Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000032 |
CAPO XXII. La virtù messa alla prova - Giovanni è mandato dalla madre a Moncucco - Per due anni è servitore di campagna - Ubbidienza ai padroni, diligenza nel lavoro, frequenza ai Sacramenti, perseveranza nella preghiera, buon esempio a tutti - Giovanni istruisce i fanciulli nelle verità della fede e nelle pratiche di pietà - Asserisce che un giorno sarà sacerdote - Oratorio festivo a Moncucco. 67. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000039 |
CAPO XXIX. Prudenza di Giovanni nella scelta degli amici - Aiuta i compagni negli studi - Società dell'Allegria Pratiche di pietà - Fortuna di un buon confessore. 89. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000209 |
La morte istantanea di un disgraziato nell'atto che insultava alla pietà dei torinesi accorrenti alla festa, da lui chiamata per dileggio del mulo, infuse terrore e più vivi sentimenti di fede in Torino e nella provincia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Aveva seco la moglie, un figliuoletto di nome Antonio, nato il 3 febbraio 1803, e la vecchia madre, che trattava con tutti i riguardi imposti da una tenera pietà figliale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000227 |
"Egli è un gran capitale la pietà con il contentarsi di poco e vale più un pocolino col timor del Signore, che i grandi tesori, i quali non saziano [9] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000271 |
E Giovanni per questi ammaestramenti incominciò a confessarsi con grande pietà e sincerità e con quella maggior frequenza che gli era concessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000446 |
Era per lui pratica di pietà necessaria per ben vivere, quanto il pane quotidiano per mantenersi in forze e non morire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000446 |
Giovanni Filippello aggiungeva tale essere stato il suo trasporto per la pietà, che sovente udivasi coll'argentina sua voce far risuonare il colle di laudi sacre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000466 |
Ne era maestro il cappellano D. Giuseppe [98] Lacqua, sacerdote di molta pietà; e Margherita andò a visitarlo, pregandolo ad accettare il figlio alle sue lezioni, poichè la tenera età non permettevagli di percorrere la via tra i Becchi e Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000468 |
Sorpreso della speciale sua attitudine alla pietà e allo studio, aggiungevagli spiegazioni alle verità già apprese dalla madre, avvertivalo sui mezzi necessari per conservare nell'anima la grazia di Dio, istruivalo con precisione sul modo di accostarsi con frutto al Sacramento della Penitenza e sulla necessità della mortificazione cristiana, per praticare la quale fa d'uopo vegliare continuamente sulle proprie azioni anche minime, acciocchè non siano guaste dalla superbia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000487 |
Tuttora è voce comune in quei paesi che per la sua pietà Giovanni era oggetto di ammirazione fin dai suoi primi anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000562 |
Giovanni li lasciò fare; ma quando li ebbe tutti e quattro accavalcati sul dosso, prese le braccia di colui che era al disopra di tutti, le serrò ben bene in modo da legare quei di sotto; poi s'alzò e li portò tutti nel cortile urlanti misericordia e pietà, alla presenza dei professori, che ne ridevano di piacere: quindi con tutta facilità li riportò nella scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000758 |
Il nuovo prevosto D. Bartolomeo Dassano, uomo di gran pietà e dottrina, prendeva possesso di Castelnuovo nel mese di luglio 1827; mentre otto giorni prima un giovane Castelnovese, Giuseppe Cafasso, per le mani dell'economo D. Emanuele Virano aveva indossato la divisa chiericale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000759 |
La docilità, l'obbedienza, la ritiratezza, l'amore allo studio e alla pietà di questo giovanetto, aveanlo fatto divenire l'oggetto della compiacenza dei genitori e de' suoi maestri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000793 |
Ma la signora Dorotea, che non vista avea più volte osservato la sua compostezza nella preghiera, edificata dalla sua schietta pietà, dopo avergli insegnato le invocazioni delle Litanie della Madonna che recitava con qualche errore, lo incaricò di guidare ogni sera le orazioni di tutta la famiglia radunata dinanzi ad un'immagine di Maria SS, che ancora al presente si conserva religiosamente in quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000809 |
Il parroco era commosso fino alle lagrime, nel vedere tanta pietà rifiorire nella parte più eletta delle sue pecorelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000812 |
Intanto in questo stesso anno 1829 avvenimenti solenni avevano prestato certamente singolar fomento alla sua pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000824 |
La signora Dorotea, per esortare suo figlio Giorgio già grandicello ad accostarsi ai Sacramenti, gli rammentava continuamente la pietà insigne di Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Egli intanto continuava costante a frequentare le pratiche di pietà, malgrado la non poca distanza dalla cappella della borgata, edificando tutti col suo buon esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000852 |
Frattanto potè con maggior comodità che a Morialdo dar pascolo al suo cuore colle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000852 |
È colla pratica della pietà che si acquista la sapienza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000929 |
Più tardi frequentò le scuole municipali, in cui fu caro ai superiori e maestri e segnalato esempio di studio e pietà ai condiscepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000930 |
Amavano ambedue la ritiratezza e la pietà, e mi davano costantemente buoni consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000954 |
Vero modello di pietà, di rassegnazione, di viva fede, dopo lunga e penosa malattia, ricevuti i SS. Sacramenti, il giorno 10 luglio, il pio giovanetto spirava l'anima sua bella, che andava così a raggiungere l'angelico S. Luigi, di cui si mostrò seguace fedele in tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
Il rimanente del tempo era dato allo studio, ai [274] trattenimenti festivi, ora al Susambrino ed ora ai Becchi, e alle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000964 |
Conosciutasi in Chieri la sua pietà e morigeratezza, la sua abilità e il suo profitto meraviglioso nello studio, molte famiglie lo ricercarono per ripetitore ai loro figliuoli, non solo suoi compagni di classe, ma eziandio a quelli iscritti alle classi superiori di umanità e di retorica; e così incominciò a [277] far scuola ed assistere allievi nelle case private. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000976 |
Il Re Carlo Alberto, religioso di mente e di cuore, aveva senno pratico, elevatezza di mente, era esattissimo nelle pratiche di pietà, rigido verso se stesso, conoscitore delle perfidie che si nascondono nelle adulazioni; tuttavia per la sua inclinazione alle mezze misure e per le aspirazioni ad un regno italico, non aveva la rotta affatto cogli uomini della rivoluzione, coi quali si era affiatato da giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000983 |
In Chieri egli aveva frequentato il convento dei Francescani, e alcuni di quei Padri, conosciute le rare qualità di scienza e di pietà, delle quali era dotato, aveangli fatto invito di entrare nel loro Ordine, assicurandolo che sarebbe stato dispensato dallo sborsare la somma prescritta ad ogni novizio per l'ingresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000989 |
Con queste svariate occupazioni, mai non trascurò le pratiche di pietà giornaliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000995 |
Frequentando per le sue divozioni il duomo di Chieri, strinse amicizia con l'ottimo sagrestano maggiore, di nome Carlo Palazzolo, uomo di sincera pietà, che tre volte già era andato a Roma a piedi in pellegrinaggio per visitare le basiliche e le catacombe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001025 |
Evasio Savio, fabbro ferraio, che da gran tempo amava Giovanni e ne ammirava l'ingegno e la costanza nella pietà e nello studio, vedendolo sulla porta della canonica con un involto di lingerie sotto il braccio, gli chiese: - Perchè hai lasciato Chieri? Vuoi forse con quell'involto ritornare a servire in qualche masseria?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001048 |
Mossi a pietà della tristezza del poverino, gli proposero, di ritornargli il suo danaro, se accettava una condizione di pagare cioè un pranzo all'albergo del Muretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001097 |
Il prevosto ammirava la pietà del suo protetto, ed essendo uomo di lettere, si intratteneva spesse volte con lui sulle materie studiate, sulla bellezza della lingua e dello stile degli autori spiegati, sul modo d'interpretarli e aperse a Giovanni, direi quasi, nuovi orizzonti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001111 |
Da bambino aveva mostrato grande inclinazione alla pietà; fanciulletto, nei giorni festivi raccoglieva nelle ore di ricreazione alcuni suoi coetanei per raccontar loro qualche esempio, edificante in sui dieci anni si era acquistata tale stima dai terrazzani, che, se qualcuno avesse osato pronunciare, lui presente, parole oscene: - Zitto, dicevano, gli altri: c'è Luigi che sente - Conducendo i bestiami al pascolo, leggeva sempre libretti spirituali da solo o cogli altri pastorelli e talora li invitava a pregare o a cantare laudi sacre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001113 |
Quattro caddero stramazzoni a terra, gli altri fuggirono gridando e dimandando pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001152 |
Per un chierico di buona condotta e di delicata coscienza è oltremodo dolorosa questa incertezza; tanto più se non trova un consigliere di tale dottrina, esperienza e pietà, da giudicare senza esitanza sul partito da prendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001158 |
Non menò portato per lui fu in quest'anno il dottor Sac. Giovanni Bosco, il quale, benchè non gli fosse legato con vincoli di parentela, era pur contento di avere un allievo che cotanto onorava il suo nome e cognome, coll'ottima condotta, colla pietà e diligenza nello studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001162 |
La carità, la pazienza e le belle maniere, con cui il professore Giovanni Bosco trattava gli allievi, e la sua sollecitudine per farli progredire nello studio e nella pietà, gli avevano attirata la stima e l'affezione di tutta la scolaresca, la quale con impazienza aspettava il giorno suo onomastico per fare quanto la gratitudine poteva suggerire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001163 |
Non abbia alcun timore di perdere la vocazione, perciocchè colla ritiratezza e colle pratiche di pietà egli supererà tutti gli ostacoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001165 |
E qui voglio notare una cosa che fa certamente conoscere quanto lo spirito di pietà fosse coltivato nel collegio di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001175 |
Egli era ben persuaso che dalla scelta dello stato ordinariamente dipende l'eterna salvezza o l'eterna perdizione; laonde raccomandò a varii amici di pregare per lui, premise una novena con particolari esercizii di pietà, ed il giorno 25 ottobre si accostò ai SS. Sacramenti; di poi il teologo Michele Antonio Cinzano, prevosto e vicario foraneo di Castelnuovo d'Asti, prima della Messa solenne, gli benedisse l'abito e lo vestì da chierico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001193 |
6° Oltre alle pratiche ordinarie di pietà, non ometterò mai di fare ogni giorno un poco, di meditazione ed un poca di lettura spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001204 |
In quanto ai compagni, mi sono tenuto al suggerimento dell'amata mia genitrice, vale a dire associarmi ai compagni divoti di Maria, amanti dello studio e della pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001205 |
A questo difetto, di pietà si provvide quando, per disposizione dell'Arcivescovo Gastaldi, furono ordinate le cose in modo da poter ogni mattina accostarsi alla S. Comunione, purchè uno siane preparato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001205 |
Le pratiche di pietà si adempivano assai bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001208 |
Ciò piacevami assai e mi tornava molto utile allo studio, alla pietà ed alla sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001212 |
È perciò che il nostro Giovanni lasciò memoria perfino delle ricreazioni, che godette tra quelle mura di pietà e pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001244 |
Intanto Giovanni, mentre andava crescendo nello spirito di pietà, come ci attestano quanti lo conobbero in seminario, sei, bene non sentisse un gran miglioramento nella sanità [391] corporale, tuttavia conservava quella forza straordinaria, che avealo fatto ammirare più volte dai suoi condiscepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001253 |
Potè eziandio conoscere, colla sua pietà e collo zelo che l'ardeva per la salute delle anime, i difetti, i pericoli di questa classe di fanciulli, fra i quali era la prima volta che si trovava, e la difficoltà di acquistare su di essi quel pieno ascendente che è necessario per far loro del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001267 |
Pregava, ma ne era interrotto da [402] singhiozzi, da interni gemiti e da lagrime; nè poteva acquetare i trasporti di tenera pietà, se non quando, terminata la Messa, si cominciava il canto del mattutino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001268 |
La sua pietà non era meno ardente di quella di Comollo, ma aveva aspetto diverso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001271 |
Il vedere un giovanetto sui diciannove anni digiunare rigorosamente l'intera quaresima ed altro tempo dalla Chiesa comandato; digiunare ogni sabato in onore della B. Vergine, spesso rinunziare alla colezione del mattino, talvolta pranzare a pane ed acqua, sopportare qualunque disprezzo ed ingiuria, senza mai dare minimo segno di risentimento, il vederlo esattissimo ad ogni più piccolo dovere di studio e di pietà, queste cose mi sbalordivano e mi facevano ravvisare in quel compagno un angiolo come [404] amico, un eccitamento al bene, un modello di virtù per chi vive in seminario".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001275 |
Tutti i giovedì, attirati da' suoi bei modi, moltissimi giovanetti di Chieri, varii dei quali erano stati due anni prima suoi condiscepoli nel ginnasio, venivano a visitarlo, e noi sentivamo sempre all'ora consueta la voce del portinaio che gridava:, [406] Bosco di Castelnuovo! - Egli scendeva, s'intratteneva allegramente con quei giovani, che lo attorniavano come figli il proprio padre, entrava in discorsi relativi alle scuole, allo studio, alle pratiche di pietà, non ometteva mai di dar loro qualche buon consiglio, li conduceva eziandio in cappella a fare una breve preghiera e loro dimostrava un affetto tutto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001277 |
Io ammirava in lui una gran diligenza ed amore allo studio ed alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001284 |
Era dessa come una santa lega per l'osservanza delle regole del seminario e per l'adempimento esatto de' proprii doveri di pietà e di studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001296 |
Sono avvertimenti e lezioni dettate dal padre a' suoi figli, acciocchè non iscoraggiati dalle continue lotte coll'amor proprio, colle tendenze di un'indole difficile, colle inclinazioni del cuore, cogli ostacoli che sorgono al conseguimento del retto fine, tendano [417] costantemente coll'umiltà, coll'obbedienza, colla pietà e collo studio alla perfezione e riescano finalmente servi fedeli del Signore, disposti ad ogni opera buona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001342 |
I due amici parlarono lungamente di cose di pietà, dei loro progetti e de' loro studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001361 |
All'esame semestrale di quest'anno anche Luigi Comollo conseguiva il premio di sessanta lire, che si suole assegnare a chi più si distingue nello studio e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001361 |
[444] Se è vero che l'amore o trova simili gli amici o simili li rende, possiamo argomentare come il nostro Giovanni, nutrisse almeno gli stessi sentimenti, lo stesso candore, la stessa pietà e virtù di Comollo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001375 |
Ad Alfiano ho anche voluto richiedere il parere del parroco, persona di molta pietà e dottrina, di nome Giuseppe Pelato, e lo pregai a dirmi il suo parere intorno alla mia predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001410 |
Lo vedeva, oltre l'usato, attento nella preghiera e in tutti gli altri esercizi di pietà e specialmente nella maggior frequenza alla santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001585 |
Questa lettera sparge molta luce sul giovane sacerdote D. Bosco, dappoichè, anche scrivendo di un altro, ciò di un bravo chierico, di cui nel seminario di Chieri era stato prefetto, rivela abbastanza da quali sentimenti di pietà, di studio, di disciplina e di spirito ecclesiastico fin d'allora fosse egli medesimo penetrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001594 |
Qualora poi qualcheduno proposta avesse materia indifferente, egli si contentava di udire gli altri a discorrere; chè se la materia concerneva cose di studio o di pietà, tosto si vedeva, allegro a prenderne parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001596 |
Ma ancor più grande fu il suo impegno nella pietà, in cui si rese veramente singolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001601 |
Ma riguardo alla pietà, basti il dire che, venuto il fine dell'anno, ottenne per l'esemplarità della sua condotta un egregie da' superiori, onore singolare e che raramente si concede in detto seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001620 |
Posso aggiungere ancora, che, essendo io stato di lui prefetto e nello studio e nel dormitorio, giammai un ette ebbi a rimarcare di difetto in lui; ond'è che in sul cadere dell'anno scolastico, richiesto dal superiore del voto di pietà e di studio de' giovani, giunto al Burzio, risposi al superiore scrivendo egregie, lagnandomi tra me e me che più in là di questo voto non si potesse andare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
Il suo fondatore Pio Brunone Lanteri, morto nel 1830, infaticabile zelatore della salute delle anime; istitutore di pie associazioni fiorentissime, tutte dirette a metter argine al male che serpeggiava dovunque, ad educare a' sani principii della fede e della morale ed alla devozione della causa monarchica la gioventù piemontese, a diffondere in gran copia libri di sana dottrina e cristiana pietà; era stato un santo ministro del Signore, pel quale l'amore al Papa fu vita della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
- D. Francesco Oddenino: - Il chierico Bosco occupava minutamente il suo tempo; era dato ad una assidua lettura, i compagni soleano andargli intorno per interrogarlo su disparate materie, essendo sorprendente la sua erudizione; godeva presso tutti grande stima di virtù e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
- Il Teol. Carlo Allora: - In seminario diede esempi preclari di pietà e di obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
- Mons. Giov. Battista Appendini, suo [517] professore di teologia: - Il chierico Bosco per pietà e per studio fece molti progressi in seminario, senza averne le apparenze, a cagione di quella sua bonarietà che fu poi il carattere di tutta la sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000060 |
CAPO LII. Amore alla chiesuola di Valdocco - La festa di S. Luigi e di S. Giovanni Battista - Malattia mortale - Amore e pietà dei giovani per D. Bosco - Guarigione - Cordialissima festa. 160. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000065 |
CAPO LVII. Di nuovo la Marchesa Barolo - Suo esercizio di pietà approvato dalla Santa Sede - Il libro di D. Bosco: DIVOZIONE ALLA MISERICORDIA DI DIO. 177. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000099 |
Egli pensava di succedere all'Austria nel possesso dell'Alta Italia per costituirsi con sincerissima pietà scudo e spada al Papato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000146 |
Non cessava di magnificare la sua fortuna di aver avuto una piissima genitrice, che per tempo lo aveva istruito nel Catechismo e indirizzato nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000185 |
Uomo di costumi irreprensibili, di pietà sincera, disinteressato, ricco di scienza, di prudenza e di coraggio, si faceva amare dai buoni [40] e stimare dai cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000189 |
Con una virtù, che resisteva a tutte prove, con una calma prodigiosa, con un'accortezza e prudenza ammirabile, con una pietà esimia e ad un tempo facile e modesta D. Cafasso fece scomparire affatto in Piemonte quell'acrimonia, che in alcuni probabilioristi ancor rimaneva contro i Liguoristi, e, cooperò efficacemente a formare un Clero dotto ed esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000222 |
Notiamo di passaggio come D. Bosco mettesse in vigore, specialmente nelle Case ove sono studenti, le antiche prescrizioni governative per le pratiche di pietà; e più tardi per i suoi Salesiani aggiungesse quelle del Convitto Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000227 |
Non bevette più, lo depose, e si recò immediatamente a quella pratica di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000227 |
Perciò nelle più piccole cose, nelle pratiche di pietà, nel trovarsi per le conferenze, alle ore della meditazione, della mensa, egli era come una macchina, che il suono del campanello portava quasi istantaneamente all'adempimento di quel determinato dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000244 |
Però se questi frutti consolanti fin da principio cagionano grande gioia a D. Bosco, un'emozione vivissima egli prova, di spavento e di pietà ad un tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000327 |
Subito si adoperava per far loro osservare il precetto di ascoltare la S. Messa nei giorni festivi, faceva loro imparare le orazioni del mattino e della sera, inculcando vivamente questa pratica di pietà, e li andava preparando a confessarsi bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000330 |
La Chiesa in ogni tempo ebbe, per grazia di Dio, uomini straordinari a compiere opere straordinarie, che manifestavano evidentemente il Dito di Dio! Anche il nostro secolo, non meno degno della divina pietà degli altri, possedette molti di tali uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000340 |
D. Bosco, che pendeva attentissimo dal labbro dell'amato maestro, sicchè ne era, son per dire, affascinato, nota ancora come "lo studio di D. Cafasso non era soltanto lavoro di tavolino, che anzi egli insegnava il vero modo di ascoltare con frutto le confessioni dei fedeli: notava gli effetti e le conseguenze eziandio solamente del vario modo di parlare, di interrogare o di consigliare: e ciò faceva con tale destrezza, o dirò meglio con tale pietà, scienza e prudenza, che non saprebbesi dire se fosse più grande la consolazione ed il frutto in chi lo ascoltava nelle conferenze o in chi aveva la bella sorte di avere in lui una direzione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
