei peccatori, eccetto quando si ragionasse della disonestà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000452 |
[125] I pochi giorni passati a Castelnuovo furono tutti occupati in servizio de' suoi conterranei, catechizzando i fanciulletti dei Becchi, di Morialdo e di Castelnuovo, e preparando il materiale per la pubblicazione della Storia Sacra ed Ecclesiastica e d'altri librettini adattati all'intelligenza dei giovanetti, libretti che poi fecero un bene immenso in mezzo al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000517 |
Scrisse quindi un motivo per il Magnificat, alternando l'orchestra i versicoli, che il popolo cantava in canto corale, coi primo sempre ripetuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000539 |
E' gloria di D. Bosco l'aver avvezzati tanti giovanetti del popolo alla Comunione frequente, mentre l'usanza deplorevole portava che quasi solo a Pasqua si accostassero alla sacra mensa e quando già erano avanti negli anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000732 |
E questa esclusione dello spirito cristiano, da parte di quella gente, doveva mettere sull'avviso i prudenti e far loro conoscere come quelle opere servissero ad un proselitismo eterodosso, e come, coprendosi i loro autori sotto il palliativo di bene del popolo, tramassero contro la religione e lo stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000732 |
Intorno a lei si aggruppavano eretici, increduli, sedicenti filosofi indifferenti in fatto di religione, per coadiuvarla, dicevano, nell'educare il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000742 |
- Così ei risolse e fu costante impegno di tutta la sua vita di educare la gioventù ed il popolo, mediante buoni insegnamenti e buoni libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000745 |
Erano perciò lette con grande avidità dai giovani e dal popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000770 |
Questo libro anonimo, uscito dai torchi di Speirani e Ferrero, venne distribuito in gran numero di copie tra il popolo, e se ne fecero varie edizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000807 |
Perciò Monsignor Losana, Vescovo di Biella e Consigliere straordinario dello Stato, mentre approvava tali scuole in tutto ciò che avevano di buono, ad impedire la temuta propagazione di principii poco cristiani in mezzo al popolo, affrettavasi ad obbligare i suoi chierici a prendere l'esame per le rispettive patenti di maestro, condizione necessaria per essere ammessi al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000810 |
Se questi consigli e provvedimenti fossero subito stati accolti e mandati ad effetto, forse sarebbesi evitato assai del male; e uomini di Chiesa e laici devoti alla religione non sarebbero stati dichiarati quali nemici delle scienze, dell'istruzione e del benessere del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000820 |
Tuttavia gli uomini di mondo e superficiali vedendo che, invece di aspirare a qualche carriera onorifica e lucrosa, si era dato tutto ai fanciulli del basso popolo, lo tenevano, specialmente nei primordii, per un semplicione fatto alla buona e per un visionario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000849 |
Così pure che ad un certo punto, per esempio prima della perorazione, si segga di nuovo, senza che il popolo ne vegga il perchè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000849 |
Fu in queste predicazioni dove io mi avvidi che, per piacere e far del bene al popolo, non ci vogliono cose sublimi o straordinarie e rare, ma che il popolo ha bisogno di capire, vuole capire ciò che il predicatore dice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000849 |
Fu nel continuo esercizio di tante prediche fatte in questo modo che io imparai a predicare, e credo che se io avessi studiato lutti i trattati dell'arte oratoria e letti tutti i più celebri predicatori, non sarei riuscito per certo a fare del bene al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000849 |
Io mi slanciava senza [230] metodo e senza regole oratorie compassate, badando solo ad essere capito, ed a colorire un po' quelle particolarità che al popolo per lo più dánno nel genio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000849 |
Ma sovratutto e più di tutto, io lo ripeterò mille volte, bisogna che il popolo capisca, che tutto ciò che si dice sia alla portata della sua intelligenza, ma che nulla si esponga che presenti difficoltà ed oscurità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000849 |
Queste arti hanno troppo del magistrale ed il popolo non le capisce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000850 |
Ricordo ancora adesso l'impressione che feci in una predica, nella quale voleva spiegare che Dio bene omnia fecit, che cioè è Dio che dispose tutte le cose come sono, e l'insieme è di un ordine mirabile e tutto rivolto al bene dell'uomo, per esortare il popolo a prendere tutto ciò che gli avviene come direttamente mandatogli da Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000852 |
Istruisce il suo popolo e i frutti del suo sapere sono fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000852 |
L'uomo sapiente sarà ricolmato di benedizioni; sarà in onore presso del popolo, e il nome di lui vivrà eternamente [43].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
In quel tempo parecchi errori, specialmente il protestantesimo, cominciavano ad insinuarsi insidiosamente nei nostri paesi, soprattutto in Torino tra il basso popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000913 |
Era un'opera di carità, eziandio necessaria per far conoscere alla gente come il prete sia sempre il primo a cercare il bene del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000923 |
- Ciò nonostante per la gloria di Dio, il bisogno di soccorrere i suoi orfanelli, per la persuasione di procurare un benefizio agli stessi ricchi coll'indurli a fare elemosina, si mise sotto i piedi ogni timidezza inopportuna, ogni rispetto umano; e il Signore benedisse la sua umiltà col fargli incontrare tanta simpatia e tanta generosità nel popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001061 |
- Mi ricordo, narrava Buzzetti Giuseppe, che talora il nostro caro Don Bosco, alludendo al fatto del popolo Ebreo che partiva dall'Egitto, s'innoltrava nel deserto e successivamente costruiva i suoi accampamenti in varie stazioni, incoraggiavaci a sperare che tardi o tosto Iddio avrebbe dato a noi pure una Terra Promessa, dove fermare la stabile nostra dimora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001092 |
D. Bosco adunque era conosciuto in quel mercato, e le donne naturalmente facevano un gran parlare della cura che egli prendevasi dei figli del popolo, delle radunanze numerose alla Cappella dei Molini; tanto più che di quando in quando andava a comperare frutta in gran quantità per regalarne i suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001286 |
D. Bosco regalò il suo nuovo libretto a tutti i giovani dell'Oratorio, e sulle labbra dei figli del popolo, prima avvezze a canti profani, risuonò l'inno Infensus hostis gloriae e la lode: Luigi, onor dei vergini, poesie stampate nelle ultime pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001342 |
Circa le tre pomeridiane si radunarono nel tempio, dove al suono delle campane a festa era pure intervenuto molto popolo sparso per la collina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001343 |
Laonde in quella sera i membri dell'Accademia, e tutto il popolo accorso, udendo le voci argentine dei giovani, che parevano un coro di angioletti discesi dal cielo per lodare Iddio, erano fuori di sè per la maraviglia, e molti ne piangevano di consolazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001346 |
Egualmente munifico si dimostrò verso i poveri figli del popolo chi dopo il D. Truffat, col titolo di Prefetto, occupò quell'importante carica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001405 |
D Bosco rispose: - Io non ho altre mire, signor Marchese, fuorchè migliorare la sorte di questi poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001441 |
- E allora aveva udito distintamente una voce che gli diceva: - E non sai che il Signore può colle spoglie degli Egiziani arricchire il suo popolo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001459 |
Eziandio alcuni venerandi Sacerdoti, tra i primi della Diocesi, si recarono a visitarlo, e da lui accolti col più grande rispetto, presero a dimostrargli come egli avrebbe potuto fare un gran bene alle anime, esercitandosi in altri officii del sacro ministero, come per esempio, nel predicare le missioni al popolo, nel coadiuvare qualche parroco della città, nel dedicarsi tutto alle opere della Marchesa Barolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001602 |
- Vengo, diceva, per raccomandare a Lei i miei giovanetti! - E proseguendo a narrare come e quanto avesse operato a favore dei figli del popolo, concludeva: - Se Lei non potesse talora farci del bene, La prego a non permettere che da altri ci si faccia del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001681 |
Questo però era voto giurato nelle vendite carbonaresche e studiosamente nascosto, per non spaventare le coscienze del popolo cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001684 |
Non era entrato in politica, ma faceva proprie con questo libro le idee e le aspirazioni del popolo in ciò che si riferiva alla sua prosperità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001688 |
Dimostrazioni popolari, feste, banchetti, passeggiate patriottiche, archi trionfali, illuminazioni, inni, musiche, ovazioni di un popolo immenso ovunque il Pontefice movesse il piede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001688 |
Raccomandava egli moderazione come prova di obbedienza; ma le sette organizzatrici di quei moti popolari, contenuti dentro ai limiti voluti dai caporioni segreti; aiutati inconsciamente per fede ed amore dall'immensa maggioranza dei veri Cattolici; continuavano per le loro trame ad agitare le masse del popolo col pretesto di esaltare il Papato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001715 |
Scopo non ultimo di D. Bosco era infatti la carità fiorita, ed anche in certi casi doverosa, di ammaestrare il povero popolo in materia economica e sociale, salvandolo così dagli inganni di crudeli speculatori, i quali avrebbero largamente abusato della sua ignoranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001725 |
Così per lui il sistema metrico incominciò a prendere voga, divenne di giorno in giorno sempre più facile; moltissimi del popolo in breve tempo poterono adoperarlo e tanta povera gente fu salva dalle unghie dei ciurmadori e degli arruffoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001733 |
Mio scopo fu di essere breve, chiaro e di giovare ai figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002027 |
Il suo libro su questa scienza dei numeri, poco gradita in generale ai giovanetti, fu accolto con piacere e fu causa, come vedremo, de' più bei trionfi di queste scuole, poichè provvedeva ai bisogni non solo intellettuali, ma eziandio materiali del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002119 |
La Signora si mise in mezzo ai due pastorelli e loro disse, rigando continuamente di lagrime il suo bel volto: - Se il mio popolo non si vuol sottomettere, sono costretta a lasciar libera la mano di mio Figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002129 |
Dopo ciò quella Signora disse: - Ebbene, figliuoli miei, quanto vi ho detto, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002130 |
Quindi passò il ruscello e, fatti alcuni passi, senza rivolgersi indietro ripetè ai due pastorelli: - Ebbene, miei ragazzi, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000013 |
CAPO IV. D. Bosco per Torino in cerca di fanciulli e sue industrie per invitarli all'Oratorio festivo - In mezzo ai monelli nella piazza Emanuele Filiberto - Scene memorabili, ed' esortazioni di D. Bosco al popolo - Il sito ritorno alla casa Pinardi. 17. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000015 |
CAPO VI. D. Bosco predicatore - Sua preparazione alle prediche e sito metodo quando improvvisa - Predicazione continua - Sofferenze nei viaggi - Buon esempio e zelo nelle missioni spirituali al popolo - La messe raccolta, l'affetto e la stima delle moltitudini - Varie predicazioni a Quassolo, ad Ivrea, a Strambino a Villafalletto, a Lagnasco - Panegirico di genere nuovo in una chiesa di monache. 24. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000098 |
Tuttavia eziandio tale alleanza nulla poteva innovare nel Piemonte senza il consenso di Carlo Alberto, stando per lui l'amore del popolo e la fedeltà dell'esercito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000105 |
MENTRE il nemico del genere umano, quegli che fu omicida fin da principio, smaniava per scristianeggiare il mondo, D. Bosco proseguiva a lavorare a tutt'uomo, formando un popolo di giovanetti, amante coll'opera la Religione di Gesù Cristo, e studiando il modo di guidarne molti ad una vita perfetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000130 |
Il difetto grave di certi libretti di pietà diffusi allora nel popolo consisteva nel trattar l'argomento della confessione troppo, teologicamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000146 |
È un fatto però ben meraviglioso come i figli del popolo tenessero questo come il codice che guidava la loro condotta, e come, benchè non avvezzi prima a frequentare la chiesa, ora si assoggettassero non solo calmi, ma entusiasmati all'assistenza di funzioni e alla recita di preghiere, che talora non erano così brevi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000195 |
- Chi è questo prete? - domandava uno di quei giovani con quel tono leggermente beffardo che risuona con facilità sul labbro del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000249 |
Soldati, facchini e altro popolo numeroso accresceva la folla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000264 |
Talvolta intonava una canzone spirituale nota al popolo, e un coro di voci si univa alla sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000268 |
Anche d'arcivescovo, prevedendo come ben presto la Chiesa sarebbe rimasta destituita dell'appoggio delle autorità civili, giudicava umanamente necessario sopperirvi con quello del popolo e che i sacerdoti si avvicinassero sempre più alle moltitudini dei fedeli, attraendoli a sè, col soccorso in tutti i loro bisogni, colle persuasioni della divina parola, coll'influenza della loro autorità e della santità della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000319 |
Perciò allo studio dei libri santi accoppiava la lettura degli oratori sacri più insigni tenendo per altro sempre per modello il Divin Salvatore, il quale essendo la sapienza incarnata, parlava con ammirabile semplicità per adattarsi all'intelligenza del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000320 |
Si era preparato le meditazioni e le istruzioni per diciotto giorni di missione da predicarsi al popolo, varii corsi per esercizii spirituali ai religiosi, ai chierici, alle monache, ai giovanetti; varie novene, tridui per le Quarantore, con molti panegirici e discorsi per le principali feste dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000335 |
Ad Ivrea dava gli esercizii spirituali al popolo, nella parrocchia di S. Salvatore, facendo quattro prediche al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000339 |
Nei paesi vicini saputosi che predicava D. Bosco, vi fu un'affluenza straordinaria di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000339 |
Nè l'attenzione del popolo fu sminuita da quel contrattempo, che anzi più e più crebbe, perchè tutti, nel colmo della gioia, ringraziavano il Signore, per l'abbondanza di pioggia mandata in tempo cotanto opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000339 |
Quindi poco mancò che il popolo non gridasse al miracolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000340 |
I maggiorenti avrebbero voluto contentare il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000343 |
Il popolo ad una voce gli gridò che continuasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000343 |
Il popolo in chiesa attendeva l'oratore essendo finito il vespro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000447 |
Essi conoscevano la perizia di D. Bosco nell'educare cristianamente i figli del popolo, e ne avevano novella prova in questo Regolamento [7].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000500 |
Ah, miei cari figliuoli! che grande piacere recate a Gesù Cristo, che buon esempio date al popolo standovi con divozione e raccoglimento! Quando S. Luigi andava in chiesa, la gente correva per osservarlo, e tutti erano edificati dalla sua modestia e dal suo contegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000604 |
La bellezza delle voci, il loro contegno divoto, e i volti che esprimevano fede ed innocenza attraevano i cuori del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000610 |
Ma egli di tutto ciò non ancora soddisfatto, vagheggiava grandi masse di voci, non a modo di concerto musicale, ma come spontanea espressione della preghiera e degli inni del popolo fedele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000726 |
D. Bosco stava sempre in mezzo a loro, e colle stesse sante industrie colle quali traeva al Signore i figli del popolo, conduceva eziandio al bene i giovanetti delle famiglie borghesi; e legavali a sè con eguale affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000858 |
Se la lettera dell'Arcivescovo consolava D. Bosco, aveva eziandio data maggior lena a' suoi catechisti, i quali non risparmiavano fatiche e premure perchè i figli del popolo si apparecchiassero ai santi Sacramenti colle migliori disposizioni, ascoltassero attenti il triduo di prediche, che incominciava il Giovedì santo nell'ora stessa consacrata prima al catechismo, e mettessero in pratica i brevi, ma caldi avvisi che D. Bosco loro andava suggerendo di quando in quando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000877 |
Più tardi si aggiunsero altri figli del popolo, che frequentavano le scuole elementari, ed erano così numerosi, che sul principio dell'autunno D. Bosco dovette formare di essi una categoria distinta da quella degli altri giovani operai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Ed era causa di grande consolazione al suo gran cuore, il vedere non pochi figli del popolo, occupati nell'apprendere un umile e faticoso mestiere, aspirare con perseveranza dopo gli esercizii non solo ad una vita buona, ma addirittura percorrere la via della santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001028 |
Chi voleva baciargli la mano, chi toccargli le vesti, chi gridava grazie e chi evviva; facevano ricordare le solenni acclamazioni colle quali il popolo cristiano dei primi secoli della Chiesa salutava un Vescovo: Deo gratias; Episcopo vita; te Patrem; te Episcopum: ed egli pareva il Salvatore in mezzo alle turbe commosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001046 |
Tutto facevasi perchè divenissero popolari le idee del Gesuita Moderno, il cui fine primario era di fuorviare l'opinione pubblica a danno degli Ordini religiosi, togliere a questi l'educazione della gioventù, aizzare contro di loro le ire della plebaglia e costringere le autorità a bandirli e così impedire che facessero il bene tra il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001047 |
"Il Papa, aveva scritto, si avanzerà nelle riforme per principio e per necessità... Profittate della menoma concessione per riunire le masse, non fosse altro per attestare la riconoscenza: feste, canti, assemblee... dare al popolo il sentimento della sua forza e renderlo esigente... uno scalino per volta....Ottenuta una legge liberale, applaudite e domandate quella olio deve seguire".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001048 |
Il Papa infatti, animato da santi pensieri, disposto a far tutto pel bene del suo popolo gli accordava certe libertà che più parevano desiderate; e subito si organizzarono imponenti dimostrazioni popolari per ringraziarlo e per chiedere ad alta voce nuove riforme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001060 |
E nemmeno cadevano in sospetto, che le riforme politiche che da tutti sembravano desiderarsi, potessero avere qualche lato pericoloso, mentre vedevano che Pio IX medesimo ne aveva largite alcune al suo popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
E i figli del popolo erano trattati del pari dei figli dei grandi signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001144 |
Turbe immense di popolo vestite a festa, ornate sul petto di coccarde tricolori, con una selva di bandiere percorrevano le piazze e le vie acclamando, l'Italia, Carlo Alberto, Pio IX, Gioberti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001145 |
- E il 13 novembre con una circolare ai parroci, data licenza di cantare il Te Deum se ne fossero richiesti, ingiungeva loro di esporre al popolo: che il modo di rendere grazie al Signore e averlo propizio alle nostre preghiere si è, liberar l'anima dalla schiavitù del peccato: nè potersi sperar bene da chi, mentre si fa promotore di qualche sacra funzione, sprezza le leggi ecclesiastiche esservi sempre stati di tali che per celare le loro opere malvagie si coprono del manto di religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001189 |
Re Carlo Alberto fu avvertito dai Ministri della necessità di dare la Costituzione prevedendosi altrimenti inevitabile un conflitto tra il governo e il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001190 |
Con ciò Carlo Alberto spogliavasi di una parte dì sua Regia autorità per investirne il popolo rappresentato dalla Camera dei Deputati e dal Senato, mutando così il suo governo assoluto in governo costituzionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001212 |
Una sera comparve una folla di popolo sotto le finestre dell'Istituto in via Mercanti, gridando a squarcia gola: - Abbasso il Convitto, morte al Teol. Guala! - e altre villanie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001229 |
LE SETTE cosmopolite mantenevano i patti reciproci, e subito dopo i tumulti e le rovine di Francia e Sicilia incominciavano sommosse e mutazioni in tutti gli Stati della Germania, non senza incendii, saccheggi e scontri tra il popolo e le truppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001250 |
Descriveva avverata da Tito e da Giuliano apostata la profezia di Gesù Cristo nella distruzione di Gerusalemme, mentre coi libri ispirati affermava che negli ultimi tempi del mondo tutto il popolo d'Israele si renderà cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001278 |
In Torino giungevano, aspettate con viva ansietà, le notizie di questi fatti, e il popolo tripudiava quasi delirando per le vittorie dell'esercito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001283 |
Questo li attirava e legava sempre più all'Oratorio e faceva del bene altresi tra il divoto popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001298 |
Per smania di guerra si erano formate fra il basso popolo e in ogni borgo della città le Associazioni della Gioventù, chiamate in dialetto cocche; e vi era la Cocca di Vanchiglia, quella di Portanuova, di Borgo Dora e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001513 |
Il 17 giugno il Ministro Sclopis scriveva ai Vescovi accusando una parte degli ecclesiastici di cagionare scontentezza e diffidenza nel popolo, col manifestarsi avversi al presente ordine di cose, e minacciando i rigori della legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001514 |
Al che, oltre al saper solleticare tutte le passioni popolari, conferì assai lo stile semplice ed elementare con cui fu scritto, e il dare gran copia di notizie commerciali: questo gli apriva facile l'entrata nei pubblici uffizii, quello lo faceva andare tra le mani di moltissimi del popolo; e non solo della capitale, ma delle altre città, fino ai più piccoli villaggi del Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001514 |
Veniva fuori la Gazzetta del Popolo, opera di Bottero, Borello e Govean. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001516 |
Quindi gli si avvicinarono: - Galantuomo, gli dissero, avete letta oggi la Gazzetta del Popolo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001532 |
Avevano preso a spacciare favole contro la Chiesa Cattolica, inventare e pubblicare storielle infamanti, contro i Vescovi, i Sacerdoti e i Religiosi, nulla risparmiando per metterli in discredito e in uggia presso il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001532 |
Ma l'opera ferocemente demolitrice della Gazzetta del Popolo e di un altro empio giornale, l'Opinione, in un colle bestemmie e menzogne di un certo apostata e ciurmadore che si faceva chiamare Bianchi - Giovini, e di cento e cento altri, incominciavano a produrre i più funesti effetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001624 |
Il popolo subornato dai settarii astiava il clero, accusandolo di retrogrado e di nemico dell'indipendenza nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001632 |
Allora i due Teologi e varii altri chierici infatuati dalla Gazzetta del popolo si dichiararono apertamente contro D. Bosco, e protestarono che le dimostrazioni si sarebbero fatte a dispetto di chiunque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001657 |
E il 25 luglio il Governo decretava una chiamata sotto le bandiere, di tutti i capaci alle armi, e poi si rivolgeva ai parroci acciocchè persuadessero il popolo della necessità e santità di quella guerra, trattandosi di difendere le istituzioni, la monarchia, e l'indipendenza politica della Santa Sede; poichè l'Austria vittoriosa la distruggerebbe e torrebbe al Papa le Legazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001671 |
Questo atto di prudenza e di buona politica, questo sentimento di umanità non tornò gradito ad una torbida fazione, che, messa a tumulto una parte del popolo milanese, si recò furibonda sotto il palazzo del Re gridando: Morte al traditore! Il coraggioso Principe non esitò punto a mettersi al balcone per [426] rivolgere una parola amica ai tumultuanti; ma poco mancò che quella vita, la quale sui campi di battaglia era stata risparmiata dalle palle nemiche, non rimanesse spenta dalle palle cittadine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001824 |
Essendo troppo ristretta la Cappella, la musica e i cantori stavano fuori col popolo all'aria aperta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Questi, in Torino, computando Valdocco, erano tre e destinati per i figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001859 |
[458] I rivoluzionarii, che volevano disfarsi del Principe di Roma per atterrare in appresso l'autorità del Papa e abbattere la Croce, dopo avergli il 15 novembre in pien meriggio pugnalato il primo Ministro Pellegrino Rossi, eccitavano il popolo ad inique pretese ed alla ribellione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001864 |
E scrissero eziandio al Pontefice esternando il loro dolore pel suo esiglio, ammirandolo, confortandolo, assicurandolo che erano con lui clero e popolo, promettendo preghiere, chiedendo benedizione per sè, consiglio, conforto in tante lotte continue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001879 |
Così facendo state certi che il popolo sarà frequente a questo sacramento. [466]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001882 |
Nel tenere queste conferenze dava talvolta norme sul modo di predicare ed insegnare il catechismo al popolo ed ai giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001895 |
Correvano per le mani del popolo e si cantavano le immorali canzoni piemontesi di Angelo Brofferio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001896 |
Gli eretici e i settarii invece comparivano sul palco scenico come eroi, leali, virtuosi, difensori del popolo oppresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001903 |
D. Bosco stesso non era e non fu mai risparmiato dai maligni articoli della Gazzetta del Popolo e del Fischietto, i quali solevano chiamarlo in modo derisorio, il Santo, il taumaturgo di Valdocco, e con tali titoli esprimevano già il concetto in cui era tenuto dalla parte migliore del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001906 |
Conciliatore, l'Istruttore del Popolo, il Giornale degli operai e lo Smascheratore; senonchè per varie ragioni quasi tutti dovettero cessare, e alcuni di questi per difetto di lettori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001907 |
La causa principale però della poca diffusione dei giornali cattolici fu che il giornalismo liberate aveva pel primo preso [479] possesso, e da tempo, di un terreno incontrastato, e proprio nel momento nel quale il popolo attendeva ansiosamente notizie politiche che coinvolgevano tanti interessi, e i bollettini di una guerra per la quale non vi era quasi famiglia, che non avesse veduto partire come soldato qualcuno de' suoi cari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
Contro la Gazzetta del Popolo erano il più delle volte diretti i suoi scritti col titolo: Granciporri della Gazzetta del Popolo, coi quali rispondeva alle sue infamie blasfeme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001916 |
Il noto zelo di V. S. Ill.ma, che procura tanti vantaggi al suo popolo, l'amore che si palesa per tutto ciò che riguarda alla religione, ci fanno sperare la sua potente cooperazione in questa nostra determinazione, che tutta si rivolge al mantenimento del buon costume ed alla conservazione della religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001926 |
Dopo otto e più mesi di vita propria, fruttuosa, indipendente, il buon giornaletto era stato fuso coll 'Istruttore del Popolo, altro periodico che non mancava di buon volere e di lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
Riconobbe adunque non essere cosa prudente crearsi dei nemici spietati, poichè le polemiche coi giornalisti irreligiosi erano inevitabili e la Gazzetta del Popolo per le sue segrete e palesi aderenze aveva tale potenza da imporre la sua volontà allo stesso Parlamento ed al Senato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001928 |
L'Istruttore del Popolo, che aveva ricevuta la successione dell'Amico, mutando direzione rifiutava un debito che non credeva aver contratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001952 |
E ciò ancorchè si tratti di giornali buoni, perchè il mondo non distingue e dice: - Ciascuno legge i giornali del suo partito; - e se vedono in mano a voi l 'Armonia e la Campana, credono a sè lecito leggere la Gazzetta del Popolo ed il Fischietto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002027 |
Il Ministro Sineo lo stesso giorno invitò i Vescovi a persuadere il popolo della necessità della guerra, ad ordinar preghiere pel suo buon esito, e i Vescovi accondiscesero come sempre avevano fatto in tali circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002087 |
Vedute poi fallite tutte le sue speranze e conosciuta la necessità di una sospensione d'armi, egli, per facilitare al suo popolo una più onorevole pace, volle consumare la sua carriera con un nuovo sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002088 |
Nella notte Vittorio Emanuele giungeva in Torino e nel 20 pubblicava il suo primo proclama al popolo, annunziando la sua assunzione al trono, senza però tenere l'antico costume, di incominciare il nuovo regno coll'invocare l'aiuto Divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002089 |
Avanzatisi quindi in Toscana, ove il popolo stanco di prepotenze aveva scacciati i repubblicani e richiamato sul trono da Mola di Gaeta Leopoldo II, ai primi di maggio assalivano Livorno, disperdendo i ribelli che vi si erano trincerati come in ultimo riparo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002119 |
Visitino i democratici questi luoghi, dove la pietà cristiana opera incessantemente la RIFORMA della società; veggano questi Sacerdoti che rinunziarono ad ogni lusinghiera speranza della vita, che tutto sacrificano per dare alla società migliori cittadini, ed imparino che non le ciance ma le opere giovano, e vedendo quanto paziente e difficile sia la missione dell 'Educatore del popolo sappiano profittarne". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
Perchè più che il titolo, lo spirito di quell'apostolo ardente del diritto Zelo che smisuratamente in cuore avvampa, trasfonde nel suo istituto quest'ottimo prete, il quale ha consacrato se stesso ad alleggerire i dolori del popolo misero, nobilitandolo nei pensieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Teatri, romanzi, fogliacci, colle calunnie più infami ed atroci, e col ridicolo sparso a piene mani facevano abborrire dal popolo la vita del chiostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002228 |
Eppure D. Bosco doveva rintracciarle, doveva ragunare le pietre di un grande edifizio spirituale, doveva formarsi un popolo di religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002349 |
Così, unendo la preghiera a questo studio e alla propria esperienza, preparavasi ad ordinare, quando la necessità lo richiedesse, il nuovo popolo che andava radunando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002349 |
Sul finire dell'anno 1849 mandava eziandio D. Pietro Ponte, Direttore dell'Oratorio di S. Luigi, a Milano, a Brescia e in alcune altre città a prendere cognizioni sull'ordinamento e le costumanze religiose, professionali, disciplinari ed economiche di certi ricoveri pei figli dei popolo e anche di qualche collegio dei più reputati per la buona riuscita dei giovani appartenenti a famiglie signorili o di medio stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000021 |
Gastaldi prima dì ascriversi tra i Rosminiani raccomanda l'Oratorio a sua madre - MANIERA FACILE PER IMPARARE LA STORIA SACRA, AD USO DEL POPOLO CRISTIANO. 48. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000064 |
CAPO LVII. La classe degli studenti - Le scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino - I cappotti dei militari - Nuove testimonianze delle meraviglie di D. Bosco nell'Oratorio - Gli scolari cittadini delle scuole private e D. Bosco - La festa di S. Matteo ed una sassaiuola - Influenza salutare di D. Bosco su alcuni insegnanti - Elogi meritati dagli studenti dell'Oratorio - Cordialità tra i figli del popolo e quelli dei signori. 213. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000073 |
I CORIFEI delle sette studiavano di stabilire uno Stato il quale non governasse più in nome di Dio, nè secondo Dio facesse le leggi, ma in nome del popolo e secondo il mutevole volere del popolo, che essi stessi colle loro arti avrebbero formolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000075 |
E purtroppo i reggitori dei popoli disprezzarono la Chiesa e furono avvinti dalla rivoluzione, la quale vuole la sovranità del popolo, per rendere il monarca schiavo del parlamento, il parlamento schiavo delle masse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000106 |
"Un giorno, narrava Brosio Giuseppe, per affari di negozio mi trovava, anni dopo, in un circolo di grossi commercianti, banchieri, giornalisti, fra i quali mi parve eziandio riconoscere gli scrittori della Gazzetta del Popolo, Govean e Bottero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000212 |
Già da tempo i giornali settarii e opuscoli in gran numero lavoravano a rendere odiosi al popolo i privilegi di S. Chiesa, proponendone l'abolizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000314 |
La Commissione non accontentossi di quanto veniva esposto dal petizionario; e, benchè avesse già conoscenza di sì salutare Istituzione, nondimeno procurossi maggiori cognizioni, e risultolle che oltre i doveri religiosi che vi si praticano nei dì festivi a vantaggio di tali giovanetti, ai quali eziandio porgesi la necessaria istruzione, i benemeriti fondatori altro scopo si erano prefisso, e quello si era di insegnar loro, oltre le cose già dette, il disegno lineare, la Storia Sacra, la Storia patria, e le nozioni della legge adatte al popolo, cui si sarebbe aggiunta la ginnastica, giuochi di destrezza, corse, ecc., ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000315 |
Danno gravissimo sarebbe per la città tutta quanta, se a vece di prosperare tale Istituzione, e conseguire [47] quello sviluppo, che si erano proposto quei buoni amici del popolo, che la coltivano, dovesse interrompersi o perdersi affatto per non trovar braccio soccorrevole che sostenga anche quel bene, quantunque incompleto, che sinora conservasi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000341 |
La Gazzetta del Popolo padrona della piazza e ammonitrice del Parlamento aveva, con altri fogli liberali, scherniti arrabbiatamente i senatori e i deputati sostenitori della giustizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000366 |
Dopo che i Francesi ebbero [59] tolta la capitale del mondo cattolico di mano ai repubblicani, lasciato trascorrere alcun tempo perchè si riordinassero alquanto le cose dai ribelli sconvolte, l'esulante Pontefice deliberava di fare ritorno tra il suo popolo diletto, che anelante lo attendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000428 |
Siccome divulgavansi di tempo in tempo nell' Armonia i nomi dei sottoscrittori, quelli presero a ristamparli e a farli vendere per la città dai monelli che gridavano a squarcia gola: L'elenco dei codini e dei retrogradi. Intanto la Gazzetta del Popolo con modi da trivio svillaneggiava coloro che promovevano la dimostrazione, fra i quali era il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000463 |
Quivi spacciavansi favole contro la Chiesa cattolica; inventavansi, facevansi stampare e diffondevansi storielle infamanti contro i Vescovi, i sacerdoti ed i religiosi, nulla risparmiando per metterli in uggia presso il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000508 |
Egli fu tra quei pochi che avean capito fin da principio, e lo disse mille volte, che il movimento rivoluzionario non era un turbine passeggiero, perchè non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste, e molte rispondevano alle aspirazioni universali, vive dei proletarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000598 |
Quindi lo dipingevano al popolo come nemico delle nuove Istituzioni e come un sacerdote guidato dallo spirito dei Gesuiti, educatore fanatico di torcicolli e contrario alla libertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000599 |
Invece di morte, noi dovremmo gridare evviva, perchè D. Bosco ama e aiuta i figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000600 |
Un altro oratore ascese dopo il primo e gridò: - D. Bosco non è un amico dell'Austria! È un filantropo! È l'uomo del popolo! Lasciamolo in pace! Non andiamo a gridare nè viva, nè morte, e rechiamoci altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Ad un certo punto si venne a parlare delle nuove relazioni della Chiesa collo Stato in Piemonte; si prendevano le difese dell'Opuscolo di Rosmini La Costituzione secondo la giustizia sociale, stampato nel 1848 e proibito dalla Sacra Congregazione dell'Indice; si parlava anche delle elezioni dei Vescovi da rimettersi ai comizii del clero e del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000787 |
