Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001164 |
Subito l'esame di retorica, sostenni quello dell'abito di chierico in Chieri e precisamente nelle camere attuali della casa di Carlo Bertinetti, che morendo ci lasciò in eredità e che erano tenute a pigione dall'arciprete canonico Burzio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001237 |
Pertanto D. Bosco, d'accordo col Teol. Borel, fatte vive istanze presso un buon sacerdote, di nome Moretta, aveva ottenuto finalmente da lui a pigione tre stanze in una sua casa, poco lontana dal Rifugio dalla parte di ponente. |
||||||
A002001422 |
Noi siamo quindi contenti di condonarle la pigione scaduta, purchè entro quindici giorni ci dia libero il nostro prato. |
||||||
A002001676 |
Ai 5 di giugno egli prendeva a pigione tre camere attigue del piano superiore verso ponente, in ragione di cinque lire ciascuna al mese; e la durata del contratto era fissata dal 1° di luglio 1846 fino al l° di gennaio 1849. |
||||||
A002001970 |
D. Bosco intanto avendo costantemente di mira il compimento de' suoi disegni, dopo aver ancora prese a pigione l'una dopo l'altra varie camere, con atto notarile del 1 dicembre 1846 subaffittava dal Pancrazio Soave tutta la casa col terreno circostante per lire annue 710. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000940 |
- Ho ancora dormito nella casa d'affitto; ma oggi il padrone, a motivo della pigione non pagata, si appropriò le poche masserizie che vi erano, e appena trasportato il cadavere di mia madre, chiuse la camera, e io son rimasto orfano e privo di tutto.. |
||||||||
A003001128 |
La buona signora si mostrò disposta al contratto, ma non potevasi accordare sull'annuo prezzo della pigione. |
||||||||
A003001362 |
Un suo fratello maggiore si trovava sotto le armi; ed egli rimasto solo con una sorellina fu di soprassello cacciato in mezzo ad una via dal padrone di casa, perchè la madre durante la malattia non aveva potuto pagare la pigione. |
||||||||
A003001373 |
Dopo questi, D. Bosco nel 1848 ritirava in casa altri cinque giovani dei più bisognosi, prendendo a pigione altra stanza, sebbene a prezzo esorbitante non essendo ancor libera la casa da tutti gli antichi inquilini. |
||||||||
A003002073 |
Questo ecclesiastico, che ha nome D. Bosco, prese a pigione alcune casuccie ed un piccolo recinto, si è recato ad abitare in quel sito, e vi ha aperto un piccolo Oratorio, sotto l'invocazione del gran Vescovo di Ginevra, S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001225 |
Coloro che erano stati sloggiati da quel tugurio, non potevano darsene pace; e, - non ripugna, andavano gridando, che una casa, la quale da tanto tempo era il luogo di convegno, di ricreazione, di allegria sia caduta nelle mani di un prete intollerante? Ma intanto taluno, per rientrare in quel sito, e per avidità di lucro, ritornarlo ad essere luogo di bagordi e di mal costume, propose al signor Pinardi una pigione quasi doppia di quella che pagava D. Bosco. |
||||||||||
A004002235 |
Crispi aveva presa a pigione una stanzetta presso la Consolata, e D. Bosco incaricava talora ilSig. Bargetti Castelnuovese, di portargli il pranzo. |
||||||||||
A004002236 |
Tuttavia non gli resse l'animo a gettarlo in mezzo ad una strada, e nel 1853 lo traslocò in due stanze che aveva prese a pigione presso la Giardiniera. |
||||||||||
A004003114 |
Allora le propose di prenderla a pigione; ma l'affittaiuolo che vi aveva aperta la bettola reclamava dalla padrona danni favolosi, pretendendo una indennità spaventosa. |
||||||||||
A004003134 |
D. Bosco appigionò immediatamente quelle stanze a gente quieta e di timorata coscienza: ma questa, non ostante mille promesse antecedenti, o non poteva pagar pigione o si abusava della pietà compassionevole del prete, sapendo che non avrebbe fatto ricorso ai tribunali. |
||||||||||
A004003135 |
Fu lunga impresa e dispendiosa poichè per giunta nessuno volle pagare la pigione arretrata dovutagli; anzi vi fu chi trascorse a insulti, a minacce e perfino ad attentati alla sua vita, come diremo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003280 |