Egli adunque per la sua diligenza ed il suo profitto negli studii, come pure per la sua singolare pietà e per le altre sue belle virtù, era oggetto di stima de' suoi compagni di sacerdozio e de' suoi superiori D. Cafasso e D. Guala, come ci assicurava Mons. Giovanni Battista Bertagna, ai quali lo rendeva eziandio caro una obbedienza pronta, che non trovava difficoltà di sorta nè ammetteva alcun indugio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000374 |
Narriamo qui un altro fatterello, che dimostra sempre meglio come un'insigne pietà ed uno zelo apostolico ponno benissimo accoppiarsi con un umore faceto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000554 |
Molte volte il modo migliore per far fiorire la pietà in una popolazione si è precisamente di servirsi di queste brave donne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000554 |
Se però vengono contrariate dal confessore, non osano più avvicinarsi a lui, ne parlano colle amiche e colle comari, vanno e vengono sempre con questo in mente, e senza volerlo colle loro lamentazioni raffreddano nella pietà tutti quelli che avvicinano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000558 |
IL TEOL. GUALA aveva permesso a D. Bosco di passare ancora un anno al Convitto, favore che soleva concedersi solamente ai più segnalati per pietà e per studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000589 |
D. Sala, che ne curò il corpo dopo morte, lo vide tutto ridotto in stato da far pietà, come se un erpete si fosse diffusa su tutta la sua cute, specialmente nelle spalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000665 |
Non tutti i sacerdoti però hanno il coraggio di fermarsi in quegli ambienti oscuri, tra que' catenacci, quelle grosse inferriate, e que' ceffi che destano ribrezzo e paura al solo vederli; non tutti hanno le qualità di prudenza, di abnegazione, di pietà, di presenza di spirito e di scienza tutta propria a tale sorta di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000735 |
Infatti, fin dal principio della sua carriera sacerdotale, noi lo vediamo trattare, direi quasi alla pari, salvo il rispetto dovuto al carattere episcopale, con Mons. Filippo Artico Vescovo di Asti, con Mons. Modesto Contratto Cappuccino Vescovo di Acqui, con Mons. Giovanni Pietro Losana di Biella; è familiare dei vescovi Mons. Clemente Manzini di Cuneo Carmelitano scalzo, Mons. Luigi Moreno d'Ivrea, Mons. Alessandro Vincenzo Luigi d'Angennes di Vercelli, Mons. Jacopo Filippo Gentile di Novara; è intimo amico del Domenicano Mons. Giovanni Tommaso Ghilardi vescovo di Mondovi, che godeva gran credito in Corte e zelantissimo nel promuovere la pietà e propugnare i diritti ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000743 |
Il tavolino della sua stanzetta era ingombro di quaderni e fogli, zeppi di note, che andava diligentemente raccogliendo, su argomenti che trattavano della difesa della religione, della Chiesa Cattolica, del Papato; di fatti edificanti, di pratiche di pietà, di temi sacri e profani per l'istruzione scolastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000755 |
Ma scorgendo vana la mia dilazione, mi sono determinato di farlo io stesso nel miglior modo a me possibile, indotto dalle replicate istanze fattemi da diversi miei colleghi, e da altre persone ragguardevoli; e persuaso che la tenerezza, che verso questo degnissimo compagno vostro mostraste, e la distinta vostra pietà sapranno condonare, anzi suppliranno alla pochezza del mio ingegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000759 |
Una malattia e una morte accompagnata da tanti belli esempi e sentimenti di virtù e di pietà, risvegliò pure in molti Seminaristi il desiderio di volerlo imitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000781 |
"Lo studio profondo della morale, scriveva D. Bosco, dell'ascetica e della mistica, congiunto ad un'attenta penetrazione e ad un pronto discernimento degli spiriti, lo aveva reso capace di poter in poche parole conoscere e giudicare dell'ingegno, della pietà, della dottrina, delle propensioni e della capacità degli Ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000860 |
Avendo ottenuto dal Governo di poter trasportare le prigioniere dalle carceri del Senato, del Correzionale, e delle Torri in un edifizio in posizione salubre, detto casa delle sforzate, loro diede un regolamento redatto e discusso con esse stesse, nel quale le pratiche di pietà, le ore di lavoro, le occupazioni delle singole erano saggiamente distribuite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000873 |
Il Teologo Giovanni Battista Borel era un ecclesiastico di grande pietà, degno della più alta ammirazione per virtù e sapere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000898 |
Tuttavia si era grandemente impacciati per le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000930 |
Santificatelo un tal giorno con una comunione fervorosa, con qualche più lunga preghiera, od altro esercizio di pietà più segnalato, in segno di riconoscenza di quel primo amore col quale l'Angelo prese cura di voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000941 |
- A questo ricordo aggiungeva un'altra pratica: - Adoperatevi quanto più potete per soccorrere le anime dei trapassati, i quali di mezzo alle fiamme dei purgatorio dimandano a voi soccorso e pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000955 |
Conoscendo costoro tutte le obbiezioni che facevano i compagni di sventura contro la Religione e le sue pratiche di pietà, le loro bestemmie contro la Divina Provvidenza, le calunnie contro il clero, D. Bosco studiava or coll'uno or coll'altro di essi qualche dialogo da svolgersi pubblicamente in data occasione, per confutare tutte quelle corbellerie e far entrare i sani principii nelle teste balzane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001027 |
Per il numeroso concorso dei giovani, che le ultime feste ascese anche al N. di 200 e per la stagione estiva, riconoscendo la necessità di trasferirsi in Oratorio più grande del presente per non avere da dimettersi da quest'opera di riconosciuto grande vantaggio della gioventù; e giudicando che l'Oratorio del Cimitero di S. Pietro in Vincoli sia per diversi riguardi molto adattato agli esercizi di pietà che si praticano nel loro Oratorio; incoraggiti che la natura di quest'opera sia per ottenere il gradimento delle EE. SS. LL. Illustrissime tanto intente ad ogni maniera di promuovere in questa città il comun bene civile e morale:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001056 |
Il dotto Canonico acconsentì; scrisse e stampò le memorie storiche dei tre confessori della fede, e dopo lungo studio concluse: ignorarsi il luogo preciso del loro martirio; ma sapersi certamente che si erano ricoverati fuori delle porte della città, presso il fiume Dora, e che furono scoperti e uccisi dai carnefici presso il loro nascondiglio: il vasto tratto che dalle mura di Torino si estende verso la Dora a ponente dei borgo di questo nome, nei tempi antichi essere stato chiamato in latine, vallis o vallum occisorum, la valle o vallata degli uccisi, ed ora Val d'occo dalle prime sillabe di tali parole; e ciò forse in allusione ai martiri quivi uccisi; essere poi certissimo questo tratto di terreno evidentemente la benedizione di Dio per i meravigliosi istituti di carità e di pietà che vi sono sorti, indizio questo pure di essere stato innaffiato dal sangue di quei valorosi cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001083 |
In quella chiesa si compieva solo una parte delle pratiche di pietà: per un motivo inerente alla parrocchia, non si poteva dire una seconda messa, non fare la comunione, elemento fondamentale dell'Oratorio, non compiere altre religiose funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001172 |
NON MENO dei libri di pietà D. Bosco aveva a cuore i libri di scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001192 |
Fa cenno della venuta di S. Francesco d'Assisi in Torino, della setta dei flagellanti, del miracolo del SS. Sacramento, della carità del Beato Amedeo di Savoia, dell'Apostolo di Torino e di tutto il Piemonte il Beato Sebastiano Valfrè; del Padre Lanteri e degli Oblati di Maria Vergine; del Venerabile Cottolengo fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, opera colossale, miracolosa meraviglia di Carità Cristiana; dell'Istituto dei Sacerdoti della carità, fondato dal celebre Abate Rosmini i cui membri formati nello studio e nella pietà si dovevano occupare delle varie parti del Sacro Ministero secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001270 |
Non pochi di questi ragazzi vengono all'Oratorio adescati dalla ricreazione, dai trastulli, dalle passeggiate che hanno luogo tra noi (D. Bosco avrebbe potuto aggiungere: Adescati dalle belle maniere con cui li tratto); e con questi mezzi si attirano anche al catechismo e ad altre pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001283 |
- Nella festa di S.Luigi: Offerite a S. Luigi gli esercizii di pietà di questo giorno, affinchè vi ottenga il dono della perseveranza finale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001283 |
Queste pratiche di pietà, o fioretti, sugo, essenza dei consigli, delle prediche, delle esortazioni private che D. Bosco dava [362] fin dai primi tempi continuamente a' suoi giovani, sono le seguenti: - Se trovate la vostra coscienza rea di qualche peccato, chiedetene di cuore perdono al Signore con promessa di confessarvene al più presto possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001531 |
D. Bosco ammirava in lui la grande tranquillità e calma, figlia della sua pace interna, l'umiltà edificantissima, lo zelo prudente, il trattare garbato, modesto, piacevole, senza ombra di affettazione, e soprattutto uno spirito di soda pietà e divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001536 |
Con simili esortazioni, fatte a ciascuno come in confidenza, D. Bosco si provvedeva una [436] turba di giovanetti che al sabato ed alla domenica venivano ad assediare il suo confessionale ed a compiere le pratiche di pietà con una divozione edificante, e intanto si rendeva padrone dei loro cuori, da poterli dirigere e governare a suo grado.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001619 |
Vi entrarono eziandio il parroco, il vice - curato e il maestro comunale, e tutti vi rimasero sino ad un'ora dopo mezzogiorno, senza poter tuttavia soddisfare intieramente alla pietà di quei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001620 |
Per la qual cosa, oltre al soddisfare alla loro pietà, era pur d'uopo calmare i latrati della loro fame, resasi come canina per la fatica del viaggio fatto a denti asciutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001672 |
Aggiungeremo inoltre come la Marchesa fosse donna di insigne pietà e in fondo sinceramente umile, non ostante l'indole vivace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001687 |
Il nuovo Pontefice era d'animo mite, generoso, ma fermo, e di una bontà di cuore incomparabilmente grande; di svegliato ingegno, di molta scienza, di facile parola, di soda e profonda pietà, esperto nelle cose politiche, conoscitore delle arti settarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Nei primi tre giorni, per la conversione dei peccatori, si proponevano pratiche di pietà, elemosine ed opere analoghe, e nella sera dopo breve meditazione si cantava il Miserere ed impartivasi la benedizione col SS. Sacramento; e nei tre seguenti, in ringraziamento delle ricevute misericordie, si teneva un discorso sulla riconoscenza dovuta a Dio, si faceva l'esposizione del Venerabile, si cantava il Benedictus e si conchiudeva colla benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002003 |
La tela della sua composizione si svolge secondo le pratiche di pietà approvate e prescritte da Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002007 |
In fine a ciaschedun giorno egli assegnava una delle seguenti pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002105 |
Reverendissima, in Valdocco, nella Parrocchia di S. Simone e Giuda; vedendo benedetti i loro voti per il grande concorso di giovani e la buona riuscita di molti di loro, affine di eccitare maggior [575] mente la pietà e divozione nei loro discepoli, hanno desiderio di collocare sul campanile una campana che tengono già pronta: implorano pertanto umilmente la facoltà di benedirla con delegazione al Rev. signor Teologo Vola Giovanni Juniore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000011 |
CAPO II. Spirito di pietà e il GIOVANE PROVVEDUTO. 8. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000107 |
Innumerevoli erano i libri di pietà che correvano per le mani dei fedeli, ma in generale si prestavano poco ai bisogni dei tempi e della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000107 |
Per rimediare a questa lacuna ci si accinse all'opera con alacrità e compose IL GIOVANE PROVVEDUTO, per la pratica de' suoi doveri, degli esercizii di Cristiana pietà, e dei principali Vespri dell'anno, coll'aggiunta di una scelta di Laudi sacre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000128 |
Il loro antico manuale di pietà conteneva orazioni piuttosto prolisse, che li stancavano assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000130 |
Il difetto grave di certi libretti di pietà diffusi allora nel popolo consisteva nel trattar l'argomento della confessione troppo, teologicamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000135 |
Voleva trasferite nell'Oratorio le pratiche di pietà, che tanti giovani, della campagna avevano frequentato nelle Confraternite dei proprii paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000137 |
A questi atti di pietà in onore della Madre di Dio aveva eziandio uniti i due opuscoletti già dati da lui alla stampa anni prima: La corona di Maria addolorata, e Le sette allegrezze che gode Maria in Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000137 |
In tempi di poco posteriori a questi un gruppo di giovanetti più distinti nella pietà andava in cappella, a recitare tutte le Domeniche dopo le funzioni della sera questo secondo ossequio innanzi all'immagine di Maria, e così continuossi fino oltre al 1867. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000142 |
Quindi leggeva con grande compunzione i brevi periodi che ricordano le singole fasi dell'agonia di un cristiano, ad ognuno dei quali i giovani rispondevano: Misericordioso Gesù, abbiate pietà di me i Finiva con una orazione per le anime del Purgatorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000143 |
Notava pure le indulgenze largite dai Sommi Pontefici all [20] suddette pratiche di pietà, tanto pel grande guadagno che avrebbero fatto i giovani coll'acquistarle, quanto pei suffragii coi quali molti di loro avrebbero recato refrigerio ai poveri trapassati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000146 |
E D. Bosco servivasi eziandio del Giovane Provveduto per segnare, con una o con parte delle variate sue pratiche di pietà, la penitenza sacramentale e da questo metodo, opportunamente adoperato in tutto il tempo della sua vita, rendeva proficue le soddisfazioni rese alla Divina Giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000445 |
Allontanava dell'Oratorio solamente coloro che offendevano gravemente il Signore collo scandalo, e non ammetteva registri ufficiali, che notassero le mancanze dei colpevoli, o degli indifferenti nelle cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000446 |
La prima tratta dello scopo degli Oratorii festivi, dei varii impieghi e rispettive regole; la seconda contiene le opere di pietà da praticarsi dai giovanetti e il modo onde questi devono portarsi in chiesa e fuori; la terza, che fu data alle stampe posteriormente, si occupa delle scuole diurne e serali e porge generali avvertenze ultimissime all'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000462 |
Egli deve essere come un padre in mezzo ai proprii figli, e adoperarsi in ogni maniera possibile per insinuare nei giovani cuori l'amor di Dio, il rispetto alle cose sacre, la frequenza ai Sacramenti, figliale divozione a Maria Santissima, e tutto ciò, che costituisce la vera pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000462 |
Egli deve precedere gli altri incaricati nella pietà, nella carità, e nella pazienza; mostrarsi costantemente amico, compagno, fratello di tutti, perciò sempre incoraggire ciascuno nell'adempimento dei proprii doveri in modo di preghiera non mai di severo comando. - 3. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
I Sacrestani devono essere tre; (un chierico), e due secolari, scelti fra i giovani dati alla pietà, più puliti, e maggiormente capaci per questa carica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000500 |
In caso che non sia ancor tempo delle sacre funzioni potete recitare le sette Allegrezze di Maria o fare qualche altro devoto esercizio di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000528 |
In ciò il suo zelo era più unico che raro, ci notava il Teologo Leonardo Murialdo, come lo era eziandio nel promuovere lo spirito di pietà nel cuore della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000570 |
D. Bosco, si argomentava di poter riuscire col tempo a cambiare almeno in parte la faccia della società; e non passarono molti anni che dei giovani da lui allevati nella fede e nella pietà se ne trovarono in tutte le parti del mondo, e migliaia di essi divennero capi di nuove famiglie cristiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000655 |
I parroci però pieni di carità lo toglievano d'imbarazzo e commossi per quella pietà, allestivano un po' di pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000681 |
Immenso è il bene morale che arrecavano ai giovani le suddette norme, perchè molti vi si attenevano fedelmente, altri non trascuravano almeno le più essenziali; in quanto poi alle pratiche di pietà, se non tutte, era difficile che qualcuna giornalmente non la ricordassero e mandassero ad effetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000730 |
Al giovedì raccoglieva eziandio intorno a sè a conferenza i suoi maestri catechisti ed altri giovani impiegati nell'Oratorio festivo, e letto qualche Capitolo del Regolamento, esortato ciascuno di essi a praticare esattamente gli articoli riguardanti il proprio uffizio, constatato qualche inconveniente al quale bisognava riparare con opportuno rimedio, raccomandava [177] loro di essere sempre i più esemplari e zelanti nelle pratiche di pietà e che quando volevano confessarsi e comunicarsi procurassero di farlo nell'Oratorio, perchè questo contribuiva molto al buon esempio e ad animare gli altri alla frequenza de' Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000741 |
E intanto con varie pratiche di pietà santificavansi le anime, risarcivasi il Signore delle offese che in quel tempo riceveva dal mondo, suffragavansi le Anime sante del Purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000859 |
In questi giovani catechisti poi si trasfondeva lo zelo e lo spirito di D. Bosco, poichè quantunque non facessero vita [198] comune con lui, or l'uno or l'altro stavano sempre al suo fianco dal mattino alla sera, studiavano ogni suo passo, erano edificati da' suoi esempii, lo imitavano anche in quegli atti, di pietà che sembravano di minore importanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000861 |
Lo spirito religioso di D. Bosco si manifestava continuamente eziandio nel rispetto, nell'amore e nella stima per tutti quegli atti di culto e pratiche di pietà che la Chiesa senza imporre approva, promuove e raccomanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000866 |
I sacerdoti applicati all'istruzione dei giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, recentemente aperto in Valdocco, fuori di questa Capitale, affine di accendere vieppiù la pietà ne' giovani accorrenti in grande numero, bramerebbero di erigervi la santa pratica della Via Crucis; osano perciò ricorrere rispettosamente alla Pastorale cura di V. E. Reverendissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000870 |
Nel Venerdì santo D. Bosco volle che fosse ripetuto questo esercizio di pietà, arricchito dai Sommi Pontefici da indulgenze senza numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000882 |
FINO a questo punto D. Bosco, in Valdocco, erasi occupato quasi esclusivamente ad organizzare i mezzi per far rifiorire l'istruzione religiosa coi catechismi e la letteraria colle scuole domenicali, serali e diurne, e per eccitare alla virtù i giovanetti con acconce pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000951 |
Da quel punto in Valdocco non si cessò più neppure per un giorno solo di dar lode a Dio col Rosario e con santo Sacrifizio, malgrado la corrente contraria che andavasi formando in quei tempi contro queste pratiche giornaliere di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000957 |
Dopo aver posto in mano agli alunni dell'Oratorio il Giovane Provveduto, cotanto utile, per la pietà e per i buoni costumi, dopo aver gettate le basi organiche con un Regolamento per promuovere e conservare l'unità di amministrazione, e fondato l'ospizio, era mestieri di dare eccitamento al bene operare con qualche pratica stabile ed uniforme che collegasse Insieme i più virtuosi, destasse fra di loro una santa emulazione, ed essendo in molti, li rendesse forti contro il rispetto umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000969 |
S. Luigi fin da fanciullo fu così esatto nell'adempimento di ogni suo dovere, così amante degli esercizii di pietà, e così divoto che quando andava in chiesa, la gente correva per osservarne la modestia ed il raccoglimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000970 |
Chi per qualche motivo non potesse adempiere questa condizione, col consiglio del Direttore della Compagnia potrà mutarla in altra pratica di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000985 |
Questa disposizione produsse ben tosto nei giovanetti un notabilissimo miglioramento vuoi nei costumi, vuoi nella pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Di questa occasione prevalevasi specialmente per conoscerne l'indole, per animare nella pietà fervorosa i tiepidi, per incoraggiare vieppiù i ferventi, e per scrutarne eziandio le vocazioni, avviando poi alla carriera ecclesiastica quelli che ravvisava essere chiamati a tale stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Nella Domenica nel tempo della ricreazione vi era sempre chi dopo le funzioni fermavasi nella chiesuola e pregava per un tempo notevole; qualche altro ritiravasi dietro la siepe dell'orto di mamma Margherita per non essere disturbato da alcuno, e quivi, piegate le ginocchia, recitava [224] il santo Rosario; altri passeggiavano nel vialetto dell'orto, leggendo qualche libro di pietà, o la vita di un santo o conversando di cose di religione; vi furono taluni che digiunavano più volte alla settimana, e praticavano altre mortificazioni e penitenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001015 |