Un altro opuscolo era uscito dalla sua penna col titolo: Maniera facile per imparare la Storia Sacra, ad uso del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000791 |
È incalcolabile il numero delle copie diffuse nel popolo colle successive sette edizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000999 |
I costumi mutati di tutto il popolo, i sacramenti frequentati in modo meraviglioso, una fonte inesausta di grazie che fin d'allora incominciò a scaturire, il rigoroso processo diocesano approvato dalla Sacra Congregazione dei Riti, l'Ufficio e la Messa propria consentita per questo portento, la corona d'oro concessa dal Sommo Pontefice, la chiesa ridotta ad una elegante architettura di croce latina e dedicata nel novembre di questo stesso anno, erano altrettante testimonianze della verità del prodigio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001110 |
Ma gli eretici non la intesero così e perciò, appena ottenuto quell'atto e la libertà di stampa, si erano tosto dati a fare tra il popolo irrequieta propaganda dei loro errori con tutti i mezzi possibili, particolarmente con libri e fogli pestiferi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001112 |
Erano quindi in pericolo di perdere la fede non solamente i giovanetti, ma tutto il basso popolo, alla cui seduzione miravano i nemici della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001136 |
Mentre si credevano di poter a loro bell'agio devastare, a guisa degli antichi Filistei, il campo del Signore, si vedevano venire innanzi un novello Sansone a scoprire le loro arti, a rompere le loro file, a scompigliare le loro schiere in difesa del popolo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001142 |
Mando a V. S. amatissima le cento copie degli Avvisi ai Cattolici, facendole soltanto osservazione che se si occupa di [228] questi libri, perde la protezione della Gazzetta del Popolo e chi sa ancor di più, giacchè questo libriccino, sebbene visibile appena, le è avverso e fa quanto può onde averne ed abbruciarne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001448 |
In quell'occasione il celebre P. Barrera della Dottrina Cristiana, commosso alla vista del gran popolo accorso ed edificato del bel numero di Sacerdoti, di Patrizi e Matrone torinesi, che gli facevano corona, montò sopra un rialto di terra, ed improvvisò un discorso stupendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001466 |
Piacquero a tutti i modi spigliati ed ingenui di questi rozzi figli del popolo, mentre la milizia dei ginnasti dell'Oratorio festivo, comandata dal Bersagliere Brosio, dopo aver partecipato alla festa mantenendo il buon ordine, chiudeva i divertimenti di ogni specie, eseguendo evoluzioni militari, come soleva fare in tutte le solennità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001473 |
E D. Bosco era pieno di compassione per gli Ebrei e pregava ed esortava gli altri a pregare per una nazione che fu un giorno il popolo di Dio, destinato ad entrare alla fine dei tempi nel grembo della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001487 |
A quelli che si meravigliavano delle abbondanti offerte che le sue prediche conseguivano, rispondeva: - Per ottenere dal popolo la carità bisogna fargli capire essere suo interesse abbondare nell'elemosina, eziandio per ottenere dal Signore vantaggi temporali, e come invece sia suo danno essere avari colle anime sante, o colla Chiesa: che aver protettori in cielo è vantaggioso anche per le campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001567 |
Versava dolci lagrime talora nella celebrazione della santa Messa, altre volte quando amministrava la santa Comunione, e anche semplicemente benedicendo il popolo dopo il santo Sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001575 |
Questi frutti, che ricavansi copiosi, varranno al certo a muovere il Governo a prendere in considerazione un'opera che riesce di giovamento grandissimo alla classe più povera del popolo, usufruttuando lo zelo che anima i molti sacerdoti dedicatisi a questo genere di beneficenza, con cui si possono togliere dall'ozio, e rendere utili alla patria ed alla società motti giovani, i quali senza le cure che loro si prodigano, farebbero senza dubbio [310] la mala fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Alcune persone, amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e malconsigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001814 |
Egli desiderava di formare un maestro che scrivesse cose facili pel popolo, e lo fece applicare sul serio a tale studio, mercè un buon metodo di cui in breve si videro i risultati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001842 |
I VALDESI continuavano colla parola e colla stampa a spargere i loro errori nel popolo, regalando 80 lire a chi si faceva ascrivere alla loro setta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002029 |
Finita la lettura ci fece rimarcare quella frase: Alcune persone amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e mal consigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002103 |
Questi, ritornato dal viaggio colla Marchesa Barolo, attese con grande ardore all'istruzione dei fanciulli del popolo fino al 1866. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002364 |
Nel passar pel Rondò, ove allora si eseguivano le sentenze capitali, più di una volta si udirono dirsi a vicenda i più giovani tra i figli del popolo: - D. Bosco ci vuol tanto bene, che se ci conducessero sulla forca, troverebbe egli ancora il modo di salvarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002379 |
In quell'occasione il nostro Don Bosco, ricolmo il cuore di una gioia indicibile, parve ritrarre la figura del profeta [443] Davide, che nel trasporto dell'arca del Signore, misto al suo popolo, fu udito a cantare e suonare divotamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002381 |
Nostra somma ventura, diciamo, di potere in mezzo a questa società, di cui cerchiamo giornalmente i difetti, di cui siamo tenuti a fare di quando in quando la critica, lasciare per un istante la penna mal temperata della politica, per un argomento, che incontrò sempre presso il popolo nostro sì generale simpatia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002388 |
La Guardia Nazionale concorreva a dare maggior lustro alla festa, Onore a questa giovane istituzione, che merita tanta riconoscenza dallo Stato, e sa cogliere l'opportunità di confondersi col popolo nelle occasioni di comune allegria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002422 |
E per raggiungere questo scopo egli istituiva associazioni e compagnie, invitava con più insistenza in occasione di tridui, di novene e di feste, stampava un bel numero di opuscoletti che spargeva tra il popolo, per poco o niun prezzo a più migliaia di esemplari, inculcandone a' suoi giovani la lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002471 |
Ringraziava la Provvidenza, ringraziava Don Bosco, incoraggiava quel popolo di piccolini a frequentare l'Oratorio, loro scudo e difesa contro l'immoralità e l'iniquità protestante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002487 |
La Compagnia di S. Paolo per varii secoli aveva recati prodigiosi frutti mantenendo nel popolo l'unità e la purità della fede e nel sovvenire ad ogni generazione di miserie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002707 |
Petizioni [521] al Parlamento, firmate da innumerevoli cittadini, chiedevano che questa legge non andasse in vigore; e il Governo aveva tentato impedirle, accusando il clero di usare frodi, artifizii, violenze per ingannare il popolo sulle intenzioni del legislatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002721 |
Un nuovo lavorio indefesso dava a D. Bosco la fondazione di questa biblioteca; e la sua fede gli faceva passare le notti intere a scrivere libri di religione e d'istruzione pel popolo sulle dottrine cattoliche più attaccate dai protestanti, smascherando l'errore con argomenti accessibili alla gente più ignorante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002807 |
Dalla sola sua penna dovevano uscire un centinaio di operette, morali, apologetiche, di controversia, [534] contro i protestanti e specialmente contro i valdesi, per confermare il popolo nella fede, per istillare massime cattoliche nella gioventù, coll'amore alla Chiesa ed al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002809 |
Cinquecento saranno altre operette diverse, composte dai collaboratori e di queste, e di quelle di D. Bosco, si faranno edizioni a parte in gran numero, sicchè si moltiplicheranno continuamente nelle mani del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002855 |
Avrebbe allontanati i giovani dall'Oratorio, dove si portavano spontaneamente, e donde potevano eziandio partirsene di pieno arbitrio senza che alcuna legge od autorità ne li trattenesse; e per soprappiù avrebbe confermate presso di loro le male dicerie, che prezzolati giornalisti, saltimbanchi e teatranti andavano largamente spargendo, essere cioè i sacerdoti altrettanti tiranni, nemici della libertà e del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002961 |
Incominciava il mese di marzo 1853, e mentre egli coi giornalieri catechismi istruiva nella quaresima una moltitudine di figli del popolo, ecco uscire alla luce dalla tipografia De Agostini il primo fascicolo delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002970 |
Pei mesi di Aprile e di Giugno egli faceva stampare un volumetto anonimo diviso in due fascicoli, che portava il titolo: La buona madre di famiglia: conversazioni morali [578] adatte alle classi del popolo più semplice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002971 |
Costoro sotto aspetto di illuminare e condurre il popolo a soda virtù, spargono in questa classe più semplice, negli operai, negli artieri e nei contadini le massime della più perversa e falsa dottrina; si affannano con iscritti e stampe immorali a propagare l'incredulità, insinuando l'indifferentismo, il peggiore di tutti i mali; blandiscono le passioni, e fanno bere agli incauti e semplici il pervertimento dei costumi, la seduzione e la corruzione dei cuori, facendoli partecipare a vizii che insidiano e rovinano sordamente la umana società.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002973 |
La sera dell'8 maggio, [579] festa dello Statuto, il novello tempio dei Valdesi fu illuminato con gran lusso e sfoggio, e gli studenti, ordinati a drappelli e guidati dai loro professori, seguiti da molte delle società operaie, istrutti nei principii di libertà della Gazzetta del popolo, compiuta una fragorosa ovazione al monumento Siccardi, in sfregio al Clero, trassero al tempio Valdese, rispondendo con Evviva a certe voci stentoree che proferivano le acclamazioni edificanti: Viva la libertà dei culti! Viva la libertà di coscienza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002981 |
Avvisato, il Vescovo Monsignor Ludovico dei Marchesi Romagnano accorre col clero e con gran folla di popolo, alla cui presenza cade prima l'ostensorio rimanendo raggiante in aria l'Ostia divina, la quale poi mentre si esclamava da tutte parti: Dimorate con noi, o Signore, a poco a poco scende nel calice presentatole dal Vescovo e viene solennemente portata al duomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002982 |
D. Bosco nel suo libretto non tralasciava di riportare alcune frasi di un'apposita pastorale che Mons. Fransoni da Lione aveva indirizzata al clero e al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
La Gazzetta del Popolo in quei giorni era stata oscenamente ed impunemente blasfema, e con essa la stampa liberale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003089 |
SE LE belle feste degli Oratorii di D. Bosco attraevano migliaia di giovani all'istruzione religiosa, un numero anche più grande dei figli del popolo imparavano a vivere secondo le leggi di Dio e della Chiesa dai Fratelli delle Scuole Cristiane: quand'ecco questi ricevere dal Governo una dispiacente comunicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003090 |
Non si tenne conto della loro infaticabile operosità, dello zelo, della religione, del merito segnalato nell'educazione del popolo minuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003106 |
E perchè nella 1a elementare non si ingombrino le tenere menti degli allievi con molti e minutissimi fatti e lunga serie di nomi e di date, il Maestro esporrà colla massima semplicità e chiarezza: la creazione del mondo e dell'uomo, la caduta di Adamo e la promessa d'un Redentore, la morte di Abele, il diluvio, la dispersione dei popoli, la vocazione d'Abramo, il sacrificio d'Isacco, la schiavitù del popolo Ebreo in Egitto e la sua liberazione per opera di Mosè, la nascita del Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003186 |
Aveva compiuti i primi dodici fascicoli di Letture Cattoliche, e di questi circa 120.000 copie erano state diffuse tra il popolo e lette avidamente di mano in mano che uscivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003190 |
- Lei, sig. Teologo, ha sortito dalla natura un gran dono, quello cioè di farsi capire e farsi leggere dal popolo: perciò noi siamo a pregarla che voglia impiegare questo prezioso talento in cose utili alla scienza, alle arti, al commercio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003191 |
Ora il mio pensiero è rivolto alle Letture Cattoliche, di cui intendo di occuparmi con tutto l'animo, perchè te giudico appunto di sommo vantaggio alla gioventù ed al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003195 |
D. B. - È vero; questa materia fu già trattata da molti, ma in grossi volumi di erudizione, che fanno pei dotti e non pel basso popolo, a cui mirano di proposito i piccoli e semplici opuscoletti delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003253 |
Se avessero usate tali diligenze li assicurava che avrebbero acquistata nello scrivere una chiarezza invidiabile e che, qualora il Signore li chiamasse allo stato ecclesiastico, le loro prediche da tutti sarebbero state intese e perciò sempre care al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003263 |
Così aveva comandato la Gazzetta del Popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003264 |
Vittorio Emanuele gli aveva esposto il bisogno del popolo ed il desiderio del Governo che fosse diminuito pel Piemonte il numero dei giorni festivi di precetto a fine di provvedere col lavoro alle necessità dei sudditi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003265 |
A D. Bosco rincrebbe che la festa di S. Maurizio e dei martiri della legione Tebea perdesse di sua importanza presso il popolo, e fece stampare dalla litografia Doyen un'immagine di questo glorioso Santo che era il protettore di tante opere buone in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003300 |
Chi propose che si chiamasse l' Almanacco del Popolo chi della Gioventù; chi dell'Operaio; e chi anche con altri moltissimi nomi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003316 |
Librettini di piccola mole, pieni di soda istruzione, adattati alla capacità del popolo minuto, e tutta cosa opportuna per questi tempi; ecco il pregio di queste Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003318 |
Sua madre lo interruppe e gli chiese: - Clavigero! Dove è questo paese? - D. Bosco avvertì subito che quella era parola troppo difficile per intendersi dalle persone del popolo e la cancellò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003369 |
L'odio alla loro salutare e potente influenza nel popolo, lo crediamo una delle cause della guerra atroce colla quale si cerca di sterminarle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003642 |
D. Bosco, benchè persuaso trattarsi nella maggior parte dei casi di vere ciurmerie per ingannare i gonzi, temeva che servissero di preludio a fatti peggiori; specialmente col destare nel popolo la morbosa curiosità di voler conoscere le cose occulte, lontane o future, e col togliergli l'orrore dell'intervento diabolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003643 |
In piazza Castello riversavasi tutta Torino per assistere agli spettacoli del magnetismo che dava un famoso ciarlatano in abito di gala, il quale aveva saputo cattivarsi l'ammirazione del popolo colle sue rivelazioni e predizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003656 |
- Capiscono, signori? disse l'uomo al popolo; e a Don Bosco: Ha ragione la sonnambula: il segreto delle lettere sigillate non può esser violato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003662 |
A questa conclusione il popolo emise una solenne fischiata, e si disciolse facendo commenti ingiuriosi all'arte di quel messere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003708 |
Allora D. Bosco, per infondere orrore nel popolo alle pratiche spiritistiche e al demonio che ne era la causa, esortò con premurose istanze il frate Carlo Filippo da Poirino, sacerdote cappuccino, a scrivere un opuscolo ch'egli avrebbe stampato a proprie spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
E Dio ripetè le sue minacce per bocca d'Osea, perchè "Il mio popolo ha consultato un pezzo di legno e le sue bacchette han predetto a lui il futuro [39] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
Il Dottor Gribaudo metteva come principio la divina proibizione al popolo Ebreo con minaccia di esterminio: "Non siavi tra voi chi faccia uso dei sortilegi, nè chi consulti i pitonici o gli astrologi, nè cerchi di sapere dai morti la verità [38] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
Non contento di questo egli vedendo gran numero d'illusi, specialmente nel popolo, tener dietro alle stravaganze del magnetismo, incaricava eziandio un suo compagno di scuola e suo grande amico, dottore in medicina e chirurgia, il torinese Gribaudo, di scrivere un altro opuscolo intitolato: Del Magnetismo animale e dello Spiritismo, dandogliene egli stesso la traccia e correggendone le stampe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000048 |
Il suddito è obbligato in coscienza a dar [6] notizia al Governo di quelle occulte congiure delle quali ha contezza, perchè il Sovrano è il padre del popolo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000105 |
Non accettate libri gratuitamente da persone che non avete mai conosciuto, giacchè vanno vagando uomini incaricati di spargere stampe tra il popolo, per trascinarlo all'apostasia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000199 |
Catechismo intorno al Protestantesimo ad uso del popolo per il P. Giovanni Perrone della Compagnia di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000277 |
E poi, teniamo sempre a mente che il mondo, il popolo ebreo, Pilato condannò alla morte di croce lo stesso divin Salvatore, quale un empio bestemmiatore ed un sovvertitore del popolo, mentre era vero Figliuolo di Dio, aveva raccomandato obbedienza e sottomissione alle potestà costituite, mentre aveva ordinato di dare a Cesare quello, che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000305 |
Giuseppe è destinato ad essere in Egitto il salvatore de' suoi fratelli e Dio dispone le cose in modo che lo schiavo, il carcerato, lo straniero, trovando grazia nell'animo di Faraone e del suo popolo, giunga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000385 |
In mezzo a queste solennità D. Bosco non cessava di combattere i Protestanti, e in tre fascicoli per giugno e per luglio dava alle stampe il Catechismo intorno alla Chiesa Cattolica ad uso del popolo per Giovanni Perrone della Compagnia di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000406 |
Mentre si occupava indefessamente nel sacro ministero nella sua patria, venne per voto di tutto il popolo nominato maestro della scuola elementare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000432 |
Si aggiungeva il pregiudizio del basso popolo, il quale s'incaponiva nella idea, che i medici somministrassero agli ammalati una bibita avvelenata, cui in Torino davasi il nome di acquetta, e ciò allo scopo di farli più presto morire, e per tal modo distornare più facilmente il pericolo per sè e per gli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000434 |
Appena comparso il pericolo di tanto flagello, il Municipio diede un bellissimo esempio di pietà a tutto il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000443 |
"A tutti è noto con quanto zelo e con quanta carità il Sacerdote Don Giovanni Bosco si sacrifichi per l'istruzione e per l'educazione dei giovani dell'infima classe del popolo, i quali in generale sono abbandonati a loro stessi in fatto di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000601 |
Era Nicolò Tommaseo, il quale seguendo D. Bosco, in quel mentre gli diceva: CaroSig. D. Bosco, sono lieto di poterle dire 'che lei trovò uno stile facile, il vero modo di spiegare al popolo le sue idee in maniera che le intenda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000606 |
Si legge nell'Armonia del 17 ottobre: "Un parroco dei dintorni di Torino ci scrive che il 13 corrente verso sera, recandosi a casa incontrò un giovane, che, accostandoglisi con aria semplice e bonaria, gli presentò alcuni libriccini a nome delSig. Don Bosco, pregandolo di raccomandare al suo popolo l'opera dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000712 |
Ma degna di nota speciale è la prefazione colla quale D. Bosco, usando uno stile festevole, vuol togliere dal popolo certi pregiudizii, e ricorda quanto fecero il Sindaco e i buoni cittadini per soccorrere i poveri nell'ultima epidemia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000819 |
- E il popolo si persuadeva che la Vergine SS. nulla gli negasse di quanto egli pregavala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000938 |
L'intiero Piemonte si associava ben di cuore alle pene della famiglia reale, verificandosi l'antica massima che in Piemonte le sventure del Re sono sventure del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000998 |
Aveavi aggiunto la geografia comparata dei nomi che trovavansi in quella storia, e la cronologia dei Patriarchi, Giudici, Re e Pontefici del popolo Ebreo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000998 |
I due fascicoli del mese di marzo, stampati da Paravia, erano la seconda edizione di una operetta edita alcuni anni prima: Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo Cristiano, con [204] una carta di geografia della Terra Santa per cura del Sac. Bosco Giovanni. Con domande e risposte brevissime, ma scultorie, ei svolge in trentun capitolo il suo argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001115 |
La sua accondiscendenza all'Autorità era corrisposta dalla benevolenza dei delegati della questura, necessaria in molte circostanze e in specie quando si accendevano nel popolo le passioni politiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001235 |
Noi perciò, non colla calunnia, non colle ciancie, o colla mala fede, che sono le armi ordinarie dei nostri nemici, ma col Vangelo e colla storia alla mano proveremo sino all'evidenza che il bisogno della confessione fu riconosciuto dagli stessi gentili; per ordine di Dio fu praticato dal popolo Ebreo; e che tale pratica venne dal Salvatore elevata alla dignità di Sacramento, e stabilita qual mezzo utile ad ogni cristiano e assolutamente necessario a tutti quelli che hanno peccato mortalmente dopo il Battesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001563 |
- È una breve e chiara istruzione, scrivendo egli per il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001688 |
D. Bosco, che conosceva la, bonomia di quel signore,,aveva girato lo sguardo attorno ed aveva visto sul tavolo la Gazzetta del popolo, La Piemontese, Il Secolo e altri fogli di simile risma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001776 |
Data la benedizione, Gastini saliva pure su quella, bigoncia, e tratteneva il popolo colle sue buffonate fino, all'ora del teatro, eretto su di un lato di quell'aia, e che non mancava mai per coronare la festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001776 |
La cappella essendo troppo piccola, la musica e il popolo stavano nell'aia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001790 |
Nel corso degli anni sotto lo stesso tetto si videro raccolti coi figli del popolo il marchesino, il contino, il cavaliere e il barone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001822 |
- Gli alunni scrivendo a casa confermavano sempre meglio questa fama, sicchè le azioni di D. Bosco si narravano anche in mezzo al popolo, ed erano considerate e giudicate anche da persone probe e dotte, come portentose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001829 |
In vari modi li aveva messi alla prova con simultanee e diverse occupazioni; e scherzando faceva loro osservare che i grandi oratori, storici, poeti del popolo romano avevano passata molta parte della loro vita sui campi di guerra, tra i rumori del foro, nelle faccende dello stato, e riuscivano in cose disparate per l'esercizio che perfezionava ogni loro facoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001867 |
I Fratelli furono adunque congedati dalle scuole civiche, e se questi buoni religiosi rimasero in Torino a educare i figli del popolo, si fu perchè la Direzione della Mendicità Istruita li mantenne in quelle da essa dipendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002094 |
Don Bosco aveva deciso col parroco D. Melino di recarsi presso di lui a predicare al suo popolo le verità eterne, insieme col Canonico della Cattedrale di Torino, Borsarelli di Riffredo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002095 |
Tutto il popolo li aspettava, facendo siepe lungo la strada, senonchè varii in attitudine ostile mormoravano fra di loro in modo da essere intesi dai missionarii: - Diran belle cose, ma non sono illuminati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002147 |
Tra i predicatori e il popolo correva quella simpatia che proviene dalla libertà di parola mossa dall'affetto e dalla stima concepita per l'oratore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002152 |
Dal loro canto i due [423] missionarii, sopraffatti dalle straordinarie fatiche nel cogliere tanta messe, furono sostenuti ed abbondantemente compensati dall'immensa consolazione nel vedere quel buon popolo sciolto dal fascino ingannatore della setta: e si può dire che dopo questa missione quella scomparve interamente. Euntes ibant et flebant millentes sentina sua, venientes autem venient um exultatione portantes manipulos suos (PS. 125).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002158 |
"Giova sperare che colui che cominciò l'opera, ipse perficiet, confirmabit, solidabitque (I PETR. V. 10).Tuttavia conviene che i buoni aiutino quel popolo colle loro orazioni; perchè il tempo si avvicina che il Grignaschi avrà finita la sua pena nel carcere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002166 |
La egregia Società di S. Vincenzo de' Paoli, della quale mi chiede notizia, divisa in tante conferenze e diramata per tutta questa città, è la promotrice della sana educazione e della massima parte della moralità che si scorge nel popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002250 |
Si sa quanto questo ottimo sacerdote sia zelante, operoso, ed insieme intelligente e pratico nell'istruzione del popolo...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002250 |
"Dai tipi di G. B. Paravia veniva pubblicato or ora un libriccino tra le operette delle Letture Cattoliche col titolo: Maniera facile per imparare la Sacra Bibbia ad uso del popolo cristiano, con una carta geografica della Terra Santa, per cura del Sac. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002259 |
Primieramente porgiamo vivi e cordiali ringraziamenti agli uni ed agli altri per averci sostenuti col loro concorso, che ci fu un vero conforto in mezzo ai sacrifizì, ai quali abbiamo dovuto sottostare, onde non lasciar mancare al popolo quell'istruzione e quel bene morale, che avevamo in mente ed in cuore di procurargli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002260 |
A nulla, lo sappiamo, tutto ciò che abbiamo fatto, in vista di quanto si abbisogna specialmente nel popolo, questa classe che ci è tanto cara e che noi guardiamo come la pupilla del nostro occhio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002264 |
Noi speriamo che questo nostro appello non tornerà vano, perchè ci sono abbastanza noti i principi del popolo, l'impegno ed il zelo del Clero, e la generosità dei facoltosi, nei quali tutti è posta dopo Dio la nostra confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002269 |
Il fascicolo di marzo aveva per titolo: La Domenica al popolo, composto dalla tipografia Ribotta, nel quale dominavano questi tre argomenti: - La profanazione delle feste è un delitto contro Dio e contro l'umanità - Ricreazioni e vita di famiglie nei giorni festivi - La bettola e gli eccessi nella domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002272 |
Noi abbiamo già raccomandato nel nostro foglio le Letture Cattoliche e troviamo tuttavia opportuno di rinnovare le nostre istanze, or che venne pubblicato il primo fascicolo dell'anno IV intitolato: La Domenica al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002273 |
"Una delle opere, scrive egli, di carità più fiorita si è quella che si fa all'intelligenza, ai nostri tempi massime, in cui con tanto ardire ed impegno si cerca dai nemici della Chiesa di pervertirla; quindi è che noi non sapremmo abbastanza raccomandare a tutti gli ecclesiastici e secolari zelanti l'onor di Dio, il trionfo della Chiesa Cattolica e il buon costume, di promuovere con calore particolarmente la diffusione delle Letture Cattoliche, onde opporre un pronto e preveniente antidoto al veleno, che sotto mille colori seducenti si va spargendo dai fogli che stampansi, da cui ne risulta poi nel popolo inganno e pervertimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002276 |
Quindi pel mese d'aprile consegnava a Paravia il libretto anonimo, intitolato "La Bestemmia Avvertenza al popolo ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002288 |
D'altra parte avevano per alleati i giornali settari, e specialmente la Gazzetta del Popolo, che indicava D. Bosco col soprannome di D. Bosio, per insultarlo impunemente con osceni articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002894 |
Alla vista del bisogno ognora crescente di istruire i ragazzi appartenenti alla classe bassa del popolo mi sono determinato di aprire una scuola diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando lungo il giorno, sia perchè i parenti non si dánno cura di loro, sia anche perchè si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocchè nel circondario Borgo Dora, S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. Donato, [532] Collegno, Madonna di Campagna trovansi non meno di trentamila abitanti senza che ci sia nè chiesa, nè pubblica scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002941 |
E meritamente, imperciocchè, chi impiega i suoi talenti e sacrifica sostanze e vita a vantaggio dei figli del popolo, [535] ha diritto al plauso non solo, ma al concorso di qualsiasi Autorità costituita; e secondo la sentenza di Urbano Rattazzi dovrebbe essere "massima consacrata dal Governo, di sussidiare per quanto sta in lui ogni Istituto, che sotto qualsiasi denominazione imprende ad educare il popolo e facilitargli la via a quella educazione morale, che non potrebbe altrimenti procacciarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002942 |
Questo si deve "certamente alla protezione del Cielo; ma bisogna dire altresì che egli, coll'unico scopo di far del bene ai figli del popolo, si studiò anche di praticare il precetto di Gesù Cristo: Date a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003082 |
I protestanti diffondendo continuamente nel popolo libri perniciosi, il 16 novembre 1856 Don Bosco parlando, dal pulpito dell'Apostolo Paolo, narrava come egli nella città di Efeso facesse bruciare una quantità di libri che contenevano magie e cattivi insegnamenti, per ingannare il popolo e indurlo ad ogni sorta di vizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003168 |
Assegnava loro due norme: ponessero un grande studio nello scrivere in stile piano, per tutto il popolo e per gli operai; si ispirassero alla più profonda venerazione verso la Sede Apostolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003170 |
Voleva che il popolo venisse a conoscere i più antichi Pontefici; e quindi cercò tutte le possibili notizie intorno ai medesimi, [578] passò molto tempo nelle biblioteche pubbliche e private, e riuscì a mettere insieme preziose notizie di ciascuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003184 |
Debbo però premettere che io scrivo pel popolo, epperciò allontanando ogni ricercatezza di stile ogni dubbia od inutile [582] discussione, mi studierò di ridurre lo stile e la materia a tutta quella semplicità che comporta l'esattezza della storia, congiunta colla teologia e colle regole di nostra italiana favella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
E siccome si fa di tutto dai nemici della Chiesa per insinuare nel popolo le medesime massime antipontificie, così è necessario che anche da questo lato si amministri l'antidoto, ove si propina il veleno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
Piuttosto ci volgeremo ai buoni cattolici benestanti, invitandoli a procacciarsi in copia questi libretti per poterli spargere nel popolo affine di rimediare, o prevenire i danni de' pessimi libri dei protestanti e di certi così detti cattolici peggiori dei protestanti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
Quell'instancabile uomo del Signore che è il Sacerdote Giov. Bosco, pensò con grande opportunità di ovviare al danno che ne viene al popolo dai pessimi librucci e giornaletti, imprendendo a dettare la vita dei Sommi Pontefici in modo adatto alle più rozze menti: e cominciò, come è dovere dalla Vita di S. Pietro, la quale forma il fascicolo XI dell'anno IV delle tanto benemerite Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003214 |
Comprendo che alcune delle cose ivi trattate sono alquanto, superiori alla capacità del popolo per cui particolarmente scrivo; al che mi sono studiato di supplire colla chiarezza e colla popolarità con cui spero di aver sciolte le difficoltà opposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003223 |
Mentre pertanto pieno il cuore di riconoscenza ringraziamo umilmente la Divina Provvidenza di aver benedetto le nostre povere ed umili fatiche, sentiamo pure il dovere di esternare pubblicamente i sentimenti della più viva nostra gratitudine ai signori Corrispondenti di tutte le cure, di tutte le sollecitudini, che si diedero per la propagazione delle Letture Cattoliche, senza badare alle noie, ai disturbi, avendo unicamente di mira il vantaggio del popolo, questa cara ed interessante parte della società per la quale noi scriviamo; e per la maggior gloria di nostra Santa Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003226 |
Oh! nessuno, ne siamo certi, nessuno negherà di cooperare con noi, e portiamo anzi sicuranza, che se nel corso di quattro anni abbiamo potuto seminare e porre in mano del popolo oltre a settecentomila fascicoli delle Letture Cattoliche, in più breve tempo potremo, mediante il loro concorso, raddoppiarne il numero, specialmente in vista del grande bisogno prodotto dai tempi che corrono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003251 |
È un volumetto di 496 pagine con caratteri grossi quali piacciono al buon popolo e in specie alla gente di campagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003255 |
D. Bosco con questo trattenimento rendeva un segnalato servigio al popolo, il quale però in Italia è meno superstizioso di quello d i altre nazioni per gli ammaestramenti del Clero Cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003475 |
Si sa con quanta solerzia e zelo sono dettati i libriccini e diffusi, atti ad istruire ed educare il popolo, illuminandolo sopra i suoi doveri di cristiano e di cittadino, e premunendolo contro i pericoli a cui è esposta la sua coscienza dal lato religioso, come dal lato morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003475 |
[622] Sono più di settecentomila i fascicoli che le Letture Cattoliche seminarono e posero in mano al popolo nei quattro primi anni della loro esistenza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003475 |
È oggimai più che superfluo il raccontare il merito che questa pubblicazione ha grandissimo verso la Chiesa ed il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003476 |
Quando si considera l'ardore, anzi la rabbia, con cui i protestanti si danno a spargere nel popolo le Bibbie adulterate, ed i loro libelli contro la religione cattolica, niuno è che non si senta compreso da venerazione e da riconoscenza per lo zelo di quell'egregio sacerdote, che è ilSig. D. Bosco, il quale fidato nei soli aiuti che spera dalla carità cristiana, insieme con tante altre opere eccellenti, mantiene e fa prosperare le Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003477 |
Quanti dovrebbero arrossire e tacere a quella inchiesta! Le Letture Cattoliche non costano che 36 soldi all'anno e quanto bene potrebbe fare, e quanto male impedire, procurandone i fascicoli al popolo, che o non li conosce o non li può comprare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003480 |
Gli eretici erano insolenti, perchè i gendarmi avevano istruzione di reprimere le giuste rimostranze di un popolo che non voleva fosse fatto sfregio alla propria fede, e tradimento alle anime semplici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003480 |
La notizia di questo disegno si sparse per tutto il paese; il popolo era indegnato perchè il sindaco permettesse tali cose, e vari maggiorenti della comunità si rivolsero a D. Cinzano, al Viceparroco e a D. Bosco chiedendo consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003545 |
Questo sembra anche a noi il mezzo più adattato per premunire il popolo; perciocchè, sebbene o per mancanza di tempo o d'istruzione rifugga dai lunghi ragionamenti e dai grossi volumi, legge tuttavia con una certa avidità quanto ha l'aspetto di racconto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003595 |
Che è massima consacrata dal Governo di sussidiare per quanto in lui sta ogni Istituto, che sotto qualsiasi denominazione imprende ad educare il popolo, o facilitargli la via a quella educazione morale, che i giovani abbandonati non possono altrimenti procacciarsi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003676 |
In quanto all'avvenire, se li vedeva sfiduciati nel conseguimento dell'eterna salute, o nel ricuperare il prestigio perduto in mezzo al popolo, soggiungeva: - Amate, onorate, servite Maria; procurate di farla conoscere, amare ed onorare dagli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003740 |
E' questo il terzo fascicolo nella serie delle vite dei Papi, che il Sacerdote Bosco ha intrapreso a raccontare al popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003740 |
Le quali nozioni se in genere sono utili a tutti, sono poi assolutamente necessarie pel popolo a cui sono in modo speciale dirette queste letture.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004054 |
