Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001441 |
Infatti nel 1839 incominciarono a Pisa i Congressi degli scienziati, e negli anni seguenti continuarono a Torino, a Genova ed in ultimo a Casale nel 1847, promossi dai capi dei rivolgimenti, per radunarsi senza dare nell'occhio ai zelanti dell'ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000732 |
Così con fine settario si erano introdotti in Toscana gli Asili infantili, e a Pisa li promoveva la protestante Matilde Calandrini, che esercitava per sistema nella stanza della scuola le cerimonie del culto evangelico. |
||
A002001188 |
E il Concilio Lateranense V condannava il Conciliabolo di Pisa e dichiarava errore [332] che un Concilio ecumenico fosse superiore al Romano Pontefice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003131 |
Il Cardinal Corsi Arcivescovo di Pisa aveva protestato contro le vessazioni che il Governo faceva soffrire al clero; e per ordine di Cavour un capitano dei carabinieri lo condusse a Torino, ove giunse il 21 maggio alle 10 di sera. |
||||||||||||
A006003508 |
"Il 28 maggio veniva all'Oratorio il segretario del Cardinale Cosimo Corsi Arcivescovo di Pisa, per visitare la Casa coll'Abate Tortone e promise a D. Bosco che sarebbe venuto anche Sua Eminenza, qualora fosse rimesso in libertà.. |
||||||||||||
A006003934 |
Questi venerandi ministri di Dio venivano così vessati perchè non vollero cantare certi Te Deum! Anche ai laici toccavano le carezze del Governo, il quale fece frugare in tutti; gli angoli del palazzo a Borgo Cornalense presso Torino della Duchessa di Montmorency l'insigne benefattrice di D. Cafasso e di Don Bosco: e l'abitazione del Conte di Collobiano, il quale andava frequentemente a visitare l'Arcivescovo di Pisa. |
||||||||||||
A006004016 |
In que' giorni, continua la cronaca, il Governo permise a Sua Em. il Cardinale Arcivescovo di Pisa il ritorno alla sua Sede. |
||||||||||||
A006004028 |
Il 21 luglio mettevasi in viaggio alla volta di Pisa.. |
||||||||||||
A006004032 |
L'Arcivescovo di Pisa usciva d'angustie, non così D. Bosco. |
||||||||||||
A006006033 |
Il professore Pera, Ispettore delle scuole in quelle provincie e specialmente nella città di Pisa e di Livorno, venuto nell'Oratorio a far visita a D, Bosco, dicevagli: - Per fare apprendere ai nostri giovani bene e pulitamente la lingua italiana, io mi servo delle sue operette, come a dire, Savio Domenico, Comollo Luigi, e Magone Michele. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000605 |
Pisa, 12 Marzo 1862.. |
||||||
A007000608 |
di Pisa.. |
||||||
A007006923 |
Pisa, 11 febbraio 1863.. |
||||||
A007006924 |
di Pisa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002334 |
Giunto a Pisa, il Servo di Dio si affrettava a dar notizie all'Oratorio, mentre i suoi musici di Torino si disponevano ad andare ad Avigliana, ove per la prima volta festeggiavasi con pompa solenne il Beato Cherubino Testa, dopo l'accennata ricognizione del suo culto.. |
||||||||||
A008002338 |
Ho veduto l'Arno che divide Pisa per metà, il duomo che è una famosa basilica; la torre pendente che ha la sommità la quale si allontana sette metri dalla base; la torre della fame, dove morì il conte Ugolino di fame co' suoi figli; i frantumi di una casa appartenente a detto conte, che il popolo Pisano atterrò per vendicare i mali che aveva sofferti dal padrone della medesima; un battistero che è una meraviglia di lavoro e di scoltura in marmi; un camposanto di tale e sì svariata magnificenza, che appaga e conserva in pace tutti coloro che ivi hanno la loro dimora. |
||||||||||
A008002338 |
Sono a Pisa col Cardinale Corsi dove vivo veramente da signore: vettura, cocchi, cavalli, cocchieri, camerieri, buoni pranzi, laute cene sono ai miei cenni. |
||||||||||
A008002344 |
Pisa, 13 dicembre 1865.. |
||||||||||
A008002348 |
N. B. -Il Cardinale di Pisa mi ha date alcune belle immaginette da darsi a tutti i modelli di virtù che abbiamo in nostra casa: tu mi dirai poi quanti sono, quando mi scriverai. |
||||||||||
A008006722 |
di Pisa Card. Corsi ed altri che più possono influire presso il S. Padre e la S. Congregazione e allora si proporrà la questione più vantaggiosamente e con migliore effetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000901 |
Tornato a Torino, riceveva questa risposta del Card. Corsi, Arcivescovo di Pisa.. |
||||||
A009000913 |
di Pisa.. |
||||||
A009002495 |
Anche l'Arcivescovo di Pisa aveva mandato la sua Commendatizia direttamente a Roma; ma di essa non abbiam potuto rintracciar copia.. |
||||||
A009004020 |