Erano due cose degne di ammirazione: la pietà e pazienza dei giovani e lo zelo instancabile di D. Bosco, il quale pel bene delle anime stava come inchiodato nel tribunale di penitenza ore ed ore di seguito, se ne togli un brevissimo riposo nel cuore della notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001020 |
Al vedere coi proprii occhi tanti giovani, in gran parte una volta trascurati nei loro doveri di pietà e di religione, i quali ora stavano in chiesa e si appressavano alla Comunione con un contegno che rapiva a divozione, il buon Prelato provò un piacere celestiale, e confessò poscia che fu quella una delle funzioni che maggiormente lo avevano commosso e deliziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001034 |
Inoltre per ricordare ai giovani i doni che infonde lo Spirito Santo, celebrava con singolare pietà la novena e festa di Pentecoste, ed eccitava i suoi a fare altrettanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001146 |
Si spargeva a Voce e a stampa che Pio IX sarebbe stato il capo e il centro della lega Italica; che si era alleato con Carlo Alberto, del quale era nota la grande pietà, per la cacciata degli Austriaci; e che [276] gli aveva mandata in dono una spada da sè benedetta e col motto cesellato: In hoc gladio vinces, e altre panzane di simil conio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001153 |
- Queste e altre pratiche di pietà, che erano assolutamente necessarie in que' giorni, fecero un bene immenso, e D. Bosco stesso si meravigliava nel vedere come i giovani si lasciassero da esse attirare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001287 |
La Settimana Santa, porse anche occasione ad infervorare i giovani nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001290 |
Grande era l'accrescimento di cristiana pietà nella popolazione edificata dal contegno devoto di quella balda gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001290 |
Quando poi le circostanze più non permisero queste visite, si supplì collo stabilire nella cappella dell'Oratorio altre pratiche di pietà adattate a quei memorabili giorni: per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001343 |
Essendo di gran cuore ed ingegno, di una pietà viva ed ardente, talora faceva mirabili discorsetti ai suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001373 |
Intanto incominciò a dare il nome di un Santo protettore ad ognuno di quei poveri dormitorii, o famiglie come esso allora chiamavale, perchè i giovani fossero animati sempre più alle pratiche di pietà e di religione, e i primi [347] furono: S. Giovanni, S. Giuseppe, S. Maria, il Santo Angelo Custode.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001380 |
Alcuni di maggior pietà facevano anche la santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001390 |
Egli dava gli avvisi occorrenti pel buon andamento della casa, raccontava qualche fatto edificante, oppure li intratteneva con una piccola istruzione per inculcare i buoni principii di pietà e di moralità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001612 |
La solennità venne annunziata molto tempo innanzi: le si fecero precedere le solite sei Domeniche con apposite pratiche di pietà; sì prepararono musiche, per quanto si potè, squisite, si mandarono inviti ai benefattori dell'Oratorio e ai loro conoscenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001771 |
Sono convinto di aver fatto tutto quanto ho potuto per il bene della Religione e de' miei popoli; ma ora non mi sento più assolutamente disposto a fare il re, e non aspetto che la fine della guerra ed - il momento nel quale sia sottoscritta la pace per abdicare e ritirarmi in un lontano paese a terminarvi i miei dì nell'oscurità e nella pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001804 |
Con questi ed altri mezzi, riconquistati i cuori, fu tolta la smania che da varii mesi conduceva molti ad allontanarsi dall'Oratorio e quindi dalle pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001828 |
Procedendo a passo misurato, si conservava negli Istituti di educazione qualche pratica di pietà, la Messa festiva e un triduo di prediche in preparazione alla Pasqua; ma si toglieva all'Autorità Ecclesiastica il diritto di nominare i Direttori di spirito e di vegliare sull'istruzione religiosa nelle Università e nelle scuole pubbliche e private. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001835 |
Ad intervalli interrompendo la lezione, ovvero in sul terminarla, raccontava fatterelli edificanti che instillavano nei cuori la pietà o l'amore a qualche virtù in particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001888 |
Erano personaggi insigni per pietà e dottrina, come il Teol. Borel e il Teol. Morialdo Roberto, i due fratelli Vola ed eziandio più altri che frequentavano la Conferenza, e non mancavano mai ali' invito di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001967 |
Ma D. Bosco per diminuire un simile concorso, e perchè a lui non fossero attribuite tali guarigioni, prese a suggerire, o a far consigliare da altri, a tali infermi qualche speciale atto di pietà in onore del SS. Sacramento, di Maria SS., o di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002024 |
La fede e la pietà cristiana risposero ben tosto all'appello dei Prelati, e in breve tempo eccitossi in ogni ceto di persone una nobile gara in favore del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002119 |
Visitino i democratici questi luoghi, dove la pietà cristiana opera incessantemente la RIFORMA della società; veggano questi Sacerdoti che rinunziarono ad ogni lusinghiera speranza della vita, che tutto sacrificano per dare alla società migliori cittadini, ed imparino che non le ciance ma le opere giovano, e vedendo quanto paziente e difficile sia la missione dell 'Educatore del popolo sappiano profittarne". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
E ciò trattenendoti in piacevoli ed oneste ricreazioni, dopo che hanno assistito ai riti ed agli esercizii di religiosa pietà, lui pontefice e ministro, maestro e predicatore, padre e fratello, colla più edificante santimonia compiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
La povertà di moltissimi [544] meschinetti fa comparire agli occhi del mondo le loro anime meno preziose, e talvolta alcuni degli operai evangelici non si prendono così sollecito pensiero a coltivare la pietà, massime nelle città popolatissime, quando si presenta sotto lacere vesti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002233 |
Di tanti ne prescelse tre fra i migliori: Giuseppe Buzzetti, Carlo Gastini e Giacomo Bellia, nei quali aveva scorto assai felici attitudini, e nei quali l'intelligenza, il buon volere e la singolare pietà davano speranza di felice riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002296 |
Tanto per le sacre funzioni e pratiche di pietà, quanto per i giuochi e i mezzi di emulazione si adottò lo stesso orario, metodo e regolamento, che facevano, sì bella prova negli Oratorii di S. Francesco di Sales e di S. Luigi, dei quali fu considerato come fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002359 |
"I primi giovanetti, che vi furono chiamati, assaporate le dolcezze della pietà, provato l'ineffabile piacere di un'anima, che sentesi o cavata dall'abisso della corruzione, o sollevata alla più ferma speranza di un eterno premio, divennero altrettanti piccoli apostoli presso i loro compagni e colleghi nel vizio o nella dissipazione, promettendo a questi dei sollazzi assai più cari presso il signor D. Bosco (che tal'è il nome di questo esimio ecclesiastico), di quelli con cui si ricreavano per lo innanzi, e così di bocca in bocca divulgatasi la notizia del nuovo Oratorio, fra breve vi accorse una turba sterminata di giovani, con quanto pro dell'anima ognuno il pensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002362 |
Il tuo esempio deh! trovi molti imitatori in ogni città; sorgano per ogni parte Sacerdoti a premere le tue orme; aprano ai giovani de' sacri recinti, dove la pietà si circondi li onesti sollazzi: chè solo in tal modo si potrà guarire una delle piaghe più profonde della società civile e della Chiesa, che è la corruzione dei giovani".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002400 |
Sobrietà nel vivere, giustizia nell'operare, pietà nel sentire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002465 |
Questi chierici attendevano in comune alle pratiche di pietà, imparavano le sacre cerimonie, prendevano parte coi giovani, o assistendo od esercitando il loro ordine, alle feste dei principali misteri di N. S, Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
Nel giorno che scegliete per accostarvi ai santi Sacramenti, giunti all'Oratorio non trattenetevi in ricreazione pel cortile, ma andate tosto in cappella, preparatevi secondo le norme spiegate nelle sacre istruzioni, e come sono indicate nel Giovane Provveduto ed in altri libri di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000111 |
Intanto alle varie pratiche, di pietà e solennità religiose che egli aveva istituite confine di promuovere la frequenza [13] alla confessione e comunione, aggiungeva ogni anno l'esposizione del SS. Sacramento, detta delle Quarant'ore; e nella piccola chiesa tettoia, messa graziosamente a festa, durava tre giorni con messa cantata, vespri e Tantum Ergo in musica e predica ogni giorno, come si usa nelle parrocchie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000509 |
Per altra parte egli vedeva come le ricchezze incominciassero a divenire monopolio di capitalisti senza viscere di pietà, e i padroni, all'operaio isolato e senza difesa, imponessero patti ingiusti sia riguardo al salario sia rispetto alla durata del lavoro; e la santificazione delle feste sovente fosse brutalmente impedita, e come queste cause dovessero produrre tristi effetti; la perdita della fede negli operai, la miseria delle loro famiglie e l'adesione alle massime sovversive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000618 |
Costoro colle più belle e seducenti maniere, colle più larghe promesse di aiutarlo nelle sue pietose intraprese, colla proferta d'insigni onorificenze, colla accondiscendenza a molte sue domande, parve che potessero mettere a pericoloso cimento la sua pietà e fedeltà alla Santa Sede e ai principii religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000778 |
Egli aveva compiuto il corso elementare alle scuole dei discepoli del La-Salle; lungo l'anno, il Fratello Michele suo maestro, che era amatissimo dagli scolari, conoscendo la sua intelligenza, e il suo spirito di pietà, l'amabilità, la prudenza, l'amore al lavoro, gli aveva proposto di farsi iscrivere come confratello nel [141] suo Istituto Religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000795 |
Aveva per sua madre tutte le attenzioni degne di un figlio il più rispettoso e la consolava nella sua vecchiaia con una pietà commovente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001086 |
Qualche volta lungo l'anno interveniva alle rappresentazioni drammatiche dell'Oratorio; ma egli a ciò s'induceva per istruire e rallegrare i suoi giovani, per dare loro una soddisfazione, per animarli allo studio, per dimostrar loro che la pietà non è nemica dell'onesta allegria, per tener compagnia e fare onore alle persone di riguardo che invitava; ma non prendeasi spasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001237 |
Un ufficiale giaceva steso a terra lontano pochi metri colla testa rotta, e tutto intriso nel proprio sangue, che era una pietà il vederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001338 |
Ci raccomandava eziandio di compiere le nostre pratiche di pietà il più divotamente che fosse possibile coll'intenzione di acquistare l'annessa indulgenza plenaria, e diceva: Procuriamo un buon carnevale alle povere anime purganti, cooperando a farle entrare più presto nei gaudii del paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001343 |
Stando in mezzo ai giovani, ne studiava attentamente le inclinazioni, la pietà e la condotta, per scorgere se scoprisse indizii di vocazione ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001482 |
"Io ho sempre visto in D. Bosco qualche cosa che non era ordinaria: non era ordinaria la sua pietà, la sua giovialità, la sua riservatezza, la sua obbedienza, la sua umiltà ecc., Era straordinario in tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001484 |
Allora e sempre ho visto nell'Oratorio un buon nucleo di giovani di una pietà sì soda ed ammirabile, che intonava tutta la casa ed attirava tutti gli altri al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001484 |
Così di bene in meglio vidi procedere l'Oratorio nei dieci anni che quivi dimorai cioè fino alla mia ordinazione sacerdotale; e dopo aver visitati molti Istituti, non ne trovai alcuno che albergasse tanta pietà come quello di D. Bosco, del quale godetti sempre anche lontano la benevolenza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001484 |
Ma sopratutto ciò che mi colpì entrando nell'Oratorio si fu il trovarvi una pietà, della quale non aveva idea, e debbo asserire che capii allora che cosa volesse dire confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001512 |
Se vedeva che qualcuno fosse meno buono, s'industriava di avvicinarlo, dirgli qualche buona parola all'orecchio; e poi lo faceva sorvegliare per trarlo al bene e rassodarlo nella pietà! Aveva tutta la fiducia che Dio l'avrebbe aiutato nell'educazione e nell'istruzione cristiana di tanti giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001636 |
Nella viva speranza pertanto di poter quanto prima colle offerte, che ci perverranno, porgere un confortevole aiuto all'impresa dell'encomiato uomo di Dio, ed insieme un pubblico attestato della pietà illuminata e riconoscente dei miei Diocesani verso un'opera sì santa, sì utile, anzi sì necessaria ai tempi che corrono, colgo questa opportunità per ripetermi colla maggiore stima ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001743 |
D. Bosco affrettossi a pubblicare colla data del 20 dicembre 1851 l'appello della Commissione alla pietà dei concittadini, approvato dall'Intendenza Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
è assai distinto nella buona condotta e nella pietà: dimostra propensione per lo stato ecclesiastico, primeggia nel terzo corso di grammatica latina: fa sperar bene [341] di sè per l'avvenire; ma tocca solo i quattordici anni; bisogna fare in modo che egli prosegua i suoi studii".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
Pareva che fosse, come viva, discesa per confortare più da vicino coloro che, cercando scampo, transitavano per quell'andito gridando pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002122 |
Tra i giovani ricoverati [401] uno ve n'era di circa 13 anni, per nome Gabriele Fassio, fanciullo di aurei costumi e di esimia pietà; faceva il ferraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002136 |
Un duplice scopo si otterrà in tal modo da' generosi e benefici che vorranno ancora inviare qualche oggetto per arricchire la già copiosa raccolta o vorranno acquistare i biglietti che ancora sono disponibili: il bene della povera gioventù che potrà nella nuova Chiesa essere educata alla pietà ed alla virtù, ed il soccorso ad uno stabilimento che pe' suoi principii e per la sua conservazione è un miracolo, della Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002141 |
Già prima d'ora nel mese di maggio si faceva nella cappella dell'Oratorio tutti i giorni qualche pratica di pietà in suo onore; e specialmente nei sabati alcuna lettura delle sue glorie, o un sermoncino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002239 |
Egli era modello di umiltà e di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002268 |
Insomma, se D. Bosco spiegò in quell'occasione una grande attività ed uno zelo straordinario, la pietà cittadina, o meglio la divina Provvidenza lo confortò sempre del suo validissimo appoggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002309 |
Venga V. S. con quelle persone che Le sono di particolare conoscenza, e che sa essersi in qualche modo adoperate per quest'opera di cristiana pietà; comune è la festa, comune sia la gloria che in tal giorno al Signore si rende, comune spero che sia altresì il bene che ridonderà alle anime nostre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Nelle grandi solennità impediva che si chiamassero in aiuto musici esterni di teatro o di poca pietà, per la ragione che non stavano composti e perdevano il rispetto alla presenza reale di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002446 |
Sia adunque la dovuta lode alla specchiata pietà di Lei, che son certo troverà ostacoli al compimento della nobile impresa; ma non le mancheranno que' conforti e sussidii che la divina Provvidenza non mai niega a quanti pongono piena confidenza in Essa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002627 |
Anzi con facilità ripigliò l'antica abitudine alle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002869 |
In questa guisa i fanciulli restano spontaneamente invogliati di queste pratiche di pietà, vi si accosteranno con convinzione e con frutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002894 |
Ballesio "Il freno al male, l'eccitamento al bene, la giocondità e la soddisfazione nostra, l'ordine nella casa, la nostra riuscita nello studio e nel lavoro, tutto nasceva dalla pietà razionale, intima e fervorosa che il servo di Dio sapeva infonderci, col suo esempio, colle prediche, colla frequenza de' sacramenti a quei tempi quasi nuova fra i giovani, co' suoi discorsi e coi racconti vivi ed edificanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002945 |
Anfossi che a' suoi tempi gli rimase impresso nell'anima un discorsetto che D. Bosco fece una sera parlando di persona già alquanto avanzata in età, che egli [569] aveva ricoverato e che per tanto tempo aveva date prove di pietà; e all'incontro si era venuto a sapere come fosse un lupo vestito da agnello, il quale nascostamente aveva rubata un'anima al Signore; perciò quella persona essere stata all'istante allontanata dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003061 |
Quell'insolito fervore di pietà diede motivo a continuare le Quarantore negli anni successivi con regolare predicazione ed altre divote pratiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003134 |
D. Bosco appigionò immediatamente quelle stanze a gente quieta e di timorata coscienza: ma questa, non ostante mille promesse antecedenti, o non poteva pagar pigione o si abusava della pietà compassionevole del prete, sapendo che non avrebbe fatto ricorso ai tribunali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003162 |
Intanto D. Bosco, egli che faceva dettare ogni anno gli esercizi spirituali a' suoi giovani per infervorarli sempre più nella pietà e nell'amor di Dio, recavasi a S. Ignazio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003285 |
Il signor Bertinetti Carlo residente in Chieri spesso parlava al giovane Savio Angelo molto favorevolmente di Bosco e per lo studio e per la pietà in cui si distingueva fra tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003286 |
Bosco era di una condotta così esemplare che i condiscepoli solevano chiamarlo il santo, perchè come tale lo tenevano; e vedendo qualche seminarista di condotta non abbastanza edificante egli si faceva a questi buon consigliere: che i Superiori del Seminario lo proponevano per modello di pietà e di temperanza; e che in nessun modo ei cercava di procacciarsi danaro per sè, ed era sempre consultato dai compagni intorno agli studii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003288 |
A Morialdo poi il fratello Giuseppe lo descriveva minutamente, dicendo ai giovani che lo interrogavano: - D. Giovanni, ancor prima che vestisse l'abito Ecclesiastico coglieva ogni occasione per discorrere di religione e di atti di pietà coi giovanetti suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003290 |
D. Bosco conduceva eziandio la sua brigata a portare l'allegria e l'edificazione della pietà in qualche parrocchia vicina, per rendere colla musica più solenne una festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003296 |
Acquistato questo libercolo, con sì poca fatica, si leggeva dalla gente senza timore od inquietudine, [644] e più d'uno s'immaginava d'aver tra le mani un libro di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003327 |
D'altronde fra le straordinarie prove di stima che riceveva, e, per dir così, in mezzo a' suoi trionfi non si invaniva menomamente; e posso dire che permetteva certe [654] nostre solenni dimostrazioni di stima e di affetto, sia perchè noi soddisfacessimo ai doveri di gratitudine e ci esercitassimo in opere di pietà che ci allontanavano dal peccato, sia per avere un'occasione di insinuarci qualche massima salutare più sentita in que' momenti.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003447 |
Perciò tutti ammiravano in molti giovani dell'Oratorio, come sempre ammirarono, un profondo sentimento di pietà, per cui riuscivano veri modelli di virtù; e tutte le volte che D. Bosco incontrava qualche difficoltà nelle sue imprese, faceva pregare dai giovani in modo particolare, ed otteneva le grazie domandate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003448 |
Molte volte vennero a lui sacerdoti direttori di istituti per la gioventù, e gli chiedevano quali erano le pratiche di pietà che compievano regolarmente gli alunni dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003528 |
Persuaso che voglia accogliere in buona parte questa mia lettera, mi raccomando di tutto cuore onde si degni supplicare il Signore Iddio ad aver pietà del povero Piemonte per cui corrono tempi veramente calamitosi per la nostra Santa Cattolica Religione: preghi eziandio per me [693] e per un numero di poveri giovani, che umilmente domandano la santa e pastorale sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003630 |
- D. Bosco, per carità! Ahi! Lo sgridi che non ci morda! Pietà, misericordia, chiami questo cane, - si posero a gridare quei due furfanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003767 |
Invigilerà che si trovino per tempo alle sacre funzioni, alle preghiere del mattino e della sera, ed avrà cura d'impedire ogni cosa che possa disturbare gli esercizii di cristiana pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003873 |
2° Abbia certificato di eminente pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003880 |
Ogni studente deve mostrarsi modello di virtù a tutti i figli della Casa, sia nell'adempimento dei suoi doveri, sia nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003881 |
Il secondo giovedì di ciascun mese faranno tutti insieme l'esercizio della buona morte, preparandosi alcuni giorni prima con qualche pratica di cristiana pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003891 |
Ogni sabato vi sarà una conferenza per gli studenti, in cui l'assistente darà il suo parere sulla buona o cattiva condotta di ciascuno e proporrà qualche cosa che viemeglio possa contribuire all'avanzamento dello studio e della pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003903 |
Della pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003927 |