Sebbene sia scopo nostro di pubblicare piuttosto cose di dottrina e non di polemica, come quelle che sono principalmente dirette al semplice cristiano, tuttavia gli sforzi che da qualche tempo l'eresia fa per introdursi nelle classi basse del popolo e negli stessi casolari campestri, ci mostrano la necessità di dar luogo a qualche fascicolo atto a premunire i fedeli contro al veleno che taluni sotto al nome di protestanti, valdesi o evangelici (che sono quasi sempre una cosa medesima) studiano di portar or qua or là per rubare o deturpare il prezioso tesoro de' nostri avi: la santa cattolica religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
In breve tempo quella piazza fu gremita da numeroso popolo, senza contar quelli che dalle finestre stavano osservando quella curiosa scena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004462 |
Ancora al momento della partenza, accompagnato dal popolo per un tratto di via, dall'alto di una specie di carro vettura, che lo aspettava ad un bivio, ove più facile si apriva la strada, diceva forte alla turba: -Ricordatevi di questa e di quella cosa, di questo e quell'avviso! di quelle promesse fatte al Signore! [781] - Sì, sì! - rispondevano tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004486 |
Il fascicolo conteneva una Breve esposizione delle epistole ed evangeli delle Domeniche e Feste del Signore, con preghiere e riflessioni ad uso del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004488 |
Bongiovanni Giuseppe, il quale e allora e quando fu sacerdote si mostrò zelantissimo nel premunire colle sue prediche e colle conferenze prima i giovani, e poi il popolo, contro gli errori dei protestanti [789] e specialmente nel difendere nel modo più attraente e persuasivo la verità cattolica della presenza reale di Gesú Cristo nella SS. Eucarestia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004519 |
È perciò necessario che siano i migliori e più divoti fra gli alunni per essere di edificazione al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004532 |
Noi, che sappiamo anche un po' per esperienza quanto sia difficile il parlar di cose gravi e profonde al popolo, mandiamo le nostre congratulazioni agli scrittori delle Letture Cattoliche, i quali generalmente, sia per la scelta degli argomenti, sia per il modo di trattarli, sanno così bene acconciarsi alla capacità del popolo, trovando modo di istruirlo ed allettarlo perchè si lasci istruire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004600 |
D. Bosco, che amava intrattenersi colla gente del popolo, dopo averlo fatto discorrere di varie cose gli disse: - Perchè non vi aggiustate questi abiti in modo da difendervi dal freddo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004719 |
Egli adunque constatò che, se vi era qualche difetto più o meno grave, dal quale non va esente nessuna opera umana, pure un gran bene ne risultava a vantaggio dei figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
D. Bosco, celebrata la S. Messa e appagata la sua divozione e quella dei fedeli, dato uno sguardo alla Villa Borghese e all'artistica gran piazza del popolo, alle due chiese S. Maria dei miracoli e S. Maria di Monte Santo che decorano ai due lati l'ingresso alla via del Corso, salì di nuovo in vettura e si recò a casa della principessa Potocka, appartenente alla famiglia dei Conti e principi Sobieski, antichi sovrani di Polonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
Il 7 marzo, Domenica, era destinato per la visita della grandiosa chiesa detta S. Maria del popolo, alla quale è annesso il Convento dei Padri Agostiniani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004844 |
Ricordo delle lunghe sue veglie sta una sedia di marmo sopra cui sedeva il Santo quando scriveva o quando annunciava la parola di Dio al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004845 |
In altra cappetla vicino alla medesima chiesa è posta la statua di S. Gregorio seduto in trono, lavoro disegnato e diretto da Michelangelo Buonarotti Il Santo ha una colomba vicino all'orecchio, la qual cosa ricorda quanto asserisce Pietro Diacono famigliare del Santo, cioè che ogni volta il Santo predicava al popolo, o scriveva sopra la Sacra Scrittura, vedeva sempre una colomba che gli parlava all'orecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005039 |
Il rescritto era nel frattempo giunto a Torino, e Paravia aveva ultimata la stampa del fascicolo d'Aprile Il mese di MAGGIO consecrato a Maria SS. Immacolata ad uso del popolo per cura del Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005054 |
Era pronto eziandio il fascicolo del mese di maggio, come dichiarazione naturale di ciò che era stato esposto nel libretto di aprile, col titolo: Il Tesoro delle Sante Indulgenze ad uso del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005080 |
- In Piazza Termini, in Piazza del Popolo; rispose il Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005081 |
- Ebbene: andiamo dunque in Piazza del Popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005173 |
Il bisogno di sostenere la religione cattolica si fa gravemente sentire anche fra gli adulti del basso popolo e specialmente nei paesi di campagna; perciò i congregati si adopereranno di dettare esercizi spirituali, diffondere buoni libri, usando tutti quei mezzi che suggerirà la carità, affinchè e colla voce e cogli scritti si ponga un argine all'empietà e all'eresia che in tante guise tenta d'insinuarsi fra i rozzi e gl'ignoranti; ciò al presente si fa col dettare di quando in quando qualche muta di esercizi spirituali e colla pubblicazione delle Letture Cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000029 |
CAPO XXI. D. Bosco trasmette al re Vittorio Emanuele una lettera di Pio IX - Il Clero escluso dai Consigli Provinciali e Comunali - Articolo della Gazzetta del Popolo contro la storia d'Italia di D. Bosco - Giudizio di Nicolò Tommaseo e della Civiltà Cattolica su questa istoria - Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000049 |
Anglesio - I Bollandisti - La confessione - Sospetti di un nascondiglio - Un'altra raccomandazione di Farini per un giovane da ricoverarsi - Scherzo della Provvidenza - Si stura una bottiglia; i brindisi -La fine della perquisizione - Verbale e prova d'innocenza - I fiscali partono: gioia dei giovani - Preghiere in tutti gli Istituti per D. Bosco - Delirio di un giovane al falso annunzio che D. Bosco è prigioniero - D. Bosco avvisa D. Cafasso degli ordini ministeriali al Fisco - D. Bosco compra un foglio che sparla di lui - Continue visite di condoglianza all'Oratorio - Articoli dell'Armonia e della Gazzetta del popolo - Don Bosco pensa ad ampliar L'Oratorio -Parlata al Capitolo di questo disegno - Trattative per comperare casa Filippi - Generosa offerta del Cavalier Colla - Ragione del coraggio di D. Bosco in simili ampliamenti. 198. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000111 |
Povero ad imitazione di Gesù, come Lui, D. Bosco prediligeva i poverelli e tra i figli del popolo sceglieva i suoi discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000229 |
Quei poveretti, i quali non sono guari avvezzi a ricevere carezze dagli uomini, menando una vita piena di stenti e di privazioni, sentono vivissima la riconoscenza verso il Capo della Chiesa, che dall'altissimo suo grado, lungi dal dimenticare i figli [25] del popolo, come fanno gli adulatori del popolo stesso, si esibisce e si fa vedere loro padre, come è padre dei grandi della terra e dei principi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000633 |
Sia per la scelta degli argomenti, sia per la chiarezza dell'esposizione e dello stile, sia finalmente per la modicità della spesa, ci parve il più adattato all'intelligenza, come ai bisogni del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000646 |
Ond'è che sarà sempre meritevole degli elogi di quanti sono veri amici del popolo colui, il quale al veleno, che per mezzo di empie scritture vien propinato, oppone l'efficace antidoto di libri, i quali, e per la facilità del dettato, e per l'amenità del racconto, e per la tenuità del prezzo, possono facilmente giungere alle mani delle classi anche meno istrutte e facoltose, ed essere letti con grande spirituale profitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000652 |
Ma se questa stima specialissima che il Santo Padre tiene delle Letture Cattoliche basta e soprabasta, perchè io sia certo ch'esse, per opera di V. S., verranno più largamente diffuse in cotesta sua Parrocchia, non posso però, nè debbo lasciar d'invitarla a vegliare con ogni maggior sollecitudine, perchè non s'introducano fra il suo popolo gli scritti d'irreligione e del libertinaggio, ed insieme a far pregare continuamente e fervorosamente per la estirpazione delle eresie e per la propagazione della cattolica fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001011 |
Guariti che fossero, per ritornare nelle loro case e vivere fra i cittadini, dovevano prima presentarsi al sacerdote, il quale solo dopo aver verificata la guarigione poteva ammetterlo in mezzo al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001011 |
Si deve sapere che in quei tempi coloro, che erano infermi di lebbra erano scomunicati dal sacerdote, cioè separati dal popolo e costretti a stare alla campagna sino a tanto che fossero guariti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001043 |
Lo stesso fecero in varie circostanze altri Vescovi con grande piacere dei figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001170 |
I Patriarchi e tutto il popolo Ebreo desideravano di vedere i giorni di Gesù Cristo, sospiravano di averlo in mezzo a loro, [186] di essere da lui benedetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001174 |
Se nel mondo non si vedono e non si sentono più certi così terribili castighi, che piombavano sul popolo ebreo nel tempo dell'antica legge, non è già perchè i nostri peccati non siano tanto enormi, oppure che minore sia il loro numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001188 |
Di ciò non contento incaricava la sorella di Silvio Pellico a tradurre dal francese un opuscolo intitolato: Le sette Domeniche di S. Giuseppe, che intendeva dare alle stampe e divulgare tra il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001323 |
I chierici davanti a D. Bosco ridevano delle esagerazioni lette nei sacri sermoni dei Secentisti, ed egli loro diceva: - E se in quel secolo fosse stato necessario quello stile e quelle figure per ottenere ascolto dal popolo e per far frutto di anime, che cosa ci sarebbe a ridire? Io trovo che avrebbe fatto male, chi altrimenti si fosse regolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001382 |
Lo scopo dì cotali Letture si è di contribuire a mantenere l'integrità della fede e la santità dei costumi nel popolo contro gli sforzi degli empii, che con fogli e libercoli d'ogni maniera si studiano di pervertirlo e corromperlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001389 |
Quest'opera è quella delle Letture Cattoliche, le quali vorremmo vedere maggiormente diffuse nel popolo, persuasi come siamo de' frutti preziosi, che da esse si verrebbero a cogliere, mentre dall'una parte allontanando i fedeli da quei libercoli e giornali avvelenati, con cui cercasi con ogni arte più diabolica di corrompere la fede, loro somministrerebbero dall'altro [225] canto un pascolo salutare atto a rassodarne ed a migliorarne i costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001630 |
Siccome era sua consuetudine di recarsi direttamente alla Chiesa parrocchiale per adorarvi il Sacramentato Gesù, [271] in breve questa rimaneva piena di popolo al quale D. Bosco, salito in pulpito, rivolgeva subito un discorso invitandolo ad accostarsi ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001637 |
Il giorno dopo del loro arrivo era per quei paesi [273] una delle più belle solennità, sia perchè gran numero degli abitanti si confessava e si comunicava, fermandosi D. Bosco fino a tarda ora a ricevere le confessioni; sia perchè cantavasi la messa in musica, alla quale il popolo prendeva parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001637 |
Terminate le sacre funzioni i giovani rallegravano il popolo con canti e suoni e colla rappresentazione di qualche commedia morale, in luogo dove potessero assistervi quanti volevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001638 |
Le persone colte ne restavano più che soddisfatte, ma per far andare in visibilio le masse meno educate del popolo ci voleva Tomatis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001640 |
E vi fu chi rivolse a D. Bosco le parole del Re di Tiro a Salomone: "Perchè il Signore ha amato il suo popolo, per questo ne ha dato a te il governo.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001668 |
Alla sera dello stesso giorno ei volle regalare a tutto il popolo una seconda rappresentazione teatrale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001716 |
Infatti un articolo della Gazzetta del Popolo, il 18 ottobre pubblicava un articolo, che preparava una persecuzione dolorosa a D. Bosco nell'anno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001745 |
Ma non è a farne le meraviglie, poichè la Gazzetta del Popolo organo ufficiale delle sette, era violenta contro chiunque non fosse del suo partito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001747 |
A tale riguardo la Gazzetta del Popolo volendo porre nella contraddizione D. Bosco col citare la pag. 483 e la pag. 484, non fa presente come a pag. 482, D. Bosco dica che le mire di tutti quei movimenti erano di formare un regno solo od una repubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001765 |
D. Bosco intanto per nulla turbato dagli insulti della Gazzella del Popolo, continuava a scrivere; e ciò dimostra il continuo succedersi delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002065 |
Riparata ed ampliata nel 1817, nel 1851 e 1855 dalle Regine e da tutto il popolo aveva ricevuto nuovo decoro e nuovo prolungamento; e nel 1856 lungo la strada che metteva al santuario furono innalzate 15 cappellette con dipinti i misteri della Via Crucis e del Santo Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002654 |
Com'era bello vederli in chiesa rapiti in un'estasi beata, celeste! E quante volte il patrizio della città conduceva i suoi figli all'Oratorio a specchiarsi nei figli del popolo, divenuti inconsapevolmente nobili e grandi per la loro pietà! Erano questi i carissimi di D. Bosco, e pieni del suo spirito lo aiutavano potentemente e molto grande e salutare influenza esercitarono sui loro compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002745 |
Invito al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Non v'ha cosa più eccellente di questo operare, e non v'ha cosa più utile a promuovere ed infiammare la pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Ora si aggiunse uno scritto, pienissimo d'ipocrisia che diffuso nel popolo tende ad ingannare i semplici ed a scemare il comune consenso dell'orbe cristiano nel difendere il civile Principato della Sede Apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002885 |
Nella stessa Roma le Congreghe settarie erano pagate lautamente da Torino, perchè eziandio coi mezzi più scellerati tentassero di ribellare il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003085 |
Quel parroco venne quindi pure da me e per un qualche pregiudizio che io fossi quegli, che, venuto apposta per lui da Torino, gli avesse ottenuto la liberazione, come dicevasi fra il popolo, mi ringraziava e tornava a ringraziarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003104 |
All'entrata del paese aspettava una folla enorme di popolo di ogni età e di ogni condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003107 |
Il popolo aspettava dalla parte opposta dei fabbricati sulla piazza della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003107 |
Ma quando fummo a terra, ecco il popolo, accortosi di quella manovra, irrompere nel giardino, e riempirlo così da non poterci più muovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003109 |
Incominciai a ringraziare i fedeli dell'accoglienza fatta al Prevosto; li invitai a ringraziare la Divina Provvidenza che spesso permette tribulazioni, le quali eziandio nella vita presente non di rado sono compensate da Dio con grandi consolazioni; loro raccomandai di perseverare nella venerazione verso un sì degno sacerdote, riconoscendo sempre nelle parole di lui la voce di quel Dio di cui egli è ministro; accennai ai doveri del popolo verso il loro pastore; conclusi col parlare della carità, vincolo soave tra il parroco e i suoi parrocchiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003111 |
Il parroco si mise contro un muro perchè non lo gettassero a terra e prima in piedi e poi seduto porgeva la mano ai suoi parrocchiani sempre lagrimando per la divozione che gli professava il suo popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003112 |
Gli animi ostili al parroco si volsero a benevolenza, perchè io non aveva fatto nè allusione nè recriminazioni; la gran maggioranza del popolo che lo amava grandemente era fuor di sè dalla contentezza! e quello fu giorno di gioia e di festa per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003115 |
Toccare ai Vescovi dirigere l'istruzione del popolo e non poter essi rinunciare al proprio diritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003157 |
Diremo solo in generale che tanto per la varietà delle materie, quanto per lo stile piano, perfetto, ameno, in cui sono generalmente dettate queste opericciuole, esse sono il pascolo più appropriato ai presenti bisogni del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003157 |
I nostri lettori conoscono quanto siano benemerite dell'istruzione e dell'educazione del popolo le Letture Cattoliche dell'ottimo sacerdote D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003186 |
Certi nemici occulti e vili delatori, per entrare nelle grazie dei Ministri, sussurravano loro alle orecchie che D. Bosco teneva segreti e compromettenti relazioni coi Gesuiti, coll'Arcivescovo Mons. Fransoni, col Cardinale Antonelli, con Pio IX e persino coll'Austria allo scopo di seminare il malcontento tra il popolo e preparare una reazione contro il presente ordine della pubblica cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003200 |
- E la Gazzetta del Popolo per farla finita stampava: "L'Oratorio di S. Francesco di Sales è il centro della reazione; il Ministero non riuscirà mai ad allontanare il pericolo che gli sovrasta, finchè lascia sussistere il coviglio di Valdocco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003489 |
Più inviperiia e più invelenita la Gazzetta del Popolo, non si peritò di tornare alla carica, scrivendo: "Il Fisco; ha proceduto ad una perquisizione al noto D. Bosco, direttore di una nidiata di baciapile in Valdocco; si dice che nulla siasi trovato di compromettente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003731 |
- Bruto ha certamente fatto bene ad uccidere quell'oppressore della libertà, quel tiranno del popolo; che ne dici?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003813 |
E gli angeli rividero lo spettacolo già da loro ammirato in Egitto, la notte nella quale il popolo Ebreo doveva partire per la terra di Chanaam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003947 |
Qui per le vive istanze del popolo, si riaperse la bara, si fece vedere il sacro cadavere e poi si rinchiuse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003950 |
Molta gente d'ogni ordine di persone prese a seguire il feretro [650] recitando preghiere e rosari alternati tra sacerdoti e popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004167 |
Infatti queste odiose e ad un tempo clamorose perquisizioni fecero meglio conoscere D. Bosco e l'opera sua; posero alle pubbliche Autorità occasione e modo di convincersi, che nulla avevano a temere della sua politica, anzi gli fecero indirizzare da molte parti un si gran numero di fanciulli che in breve da 500, giunsero a 600 e poscia a 700 e fino a 1000; e l'Oratorio divenne come un popolo di giovanetti di bellissime speranze per la Chiesa e per la civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004182 |
Calunniato dai giornali, come la Gazzetta del Popolo di Torino, non permise che loro si rispondesse, nè che si nutrisse risentimento contro gli indegni scrittori, nè che si proferissero parole che fossero in qualche maniera a loro ingiuriose o a quelli che li ispiravano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004351 |
Da tutta Torino accorse gran folla di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004411 |
Con questo metodo avrà molti giovani, che entreranno nella congregazione unicamente per farvi gli studi e ricevervi l'ordinazione e tutto ciò gratuitamente, e poi uscirne ed essere d'imbarazzo ai Vescovi e fors'anche di poca edificazione al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004552 |
Ovunque D. Bosco andasse era sempre aspettato da una straordinaria folla di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004816 |
"Nel dicembre del 1860 essendosi recato D. Bosco per due giorni a Saluggia in tempo che si dettavano gli esercizii spirituali, fu accolto con tanto giubilo dal popolo, che ancor molto tempo dopo ragionandosi di quegli esercizii, non potevasi non parlare di D. Bosco e del suo modo di predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005070 |
Sono infatti oltre due milioni di fascicoli contenenti principii e letture morali e cattoliche che nel corso di otto anni noi abbiamo posto nelle mani, specialmente del popolo che è la parte della società più interessante per la semplicità di costumi, e pel suo attaccamento alla Religione Cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005079 |
Pel marzo la Tipografia di Luigi Ferrando preparava: la vita del Santo inarlire Toscio Cecilio Cipriano Vescovo di Cartagine raccontata al popolo dal Sacerdote Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005210 |
Sebbene sia scopo delle Letture Cattoliche di pubblicare operette di stile semplice e dirette specialmente alla classe meno erudita del popolo; tuttavia ci parve cosa utile stampare una serie [859] di fatti curiosi, edificanti, i quali mentre possono tornare utili ad ogni condizione di persone, siano in modo particolare diretti alla gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005553 |
Trebbiare il grano si riferisce a coloro che sono destinati da Dio ad occuparsi dell'istruzione del basso popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005711 |
La Gazzetta del Popolo, gli scrittori della quale il l'8 maggio avevano con una lettera avvertito D. Boscochè si guardasse bene dal continuare a dar tanto scandalo colle sue opinioni retrograde, e che procurasse di essere più Italiano, mal celando l'astio che nutriva verso l'Oratorio, per non averlo potuto far chiudere l'anno innanzi, col solito [945] suo gergo sconvenevole ed empio, nel N. 139, lunedì 20 Maggio 1861, pubblicava queste maligne e menzognere parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005784 |
- Vada a casa, rispose D. Bosco, faccia fare una novena; al mattino si reciti qualche preghiera, si presti qualche atto d'ossequio e di adorazione al SS. Sacramento; alla sera raduni la gente a qualche pratica di pietà in onore di Maria SS. Inviti il popolo e dica così: - Facciamo questa novena: voglio che facciamo fare un fiasco a D. Bosco che ha promessa la pioggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005908 |
Se ebbi dal ritorno dalla chiesa all'arcivescovado, dopo la processione, qualche insulto e mi fu rivolto qualche grido selvaggio, ebbi nel tempo stesso, da gran parte del mio popolo, vive dimostrazioni di divozione e di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005909 |
Sono da dieci anni che qui vengono fatti dei tentativi per corrompere la fede di questo popolo: prima hanno lavorato in segreto; da due anni in qua lavorano palesemente; per grazia del Signore però vanno in discredito ogni dì più e non hanno guadagnato che della feccia, e tra quelli stessi che si sono lasciati trarre in inganno, già varii hanno incominciato a ritornare petititi al seno della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005920 |
L'illustre prelato osserva che ormai da dieci anni la crittogama impoverisce le intiere provincie; che la Madonna apparsa sui monti di La Salette aveva annunciato che le uve marciranno per i peccati degli uomini e specialmente per la profanazione dei giorni festivi; e che si rinnovò il castigo col quale Iddio aveva già punito il popolo Ebreo: "La vendemmia è in lutto, la vite ha perduto il vigore, sono in pianto quelli che erano allegri di cuore... Non più berranno vino cantando" (Isaia XXIV, 7): "Le viti sono senza uve, le foglie stesse sono cadute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005925 |
Più volte noi abbiamo raccomandato ai nostri lettori e indistintamente a tutti i buoni le benemerite Letture Cattoliche, che da più anni con tanto profitto del popolo si stampano in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005925 |
Quindi è che persuasi come siamo di vedere nei buoni cattolici riaccendersi lo zelo per la cristiana istruzione dei popolo, quanto più gravi sono i pericoli che lo circondano, noi riproduciamo senza più le condizioni d'associazione, che sono le seguenti ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006146 |
Lo stesso accadde, dopo un vero pranzo da amici, per le funzioni vespertine, assistite da numerosissimo popolo, accorso da tutte le regioni confinanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006151 |
Il suono festivo delle campane chiamò poi il popolo alla messa solenne che venne da noi cantata in una cappelletta di quel borgo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006249 |
La via era così zeppa di popolo che la banda poteva a stento avanzarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006345 |
Ogni cosa si farà aggiustare e sarà usata a coprire i più poveri figli del popolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000138 |
Era un motto sulla necessità di buone confessioni, sulla divozione a Maria Santissima, sul paradiso, e cosi pieno d'amor di Dio, che parecchi dissero essere loro accaduto come avvenne ai visitatori di santi; cioè che nel partirsi da lui ognuno si sentiva [21] migliore, fosse figlio del popolo, o persona costituita in dignità; secolare od anche ecclesiastico".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000330 |
Noi lo vedremo, trascorsi non molti anni, fondare quasi un migliaio di scuole per i giovanetti, e per le fanciulle; per sua iniziativa in Europa ed in America; per sua indicazione in Africa ed in Asia; e con risveglio meraviglioso di fede nel [54] popolo, come or ci attestano continuamente i primarii personaggi di que' paesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000340 |
Ma D. Bosco non aveva trattato con quel Vescovo solamente delle scuole; sibbene anche di una tipografia, per edizioni di classici greci, latini ed italiani e di vocabolari, purgate da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume: e specialmente per le Letture Cattoliche e per la diffusione più attiva della buona stampa per il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000341 |
Il Vescovo e D. Bosco erano dell'opinione del Cardinale Pie, il quale scriveva: "Quando tutta una popolazione, fosse anche la più devota ed assidua alla Chiesa ed alle prediche, non leggesse che giornali cattivi in meno di trent'anni diventerebbe un popolo di empi e di rivoltosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000431 |
Da questi solamente imploriamo aiuto per la maggior diffusione possibile dei nostri opuscoli; in essi abbiamo tutta la fiducia per credere che vorranno adoperarsi con tutto lo zelo, affinchè i sani principii della cattolica religione e della moralità siano ognor più nel popolo propagati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000431 |
Tanto più che non si tratta che di far conoscere e propagare con tenuissima spesa libri che ora sotto aspetto di amene letture [61], ora di cattoliche istruzioni, ora di consigli e pratiche religiose, ma sempre morali, sono dirette a civilizzare il popolo, il quale, avido di sapere, sovente si guasta il cuore e lo spirito con libri immorali, solamente perchè o ignora o non può avere libri buoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001063 |
Di questi alcuni intenti colle prediche ad istruire il basso popolo, altri all'educazione dei ragazzi abbandonati, taluni a fare scuola, tal' altri a scrivere e diffondere buoni libri, tutti insomma a sostenere, come generosi cristiani, la dignità del Romano Pontefice e dei ministri della Chiesa: quanto bene non si farà!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001082 |
[167] Ma la Vergine SS. aveva indicato il luogo dal quale intendeva arricchire i cristiani co' suoi favori, e questo attirò l'attenzione del popolo il 19 marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001266 |
Ma Garibaldi non persuaso che il Governo facesse davvero, rassicurato da lettera in cifra scambiata col Re, come egli andava dicendo; illuso dalla speranza che i battaglioni Francesi si sarebbero dileguati da Roma; fiducioso sulla promessa del Comitato d'azione, che cioè avrebbe commosso Roma e che gli sarebbe venuto incontro col popolo, si mise co' suoi in marcia verso Reggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001394 |
La parte che la S. V. suole prendere nelle opere di pubblica beneficenza, specialmente quando tendono a sollevare la classe più bisognosa del popolo, mi danno animo a fare eziandio ricorso per invitarla a dar mano a compierne una che, come può vedere dall'unito programma, ha il nobile scopo di togliere dalla via del disordine i più pericolanti giovanetti di codesta nostra Capitale per avviarli al lavoro ed alla moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001790 |
Grondante sangue, legato, difeso dalle guardie perchè il popolo si avventava contro di lui per farlo a pezzi, gridava: - Me lo hanno fatto fare; mi hanno pagato per fare questo colpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001790 |
Tra grande folla di popolo incominciava a sfilare dalla Cattedrale la processione che, secondo il prescritto delle leggi dello Stato, si faceva ogni anno in questo giorno, per commemorare la liberazione di Torino dall'assedio dei Francesi nel 1706. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001839 |
Noi speriamo che gli amatori dei poveri figli del popolo vorranno concorrere a quest'opera di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002166 |
La Chiesa di una sola navata, maestosa e vastissima, era zeppa di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002235 |
Amava tutti, faceva del bene a tutti, e da tutti era grandemente riamato, cosicchè poteva chiamarsi il vero amico del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002411 |
Espongo rispettosamente a V. S. Ill.ma, come nel vivo desiderio di promuovere l'istruzione secondaria nella classe meno agiata del popolo, da alcuni anni, oltre alle classi elementari che hanno luogo pei poveri giovanetti, ho aperto anche una piccola scuola col corso Ginnasiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002461 |
Costoro, incapaci di provvedere essi medesimi alla sventura dei figli del popolo, osteggiano e vilipendono quelli che vi provvedono, anzi congiurano alla rovina di opere che ci costarono sostanze, fatiche e sudori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002482 |
Sono persuaso che la S. V., amante qual è del povero popolo, proverà grande soddisfazione al vedere colà raccolto un migliaio dei più bisognosi suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002489 |
Espongo rispettosamente a V. S. Ill.ma come nel desiderio di promuovere l'istruzione secondaria nella classe meno agiata del popolo, ho iniziati i corsi ginnasiali per li poveri giovani accolti in questa casa, a fine di provvedere a chi colle arti o mestieri, a chi collo studio, un mezzo di guadagnarsi onestamente il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002818 |
- D. Bosco lasciò dire e dopo un istante manifestava l'idea di invocarla sotto il titolo di Auxilium Christianorum E da varie parole che aggiunse, i giovani avean potuto farsi la persuasione, che egli volesse così ravvivare nel popolo Cristiano la fede nel trionfo della Chiesa, nella lotta che essa sostiene in questi tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003455 |
Quella Storia era stata malignamente incriminata dalla Gazzetta del popolo, criticata per i principii cattolici dalle Autorità dello Stato, eppure veniva accettata con piacere dalle sue mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003519 |
D. Bosco non tralasciò di fare qualche riflesso sulla convenienza di ripetute inquisizioni nella casa di un libero cittadino, che albergava caritatevolmente e gratuitamente istruiva più centinaia di poveri giovanetti del popolo, ma in ossequio dell'Autorità che la S. V. rappresenta, egli soggiunse, io passo sopra ad ogni osservazione, ed ella eseguisca pure il suo mandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003577 |
Ma il vero motivo era che l'ottima riuscita dei giovanetti nel Collegio dava gran fastidio ai moralisti della Gazzetta del Popolo e tornava di peso intollerabile a coloro, che volevano della pubblica istruzione fare un monopolio del Governo: e il Diritto nel numero 164, dopo larga lode al provvedimento contro il Collegio di S. Primitivo, stampava: " So da qualche parte bisogna intraprendere la conquista di Roma, incominciamo dal toglierle la mente e l'anima dei nostri figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004151 |
Ma il Galantuomo non badando a tali miserie, dopo la prefazione, con varii bellissimi racconti e massime importanti, una raccomandazione ai fedeli per l'opera delle lampade da tenersi accese innanzi agli altari ove sta il SS. Sacramento, con dodici riflessioni una per mese, che esponevano verità osteggiate dagli eretici e dai mondani, pubblicava un solenne appello al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004152 |
I carabinieri, che erano incaricati della sua difesa, molte volte dovettero condurlo in carcere per metterlo al sicuro dalle ire del popolo, stomacato della sua sfrontatezza e delle sue bestemmie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004342 |
Gli effetti che con questa produceva nel popolo si ponno argomentare dalla missione che'ei diede col Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004396 |
E D. Bosco in mezzo a questo giovane popolo, organizzando la sua Pia Società, accrescendo il numero de' suoi membri, gli preparava nuove guide e nuovi maestri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Aggiungeremo che nel sodo e sugoso libro del teologo Gastaldi, anche i predicatori della divina parola troveranno preparati e ben disposti gli argomenti da svolgere al popolo sopra un tema di tanta importanza ai giorni nostri, qual'è l'autorità dei Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Il canonico Gastaldi si è prefisso solamente l'istruzione del popolo: però per questo popolo conviene intendere non solamente la plebe semplice e rozza, ma ancora quei che si piccano di civiltà, di erudizione, di scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Il dotto e zelante autore dà il nome d'Istruzione Catechistica al suo opuscolo che ha messo in forma di dialogo, come la più atta a rendere questa materia meno arida e più intelligibile alla grande maggioranza del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004997 |
Così i figli del popolo incominciavano il loro carnovale colla più eletta cittadinanza di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005402 |
Vacchetta, che, spinto dalle accuse maligne e dagli insulti della Gazzetta dei Popolo, aveva date nel febbraio 1864 le sue dimissioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005494 |
Ora ci dice il Vangelo che la manna è figura dell'Eucaristia e perciò dobbiamo anche noi mangiarla ogni iorno su questa terra, che è figurata dai 40 anni passati dal popolo Ebreo nel deserto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005836 |
L'accoglienza che faceva quel popolo ai suoi libretti eragli di grande consolazione, essendo Pinerolo allo sbocco delle valli de' Barbetti Valdesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005838 |
Aveva pronta per settembre e ottobre: La Vita di S. Atanasio il grande, Vescovo d'Alessandria e Dottor della Chiesa, raccontata al popolo dal Sacerdote Re Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005873 |
D. Bosco salì sul pulpito e nella sua prima predica disse [725] al popolo: - Se voi verrete alle prediche in questi tre giorni, se vi riconcilierete con Dio per mezzo di una buona confessione, se vi preparerete tutti in modo che il giorno della festa vi sia proprio una comunione generale, io vi prometto, a nome della Madonna, che una pioggia abbondante verrà a rinfrescare le vostre campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005880 |
- Infatti la cosa era andata così e il popolo ne era talmente persuaso che si accinse risolutamente ad aggiustare le partite della propria coscienza: Non bastavano i confessori ai penitenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005965 |
Gli agenti di Mazzini, provocatori di ribellioni, spingevano il popolo a tumultuare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005966 |
Molto popolo si avanzava e non sapendo perchè fosse chiuso il passaggio acclamava, brontolava e forse qualcuno proferì minacce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005969 |
Gran folla di popolo, spinta dalla curiosità, li aveva seguiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005969 |
I soldati, vedendo cadere i loro compagni, credettero che dal popolo fossero partiti quei colpi, e spararono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006130 |
Verso le 3 pomeridiane una gran folla di popolo radunavasi per udire la predica recitata nell'aia, ricevere la benedizione e godere della musica, dello spettacolo de' fuochi d'artifizio, e di altri ivertimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006171 |
Una gran folla di popolo essendo accorsa, D. Bosco, invitato dal Canonico, fece un sermoncino e si impartì solennemente la benedizione col SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006174 |
Tutto il popolo gli veniva incontro preceduto dal parroco D. Valle e da Don Pestarino Domenico, che aveva preceduto la comitiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006186 |
I preti e i chierici salesiani andarono a servire alla benedizione, ed i cantori montarono sull'orchestra e cantarono in musica il Tantum ergo. Quando il popolo uscì dalla Chiesa i musici suonarono alcune marcie che sollevarono un mondo di applausi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006186 |
In parrocchia si facevano le quarant'ore ed il popolo era tutto là radunato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006187 |
La sua parola chiara anche per il popolo e la sua ardente pietà gli guadagnavano l'attenzione universale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006192 |
Ritornato indietro ascese sopra alcuni scalini che mettevano alla soglia della casa, e rivolto al popolo ringraziò tutti insieme di quanto avevan voluto fare per lui, benchè ancora non lo conoscessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006197 |
La banda istrumentale, uscita di Chiesa e seguita da tutto il popolo, andò a suonare in piazza, e si fecero partire varii palloni volanti, mentre le case venivano illuminate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006216 |