Don Bosco aveva dunque avuto le Commendatizie degli Ordinari di Casale, Alba, Saluzzo, Aosta, Novara, Torino, Fermo, Genova, Pisa, Vigevano, Alessandria, Parma, Reggio Emilia, Ancona, Guastalla, Lucca, Albenga, Mondovì, Asti, e dei Vicari Capitolari di Acqui e Susa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004529 |
Il Card. di Pisa ed altri cui feci richiesta di una commendatizia per la definitiva approvazione della nostra Società, mi hanno detto ripetutamente di pregare Vostra Em. Rev.ma affinchè volesse loro precedere come conoscitore della casa, delle persone e dello spirito che informa quelli che appartengono a questa Società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002260 |
Un giorno a Firenze, altro a Pisa, due a Sampierdarena, quindi a Torino,. |
||||||
A012002282 |
Dimani parto per Pisa e mi fermerò in Salviati fino a Lunedì. |
||||||
A012002354 |
Si fermò prima a Migliarino presso.Pisa, ospite del duca Salviati, dalla sera del 13 fino a mezzogiorno del 15 A Genova lo attendevano Don Albera, l'avvocato Scala, direttore del Cittadino, e il signor Varetto, che condusse tutti a pranzo in casa sua. |
||||||
A012005191 |
Terminava allora a Pisa il dominio ferroviario dell'Alta Italia; onde per proseguire bisognava munirsi di nuovi biglietti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003809 |
Nel 1877 una signora che cooperava all'erezione di una chiesa in Castagneto di Pisa, si rivolse a lui per consiglio sul modo di procacciare i fondi necessari. |
||
A013004473 |
Onde il nobile patrizio, che era già venuto [686] nel suo tenimento di Migliarino presso Pisa per trovarsi meno lontano, dovette ritornarsene deluso a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000287 |
A Pisa ecco il direttore Don Marenco e alcuni signori lucchesi, ansiosi di dargli il benvenuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000745 |
Don Bosco anticipò realmente la partenza, come aveva divisato; infatti il 18 era a Pisa, ospite dell'Arcivescovo monsignor Capponi; di là scrisse a Tolone. |
||||||||||
A015000749 |
Adesso io dirò soltanto due parole nella casa Arcivescovile dell'Arcivescovo di Pisa, che m'incarica di presentare loro i suoi rispettosi omaggi.. |
||||||||||
A015000753 |
Pisa, 18 maggio 1887.. |
||||||||||
A015001960 |
Avuto un colloquio con lui, gli rappresentò così al vivo le condizioni religiose di Pisa, infestata anche dai protestanti, che il Servo di Dio si disse disposto ad accorrere in aiuto e gli commise di parlarne con l'Arcivescovo monsignor Paolo Micaleff. |
||||||||||
A015001960 |
Pisa richiamò l'attenzione di Don Bosco nel 1880. |
||||||||||
A015003394 |
Dopo mezzodì partito per Lucca, incontrò a Pisa il direttore Don Marenco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001587 |
Verso le sedici si partì per Pisa. |
||||||
A018001632 |
Don Viglietti, fatta menzione di questo ricevimento e registrati i nomi delle intervenute, scrisse nel diario: "Don Bosco è stanchissimo, prostrato di forze e dice di non attendere che il felice istante di rivolare a Torino fra i suoi giovani, dove spera di andare il giorno 17 facendo una sola fermata a Pisa". |
||||||
A018001708 |
I partiti avevano a Pisa una fermata di due ore. |
||||||
A018001776 |
Non gli sarebbero tuttavia bastate le forze a fare d'un fiato i seicento sessantasette chilometri che separano Roma da Torino; erasi perciò predisposta una discreta fermata a Pisa presso l'amabilissimo monsignor Capponi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000272 |
Parlò, col beneplacito della Santa Sede, il Cardinale Maffi, Arcivescovo di Pisa, interpretando con nobile eloquenza i sentimenti della città che vantava e vanta Don Bosco come suo. |
||||
A019000774 |
Dalla gradinata della Basilica scesero ad accoglierla ed a farle corteggio con gli altri due Principi della Chiesa i quattro Cardinali Maffi di Pisa, Ascalesi di Napoli, Nasalli - Rocca di Bologna e Vidal y Barraquer di Tarragona, seguiti da una sessantina, di Arcivescovi e Vescovi, da molti abati, canonici e parroci, e da un'infinità di sacerdoti secolari e regolari. |
||||
A019001312 |
Nelle prime ore di quella mattina giunse improvvisamente e in forma privatissima il Principe Ereditario, partito la sera avanti da Pisa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001521 |
· Il Vescovo di Arezzo a D.B. dà la camera di Pio VII [XVIII 312], id. a Pisa [356] (di Pio IX a Rimini) [XV 544]. |
||||||
A020003782 |
· Arezzo: a D.B. la camera di Pio VII [XVIII 312], id. a Pisa [XVIII356] (di Pio IX a Rimini) [XV 544].. |
||||||
A020005431 |
· Non mi manca altro che i giovani dell'Oratorio (da Pisa) [VIII 258]. |
||||||
A020006352 |
· Nel letto di Pio IX a Rimini [XV 544] (di Pio VII ad Arezzo [XVIII 312], a Pisa [356]).. |