Cominciate sempre il lavoro, lo studio e la scuola con l' Actiones coll' Ave Maria, e finite con l' Agimus. Ditele bene queste piccole preghiere, affinchè il Signore voglia esso guidare i vostri lavori ed i vostri studii e possiate lucrare le indulgenze concesse dai Sommi Pontefici a chi compie queste pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004025 |
Il sacerdote torinese Giovanni Bosco ossequiosamente espone a Vostra Santità essere stata legittimamente eretta in quella città una Congregazione sotto il titolo e protezione di S. Francesco di Sales, della quale egli è Direttore, e che non ha altro scopo che quello d'istruire nella Religione e nella pietà la gioventù abbandonata, Supplica Vostra Santità affinchè si degni accordargli le seguenti grazie spirituali:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004039 |
Tale indulgenza si può lucrare in ciascuna di queste domeniche, purchè uno si accosti ai SS. Sacramenti e faccia in quel giorno qualche opera di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004057 |
Il Sacerdote Torinese G. Bosco, Direttore degli Oratorii sotto il titolo del santo Angelo Custode, di S. Luigi Gonzaga, e di S. Francesco di Sales stabiliti in Torino per istruire nella religione e nella pietà la gioventù abbandonata, supplica Vostra Santità a volersi degnare di accordargli almeno ad triennium la facoltà di benedire corone, crocifissi, medaglie, colle applicazioni delle sante indulgenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000295 |
Anzitutto qui si procura d'infondere nel cuore dei giovanetti il santo timor di Dio; loro s'inspira amore alla virtù ed orrore al vizio, coll'insegnamento del catechismo e con [53] appropriate istruzioni morali; s'indirizzano e si sostengono nella via del bene con opportuni e benevoli avvisi, e specialmente colle pratiche di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000299 |
- E che cosa impedisce il Governo di seguire questo sistema ne' suoi Istituti penali? Vi s'introduca la Religione; vi si stabilisca il tempo opportuno per l'insegna [54] mento religioso e per le pratiche di pietà; si dia a queste da chi presiede l'importanza che si meritano; vi si lasci entrare di spesso il Ministro di Dio, e gli si permetta di trattenersi liberamente con quei miseri, e di far loro udire una parola di amore e di pace, ed allora il metodo preventivo sarà bell'e adottato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000434 |
Appena comparso il pericolo di tanto flagello, il Municipio diede un bellissimo esempio di pietà a tutto il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000640 |
- E senz'altro incominciò ad applicarsi con impegno allo studio ed a tutti i doveri di pietà, e a dare quegli splendidi saggi di virtù, così ben descritti poi dallo stesso D. Bosco in un caro fascicolo delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Anche le continue premure per loro di mamma Margherita, che dirigeva l'economia della casa e della cucina, la sua devozione, la sua pietà, la sua fede restavano in loro così impresse, che non furono l'ultima causa di una gratitudine perenne verso l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Si vide però in lui chiaramente l'operazione della divina grazia, giacchè in breve si affezionò grandemente alla casa, alle regole e ai Superiori; rettificò insensibilmente le sue idee e diedesi con tutto ardore all'acquisto, della virtù ed alle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000816 |
Egli poi era l'apostolo di tutte quelle pratiche di pietà che sapeva essere gradite alla gran Madre di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000862 |
Di qui quel fondo di pietà cara, soda e vera che era la caratteristica dell'Oratorio: pietà che era quasi superiore alla loro età, ed incredibile ai profani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000991 |
Al mattino oltre un centinaio di giovanetti dell'Ospizio e molti altri dell'Oratorio festivo udirono la Messa, si accostarono ai SS. Sacramenti, risposero alle preghiere della buona morte recitate da D. Alasonatti, ed offersero a Dio per le anime sante non solo quelle pratiche di pietà, ma la pena di un freddo intenso, che intirizziva le membra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
La pietà, la fede, che guidava tutte le sue azioni, gl'insegnava che aveva rallegrato uno stuolo di poveri giovanetti, i quali avrebbero pregato Iddio ad aprirgli un giorno il seno della sua misericordia, e a dargliene in Cielo un premio adeguato ed imperituro; questo pensiero gli inondava l'anima di consolazione ineffabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001006 |
Padrino fu il cavaliere Marco Gonella, madrina la signora Angela Gonella nata Piacenza, amendue membri di quella famiglia, la quale si trova sempre dovunque havvi un'opera di beneficenza, un atto, di cristiana pietà da esercitare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001014 |
Mio marito ebbe la disgrazia di farsi protestante; adesso è in punto di morte e domanda per pietà di poter morire da buon cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001016 |
D. Bosco lo confortò nel suo proposito, gli indicò come Dio volesse da lui per prima cosa una costante e moderata allegria; e consigliandolo ad essere perseverante nell'adempimento de' suoi doveri di pietà e di studio, gli raccomandò dì prendere sempre parte alla ricreazione co' suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001028 |
Al domani praticava il medesimo con un altro; così che al sabato sera o alla domenica mattina era cosa che edificava il vederlo appiè del confessore con due, tre, e talora persino con sette od otto giovanetti de' più restii agli esercizii di pietà, da lui attirati a quella pratica di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001132 |
D. Bosco, deplorando tanto male, aveva fatto pregare in molti Istituti della città, e non solo aveva esortati i suoi giovani a speciali pratiche di pietà, ma eziandio a digiunare a pane ed acqua per un giorno intero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001274 |
Appunto in uno di quei giorni, mentre D. Bosco stava per uscire in città in cerca di qualche soccorso, gli si presenta il Conte Renato d'Agliano, nobile gentiluomo di Torino, illustre non meno per sangue che per sentimenti di cristiana pietà, e gli dice: - Ho mia consorte gravemente ammalata, preghi e faccia pregare i suoi giovanetti per la sua guarigione; [2 62] e in così dicendo gli rimette una limosina, che corrispondeva alla metà del debito del pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001448 |
Non mancavano però alunni i quali, per far piacere a D. Bosco e mossi dal desiderio di progredire nello studio ed attendere meglio agli esercizi di pietà, preferirono di rimanere all'Oratorio, e tra questi furono Savio e Massaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001705 |
I pensieri religiosi non avevano mai occupato di troppo il vecchio soldato, ed era quindi piuttosto freddo in cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001790 |
I parenti glieli affidavano, perchè si preparassero bene alla prima comunione, o si esercitassero nello studio di quelle materie scolastiche nelle quali agli esami pubblici erano stati trovati deficienti; si ispirassero alla pietà dei giovani dell'Oratorio e ne imitassero le virtù; ovvero riformassero la loro condotta; e per altri motivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001813 |
Queste ultime parole fecero conoscere il Gavio per un [356] giovane di non ordinaria pietà, e Savio continuò: - Hai dunque volontà di farti santo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001815 |
Noi procureremo soltanto di evitar il peccato, come un gran nemico che ci ruba la grazia di Dio e la pace del cuore; procureremo di adempiere esattamente i nostri doveri, e frequentare le cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001873 |
Quanti giovani buoni ed innocenti colla frequente comunione parevano emulare S. Luigi nella purità della vita! Quanti, che nei loro paesi erano caduti nei lacci del demonio, riformavano interamente la loro condotta e nella pietà gareggiavano coi primi! La virtù del sacramento della penitenza era evidente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001878 |
Li stette fino a notte avanzata... Non vuole udire osservazioni, risponde insolentemente, rifiutasi con franchezza di obbedire, disprezza le pratiche di pietà e non vuol saperne di chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001954 |
- Queste o altre pratiche di pietà per lo stesso fine ei consigliava, anche non richiesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001955 |
Gavio Camillo, nei due soli mesi che visse all'Oratorio, aveva edificati i compagni con un'insigne pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002021 |
D. Bosco però sapeva temperarla, allo stesso modo che equilibrava i divertimenti e le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002024 |
E non una sola volta, ma li voleva a sè più e più volte, interrogava ciascuno sulle proprie inclinazioni, sulla pratica delle opere di pietà e sopratutto come se la passassero, quanto a costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002087 |
È da lui che non pochi Direttori di questi e dei grandi Seminarii, venuti a consultarlo, impararono il modo di coltivare gli alunni con amorevole e paterna assistenza, colla pietà e specialmente colla frequenza della Comunione, condizione indispensabile per la perseveranza nella vocazione, sicchè ne ebbe grande vantaggio il clero delle rispettive diocesi; essendo un fatto che prima del 1848 nei Seminarii si teneva un sistema molto diverso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002113 |
Due parodie queste che muoverebbero a sdegno ed orrore, se non muovessero più a pietà que' poveri terrazzani, così grossolanamente abbindolati da un sucido impostore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002463 |
Ritornati i nostri visitatori all'Oratorio, avevano incarico di ammonire il loro piccolo protetto, se ne avesse il bisogno, o stargli dietro per indurlo amorevolmente alle pratiche indispensabili di pietà, a ricevere colle debite disposizioni i sacramenti, a mostrarsi rispettoso ed obbediente verso i suoi genitori, ad essere più laborioso nell'officina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002483 |
Non potendo colle loro questue sopperire alle spese che occorrono pei premi dei catechismi e delle lotterie e dei regalucci che si conferiscono di tanto in tanto ai giovanetti per attirarli alle pratiche di pietà, sopperisce D. Bosco nostro comune padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002491 |
Da qualche tempo in alcuni allievi erasi raffreddata alquanto, in un colla pietà, la diligenza negli studi; e pareva che la Casa non procedesse con quella regolarità di prima, stante il numero cresciuto dei giovani di varie indoli, educazione e province. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002493 |
Due mezzi proponeva il Savio a questo fine: esercitare e promuovere pratiche di pietà in onore di Maria Immacolata, e la frequente comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002512 |
Procureremo di consacrare ogni sabato in onor di Maria qualche pratica speciale od atto di cristiana pietà in onor dell'immacolato suo concepimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002538 |
Tuttavia quelli che erano inscritti nella società dell'Immacolata Concezione erano i suoi amici particolari, coi quali si radunava ora in conferenze spirituali, ora per compiere esercizi di cristiana pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002539 |
Si faceva l'elenco di quei giovani che erano dissipati, negligenti nei loro doveri, trascurati nella frequenza dei sacramenti e nelle altre pratiche di pietà, sospettati di tener cattiva condotta; studiavansi i naturali e le inclinazioni dei custodiendi, e poi si raccomandavano a quelli la cui indole più si confaceva col loro carattere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002559 |
Pubblichiamo qui l'orario delle funzioni di quella chiesa, persuasi che la pietà dei fedeli non può avere uno spettacolo più edificante di quello che presenta in tal giorno quel sacro luogo pieno di tanta fiorente gioventù, atteggiata a raccoglimento e divozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002719 |
Il fascicolo di settembre preparavasi ad Ivrea nella tipografia diretta da G. Tea, intitolato: Andrea, ovvero la felicità nella Pietà: Racconto della Signora Cesaria Fazzene, volgarizzalo dal Conte G. Birago. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002738 |
In quanto alla pietà, va benissimo: Domenica ha fatto le sue divozioni; e mi piace assai che quanto vede farsi di bene dai più virtuosi della casa tosto s'adopera d'imitarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002839 |
- Farò quanto mi dice e fo preghiera speciale al Signore onde possa allevare nella pietà tutta la sua famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003083 |
È un libro che con avvisi ed esempi guida il fanciullo in tutte le sue azioni della giornata e nell'esercizio delle principali pratiche di pietà; contiene anche un ristretto di prove sulla veracità di N. S. Religione, in forma di dialogo, tratte dal vecchio e dal nuovo Testamento; e brevissime preghiere da farsi in diverse occasioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003086 |
D'indole vivace e spiritosa, di soda pietà e di molta scienza letteraria, filosofica e teologica, era con tutti allegro, affabile, rispettoso, compiacente e compassionevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003172 |
Quanto alla sua pietà in questo lavoro ci narrava il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003244 |
Quivi troverai, o lettore divoto, un compendio delle verità della fede cattolica e il modo di praticare i più essenziali esercizi di cristiana pietà con una scelta di Laudi sacre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003251 |
[593] La Chiave del Paradiso è modellata sul Giovane Provveduto, seconda edizione; ma siccome il nuovo libro è scritto per la comune de' fedeli adulti, vi tolse quanto riguarda la gioventù, qualche nota storica, alcune pratiche di pietà; e con grande riflessione e pazienza rese più concisi molti periodi di varie orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003254 |
È un parroco che assiste ad una veglia invernale di contadini nella stalla, dove viene interrogato da questi perchè dia spiegazione di certe credenze, ubbíe od errori, che paiono confermati da certi fatti, dei quali espongono la narrazione: si tratta di pratiche di pietà alle quali si attribuisce virtù di liberare infallantemente da ogni male; del sale versato sulla tavola, segno di imminente disgrazia; del numero 13 e del gemito della civetta, pronostici di morte; del venerdì, giudicato giorno nefasto; dell'avvenire che vuolsi indovinare osservando la prima persona che s'incontra uscendo di casa nella festa della Circoncisione; dei sogni che dánno i numeri del lotto; delle megère che annunziano il futuro; dei fuochi fatui che inseguono la gente, supposti anime vagolanti del purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003497 |
Pochi giorni però fermossi Domenico a Mondonio, e D. Bosco se lo vide ricomparire nell'Oratorio, perchè gli rincresceva interrompere gli studi e le solite sue pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003520 |
Ricevuta l'Estrema Unzione colla pietà di un santo, domandò pure la benedizione papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003522 |
Domenico ripeteva attentamente e distintamente ogni parola; ma in fine di ciascuna parte voleva dire da solo: Misericordioso Gesù, abbiate pietà di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003560 |
Da quel momento egli tenne l'Oratorio di S. Luigi come cosa sua la più cara, e ne fu Direttore fino al settembre del 1865, nel qual mese, andato a Parigi, volle passare un anno scolastico nel celebre Seminario di S. Sulpizio, tutto dato al ritiro, allo studio ed alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003866 |
Non mancavano nel recarsi coi giovani, e in modo edificante, a tutti gli esercizi di pietà, stabiliti dal regolamento, ma non si faceva la lettura spirituale e non la meditazione, come esigono i maestri di perfezione cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004551 |
Molte volte dormiva all'Oratorio, e al mattino faceva le sue divozioni in mezzo ai giovani con una pietà edificante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004600 |
Uno di essi era pallido infermiccio e muoveva a pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004675 |
A taluni si permette l'apprendimento delle arti belle e lo studio delle lettere, ma dopo lunghe e sicure prove di una eminente pietà e di perspicace ingegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004862 |
I fratelli della Società di S. Vincenzo fanno il catechismo e dirigono le pratiche di pietà; il Marchese Patrizi segna i biglietti di frequenza, che ciascun giovane porta a casa ogni domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004866 |
Era pure rimasto intenerito dall'aria di pietà del predicatore e dalle sue parole calde pel desiderio della salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004899 |
La foggia di vestire, le pratiche di pietà non la facciano segnalare in mezzo al secolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004916 |
D. Bosco desiderò guadagnare le indulgenze di quelle stazioni, e appagata la sua pietà dal Colosseo si recò al Vaticano essendo invitato a pranzo dal Cardinale Antonelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004962 |
Il chierico per la sua pietà, virtù e specie la prudenza, si era acquistato la sua stima, come pure quella degli altri religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005171 |
In vista poi de' grandi pericoli che corre la gioventù desiderosa di abbracciare lo stato ecclesiastico, questa congregazione si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che mostrano speciale attitudine allo studio ed eminente disposizione alla pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005271 |
La stessa opera di cristiana pietà si farà alla morte del padre o della madre di qualcheduno dei congregati, ma solamente nella casa dove dimora il socio che ha subito quella perdita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000081 |
CAPO LXXIII. Letture Cattoliche - UNA FAMIGLIA DI MARTIRI - CENNO BIOGRAFICO SUL GIOVANETTO MAGONE MICHELE: articolo dell'Armonia - IL PONTIFICATO DI S. DIONIGI - Ristampa della biografia di Savio Domenico; giudizi dell'Armonia - Pregi degli scritti di D. Bosco - Cronaca: predizione al ch. Ruffino - Ricordo de' Principii dell'Oratorio - Non conservar rancori - Star lontano da certi critici e non lasciarsi intimidire dai loro motteggi - D. Bosco va a Montemagno: in Asti confessa nella stazione e in una locanda - Consigli ad un nobile giovanetto perchè si apparecchi alla prima Comunione - Conferenza: sul parlare di politica: guardarsi dal rispetto umano nell'esercizio dei doveri di pietà: procurare che ove è un socio della Congregazione tutto proceda bene - D. Bosco rimprovera chi abusava, giuocando, delle frasi scritturali - Prende le difese dei Canonici vilipesi e di un Vescovo - Sua avversione alla maldicenza e come cercasse impedirla - Con quale carità parlasse del prossimo - È interrogato sulla predizione di una morte che non parea avverata: sua risposta - Malattie nell'Oratorio - Lettera di Mons. Fransoni a D. Bosco per le vestizioni clericali - D. Bosco si reca a Vercelli - In viaggio difende i suoi chierici dall'accusa che non [994] imparassero la teologia - Suo discorso inaugurale dopo la consacrazione della Basilica a S. Maria Maggiore - Due altre sue prediche improvvisale. 342. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000136 |
Con essi parla [9] volentieri, fa ricreazione, ma procura di imitarli nel parlare, nell'adempimento dei doveri e specialmente nelle pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000138 |
Questi consigli D. Bosco li porgeva continuamente in pubblico ed in privato, a voce e per iscritto, soggiungendo: - Forse taluno potrà dire che simili pratiche di pietà sono troppo ordinarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000173 |
Abbiate pietà di noi che siamo in grande miseria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000402 |
Nella Parrocchia di Madonna Campagna presso Torino si celebrò il 12 del corrente dalla compagnia dei figli e figlie la festa del SS. Nome di Maria; vi fu un gran concorso di parrocchiani sia alla comunione generale, sia alle sacre funzioni della mattina e sera; e sebbene ogni anno siasi sempre celebrata questa festa in questa piccola parrocchia con dimostrazioni di pietà e divozione, quest'anno però fu oltre il solito commovente, essendo state le sacre funzioni accompagnate dai dolci canti ed armoniosi suoni dei figli dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, diretti ed allevati dall'istancabile e zelantissimoSig. D. Bosco, di modo che non pochi dei parrocchiani piangevano di tenerezza e tutti encomiarono per la loro abilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000664 |
I giovani dell'Oratorio, sempre più accesi da questi racconti di amore per la Madonna, avevano fatto quella novena e quella festa con particolare fervore, e molti si erano scritti gli atti di pietà, che si proponevano di praticare in quei giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000678 |
E D. Bosco comunicava [96] ordini per l'indomani, raccomandava, qualche opera di pietà, faceva la commemorazione di un benefattore defunto, dava qualche breve spiegazione del catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000700 |
Giuliano li derideva tutte le volte che li vedeva andarsi a confessare, a comunicare, e ad altri esercizi di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000727 |
Si legge di un soldato che essendo solito ad esercitare con piena libertà le sue pratiche di divozione, sebbene i suoi compagni poco o nessun conto facessero della pietà, pure egli coraggiosamente la praticava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000793 |
All'aspetto sembrava Sant'Alfonso Maria de' Liguori; e non si può dire quanto fosse viva in lui la pietà, ardente la sua predicazione, continue le sue belle azioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001034 |
Ma quello di S. Francesco di Sales teneva sempre il primato sugli altri per il numero e la pietà dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001038 |
Giunti al luogo stabilito si compievano le pratiche di pietà; e, distribuita da D. Bosco la colazione, che quivi avevano portata alcuni somarelli, ognuno se ne andava pei fatti suoi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001120 |
Maravigliati noi dicemmo: Oh! D. Bosco, non mangia oggi con noi? - Non posso, rispose, pranzare oggi all'ora solita, anzi, ho bisogno che usciti di refettorio, vi incarichiate (rivolto a D. Alasonatti Prefetto, a D. Rua, a me e ad altri chierici) ho bisogno che da quest'ora fino alle tre, vi sia sempre alcuno di voi ed alcuni dei nostri fanciulli, scelti tra i migliori per pietà e fervore, dinanzi al SS. Sacramento Stasera se otterrò la grazia, che ci è neccessaria, vi spiegherò il perchè di questa preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001184 |