Tutto il popolo era fuori delle case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006237 |
Questi che erano accompagnati da tanti preti e chierici, benchè si suonasse la banda, furono ricevuti dal popolo con freddezza e quasi diremmo a fischi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006239 |
Il teatro fu invaso dal popolo: le loggie erano occupate da tutti i Signori della città, e caso unico, intervenne anche il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006256 |
Ei disse al popolo due parole sulla morte e sul dovere di star preparati; e si diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007132 |
6° Il bisogno di sostenere la Religione Cattolica si fa gravemente sentire anche fra gli adulti del basso popolo e particolarmente nei paesi di campagna; perciò i congregati si adopreranno di dettare esercizii spirituali, diffondere buoni libri, usando tutti quei mezzi che suggerisce la carità affinchè e colla voce e cogli scritti si ponga un argine all'empietà e all'eresia, che in tante guise tenta d'insinuarsi fra i rozzi e gli ignoranti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007314 |
2° Egli non fa alcun voto; ma procurerà di mettere in pratica quella parte del regolamento, che è compatibile colla sua età, stato e condizione, come sarebbe fare o promuovere catechismi a favore de' poveri fanciulli, promuovere la diffusione di buoni libri; dare opera perchè abbiano luogo tridui, novene, esercizii spirituali ed altre opere di carità che siano specialmente dirette al bene spirituale della gioventù o del basso popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Cadde il principe come morto; il suo aiutante lo sollevò e gli estrasse il pugnale dalla ferita, ed in mezzo ad una folla di popolo ivi accorsa fu condotto al palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008059 |
Molte sono in vero le opere di religione che in questi tempi furono date in luce; ma le Letture Cattoliche, che io raccomando e che in tutte le diocesi sono abbondantemente diffuse, servono a riempiere un vuoto che rimaneva a scapito delle classi inferiori del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008074 |
Nella pagina 105 dice che colla nascita di Cristo ha fine la storia del, popolo di Dio, quasi che il nuovo testamento non sia più storia del popolo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000019 |
Sul frontispizio si leggeva: "Beato quel popolo che sa che cosa sia Giubileo: infelici coloro che per negligenza o per inconsiderazione lo abbiano trascurato colla speranza di pervenire ad un altro (Card. Gaetani, Del Giub., 15)." Alla prefazione faceva seguito l'Enciclica del Sommo Pontefice e il libretto terminava con tre considerazioni: la confessione; la santa Comunione; la limosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000064 |
L'entusiasmo del popolo cresceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000637 |
Nei giorno della metà di Quaresima la visita è alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano ed il popolo vi accorre in gran folla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000637 |
Or narrano le Storie Ecclesiastiche come un anno, nel giorno d'oggi, il popolo era affollatissimo nell'antica chiesa dedicata a questi Santi, e prostrato innanzi ai sacri altari pregava; quando all'improvviso un mormorio si spande nella folla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000637 |
Succedeva un fatto dei più strepitosi le due statue in marmo dei santi Cosma e Damiano incominciarono a muoversi [81] nelle loro nicchie; e come se fossero uomini di carne ed ossa, discesero dai loro piedestalli, si posarono sul pavimento, s'incamminarono una verso dell'altra e vennero ad incontrarsi in mezzo alla chiesa, quindi insieme unite si avviarono verso la porta, passando in mezzo a tutto quel popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000740 |
Hanno faticato indefessamente giorno e notte per più d'una settimana con tanto buon successo, con tanta soddisfazione e frutto spirituale di tutto il popolo, che proprio si è veduta la benedizione del Signore sopra di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000818 |
Bella speranza al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001229 |
Questi nel febbraio del 1864 aveva dato le sue dimissioni [142] da quell'ufficio, costretto dalle maligne insinuazioni della Gazzetta del Popolo che non voleva più ecclesiastici in quella amministrazione, e moriva il 21 agosto di questo anno 1865, dopo aver chiesta e ottenuta l'assoluzione da varie censure incorse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001583 |
A nome mio e della Commissione di soccorso prego partecipare al Sacerdote Giovanni Bosco dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in cotesta città i vivi ringraziamenti di questo popolo desolato, commosso per generosa offerta che si accetta, di ricevere suo stabilimento venti, ed anche trenta giovani fatti orfani dal colera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001597 |
Come ne avrà avuto notizia da un telegramma delSig. Prefetto al Prefetto di Torino, la Commissione accetta la sua generosa offerta e mentre si riserva di mettersi ulteriormente in corrispondenza colla S. V. Ill.ma man mano che le necessità del momento gliene impongono il bisogno, Essa la prega di gradire i più vivi atti di gratitudine, e di farsi interprete presso i suoi concittadini delle benedizioni di questo popolo desolato, che, nelle sue sciagure, attinge conforto dai singolari tratti di carità che gli giungono da tutte parti d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001649 |
In Sassari siamo sempre al solito, e non poi tanto male in materia di religione; fa ora due mesi è penetrato in questa città un ministro Evangelico, o dirò meglio antievangelico, il quale fa le sue istruzioni in una sala a pochi proseliti; nel principio vi andarono molti curiosi, ma ora il numero è ristretto, e noi Parroci facciamo di tutto per allontanarne il popolo e metterlo in avvertenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001649 |
È la prima volta che l'eresia penetra in Sardegna, e la Vergine Immacolata guarderà questo popolo a Lei tanto devoto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001684 |
Dall'annesso biglietto che le invia Buzzetti Giuseppe giudichi le infamie che ha pubblicate la Gazzetta del Popolo....".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001690 |
- Da qualche tempo alcuni giornali, appoggiati ad una asserzione della Gazzetta del Popolo, si sono occupati e s'occupano a sparlare intorno allo stato d'igiene, di nettezza e di troppa agglomerazione di giovanetti nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001696 |
Costoro dovrebbero almeno riflettere che è un'opera dove sono raccolti a centinaia i poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001731 |
Il giorno 4, ricevute notizie rassicuranti dal Marchese Fassati, egli era a Montemagno con D. Arrò Carroccio di Lanzo a dettare un triduo solenne al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001812 |
Ieri mi partecipò che da quel giorno ha sempre celebrata la S. Messa e che domenica la cantò (dopo 14 anni), fece la processione ed impartì la benedizione con un concorso straordinario di popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002043 |
Infatti quantunque la piazza fosse gremita di popolo, quando i suonatori finirono il loro pezzo, continuò a regnare un silenzio sepolcrale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002338 |
Ho veduto l'Arno che divide Pisa per metà, il duomo che è una famosa basilica; la torre pendente che ha la sommità la quale si allontana sette metri dalla base; la torre della fame, dove morì il conte Ugolino di fame co' suoi figli; i frantumi di una casa appartenente a detto conte, che il popolo Pisano atterrò per vendicare i mali che aveva sofferti dal padrone della medesima; un battistero che è una meraviglia di lavoro e di scoltura in marmi; un camposanto di tale e sì svariata magnificenza, che appaga e conserva in pace tutti coloro che ivi hanno la loro dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002604 |
E non è molto che abbiamo letto una pastorale [294] di Mons. Gentile, Vescovo di Novara, indirizzata ad animare e il Clero ed il popolo, a lui affidati, a leggere e a far leggere questi cari librettini; ed in vista del vero bene che essi fanno fra il popolo a cui sono destinati noi vorremmo vederli sempre più moltiplicati fra di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002673 |
Ora non potendosi se non con dispendio provvedere tali maestri incompatibili, perchè lo stabilimento è totalmente gratuito, sarebbe nel pericolo di dover cessare, con danno grande di tanti figli del basso popolo che pure hanno ingegno e volontà, di fare i corsi secondarii che loro aprirebbero la strada per guadagnarsi da vivere onoratamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002716 |
Ringraziamo Iddio, diletto Figlio, per la grande abbondanza di grazie che egli concede a cotesto popolo fedele, e per le molte ed utilissime imprese che dispone siano incominciate e condotte a fine pel [313] bene di cotesto medesimo popolo, a dispetto di cui si lanciano tante ingiurie contro la religione cattolica e contro questa Santa Sede con grave scandalo di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002934 |
Un materiale stupendo per prediche ai giovanetti ed al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003032 |
Mentre si adoperava per l'esenzione del servizio militare ai suoi chierici, pensando alle maggiori strettezze finanziarie nelle quali lo avrebbero ridotto il ristagno degli affari, la crescente miseria nel popolo che bisognava soccorrere, e gli altri incagli che avrebbe incontrati nell'erezione della sua chiesa, scriveva una lettera al Conte Cibrario, ed inviava una supplica identica al De Falco, Ministro di Grazia, Giustizia e Culti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003108 |
Il Prevosto corre egli pure a prendere cotta e stola per Don Bosco, il quale, vedendo l'urgenza del pericolo invita il popolo ad invocare Maria Ausiliatrice ed intona: Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003108 |
Il popolo risponde: ora pro nobis e stava per incominciare la recita di altre preghiere; ma egli ne lo impedisce facendo replicare tre volte la giaculatoria: Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003298 |
Dopo questa pubblicazione si sarebbe continuato, come infatti si fece, a dar conoscenza al popolo cristiano, di quanto la Madonna sotto il titolo di Ausiliatrice avrebbe meravigliosamente operato dal nuovo Santuario a vantaggio dei suoi devoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004265 |
Solenne fu quella festa per la moltitudine dei giovani e del popolo nel cortile e nei dintorni, e per la banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004433 |
1° Scopo della Società è promuovere fra il popolo la lettura di libri buoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004485 |
Il sottoscritto è lieto di annunciare alla S. V. Illustrissima che il sig. Ministro d'Istruzione Pubblica, sulla proposta del Comitato per le Scuole, per incoraggiarla a continuare nell'Opera caritatevole a cui da molti anni attende d'istruire i figli del popolo nelle scuole festive e nelle scuole diurne gratuite, le ha assegnato un sussidio di L. 500. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004762 |
Personaggio di grande scienza, virtù e pietà, era quegli che nell'ultimo Conclave aveva ricevuto maggior numero di voti, dopo Pio IX. I settari lo temevano perchè d'animo costante e forte contro tutto ciò che sapeva di dannoso al popolo cristiano o di men retto ne' suoi [523] doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004777 |
- A Fermo venne ricevuto dal clero e dal popolo con grandi dimostrazioni di gioia e rispetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005139 |
A Padova il popolo rispondeva alle esortazioni delle autorità cantando per le vie canzoni che invocavano il ritorno dei Tedeschi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005139 |
A Verona il municipio cercava calmare il popolo promettendo lavoro e soccorsi, mentre a frotte le donne e i fanciulli correvano a strappare le palafitte dei forti abbandonati dagli Austriaci per farne legna da ardere, con pericolo di scoppio delle mine non ancora rimosse; e il malandrinaggio infestava la città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005141 |
Il popolo soleva cibarsi esclusivamente di pane e sui mercati il grano costava 32 lire all'ettolitro, sicchè riusciva impossibile all'operaio il provvedere alla giornaliera sussistenza della sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005146 |
In mezzo a tante miserie sordidi speculatori provocavano il furore dei popolo, che nelle Romagne assai volte a viva forza s'oppose alla esportazione de' cereali, comprati in buona moneta e che si conducevano in Francia con speciali convogli sulle ferrovie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005404 |
Ora è in Piazza del Popolo, ora al Borgo Nuovo, ora in altre parti lontane e opposte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005412 |
Il Tonello, secondo le istruzioni ricevute, doveva cercare che in avvenire il popolo avesse parte all'elezione dei Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005674 |
Fu simile a quelle che il popolo romano è solito a fare al S. Padre.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005688 |
I carrozzieri si tolsero il cappello e D. Bosco nella Roma dei Papi dovette benedire il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005937 |
Ma comunque potesse essere interpretato isolatamente l'accennato periodo, sta il fatto che Don Bosco, nello scrivere il libro, non si prefisse solo di narrare le gesta del Principe degli Apostoli, ma anche di mostrare al popolo cristiano la sublime dignità dei Papi per essere i Successori di Pietro sulla Cattedra Romana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006203 |
Sono dieci, sono quindici, più o meno persone, soldati, negozianti, uomini del popolo e talora anche sacerdoti che domandano di essere benedetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006245 |
Gli amministratori dell'Ospizio, chiamati dal Sommo Pontefice che fece loro una buona ramanzina, non tardarono a pensare che la visita di D. Bosco poteva essere la sola cagione di quei rimproveri, e decisi, con altri, di prendere una rivincita, non potendo intaccar la sua persona, stabilirono di cercar qualche appiglio nelle cento operette da lui divulgate a piene mani in mezzo al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006247 |
Ma in que' giorni per quella verità detta da D. Bosco si cominciò a parlare contro di lui, dicendo: - Dobbiamo forse imparare da Don Bosco il modo d'istruire il popolo? Forse egli ne conosce i bisogni spirituali meglio di noi? Egli solo sa fare il catechismo? E tutti noi altri siamo persone buone a niente nel promuovere la soda cultura religiosa?... Vedi che cosa si fa in San Pietro in Vincoli! Là vi sono i dottori! Uno predica di dentro, e l'altro di fuori... - Fra gli avversarii e i critici di D. Bosco vi era eziandio Monsignor Monaco La Valletta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006408 |
Io rammento ancora, e rammenterò sempre, la santa emozione che provai, quando giovane convittore, appena trilustre, nel Seminario di Fermo, ebbi la sorte di vedere per la prima volta il grande apostolo della pedagogia cristiana, che aveva già iniziato in Italia l'opera sua educatrice a salvezza dei poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006870 |
Certamente non avevano potuto leggere e ponderare in sì poco tempo i 154 fascicoli che già componevano la collezione delle Letture, e neppure avevano osservato i molti nomi di autori dotti che li avevano scritti, nè posto mente che erano destinati per il popolo, con stile e modi studiatamente familiari, perchè piacessero e fossero intesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007335 |
Alessandro dei Conti Riccardi di Netro Vescovo di Savona, Arcivescovo di Torino - faceva il solenne suo ingresso tra l'esultante suo popolo - I Sacerdoti i chierici, i giovani dell'Oratorio -di S. Francesco di Sales, di S. Giuseppe, di S. Luigi - del collegio di S. Filippo Neri in Lanzo - davano un tenue segno - della tenera e grande loro figliale venerazione - con queste parole: ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007397 |
Così han già voluto fare i giovanetti di quest'Oratorio di S. Filippo Neri; così faranno quelli del vostro Oratorio di S. Francesco di Sales; così poi cento e mille altri per tutta Italia faranno; e molti del popolo udrannosi raccontare piacevolmente l'importantissima storia degli ultimi due anni della vita di san Pietro, la quale ha pur sì stretta attinenza col domma dell'unità della Chiesa e del Primato del Romano Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007659 |
Anche i Torinesi fanno buon viso a tanti Vescovi: pel popolo è questo un preludio di tempi migliori e credo che il popolo non s'inganni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007931 |
In Vaticano si stampavano da impiegati infedeli, clandestinamente e di notte, i fogli incendiarii che dai comitati massonici si spargevano quindi a larga mano per spingere a ribellione il popolo contro il Governo Pontificio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007940 |
Indescrivibile la maestà delle cerimonie, l'entusiasmo del popolo, le illuminazioni della città, e tutte le dimostrazioni civili e militari di gioia che rallegravano e inebbriavano ogni anima credente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008058 |
Incontratosi con [876] lui sotto i portici, essendo presente cogli altri del Collegio Don Francesco Cerruti, gli disse scherzando: - Oh! è Lei D. Bosco che mi manda a Milano!... Eppure stavo così bene a Casale! - In fatti egli era amatissimo dal clero e dal popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008099 |
Iddio benedica il coltivatore ed il giardino, affinchè vi fioriscano in ogni tempo fiori e frutti alla Chiesa e al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008285 |
Ora l'esponente, trovandosi in caso identico per l'attuale pagamento del 2° semestre 1867, supplica affinchè dall'E. V. gli sia rinnovato il medesimo favore, assicurandola che tale beneficenza torna ad esclusivo beneficio de' più abbandonati fanciulli del povero popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008495 |
Un giorno coll'Imperatore e col popolo essi stavano nell'anfiteatro aspettando che si desse principio ai giuochi: e, o perchè fossero già stanchi di aspettare, o perchè sapessero quali giuochi si sarebbero fatti e loro non tornassero graditi, il fatto sta che essendo molto amici si intesero di uscire dalla città per fare una passeggiata nella campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008559 |
Però erano stati tali gli urli e le convulsioni della povera donna, che fu subito ricondotta a casa, e il parroco scrisse che non credeva cosa prudente esporre quell'infelice a rinnovare simili scene dolorose nel giorno della Natività, essendochè D. Bosco aveva ingiunto ch'ella si accostasse in tal giorno ai Sacramenti, presente tutto il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008866 |
Tanta era la fiducia che il Governo aveva ne' 'sudditi! Lo stesso Pontefice Pio IX tutti i giorni recavasi per le vie della città in mezzo al suo popolo, riverito e benedetto dalla folla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008889 |
Kanzler aveva dato ordini per la difesa: non aveva che tremila uomini, ma faceva assegnamento sulla fedeltà del popolo romano e sulla rapidità delle sue mosse per impedire le barricate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009081 |
L'arcivescovo Mons. Riccardi, assistito da tre canonici della Metropolitana e da molti sacerdoti, si compiacque di venire egli stesso a compiere quella sacra funzione, che ebbe luogo parte nella chiesa nuova, e parte nella piccola chiesa di S. Francesco, ove, dopo breve discorso diretto a dimostrare l'uso antico delle immagini presso il popolo Ebreo e nella Chiesa primitiva, impartivasi la benedizione col Venerabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009233 |
L'anno 1867 il 13 dicembre - con solenni riti - fu dedicata questa Chiesuola - e - il Sac. Giovanni Bosco esempio singolare di carità e di zelo - vi offerse primo - l'Ostia Immacolata - invocando sul collegio -nascente - e sul popolo di Mornese - le benedizioni di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009264 |
- Svincolare i parroci dall'obbligo di dir messa pel popolo nei giorni delle feste soppresse, farle celebrare secondo l'intenzione del Vescovo ed erogarne le elemosine a benefizio delle vocazioni ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009265 |
- Ma non si può sciogliere i parroci dall'obbligo delle messe pel popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009488 |
Se all'entrare in una città, e percorrendone le vie non si incontra alcuna immagine sacra, non si vede la casa di Dio, o assai di rado, egli non è possibile il non domandare a noi stessi: e che classe di gente abita in questi luoghi? Sanno essi di avere un'anima creata per la eternità? Sanno essi, che la religione è l'unico fondamento sicuro dei doveri, che si hanno da adempiere tra marito e moglie, tra i genitori ed i figli, tra padroni e servi, tra cittadini e cittadini? Se non lo sanno: in verità non vi ha popolo così selvatico, non tribù così aliena dal vivere civile, che non li sorpassi in ciò che forma la prima coltura dell'uomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009808 |
Emanuele II, la collocò per la prima volta a posto in mezzo a grande apparato e numeroso concorso di popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000687 |
Galletti predica la novena del B. Sebastiano Valfré a San Filippo; popolo immenso, chiesa piena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000873 |
Se invece di leggere certi libri coi quali si cerca di strappare la fede dal cuore del popolo, lei andasse ad ascoltare le spiegazioni del Vangelo dal suo parroco, non direbbe certi spropositi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000905 |
Conosco già da qualche anno il gran bene che opera in mezzo al popolo co' suoi Oratorii la Società di S. Francesco di Sales; e nel vederne i progressi non cesso di ringraziare il Signore che la benedice e la feconda, e di ammirare lo zelo di chi n'è fondatore e Capo e di tutti gli infaticabili Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001191 |
Il primo dimostrava che il buon senso si altera nel popolo, specie nelle questioni religiose, per l'ignoranza e per la malefica influenza dei giornali cattivi: il secondo diceva della felicità che si trova nella famiglia cristiana, e dei modi di conservare la gioia domestica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001199 |
Così il vero Dio era invocato Dio di Abramo, Dio d'Isacco, Dio di Giacobbe e tale appellazione era diretta ad invocare la divina misericordia a favore di tutto Israele, e Dio godeva di essere in questa guisa pregato, e portava pronto soccorso al suo popolo nelle afflizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002280 |
Ma quando egli poté frequentare le pubbliche officine, penetrare negli ospedali e nelle carceri e vide gente di ogni età e di ogni condizione data alle risse, alle bestemmie, ai furti e vivere schiava del peccato, allorchè cominciò a riflettere come molti oltraggiavano Dio Creatore senza quasi conoscerlo, non osservavano la divina legge perchè la ignoravano, allora gli vennero in niente i sospiri di Osea che dice: (IV 1 - 2): A motivo che il popolo non sa le cose dell'eterna salvezza, i più grandi, i più abominevoli delitti hanno inondato la terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002280 |
Ma quanto non fu amareggiato l'innocente suo cuore quando si accorse che gran parte di quelle povere anime andavano miseramente perdute, perchè non erano istrutte nelle verità della Fede? Questo popolo, egli esclamava con Isaia, non ha avuto intelligenza delle cose della salute, perciò l'inferno ha dilatato il suo seno, ha aperte le sue smisurate voragini, e vi cadranno i loro campioni, il popolo, i grandi ed i potenti: Populus meus quia non habuit scientiam, propterea... infernus aperuit os suum absque ullo termino, [217] et descendent fortes eius, et Populus eius, et sublimes, gloriosique eius ad eum (Isaia v, 13 - 14).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002282 |
Ma chi può mai resistere a quella terribile spada a due tagli quale è la parola di Dio? Ad un sacerdote che corrisponde alla santità del suo ministero? In breve tempo le persone di ogni età, di ogni condizione, ricchi e poveri, dotti e ignoranti, ecclesiastici e borghesi, dalla più alta classe sino agli apprendisti, agli spazzini, ai mozzi, al piccolo, al grande muratore, cominciano ad ammirare lo zelo del Servo di Dio; vanno ad ascoltarlo; la scienza della fede si fa strada nei loro cuori: cangiano il disprezzo m ammirazione, l'ammirazione in rispetto; quindi in Filippo altro più non si vede che un vero amico del popolo, un zelante ministro di G. C. che tutto guadagna, tutto vince, a segno che tutti cadono vittima fortunata della carità del novello Apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Egli pertanto sull'esempio del Salvatore che ogni giorno ammaestrava il popolo: erat quotidie docens in templo, e con premura chiamava i ragazzi più discoli a sé, andava ovunque esclamando: Figliuoli, venite da me, io vi additerò il mezzo di farvi ricchi, ma delle vere ricchezze che non falliranno mai; io v'insegnerò il santo timor di Dio: Venite, filii, audite me, timorem Domini docebo vos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002419 |
E non si creda che Don Bosco guardasse solo ai preparativi materiali; egli adoperavasi soprattutto poichè le feste fossero celebrate col massimo splendore dei sacri riti, sicchè il popolo ne restasse edificato; e ne incaricò i cerimonieri che vari e valenti aveva l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002505 |
Eppure son quaranta secoli che gli increduli ridono et periit memoria eorum cum sonitu; ma le chiese consacrate stanno in piedi da quaranta secoli, ed il popolo fedele vi celebra senza interruzione e con gioia i misteri di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002546 |
L'illustre Maestro, chè tale è per merito se non per titolo, ha sentito egli il primo e ha fatto sentire tutto il significato d'un popolo che supplica in questi momenti la gran Madre di Dio a soccorrere i miseri, ad aiutare i pusillanimi, a riscaldare i deboli, ad intercedere pel Clero, pei conventi, pei monasteri, per le città, per l'Italia, per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002633 |
"Non vi rechi maraviglia, o signori, il vedere qua raccolti questi rappresentanti del popolo di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002728 |
Questo trionfo era anche preparato da un numero infinito di grazie portentose, spirituali e temporali, di continuo concesse dalla Madonna, che il popolo era fermo nel credere che Don Bosco stesso ottenesse da Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002729 |
Del resto, quando in casa e fuori di casa, si vedeva onorato ed applaudito; quando, e sovente, si vedeva accolto dalle popolazioni coi segni della più grande venerazione, poichè chiedevano in folla di essere da lui benedette; quando ogni anno alle feste di Maria Ausiliatrice era fatto segno a splendide dimostrazioni; e quando, come vedremo, nei suoi viaggi in Italia, Francia e Spagna, ebbe accoglienze da non potersi descrivere, dopo aver predicato continuamente la confidenza senza limiti in Maria, non riteneva tali onori e plausi come fatti alla sua persona, ma li diceva rivolti al suo carattere sacerdotale, alla Chiesa Cattolica di cui era figlio, e alla fede e pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002730 |
- Ringraziamo il Signore perchè c'è ancora molta fede nel popolo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002901 |
Considerazioni proposte al popolo dal sacerdote Boccalandro Pietro, già Rettore in S. Marco di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002928 |
Il popolo accorse numerosissimo, anche per udire la parola del serafico Mons. Galletti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003007 |
"Quando nel 1853 si stavano organizzando in Torino grandi feste per il centenario del Miracolo del SS. Sacramento, il nostro buon Padre Don Bosco scrisse un fascicoletto per preparare il popolo alla solenne ricorrenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003388 |
Il sac. Bosco Giovanni espone rispettosamente a V. S. Ill.ma come, nel vivo desiderio di promuovere l'istruzione elementare e secondaria fra i giovanetti appartenenti alla classe meno agiata del popolo, da quattro anni conveniva col Municipio di Lanzo Canavese di aprire un Collegio convitto in codesto paese coll'autorizzazione dell'autorità scolastica in forma di istituto privato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003611 |
Il 4 ottobre, ai Becchi, non fu gran concorso di popolo alle funzioni religiose, per il cattivo tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003846 |
Compare una croce astile semplicemente inargentata, e il popolo le fa una riverenza, ed egualmente la fa ad una seconda croce ornata di fiori, dalla quale pende un prezioso stendardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003846 |
Ecco lui alto crocifisso, col Salvatore, insigne opera di arte, col legno fasciato di tartaruga e madreperla, con cerchi d'argento e le estremità sfolgoranti di metalli preziosi: vien dopo un altro crocifisso, scolpito grossolanamente e il legno, al quale è affisso, colorato di turchino, o di giallo: e il popolo rende onore, senza far differenza, a questo e a quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004080 |
PROFONDO conoscitore de' suoi tempi D. Bosco aveva visto le rovine della mente e del cuore che si accumulavano per l'influenza settaria ed eretica della libera stampa e aveva provveduto colle Letture Cattoliche ad una salutare e larga opera di restaurazione, in mezzo al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005297 |
I giovani musici erano in costume giallo di dominò e tra essi primeggiava il cavaliere Oreglia, che, vestito da Gianduja, ne sosteneva magnificamente la parte, e con versi in dialetto, lepidi, arguti, corretti, invitava il popolo al suo banco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005638 |
Procurate di attenervi sempre ai poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005955 |
Da una parte aveva un ritratto stupendo del S. Padre con un popolo di figure che magnificavano la definizione dell'Immacolato Concepimento; dall'altra la Vergine, abbellita dal confronto di Adamo e di Eva a Lei rivolti con affetto dolcissimo, mentre una colomba misteriosa le pioveva dall'alto un nembo di raggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006291 |
Nella città di Torino, fin dall'anno 1848 vicino al viale dei Platani, mercè conveniente pigione aprivasi un Oratorio festivo con annesso giardino di ricreazione e scuole pei giovanetti appartenenti alla classe povera o meno agiata del popolo, i quali per lo più nei giorni festivi vagano per le vie e per le piazze con gran rischio della rovina spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006475 |
Era un popolo di cantori che provocavano l'intervento materno della Vergine potente in favor della Chiesa e del Clero: interveni pro Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006780 |
Il locale destinato pel collegio fu il magnifico convento della Madonna del Popolo, appartenente, prima della soppressione degli Ordini Religiosi, ai Somaschi, i quali avevano pur l'incarico dell'annessa parrocchia, la direzione delle pubbliche [672] scuole e l'insegnamento nelle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006781 |
La Chiesa della Madonna del popolo, per la magnifica facciata, per l'interna forma quasi ottangolare, per la vasta ed elevata cupola e pei molti pregevoli ornati in stucco, è riguardata come uno dei tempii più maestosi del Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006922 |
In questa guisa, oltre al buon effetto della preghiera e della frequenza ai santi Sacramenti, un altro vantaggio si otterrà pur anche ed è di risvegliare e mantenere viva tra il popolo cristiano la fede nel prossimo Concilio, pronti gli animi a ricevere poscia con docilità gli statuti e osservarne fedelmente le leggi (Ved. pag. 164).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007118 |
Dopo aver narrato la parabola della gran cena alla quale gli invitati ricusarono d'intervenire, Gesù, messosi in cammino, si volse alla numerosa turba di popolo che lo seguiva, e disse loro: - Chi viene a me e ama suo padre e sua madre più di me, non è degno di me: e chi ama il figlio o la figlia più di me, non è degno di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007905 |
Vorrei avere quindici anni di meno, e poi anch'io mi porterei a Roma, a unirmi co' supremi pastori del popolo cristiano per implorargli da Dio sanità temporale e spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
La infallibilità personale del Papa in materia di fede e di costumi, quando insegna ex cathedra, era una credenza antica e universale quanto la Chiesa stessa: e le suppliche di molti Vescovi e il desiderio del popolo cristiano chiedevano che questa verità fosse definita dommaticamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
Ma fin da quando usciva la Bolla della Convocazione del Concilio nel 1868, e incominciavano i Vescovi e il popolo cattolico a manifestare i loro voti, era pur incominciato e continuava un fermento ostile tra i nemici della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007988 |
4° Collegio convitto della Madonna del popolo nella città di Cherasco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008020 |
Collegio della Madonna del Popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008129 |
I Vescovi tedeschi e austriaci, benchè della minoranza, come richiedeva il loro dovere ammonirono con lettere pastorali il loro clero e popolo che allontanandosi da ogni agitazione promossa dai dissidenti e dagli eretici contro il Concilio, ne aspettassero con tutta fiducia i decreti, sicuri che lo Spirito Santo non avrebbe mai abbandonata la sua Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008166 |
- Quanto alla sostanza, diceva a qualche Vescovo che per gli studi fatti aveva su ciò qualche pregiudizio, il non voler credere l'infallibilità è un'aperta contraddizione colla [799] realtà dei fatti; i Suoi parroci e i preti tutti la insegnano dal pulpito, nel Seminario e nelle scuole; tutto il popolo la crede come se fosse già definita, e non gli cade neppure in mente che su ciò possa farsi questione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008256 |
D. O. M. - Quando - l'immortal Pontefice - Pio Nono - ai voti alle preci - dell'esimio Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco - con breve 8 febbraio 1870 - concedeva - ai Parrocchiani di Mornese - i viventi - quotidiana plenaria indulgenza - comunicandosi - il Clero ed il Popolo - con voto - unanime riconoscente - a spese comuni - questo monumento - posero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009179 |
- Sacerdote Giovanni Francesia co' suoi preti del collegio della Madonna del Popolo in Cherasco, limosina di due messe ciascuno, lire 8.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009187 |
E ogni anno non che scemare la stima e l'affetto, ogni anno era apportatore di nuove gioie, di nuove glorie, di nuove manifestazioni da parte dei suoi figli nei primi anni, - poi da parte dei suoi amici di Torino, - poi da parte delle persone più stimate della città, che in qualche modo con lui collaboravano; - poi dal popolo e dal ceto nobile che in questo giorno si riversava ogni anno nei locali dell'Oratorio ad applaudire coi figli di Don Bosco al grande uomo e alle sue grandi opere.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009221 |
Dai Padri e da un popolo incalcolabile fu cantato il Te Deum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009776 |
Perchè, quanto era semplice e modesto, altrettanto si palesò esperto nella pedagogia e nella controversia messa a portata del popolo" E conchiudeva: "Don Bosco è un santo!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009801 |
E che diremo dei catechismi che si facevano dai collaboratori di Don Bosco negli Oratorii festivi, per tanti anni, a migliaia di figli del popolo? Dal racconto di uno di questi si può dedurre la storia di un'infinità di altri che, in gran parte, di religione nulla ancora sapevano e divennero eccellenti cristiani, onore della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009815 |
Pei giovani e per il popolo altra cattedra, o fonte d'istruzione religiosa, erano i fascicoli delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009844 |
Appena recata a Parigi la notizia del disastro di Sedan, i Capi del partito repubblicano, eccitato il popolo a tumulto contro il Governo Napoleonico, acclamarono la repubblica, e il 4 settembre avevano formato il Governo della difesa nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009932 |
Le sollecitudini che prendesi l'E. V. per promuovere l'istruzione nella classe più bassa del popolo, che tanto ne è bisognosa, mi porge speranza che sarà per prendere in considerazione quanto sono per esporle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009933 |
Abbiamo in questo Stabilimento circa cinquecento giovani ricoverati appartenenti appunto alla classe più povera del popolo, che attendono agli studi classici; inoltre circa cinquecento altri, tra interni ed esterni, che frequentano le scuole elementari che si fanno a favore della povera gioventù tanto ne' dì feriali che ne' festivi, non solo di giorno, ma eziandio di sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010084 |
Ma a nulla valsero le sue ragioni: allora, fattosi rosso in faccia, con voce alta: Poichè volete ad ogni costo la guerra, disse, risparmiate almeno il lutto al vostro popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010290 |
Ed una salutare reazione dopo qualche tempo, cominciò a manifestarsi in varie località del Cantone, e finalmente la maggioranza del popolo Ticinese, stanco dalla lunga oppressione, nel 1875 ripudiava co' suoi voti la causa del liberalismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010291 |
Dopo ciò, il Consiglio di Stato ticinese, composto di liberali, non volendo dimettersi, benchè il popolo avesse reiteratamente condannata la sua politica anticattolica, si era impossessato della Chiesa de' Benedettini a Bellinzona e aveva permesso ai caporioni del municipio di Lugano di sopprimere ad ogni costo, benchè non vi riuscissero, l'egregio giornale intitolato: Il Credente Cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010292 |
Il 15 ottobre, ultimo giorno della festa del tiro a segno, cinquanta o [980] sessanta tiratori giunsero a corsa nel vestibolo del palazzo governativo gridando: - Abbasso il Gran Consiglio! - In mezzo a quel tumulto, il Consiglio di Stato, che già attendeva gli ammutinati, decise di aderire in massima alla loro volontà cioè di rovesciare il Gran Consiglio eletto dal popolo e di convocare i comizii elettorali per surrogarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010314 |