D. Francesco Montebruno aveva fondata in Genova l'opera degli Artigianelli, e all'ultimo piano preso a pigione, di una casa privata, nel vicolo detto Canneto lungo, ricoverava quaranta giovanetti, i più poveri e abbandonati della città. |
||
A005004673 |
- Sul finire del secolo XVIII, un povero muratore di nome Giovanni Burgi, vedendo ogni giorno tanti poveri fanciulli orfani andar vagando per Roma cenciosi e scalzi, ne fu tocco di compassione e provò di raccoglierne alcuni in una piccola casa presa a pigione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000635 |
Di più i locali di Vanchiglia e di Porta Nuova sono a pigione, il primo a f. 650 annui, il secondo a f. 500. |
||||
A007006237 |
Aveva preso a pigione un intero albergo e per due giorni si incaricò di provvedere quanto occorreva ai giovani dell'Oratorio. |
||||
A007006754 |
Fattisi amici un buon numero di costoro, si ridusse a far vita con essi dentro un magazzino preso a pigione che serviva loro e di camera e di scuola e di oratorio e di tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000764 |
Per due anni l'Oratorio non poté stabilirsi in località fissa; ma nel 1846 si prese a Pigione, di poi si comperò il sito dove in progresso di tempo venite edificata l'attuale chiesa e casa detta Oratorio di S, Francesco di Sales. |
||||||
A009006131 |
Maria le accettò e in seguito prese a pigione due stanze, nella parte opposta della strada, di fronte al suo laboratorio, capaci ciascuna di cinque letti, e accolse cinque bambine. |
||||||
A009006291 |
Nella città di Torino, fin dall'anno 1848 vicino al viale dei Platani, mercè conveniente pigione aprivasi un Oratorio festivo con annesso giardino di ricreazione e scuole pei giovanetti appartenenti alla classe povera o meno agiata del popolo, i quali per lo più nei giorni festivi vagano per le vie e per le piazze con gran rischio della rovina spirituale. |
||||||
A009008599 |
Il locale mentovato attualmente è destinato ad alloggio di alcune Suore di Carità, le quali pagano annue lire 300 di pigione, e tengono ivi scuole femminili comunali ed educandato, che per altro sarebbero facilmente dal Municipio allogate in altro edifizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003924 |
Per l'acquisto della chiesa di S. Gaetano e dell'annesso Convento occorrevano oltre 36.000 lire da pagarsi a pronta cassa; e la Baronessa Cataldi, cognata del senatore Giuseppe Cataldi che ci aveva dato a pigione la villa di Marassi, avendo veduto il bene che si faceva nell'istituto, offerse generosamente le 30.000 lire richieste per l'acquisto, e l'Arcivescovo ne avrebbe versate 4000 occorrenti lì per lì per altre spese accessorie; e Don Bosco, informato della felice soluzione, da Alassio si recava a Genova per compiere l'atto e ringraziare l'Arcivescovo e i suoi benefattori, e visitare il locale acquistato.. |
||||||||
A010004962 |
Ma quando si rividero i Vescovi obbligati ad andare gli uni nei seminari diocesani, gli altri a casa propria, o in pensione, o a pigione, non è a dire quanto siasi cambiato il giudizio e l'opinione pubblica.. |
||||||||
A010006089 |
Per compiere il piano stabilito, conveniva far acquisto di una casa che sorgeva poco lungi dal Castello Doria, ultima del paese da quel lato, appartenente ad un certo Carante, dimorante a Gavi, e tenuta in pigione da alcuni inglesi, impiegati nelle miniere d'oro in quelle parti. |
||||||||
A010013155 |
Ho scritto alSig. Conte Berardi che mi determino ad accettare l'impresa, se per sei anni mi dà il locale senza pigione. |
||||||||
A010014496 |
V. S. potrebbe almeno prenderlo a pigione, e poi da cosa nasce cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002660 |
Finora siamo a pigione, ma si è comperato un terreno proprio a fianco del tempio, scuole, asilo, ospizio protestante e colà nella prossima primavera, a Dio piacendo, daremo principio ad una chiesa col necessario edifizio annesso.. |
||||
A011002719 |
Ora il Vescovo mi condusse a visitare tutto; si prese a pigione una casa che servirà per interposto ed intanto si sta contrattando per un terreno molto atto alla costruzione di una chiesa con una casa attigua. |