D. Bosco era certo che i suoi cari artigiani, ascoltando nelle conferenze istruzioni convenienti al loro stato, sentirebbonsi portati alla pietà ed alla divozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001254 |
- Di fare qualche pratica di pietà nel mese di S. Giuseppe, alla quale potranno prendere parte anche quelli non ascritti alla Compagnia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001359 |
I giovani così portati, sentendosi stretti fortemente e soffocando, chiamavano pietà e misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001409 |
Nello studio, nella scuola, nella pietà si tenne sempre in tale mediocrità, che mai non mi diede un punto sopra cui raccomandarlo presso a persone benemerite, siccome era desiderio di V. S., del padre, che è ottima persona, e siccome desiderava io medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001479 |
Più centinaia di loro si accostarono eziandio ai Sacramenti e con un contegno così edificante, da ben dimostrare che appartenevano a famiglie di molta pietà e religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001526 |
Ma Francesco era agitato da una smaniosa curiosità di leggere, sapere e conoscere e avendogli i compagni imprestato qualche romanzo, non immorale, ma tale da scaldargli fuor di misura la fantasia, egli si appassionò talmente in quelle letture, da raffreddarsi nella pietà, nello studio, e da venirgli a noia l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001576 |
Fin dai primi tempi dell'Ospizio di S. Francesco di Sales, D. Bosco recavasi a quando a quando, a far visita alla famiglia [262] del Conte Cravosio, tanto distinta per pietà e generosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001619 |
E un centinaio di giovani si metteva in marcia, accompagnati da qualche chierico e portando l'allegria della musica, e del teatro e l'edificazione della pietà nei paesi pei quali passavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001637 |
Tanta allegria non distoglieva i giovani dalle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001653 |
Uomo distintissimo per scienza e per pietà fu poi nominato Canonico nella Cattedrale di Asti, ove fece un gran bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001773 |
Così D. Bosco si vedeva rivivere ne' suoi giovani chierici, che da lui avevano appreso e fatto proprio lo spirito di pietà e di sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001883 |
Il giorno stesso che Donato cominciò a fare la sua novena, sentì già qualche alleviamento nel male e continuò con maggior fervore le sue pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001884 |
[318] Non vi erano funzioni in chiesa, ma ciascuno procurava di onorare la SS. Vergine con quelle opere di pietà, che suggerivagli la propria devozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001892 |
Ad quid venisti in questo Oratorio? Son venuto per studiare, per fare profitto nella scienza e nella pietà, per conoscere quale sia la mia vocazione: se non faccio questo profitto il mio tempo è perduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001936 |
In parrocchia un predicatore degno d'ogni lode per pietà, per eloquenza e per dottrina, dettava un corso di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
D. Bosco in questa sua decisione era andato d'accordo col Vicario generale della Diocesi, e di ciò ne è testimonio D. Rua; ma non tutti gli ecclesiastici, anche di molta pietà, videro bene questa misura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002029 |
E nel giorno finale dell'anno inviteremo i parenti, i parroci, i sindaci, gli amici e che bel trionfo sarà allora per chi avrà studiato! E poi se non tutti avessero i pieni voti, per coloro che avessero ottenuta la sola promozione, non è un bel premio poter dire: Ho fatto quel che ho potuto, Dio è contento di me, i miei parenti sono felici per la mia condotta, la mia coscienza è piena di consolazione, ho arricchita la mia mente di utili cognizioni? Ma l'aver ottenuto buoni voti ho detto indicare eziandio che voi siete buoni, perchè il mezzo principale che stimola allo studio è la pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002109 |
A Palestro vi era il terreno coperto di morti e di feriti; e posso asserire con verità che il numero dei morti sarebbe stato assai maggiore, se non fossi corso in aiuto, ora dando da bere ai sani, ora confortando i feriti, che morivano di sete dimandando pietà e misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002146 |
Ovunque volgessi lo sguardo non vedeva altro che morti, feriti e moribondi che domandavano pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002252 |
Accenniamo ad alcune di queste occasioni, che erano predisposte da sentiti atti di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002253 |
D. Bosco stesso leggeva poi all'altare le preghiere di questa commovente pratica di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002255 |
E tale era in chiesa il contegno dei giovani, che il solo vederli bastava per accendere alla pietà i cuori più freddi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
Ma oltre i Sacramenti e le pratiche di pietà egli, per mantenere il bene ed impedire il male, aveva altri mezzi, diremmo razionali, pel buon andamento dell'Oratorio, suggeriti dallo studio continuo sulla vita comune dall'acume del suo ingegno e da una lunga esperienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002328 |
Ci farebbero pietà!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002457 |
E ve ne furono parecchi di questi, dei quali potremmo fare il nome, che vennero portati a tale fervore di pietà da fare penitenze straordinarie, per cui D. Bosco dovette frenarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002654 |
Com'era bello vederli in chiesa rapiti in un'estasi beata, celeste! E quante volte il patrizio della città conduceva i suoi figli all'Oratorio a specchiarsi nei figli del popolo, divenuti inconsapevolmente nobili e grandi per la loro pietà! Erano questi i carissimi di D. Bosco, e pieni del suo spirito lo aiutavano potentemente e molto grande e salutare influenza esercitarono sui loro compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002654 |
Ed un bel numero di loro non solo erano buoni, ma ottimi, ma veri modelli di pietà, di studio, di dolcezza, di [450] mortificazione, guida amorevolissima, esempio fulgidissimo ed efficace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Nella lettera, che Ci scrivesti il nove dell'ultimo novembre, scorgemmo novella prova della tua singolare fede, pietà e riverenza verso di Noi e verso la suprema dignità Nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Non v'ha cosa più eccellente di questo operare, e non v'ha cosa più utile a promuovere ed infiammare la pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002877 |
Egli con grande studio si occupava d'indirizzare alla pietà i giovanetti che gli erano affidati, e, non bastandogli la scuola a campo del suo zelo, era dei più assidui agli Oratorii festivi e segnatamente a quello dì S. Luigi, ove interveniva pure l'Abate Scolari di Maggiate con altri signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002893 |
Ruffino Domenico ordinato prete nel 1863, fornito di scienza teologica, di virtù, di pietà e d'ingegno e criterio non comune, nel 1859 incominciò a notare diligentemente i detti e i fatti di D. Bosco, dei quali era testimonio; le sue predizioni degli avvenimenti pubblici e privati, e delle morti dei giovani della casa, notando con esattezza l'anno, il mese e il giorno, vuoi delle profezie, vuoi dell'avveramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002917 |
Uno di questi, artigiano modello di pietà e di illibati costumi, nel mese d'aprile, gli scriveva una lettera confidenziale, che D. Bosco conservò per la grande stima ed amore che gli portava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002922 |
Ma quando si comincerà a provar noia degli esercizi di pietà cristiana, quando si trascurerà la frequenza dei Sacramenti, quando si reciteranno sbadatamente le preghiere, masticando le parole, quando insomma si tralascerà di amare Iddio, per andare dietro alle vane felicità del mondo (come pur troppo si fa già da taluni), allora diminuirà il numero dei giovani e del clero e piangeranno amaramente e saranno desolati coloro che vedranno gli oltraggi con cui si ferisce Dio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002952 |
A quell'atto religioso un suo fratello assai maggiore di età gli disse: - Che cosa fai? - e incominciò a motteggiarlo; gettando spropositi in fatto di pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002956 |
Io trovo che sono ragionevolissimi certi atti di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003018 |
Tutti i sunnominati per ingegno, studio, pietà, e condotta erano fra i primi dell'Oratorio: D. Bosco aveali formati a sua immagine e somiglianza pel candore, l'attività e risolutezza di propositi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003031 |
Il secondo "F" fuga dei cattivi compagni e frequenza dei buoni compagni, che possono insegnarci la strada della virtù e lo spirito di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003965 |
La perdita di questo insigne benefattore era stata con gran dolore sentita dagli alunni e sebbene si fossero già fatte, e continuate speciali preghiere, con varii ufficii di cristiana pietà in suffragio dell'anima di lui, era tuttavia nel desiderio di tutti il tributargli un atto di pubblica riconoscenza con un funerale sontuoso, per quanto portava la loro povera condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004001 |
Siccome so star molto a cuore delle persone divote di aver qualche ricordo di D. Cafasso, ho pensato di soddisfare a questo pio desiderio aggiungendo in forma d'appendice la stampa di due esercizi di pietà composti ed usati da lui medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004175 |
Questo convento uno dei più famosi [690] che la storia della civiltà italiana ricordi, appartenente ai Benedettini, i quali colla loro pietà e dottrina gli avevano acquistata una fama immortale, rispettato per 10 secoli dagli stranieri e dai barbari, vedeva cacciati i suoi religiosi nel 1856 dal Governo in nome della libertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004206 |
Sì, mio caro, io ti amo di tutto cuore, ed il mio amore tende a fare quanto posso, per farti progredire nello studio e nella pietà e guidarti per la via del Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004388 |
Non si faccia alcuna interpretazione, alcuna violenza alle regole; non si lascino perdere certe pratiche di pietà per stabilirne delle nuove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004409 |
Nulla poi delle classi, scienza e nulla del metodo, o piano da tenersi per formarli alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004524 |
Era contento che facessero passeggiate a Mondonio, a Capriglio, ad Albugnano ed altrove; che prendessero parte alle vendemmie di suo fratello Giuseppe: ma voleva che oltre all'esatta osservanza del regolamento giornaliero dell'Oratorio riguardo alle pratiche di pietà, impiegassero qualche ora tutti i giorni nel ripassare materie scolastiche dell'anno trascorso, ovvero nel prendere cognizioni di ciò che avrebbero studiato nella classe alla quale erano stati promossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004564 |
Anzi molti seguivano la comitiva per un intero giorno, partecipando al pranzo, ai divertimenti, alle pratiche di pietà e verso sera [753] poi ritornavano alle loro case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004656 |
Ma le antiche aspirazioni che erano in lui sempre vive, la compagnia di miscredenti e viziosi nella casa in cui abitava, l'essere costretto ad assistere al suo ufficio anche nei giorni festivi, le difficoltà che incontrava per l'esercizio delle pratiche di pietà, gli rendevano penosa la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004939 |
"Frequentatissimi erano gli Oratorii festivi nei tre punti principali della città, gremito di giovani il nostro Ospizio in Valdocco, e la pietà e moralità fiorente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004940 |
Era sì grande in tutti l'impegno di tenere una buona condotta morale e religiosa, che alla fine della settimana, quando leggevansi pubblicamente i voti da ognuno riportati dai proprii maestri ed assistenti, accadeva raramente di udire un nove, poichè tutti meritavano dieci, vale a dire niuno dava motivo al più lieve lamento nè per la pietà, nè per lo studio, nè per la scuola, nè pel dormitorio, nè per la ricreazione, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004946 |
Mentre gli uni attendevano in questo modo ai divertimenti comuni, altri sparpagliavansi nel cortile, adocchiavano questo o quell'altro giovane che stava da solo, lo invitavano a trastullarsi o a passeggiare con essi, e questo sempre col lodevole intento di promuovere la onesta allegria, e per avere la propizia occasione di porgere un buon consiglio ed invogliare allo studio, al lavoro, alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005003 |
Apri bene gli occhi per allontanare le tenebre dalla tua mente e conoscere la vera pietà lontana dalla gloria propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005003 |
Ravviva [828] bene la tua fede, la quale è l'occhio della pietà per bene conoscerla ed animarti ad essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005004 |
Un gran bene vi è sempre nell'Oratorio e D. Bosco disse in mezzo ad un crocchio numeroso in tempo di ricreazione: - Vi sono dei giovani nella casa, che superano Savio Domenico nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005017 |
Molti poi avevano il cuore vuoto e sono quelli che si trovano bensì in grazia di Dio e non sono attaccati alle cose terrene e sensuali, ma non procurano colle pratiche di pietà di riempirlo di timore di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005099 |
A' numerosi Torinesi concorsi a prendere parte a quelle funzioni i figli di S. Francesco di Sales provarono la verità di quella sentenza di S. Paolo: È buona a tutto la pietà, avente le promesse della vita di adesso e della futura".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005099 |
E la celebrarono con esercizii di pietà, coll'accostarsi ai santi Sacramenti, con funzioni solennissime, con un commovente discorso detto dal canonico, Galletti, e con un trattenimento musicale e una teatrale rappresentazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005155 |
Io sono persuaso che se Ella vuole può fare sì, che io guarisca all'istante; abbia dunque pietà di me, e mi consoli almeno, se di tanto son degno, giacchè io vedo da qualche tempo in Lei, qualche pensiero misterioso su di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005544 |
Alcuni erano da lui mandati a mangiar prima, chi un boccone, chi due bocconi, cioè quello della pietà e quello dello studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005547 |
Infatti osservai Cerruti che martellava le falci, indizio che doveva mettere nei cuori scienza e pietà, alludendo che sarebbe divenuto un insegnante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005547 |
L'ufficio di affilare era proprio di colui, il quale dirige il clero alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005570 |
Volli ancora pregarlo che mi desse alcune spiegazioni, ed ci mi ripeté: - Il campo di grano significa la Chiesa: la messe il frutto riportato: la falce è simbolo dei mezzi per fare frutto e specialmente la parola di Dio: la falce senza filo mancanza di pietà, senza punta mancanza di umiltà: l'uscire dal campo mietendo, vuol dire abbandonare l'Oratorio e la Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005655 |
I bocconi per lo più erano o un boccone di studio, o un boccone di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005661 |
Ruffino, come per l'addietro la sua condotta non fosse stata irreprensibile; ma in breve tempo dimostrò tale spirito di pietà da essere proposto come modello; e si videro in [930] lui atti di virtù, specialmente di umiltà, che non sono da dimenticarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005667 |
Come se queste pratiche ancor non bastassero a dar pieno sfogo alla pietà dei giovani verso la dolcissima lor Madre, ogni dormitorio aveva ancora un altarino, sopra cui campeggiava una sua graziosa immagine, circondata di fiori, di lampade e di candelieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005669 |
Per vero dire non mi ricordo che la pietà e la moralità fiorisse tra di noi meglio che in allora; che i giovani artigiani fossero più attivi e più amanti del lavoro, gli studenti più affezionati ai loro doveri scolastici, e che i maestri ed assistenti fossero più amorevolmente assecondati nelle loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005724 |
Ricevuti i conforti della religione con molta pietà, incominciava ad entrare nell'agonia; e allora i suoi vicini, bestemmiando il Signore, andavano ripetendogli: - Hai invocato il Signore, sei stato buono ed ecco come egli ti esaudisce! Muori, muori! anche tu come tutti gli altri, sotto terra a marcire! A che cosa ti ha giovato aver mandato a chiamare il prete?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005784 |
- Vada a casa, rispose D. Bosco, faccia fare una novena; al mattino si reciti qualche preghiera, si presti qualche atto d'ossequio e di adorazione al SS. Sacramento; alla sera raduni la gente a qualche pratica di pietà in onore di Maria SS. Inviti il popolo e dica così: - Facciamo questa novena: voglio che facciamo fare un fiasco a D. Bosco che ha promessa la pioggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005835 |
Iddio benedisse a quella pietà, a quell'esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005893 |
Erano tuttavia in così cattivo stato che facevano pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006007 |
I giovani che per l'età, la moralità ed istruzione, distinti per ingegno e pietà, si giudicarono degni di vestire l'abito clericale furono trentaquattro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006039 |
Altra volta disse ai chierici presente Reano Giuseppe: - Si deve temere e fuggire la compagnia di quelle persone che essere manifestamente rilassate nella condotta morale, censurano tutto ciò che fa tendere a maggior presenza [999] fezione nella pratica dei regolamenti e nelle opere di pietà; e che nemmeno risparmiano l'autorità, gli ordini ed ammonimenti dei Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006092 |
[1004] Raccomandò anche di non aver paura quando si tratta di esercitare i doveri di religione o le nostre pratiche di pietà: non omettere le preghiere stabilite e la meditazione, guardarci bene dal rispetto umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006254 |
Quando fummo all'ordine D. Bosco ci condusse per le pratiche di pietà ad un piccolo Santuario, ove venerasi un'immagine della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006280 |
Per ingegno e pietà è assai commendevole, e desidera pure di vestire l'abito clericale; ma ha bisogno di tutto, se Ella potesse dargli un sussidio mensile di fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006334 |
Pratiche di pietà - preghiere; meditazione; frequenza dei Sacramenti; ricordi della sera; lettura, Rosario; dovere di pregare pei parenti e pei benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006377 |
La condotta di questi chierici sia nello studio sia nella pietà è buonissima ed esemplare; e per la loro sollecitudine nel prestarsi ad opere di carità meritano ogni benigno riguardo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000071 |
- Se non puoi primeggiare nello studio, lo puoi nella pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000090 |
- La negligenza congiunta alla poca pietà mi spiace: svegliati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000101 |
- Medita di più le cose eterne: sii costante nella pietà; perchè ricorri tanto di rado a me?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000958 |
- A noi sembra che vi domini una pietà troppo spinta fra [139] i giovani e troppa frequenza de' sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000985 |
Mons. Gastaldi, secondo l'idea di D. Bosco, gli aveva concessa una piena autorità nell'interno dell'Istituto; e per suo ordine D. Aniceto rimise in vigore quanto facevasi nell'Oratorio di Valdocco per la direzione spirituale, tutte le pratiche di pietà quivi in uso, e specialmente le frequentissime comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001047 |
- D. Bosco salì sul pulpito del parlatorio e disse di voler inculcare tre cose: allegria, lavoro, pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001130 |
Ma in fine, nel 1887, vedendosi vicino a morire, faceva ampia ritrattazione; e, ricevuti i Sacramenti, con molta pietà, passava di vita il 12 marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001248 |
qualche meditazione che si trova nel Giovane Provveduto, per ciascun giorno della settimana; o qualche altra considerazione, come l'esercizio di buona morte; o pratica di pietà, come sarebbe la Via Crucis, la visita al SS. Sacramento, la Corona di Maria Addolorata ecc., ecc., che si trovano esposte nel medesimo libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001276 |
Anzichè sperare vogliamo credere che la pietà di tanti buoni cattolici, cui verranno lette le nostre parole, avvalorata a sì nobile esempio, si recherà a gloria e vorrà gareggiare in vedersi rappresentata al lato dei doni del Padre comune di tutti i fedeli dividendone così i sentimenti e le opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002132 |
Il ponte della pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002220 |
Se vi è cara la fede, se vi è cara l'anima, non ne leggete, se prima non vi sono approvati dal confessore o da altre persone di conosciuta dottrina e di distinta pietà; ma distinta e conosciuta, rapitelo bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002231 |
Era un modello di mortificazione e amava appassionatamente Gesù Crocifisso e la Vergine Addolorata. Ancora chierico e poi sacerdote, prefetto dei seminaristi, colla sua dolcezza si era guadagnato il cuore di tutti, sicchè fece rifiorire la pietà e la [295] frequenza ai SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002332 |
9°) Il portatore di questa lettera è il Chierico Rolle commendevolissimo per pietà e studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002529 |
Nel frattempo era incominciata la novena che precedeva la festa dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine SS.; e D. Bosco, mentre esortava i suoi alunni a celebrarla con molta pietà, scriveva i fioretti da praticarsi in que' giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002749 |
Questo non sogno, come diceva D. Bosco, ma vera rivelazione del futuro che il Signore faceva al suo Servo, avvenne nel secondo anno che io era nell'Oratorio, in un tempo che io era di esempio a' miei compagni sì nello studio che nella pietà; eppure Don Bosco mi vide in quello stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003270 |