Infatti fin dal 1880, in mezzo all'esultanza di un popolo immenso, alla presenza delle Civili Autorità e del Consiglio di Stato in tutta la splendida pompa ufficiale, dopo solennissima processione, era incoronato per mano di Mons. Paolo Ballerini, Patriarca di Alessandria, sulla piazza maggiore di Locarno, il veneratissimo simulacro della Madonna del Sasso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010315 |
Il 6 marzo 1881 il popolo chiamato ai comizi per eleggere i deputati al Gran Consiglio Cantonale diede al partito Conservatore Cattolico 86 seggi, contro soli 19 ottenuti dai radicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010331 |
Il 21 marzo il popolo Ticinese era stato chiamato a pronunciarsi sull'accettazione o meno delle leggi; e il partito cattolico - conservatore si era scosso, aveva compresa l'importanza della lotta, la necessità e bontà della legge, e affermò la sua fiducia nel Governo e nel Gran Consiglio con 1.331 voti di maggioranza [984] Certamente la preghiera di Don Bosco dovette influire in quella vittoria, che senza la divina protezione non sarebbe riuscita, essendo gli avversarii troppo bene preparati e disponendo di mezzi formidabili e di potenti alleati anche fuori del Ticino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010587 |
I leviti saranno cercati tra la zappa, la vanga ed il martello, affinchè si compiano le parole di Davidde: Dio ha sollevato il povero dalla terra Per collocarlo sul trono dei principi del suo Popolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000054 |
E così là, nelle basse di Dora, nasce il piccolo Oratorio di D. Bosco, il grano di senape che in pochi anni doveva diventare quel grande albero, all'ombra del quale ricorreranno i figli del popolo da tutte le parti del mondo..." [2].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000054 |
Più tardi agli errori di Giansenio Iddio oppone la dolce santità di S. Francesco di Sales e del Liguori; ed a mezzo il secolo XIX, quando le teorie rivoluzionarie spuntano nelle masse popolari e vi fanno germogliare quel socialismo che ora minaccia di sconvolgere tutto il corpo sociale, ecco sorgere un umile prete, figlio del popolo, il quale raduna a sè d'intorno tutto quello che la città ha di più vile e negletto - i cosidetti birichini dei sobborghi - e a poco a poco Egli li ammansa, poi se li attira, se li affeziona, se li assimila direi quasi, ed infonde loro il suo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000577 |
Don odi che i tuoi figli domandano il pane della f ede e non trovano chi loro lo spezzi? [61] ( Pare alludere alla deficenza di istruzione pel popolo ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000637 |
I leviti saranno cercati tra la zappa, la vanga ed il martello, affinchè si compiano le parole di Davidde: "Ho sollevato il povero dalla terra, per collocarlo sul trono dei principi del suo popolo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002409 |
Scrivere e diffondere buoni libri ad istruzione della gioventù e del popolo fu un lavoro continuo del Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002455 |
Il reverendo Don Bosco ha raccolto in questo libriccino quanto basta per provare la verità del miracoloso avvenimento", e vi aggiunse "la narrazione di altri fatti prodigiosi, atti massimamente a ravvivare la fede nel popolo e promuovere la divozione verso la Gran Madre di Dio; cioè l'apparizione della Santa Vergine a Pontmain in Francia, la guarigione istantanea d'una giovane dopo vent'anni di terribile malattia nel Santuario di Oropa, ed altre grazie segnalate ottenute da Gesù Sacramentato, da Maria Ausiliatrice e da S. Giuseppe, con questa prefazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002739 |
La Gazzetta del popolo aveva preso a combatterlo, appena preconizzato: "È stato scelto dal Vaticano - scriveva il 27 ottobre 1871 - proprio colla lanterna, e colla speranza che sia un Fransoni numero due"; ed eccitava il Municipio a non prender parte al suo ingresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002759 |
Questa signora si era associata alle Letture Cattoliche fin dal 1853, e ne riceveva più di quaranta copie, che diffondeva tra il popolo; e tanta fu la gioia che provò nel ricevere la lettera di Don Bosco che non conosceva ancora personalmente, che non vedeva l'ora di potergli baciare la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003660 |
Don Bosco osservò non esser quello il campo dell'opera salesiana fondata per i figli del popolo, ma l'Arcivescovo insistè tanto fin quasi a dichiarare che glie lo voleva imporre, che il Santo chinò il capo, soggiungendo che avrebbe chiesto il parere al suo Capitolo, e glie l'avrebbe poi comunicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003666 |
Non ci ha detto e ripetuto che l'accettar collegi di nobili segnerebbe la decadenza della nostra Congregazione e che noi dobbiamo sempre tenerci ai poveri figli del popolo?.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004054 |
Il suono festivo delle campane indica la festa religiosa, lo sparo dei mortaretti indica il consociarsi del Popolo colla Chiesa [62]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004276 |
Il sottoscritto ha piena fiducia nella illuminata saviezza delSig. Presidente del Comitato, che si degnava di farsi benevolo protettore di questi poveri figli del popolo, mentre ha l'onore di potersi professare,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004385 |
Egli, intanto, proseguiva fervorosamente il suo apostolato in mezzo al popolo colle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004408 |
Noi, servendo a' bisogni del popolo, a lui cominceremo ad offrire questi umili ricordi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004416 |
Per la qual cosa noi preghiamo caldamente i parrochi, i rettori de' Collegi, i maestri, e tutti coloro che hanno a cuore l'educazione cristiana della gioventù, a voler far conoscere e spargere nel popolo questo Compendio della storia ecclesiastica, il quale per la sanità della dottrina sarà di efficace antidoto contro i velenosi libri, che si vanno seminando da tenebrose sètte, e per essere scritto con bellissimo ordine e con istile chiaro e semplice, riuscirà utile ad ogni genere di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004682 |
A Firenze venne fatto esplodere un petardo nella Metropolitana, vari sacerdoti restarono feriti per via, e un'orda di cannibali invelenita per gli applausi del popolo al suo amato Arcivescovo Umberti, proruppe in grida, ed assalì - fortunatamente invano perchè il popolo sorse in difesa - la carrozza e il palazzo arcivescovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004683 |
Con futili pretesti si violarono anche domicilii privati, s'infransero vetri, e i colpevoli di tali infamie ne andavano franchi, mentre, in mezzo ai conseguenti tumulti, i poliziotti arrestavano gli innocenti e li [ 4 21] conducevano in carcere, " per salvarli, dicevano, dall'ira del popolo", e a quelli che si lamentavano di tali oppressioni, si rispondeva: - L'avete provocato voi! [68].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004767 |
In quell'udienza parlò anche del bene che facevano per la gioventù femminile varie case religiose aperte in Torino, [434] e gli manifestava il pensiero di fondar un istituto che compisse tra le figlie del popolo lo stesso apostolato che esercitavano i Salesiani tra i giovinetti, e ne implorava da Sua Santità l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004941 |
Al contrario, quando vuole usare misericordia ad un popolo, il Signore lo provvede di tutti quegli aiuti spirituali e temporali che ne facilitano la salvazione, e, primo fra questi, lo provvede di Pastori, secondo il suo cuore, che gli sieno di luce e di guida. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004941 |
Quando, infatti, Iddio vuole castigare un popolo, lo priva dei Pastori e di quei doni sovrabbondanti, che lo guidano nel sentiero difficile della vita a raggiungere la beata eternità, come appunto è avvenuto per tanti anni a questa povera Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005024 |
... Chi è quel santo sacerdote, che ai figli del popolo procura... utili passatempi, iniziandoli nello stesso tempo alle pratiche di pietà, e soccorrendoli ancora ne' loro bisogni e delle loro povere famiglie, che s'informa delle loro sciagure, che prevede tutto ed a tutto provvede, come padre amoroso, come pastore sollecito delle sue pecorelle? Egli è D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005033 |
Il 17 giugno 1872 Pio IX si rallegrava di nuovo delle nomine vescovili, "specialmente in questa misera Italia, che, abbisogna di assistenza, consiglio, protezione", e diceva al Sacro Collegio: "È stato un conforto vedere quasi tutte le [463] Sedi vescovili provvedute di Pastori, e così animato sempre più questo popolo italiano; ed è stato per me e per tutti i cattolici di vera consolazione il vedere come la fede è ancora così grande, così potente in questa penisola, forse perchè qui risiede il successore di San Pietro, il Vicario di Gesù Cristo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005295 |
Trovandomi in Roma nello scorso mese per la visita ad limina esposi al Cardinale Antonelli la domanda fattami dal Sindaco di Cagliari d'una copia autentica della Bolla al popolo della città e diocesi ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005311 |
E, la ragione si è, perchè un tempo tale Bolla veniva affissa alle porte della Cattedrale, acciocchè il popolo, cui è diretta, ne prendesse notizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005386 |
Imperocchè i sindaci od hanno o possono facilmente avere cognizione delle Bolle rilasciate a' Vescovi, giacchè una di queste è indirizzata al popolo, e nel trasunto officiale si contiene anche la sostanza delle altre Bolle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005386 |
Ora egli è chiaro che il popolo può conoscere lo scritto indirizzato a lui stesso dal Romano Pontefice, e, se non andiamo errati, in alcuna diocesi il trasunto venne esposto nelle sacristie, come si fa per le Pastorali vescovili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005392 |
Vigliani disse ripetutamente con me, che si contentava della Bolla al popolo purchè Ella indicasse, che ciò facevasi ad oggetto di ottenere le temporalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005439 |
Si voleva, in tutti i modi, accrescere in mezzo al popolo quel senso di ostilità per la Chiesa, che era venuto dilagando dopo la presa di Roma; ed anche dell'accenno della Bolla, inventata di sana pianta, si fece tanto chiasso, che il Cardinal Antonelli, il 17 gennaio inviava ai Rappresentanti della S. Sede una circolare, di poche parole, che venne poi pubblicata, e bastò per ridurre al silenzio i tristi ed a svergognare gli impostori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005558 |
Sparso in mano al popolo, esso non può produrre se non frutti ubertosissimi di religione e di morale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005676 |
Il Sindaco di Cagliari, saputo che questa Bolla diretta al popolo calaritano era esposta nella detta Sacrestia, mandò un pubblico notaio a prenderne copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005680 |
Il 20 - scrive Don Berto - "incontrammo il Segretario di Mons. Ricci il quale disse a Don Bosco: - Che cosa debbo fare quest'oggi, c'è il Popolo Romano che ne dice tante contro di me: e cose non vere! Dice che io faceva dei biglietti e poi andava a portarli qua e là per 10 fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005682 |
"È stata nominata una Congregazione Cardinalizia - scriveva il 21 febbraio il Popolo Romano - che dovrà esaminare la domanda presentata dal sacerdote Bosco di Torino per istituire in Roma, sotto la protezione della Santa Sede, un collegio convitto ad imitazione di quelli dei Carissimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005871 |
Rientrava a Torino la mattina del 16 aprile, e il giorno dopo la Gazzetta del Popolo gli dava il bentornato con questa corrispondenza banale:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005990 |
Stanno nei dì festivi laddentro raccolti dei giovanetti che innalzano preci a Dio, che saranno esaudite di certo; giovanetti vispi ed allegri, ma figli del popolo che senza quegli esercizi e giuochi infantili innocenti che là trovano modo di esercitare, sarebbersi dati all'ozio ed al vizio, compagno inseparabile pur troppo della miseria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006069 |
Nel 1867 era condotta a compimento l'annessa cappella, e in dicembre Don Bosco si recava a celebrarvi, per il primo, l'augusto Sacrificio, " invocando - come si legge in un'epigrafe ivi scolpita - sul collegio nascente e sul popolo di Mornese le benedizioni di Dio ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006166 |
"Lo scopo dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è di attendere alla propria perfezione, e di coadiuvare alla salute ancora del prossimo, specialmente col dare alle fanciulle del popolo un'educazione morale, religiosa": così nel primo esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006167 |
"Lo scopo dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è di attendere alla Propria perfezione, e di coadiuvare alla salute del prossimo, specialmente col dare alle fanciulle del popolo una cristiana educazione"; così nel primo esemplare stampato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006390 |
Don Bosco ringraziò cordialmente, e disse che appunto s'era recato tra loro per dire a tutte una parola di conforto ed assistere ai funerali di trigesima in suffragio del compianto Don Pestarino; e per tenere a quelle che dovevano fare la vestizione o la professione, un piccolo corso d'istruzioni allo scopo di ben prepararle, e, in fine, per dar forma regolare al loro Capitolo Superiore, perchè presto si sarebbe dovuto iniziare l'invio di alcune di loro in vari luoghi onde accontentare tanti che le domandavano per la fondazione di asili, d'istituti e di oratorii, a vantaggio delle figlie del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006603 |
Già da molto tempo il M. Rev. Giovanni Bosco, Fondatore e Direttore Generale di molti collegi per la cristiana e civile educazione dei giovanetti, desiderava di aprire una casa che fosse il principio di un Istituto per cui si estendessero uguali benefici alle zitelle, precipuamente della classe del popolo, e finalmente un tale suo voto veniva appagato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006702 |
Il bisogno di sostenere la religione cattolica si fa grandemente sentire anche fra gli adulti del basso popolo, e specialmente nei paesi [665] di campagna, perciò i congregati si adopreranno di dettare esercizi spirituali, diffondere buoni libri, usando tutti quei mezzi che suggerirà la carità, affinchè e colla voce e cogli scritti si ponga un argine all'empietà, all'eresia, che in tante guise tenta d'insinuarsi tra i rozzi e gl'ignoranti; ciò al presente si fa col dettare di quando in quando qualche muta di esercizi spirituali e colla pubblicazione delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008314 |
[791] La notizia non restò nascosta, e il Popolo Romano del 25 marzo pubblicava queste fanfaluche:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008775 |
Se non chè avverti bene: io sono privo ormai di memoria; e ieri l'altro per mancanza di questa mi ebbi a togliere gran motivo di indelebile confusione in Cherasco, su di un palco della Madonna del popolo, festeggiata colà da oltre 300 anni, sul quale volli dire due parole al cospetto di tutto il clero cittadino e di straordinaria moltitudine di ogni ordine di laici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009171 |
L'economo spirituale di Savogno adunque stia di buon animo, deponga il pensiero di lasciare la sua popolazione per ora, giacchè colla presente gli si revoca la concessione già fattagli, e adoperi tutto il suo zelo e la sua energia colla prudenza necessaria ad evangelizzare il popolo che Dio gli ha affidato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012222 |
Che dimando soltanto un sussidio per questo caso eccezionale e per la porzione forse più degna della società, quali sono i figli del basso popolo;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012614 |
- Ma vuole che io potessi supporre che chi ha esteso cotesta legge abbia concepito quell'articolo in modo così stretto, per non dire così barbaro, da voler proibire ogni questua e perfino d'andare in cerca della carità per mantenere tanti poveri figli del popolo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013210 |
- Questi fatti edificarono tanto questo popolo tutto, che quando Don Pietro Racca venne a morire, unanime: - È morto, dicea, un santo Sacerdote: che perdita per Volvera e per l'Oratorio di Don Bosco!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013346 |
[1207] "Oltre l'immenso popolo e numeroso clero vi concorsero ben undici Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013554 |
France, compendiato ad uso dei popolo da L. Matteucci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013599 |
Ad ogni giorno la sua considerazione e il suo esempio, ma sì l'una che l'altro scritti bene, con quell'aurea semplicità che è tutta propria di quell'egregio sacerdote nelle sue operette per la gioventù e pel popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013798 |
Senonchè il mese appresso, il 27 febbraio, dopo avergli ripetuto che il Re era contento ed anche il Ministro Vigliani aveva approvato quella cessione, gli mostrava un articolo del Popolo Romano, nel quale si diceva che erasi radunata una Congregazione di Cardinali per aprire in Roma un istituto di Don Bosco come a Torino, che il S. Padre era contento ed anche alcuni Cardinali; ma gli altri ed il Clero francese non erano d'accordo!... Anche Vigliani, tentennando il capo, andava poi ripetendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013838 |
Per questo motivo mentre alcuni miei particolari affari mi trattengono a Roma, fo umile preghiera alla E. V., affinchè voglia venire in aiuto ad impiantare un'opera che è tutta indirizzata al pubblico bene, specialmente pei figli pericolanti del povero popolo, e concedermi quel maggior sussidio, che in questo caso eccezionale a Lei sembrerà beneviso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013919 |
Di quei mesi, la libreria dell'Oratorio aveva fatto ritrarre, in un bel quadretto a colori, le venerate sembianze del Teol. Borel, e riprodurne piccole fotografie; e nell' Unità Cattolica del 5 aprile si leggeva: [1247] Chi è che non ricorda nella nostra città il teologo Giovanni Borel, quell'infaticabile e santo ministro di Dio, che nelle carceri, negli istituti, nelle missioni consacrò la sua vita per la salute delle anime? La sua memoria durerà benedetta in mezzo a noi, e il profumo delle sue virtù, e soprattutto del suo zelo apostolico, e della sua ammirabile semplicità e della sua gioviale amabilità lascerà lunga traccia di sè, a modello del clero e ad edificazione del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Il concetto che informa il lavoro è semplice, ma, divoto quanto mai, è adatto alla capacità del popolo, per fargli conoscere ad una semplice occhiata la sublimità e la potenza del gloriosissimo Sposo della Madre di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014170 |
Dopo questa visione egli sentì - dichiarava nel 1876 rinascere in cuore l'antica brama dell'apostolato missionario, ma non riusciva a capire a qual popolo potessero mai convenire la qualità che aveva visto avere quei selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014446 |
Essendosi continuate finora quelle scuole e trovandomi in vere strettezze per continuare, rinnovo la medesima preghiera in mio aiuto e a sostegno di questi figli della classe più bassa del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014526 |
Saranno ben ricevuti dal popolo tutto, perchè bene e come fratelli li riceverà il Parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014537 |
Che beneficii ridonderanno in pro di questa mia parrocchia! Oh son certo che la rinnoverebbero, e il popolo che si creerà, loderà il Signore come dice lo Spirito Santo:" et populus qui creabitur, laudabit Dominum! ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014596 |
Era anche molto opportuna: poichè già dalla fondazione, che col concorso unanime della popolazione facemmo in febbraio 1871, fin d'allora dichiaravamo il proposito di erigere un edifizio pubblico per l'insegnamento, ma si opponevano alla nostra risoluzione di consegnarlo ad una Congregazione religiosa senza limite di tempo, riservandoci solo il patronato siccome proprietà del popolo; e quantunque l'opera fatta sino al presente, sia stata, con soddisfazione di tutto il nostro desiderio, offriamo da questo momento a V. S. R.ma un terreno fabbricato sopra la riva destra del fiume Paranà distante otto quadre dalla piazza principale di questa città al Sud - est.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014673 |
"Il Collegio sarà affidato alla Congregazione Salesiana senza limitazione di tempo, riserbandone soltanto il protettorato come proprietà del popolo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015314 |
Non ci resta altro che esporre alcuni particolari sul continuo lavoro, compiuto dal Santo, per la diffusione della buona stampa a vantaggio della gioventù e del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015370 |
Diffondere buoni libri tra il popolo e la gioventù fu una cura assidua del Santo ed anche uno dei fini particolari assegnati alla Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015400 |
Sparso in mano al popolo, esso non può produrre se non frutti ubertosissimi di religione e di morale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
Le Letture Cattoliche "sono entrate nell'anno XXII della loro pubblicazione, e accennano a diventare sempre più gradite e diffuse tra il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015612 |
Il versar troppo famigliarmente col minuto popolo, alienò gli aristocratici dal Vescovo attuale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015640 |
Fatto previo invito al popolo, non solo pei soliti avvisi, ma anche per varii giornali; la mattina, ascoltata la S. Messa celebrata con distinzione; e i Missionari che partono inginocchiati a faldistorio distinto, innanzi l'altare; un Predicatore sale il pulpito a dare la più toccante idea di ciò che sia un Missionario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015643 |
Qui il coro intona una canzone preparata allo scopo, e dall'altare i Missionari, attorno al Superiore, baciata la mano all'Arcivescovo, partono discendendo in mezzo al popolo; e vanno addirittura alla porta, dove salgono in carrozza col loro Superiore, che li accompagna alla stazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015758 |
La Commissione avrà presente che quest'opera, innalzata con gli sforzi del popolo, costituirà una esclusiva proprietà dello stesso, il cui diritto fin dalla sua fondazione deve restare ben chiaro fino a protocollizzarlo presso pubblico Notaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015758 |
La Commissione si riunirà non meno di una volta per settimana, per darsi conto dei suoi lavori, e, sempre che lo giudichi conveniente; propenderà con tutti i mezzi a lei possibili a dare a conoscere in tutte le parti le convenienze, benefizii, ed economie dello Stabilimento; cercherà nel dar pubblicità ai suoi lavori i mezzi per svegliare gli interessi pubblici per la probabile realizzazione di questa idea, nominerà una Commissione nel suo seno avanti i Governi Nazionale e Provinciale, informandoli detenutamente dei desideri del popolo ed ottenendo coll'approvazione la dovuta cooperazione, solleciterà dell'ordine di etc., il regime amministrativo, piano di studii in generale; e con previo accordo e accettazione dello stabilito in questi atti di fondazione, converrà sulla traslazione dei professori a questa città, quando la Commissione dia l'avviso che sta pronto l'edifizio per il Collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015781 |
Che dovendo compiere l'ultima risoluzione, fatta il cinque cor-rente, cioè porre la pietra fondamentale di questo edifizio, facciamo questo atto in presenza del popolo, e delle sue autorità con la dichia-razione che questa opera ora e sempre sarà proprietà di questa città di S. Nicolás;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015784 |
Ed in prova di essere questa la volontà de' suoi padroni e fondatori, firmiamo il presente atto di erezione per i lavori e costruzione del Collegio Superiore di educazione, proprietà esclusiva del popolo di San Nicolás, unendoci alle preghiere della Chiesa, nella benedizione della prima pietra, eseguita dal signor Curato Vicario D. Pedro B. Ceccarelli, per cui rimettiamo il futuro suo avanzamento sotto la Divina Protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016113 |
Il numero approssimativo de' libretti stampati e diffusi fra il popolo in trent'anni monta a circa SEI MILIONI. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000365 |
Ho fra le mani da ultimate un'opera: Guida del popolo cattolico, o, la Dottrina Cristiana in quaranta discorsi spiegata in parabole ed esempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011000472 |
Seguivano i mezzi con cui raggiungere il fine, che sostanzialmente nei tre programmi si riducevano a quattro: coltivare la messe della Congregazione Salesiana con promuovere la pietà cristiana nel popolo, con favorire le vocazioni ecclesiastiche, con opporre stampa a stampa, con interessarsi in tutte le guise dei fanciulli pericolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011001930 |
I chierici, recitandolo, compiono l'ufficio divino di pregare con tutta la Chiesa; vi s'istruiscono con la parola ispirata della Sacra Scrittura, con le lezioni dei Santi Padri, con le vite e gli esempi dei Santi; pregano con i salmi e i cantici del popolo di Dio e con gli inni liturgici. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002232 |
Monsignor Magnasco, Arcivescovo di Genova, grande amico e benefattore di Don Bosco e de' suoi figli, la benedisse solennemente alla presenza di numeroso popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002717 |
A Nizza lo scopo sarebbe questo: s'incomincia ad aprire un oratorio festivo per i ragazzi del popolo; il Vescovo mise a nostra disposizione parte del suo giardino, perchè servisse di luogo di ricreazione per questi fanciulli: poi si farà qualche scuola elementare sia diurna, sia specialmente serale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002834 |
I libri di storia propriamente detta, benchè narrata alla buona, non eran pane per tutti i denti; occorrevano per i giovanetti e per il popolo racconti ameni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002851 |
Sentendosi la necessità di far conoscere la vita e le opere di San Francesco di Sales, ma apparendo le biografie esistenti disadatte ai giovani o ai tempi, il Beato invitò pubblicamente nel gennaio del '76 i primari Salesiani a comporne due: una per il popolo e per la gioventù, in unico volume di piccola mole, da potersene tenere molte copie nei collegi e nelle sacrestie, e l'altra in due giusti volumi, raccolta dai migliori autori e diligentemente elaborata, per le persone istruite. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002877 |
Il Vescovo è Sant'Eutropio di Orange, che si diede all'agricoltura, benchè nobile di nascita, per sovvenire ai bisogni dei poveri diocesani; ma, avverte il galantuomo, "non trasandava mica per questo di aver cura dello spirituale del suo popolo". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002882 |
Il primo della serie, intitolato Goffredo e con la intestazione secondaria Racconto morale per il popolo, è un racconto commovente e molto educativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002887 |
Alle svariatissime avventure dell'audace guerriero l'autore intreccia la descrizione dei costumi, monumenti e riti religiosi dei messicani e la narrazione degli sforzi fatti dal Missionario cattolico per frenare l'indole impetuosa del conquistatore e addolcire le sorti del popolo vinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002960 |
Quando San Carlo andò alla visita della diocesi, s'incontrò in S. Luigi che aveva circa 12 anni; e vedendolo di tanta pietà e fervore, sebbene non promosso alla comunione, lo promosse e volle esso stesso comunicatolo la prima volta, dimodochè il popolo di Castiglione era in dubbio se dovesse proclamare più santo il giovane che riceveva la comunione, o il prelato che lo comunicava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011003123 |
Fu sospeso qui in Roma dal Card. Vicario pro tempore anche l'Apostolo di Roma S. Filippo Neri! Egli accettò l'intimazione colla berretta in mano e disse: - Così va bene; adesso conoscerà il popolo che buona pelle sono io. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011003281 |
"Greve, rozzo e indigesto cibo", la qualifica Alfredo Panzini nel suo Dizionario moderno; ma è pur costretto di soggiungere che ne "sono i milanesi assai ghiotti, poveri e ricchi, nobili e plebei, gentili dame e donne del popolo". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011004152 |
In vista dell'ognor crescente popolazione però, volendo dare all'opera nostra uno sviluppo maggiore, ed un fondamento che perduri anche dopo di Noi, ma specialmente volendo opporre al [595] proselitismo protestante un antemurale permanente, ci siamo rivolti a quel venerando Sacerdote ed apostolo della gioventù che è il Rev.mo D. Giovanni Bosco di Torino, pregandolo che ci voglia prestar mano al cominciamento ed al buon progresso dell'Opera: ed egli di buon grado accettò di provvederci alcune Suore del suo Istituto, che vengano a prender cura delle fanciulle; più, d'inviare alcuni suoi Sacerdoti e Maestri non solo per l'istruzione dei giovinetti, ma altresì per ciò che riflette l'istruzione religiosa del popolo, per l'amministrazione dei Sacramenti, per compiervi in una parola le funzioni tutte proprie d'una cura d'anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011004165 |
PS. La presente lettera sarà letta al popolo della nostra diocesi in una delle domeniche susseguenti al giorno in cui sarà pervenuta ai RR. Parrochi e Curati soccorsali, sullo zelo dei quali contiamo, perchè la lettura non si protragga oltre il corrente anno, e perchè venga accompagnata da quelle migliori esortazioni sia pubbliche, che private, che possono influire sul buon successo dell'opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011004669 |
Quanto alla massa del popolo, essa non crede per nulla al cattolicismo e nelle chiese papali non vedete che vecchie bigotte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000842 |
Insegneranno il catechismo ai giovani ed alle ragazze e intanto il Direttore potrà fare qualche sermone al popolo, spargere per tutto quel paese la parola di Dio ed impedire che la gente si avveleni, bevendo l'acqua putrida dell'errore protestante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000842 |
Quindi grande è il guasto nel popolo e specialmente nella gioventù, cagionato dalle false dottrine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000844 |
Qui presero stanza Don Baccino e Belmonte e per ora anche Don Cagliero, che incominciò subito un corso d'esercizi spirituali al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001183 |
Era stato posto per lui un seggiolone in presbitero e là volle che anch'io mi sedessi al suo fianco, circondato da tutti i canonici, in presenza del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002534 |
Il Beato nel triduo vedeva un'affluenza straordinaria di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002549 |
Infatti quella drammatica esecuzione si denominò senz'altro dal popolo la battaglia di Lepanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002553 |
Il popolo per altro, che nulla seppe e [237] nulla potè sospettare, non avvertì nemmeno l'assenza di un Vescovo, perchè il celebrante, vestendo l'abito paonazzo e usando la bugia, fu bonamente creduto Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002733 |
Verso la metà di febbraio, 41 individui di quel popolo o tribù erano qui, assieme al loro capo (cachique) di nome Foiel all'oggetto di vendervi pelle di guanaco o di volpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002735 |
Abbiamo qui a 50 o 60 miglia dalla Colonia una tribù nomade di popolo patagone-pampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002941 |
Il buon Pastore felicitò il popolo Arroyero, perchè aveva innalzato un tempio all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù e ringraziò, i Salesiani, proclamandoli "la sua avanguardia nell'operare il bene e la salvezza delle anime". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002966 |
Accennava quindi a certi religiosi che una volta fecero parlar tanto delle loro Missioni nella Cina, dove realmente operarono gran bene; ma egli era convinto che, se avessero avuto in mira ancora una cosa, se si fossero cioè rivolti alla massa del popolo con l'educazione della povera gioventù, non avrebbero mai dovuto indietreggiare nel loro apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003518 |
Una lettera dell'Arcivescovo di Torino invitante il clero e il popolo a innalzare pubbliche preghiere per il Papa diceva fra l'altro: "La mano di Dio sorregge, direbbesi, in modo visibile questo grande Pontefice, il cui nome segnerà una delle epoche più insigni della storia ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003524 |
Ai nostri giorni c'è un bisogno speciale di solennizzare molto questo Santo e d'istruire il popolo sulla sua dignità e di cogliere ogni occasione per stringere gli uomini alla Santa Sede". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003997 |
Nei salmi e cantici della Bibbia gli scrittori ispirati inneggiano talvolta a Dio, numerando minutamente e con accenti di gratitudine i benefizi largiti dalla divina Bontà al popolo eletto e invitando tutte le creature a magnificare con loro il Datore di ogni bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004669 |
Verso il mezzodì comparvero ai miei occhi, Siciliani, Africani ed un popolo sterminato di gente che io non conosceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004671 |
Il singolare si era che dappertutto vedeva Salesiani che conducevano squadre di ragazzi e di ragazze e con loro un popolo immenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005469 |
Grave motivo di afflizione era poi al Servo di Dio il vedere come con queste arti diaboliche si cercasse di renderlo inviso agli occhi di quel popolo, in mezzo a cui egli doveva esercitare il suo apostolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005471 |
E fra il popolo aveva pure larga diffusione un altro giornalucolo umoristico, che già conosciamo dal volume precedente, il Fischietto, fattosi di nuovo a schizzar veleno contro Don Bosco e contro l'Arcivescovo nel suo numero 62 del 2 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005475 |
Perfino la Gazzetta del Popolo il 7 agosto scrisse: "Al Collegio convitto era stato apparecchiato per cura del Municipio un bel rinfresco di vini bianchi e vermouth a profusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005582 |
Un giorno predicava Gesù ad una moltitudine di popolo e lo vennero a trovare sua madre e i suoi fratelli, ossia cugini, per parlargli ed egli non badava loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005667 |
Ricorro alla F. V. per un affare che concerne esclusivamente al bisogno della classe più bisognosa dei popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006381 |
Come Ella saprà, fummo magnificamente ricevuti dal Benitez, dal Ceccarelli, dall'Arcivescovo, Segretario, Vicario Generale, Clero [621] e popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006387 |
Questa Missione Dio la benedice, Preti e Monache battagliano, ed hanno continui trionfi, fanno qui le funzioni di S. Paolo, fanno anche quello di angioli, che dal Cielo inviati vennero a liberare un popolo dalle catene d'averno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006469 |
Il pensiero del S. Padre si porta quotidianamente sull'abbandono in cui vengono lasciati molti figli del popolo, ed il suo animo si affligge nel vedere quali e quanti mali ne derivino alla morale pubblica ed alla Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006561 |
[632] La eleganza del dire, la forbitezza dello stile, che sogliono brillare in quest'aula scientifica, mi hanno messo in non lieve apprensione, essendo io abituato a parlare, leggere, scrivere pel popolo, e specialmente per l'idiota gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006580 |
Riguardo poi ai Minori, cioè al minuto popolo, che non conosceva e non intendeva le Scritture, per la sua ignoranza si rese assai meno colpevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006629 |
Egli patì assai per cagione delle donne, perciocchè le ancelle hanno accusato Pietro, che di poi lo negò; da parte degli uomini, dei Principi, dei Sacerdoti, degli anziani, del popolo: per parte de' suoi stessi famigliari ed amici, essendo stato tradito da Giuda, negato da Pietro, abbandonato da tutti i suoi Apostoli; patì nella fama per le orrende bestemmie profferite contro di lui, nell'onore e nella gloria per le irrisioni e contumelie; patì nel corpo per le ferite e pei flagelli, nella testa per le spine, nelle mani e nei piedi da pungenti chiodi trafitti, nella faccia per gli schiaffi e per gli sputi, a segno che non vi era parte del sacratissimo suo corpo che non avesse un dolore speciale, come di lui fu predetto: A planta pedis usque ad verticem capitis non est in eo sanitas.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006651 |
L'altro velo separava il Santuario, dove erano i Sacerdoti, dall'atrio in cui si raccoglieva il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006889 |
Verso la metà di Febbraio, 41 individui di quel popolo o tribù, erano qui assieme al loro Capo (Cachique) di nome Foiel, all'oggetto di vendervi pelli di guanaco e di volpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006889 |
[655] Abbiamo qui a 50 ovvero 60 miglia dalla Colonia una tribù nomade di popolo patagone-pampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007506 |
La proposta che Ella mi fa di cedere i detti locali a favore di D. Bosco per l'apertura d'una casa d'educazione pei figli del popolo, di cui tanto abbisogna questa popolatissima contrada di Trastevere, è una proposta, io dico, [685] ispirata da Dio, e confaciente in tutto ai desiderii miei, e di tutta la mia famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007515 |
In fine io credo, se mal non mi appongo, che un locale sì atto al di Lei scopo, sì ampio, e alle condizioni favorevoli, con cui potrebbe ottenersi ora questo, (data la concessione fattagli dal S. Padre della chiesa di S. Bonosa) che segnala il luogo preciso, in cui la Provvidenza, a benefizio di quell'immenso popolo di Trastevere, vuole che si fondi in Roma il di Lei santo Istituto, non sia possibile rinvenirlo nè immaginarlo soltanto, massime nelle attuali circostanze, e nel costo presente delle pigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008218 |