||||
A011004152 |
A tal uopo abbiamo preso a pigione nel bel centro di quella località un corpo di casa, ove i prelodati Sacerdoti e Suore risiederanno per l'istruzione; e per il servizio religioso fu preparata una Cappella provvisoria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007506 |
Sappia in fine che il Governo stesso aveva in vista di aprire in questa località un vasto Ospedale per l'uso specialmente d'un Sifilicomio e avrebbe offerta una ricca pigione, per liberarsi di tanti milioni, che gli costa il Sifilicomio di Temi, ove si spediscono da Roma i malati; ma io non ho voluto mai sapere di questi interessi, nè li cerco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000717 |
Trovarono che un ambiente accanto all'argine del fiume e il giardinetto attiguo per il momento potevano andare, e lo pregarono che fissasse la pigione. |
||||||||
A013004123 |
Nel 1846 qui arrivava un prete povero affatto e prendeva a pigione a grandissimo prezzo due camere di questa seconda casa. |
||||||||
A013004417 |
C'era anche un altro casamento in costruzione; ma si dubitava che non potesse essere in ordine per novembre e poi ci sarebbe voluta un'esorbitante pigione. |
||||||||
A013004419 |
Allora il vicario foraneo di Spezia, Don Angelo Bruschi, fissò per incarico del Vescovo la casa suddetta [346], sita in via Aranci, ma fino a che questa fosse abitabile, si rendeva necessario prendere a pigione un alloggio altrove, Non è a dire con quanto ardore si accelerassero i lavori: si voleva tutto pronto pei primi dì novembre [347]. |
||||||||
A013008392 |
Il popolo però avrebbe voluto vederla non quasi a pigione in casa altrui e nel centro della città, ma, come prima, in casa sua e dinanzi a più vasto orizzonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002037 |
A fine di porre qualche riparo alla minacciante eresia quattro anni or sono fu provvisoriamente preso a pigione un edifizio che doveva servire per le scuole, per la Chiesa e per abitazione degli insegnanti. |
||||||||||
A014002055 |
A fine di mettere qualche argine ai portatori dell'eresia e porre almeno in salvo la pericolante gioventù si è provvisoriamente preso a pigione [in detto luogo di Valle Crosia] un edifizio che dovesse servire di chiesa, di abitazione per gli insegnanti e per sale di scuola; ma è una meschinità in paragone degli eleganti palagi colà costrutti dai seguaci di Lutero [delle eleganti scuole e chiesa dei sedicenti Evangelici e a fronte dei bisogni di quella località].. |
||||||||||
A014002073 |
Che la suddetta pia opera rilevantissima ed assai costosa e pel locale tolto a pigione e pel mantenimento del personale addettovi fu dall'esponente sostenuta sin qui colle poche oblazioni precarie dei terrazzani, e principalmente colle annuali generose largizioni d'un insigne Benefattore, senza che vi abbia mai contribuito per nulla il Municipio, di Vallecrosia, perchè povero e già troppo aggravato dalle spese di scuola, di medico condotto e di altre cui deve sostenere nel capoluogo. |
||||||||||
A014003003 |
Ma Don Bosco, che aveva le sue ragioni per non restare ivi come a pigione, non si perdette d'animo. |
||||||||||
A014004632 |
Quivi in locale preso a pigione avvi chiesa pubblica, le scuole elementari con 4 suore maestre per le fanciulle e 4 Salesiani pei fanciulli, e si vive questuando la carità quotidiana. |
||||||||||
A014005905 |
Coll'aiuto materiale e morale del caritatevole Pio IX, coll'approvazione del Vescovo della Diocesi e col consenso del Parroco del luogo [790] fin dal 1877 si prese a pigione un locale nel centro di quella popolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005069 |
A fine di impedire le dolorose conseguenze dei mali crescenti, fu preso provvisoriamente a pigione un meschino locale, che tosto divenne insufficiente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001798 |
ˇ Prese a pigione 3 camere, non le occupa per non coabitare con persone sospette [II 471].. |
||
A020003695 |
ˇ Prese a pigione tre camere, non le occupa per non coabitare con persone sospette e non esporsi a dicerie [II 471].. |