D. Bosco girò lo sguardo attorno a sè, osservando chi fosse presente, fissandoli in fronte ad uno ad uno; e rispose: - Sentite! Fra quelli che ora sono qui, due si distingueranno nella scienza e nella pietà, due nel male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003607 |
La corrispondenza degli alunni ai benefizii di D. Bosco si era manifestata colle dimostrazioni di cristiana allegrezza per l'ordinazione sacerdotale di D. Ruffino Domenico, colla fervente pietà nel celebrare le sei Domeniche in onore di S. Luigi e con la festa oltre modo lieta di S. Giovanni Battista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003742 |
Ci era nota per molti e preclari argomenti la tua pietà ed il tuo zelo; perciò ricevemmo con vivo piacere la nuova testimonianza di devozione che con ossequentissima lettera c'inviasti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003742 |
Ci rallegriamo eziandio nel sentire che per cura ed industria di anime pie si diano alla luce ottimi libri, adatti a promuovere la pietà e preghiamo Iddio di secondare questi principii e di coronarli col risultato che se ne desidera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003744 |
Intanto mentre esortiamo la tua pietà a venirci in aiuto con ferventi preghiere, qual pegno del nostro paterno affetto, impartiamo di cuore a te ed a tutti quelli che, come scrivi, sono impegnati a diffondere le sane dottrine, l'Apostolica Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003794 |
Intanto ricordati questi tre avvisi: fuga dell'ozio, fuga dei compagni dissipati e frequenza dei compagni dati alla pietà; per te questo è tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003852 |
Per la riverenza e l'affezione ai parenti, per l'insigne pietà ed innocenza di vita, per il profitto nella scuola, era stato l'oggetto di ammirazione de' suoi conterrazzani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003876 |
- Eccole: Allegria, Studio, Pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003964 |
Ah miei cari giovani! Mi chiedete se vi giovano le pratiche di pietà? E potete dubitarne? In prima vi giovano per salvarvi eternamente e andare in paradiso; e poi vi giovano moltissimo per gli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003964 |
Al contrario quelli i quali, non vogliono saperne di pietà, sono la disperazione dei superiori, non sono amati dai compagni, poichè a questo tolgono la roba, con quell'altro rissano, col terzo adoperano villanie, prepotenze; al paese sono il disonore della famiglia, l'oggetto di disprezzo per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003964 |
Vi è un giovane che sia assiduo di suoi doveri di pietà? Egli è amato dai compagni, dai superiori, si distingue nella scuola, al paese è la consolazione de' suoi genitori e del parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004690 |
Latore di questa lettera è ilSig. Piola amico nostro e di molta pietà che desidera di riverirvi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004790 |
Era Domenica e tutte le comunioni, il rosario, la messa, le pratiche di pietà, che avean luogo nel giorno festivo, furono indirizzate a Dio per il riposo eterno del buon Francesco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004824 |
Il miele figura tutto il bene che fate voi colla pietà, collo studio, e coll'allegria, perchè queste tre case vi daranno tante consolazioni, dolci come il miele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004825 |
Secondariamente, l'essere molti insieme serve molto a far questo miele di allegrezza, pietà e studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005209 |
Fra le pratiche di pietà in onore di questo gran Patriarca, sposo di Maria, Padre putativo e custode di Gesù Cristo, Santa Teresa [637] molto raccomanda, come efficace ad ottenerci la sua protezione, il dedicare a lui il mese di marzo, nel quale cade la sua festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005255 |
Nell'oratorio vi era sofferente il giovanetto Pittaluga Giuseppe, vero angelo di pietà e di costumi, uno dei più esemplari nel piccolo clero, del quale D. Bosco stimava la virtù [641] giudicandola non inferiore a quella di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005276 |
Da quel punto il giovane prese talmente a deperire che faceva pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005292 |
"In questo tempo, racconta D. Ruffino, vi era in casa il [649] giovane P che non voleva saperne di sacramenti, nè di alcuna pratica di pietà; e stava per forza nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005426 |
Se possono sfuggire dalle pratiche di pietà, lo fanno volentieri; se possono avere un compagno della loro risma, non mancano di mettersi subito a censurare i superiori, le regole ed ogni cosa che loro non vada nel genio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005435 |
Sac. Bosco la supplica del presente, la cui preghiera è degna di tutti i riguardi che suole usare nei casi di vero bisogno l'illuminata pietà dell'egregio Sacerdote prelodato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005438 |
Donna di religione e pietà singolare aveva letto la narrazione dei prodigi dell'immagine di Maria nelle vicinanze di Spoleto, scritta da quell'illustre Arcivescovo che da più di otto mesi è chiuso in carcere in odio alla religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005449 |
Ella era in grave timore che suo figlio venisse sviato dai retti sentieri della pietà e della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005450 |
Povero padre! Bisognava vederlo stamattina a chiedere pietà pel suo figlio, il quale doveva ritornare a casa non essendo più qui possibile la sua permanenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005608 |
Il rimorso, noia nelle cose di pietà, debolezza, cattive inclinazioni che prima non vi erano, deplorabile facilità a nuove cadute, ricordi che amareggiano tutta la vita, timor dei castighi di Dio, maggior violenza nell'eseguire i propri doveri, talora il disonore e la disistima dei compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005697 |
Mosso a pietà della condizione de' fanciulli più poveri, il sacerdote Giovanni Bosco della Diocesi di Tonno, fin dall'anno 1841, coll'aiuto eziandio di altri Preti, incominciò a raccoglierli insieme, insegnar loro i primi elementi della Cattolica Fede, e soccorrerli con aiuti temporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005818 |
Bisognava istruirli sul regolamento della casa, avvezzarli all'obbedienza, ed a un contegno più decoroso, indirizzarli ad una vita di pietà cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006177 |
Come ebbe finito, D. Pestarino gli presentò una schiera numerosa di buone fanciulle e giovanette del paese, guidate alla pietà e sorvegliate dalla Congregazione delle figlie di Maria Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006177 |
Egli vedeva il buono spirito, la pietà e la vicendevole carità che regnava in quelle ed il gran bene che operavano tra le fanciulle di Mornese; e le benedisse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006187 |
La sua parola chiara anche per il popolo e la sua ardente pietà gli guadagnavano l'attenzione universale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006204 |
Io mi trovo in Mornese, diocesi d'Acqui, dove sono testimonio di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006289 |
Dalla tua ossequentissima lettera dei 25 Agosto u. s., ed or ora pervenuta nelle nostre mani, sappiamo esserti tornato molto gradito il decreto per nostro ordine emanato dalla nostra Congregazione preposta agli affari ed alle consultazioni dei Vescovi e Regolari, riguardante cotesta Società di S. Francesco di Sales istituita per educare i [780] giovani nel timor di Dio e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006291 |
Certamente, se in altri era necessario, tanto più in questi difficilissimi tempi, si debbono rivolgere le sollecitudini e gli studii a strappare dalle insidie di uomini perversi i giovani che noi vediamo circondati da tanti pericoli, e con impegno istruirli intorno ai precetti della nostra divina religione e formarli con tutta diligenza alla pietà, all'onestà e ad ogni genere di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006368 |
Primo, che siccome il Lunario è fatto per distinguere i giorni festivi da quelli che non lo sono, così tutti pongano il massimo impegno a santificare quelli con opere di pietà ed impiegare questi in un lavoro conscienzioso ed utile a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006713 |
Non già che dobbiate trascurare perciò i vostri doveri di scuola con preghiere o funzioni di chiesa straordinarie, ma sibbene che procuriate di fare con più fervore e diligenza le solite opere di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
Fin dalla prima gioventù si sentì mosso a pietà dei monellini, e risolvè di salvarli; sicchè appena fatto sacerdote si pose all'impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006803 |
I. Le scuole commerciali e di musica sono gratuite; ma chi desidera frequentarle è obbligato d'intervenire alle pratiche di pietà dell'Oratorio festivo; gli allievi devono aver compiuti gli anni 9 di età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006988 |
6° Sorveglierà che tutti si trovino per tempo alle preghiere ed a tutte le altre pratiche di pietà, vi stiano con atteggiamento divoto, preghino con voce regolare, chiara, distinta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007073 |
In questo proponimento egli si permette di raccomandare quel giovane alla pietà della S. V., non senza pregarla che voglia esaminare se non le torni possibile di far luogo all'ammissione in cotesto Istituto del ricordato giovane Giacomo Grattarola, ed ove un contributo di questo Ministero possa renderla più agevole, egli si reca a premura di annunziarle essere disposto ad assegnare a codesto Istituto una somma di lire dugento a titolo di oblazione per una volta tanto che si farà premura di far corrispondere per mandato regolare alla S. V., ove, siccome spera, voglia favorirla di affermativo riscontro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007131 |
5° In vista poi dei gravi pericoli che corre la gioventù desiderosa di abbracciare lo stato ecclesiastico, questa società si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro, che mostrassero speciale attitudine allo studio ed eminenti disposizioni alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007285 |
Pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007291 |
Nel qual caso supplirà colla maggior frequenza di giaculatorie e indirizzando a Dio con maggior intensità di affetto quei lavori che lo impediscono dagli ordinarii esercizi di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007298 |
11° La stessa opera di pietà si farà alla morte del padre o della madre, di ciascun congregato, ma solamente nella casa dove dimora il socio che ha subìto quella perdita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007367 |
Difatti egli ha istituito una Società o Congregazione di pii Ecclesiastici collo Scopo d'istruire i fanciulli ignoranti nella Cattolica Religione, di allontanarli dalle vie del vizio, di allettarli alla pietà, di ritenerli sul sentiero della virtù cristiana, di educarli infine ed istradarli a qualche [888] professione ed arte onesta; ed anco, se ne abbiano la divina vocazione, alla milizia ecclesiastica, con dare ricovero altresì a quelli che sono miserabili, od altrimenti nella circostanza di poter godere di questa particolare beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007426 |
Facoltà delle tre messe nella notte del S. Natale colla Comunione, indulgenze parziali e plenarie concedute in varie solennità e a molti esercizii di cristiana pietà, largizioni di oggetti materiali, furono in più occasioni sempre benignamente concessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007760 |
[4] Pratiche particolari di cristiana pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007762 |
I. Un'importante pratica di pietà è la Comunione, che il Sommo Pontefice ha concesso di fare nella mezzanotte del SS. Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007764 |
Si fanno pure esercizi particolari di pietà nel mese di maggio in onore di Maria SS., e nell'ultima settimana di questo mese avrà luogo l'esposizione delle quarant'ore coll'indulgenza plenaria applicabile alle anime del purgatorio ed un Ottavario che servirà come di chiusa al mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007997 |
Tenendo il crocefisso tra le mani, lo baciava spesso con tali segni di cristiana pietà, che tutti gli astanti erano profondamente commossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007999 |
[30] " Dire che questa operetta è scritta in modo da doversene chiamar contente del pari e la pietà e la scienza, non è che dire la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008293 |
[70] "Questo giovane conte, Ella scriveva, e la contessa per la loro pietà e per la loro perfetta condotta sono l'edificazione di tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000406 |
Se lo volete, vi suggerisco una pratica di pietà in onore di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000431 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco da Castelnuovo d'Asti domiciliato in Torino, Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, nel desiderio di promuovere ognora più nei giovinetti dalla Divina Provvidenza a lui affidati lo spirito di pietà e divozione, umilmente prostrato ai piedi di Vostra Santità, supplica che gli venga rinnovata la facoltà di celebrare le tre Messe nella notte precedente al SS. Natale ed il privilegio di potersi in essa comunicare per coloro che vi assisteranno, sì come da più anni si pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000954 |
"... E gran mercè allo stesso Bosco, dalle cui parole verrò qui traendo fuori una vaga prova e carissima di quella pietà, che inverso Maria era piena l'anima nobilissima di Telesforo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001077 |
Tener danari senza licenza e senza volerli consegnare al Prefetto; domandar permesso di andare in un sito e poi andare in un altro; andare a scuola più tardi e quando è già qualche tempo che gli altri vi si trovano; fare insalate e altre merende clandestine; andare nelle camerate altrui quando assolutamente è proibito, qualunque motivo o pretesto possiate avere; alzarsi tardi alla levata; lasciare le pratiche di pietà prescritte; ciarlare quando è tempo di far silenzio; comprar libri senza farli vedere; mandar lettere senza licenza, per mezzo di terza persona, acciocchè non sieno viste e riceverne collo [132] stesso mezzo; far contratti, compre e vendite, l'un l'altro; ecco che cosa significano le spine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001182 |
- Già più volte abbiamo raccomandato alla pietà dei nostri lettori la Chiesa, che si sta edificando in Torino in onore di Maria, Auxilium Christianorum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001306 |
Il Direttore D. Domenico Ruffino era stato con molti riguardi trasportato da Lanzo nell'Oratorio ed aveva destato in tutti immensa pietà, solo il vederlo trar fuori dalla vettura in condizioni così disperate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001446 |
Ricreazione sì, ma anche studio e pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001480 |
Quindi pareva conveniente che almeno gli studenti del ginnasio fossero radunati in un medesimo istituto: ma chi era capace di assumerne la direzione e farsi garante che dando un nuovo indirizzo agli studii e maggior impulso alle pratiche di pietà, si potessero avere i frutti desiderati? D'altra parte l'affidare una simile direzione a D. Bosco e a' suoi Salesiani non avrebbe destato gelosie e recriminazioni nel clero della Diocesi? Ed era possibile togliere subito d'ufficio e dare un compenso onorevole a que' superiori e maestri, che da anni si trovavano in un seminario che sarebbe venuto a mancare? Ed era prudente mutare uno stato di cose che durava da tanto tempo, e seminare il malcontento fra quelle popolazioni che, colla soppressione di un seminario, avrebbero veduto danneggiati i loro interessi? Non era meglio che, conservandosi i seminari, D. Bosco fondasse in diocesi un collegio con classi elementari e ginnasiali, regolato coi suoi sistemi? Quest'ultimo parve forse il progetto migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002062 |
Nell'Oratorio fioriva lo spirito di pietà e il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002063 |
Di mamma Margherita udii parlare moltissime volte nell'Oratorio, come di donna di grande virtù e pietà, essendosi consecrata totalmente alle opere del suo figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002141 |
Finora le cose vanno bene: prende parte alle pratiche di pietà, fa la sua meditazione, lettura spirituale, si accosta al Sacramento della penitenza e fa le più calde promesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002212 |
[243] Virtù eminenti, pietà viva e sincera, scienza filosofica e teologica, coltura letteraria non comune adornavano la bell'anima di D. Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002381 |
Uno di questi, Ernesto Saccardi, fin dall'infanzia era stato formato alla pietà con un'educazione veramente cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002512 |
Molti vi entrano con fini strani e bassi: di far carriera, di lucro, di onori, di comodità, di mutar condizione e stato; costoro sono quelli che poi non pregano e che si burlano della pietà altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002569 |
Qualcuno doveva ricordare come in simile circostanza nel 1855 si era udito ripetere: Grandi funerali in Corte, ed ora nella notte del 21 al 22 gennaio cessava di vivere in Genova, amatissimo dai cittadini, nell'età di venti anni S. A. R. il Principe Oddone, Duca di Monferrato, terzogenito fra i figli maschi di Vittorio Emanuele II. Era soprannominato la gemma di Casa Savoia! In vero, quanto a pietà e carità cristiana, si era vista in lui rivivere la madre, la Regina Maria Adelaide di santa memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002735 |
Per la sua insigne pietà fu ognora l'edificazione dei suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003112 |
La cosa andò avanti per qualche mese, e il Servo di Dio vedendo che quei del piccolo Clero si lasciavano intimorire, si raffreddavano nella pietà, e alcuni pensavano di abbandonare la Compagnia, dopo aver ammonito in privato vari dei mormoratori, parlò qualche sera con molto calore facendo capire che avrebbe sostenuto il piccolo Clero a qualunque costo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003168 |
- G.: Vergine Maria, impetratemi il dono della pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003238 |
Continua intanto, Diletto figlio, ad istillare con gran cura negli animi dei giovanetti i santissimi precetti della divina nostra religione e formarli alla pietà, all'onestà dei costumi ed alla pratica d'ogni virtù; e non cessare d'innalzare a Dio frequenti preghiere per il trionfo della sua Santa Chiesa, e d'implorare il potentissimo patrocinio della Vergine Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003702 |
Credo che non abbia demeritato sia nello studio sia nella pietà; perciò mi raccomando a Lei con preghiera di voler far scrivere una parola all'Economo di Bra in proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003851 |
Qui ommetto molte cose riguardo all'avanzarsi della malattia, al ricevere i SS. Sacramenti; nemmeno mi fermo a parlare di sua pazienza, della pietà, del fervore, cose tutte che potrebbero formare materia di un bel libretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004022 |
Di più nel lavorare per le anime vale tanto un'oncia di pietà quanto cento miriagrammi di scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004094 |
E quello che è peggio, egli aveva pur deviato un poco dalla fede e dalla pietà cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004118 |
L'amore allo studio e alla pietà, occupavano il suo cuore tenerello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004135 |
Ella pertanto raccomandò caldamente di adoperarci per educare [455] e coltivare nella pietà la studiosa gioventù per riempire i vuoti gravemente sentiti per la morte di quei sacerdoti che ogni anno Dio chiama agli eterni riposi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004136 |
Per corrispondere a questa esortazione abbiamo deliberato che, senza pubblicarlo, i giovani di questa Casa e del Collegio di Lanzo fossero con sollecitudine speciale coltivati nella pietà e nello spirito ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004141 |
Dopo un anno di prova, se non si avranno risultati favorevoli per lo studio e per la pietà, ritorneranno alle scuole del Seminario, siccome sarà a Lei beneviso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004143 |
Creda, signor Vicario, che queste cose hanno prodotto in alcuni sensibili raffreddamenti nella pietà, in altri la deliberazione di abbandonare uno stato che li mette a sì frequenti e dure prove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004636 |
- La malattia ha preso varie forme e da varî mesi degenerò in idropisia; lo operarono più volte ed ora è di nuovo gonfio, che fa pietà; ma i medici non osano più toccarlo, perchè dicono che non può più sopportare alcuna operazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004667 |
Ella che è tanto buono, preghi e faccia pregare per noi i suoi giovani, affinchè Dio abbia pietà e ci conceda un erede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004762 |
Personaggio di grande scienza, virtù e pietà, era quegli che nell'ultimo Conclave aveva ricevuto maggior numero di voti, dopo Pio IX. I settari lo temevano perchè d'animo costante e forte contro tutto ciò che sapeva di dannoso al popolo cristiano o di men retto ne' suoi [523] doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004963 |
La somma pietà e le insigni virtù di quest'egregio Sacerdote, il modo sorprendente con cui Egli mantiene a forza di elemosine più di ottocento giovanetti nell'Orfanotrofio da lui fondato senz'altro assegnamento che la carità dei fedeli, la fabbrica della chiesa condotta ormai quasi a termine e per la quale sono già state spese oltre trecento mila lire, assicurano le Madri cristiane che quest'opera è molto accetta alla Divina Provvidenza, e che le preghiere che si faranno in quella cappella saranno sorgente di molte grazie e favori ad esse ed alle loro famiglie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005224 |
Il Servo di Dio andava in Torino a visitare gli infermi gravi o incurabili, li invitava ad aiutarlo con quel tanto che la loro pietà, sapeva suggerire; li benediceva e guarivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005584 |
[613] Fin dal 1867, essendo ancora giovane professo e scolastico in S. Pietro in Vincoli a Roma presso i Canonici RR. LL., sentii parlare di Don Bosco ed ebbi l'onore e la gioia di vederlo e di assisterlo al santo altare, dove rimasi più volte edificato dalla sua profonda pietà e devozione, che però non presentava nulla di affettato, nè di straordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005640 |