Ma quella sinagoga, o tempio israelitico, come lo chiamano, è simile al popolo ebraico che non può nè riaversi, nè morire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000014 |
A riprova di ciò si addurrà il fatto che, celebrandosene la beatificazione, sembravano per lui crollate le barriere nazionali; poichè ogni popolo si fece a esaltarlo come se si trattasse d'un glorioso figlio della propria stirpe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000014 |
Rispose: - Poichè Vostra Santità me ne richiede, dirò che io lo credo non un semplice uomo, ma un gigante dalle lunghe braccia che è riuscito a stringere a sè l'universo intero [1] -Esatto e ben detto! La storia non penerà a dimostrare che Don Bosco ricevette dal Cielo una missione amplissima di bene non per un Popolo solo, ma per tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000624 |
Egli fu contro il materialismo corrompitore della gioventù e fermò a tempo il popolo italiano sulla china della via funesta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Il popolo contento depose l'idea dì abbandonare la Chiesa cattolica e ricevette il nuovo rettore con grandi feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000964 |
L'Arcivescovo gli andò incontro alla stazione, lo abbracciò al cospetto del popolo e gli diede il braccio fino a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001268 |
Tutti i Nicesi ricordano ancora il tempo che quel luogo benedetto era albergo di Santi Monaci, i quali coll'austerità della vita e col fervore dell'assidua preghiera imploravano le Benedizioni del Cielo sopra, il popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001298 |
Stettero là ad aspettare con certe donnette che rammendavano biancheria, finchè le note della banda e gli evviva del popolo non annunziarono l'approssimarsi di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001389 |
Con particolar amore occupavasi della gioventù abbandonata, insegnando la dottrina cristiana negli oratori di san Francesco di Sales, di san Luigi Gonzaga e dell'Angelo Custode; poichè fu uno dei tanti nobili torinesi, che, guadagnati dal nostro Beato, cooperarono con lui e sotto i suoi ordini nel beneficare moralmente e materialmente i figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001493 |
Sua Eccellenza volle conferirgli l'ultima ordinazione nella chiesa cattedrale, alla presenza di molti nobili signori e signore, parenti, conoscenti e amici dell'ordinando e in mezzo a gran concorso di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001565 |
GIOVANNI LEMOYNE, Direttore del collegio di Lanzo Torinese, licenziato in teologia, autore di varie produzioni a pro della gioventù e del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001775 |
La famigerata Gazzetta del Popolo aveva pubblicato una corrispondenza da Giaveno, nella quale, dandosi con velenose espressioni la notizia dell'arresto di un chierico assistente del locale collegio per fatti innominabili, si diceva ironicamente che l'arrestato era "un ex - allievo dell'Istituto di Don Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001777 |
Ill.moSig. Direttore della Gazzetta dei Popolo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002866 |
I° Pel locale che è troppo distante dalle scuole, non lascia libertà alla vita comune, nè si può fare cosa alcuna pei poveri figli del popolo, che è scopo del nostro Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002878 |
La gioventù aveva colà estremo bisogno di sana educazione; poichè quel popolo, messo prima sossopra dai massoni del luogo, era stato poi per più anni tiranneggiato dai radicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
Ora non potendosi se non con dispendio provvedere tali maestri, perchè lo stabilimento è totalmente gratuito, sarebbero nel pericolo di dover cessare con danno grande di tanti figli del basso popolo, che pure hanno ingegno e volontà di fare i corsi secondarii che loro aprirebbero la strada per guadagnarsi da vivere onestamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003009 |
L'onda del popolo fu immensa e continua per tutti i quattro giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003146 |
Gli ammaestramenti che danno al popolo giovano assai, ma la luce delle opere, una vita esemplare deve essere come una luce che rischiari la mente, il cuore di tutti quelli che mirano le loro opere, od ascoltano i loro discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003634 |
Colla scuola serale poi e domenicale, e coi catechismo si dà l'alimento morale proporzionato e indispensabile a questi poveri figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Si cercò adunque di opporre un argine all'eresia ed all'empietà, prima con libri bene ordinati a questo scopo, i quali con grande fatica e spesa si componevano e si diffondevano tra il popolo cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004206 |
Il Sac. Bosco procurerà che tale sussidio torni a intiero vantaggio del popolo di Farigliano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004280 |
Ora lo stato anormale delle cose, lo straordinario aumento di popolazione, i molti giovanetti che da lontano si recano qua in cerca di lavoro o di rifugio, rendono indispensabili alcuni provvedimenti per la bassa classe del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004324 |
Iacobini ed il sig. cav. Silenzi commossi dal tristo avvenire che si va preparando ai giovanetti poveri ed abbandonati della città di Roma sopratutto in fatto di religione, desiderando di cooperare agli sforzi di S. S. il regnante Leone XIII per tenere lontani i figli del basso popolo dalle massime protestanti, hanno deliberato di aprire una casa, ossia un ospizio, cedendo la direzione e l'amministrazione interna ai soci Salesiani come quelli che sono di proposito consecrati al bene della pericolante gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004436 |
Con questa largizione la R. V. coopererebbe efficacemente ad attuare un'opera che torna ad esclusivo vantaggio dei più poveri figli del popolo, i quali, se loro non si provvede, camminano per una via che forse inevitabilmente, li condurrebbe a popolare le prigioni dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004463 |
E le notizie portavano che quei preti non erano Gesuiti, ma Salesiani; che appartenevano ad una Congregazione piemontese benemerita del popolo; che un giovane lucchese era da pochi giorni tornato in famiglia perfettamente istruito da quei preti in un'arte che a Lucca da pochi si conosceva; niente di politica entrare nella loro istituzione; doversi dunque aspettare i fatti per giudicare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004722 |
Il programma, infatti divisava un istituto destinato a impartire tre specie d'insegnamento: insegnamento primario gratuito ai figli del popolo, massime ai più bisognosi d'assistenza morale; insegnamento del canto sacro e delle sacre cerimonie ad allievi scelti per il servizio liturgico nella chiesa parrocchiale; insegnamento professionale ad alunni che avessero età e capacità per riceverlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005011 |
Don Bonetti aveva predicato la novena con gran concorso; Don Cagliero [761] fece la predica della solennità, parlando dalla porta della chiesuola a un popolo numeroso che gremiva per largo tratto il cortile e il declivio dell'altura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005168 |
La deplorevole condizione in cui versava la Repubblica del Paraguay, relativamente ai bisogni spirituali del popolo, commosse il paterno cuore della S.a M.a del Pontefice Pio IX, il quale poco prima di riposarsi nel Signore vi arrecò opportuni rimedii, inviando colà un Delegato Apostolico in compagnia di zelanti ecclesiastici, affinchè provvedessero alla salute di quelle anime presso che derelitte per la mancanza di idonei sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005178 |
Una città così popolosa, mentre per i figli di genitori agiati abbondava di fiorenti collegi, non aveva dove far impartire una sana educazione ai poveri figli del popolo, che brulicavano per le sue infinite strade e piazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007048 |
Il popolo é guasto nelle città di Lisboa e Porto, almeno in gran parte, e quantunque molti abbiano buon cuore e fede, sono abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007056 |
Oggi sera due signore nobilissime vennero da me, e in conversazione mi dissero, che una loro parente aveva quattro o cinque scuole [947] in case affittate, con forse 500 ragazzi del popolo e poveri (molti) e scalzi (alcuni) i quali di notte stanno in casa loro, o solamente durante la giornata frequentano le scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007057 |
Ah! D. Bosco mio: arti e mestieri... gran cosa nei giorni nostri; arti e mestieri e la primaria istruzione per i figli del popolo... Per me sono questi punti dì gran importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007057 |
Per l'instruzione superiore vi sono buoni collegi diretti da Comunità Religiose; ma per i ragazzi, per i figli del popolo, bisogna lavorarvi e molto; e chi meglio dei Salesiani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007099 |
La Gazzetta del Popolo aveva già pubblicato ai 9 di dicembre un articolo contro l'Arcivescovo intitolato: Un peccato mortale Superlativo secondo il Catechismo Gastaldiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007134 |
Ma quel che noi chiamiamo equivoco, non sarebbe mai disposizione della Provvidenza che si vale bene spesso degli strumenti più meschini per operare prodigi? E volesse pure operarne uno grande per mezzo di me poveretto, anzi poverissimo: volesse che l'Istituto di Mendrisio contribuisca potentemente a formare una generazione nuova di uomini credenti, laboriosi, morigerati, degni di un popolo repubblicano e cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007203 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007205 |
Che questi opuscoletti siano di grande utilità al popolo cristiano, la S. V. può vederlo dall'elogio che si degnò di farne il grande pontefice Pio IX di santa memoria, non che dalle testimonianze, possiam dire, di tutto l'Episcopato italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007545 |
Ella, sig. sindaco, fu sempre a giorno delle cose nostre, e questa casa ha continuato costantemente il suo programma, che consiste nel somministrare l'istruzione ai poveri figli del popolo, educandoli al lavoro ed alla moralità, dando anche ricovero ai più poveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007545 |
Quei signori si mostrarono assai soddisfatti nel vedere l'istruzione elementare portata alla più bassa classe del povero popolo; la loro relazione tornò di gradimento al Municipio, che ne diede prova sensibile segnando un premio di mille franchi allo scrivente, cm una annualità di 300 franchi per la spesa dei lumi necessarii nelle scuote serali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008013 |
per esempio Gazzetta del Popolo di Torino, 31 gennaio e 4 febbraio; La libertà di Roma, 2° edizione del 30 gennaio; e parecchi altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008392 |
Il popolo però avrebbe voluto vederla non quasi a pigione in casa altrui e nel centro della città, ma, come prima, in casa sua e dinanzi a più vasto orizzonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008572 |
Così il Rinnovamento riferito dalla Gazzetta del Popolo del io marzo (n. 60)".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000127 |
Questo virtuoso gentiluomo, possedendo a perfezione la lingua francese che scriveva in modo impeccabile, e conoscendo a fondo l'indole di quel popolo, rese al Servo di Dio segnalatissimi servigi sia con la penna che di [28] persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000378 |
"Questi nemici della fede di Gesù Cristo, disse il Cardinal Vicario nella conferenza ai Cooperatori Salesiani, non solo hanno qui edificati templi e aperte scuole alla menzogna, ma fabbricati ospizi di carità, e adoprano ogni arte per fare proseliti specialmente tra il basso popolo e tra la inesperta e povera gioventù". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000452 |
La grande sollecitudine con cui la E. V. promuove e sostiene gli Istituti che hanno per fine l'istruzione e l'educazione dei figli del povero popolo, mi dà animo a supplicarla per un segnalatissimo favore appoggiato unicamente alla nota di Lei clemenza ed autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000499 |
Raccomando umilmente alla carità della Eccellenza V. questi poveri figli del popolo a cui mi sono totalmente dedicato e pieno di fiducia di una patema sua raccomandazione presso alSig. Ministro della Pubb. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000714 |
Fu istruito per bene e la sera del 22 maggio prima della funzione solita fece pubblicamente l'abiura e ricevette il battesimo sub conditione nel santuario di Maria Ausiliatrice gremito di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000740 |
Nullameno la piena del popolo durò tutto il giorno alla chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Gli esaminatori vescovili dal canto loro formularono così il loro parere: "A noi sommessamente sembra che l'autore della Vita di San Pietro dettata in cinque fascicoli, abbia raggiunto lo scopo del programma; la chiarezza, la semplicità, l'evidenza la faranno leggere volentieri e con frutto al popolo, a cui servizio doveva dettarsi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Quindi, notate alcune mende di lingua e di stile, soggiungevano: "Del resto, non dubitiamo asserire che le gesta di San Pietro vi sono rappresentate nel modo che può tornare utile alla maggioranza dei leggitori appartenenti alla classe del popolo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000791 |
Con l'unire segretamente il suo lavoro a quelli affidati alla Commissione, aver egli avuto per fine di assicurarsi se il suo lavoro fosse per riuscire di quel maggiore vantaggio per il popolo, che era nelle viste del promotore di quel concorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000857 |
Considerando che questo sarebbe stato un infortunio per tanti figli del popolo che verrebbero così privati di un mezzo con cui campare la vita e forse taluni non potendosi applicare a faticoso mestiere, dovrebbero ritornare nel tristo abbandono in cui giacevano;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000861 |
Supplico pertanto la S. V. Ill.ma come padre dei poveri figli del popolo, a voler interporre i suoi buoni uffizi, sia presso il Consiglio Scolastico della Provincia di Torino, e sia, se occorre, anche presso il ministro della Pubblica Istruzione, affinchè non a me, ma a questi miei giovani ricoverati sia concesso lo spazio di tempo implorato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000958 |
Considerando che questo sarebbe stato un infortunio per tanti figli del popolo che forse non potendosi applicare a faticoso mestiere, dovrebbero ritornare nel tristo abbandono in cui giacevano;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000964 |
"Supplico pertanto la S. V. Ill.ma come padre di poveri figli del popolo, a voler interporre i suoi buoni uffizi sia presso il Consiglio Scolastico della Provincia di Torino, e sia, se occorre, presso il signor Ministro della Pubblica Istruzione, affinchè non a me, ma a questi miei ricoverati sia concesso lo spazio di tempo implorato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000984 |
Sono 38 anni che vivo in Torino servendo il Governo senza interesse di sorta, unicamente guidato dalla carità cristiana; ho costantemente impegnato sostanze, sollecitudini e vita, pei poveri figli del popolo, ed ho la coscienza di poter dire che: Qualsiasi giudice severo metta pure a rigoroso esame quanto ho pubblicato colla stampa, detto verbalmente, operato nei varii tempi; non ho timore che si possa imputarmi d'aver voluto trarre le autorità in inganno, Ben lungi dal cercare la evasione della legge, mi sono sempre messo di fronte colla più scrupolosa osservanza nel predicarla, osservarla, e farla osservare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001002 |
Parlo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales che ha per iscopo di raccogliere i più poveri e pericolanti figli del popolo, Un Decreto Ministeriale comunicato [169] il 23 dello scaduto giugno ordinava la chiusura delle scuole che da 35 anni sono m esso esercitate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001057 |
Dunque quel buon sacerdote del Signore, la cui carità cristiana veglia su tanti figli del popolo, non solo ingannò, ma volle, ingannare l'autorità! A' suoi nemici non bastava colpirlo in ciò che ha di più caro, le scuole de' suoi giovanetti; bisognava farla da inquisitori, penetrando nelle sue intenzioni, e tacciarlo di mala fede, di volontà subdola ed ingannevole!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001057 |
Ma il Prefetto si arbitrò di colpire in quel ginnasio anche il pio Ospizio, ordinando lo sfratto a tutti gli alunni e figli del popolo, che attendevano pacificamente agli studi in quelle scuole ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001097 |
[181] Per questi motivi il sottoscritto supplica la E. V. di voler riconoscere la benemerenza degli insegnanti che prestano l'opera loro affatto gratuita, e fare un segnalato benefizio a questi poveri figli del popolo togliendo gli effetti legali al mentovato Decreto, e lasciandoli dimorare tranquilli nel loro Ospizio, e non obbligandoli a disperdersi, come fu ordinato, con evidente pericolo della loro rovina sociale, materiale e morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001105 |
Dinanzi a sì mostruoso sopruso tre considerazioni si facevano: i sedicenti liberali gridare a squarciagola di voler l'istruzione delle classi del popolo, ma poi osteggiarla grossolanamente appunto nelle classi medesime col chiudere le scuole popolari di Don Bosco; non quindi amore di giustizia, ma rabbiosa e cieca invidia guidare le autorità nel loro modo di agire verso Don Bosco, le cui scuole, come da tutti si sapeva, facevano assai miglior prova che tante altre governative; far pessima figura il ministro Piemontese Coppino, che per odio alla religione non aveva badato a sciabolare uno degli istituti che a detta di tutti formava una delle più belle glorie del suo Piemonte [116].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001121 |
Egli uscì dal suo silenzio con una lettera alla Gazzetta del Popolo, che la pubblicò nel suo numero del 4 agosto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001134 |
Le leggi scolastiche e civili d'Italia e dell'estero concedono all'imputato di fare le sue ragioni; ciò a me non fu concesso, e non fu concesso a danno di quei poveri figli del popolo, che tutti gli uomini onesti dovrebbero proteggere ed occuparsi seriamente per migliorarne la condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001158 |
Ciò esposto e per i titoli sopraindicati, e pel bene dei poveri miei giovanetti e pel vantaggio della medesima civile società, supplico V. E. a voler riconoscere l'illegalità del citato Decreto e lasciare che questo Istituto continui a procacciare un mezzo di vivere a tanti poveri figli del popolo, che altrimenti sarebbero esposti ad un tristo avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001159 |
Pieno di fiducia nella voce pubblica elle proclama la E. V. padre dei figli del popolo, ho l'alto onore di potermi professare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
L'Unità Cattolica del 5 riprodusse la lettera di Don Bosco alla Gazzetta del Popolo con questo cappello: "Don Bosco è l'uomo della carità che vivifica; i suoi nemici sono gli uomini della lettera che uccide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
La Gazzetta del Popolo del medesimo giorno aveva due lettere di due sacerdoti, ma quanto diverse! Una era di Don Rua per un brevissimo chiarimento; l'altra di un abate Mongini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001189 |
La pubblica voce che proclama la E. V. protettore dei figli del povero popolo, mi fa sperare la continuazione della sua benevolenza verso quei giovanetti dell'Ospizio detto Oratorio di S. Francesco di Sales, che desiderano di percorrere la via del sapere e della virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001220 |
La giustizia e la carità elle proclamano la S. V. Protettore dei figli del povero popolo, mi fanno sperare di essere liberato da una vessazione che ritorna a datino pubblico e specialmente di tanti poveri fanciulli che, senza questo mezzo di educazione, corrono grave rischio di seguire la inala via e forse anche di finire nelle carceri dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001270 |
Dalle cose fin qua esposte mi giova sperare che l'E. V. sarà sufficientemente edotta sul vero stato della questione e quand'occorresse sono pronto a presentare i documenti e le prove prima che vengasi ad una deliberazione, la quale inspirata solamente a relazioni prive di fondamento, tornerebbe dannosa a tanti poveri figli del popolo che raccolti in mezzo alle vie, mentre stavano per divenire un manifesto pericolo per la società, attendono ora a migliorar se stessi, e mediante una buona educazione lasciano fondata speranza di poter riuscire probi e onesti cittadini, onore della società, speranze di più lieto avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001287 |
E che sia tale fu riconosciuto sempre dai Municipii, dalle Questure, dalle Prefetture, e dagli stessi Ministeri dello Stato che gli raccomandarono centinaia di giovanetti abbandonati: per tale fu proclamato nel Parlamento Nazionale e nel Senato del Regno; e per tale infine lo ebbero le persone dabbene e caritatevoli, che lo giovarono della loro benevolenza e di copiosi sussidii, tanto che da piccoli principii potè crescere fino a ricoverare un migliaio di persone, e fondare officine, laboratori e scuole, dove i più utili ritrovati delle scienze e delle arti sono comunicati ai figliuoli del popolo, e per essi riversati sulla civil società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001488 |
Premeva per altro levar via ogni motivo d'ammirazione e di scandalo nel popolo, col far cessare la censura prima che giungesse il sabato, nel qual giorno Don Bonetti Soleva recarsi a Chieri; onde il 13 febbraio giovedì, stimò miglior partito piegare il capo e sottostare alla imposta condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001517 |
Pertanto l'umile esponente ricorre per la terza volta alla Santità Vostra, prega ossequiosamente ma istantemente che usando della suprema autorità si degni liberarlo da una posizione così dolorosa per lui e per la Congregazione Salesiana, non che oltremodo dannosa alle anime e impeditiva della maggior gloria di Dio, essendo ciò di scandalo e di vero malcontento fra il popolo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001576 |
A proposito di nuove fondazioni il Beato diede alla Madre Generale questa norma: - Per adesso va bene accettare asili infantili; ma ci sia sempre la condizione di potervi svolgere anche l'oratorio festivo e tenere un laboratorio per le giovanette del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001577 |
Al loro catechismo concorrevano oltre le bimbe moltissime Signore del popolo, e pendevano attente dal loro labbro come da quello del predicatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001595 |
Ma popolo e Governo furono sordi a tanto grido, così sordi elle il fecondo lavoro delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Lu non è stato mai fino ad oggi interrotto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001605 |
La Gazzetta del Popolo nel suo numero del io settembre sciorinò ai lettori una corrispondenza da Nizza Monferrato, che dell'accaduto tesseva un racconto da mille e una notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001618 |
Ma il prefetto sotto il mentito pretesto di difendere la sua libertà personale contro le immaginarie violenze di Don Bosco non tolse l'assedio, che durò ben cinque giorni, gettando nel popolo il sospetto di chi sa quali misteriosi reati commessi da lei e da altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001622 |
Entrò dunque il 7 settembre nell'istituto, in cui la signora Ferraris, amicissima del prefetto e della Gazzetta del Popolo, teneva a convitto allieve maestre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001754 |
Don Bosco, ospite del conte Tarabini [209], udito dell'estremo bisogno elle si sentiva colà di aprire un oratorio festivo per porre un argine alla immoralità dei figli del popolo, aveva dichiarato che non ricuserebbe di assistere anche personalmente quei cittadini, quando si fosse potuto mettere mano ad un'opera così benefica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001876 |
Di questa benevolenza del popolo e della gioventù, i superstiti Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001975 |
A Randazzo i Salesiani erano attesi dal clero e da molto popolo, che li accompagnarono al collegio, guardandoli con meraviglia così giovani, ma con rispetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001977 |
Don Stefano Trione, mosso a pietà dallo spettacolo di tanti ragazzi del basso popolo privi d'ogni istruzione, appollaiati in miseri abituri e abbandonati a se stessi per le strade, si sentì spinto a occuparsi di loro, raccogliendoli alla festa e trattenendoli in un ambiente più umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002381 |
Così anche quest'anno pubblicò una circolare, con cui raccomandava caldamente a tutti gli amici della religione che lo aiutassero ad accrescere ognor piú il numero degli associati e dei lettori per porre coli tal mezzo un argine alle cattive letture, causa di tanto danno fra il popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002515 |
Dietro di lui era entrata e si avanzò una donna del popolo con una ragazzina sulle braccia, che non poteva affatto muovere le gambe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002541 |
- Il popolo, continuò a dirgli con pena, molto ignorante in cose di religione, crede che sia Don Bosco che opera le guarigioni avvenute in questi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002544 |
eletto stuolo di signore e un gruppo di persone del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002552 |
A una società cotanto inferma Dio mandava medici come Don Bosco, i cui inviati [426] venivano tosto riconosciuti e accolti dal popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002554 |
Don Bosco ringraziava tutti con soavi parole; ma noi abbiamo più volte notato ch'ei rivolgeva [427] uno sguardo speciale a persone del popolo che non potevano deporre se non monetuzze da poco; gli uomini come lui sanno quanto valga l'obolo del povero".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002617 |
Il verbale di prammatica che nella pietra si doveva riporre, oltre i nomi e i dati che è costume inserirvi, conteneva anche queste parole rivolte prima da Don Bosco al popolo: "In questo giorno, in questo momento solenne, o Signori, io compio un dovere di gratitudine verso di voi, che interveniste a questa religiosa funzione e verso di quelli, soprattutto, che coll'opera personale e pecuniaria, e colle preghiere hanno concorso a cominciare questo sacro edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003092 |
Finchè Maria SS. Ausiliatrice stenderà benigna la sua protezione sopra di noi, e finchè il nostro popolo si mostrerà a lei divoto ed Affezionarti, non temiamo che sia per prevalere nei nostri paesi il regno di Satana". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003092 |
Tra quel popolo immenso, che dalla mattina alla sera si affollava e si pigiava nel vasto tempio, non un bisbiglio, non un'irriverenza, e invece un raccoglimento e un fervore che strappava le lacrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003125 |
E dimostreremo la riconoscenza col regolarci dappertutto da sacerdoti zelanti ed esemplari, come Don Bosco ci desidera; la dimostreremo col far conoscere le sue opere, col sostenerle, col diffonderle nel popolo; la dimostreremo col prendere le sue difese, quando per ignoranza o per malafede se ne denigrassero le intenzioni e se ne travisassero i fatti, fosse anche da parte di persone altolocate...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003193 |
Sono segnali ed attestati che la divina Bontà sempre ed in ogni epoca sommamente aggradisce a gloria sua e ad edificazione del suo popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003229 |
Tanto in questa quanto in altre occorrenze mi sono costantemente fatto un sacro dovere di ottemperare all'osservanza delle leggi; nè mi sono giammai immaginato che in tale operato vi fosse infrazione di legge: tal che se vi fosse qualche formalità a compiere, cosa che affatto ignoro, io prego la S. V. a volermela far significare affinchè io possa continuare la incominciata educazione a questi poveri figli del popolo, al cui vantaggio morale e sociale ho consacrata la mia vita, ma senza agitazione e sgomento, come suole avvenire in simili perquisizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003299 |
In lima gran piazza, alla vista d'immenso popolo difeso da uno steccato, si sprigiona il tremendo quadrupede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003849 |
Fra i curiosi [605] s'aggiravano gli emissari della setta, spinti là per lanciare nell'aria le solite grida, con cui dare menzognera espressione alla così detta volontà del popolo sovrano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003915 |
Orbene in terre siffatte i Salesiani assistettero al formarsi del nuovo popolo patagonico, potentemente contribuendo al suo progresso e al suo sviluppo con le loro chiese, alla cui ombra benefica sì adagiavano o accorrevano i coloni, con le loro scuole professionali e agrarie per figli di bianchi e di indi, con le prime iniziative agricole, con i primi ospedali e perfino con i primi giornali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004020 |
Fatti maturi riflessi sulla convenienza di aprire questo Seminario in Italia, in Francia o nella Spagna, pare che per la speranza di appoggio materiale e morale sia da preferirsi la città di Marsiglia pel Seminario propriamente detto, e di aprire a suo tempo uno studentato nella Spagna per facilitare lo studio e l'uso della lingua spagnuola, che è appunto quella del Governo, e delle scuole del popolo, e prima ad essere imparata dai selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004221 |
La mattina dopo nella chiesa matrice, piena di popolo, Don Cagliero, pregato di dire due parole, mostrò che cosa fosse la suora di carità, che cosa l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quale il loro programma nella cristiana educazione delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004283 |
In quella seconda città del Portogallo ai migliori ecclesiastici piangeva il cuore alla vista delle misere condizioni religiose, in cui versava il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004972 |
Ciò posto io prego la E. V. di voler annullare gli effetti legali del mentovato decreto o almeno farmi dare cenno di riscontro che mi serva di norma a fare ulteriori incombenze, per non danneggiare l'avvenire dei poveri figli del popolo che la Divina Provvidenza mi volle affidare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005012 |
Che se si voleva imporgli un orario, gli si concedesse di valersi almeno per due anni di professori sforniti di titoli legali, e conchiudeva la supplica con queste parole: "Supplico pertanto la S. V. Ill.ma, come padre dei poveri figli del popolo, a volere interporre i suoi buoni uffizi sia presso il Consiglio scolastico della provincia di Torino, e sia, se occorre, anche presso il signor ministro della pubblica istruzione, affinchè, non a me, ma a questi miei giovani ricoverati, sia concesso lo spazio di tempo implorato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005248 |
Tuttavia considerando che questo sarebbe stato un infortunio per tanti figli del popolo, e desideroso d'altro canto di obbedire, non alla legge, che ciò non comandava, ma all'Autorità che così esigeva, vennero scelti cinque professori patentati, cui furono affidati i diversi insegnamenti voluti dalla legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005280 |
Ma il Prefetto volle colpire in quel ginnasio anche il pio ospizio ordinando lo sfratto a tutti gli alunni e figli del popolo, che vi attendevano pacificamente agli studi (V. Allegato E1 E2). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005291 |
Per la qual cosa il Sac. Bosco, spinto dal dovete che ha di proteggere con tutti i mezzi dalla legge consentiti i poveri giovanetti, che la Provvidenza gli ha affidati, e fatto animoso dalla bontà e sollecitudine, colla quale V. M. attende al bene dello Stato e massime dei figli del popolo, ardisce supplicare V. M. che usando del suo potere sovrano voglia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005754 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005756 |
Che questi opuscoletti siano di grande utilità al popolo cristiano, la S. V. può vederlo dall'elogio che si degnò di farne il grande pontefice Pio IX di santa memoria, non che dalle testimonianze, possiamo dire, di tutto l'Episcopato italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005903 |
Ma i poveri figli del popolo, quelli che mancano di mezzi e dell'assistenza dei genitori, meritano particolare attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005920 |
La Congregazione ha libri da diffondere in mezzo al popolo cristiano per istruirlo nelle verità cattoliche e per impedire che cresca nell'ignoranza o si abbeveri alle fonti avvelenate dei fogli dell'eresia, della corruzione e dell'empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006326 |
Vista l'istanza presentata dalla Nobile Signora Elisabetta Bellavite, vedova Astori, colla quale dichiara di essere venuta nella determinazione di fondare a tutte sue spese nel Comune di Mogliano-Veneto in questa diocesi uno di quegli Oratorii Salesiani, dei quali è istitutore l'illustre e benemerito Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco, - considerato il fine santissimo, per cui sono istituiti tali Oratorii, qual è quello di educare i figli del popolo alla religione ed al cristiano lavoro, - considerato il beneficio singolare, che sta per conseguire quella Parrocchia da tale fondazione, - considerato finalmente il frutto copioso, che ritrarrà questa diocesi, mentre molti potranno prendere esempio come dalla pia fondatrice così dai fanciulli, che vi saranno educati; a condizione che sieno salvi i diritti Parrocchiali, e riconosciuta specialmente riguardo ai Sacerdoti, l'autorità dell'Ordinario, per quanto mi compete concedo per la predetta fondazione la più ampia facoltà e licenza e porto il mio pienissimo assenso, encomiando un'altra volta la pietà della nobile fondatrice e pregandole dal Signore le migliori grazie per la generosa donazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007087 |
[94] Vita di S. Pietro Principe degli Apostoli raccontata al popolo per il Sac. Bosco GIOVANNI. Seconda Edizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007116 |
[123] Fischietto, 26 luglio 1879, L 'allora anticlericalissima Gazzetta del Popolo, nella quotidiana rubrica " Sacco Nero " difendeva a spada tratta il Provveditore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007176 |
[183] Gazzetta del Popolo del 13 e i S settembre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001113 |
Allora il popolo impazientito si sollevò contro di Aronne e volle che questi gli facesse un idolo simile a quelli che si adoravano in Egitto: volle che gli facesse un vitello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001132 |
Il Vescovo di Alba, tornato a San Domenico e trovato il foglio arcivescovile, mandò subito un biglietto a Don Bosco per notificargli la cosa; rispose quindi all'Arcivescovo che non avrebbe più fatto alcuna funzione, ma solo il panegirico della Madonna alla sera, così essendosi già annunziato; non volesse per questo sollevare impedimenti a motivo dello scandalo che ne sarebbe derivato, quando la cosa si divulgasse tra l'immenso popolo di divoti accorsi alla solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001133 |
Benché fosse giorno feriale, pure la fiumana del popolo durò dall'alba fino a notte avanzata, quando una moltitudine innumerevole si riversò in tutte le adiacenze del tempio per assistere allo spettacolo della prima grande illuminazione a gaz. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001133 |
Non essendovi pontificale, Don Bosco alle altre fatiche della giornata fu costretto di aggiungere anche il non piccolo incomodo di cantare la Messa e dare la benedizione; ma, dice un giornale torinese [129], fu "cosa che rallegrò tutti." Il medesimo giornale terminava così il suo articoletto: "Dio conservi ancora per molti anni questo degno ecclesiastico, il quale nella sua umiltà e zelo sa eccitare e tener così viva la pietà in mezzo al popolo cristiano.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001663 |
Vi erano in essa due pagine, proprio le ultime, piene di chiare allusioni [262] a Don Bosco e ai Salesiani, e la accompagnava l'obbligo espresso di leggerla tutta e di spiegarla al popolo; la qual lettura fu fatta ciò nonostante da alcuni con l'omissione dell'ultima parte [211].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001852 |
Nel febbraio del 1883 Don Bonetti si vide ancora obbligato a protestare presso il cardinale Nina contro gl'imbarazzi che si frapponevano continuamente dalla Curia nell'esame delle stampe salesiane per dare il Visto [224] e contro certi divieti ai parroci di distribuire come segno della comunione pasquale un libretto intitolato Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re e composto dallo stesso Don Bonetti nell'intento pratico di [281] rintuzzare le bestemmie che un giornalaccio, denominato sacrilegamente Gesù Cristo, vomitava in mezzo al popolo [225]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002029 |
Gli avvenimenti di fresca data hanno dimostrato che in realtà la salvezza della Spagna non istava più nell'aristocrazia, ma nel popolo e che di questo urgeva al sommo prendersi cura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002031 |
Da Lisbona Don Cagliero ricevette per il tramite della Nunziatura un plico raccomandato, in cui il presidente dell'Associazione protettrice degli operai lo invitava a portarsi in quella capitale per convincersi della necessità grande di accorrere per salvare i figli del povero popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002054 |
Allorchè quindi il lavorio dei protestanti si fece più intenso in mezzo al popolo fiorentino, i voti dei buoni si rivolsero a lui, come all'uomo più adatto che ci fosse allora per opporre un argine alla propaganda nefasta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002135 |
La coincidenza non isfuggì all'osservazione: i Salesiani venivano appunto per salvare i figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002135 |
Quella sera si cantavano a Faenza i primi Vespri della Madonna del popolo, solennità cara ai Faentini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002339 |