Povero ricco! come fa pietà! Con tante ricchezze è tanto infelice! Dio voglia che D. Bosco possa far conoscere a questo signore le sue necessità e averne soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005647 |
D. Bosco, già in molta voce per la sua pietà e pel suo Istituto, ora il diviene per la sua Storia d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
Il locale di Mondragone era ed è dei Principi Borghese: era una volta un paradiso di passatempo e forse non innocente, ed ora di studio e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005887 |
Il Santo Padre è curioso di sapere la vita che fa D. Bosco in Roma, n'è lieto, chè predica e desta la pietà e la divozione, e ne desidera lunga la permanenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005894 |
Moroni, anch'esso corso alla fama della pietà del nostro D. Bosco, venne a riverirlo giorni sono e si credette felice quando Don Bosco disse che volontieri e con gratitudine avrebbe accettato l'Opera sua del Dizionario Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006274 |
Metteva pietà e direi quasi ribrezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006502 |
Se nelle gallerie del Vaticano s'intratteneva coi Cardinali e cogli altri prelati, era sua soddisfazione raccontare i fatti della vostra pietà, la vostra compostezza nella chiesa, la vostra frequenza ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006528 |
[725] Esemplare nella pietà, Agostino Richelmy primeggiava anche per ingegno nelle pubbliche scuole del ginnasio e del liceo, terminate le quali, si decise per la carriera ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006551 |
Non le so esprimere quanto mio marito ed io siamo stati dispiacenti di non aver potuto ottenere che Ella prolungasse un poco più la sua graditissima visita, solo ci consola la promessa solenne, fattaci in presenza di due testimoni, di non tardar molto a rinnovare con più comodo la sua visita; speriamo che Ella non si dimenticherà di tale promessa e che prenderà le sue misure per poter non solo celebrar la Santa Messa nella nostra cappella (sempre secondo la solenne promessa), ma anche aver tempo di visitare il celebre Santuario della nostra Madonna di S. Luca, quello di S. Caterina di Bologna, e ciò che potrebbe ancora interessare la pietà di V. S.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006687 |
Con nostre lettere delli II febbraio 1864 commendammo il M. R.Sig. Sac. Giovanni Bosco del luogo di Castelnuovo di questa diocesi, domiciliato in questa città di Torino, e l'Istituto dal medesimo col concorso di benefattori fondato e retto in questa stessa città per religioso allevamento ed istruzione dei giovani poveri o di mediocre fortuna mediante modica retribuzione, attestando essere il prefato sacerdote persona di conosciuta ed edificante probità, fornito di dottrina, di zelo e di pietà, e tornare l'Istituto predetto di grandissimo vantaggio ai giovani posti nelle suaccennate condizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006687 |
Richiesti ora di lasciare una nuova commendazione, non solo di buon grado confermiamo in ogni sua parte la commendazione sovra annunciata, che anzi dichiariamo che la Casa persevera nello stesso buon ordine, che il predetto Sacerdote dà sempre nuovi saggi di pietà, di zelo e di sollecitudine, che d'allora in poi avendo ampliato l'Istituto sopramentovato, dal quale uscirono ed escono ogni dì in maggior numero giovani religiosamente e civilmente educati, capaci di guadagnarsi il vitto nei varii rami di arti e di mestieri ed alcuni anche distinti nello stato ecclesiastico, si è reso vieppiù meritevole di particolare attestato pel conseguimento di quelle grazie, delle quali il Santo Padre giudicherà di degnarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007192 |
Con essi mettasi in relazione e vedrà che pietà e che propensione a beneficare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007244 |
Terminata la cappella, si formerà una tabella in cui si noterà nome e cognome di tutti quelli che hanno concorso a quest'opera di carità; e questi poi avranno certamente una parte particolare dei meriti che si acquisteranno negli esercizi di cristiana pietà, che si compieranno a questo altare dei Sacratissimi Cuori di Gesù e di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007514 |
Siate diligenti in tutte le vostre pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007580 |
- Oggi incominciò la novena della Madonna della Consolata: mi rincresce di non essermene ricordato prima: fate però questo fioretto durante i nove giorni: - usar molta diligenza nell'adempimento del vostro dovere nella scuola e nello studio: e specialmente nei doveri di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007595 |
Ringraziate Iddio, ringraziate lo Spirito Santo che vi ha tolti di mezzo al mondo e vi ha posti qui ove regna lo spirito di pietà, di religione, di carità, di dolcezza, di santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007806 |
Io pure andando a Castelnuovo ne sentiva detrimento, motivo per cui procurava di avere sempre insieme con me qualche giovane dell'Oratorio con cui potessi parlare di cose utili, e a tempo debito dire le orazioni, far la visita a Gesù Sacramentato, la lettura spirituale e le altre pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008114 |
Diligentissimo nelle pratiche di pietà, era un modello di operosità e di zelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Abbiamo ricevuto con piacere la tua affettuosissima lettera dei 25 giugno, in cui ci annunzi la venuta a Roma di Angelo Savio e Giovanni Cagliero, sacerdoti della Società Salesiana, tuoi collaboratori [888] nel formare i giovanetti alla pietà ed alla virtù, poichè non potesti fare tu stesso il viaggio di Roma, come desideravi, e trovarti presente alle solenni feste secolari che Noi celebrammo in onore di S. Pietro e Paolo il 29 giugno prossimo passato e per la canonizzazione di varii eroi della divina nostra religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Conoscendo intimamente la tua pietà, avevamo la certezza che tu nella nuova edizione dell'opuscolo "il Centenario di S. Pietro" avresti eseguito scrupulosamente ciò che la Nostra Congregazione dell'Indice credette di osservare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
In questa lettera, o Diletto Figlio, Ci manifesti eloquentemente la singolare pietà ed osservanza che tu e tutti i sacerdoti che ti aiutano nell'educazione della gioventù, vi gloriate di professare verso di Noi e verso questa Cattedra di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008155 |
Il Papa gli aveva scritto come egli conoscesse intimamente la sua pietà e il suo attaccamento alla Cattedra di S. Pietro; e questo elogio non venne mai smentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008391 |
Pratiche di pietà, conferenze, rendiconti, amore a nostro Signor Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008410 |
Ad un giovane studente del corso di rettorica aveva recato grave danno la lettura clandestina delle opere del Leopardi, e l'estrema sua freddezza nelle pratiche di pietà aveva consigliato i Superiori a metterlo fra gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008410 |
Da due anni lavorava in tipografia, quando rientrato in se stesso, ripigliò con fervore le pratiche di pietà che aveva trascurate; e il 16 agosto scriveva al suo capo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008585 |
- La gloria dell'Oratorio non deve consistere solamente nella scienza, ma in modo speciale nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008691 |
L'arcivescovo aveva pur disposto che, prima delle Sacre Ordinazioni, tutti i chierici della diocesi che avevano licenza di alloggiar fuori del Seminario dovessero entrarvi e rimanervi almeno un anno, per prepararsi collo studio e colla pietà a riceverle degnamente; e voleva applicare la stessa norma anche a quelli di Don Bosco, nella speranza che, ordinati preti, sarebbero passati all'archidiocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008796 |
Ma riavutomi alquanto da quello sbigottimento, nel ripensare alle provvide istituzioni ed all'eccellente disciplina, che regolava il vostro Collegio; come pure ponendo mente alle sue gloriose tradizioni, ed alle tanto savie ed amorevoli leggi, onde era governato, sia per la parte educativa, sia per la scientifica, ebbi buone ragioni di racconsolarmi; ed al timore successe tosto la speranza di un più lieto avvenire, talchè al santo e geloso intendimento d'informare il cuore e l'ingegno dei giovanetti alla pietà ed alle lettere, nulla mi parve mancare nel vostro Convitto! Che dirò poi dei locale magnifico, spazioso, ventilato come quello che risiede in uno dei punti più elevati del centro di Roma, a cui aggiungono pregio le nuove sale, colla infermeria, e con altri utili ornamenti, onde l'avete recentemente non senza grave dispendio arricchito? Ma questo sarebbe poco, se nelle mie visite al Nazareno non avessi sopra tutto ammirato l'indole ingenua e modesta sì, ma disinvolta e festiva dei vostri alunni, di guisa che apparivano chiari sul volto di ciascheduno i benevoli affettuosi sensi di un animo sinceramente buono senza orpello e finzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009082 |
La banda istrumentale salita sul culmine della cupola attaccò le note di un inno maestoso in onor di Maria, alle quali si unirono centinaia di voci cantando: - Salve, o Vergine Divina, - salve, o fonte di pietà, - Tu sei Madre, sei Regina - dell'afflitta umanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009222 |
Ti raccomando tre cose: attenzione nella meditazione del mattino; frequenza di compagni maggiormente dati alla pietà; temperanza ne' cibi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009569 |
Raccomandò inoltre, che si procurasse il bene della Conferenza non soltanto col promuovere il numero dei Confratelli, ma coll'osservanza del Regolamento, e specialmente di quell'articolo che inculca il buon esempio, affinchè ogni membro s'impegni a gareggiare e superare gli altri compagni nella pietà e nella diligenza [1058] dei proprii doveri, e non si possa dire che v'abbiano dei confratelli, che nella condotta religiosa e scolastica siano inferiori agli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000041 |
Don Bonetti univa alla scienza un grande spirito di pietà che, Don Bosco aveagli impresso nel cuore fin dal 1855 allorchè era entrato nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000080 |
[8] Noi noteremo come da eguale spirito di pietà, di lavoro e di sacrificio, era animata la maggior parte dei confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000115 |
Rassegnato alla volontà di Dio, dimostrò i più vivi sentimenti di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000120 |
Ha ricevuto con edificazione nostra i Santi Sacramenti e ha dimostrato sensi di grande pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000328 |
Deh! adunque signor Don Bosco, per pietà, non mi lasci nell'imbarazzo, ma mi venga in aiuto per tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000465 |
Studia di andare coi compagni amanti della pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000531 |
Cessato il cader della neve e rese praticabili le strade Don Bosco recavasi al Collegio di Valsalice per visitare un, figlio della Contessa Callori che colà attendeva agli studii; quindi ne scriveva alla madre che passava una parte dell'inverno nel suo palazzo a Casale, comunicandole altre notizie importanti, e dicendole delle cause che ritardavano la pubblicazione del libro il Cattolico Provveduto per le pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000763 |
Lo scopo era di raccogliere i giovanetti Più poveri ed abbandonati e trattenerli nel giorni festivi in esercizi di Pietà, in cantici sacri ed anche in piacevoli ricreazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000808 |
Don Bosco approvò quanto si fa in Mornese per allontanare la gioventù dai pericoli delle serate carnovalesche, disse di quanta consolazione gli sia stata la sincera pietà di quei contadini, li ringraziò vivamente delle offerte fatte alla sua nuova chiesa, e incoraggiò Don Pestarino, zelante amico di quei buoni paesani, a continuare nella santa impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000809 |
Si mostrò soddisfatto dello zelo spiegato dai Superiori del Seminario di Mirabello e degli utili provvedimenti escogitati per trarre i giovani alla pietà e alle Compagnie del SS. Sacramento e dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000917 |
Li emulavano gli artigiani, specie quelli che erano aggregati alla Compagnia [79] del Santo Patriarca, coll'osservanza delle regole di questa, approvata da Don Bosco, e con speciali pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000937 |
6° Non tralasceremo mai alcuna pratica di pietà per qualunque diceria o burla che ci venisse fatta da cattivi compagni, ma contenti di far cosa piacevole a Dio ed ai nostri superiori proseguiremo costanti sulla strada del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001274 |
L'ubbidienza e la pietà erano i suoi caratteri distintivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001573 |
Ciascheduno faccia tutto quel che può per essere diligente in tutti i suoi doveri di studio e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001713 |
Attestiamo inoltre che prima di partire da Torino nel novembre 1866 recatici a visitare il menzionato Oratorio, ci rallegrammo assai nel Signore vedendo co' Nostri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote, che n'è capo e direttore supremo: lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così nei mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi all'avvenire, ove specialmente venisse concessa la canonica approvazione della S. Sede al Pio Istituto giusta i desiderii espressi dall'Ill.mo e Rev.mo Arcivescovo di Torino, e di altri Vescovi del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001996 |
Ed egli: - Per esempio alcuni de' tuoi giovani hanno il cuore attaccato ad un oggetto materiale sicchè l'affetto ad esso li distoglie dall'amore di Dio e mancano perciò alla carità, alla pietà ed alla mansuetudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002172 |
Lungo il giorno ciascuno si eserciti in qualche pratica di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002249 |
Altre circostanze che identificavano essere il Corecchio il 2° del sogno, furono la pietà con cui ricevette gli ultimi Sacramenti e la sua morte edificante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Ma, come mai, fanciulli dissipati, amanti del mangiare, del bere e di trastullarsi, come mai poterli piegare alle cose di chiesa e di pietà? Filippo trovò questo segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002299 |
Portava per titolo: Il Cattolico Provveduto per le pratiche di pietà con analoghe istruzioni secondo il bisogno dei tempi. Constava di 766 pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002306 |
In questo libro, o cattolico lettore, troverai una copiosa raccolta di pratiche di pietà ricavate dai più accreditati autori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002315 |
Così che, mentre il cuore trova un pascolo nella pietà, l'intelletto viene illuminato e rassodato nelle fondamenta della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002315 |
Fra le molte operette che il Sac. Bosco spesso va pubblicando a vantaggio della pietà e della religione, con molto piacere annunciamo Il Cattolico provveduto di pratiche di pietà con analoghe istruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002357 |
Fra pochi giorni sarà consecrata ed aperta al pubblico culto la nuova chiesa, che lo zelo e la pietà della S. V. M. R. ha saputo innalzare alla gran Madre di Dio, Maria Auxilium Christianorum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002485 |
L'Istituto suddetto, nella sua Casa principale a Torino e negli [238] Oratorii da esso aperti e diretti, rappresenta alla lettera lo stesso spettacolo di pietà, che porgevano a Roma gli Oratorii aperti da S. Filippo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002486 |
Il numero prodigioso dei giovani che frequentano questi Oratorii, l'attitudine e disposizione che quivi essi acquistano alla pietà ed a tutte le pratiche cristiane, la perseveranza nello spirito cristiano, che la maggior parte dei giovani quindi usciti conservano, il loro affetto tutto singolare che, sia al sig. Don Bosco, sia ai suoi compagni nel sacerdozio dimostrano e che conservano anche da lungo tempo usciti dagli Oratorii, dimostrano e provano ad evidenza, che quivi il misericordioso Iddio spande in misura sovrabbondante le sue benedizioni, e che quivi vi ha una missione particolare in vantaggio della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002489 |
Vide che con l'osservanza di queste Regole si mantenne costantemente in essa lo spirito di obbedienza, sottomessione, umiltà, pietà, concordia, pace e carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002514 |
Lunedì 8, vigilia della consecrazione, dopo le solite pratiche di pietà, i cantori furono occupati dal mattino alla sera in esercizi musicali e per due ore durarono le prove della grandiosa messa del maestro Giovanni De - Vecchi composta espressamente per la solenne occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002707 |
Nel corso dell'Ottavario ebbero luogo ogni giorno, come si disse, speciali pratiche di pietà per invocare le celesti benedizioni anche sopra quei benemeriti oblatori che Dio chiamò a miglior vita prima che la nuova chiesa fosse inaugurata al divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002724 |
Avviatosi alla carriera ecclesiastica sempre si segnalò durante il chericato per la sua pietà e fedele osservanza delle regole e zelo pel bene dei suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002729 |
Del resto, quando in casa e fuori di casa, si vedeva onorato ed applaudito; quando, e sovente, si vedeva accolto dalle popolazioni coi segni della più grande venerazione, poichè chiedevano in folla di essere da lui benedette; quando ogni anno alle feste di Maria Ausiliatrice era fatto segno a splendide dimostrazioni; e quando, come vedremo, nei suoi viaggi in Italia, Francia e Spagna, ebbe accoglienze da non potersi descrivere, dopo aver predicato continuamente la confidenza senza limiti in Maria, non riteneva tali onori e plausi come fatti alla sua persona, ma li diceva rivolti al suo carattere sacerdotale, alla Chiesa Cattolica di cui era figlio, e alla fede e pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002820 |
Quindi si parlò di varie cause che raffreddano lo spirito di pietà e di obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002836 |
Esposta in ultimo la profezia Beatam me dicent omnes generationes, così concludeva: "Ma che significa questo magnifico tempio? Chi lo innalzò ed a chi fu dedicato? Ah voi mi prevenite, uditori, e mentre io ammiro l'adempimento di una sì strana e ad un tempo incredibile parola, voi me ne additate una novella prova nel tempio, che la pietà verso Maria, l'amore verso questa straordinaria creatura le ha innalzato, e cogli infuocati affetti che vi escono dal cuore, colla gioia che vi splende involto colle lodi ed invocazioni che risuonano sulle vostre labbra, nell'ebbrezza d'un gaudio tutto santo e divino, che alla vista della magnificenza di questa casa alla gran Donna eretta v'inonda, voi, voi stessi continuate, perpetuate, accrescete la verità, la certezza, l'evidenza di quella profetica parola: Beatam me dicent omnes generationes.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002839 |
Proteggete quel venerando sacerdote, che, unicamente confidato nella Provvidenza, a voi innalzò sì ammirabile monumento, ed a voi procura tanti divoti ed al vostro Figlio tanti servi fedeli, quanti fanciulli egli accoglie in questo luogo, per educarli alla religione ed alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002839 |
Proteggete questa città cattolica, virtuosa, benefica, e fate che in lei cresca sempre più la fede, la pietà, la generosità, nell'aiutare e sostenere le innumerevoli [304] opere, che la religione e la carità arditamente qui intraprendono e compiono felicemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002869 |
Ho giudicato bene di togliere tutte quelle cose che possono dare pretesto di accusarci che noi spingiamo le pratiche di pietà troppo avanti; oppure che il Saccardi sia stato oppresso per la mancanza di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002905 |
Noi in preparazione, guardiamo di non pensare più ad altro, fuorchè alle cose che riguardano i nostri doveri, sia di pietà, sia dì studio o lavoro, ciascuno secondo il proprio stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003085 |
E quindi aggiunse: "Io conosco quel giovane: starò attento a correggerlo de' suoi difetti e ad infondergli sentimenti di pietà e di mitezza: ma ha un'indole così cattiva che temo fortemente che faccia davvero una cattiva fine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003270 |
Molte madri consacrano al Signore i loro bambini e li presentano ai sacerdoti, perchè mentre serviranno nel tabernacolo siano educati nella pietà e nella pratica delle virtù: quindi i Nazareni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003348 |
In questi giorni avrei voluto parlarvi anche delle pratiche di pietà della nostra casa, ma vedo che ci è mancato il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003446 |
Le noto qui che Cinzano continua sempre nel modo più esemplare, tanto per lo studio quanto per la pietà, e speriamo coll'andar del tempo di fare un chiericotto ed un prete che guadagni anime al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003490 |
Quest'ultimo fatto fu ripetuto a me stesso da un sacerdote dell'Istituto di Don Bosco, che ne faceva le meraviglie, al quale per tutta risposta feci osservare che ciò provava quale e quanta fosse la pietà e l'umiltà del Sacro Collegio e della Prelatura Romana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003835 |
E Madama Accidia, la quale procura che uno faccia con svogliatezza le pratiche di pietà:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003836 |
Non si tolleri assolutamente ciò che reca sfregio alle cose di religione e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004147 |
I libri con medaglie e fotografie di Maria Ausiliatrice, rosarii, crocifissi, ed altri svariati oggetti di pietà, erano esposti in bella mostra in una sala, ove li presentava ai molti suoi visitatori e li invitava a comperarli, mandandone all'Oratorio l'importo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004212 |
Alcuni furono scacciati per motivo di furti, e gli altri quasi tutti per aver fatti discorsi cattivi, per aver disprezzato le pratiche di pietà e coloro che le frequentavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004220 |
Dal mio canto ci aggiungo quella di ottenere da Dio Ottimo Massimo che Luigi ed Emanuele crescano nella pietà, nella scienza vera, che è il salito timor di Dio, e che il loro tenor di vita sia costantemente di consolazione al loro Genitore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004312 |