Per affermare tale proposito dinanzi alla posterità erasi collocato sul frontone un busto del defunto Pontefice con una iscrizione che urtò i nervi ai settari; onde, provocati dalla Massoneria e dal suo organo magno la Gazzetta del Popolo, scoppiarono [374] tumulti, nei quali si commisero indegnità da degradarne i popoli barbari [301]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002421 |
Il vedere finalmente coronate le fatiche e le sollecitudini di tanti anni, lo splendore delle feste e il gran concorso di popolo consolarono assai il cuore di Don Bosco; se amarezza vi fu, egli la contenne dentro di sé, né alcuno sorprese mai alterazione anche momentanea sul suo viso o raccolse dal suo labbro accento, che rivelasse interno affanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002422 |
Verso mezzodì, appena un festoso scampanio annunziò che il sacro rito era compiuto e furono spalancate le porte, un'onda di popolo divoto irruppe nella chiesa e assistette alla prima Messa, celebrata da Don Bosco e servita da Don Lemoyne e da Don Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002428 |
L'immancabile Cronaca dei Tribunali, che sembrava avere il compito di demolire con ogni mezzo il credito di Don Bosco come cittadino, nel numero del sabato 28 ottobre si svelenì contro "il Santo di Valdocco", definendo la sua nuova chiesa "una protesta contro l'attuale ordine di cose"; tant'era vero, che la inaugurava nel giorno, in cui il popolo veniva "chiamato all'esercizio del suo più alto diritto", naturalmente del diritto elettorale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002428 |
Nella sua statua gli occhi dello scrittore vedevano la figura del "papa-re", perché recante in capo il triregno; onde si mettevano in guardia i "liberali" segnalando questo contrasto: "Nel mentre il popolo andrà alle urne, i clericali, raunati in quella chiesa, rinnoveranno il giuramento fatto contro l'attuale ordine di cose per il ripristinamento del Potere Temporale dei Papi.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002440 |
Ne venne così un'opera assai originale e attraente, accessibile al popolo, ma di gradita lettura anche alle persone colte [323]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002511 |
Sebbene ci manchino documenti atti a provalo, pure noi riteniamo che la "santa di Moncalieri", come la chiamava il popolo per le sue virtù e beneficenze, abbia segretamente e fors'anche sott'altro nome fatto pervenire al Beato l'obolo della sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002582 |
5° Al Municipio che cotanto ama il bene del popolo e de' poveri fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002584 |
Quante invece e là e a Torino sono le lirette, che rappresentano economie di ecclesiastici e laici dal cuore largo, ma dalla borsa ristretta! E per meglio risvegliare questa carità del popolo Don Bosco fece unire al Bollettino del marzo 1882 una silografia della chiesa su d'un foglio grande da potersi staccare e tenere esposto entro casa o in vetrine di negozi, sicché parlasse agli occhi di quanti la vedevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002786 |
Il Vescovo che presiedeva, presa la parola e fatto vedere il dito di Dio nelle opere descritte, eccitò clero e popolo alla cooperazione, segnalando le benemerenze di Don Bosco e de' suoi figli in tre campi: nella buona educazione della gioventù, nell'evangelizzazione degl'infedeli e nell'erezione della chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003208 |
La domenica, dopo i Vespri, non più in private adunanze, come a Lione, ma davanti al popolo nella chiesa metropolitana ragionò delle Opere salesiane, "ascoltato, dice il corrispondente, col più religioso silenzio e con la più benevola e avida attenzione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003243 |
Anche oggi l'associazione é ivi fiorente, sicché nel dicembre del 1929 la reliquia del nuovo Beato vi fu accolta con tale entusiasmo e pompa di clero e di popolo, quale forse per simile occasione non si vide in alcun'altra città del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003245 |
Venuta l'ora di lasciare Marsiglia, salì in carrozza nel cortile del collegio pieno di popolo, che s'inginocchiò aspettando la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003246 |
Lo accolse in chiesa numerosissimo popolo, al quale parlò e domandò l'elemosina; dopo si recò alla non lontana parrocchia di Saint-Cyr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003252 |
Al popolo parlò la domenica dopo il Vangelo della Messa solenne nell'antica basilica di San Luigi, dove il santo re pregò, tornando dalla Crociata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003394 |
Ripreso il viaggio per la Spezia, Don Bosco vi tenne due conferenze nella nuova cappella stipata di popolo, una la sera del 4 aprile e l'altra la mattina seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003536 |
Finita la Messa, fece un fervorino al popolo, esortandolo a perseverare nella divozione a Maria, Madre di misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003563 |
Testimonio oculare del concorso e [552] della pietà del popolo al tempio di Maria Ausiliatrice durante la novena, diede telegraficamente al Santo Padre l'annunzio del suo arrivo a Torino e della sua prossima partenza per Roma, implorando la benedizione apostolica per Don Bosco e per i fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003599 |
La luce di santità che s'irradiava dal Servo di Dio non risplendeva ormai più soltanto da vicino agli sguardi de' suoi figli o del popolo semplice e buono, ma colpiva anche da lungi coloro che vivevano nelle altissime sfere, come abbiamo già veduto e come viemaggiormente vedremo nel [559] processo di questa storia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003611 |
Questo fatto e un secondo avvenuto in un'altra parrocchia della stessa diocesi, a cui si aggiunsero parecchi simili tentativi abortiti per mancanza di preti disposti ad acconsentirvi, e poi qualche cosa dello stesso genere accaduto in una frazione d'una parrocchia del Friuli indussero Pio IX a emanare per organo della Sacra Congregazione del Concilio in data 23 maggio 1874 un decreto che estendeva alle province ecclesiastiche Lombarda e Veneta la scomunica speciali modo Pontifici reservata contro gli eletti per suffragio del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003990 |
Un simile stato di cose, che straziava l'anima di monsignor Lacerda, intenerì fino alle lacrime Don Lasagna e ne infiammò lo zelo; onde promise al Vescovo che avrebbe fatto di tutto per condurre là i Salesiani a prendersi cura dei figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005404 |
Di qui la mia morte civile religiosa ed Ecclesiastica perché quella sospensione totale mi ha fatto credere colpevole di gravi delitti presso il popolo, presso i miei confratelli, presso il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005408 |
V. Anche la Congregazione Salesiana, di cui fo parte, e a nome di cui io operava ha pur bisogno che l'onore mi sia ridonato, perché altrimenti nel suo membro ne contrarrebbe essa pure una macchia immeritata, e ne scapiterebbe assai, specialmente in questi tristissimi tempi nei quali ha bisogno d'ogni appoggio per fare il bene in mezzo al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
Poco tempo fa egli ha fatto spargere in Chieri tra il popolo che io fui ritenuto per colpevole, e che quindi non sarà mai che io possa presentarmi ancora ad amministrarvi i santi Sacramenti: sì vere furono le mie colpe! Non basta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005611 |
Io desidero la pace; ma una pace sicura, una pace durevole, una pace, che mi permetta di lavorare nuovamente nel sacro ministero, senza arrossire davanti al popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005649 |
2° perché detto articolo, sotto colore di sciogliere Don Bonetti della ingiusta pena, lo ritiene ancora un anno nella medesima, non riparando in faccia al popolo cristiano l'onore rapitogli da una sospensione contraria ai Sacri Canoni, come giudicò la S. Congregazione medesima;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005686 |
i due Canonici tentarono di screditare sempre più presso i fedeli la Tipografia Salesiana, che da 30 e più anni lavora per difendere la religione cattolica, per diffondere sane dottrine tra il popolo e la gioventù, e per provvedere nel tempo stesso il pane e la educazione a più migliaia di fanciulli poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005690 |
Il Santo Padre nella suggerita Concordia ebbe le migliori intenzioni; noi ci siamo arresi ai suoi desiderii, ancorché ciò ci costasse sacrifizio di onore e di riputazione presso al popolo; speravamo [746] almeno che tutto fosse finito; ma non é così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005714 |
L' Unità Cattolica sempre pronta ad aiutare la buona stampa e a dare la mano a spargere tra il popolo sane idee, nel suo N°. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005719 |
Ed ora io domando se sia questo il modo di coadiuvare la buona stampa e diffonderla in mezzo al popolo come innondato ed affogato dalla colluvie di libercoli e fogli infami ed empii; domando se sia questo il mezzo di eccitare lo zelo dei Sacerdoti, dei religiosi, dei laici, ad opporsi allo spirito del male, come sovente raccomanda il Santo ed invitto Pontefice che ci governa; domando se sia questo il premio da darsi a scrittori e a tipografi, che a tutta loro spesa hanno sparso gratuitamente 100 mila copie di un opuscoletto all'unico scopo di ravvivare la fede nella Divinità di N. S. Gesù Cristo, in questa istessa Torino impunemente assalita da una mano audace di cosidetti anticlericali: domando ancora se sia questa la pace sincera e duratura, che il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005720 |
Torino invece si vede insultata nella sua fede, demoralizzato il basso popolo, pervertita la gioventù da un periodico schifoso, che osa intitolarsi col nome adorabile di Gesù Cristo; e quando Don [749] Bosco con un atto di generosità, da tutti applaudito, tenta almeno dal canto suo di porre un qualche riparo, ecco tosto un avviso dell'Arcivescovo a fare il giro del mondo per metterlo in sospetto! - Ahi! Eminenza, quanto é mai doloroso vedere i lupi nel gregge e il Pastore che batte i cani perché abbaiano! Ahi! si degni la E. V. d'innalzare una preghiera al buon Dio per me, che non venga meno vedendo e provando siffatta contraddizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005758 |
Cosa strana fu che alla morte di Mons. Gastaldi le nuove che dirò di palazzo, cioè intorno all'esposizione del cadavere e di quanto avveniva nel palazzo arcivescovile e cappella esterna unitavi, nonché quanto alle modalità del trasporto funebre, ecc., le notizie venivan tutte e molto dettagliate da un giornale liberalissimo ed il peggiore dopo la Gazzetta del popolo, cioè dalla Gazzetta Piemontese, da cui i fogli religiosi poi le prendevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005967 |
La Gazzetta del Popolo da quel giorno ha mosso una guerra terribile contro Don Francesia ed il Collegio di cui é Direttore; insiste arrabbiatamente presso le Autorità per ottenere la chiusura del Collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005991 |
Don Bosco terminava il suo dire riepilogando e adattando all'immenso uditorio la stupenda preghiera, fatta a Dio dal Re Salomone in presenza del popolo d'Israele, accorso da tutte le parti in Gerusalemme per la dedicazione del primo tempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006254 |
E poi, tanto gli uni quanto gli altri, essendo non solo istruiti, ma, quello che più importa, saviamente educati, saranno sempre tra il popolo una guarentigia di moralità e di buon ordine, saranno onesti cittadini e non daranno fastidii alle autorità né politiche né giudiziarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008127 |
[449] La Gazzetta del Popolo, 25 aprile 1882. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000154 |
A questi si manda ogni mese un periodico che si chiama Bollettino Salesiano, il quale alieno affatto da ogni colore politico ha per oggetto di esporre ai Soci quanto viene operato negli Istituti da lui fondati, e di eccitarli a promuovere il buon costume fra il popolo e specialmente fra la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000200 |
Egli considerava poi sempre le sue Letture Cattoliche come un ottimo riparo, in mezzo al popolo, contro l'accanita propaganda [25] anticattolica; perciò ora che all'ombra della chiesa di S. Giovanni si veniva creando un nuovo centro di attività religiosa nella città, voleva che la pubblicazione mensile si diffondesse di là il più largamente possibile all'intorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000214 |
L'articolo piacque tanto a Don Bosco, che ingiunse all'autore di ridurlo tosto in forma di opuscoletto e spanderlo gratuitamente tra il popolo torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000309 |
Il Vescovo aveva disposto che egli, volendo, potesse parlare al popolo nella cattedrale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000390 |
Avvicinandosi l'ora della partenza, non fu facile impresa sottrarre Don Bosco all'onda di popolo che si riversava nella sacrestia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000471 |
Quella mattina mentre in duomo clero e popolo aspettavano l'Arcivescovo per la Messa pontificale, una voce commossa aveva dato dall'altare il luttuoso annunzio: - Monsignore è morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000480 |
Il popolo ne ammirava lo zelo fervido e disinteressato, e ne pianse sinceramente la fulminea dipartita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000615 |
Di lì a poco un'onda di popolo si gettava sulla casa del signor Baudon di Rozembau e forzandone l'entrata, irrompeva nel portico e si spingeva su per le scale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000636 |
In questo vi è una risposta incosciente, se si vuole, ma diretta ed energica contro le proclamazioni di ateismo che da ogni parte si pretendono fare in nome del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000812 |
Questo piissimo sacerdote della diocesi di Soisson si sentiva fin dal 1877 ispirato a fondare una Congregazione di preti che avesse per iscopo di risarcire il Sacro Cuore di Gesù con un triplice apostolato, cioè fra il clero secolare, in mezzo al popolo e nelle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000910 |
Ecco perchè in Italia i figli del popolo perseverano generalmente più che non in Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000928 |
Un gentiluomo che meritava e ottenne il dì seguente l'onore di una visita, era il visconte di Damas, il quale con cristiano coraggio e santa perseveranza spese la vita nella nobile missione di riaccendere nel popolo francese la fede mediante i pii pellegrinaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000989 |
Éun immenso territorio coperto di tenebre, le tenebre dell'idolatria, ed è un grandissimo miracolo del Signore il convertire un popolo alla verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Il succitato giornale commentava: "Si sa quanta impressione facciano simili prostrazioni di tutto un popolo dinanzi a fragili e in apparenza meschini rappresentanti della potenza e misericordia divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Tutta quella massa, chi in abito da lavoro e chi in ricchi abbigliamenti, uomini, ragazzi, grandi dame, operai, operaie formavano l'insieme d'un popolo [205] cristiano, che faceva un atto di fede in Dio e di rispetto e venerazione alla santità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001212 |
Ieri a Lilla folle di gente gli si accalcavano intorno, impedendogli il passo; si voleva baciargli la mano, ottenerne la benedizione e sommessamente il popolo, che ha minor prudenza della Chiesa, ma che ben di rado si trova in contrasto con essa, ammirava le opere da lui compiute e insieme la profonda umiltà del loro autore [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001574 |
Nel popolo francese cresceva a dismisura l'interessamento sulle sorti di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001629 |
La mossa partì dalla Gazzetta del Popolo, la quale non si limitò a prenderlo in giro, come fece il Temps, qualificando per neopaganesimo il tanto pregare e dicendo che Don Bosco era diventato Presque un Dieu [290], ma al dileggio unì la calunnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001632 |
La Gazzetta del Popolo aveva riattaccato Don Bosco nel numero del 22, togliendo pretesto da un articolo dell' Unità Cattolica del 21, che si occupava del viaggio di Frohsdorf. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001707 |
Esponeva in essa le parole dell'Apostolo ai cristiani di Corinto: Spectaculum facti sumus mundo et Angelis et hominibus La Gazzetta del Popolo mosse al documento episcopale una critica malevola, maligna e sciocca, che provocò lo sdegno di Don Bonetti e gli fece venire l'idea di contrapporvi un opuscoletto tutto fuoco, intitolato: Un moscherino e un'Aquila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001713 |
I tre maggiori giornali del liberalismo piemontese più o meno settario dicevano di no; il Sindaco, la Giunta e il popolo rispondevano di sì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001714 |
Perciò nel pomeriggio della domenica 18 si portò in forma privatissima alla Cattedrale, dove clero e popolo l'accolsero devoti, ed egli compiè quanto il sacro rito prescrive in simili circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001815 |
Molti fra i più vicini lo abbracciarono, dando prova eloquente di quel che sia l'affetto che il Sacerdote di Cristo sa conquistarsi nel popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001955 |
Nel secondo articolo si presentava ai lettori il testo della virulenta petizione che si andava sottoscrivendo per inviarla al Ministero e indurre il Governo a espellere i Salesiani da Faenza, stanziatisi colà "per fare propaganda clericale col pretesto d'istruire nelle lettere, nella musica, nelle arti e nei mestieri i figli del popolo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001955 |
Si trascorreva quindi alle minacce: "Parliamo in nome del popolo, sperando che le Autorità non vorranno contentarsi di credere che le nostre sieno voci isolate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001960 |
Per aizzare la feccia del popolo fu attaccato per la città un manifesto, in cui i Salesiani erano accusati al Governo di far risorgere il feroce antagonismo d'una volta fra Borghigialli e Faentini; se si voleva la pace, bisognava assolutamente metterli fuori dei piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002328 |
Io vorrei che il Salesiano fosse sempre come Mosè, che si studia di placare il Signore giustamente indignato contro il suo popolo d'Israele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002496 |
Nè basta; cotesta pubblicazione viola non solo il diritto che abbiamo di essere rispettati nella nostra fede, ma costituisce un pericolo evidente pei nostri figli, che sono la speranza delle nostre famiglie, pei nostri domestici di cui vogliamo la fedeltà, pei nostri soggetti di cui dovremo rendere conto a Dio: costituisce un pericolo d'immoralità ed irreligione per tutto il popolo, specialmente per la gioventù e per gli operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002507 |
Prima di mettersi in viaggio per la visita delle Case Salesiane di Francia, egli dava ordine all'umile sottoscritto, Redattore del periodico Salesiano, di ridurre il detto articolo in forma di libretto e spanderlo gratuitamente tra il popolo Torinese.]L'ordine, col permesso dell'autorità ecclesiastica, venne puntualmente eseguito e ben cento mila esemplari ne furono diffusi con alta soddisfazione di tutta la cittadinanza cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003056 |
Parigi risuona in questi giorni del nome di due grandi uomini, che hanno eccitato l'ammirazione e l'entusiasmo: Luigi Veuillot che scomparve dal campo del combattimento, Don Bosco che poc'anzi non vi era conosciuto, due nomi che si sono mescolati sul labbro del popolo cattolico parigino e la ammirazione che hanno destato unanime, vivissima fu una protesta diretta ed energica contro le proclamazioni di ateismo che si pretendono fare in nome del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003059 |
Or questo stesso popolo, son pochi giorni, queste stesse labbra acclamavano Luigi Veuillot. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004281 |
Unitamente ai miei amati confratelli lascerò nulla d'intentato pur cooperare con voi alla gloria di Dio e alla salute delle anime, per fomentare la pietà cristiana tra questo popolo che vi sospira, per allontanare almeno quegli scandali e quelle offese di Dio, che in Napoli già cagionarono la morte al glorioso santo, dal quale al sacro fonte ereditaste il nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004299 |
V. Em. ricorderà le pubblicazioni fatte dalla parte contraria allo scopo di far credere una formale condanna pronunziata dal Santo Padre contro Don Bosco e Don Bonetti, siccome colpevoli di mancanze, e così screditarli presso il popolo; ricorderà il rifiuto della Revisione ecclesiastica ad un fascicolo della mensile pubblicazione: La Biblioteca della gioventù Italiana, con pericolo di metterla in sospetto agli associati; ricorderà lo sfregio recato al libretto: Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re, colla sospensione a quei Sacerdoti che lo avessero distribuito colle innocue parole: Segno della Comunione Pasquale; e saprà pure le lettere che poco prima della disastrosa sua morte l'Arcivescovo scrisse ancora a Lione e a Parigi, per indisporne l'autorità Ecclesiastica contro il povero Don Bosco, che doveva recarsi a quella volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004301 |
Oggi più che mai per fare il bene in mezzo al popolo è necessario che il Sacerdote non solamente sia sine macula innanzi a Dio, ma che tale apparisca pure in faccia agli uomini: è necessario Testimonium habeye bonum ab iis qui foris sunt, come S. Paolo scriveva al suo Timoteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004322 |
L'approvo sinceramente; allontanare dal popolo gli scandali, le bestemmie, le offese di Dio è opera del fervente sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004584 |
E un'introduzione per esercizi spirituali forse al popolo, infatti accenna a peccatori fratelli e peccatrici sorelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004596 |
Onde non la disubbidienza di Adamo, non il fratricidio di Caino, nè le molte prevaricazioni del popolo d'Israelle; nemmeno il Deicidio commesso nella maniera più esecranda ed infame sulla persona del Salvatore poterono giammai far uscire di bocca a Dio espressioni di sì vivo risentimento: de nullo peccato legitur dixisse Deum, quod poenituit fecisse hominem nisi de peccato carnis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007078 |
[191] Così erano stati chiamati in antico dal popolo i religiosi agostinani, che nel 1629 avevano edificato la chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007143 |
[255] L'Amico del popolo, 9 dicembre 1883, in un articolo intitolato: Una visita all'Oratorio Salesiano di Torino " e firmato G. NOVELLI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007222 |
[303] Gazzetta del Popolo, 6 ottobre 1883.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000063 |
Nè sono genti del popolo soltanto quelle che si sentono attratte così verso la sua persona; ma si veggono dignitari altissimi del clero e del laicato, italiani e stranieri, visitarlo nell'Oratorio o durante il corso delle sue peregrinazioni per conoscerlo, per chiedergli consiglio, per esserne benedetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000148 |
Quindi Monsignore invitava clero e popolo ad iscriversi fra i Cooperatori Salesiani, la cui diffusione nella sua diocesi egli riteneva come una benedizione del cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000483 |
E deve consolare tutti, specialmente il Cardinale Vicario, il sapere come numeroso sia il concorso del popolo alle sacre funzioni e grande la frequenza ai Sacramenti degli adulti e dei fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000491 |
Parlano di Don Bosco e de' suoi figli i tanti collegi sparsi in Italia, in Francia, in Spagna e fino nelle lontane Americhe; parlano di Don Bosco e de' suoi figli, celebrano le loro lodi le tante chiese erette nelle varie parti del mondo nello spazio di pochi anni; parlano i tanti libri stampati per l'istruzione religiosa del popolo; parlano le tante opere dì polso date alla luce, e i classici corretti per sottrarre alla gioventù ciò che vi ha di pericoloso nella italiana letteratura; parlano gli oratorii festivi, le scuole diurne, serali, festive, [92] ove i giovanetti imparano ad amare Dio e a servirlo, e nello stesso tempo ricevono un'istruzione conveniente al loro stato; parlano le Missioni, che in breve giro di tempo si stabilirono numerose nell'America e prosperano a gloria della Chiesa cattolica e della civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000496 |
Pare che risponda a quella di S. Ignazio nella scienza per il numero grande di opere che date alla luce pel popolo, e Don Giovanni Bosco è uomo di grande ingegno, di profondo sapere, e dotto in svariate discipline; ma però non abbiatelo a male, se io dico che non siete voi che avete inventato la pietra filosofale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000504 |
Il popolo Romano è il popolo principe, il primo popolo della terra, [95] e in lui ridonda in certo modo la dignità del Sovrano Pontefice, che in mezzo a lui risiede e che è suo proprio Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000505 |
Ciò non ostante le opere di carità si sostengono in Roma come prima, e chi le sostiene? Il popolo Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000505 |
Gli altari della Madonna splendono di tante faci, rallegrano i devoti con tanti fiori, e chi porge il suo obolo per onorare la Madre di Dio? Il popolo Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000505 |
Il popolo Romano era fin qui avvezzo al governo di un padre, e assuefatto non a dare ma a ricevere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000505 |
Voi vedete con quale magnificenza si adornano le nostre chiese, e chi profonde quei tesori? Il popolo Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000926 |
L' Unità Cattolica del 27, poichè molto in quei giorni si parlava dell'Esposizione apertasi di recente a Torino, definì la festa un'esposizione cattolica per l'affluenza del popolo accorso, per la singolare pietà manifestata, per la magnificenza del culto e degli apparati, per la sceltissima musica eseguita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000934 |
Mentre a Torino tanto fervore di popolo cercava Don Bosco e la sua Madonna, in una città meridionale accadeva uno di quei fatti che ben possiamo ricordare come segno dei tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001052 |
Spargeteli tra il popolo: riteneteli per voi, se la vostra borsa ve lo permette: se non potete ritenerli, ritornatemeli che io vi sarò grato egualmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001190 |
Un solo Direttore è impossibile che regoli tanto popolo nella casa di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001487 |
Questo dava sempre il rimescolo alla fazione imperante, il cui portavoce spezzino con fare da epilettico sbraitava: "La brutale violenza onde in questi giorni sorgono per tutto a imporsi i nemici della patria, trova solo una sufficiente scusa nei civetteschi amorazzi onde s'imbrattano (auspice Depretis ed una bionda chioma graziosa) [119] Vaticano e Quirinale; e se il popolo non vigila, vedremo presto ristabilito il Santo Uffizio ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001508 |
Sono molti anni che la S. V. Rev.ma inspirandosi a sentimenti di evangelica pietà, raccoglie presso di sè i figli del popolo sprovvisti di mezzi di sussistenza e privi di consiglio e di conforti, e con costanti [236] ed amorevoli cure li mantiene nella via del dovere, ed educandoli nella scuola del lavoro che nobilita ed è fonte di moralità e di benessere materiale, ne fa dei buoni cittadini utili a se stessi ed al Paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001957 |
Al termine dell'Imponente funzione, mentre il Cardinale e i quattro Vescovi, preceduti dal clero e tra due fitte ale di popolo si avviavano per la chiesa alla prima sacrestia, il Consacrato, staccatosi dal corteo, si volse verso quella parte dove sapeva esserci la madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002085 |
Avvi un giornale che già va incitando il popolo ad assaltare le case religiose e ad incendiare tutto e a massacrare tutti ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002613 |
Il settimanale cattolico pratese L'Amico del popolo diede pubblicità a questa lettera nel suo numero dell'8 novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002804 |
Dimostrata la necessità di procurare un'educazione cristiana ai figli del popolo, fece vedere qual grande lacuna venissero a colmare le opere di Don Bosco, che rappresentò come un agente di cambio della Provvidenza; egli infatti permutava beni passeggeri in beni eterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003208 |
Mentre la gente sfollava la chiesa e la piazza era gremita di popolo, ecco arrivare in vettura il Cardinale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003300 |
All'articolo seguiva una serie di documenti, fra cui un appello al popolo cattolico d'Italia e una lettera del Cardinale agli Arcivescovi di tutto il regno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003304 |
Contuttociò spero di essere perdonato se si riflette che trovomi così vicino e in tanta confidenza coll'esimio D. Giovanni Bosco in questa prima e principale sua Casa, e che divido con lui la penosa ansietà per la conservazione di tante caritatevoli opere colossali e per la fondazione di altre molte, tra cui la chiesa dei Sacro Cuore in Roma e gli annessi edifizi a salvezza dei poveri fanciulletti e del popolo romano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003305 |
Dall'altro lato, perchè non avrà da riuscire gradito all'amabilissimo Cuore di Gesù il concorso unanime di tutte le diocesi d'Italia, nel suo nome consacrate, all'abbellimento della sua chiesa come voto nazionale e quale conferma della consecrazione già fatta, ora che nuovi bisogni e nuovi pericoli ci stringono? Ma il più che in ciò m'incuora è il presentarmi che io faccio a Vostra Eccellenza Rev.ma supplichevole e fiducioso in nome del Santo Padre medesimo, il quale in riguardo al bisogno speciale della regione di Castro Pretorio tanto cresciuta di abitazioni e di popolo, e già invasa dai ministri dell'errore, è impaziente di veder condotto a termine e il più che sia possibile adornato il tempio monumentale, cominciato con un primo appello del suo Cardinale Vicario alle diocesi d'Italia e del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003306 |
L'appello al popolo cattolico d'Italia, che, come di dovere, s'invia unito alla presente all'Ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003346 |
E mentre la preghiera della riconoscenza s'innalzerà quotidianamente, quale odoroso incenso, dalle labbra dei fanciulli al trono di Dio per i loro benefattori, noi abbiamo la ferma speranza che Dio nella sua bontà susciterà in mezzo al suo popolo altri uomini che imiteranno sì bell'esempio e mostreranno i medesimi caritatevoli sentimenti verso la gioventù povera e abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003505 |
Si faccia intanto vedere al popolo che si dà mano a qualche lavoro e si dia principio allo stabilimento di qualche laboratorio; ma a poco a poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003517 |
Una povera giovane del popolo, accolta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice come postulante a Bronte e poi a Nizza Monferrato e rivelatasi squilibrata dì mente, era stata restituita a sua madre dopo un breve soggiorno nel manicomio dì Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003647 |
Dinanzi a fatti così eloquenti un plauso universale salutava l'avvento dei nuovi religiosi, che la benefica signora Chopitea aveva ottenuti da Don Bosco, perchè si pigliassero cura dei poveri figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003650 |
Come si scorge anche dal surriferito documento, nell'animo dei buoni Spagnuoli si faceva ognor più strada la persuasione che, se si volevano risparmiare tristi giorni alla cattolica Spagna, bisognava prendersi a cuore con larghezza di vedute la trascuratissima educazione dei figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003703 |
A tal fine siamo [605] dì parere che porti il nome di Ospizio o Istituto, e non quello di Riformatorio o Patronato ecc.; desideriamo pure che almeno per cinque anni non siavi ammesso nessuno colpito da condanna, appunto per avvezzare il popolo a non considerarlo come casa di correzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003973 |
Sul terzo nome gli esegeti non vanno d'accordo nel determina e il popolo a cui si riferisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003980 |
Un giorno s'incontrò con lui un pastore o ministro protestante abbastanza conosciuto a Torino specialmente per le relazioni che aveva con la Gazzetta dei Popolo e per una casa di salute da lui aperta a vantaggio dei bambini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004430 |
Scoppia il plauso di un popolo grato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004467 |
- Elia a queste parole vergognò di se stesso, uscì dalla sua caverna, ritornò tra il popolo, riprese col solito ardore a difendere la causa della religione, sottoponendosi ai più aspri cimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004467 |
Questo grand'uomo avea già lavorato molto per la gloria di Dio e a salute del popolo d'Israele in tempi difficilissimi, ma con poca sua soddisfazione; onde sfiduciato risolse di vivere tranquillo e andò a rinserrarsi in una spelonca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004467 |
Stava egli là in fondo nascosto, quando udì la voce del Signore che gli diceva: - Q uid hic agis, Elia? Che fai qui, Elia? Tu stai qui inerte, mentre i miei nemici trionfano, i miei figli sono abbandonati, ed è calpestata la mia legge: tu potresti combattere ed impedire che il nemico menasse il mio popolo alla totale rovina; potresti sollevare i caduti, confortare i pusillanimi, e prepararli ad una splendida vittoria, ed in quella vece ti rinserri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004814 |
- Il troppo mangiare, il troppo bere trasse il diluvio universale sul mondo e il fuoco sopra Sodoma e Gomorra, e mille castighi sul popolo Ebreo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005198 |
Nel 1880 vendette un'isola detta de Las almas (che una persona caritatevole per testamento aveva lasciato alla chiesa) con l'oggetto d'invertirne il prezzo in una piccola fabbrica per ingrandire il locale della scuola e ciò fece col permesso della Curia; ma il popolo non l'intese e mormorava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005239 |
Se non che, a confessione del vero, un tale bello effetto, da me sperimentato, ha notabilmente degradato quando mi è giunto a conoscenza, che Ella, insieme ai Padri Salesiani, si è assunto il carico di impiantare in Penne, città del Teramano, un Educandato pe' figli del popolo, e di volerlo impiantare proprio nel Convento di S.ta Maria Cobromano, posseduto per tre secoli e più dai Minori Riformati della Provincia monastica di S. Bernardino negli Abruzzi, e sul quale io esercito oggi giurisdizione ordinaria!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005309 |
La rappresentanza Municipale ha con provvido consiglio deliberato d'istituire colle norme che vedrà qui unite, un Ricreatorio festivo, dove, tolti ai pericoli dell'ozio e alle funeste conseguenze dell'abbandono, possano [ 765] i fanciulli del popolo crescere gagliardi d'animo e di corpo al sentimento dell'onore, alla coscienza della propria dignità, ai santi affetti della Famiglia e della patria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005328 |
I° Il Municipio di Faenza si fa promotore di un benefico Consorzio istruttivo allo scopo di sottrarre nei giorni festivi con piacevoli ed utili esercizi i figli del popolo ai pericoli dell'ozio e dell'abbandono ed istituisce, sull'esempio d'altre città d'Italia, apposito ricreatorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006087 |
Ancora non eravamo giunti che già gridarono all'armi, ben sapendo che stava per arrivare un Capitano della Falange Salesiana [810] ed un Generale dell'esercito di Gesù Cristo, e con parecchi articoli incitarono e governo e popolo contro di noi e delle nostre Missioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006177 |
Appello al popolo cattolico dell'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006183 |
Le acque del Po e della Dora, che videro arrivare su le loro sponde il fanciullo Bosco ed ora lo posseggono da cinquant'anni educatore del popolo, vanno orgogliose di non poche magnanime famiglie patrizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006184 |
Ed ora che preme di recare ad effetto la proposta divenuta sommamente autorevole, come anche ci torna più cara ed attraente, una cosa ci resta a desiderare, e questa è che l'Episcopato, per efficacemente promuovere il Voto nel popolo italiano, facciasi innanzi il primo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006641 |
A contatto col popolo nelle loro fiorenti scuole elementari, i Fratelli dovettero sentire da sè il bisogno di andare incontro alle esigenze che erano nell'aria, di una più larga istruzione popolare anche sotto quella forma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006757 |
Il colera del 1854 aveva causato molta miseria, donde una notevole diminuzione della beneficenza e un aumento insolito di domande per ottenere posti nell'Oratorio a poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006763 |
Per questo oggetto io mi raccomando alla provata bontà di V. S. Ill.ma con preghiera di volermi aiutare in questo bisogno eccezionale, persuaso che a lei non mancheranno nè mezzi nè volontà per soccorrere questi che sono i più poveri, abbandonati e pericolanti figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007179 |
Debbo in tutti i casi prevenirla che stampandosi tanti libretti di badar bene che i temi siano adattati al popolo con dicitura, stile e sentimenti semplici, altrimenti le associazioni nascono e periscono nel tempo stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007179 |
I collaboratori che mi accennava non fanno per questi lavori; essi sono abituati a parlare a gente colta e sarebbe una vera rarità se giungessero ad abbassarsi e farsi intendere dal popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007757 |
[133] Amico del popolo di Prato, (31 ottobre, 8 e 15 novembre); Eco d'Italia di Genova (9 novembre); Diritto Cattolico di Modena (II novembre); Corriere di Torino (13 novembre); Libertà Cattolica di Napoli (13 novembre). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007924 |
[274] L'Amico del popolo, di Prato, 4 luglio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007940 |
[290] L' Amico del Popolo, 4 luglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008016 |
[343] Gazzetta, del Popolo, 27 ottobre 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008151 |
[443] A Roma queste scuole, sotto il nome di Scuole notturne esistevano dal 1819; ne riassume la storia monsignore S. DE ANGELIS in I veri amici del popolo, Biografie di più sacerdoti del clero romano (Roma, Tip. Leonina 1927, pag.127-8). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000085 |
Altra cosa era il moto sociale, mirante all'elevazione intellettuale, civile ed economica del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000085 |
Don Bosco intravide non solo l'irresistibilità di questa tendenza democratica, ma anche tutto il bene e il male di cui sarebbe stata apportatrice, secondochè la caldeggiata evoluzione si attuasse sotto o senza o contro l'influsso del Vangelo; quindi si consacrò tutto all'educazione cristiana dei figli del popolo nell'intento di preparare all'Italia una riserva di cittadini moralmente sani e spiritualmente capaci di far sentire la loro azione benefica sull'indirizzo dei tempi nuovi [6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000158 |
Don Bosco si scusava affermando che non sapeva più che cosa dire; ma il popolo persisteva ed egli ripigliò la predica e parlò, parlò senza interruzione, dicendo che la Via Crucis è la via al Calvario, la via dei patimenti, che Gesù ha percorso per il primo questa strada e che per la medesima propone a noi di seguirlo con quelle parole: Qui vult Post me venire, abneget semetipsum, tollat crucem suam quotidie et sequatur me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000254 |
Ardua impresa fu rompere la folla accalcata dinanzi alla chiesa; il povero Don Bosco non camminava più, ma si avanzava quasi trasportato dall'ondeggiare del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000469 |
Le premure di tanti personaggi nell'onorare Don Bosco accrescevano a mille doppi verso di lui la venerazione del popolo che vedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000534 |
La Guardia cittadina a cavallo non resistette all'urto esterno: un'ondata di popolo ruppe una cancellata, oltre la quale però la porta rimase di bronzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000634 |
E sì che dovetti sudare un bel poco a contenere l'impeto del popolo, che voleva baciare la mano a un prete povero fra i poveri e pieno di acciacchi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000638 |
Alle otto della stessa sera vi fu conferenza nella cattedrale, che, sebbene vastissima, si gremì di popolo; ma Don Bosco cedette la parola a Don Rua, il quale narrò la storia dell'Oratorio e poi con Viglietti andò per la chiesa a raccogliere limosine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000662 |
Il Servo di Dio era stanco da non poterne più; eppure volle dire al popolo qualche parola dalla balaustra e gli diede la sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000662 |
La terza giornata di Don Bosco a Grenoble passò su per giù come la prima, con la differenza della pioggia, che, pur cadendo a catinelle non rattenne una fiumana di popolo dall'invadere la chiesa di S. Luigi, dove andò a celebrare, e poi la piazza e le vie adiacenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000677 |
Il salernitano Don D'Antuono, predicatore del mese mariano e della novena, disse d'aver predicato in chiese più vaste e dinanzi a maggior folla di popolo, ma di non aver mai visto tanto raccoglimento e tanta pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000718 |
L'attenzione generale nel Perù, come in genere presso le repubbliche americane, era attratta specialmente dalle scuole professionali per i figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000863 |
Nel seguente mese a La Spezia non più dal popolo spezino, ma dal Re d'Italia veniva reso onore a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000997 |
Ce la faccia, Rev.mo Don Bosco, questa bella improvvisata e si vedrà attorno un popolo [194] pieno di fede e di divozione, che consolerà dolcissimamente il piissimo di Lei cuore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001149 |
Noli furono soltanto i Salesiani e le Suore con le loro scolaresche di ambe le sponde del Rio Negro a riceverlo; ma un popolo vario e numeroso gremiva la spiaggia: signori e signore, marinai e militari, indi e gauci lo attendevano con vero entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001687 |
Bevo con la ferma fiducia che i miei zelanti Cooperatori e Cooperatrici si degneranno di aiutarci a compiere questo ospizio del Sacro Cuore, affinchè possiamo dare albergo, educazione e istruzione a cinquecento ragazzi del popolo, allevandoli nel santo timor di Dio; sicchè portino poi frutti di buone opere [340] per loro stessi e per la società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001693 |
Terminate le grandi feste, i tre fratelli Scotton intrapresero a predicare al popolo della parrocchia una missione, che durò fino alla Pentecoste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002013 |
Un'onda di popolo riempì l'attigua chiesa a cantare con essi a Dio l'inno del ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002039 |
Il buon religioso in mezzo al turbine si rizzò fra i passeggeri, li invitò a inginocchiarsi come potevano e pregò Maria Santissima, che in riguardo al suo servo Don Bosco li salvasse dalla catastrofe: prometteva con voto che, giunto a salvamento, avrebbe fatto stampare quel libro a migliaia di copie e l'avrebbe diffuso largamente nel suo popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002040 |
Don Bosco ricevette da Roma il I° novembre 1886 una lettera del signor Gioachino Velez, ministro di Colombia presso la Santa Sede, il quale gli diceva: "La meritatissima rinomanza dell'istituzione di laboratori, scuole e ospizi per i fanciulli poveri, dovuta alla di lei carità, è giunta fino a noi e quanti si prendono pensiero degl'infelici, fanno ardenti voti che il popolo colombiano sia messo a parte dei benefizi dalla S. V. procacciati alla società moderna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002120 |
Vi comparivano con frequenza articoli di educatori, preoccupati di cercare efficaci rimedi ai mali della propaganda anticristiana, massime tra i figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002164 |
Il popolo vuol bene ai Salesiani e la loro predicazione gli piace".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002572 |
La stampa d'ogni colore e d'ogni nazione tessè le lodi del defunto, fatta eccezione della torinese Gazzetta del Popolo; forse perchè non ne poteva dir male, preferì tacere, o, peggio ancora, ne annunziò la morte nell'ordinario elenco necrologico della città, trasmesso quotidianamente dal Municipio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002576 |
Anche la chiesa di Maria Ausiliatrice fu tutto il giorno stipata di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002582 |
Con Voi scompare l'astro della beneficenza, l'apostolo dei giovani, il padre del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002601 |
A memoria d'uomo non si ricordava un sì grande concorso di popolo per assistere alla sepoltura di un semplice prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002603 |
La piazza e i due tratti di via Cottolengo, fin dove si poteva spingere lo sguardo, rigurgitavano di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002606 |
Il popolo si precipitò sul feretro per toccarlo, per baciarlo, per portar via qualche minuscola parte di quanto vi stava deposto sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002642 |
Nè solo gente del popolo saliva a Valsalice per questo scopo, ma anche personaggi costituiti in dignità, italiani e stranieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002668 |
La voce del popolo anticipò, diremo così, la voce di Dio, o meglio, fu realmente la voce stessa di Dio, come si rese poi manifesto per l'organo del magistero ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002669 |
Fra i non salesiani diamo la precedenza a un laico, uomo del popolo: Giovanni Bisio, negoziante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002672 |
Interrogato che cosa potesse dire della sua fama di santità post obitum, rispose: "Mi consta che il popolo ha stima, riverenza e divozione verso il Servo di Dio, nè solo le persone volgari, ma anche quelle pie, savie e prudenti, nè solo torinesi, ma anche forestiere ed estere" [427].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002672 |
"È cosa di fatto, dice, che anche prima della sua morte il Servo di Dio godeva fama di santità presso gran [575] numero di persone sia del popolo sia del ceto distinto, e questa fama si propagò anche all'estero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002681 |
Quest'idea della santità di Don Bosco è stata sempre radicata nel nostro popolo, tanto fra i dotti quanto fra i semplici, giacchè tutti gli si raccomandavano, persuasi di essere per sua intercessione da Dio esauditi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002681 |
Riferendo infine sugli anni post obitum, espone: "Di questi giorni solamente, mostrando io disgusto per qualche cosa accennata da un periodico religioso su Don Bosco, un signore distintissimo mi rispose: Ormai la santità di Don Bosco è tale e tanta che per quanto si dica o si stampi, non si potrà nulla aggiungere al merito e al concetto che il popolo si è di lui formato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002682 |
Io ritengo che questa divozione sia nata e si conservi nel popolo per il concetto che ha della santità di Don Bosco e della sua valida intercessione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002693 |
E rievocato sommariamente quanto accadde nella grande metropoli francese, conchiude: "lo era meravigliato come Don Bosco, il quale non era mai stato in quella città, forestiero in mezzo a un popolo allora ostile all'Italia, potesse ricevere tante testimonianze di venerazione e non potevo attribuirlo ad altro che al gran concetto che si aveva della sua carità e della sua santità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002694 |
Riguardo a Barcellona Don Rua descrive l'ansia che mostrava il popolo di vedere il personaggio, della cui santità era precorsa la fama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002703 |
Il popolo cristiano sa benissimo che i miracoli li fa Iddio; ma la semplificatrice mentalità popolare, pur non ignorando la causa prima di un effetto prodigioso, si sofferma volentieri alla causa seconda, che è la più vicina e che rappresenta per essa la conditio sine qua non del fatto soprannaturale, vale a dire all'efficacia dell'intercessore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002819 |
Colla vostra carità abbiamo impiantato tipografie in varie città e paesi, pubblicato tra il popolo a più milioni di copie libri e fogli in difesa della verità, a fomento della pietà e a sostegno del buon costume.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003701 |
Il Parroco essendo come un pastore in mezzo al suo gregge, un padre in mezzo a' suoi figli, deve per motivi di convenienza e di carità sempre trovarsi a contatto del popolo, che la Divina Provvidenza gli, ha affidato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003713 |
Relazione col Popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003738 |
Il Parroco Salesiano, che conservi lo spirito della Congregazione, osservando scupolosamente i suoi voti e queste poche norme, non mancherà di essere un apostolo in mezzo a quel popolo, che Iddio ha affidato alle sue cure, e santificando se stesso, guadagnerà molte anime al Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003748 |
La storia ecclesiastica ci porge molti esempi di laici, i quali aiutarono potentemente gli Apostoli e gli altri sacri ministri; e la Chiesa in ogni tempo si è servita di buoni fedeli per il bene del popolo e per la gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005353 |
Fu stabilito il fonte battesimale; si ottenne la licenza dell'Autorità civile per la celebrazione dei matrimoni; i vasi sacri, i paramenti e tutti gli altri oggetti necessari al culto furono acquistati dalla fondatrice e finalmente il 10 ottobre Monsignor Donnell, circondato [801] da suo Clero e dal popolo festante, installava il nuovo parroco e deponeva nel Tabernacolo il SS.mo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005353 |
I nostri desideri erano appagati; il popolo aveva la sua parrocchia, aveva il suo parro co, e la donatrice cedette il tutto con atto notarile al Vescovo della diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005354 |
Non più Gesù dimorante notte e giorno nella sua Chiesa, non più Quarantore, non più battesimi, non più comodità di confessarsi e comunicarsi; e il popolo obbligato di fare un miglio inglese per andare alla più vicina parrocchia e ricevervi i Sacramenti, senza parlare dei poveri ammalati privi così dei conforti religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006861 |
[20] L'Amico del popolo di Prato, 20 marzo 1886.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
Ripigliando l'argomento nel numero del 23, giudicava così l'esecuzione delle Messe: "Tutte e tre le messe incontrarono il gradimento universale; quella forse che piacque di più al popolo fu quella di Haydn. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
La sua tesi fu che Don Bosco con l'aiuto della grazia preparò se stesso a compiere i disegni della Provvidenza e con la potenza della carità si manifestò grande benefattore del popolo cristiano [10]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000106 |
Don Bosco, educatore dei poveri figli del popolo, trionfando sull'orgoglio della filosofia umanitaria e sulla vacuità de' suoi sistemi pedagogici, fece risplendere la sapienza e la virtù educativa della Chiesa [20]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000107 |
L'uomo che vi ha reso celebri non è più, ma voi sarete sempre la prova e la manifestazione del suo spirito, e quanti vorranno dedicarsi a far del bene ai poveri figli del popolo, verranno a domandare a voi l'ispirazione dei santi ardimenti, l'eroismo del sacrificio e l'amore dell'oscurità dopo la pienezza del riuscimento".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000134 |
Toccati quindi con voce fioca gli ultimi istanti del morente e accennato di volo al trionfo della sua sepoltura, si rivolse ai figli di lui, specialmente a quelli d'America animandoli a calcare coraggiosamente le orme del loro fondatore nella missione di educare cristianamente i figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000170 |
3° Per le sue eccellenti virtù, per le sue grandiose opere di zelo e di carità, pei suoi non ordinari carismi, godè presso il popolo gran fama di santità in vita, la quale non venne meno dopo sua morte, che anzi accrebbe vie maggiormente, come dimostrano le persone innumerevoli, che privatamente si raccomandano alla sua intercessione e le frequenti visite dei fedeli al suo sepolcro, presso il quale noi siam raccolti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000240 |
Ordinato sacerdote, disse la sua prima Messa a Torino nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, la seconda nella chiesa della Consolata, la terza e quarta a Chieri, e nel giorno del Corpus Domini a Castelnuovo con gran concorso di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000393 |
Con quanta copiosa abbondanza l'onnipotente Iddio abbia benedetto il suo Servo Giovanni Bosco e la Pia Società da lui istituita a [95] vantaggio ed in aiuto del popolo è messo chiaramente in luce dai doni di natura e di grazia onde lo volle arricchito, dalle opere insigni da lui compiute, dallo sviluppo e dalle nuove case della sua Pia Società aperte e consolidate in tante regioni, anche delle più lontane parti del mondo, non ostante la quasi assoluta mancanza dei mezzi occorrenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000458 |
Scrisse anche e divulgò molti libri oltremodo adatti a risvegliare nel popolo la divozione e ribadire i principii e i precetti cristiani, libri che anche oggi sono tenuti in gran pregio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000461 |
Allora la scelta cadde su Monsignor Der - Abrahamian, che parlò a nome della Gerarchia, del Clero e del popolo armeno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000494 |
I sanitari chiusero una delle loro relazioni con una dichiarazione e un rilievo, scrivendo: "I sottoscritti [124] medici possono dichiarare che la salma del Venerabile Don Bosco è nel suo assieme ben conservata e a soddisfazione di tutti i devoti e ammiratori del grande Apostolo della gioventù e del popolo aggiungono che tra i diversi organi è particolarmente ben conservata la lingua".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000506 |
Quella strada, a memoria d'uomo, non aveva mai visto per tanto tempo un sì incessante [128] e incalzante movimento di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000515 |
Ordinava pertanto che la domenica 2 giugno in tutte le parrocchie si sonassero a festa le campane [132] verso il mezzogiorno per annunciare a tutti i fedeli l'avvenuta beatificazione, e che nel pomeriggio, previo avviso al popolo, si cantasse il Te Deum; inoltre, che la domenica seguente si ripetesse alla medesima ora il suono festivo dei sacri bronzi per salutare la solenne traslazione del corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000543 |
Nulla trascura che sia adatto al conseguimento di questi santi scopi: per essere in grado di confessare soldati tedeschi impara appositamente e in breve tempo la loro lingua; per venire incontro al popolo e alla gente incolta e ignara, già in possesso di molta e varia cultura, si applica con particolare impegno alla scienza apologetica e allo studio della storia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000587 |
Soggiunse che la marea immensa di popolo acclamante a Don Bosco e al Papa indicava nella forma più precisa la stretta aderenza che il nome, la figura e l'apostolato di Don [151] Bosco avevano con l'anima popolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000697 |
Principi e Principesse di Casa Savoia si erano già uniti al popolo, recandosi a Valsalice per inchinare l'urna che racchiudeva le reliquie dell'umile prete torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000760 |
É un po' il tradizionale costume del popolo piemontese; vi contribuisce forse anche il carattere religioso della cerimonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000764 |
L'urna sarebbe così passata sfolgorante in alto fra la marea del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000767 |
- Fu visto così un venerando Porporato settantenne fare circa quattro chilometri a piedi [188] sotto la sferza del sole di giugno, mosso da sublime ed eroico senso di religiosa pietà e da profonda comprensione dell'anima del suo popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000769 |
Di qua e di là del cammino incontrava affollamenti ai parapetti delle ville, ai davanzali e alle finestre delle case e per i pendìi della collina; più in basso, dove la strada si allargava, due fittissime ale di popolo gremivano i lati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000772 |
Al suo affacciarsi dal fondo di Piazza Vittorio la marea di popolo, che ha invaso gli spazi lasciati liberi dagli otto gruppi ivi ammassati, si commuove, si agita, alza grida: sembra un mare in burrasca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000773 |
Verso le diciotto l'urna da Via Po si affacciava a Piazza Castello, la grande e storica Piazza, dove si affolla il popolo torinese nelle ore più solenni e più care all'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000792 |
Intorno all'urna, che stava nel mezzo della Basilica, faceva ressa la fiumana del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000806 |
Lo scultore Edoardo Rubino disse quella sera commosso a un giornalista [67]: "Oggi abbiamo visto come il popolo sa fare il poema e il monumento al suo prediletto Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000810 |
Dopo un trionfo così spettacoloso veniva in mente la profezia fatta dal Renan in Etudes d'Histoire religieuse: << Vi saranno ancora santi canonizzati da Roma, scrisse egli, ma non ve ne saranno canonizzati dal popolo>>. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000810 |
Ma appena Roma parlò, si vide, che, se vivessimo ancora ai tempi, in cui il popolo cristiano ardeva senz'altro incensi e innalzava pubbliche preci agli uomini morti in odore di santità, poche canonizzazioni di popolo sarebbero state più rapide e più universali della canonizzazione di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000915 |
Avresti veduto un umile sacerdote, ancor giovine d'età, dimesso nel vestire, dalla fisionomia aperta ed ilare, che dopo aver trattenuto in giuochi e divertimenti, in un prato quasi deserto alle porte di Torino, i figli del popolo abbandonati per le vie, li radunava in una specie di misero tugurio, e con parola dolce e suasiva dava loro lezioni di religione, e li attirava con mirabil arte alla pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000974 |
Ma insieme la divina misericordia inviò anche allora a sostegno della sua Chiesa validi campioni, che ne stornassero l'estrema rovina e al nostro popolo serbassero intatta la più preziosa delle eredità ricevuta dagli Apostoli, la genuina fede di Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001033 |
Egli estendeva quindi [251] i rallegramenti alla Chiesa tutta e al mondo intero, giacchè le glorie esaltate non appartenevano soltanto a un popolo, ma erano il prodotto del genere umano e appartenevano a tutta l'umanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001063 |
Spettacolo unico al mondo! Gente di ogni condizione, sesso ed età, sacerdoti, chierici, religiosi, suore, studenti, professionisti, operai, signore eleganti e donne del popolo, in una straordinaria disparità d'aspetti, di fogge, di lingue si pigiavano sotto le volte della basilica e sulla più gran piazza del mondo, uniti in un solo palpito con Don Bosco e con Pio XI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001084 |
Nella Basilica l'altra folla lo attende ansiosamente: folla di popolo, folla di autorità, folla di giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001097 |
Alternavano i versetti coi presenti nell'abside e col popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001105 |
Si noti che gli altari papali delle grandi basiliche romane, ai quali celebra soltanto il Pontefice, sono situati in modo che egli non volta le spalle al popolo, ma sta a fronte a fronte con esso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001122 |
Allora si produsse un fatto d'inesprimibile grandezza: tutto un popolo prosternato e assorto in un identico pensiero di fede adorava in un silenzio così assoluto, che lo spirito si sentiva quasi oppresso; tutti gli sguardi stavano tesi all'altare; il clero officiante e assistente era unito in preghiera col Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001174 |
Lo sente suo tutto un popolo, e tuttavia il grande spirito è onnipresente nel mondo, cosicchè questa perfezione italiana diventa per lui romanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001176 |
A queste sobrie espressioni del Sovrano furono adeguato commento quelle altre contenute nella risposta del Senato: "La concordia, l'unità e la giustizia sono i doni più preziosi della divina Provvidenza al popolo nostro, sono il presidio della sua nuova storia, alla quale è fondamento la Conciliazione con la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001185 |
Risuona ancora soave nei cuori nostri la vostra voce augusta che, dalla Cattedra infallibile di Pietro, tra l'esultanza di un popolo immenso, nella festa più solenne e col massimo splendore della liturgia cattolica, dichiarava Don Bosco Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001229 |
La Provvidenza, che guida con mano invisibile gli eventi umani, condusse le cose in maniera che la Chiesa, la Madre dei Santi, potesse glorificare al cospetto di tutte le genti la santità di un figlio al quale ogni popolo della terra rendeva cordiale omaggio di affetto e di venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001312 |
Come scese, attraversò il cortile fra le acclamazioni dei giovani e del popolo e si degnò gradire una tazza di caffè, servitagli con tutta semplicità nella sala da pranzo del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001320 |
Il maltempo tuttavia non sconcertava la pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001326 |
Passarla in rassegna è vedere [335] tutti gli ordini dei cittadini e molte rappresentanze di Stati esteri rendere omaggio all'umile figlio del popolo, che con l'eroismo della carità avvinse a sè i cuori degli uomini moderni, tanto sovente sviati, "imagini di ben seguendo false".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001361 |
Dopo il canto dell' Iste Confessor e del Tantum ergo il Cardinale [340] imparte la trina benedizione dall'altar maggiore, indi si porta processionalmente alla porta della Basilica per rinnovarla all'immenso popolo, raccolto da uno squillo di tromba nel più religioso silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001364 |
Il sue Corpo ha attraversato la città fra i segni della più alta divozione di tutto un popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001364 |
Nel popolo che precedeva, scarso era il passato, pochi erano i vecchi, non numeroso era il presente: quasi tutto era avvenire, erano diecine e diecine di migliaia di giovani, dei prediletti di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001364 |
Non è bastato il tempo inclemente a spegnere tanto fervore d'amorosa cristiana pietà: si direbbe invece che l'ha ravvivato così come sempre la religione cristiana si ravviva nelle avversità! Tutto un popolo ha preceduto in processione l'urna del Corpo Santo: una mirabile aristocrazia del valore, del sacrificio, dell'ardore patriottico l'ha seguita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001376 |
L'esordio fu un'esaltazione di Torino e del popolo piemontese: traversìe subìte nei secoli dalla città sabauda, fioritura di uomini santi che a giusto titolo furono inviati dalla Provvidenza per apportare ai mali che travagliano la nostra terra gli adeguati rimedi, condizioni della capitale piemontese all'inizio dell'Ottocento, della Torino che vide e amò Don Cafasso, Don Cottolengo, Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001383 |
L'inno "Sonate, campane" cantato a voce di popolo aperse il trattenimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001385 |
La chiesa, che aveva veduto in quei giorni tanto numero di autorità ecclesiastiche, civili e militari e tante folle di popolo, si era [349] gremita di un pubblico vario, dall'umile operaio al più alto magistrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001419 |
Del resto quella era stata fin da principio la sua vocazione e, se per un momento aveva pensato di prendere i voti di San Francesco, era stato per amore della povertà che avrebbe ugualmente incontrata in mezzo al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001424 |
Senza volerlo avevo trovato a che cosa paragonare la gioia dei figli del popolo nelle case che il Santo ha costruito per loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001426 |
Era la Pasqua del 1846 in Torino e il giovane prete sognava la gloria che è attributo di Dio: ma in sua umiltà non poteva pensare che per la Pasqua del 1934 in Roma sarebbe salito fra i Santi, che la sua urna sarebbe stata seguìta da un corteo di principi e di popolo per le stesse strade della città dove egli passava in mezzo ai fanciulli, incompreso da molti e da altri deriso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001429 |
Egli è il Santo della vita vissuta nella molteplicità e nella attualità dei suoi aspetti e dei suoi bisogni: è il Santo del nostro tempo muto nella sua pena e oscuro nella sua grandezza; è il Santo del nostro Popolo sicuro nella sua fede e tranquillo nelle sue opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001430 |
Egli era in tutto figlio di questo Popolo per il quale la guerra è stata una faccenda come le altre e anche oggi ne parla come se fosse andato a opra più lontano; di questo popolo che mancava di tutto, che aveva appena la terra dove cadere e si comportava come se avesse la vittoria in pugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001430 |
Paesano è il suo gusto delle feste collettive che si chiamano sagre e in cui il popolo si raduna per provvedere insieme alle cose del mondo e a quelle di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001435 |
A da sottolineare che tutti e tre erano sacerdoti; perchè i grandi Ordini religiosi, anche quando esercitano il proprio ministero in mezzo al popolo, sono esclusivamente votati alla fede, mentre la missione dei clero è religiosa e civile ed esso è insieme la milizia della Chiesa e una gerarchia dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001437 |
Il primo si diede a raccogliere gli sventurati e i reietti, insegnando che nessuna forza può essere abbandonata e nessuna anima deve considerarsi perduta ai fini di questa e dell'altra vita; dimostrando che il popolo va amato anche nell'orrore delle sue piaghe e assistito anche nel fondo delle sue abiezioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001440 |
Anche quando nelle sue case entrarono gli studenti dopo gli artigiani, non uscì dal popolo al quale in fondo appartiene la borghesia povera della campagna e della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001440 |
Se la sua azione è stata efficace, possono testimoniarlo gli innumerevoli figli del popolo che senza di lui sarebbero rimasti nell'ignoranza e nella oscurità, quando lo Stato non aveva volontà e mezzi adeguati alla sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001444 |
Il conflitto fra la Chiesa e lo Stato era inevitabile, perchè la nostra unità si doveva compiere in Roma, ma doveva essere subito come una necessità e non cercato come un pretesto per colpire quella fede [360] che costituiva nel popolo un fondamento della unità che si voleva conseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001446 |
La storia dimostra che il popolo nostro fu grande e potente, anche se diviso, finchè la fede fu viva e sincera, finchè la sua vita religiosa e la sua vita civile si svolsero in feconda armonia: allora sorsero insieme i superbi palagi e le sublimi cattedrali che illustrano le nostre città le quali, nello splendore delle armi e delle arti, nella ricchezza delle industrie e dei traffici avevano ciascuna la forza di creare lo Stato e il coraggio di sognare l'Impero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001447 |
La protesta, che fu una ribellione a Roma, non poteva venire se non da un popolo che non fu mai conquistato dalle armi e per troppo breve tempo è stato sottomesso alla fede di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001448 |
Il Duce ha fatto molte cose grandi: ha sottratto il popolo all'oscurità e la terra alla palude; ha creato istituti e fondato città; ha esteso il nostro dominio e rinnovata la nostra potenza; ma fin qui la sua divinazione più alta e la sua opera più grande è stata la conciliazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001448 |
P, questo il fatto nuovo della nostra età, il frutto maturo dell'una e dell'altra vittoria; perchè la conciliazione presupponeva nel popolo la coscienza che la guerra gli ha restiuito e nello Stato l'autorità che il Fascismo gli ha dato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001450 |
Fu una popolana senese a ricondurre il Papa a Roma; è stato un contadino astigiano a tenere i contatti con il Governo del Re rientrato in Roma: segno che il nostro popolo avverte in profondo la necessità di questa pace.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001453 |
Oggi la Chiesa sollevata da ogni altra cura e più che mai fuori del tempo, è unicamente intenta alla missione che è sua; oggi il popolo, superata ogni divisione e colmato ogni distacco, ha fatto pace in sè e procede sicuro per la sua via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001455 |
Il magnifico corteo di oltre ventimila persone sfilò imperterrito per le vie della città fra ale di popolo riverente fino al Duomo, dove attendeva dal trono l'Arcivescovo con il Capitolo e le autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001456 |
Il voto favorevole ebbe il suo epilogo nel seguente Decreto del 25 marzo [101]: "Fu somma gioia per tutto il popolo cristiano che il Sommo Pontefice Pio Papa XI abbia decretato i supremi onori dei Santi al Beato Giovanni Bosco nel diciannovesimo centenario della nostra santa Redenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001469 |
L'occhio dello spettatore è portato alla nicchia che lo offre al suo sguardo, salendo per due successive visioni: appiè del pilastro la maestà del Principe degli Apostoli, e nel centro la radiosa figura dell'Angelico Pio IX: San Pietro, del quale Don Bosco con ardore di fede e candore edificante di stile narrò la vita al popolo, e Pio IX che amò paternamente il Santo e ne fu filialmente riamato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001499 |
Tutta questa parte che forma la testa della crociera, offre la visione di un insieme cosi vario e armonico, che gl'intenditori ammirano e il popolo rimane incantato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001510 |
Si svolse questa in lungo percorso, divota e pittoresca, tra fitte ale di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001510 |
Un popolo immenso ricevette la benedizione del Santissimo, impartita dall'Arcivescovo dentro e fuori della basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001515 |
In ogni nazione i Salesiani commemorarono il cinquantenario; qui faremo solo menzione di un popolo, al quale Don Bosco desiderò sempre grandemente di poter estendere il suo apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001653 |
e tu nella scuola apostolo ai figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001683 |
Obbligato per tanti titoli all'insigne benefattore della società cristiana Don Bosco, dal primo istante che il telegrafo ci trasmetteva il suo transito a miglior vita, nel mio grado di Prelato ed a nome del mio popolo innalzai umili preci al Supremo Fattore a bene dell'anima dell'illustre estinto e all'eterno riposo di lui; e nello stesso tempo chiesi e pregai Iddio per la conservazione, propagazione e prosperità delle opere di zelo e di carità che Egli ci lasciava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001785 |
Cosa strana fu che la morte di Mons. Gastaldi, le nuove che dirò di palazzo, cioè intorno all'esposizione del cadavere e di quanto avveniva nel palazzo arcivescovile e cappella esterna unitavi, perché quanto alle modalità del trasporto funebre, ecc., le notizie venivan tutte e molto dettagliate da un giornale liberalissimo ed il peggiore dopo la Gazzetta del popolo, cioè dalla Gazzetta Piemontese, da cui i fogli religiosi poi le prendevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001863 |
vivo un popolo felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002562 |
[67] La Gazzetta del popolo, 10 giugno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003776 |
· Dovetti sudare un bel poco a contener l'impeto del popolo che voleva baciare la mano a un prete povero tra i poveri e pieno di acciacchi [XVIII 126].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004042 |
· Prendere di mira la massa del popolo con la educazione della povera gioventù [XII 280].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004866 |
· Migliaia di persone strepitavano inutilmente nella piazza e per le vie attigue... un'ondata di popolo ruppe una cancellata [XVIII 100].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005246 |
Gazzetta del Popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005249 |
Calunniato dai giornali, come la Gazzetta del Popolo, non permise mai che si rispondesse [VI 692] [XII 551]; deplora d. Bonetti [XIII 861-81].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005327 |
· Tre volte col popolo M. Aux. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005380 |
· Calunniato dai giornali, come la Gazzetta del Popolo di Torino, non permise che loro si rispondesse né che si nutrissero risentimenti contro gli indegni scrittori [VI 692].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005494 |
Rivolti alla massa del popolo con la educazione della povera gioventù [XII 280].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005536 |
· Govean e Bottero, scrittori della Gazzetta del Popolo: Se D.B. fosse ministro, il regno sarebbe senza debiti [IV 10].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005962 |
· L' Amico della gioventù rispondeva alle infamie blasfeme della Gazzetta del Popolo contro G.C., contro l'esistenza dell'inferno [III 481].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007625 |
D.B. ottiene al popolo di Mornese l'indulgenza plenaria quotidiana (lapide nella chiesa) [IX 812].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009353 |
· Disse mille volte che il movimento rivoluzionario non era un tur-bine passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste [IV 80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009755 |
· Disse mille volte che il turbine rivoluzionario non era passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste [IV 80]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010243 |
· Teatri, romanzi e fogliacci... colle calunnie... e col ridicolo sparso a piene mani facevano aborrire dal popolo la vita dei chiostro [III 547]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010442 |
· Egli fu tra quei pochi che avevan capito fin da principio che il movimento rivoluzionario non era un turbine passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste [IV 80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010453 |
· Nella stessa Roma le congreghe settarie erano pagate lautamente da Torino, perché eziando coi mezzi più scellerati tentassero di ribellare il popolo [VI 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010494 |
· Il popolo Romano era fin qui avvezzo al governo di un padre (card. Parocchi) [XVII 95].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010498 |
· Teatri, romanzi e fogliacci... col ridicolo sparso a piene mani facevano aborrire dal popolo la vita del chiostro [III 547].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010595 |
· Recita del Breviario: I chierici... vi si istruiscono con la parola ispirata della Sacra Scrittura... pregano con i salmi e i cantici del popolo di Dio... li ispirerà nell'insegnare ai loro allievi la scienza di Dio e dell'anima [XI 293].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012176 |
· Torino, perché eziandio coi mezzi più scellerati tentassero di ribellare il popolo [VI 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012403 |
· Permetti nella tua invidiabile modestia che io proclami al monda che tu sei santo (L'Amico del Popolo) [XVI 317].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012522 |
· Un solo direttore è impossibile che regoli tanto popolo nella casa di Valdocco [XVII 201], appena due anni [206]. |