Fra gli altri la nobil donna Cristina Pittatore, nata Celebrini, che edificava Fossano co' suoi esempi e colla sua religiosa pietà verso Dio e i poveri, era per lui piena di riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004436 |
Desidererei che queste cose si insinuassero anche fra i giovani e non vorrei che si sentissero mai parole di dispregio verso nessuno: come sarebbe la parola Bongiovannista: perchè ridonda a danno delle pratiche di pietà, mettendole in ridicolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004436 |
Incoraggiate invece i giovani a farvisi ascrivere e a promuovere così le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004453 |
Il banchiere Cotta, da buon cristiano, colla limosina congiungeva gli esercizi della pietà cristiana e la pratica delle virtù evangeliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004514 |
A tutti i giovani studenti ed artigiani, tutti dal primo all'ultimo: di evitare i cattivi discorsi sia contro i costumi, sia contro la religione, o contro le Pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004631 |
Il Venerabile andava a Roma soprattutto per ottener l'approvazione della Pia Società e, fra gli altri motivi, aveva pur quello di ottenere dal S. Pontefice speciali indulgenze ad un'Associazione di divoti di Maria SS. Fin da quando si era dato principio alla costruzione della chiesa di Valdocco, i fedeli avevano fatte ripetute domande perchè venisse, iniziata una pia Associazione di divoti, i quali, uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà, facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore, invocata sotto il titolo di Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004833 |
La buona Marchesa Nerli, benchè afflittissima, per la morte di sua madre, sta abbastanza bene e cerca conforto al dolore nelle opere di pietà e di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004903 |
I suoi chierici ad una profonda pietà uniscono una soda dottrina, ed anche da questo lato l'Oratorio di Don Bosco ha reso e rende segnalati servigi alla Chiesa in genere ed in ispecie alla diocesi di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004976 |
Finora abbiamo accettati soltanto quelli che nelle nostre case passarono quattro, cinque ed anche sette anni con vita edificante, tanto nello studio, quanto negli esercizii di cristiana pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004978 |
Oltre a queste cose speciali, i novizii prendono eziandio parte a tutte le pratiche di pietà comuni agli altri giovani della casa, quali sono preghiere comuni mattino e sera con apposito sermoncino, sacre funzioni dei giorni festivi cioè: due messe, Mattutino e lodi della B. V., spiegazione del Vangelo al mattino; dopo mezzodì assistono, oppure fanno il catechismo ai fanciulli; intervengono all'istruzione comune, predica, ai Vespri, alla benedizione; e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005001 |
A questo riguardo è bene di notare, che queste occupazioni preparano i socii [510] a lavorare pel bene delle anime; lavorano, ma il lavoro è regolare, in modo che rimane tempo sufficientissimo per attendere agli studii ed alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005070 |
Egli usava però gran riserbo nell'aprirsi ai profani; perciò aveva presso molti riputazione di pietà e di dottrina, e da lui era stata volta in italiano l'Imitazione di Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005345 |
E molti studenti ed artigiani, ai quali non era stato fissato il tempo dell'adorazione, si portarono in chiesa privandosi di [539] un tempo notevole di ricreazione; e tanta pietà piacque al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Per la qual cosa predilige sopratutto colla singolare Apostolica sua benevolenza quegli uomini Ecclesiastici, i quali riuniti in società, si prendono cura della gioventù, l'ammaestrano nello spirito della scienza e della Pietà, e con ogni studio [559] e sforzo s'adoperano di arrecare abbondanti frutti di virtù e di onestà nella vigna del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005725 |
Del resto sappiate che, d'ora in avanti, quando si avrà da mandare qualche chierico a prendere le ordinazioni, il Superiore è obbligato in coscienza a giudicare se l'individuo ha la pietà e la scienza voluta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005816 |
[586] Affinchè poi, proponendo loro maggiori aiuti per arrivare alla celeste beatitudine, diano i fedeli con maggiore impegno il nome a questa Associazione, ed attendano a compiere le prescritte opere di pietà, Ci porse umile preghiera, che volessimo a questo fine, per Nostra benignità, aprire i Tesori della Chiesa, la dispensa dei quali a Noi commise l'Altissimo Iddio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005818 |
Inoltre ai medesimi Soci, i quali, almeno con cuor contrito adempiranno le sopradette opere di pietà in ciascun giorno di novene o tridui, che solennemente in detta Chiesa si sogliono fare in onore della Madre di Dio, concediamo sette anni d'Indulgenza ed altrettante quarantene: ogni qual volta poi interverranno al divoto Esercizio, che con licenza dell'Ordinario ogni mattina si celebra in detta Chiesa, e parimente di cuore pentiti reciteranno le consuete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005899 |
- - Per pietà mandami all'inferno, ma non gettarmi addosso quell'acqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005939 |
Al mattino, al suono della levata, ciascuno, senza qualche motivo di sanità, non stia mai a letto, ma vada in Chiesa a fare cogli altri le sue preghiere; e se non può fare cogli altri questi esercizii di pietà, li faccia da sè e non li trascuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005983 |
A tale effetto si compilarono alcune Regole che furono modellate e quasi copiate sopra gli statuti della celebre Confraternita di Maria Ausiliatrice, eretta in Monaco di Baviera, affinchè questi esercizio di pietà abbiano una forma stabile e tutta secondo lo spirito di Santa Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005985 |
L'altare dell'Associazione sarebbe l'altare maggiore di detta chiesa come quello che è privilegiato e presso cui già si fanno la maggior parte degli esercizi di pietà che formano lo scopo di questa associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006001 |
Queste preghiere serviranno come di vincolo ad unire tutti gli Associati in un cuor solo ed in un'anima sola per rendere il dovuto onore a Gesù nascosto nella Santa Eucaristia ed all'augusta sua Genitrice, ed a partecipare di tutte le opere di pietà che si compieranno da ogni Associato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006007 |
2° Parteciperanno eziandio delle pratiche di pietà che si compiono all'Altare dell'Associazione che è l'Altare Maggiore di questa Chiesa: altare privilegiato quotidiano secondo il decreto della Sacra Congregazione in data 22 marzo 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006008 |
Il regnante Pio IX benignamente concede 100 giorni d'indulgenza a tutti e per ogni volta che si prende parte a questo Esercizio di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006014 |
6° Ogni Aggregato, intervenendo alle pratiche di pietà che in questa Chiesa compionsi nel corso dell'anno in occasione di Tridui o Novene, può una volta al giorno lucrare l'Indulgenza di sette anni e di altrettante quarantene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006050 |
Era appena in costruzione la Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino e già si facevano ripetute dimande perchè venisse iniziata una pia associazione di divoti, i quali uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore invocata col bel titolo di Aiuto dei Cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006054 |
Com'è accennato, questo libretto contiene una serie di preghiere, giaculatorie e pratiche di pietà indulgenziate e un trattatello sulle Indulgenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006131 |
Petronilla andò a dormire con esse e a far loro da mamma, sorvegliandole, insegnando loro il timore e l'amore di Dio e la pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006437 |
I moribondi il più delle volte ottenevano miglioramento, e poscia la guarigione, in modo straordinario; oppure, se prima maldisposti, si disponevano alla morte coi migliori sentimenti di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007174 |
Andare a casa nelle vacanze, o per visite in occasione di feste chiassose, è lo stesso che dire: Vado per raffreddarmi nelle cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007174 |
Gesù non voleva proibire tale ufficio di pietà e di carità, ma segnalava un pericolo, e l'obbligo di seguitarlo senza indugio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007226 |
Onorate al sabato la Madonna con qualche pratica di pietà; inculcate questo anche ai giovani, ma incominciate voi stessi a darne l'esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007287 |
Non è decisione presa a volo, ma maturata all'appoggio di consigli di persone per pietà, scienza e conoscenza d'anime, indubitatamente rispettabili e sperimentate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007566 |
Nei giorni festivi predicava le verità della fede e promuoveva a tutta possa la pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008040 |
Grazie alla bontà del Signore, lo stato morale di questa Congregazione è soddisfacente, le regole sono osservate e lo spirito di pietà finora corrisponde all'aspettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008135 |
Monsignore, il quale era pieno di zelo e di pietà profonda, e nutriva somma venerazione ed amore per Don Bosco, fu così soddisfatto e convinto da quelle ragioni, che gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008487 |
La pietà, l'ubbidienza, l'amore al lavoro, e la pazienza erano le sue virtù caratteristiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008503 |
Ho poi trattato con diversi Vescovi, che avendo sentito parlar in Concilio della nostra Società, venivano e scongiuravano affinchè si avesse pietà della loro Diocesi e vi si aprisse una casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008524 |
E Noi con pietosa sollecitudine intenti ad accrescere coi celesti Tesori della Chiesa la pietà dei Fedeli e a cooperare alla salute delle anime, volendo accondiscendere a tali preghiere, concediamo alla predetta Associazione, in virtù delle presenti Lettere, di poter lucrare in perpetuo le Indulgenze sopra ricordate, purchè si adempiano puntualmente le opere di pietà, che nel primo indulto abbiamo prescritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008554 |
Malgrado l'età giovanile amava molto le pratiche di pietà e frequente si vedeva ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008929 |
Seguitando la consuetudine dei Romani Pontefici Nostri Predecessori, Noi siamo soliti, secondo il bisogno e l'opportunità, arricchire di particolari favori e privilegi le Società dei fedeli, dirette all'esercizio di opere di cristiana pietà e carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009438 |
Intanto non possiamo astenerci dal congratularci col degnissimo sacerdote Giovanni Bosco, nonchè coi fratelli Lingiardi, per questo nuovo monumento della pietà cristiana, e del maraviglioso progresso dell'arte religiosa in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009776 |
Coll'istruzione religiosa fioriva nell'Oratorio la pietà, utile ad ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009831 |
Gli avveniva talvolta di non poter dormire durante la notte: egli balzava da letto e tosto occupavasi nella preghiera o nella lettura di qualche libro di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009831 |
Sue prerogative erano un grande amore alla preghiera,, ai SS. Sacramenti, ad ogni esercizio di pietà, e l'esatta occupazione del tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009955 |
APPELLO ALLA PIETÀ DEI TORINESI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
I lavori sono già incominciati; già è terminato il muro di cinta, ed ora si sta aspettando che la pietà dei Torinesi voglia promuovere con generose oblazioni il proseguimento della santa impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
Torinesi! Se mai vi fu raccomandata un'opera degna della vostra pietà, questa certamente è dessa la storia dei tempi passati e la contemporanea ci mette sott'occhio i mali terribili, che piombano sulle città, in cui si estinguono i santi principii della religione [952] e della sana morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010354 |
L'Oratorio nel 1841 nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi - Primo allievo 8 dicembre - Episodi - Aumento di giovani - Pratiche di pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000350 |
Oltrechè egli medesimo teneva molto d'occhio costoro, se sospettava che qualcuno potesse aver bisogno di una speciale sorveglianza, ne avvisava gli altri superiori affinchè stessero guardinghi, ma quel che è più, mettevagli accanto qualche compagno ben fermo nella virtù, con incarico che non lo perdesse mai di vista, che cercasse di farsi suo amico, e che anche in bel modo lo attirasse alle pratiche di pietà e specialmente alla frequenza dei SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000397 |
Tu mentisci, o padre della menzogna! Tante pratiche di pietà, letture, meditazioni, confessioni.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000758 |
Siccome io allora era quasi sempre presente a queste scene di pietà, così posso affermare che tali predizioni facevano più del bene ai nostri giovinetti, che non dieci mute di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000805 |
Forestiere: Io sono un infelice che domando pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000946 |
- Ma se conservate il vostro oro, potreste in certe circostanze ricavarne profitto, o vendendolo, o portandolo in pegno al monte di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001081 |
I membri cui venne affidata la direzione furon tutti laici; nel giugno 1872 l 'istituto si apriva con 70 giovanetti, e presto ebbe una crisi finanziaria, e subito si cercò di far nuove pratiche col nostro Fondatore, il quale credette inutile ogni discussione, perchè in fine si sarebbe venuti alle conclusioni della prima volta, tanto più che nel regolamento, approvato in data 19 luglio 1871, riguardo all'educazione religiosa si diceva che i coloni sarebbero stati educati "nell'esercizio di quegli atti di pietà che sono ritenuti necessari", ma sarebbero andati a messa soltanto le domeniche, e "i coloni acattolici" sarebbero stati educati "secondo i consigli e le prescrizioni dei ministri della loro religione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001788 |
Alle ore 7 Comunione generale con particolari esercizi di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002204 |
Qualora poi conoscesse giovanetti la cui indole e attitudine allo studio presentasse qualche probabilità di vocazione allo stato ecclesiastico e ce li volesse indirizzare, l'assicuro che sarà usata viva sollecitudine, perchè siano coltivati nello studio e nella pietà e così le comuni speranze sieno appagate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002594 |
Giovane che andò ognora migliorando nello studio e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002603 |
Amava le pratiche di pietà e sebben neofita era compreso d'amor per Gesù in Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002627 |
Era assiduo alle pratiche di pietà ed in chiesa teneva un contegno grave e divoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002845 |
Si recavano a visitarlo parecchi ecclesiastici, anche da Torino e da Genova, e rimanevano tutti edificati della sua pietà e della sua rassegnazione, perchè non parlava mai dei suoi mali, ma dei mali della Chiesa e della società, e del bisogno di lavorare per la gioventù, perchè non si guastasse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002877 |
- Signore, se volete una vittima, eccola qui, ma per pietà risparmiate Don Bosco! ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002925 |
Appena cessano queste eruzioni, le quali lo tengono inchiodato, il sudore e le febbri lo rendono così spossato che farebbe pietà ai còrsi! Siamo sicuri di vederlo presto convalescente e poi guarito perfettamente? Per carità, dica che si preghi, ma di vero cuore; e Gesù Bambino si moverà a compassione di noi, e ci renderà il nostro caro Padre Don Bosco sano e in perfetta salute, unico nostro pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003060 |
Se vedessi come la sua pelle si squaglia! fa pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003092 |
Don Bosco è proprio commosso delle notizie della gran pietà che hanno i giovani di costà in questa luttuosa circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003177 |
Se il Signore non si muoveva a pietà di noi, coll'esaudire le nostre molte preghiere, Don Bosco non avrebbe potuto reggere al gran male che soffriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003566 |
Sia esso un pegno di sincera congratulazione per le tue opere benefiche di cristiana pietà e civiltà che risplendono come un faro di luce di mezzo alle tenebre di questo secolo; un pegno di sincero applauso a te che sei lo strumento visibile della Provvidenza divina, che guidò a termine gli alti suoi destini sulla gioventù nascente; una testimonianza ed assieme una solenne protesta contro certi periodici seminatori d'immoralità e di calunnie, contro quel serpe micidiale, voglio dire, che sollevando la testa dal fango della materia, cerca di avvelenare colla bava di sue sconcezze ogni cuore ben nato, di detrarre alla fama dell'uomo della Provvidenza, della pubblica beneficenza, al benefattore dell'umanità intera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003654 |
Questi nel primo colloquio sembrò approvare, ma poi non tardò a far capire che non gli piaceva che il Seminario stesse sotto la direzione di Don Bosco, ma in tutto e per tutto lo voleva sotto la sua giurisdizione; studii e pietà, dovevano essere regolati da lui; e i Vescovi, come seppero coteste dichiarazioni, si ritirarono, e così fallì il magnifico progetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004098 |
Noi raccomandiamo caldamente questo Collegio ai padri di famiglia, i quali desiderano che i loro figliuoli coltivino la scienza non disgiunta dalla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004151 |
Per quanto spetta alla parte morale e religiosa c'è niente a ridire, e prendono parte assai volentieri alle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004543 |
Alle ore 7 comunione generale con particolari esercizii di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004686 |
Ma donde venne il male venne anche il bene, e vive furono le prove di pietà e d'affezione che di là mi giunsero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005024 |
... Chi è quel santo sacerdote, che ai figli del popolo procura... utili passatempi, iniziandoli nello stesso tempo alle pratiche di pietà, e soccorrendoli ancora ne' loro bisogni e delle loro povere famiglie, che s'informa delle loro sciagure, che prevede tutto ed a tutto provvede, come padre amoroso, come pastore sollecito delle sue pecorelle? Egli è D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005476 |
Questa persona è don Bosco, egregio sacerdote torinese, uomo di molta pietà e dottrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005481 |
Questa persona è Don Bosco, egregio sacerdote torinese, uomo di molta pietà e dottrina, ed al quale si deve augurare che questo tentativo presto o tardi non gli costi troppo caro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005484 |
A nessun'altra conciliazione ha mai pensato Don Bosco, nè può pensarvi, appunto perchè egli è, come dice la Perseveranza," uomo di molta pietà e dottrina "Tuttavia veggiamo con piacere che questa volta la conciliazione della nuova Italia col Papa si aspetta da chi s'è consacrato da tanto tempo a custodire i monelli e guarire i biricchini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005804 |
È veramente spettacolo che fa pietà quel cumulo di colossali carote, che il Corrispondente della Nazione spaccia come sue informazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005980 |
Infatti, uscito appena dalla prima infanzia, e sotto la guida esemplare de' religiosissimi genitori, diede le più sublimi prove della sua pietà e dell'ardente brama d'istruirsi in ogni cosa che alla religione ed allo studio s'attenesse, non curando nè i disagi, nè la lontananza nel portarsi ogni giorno al villaggio distante tre miglia dal tetto paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005981 |
Fatti i primi studi elementari nel paesello di Castelnuovo per progredire in quelli si portò nel Collegio di Chieri, dove seguitando a dar prove del suo ingegno e della sua pietà, si palesò in lui decisa la vocazione del sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005990 |
Chi è quel santo sacerdote che loro procura sì utili passatempi, iniziandoli nello stesso tempo alle pratiche di pietà, e soccorrendoli ancora ne' loro bisogni e delle loro povere famiglie, che s'informa delle loro sciagure, che prevede tutto, ed a tutto provvede, come padre amoroso, come pastore sollecito delle sue pecorelle? Egli è D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006005 |
In Marassi presso Genova va sorgendo pure l'Istituto degli Artigianelli sotto il nome di S. Vincenzo, il quale raccoglie giovani bisognosi ed abbandonati, cui imparte istruzione e lavoro sotto la direzione del degnissimo e reverendo D. Albero [ D. Albera ], il quale si può dire altro D. Bosco, per la pietà ed operosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006059 |
Per il suo zelo il minuscolo cortile, come si è detto, si trasformava in un piccolo Oratorio festivo, dove accorrevano volentieri le ragazze "per svagarsi e sollazzarsi - come si legge nel Decreto dell'introduzione della Causa di Beatificazione della Serva di Dio [97] - intercalando qualche esercizio di pietà e qualche lettura o racconto ameno, specie di vite di Santi e particolarmente di S. Luigi Gonzaga, e prendere parte alle sacre funzioni della parrocchia ed accostarsi ai Santi Sacramenti, con modestia e pietà, o nella chiesa parrocchiale o nella cappella rurale di S. Silvestro, distante un quarto d'ora dal paese".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006066 |
Anche Don Bosco restò commosso della festosa accoglienza e della bontà della popolazione, e in data 9 ottobre scriveva alla Marchesa Fassati: "Io mi trovo in Mornese, diocesi d'Acqui; dove sono testimone di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate a Dio. Questa mattina ho fatto [ho amministrato] la Comunione, e nella sola mia Messa ho comunicato un mille fedeli" [99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006084 |
Nella parte regolamentare, o direttiva, si davano questi consigli: - procurare di vivere abitualmente alla presenza di Dio; - far uso di frequenti giaculatorie; - avere un fare dolce, paziente ed amabile; - vegliare attentamente sulle ragazze, tenerle sempre occupate, e crescerle ad una vita di pietà, semplice, schietta e spontanea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006194 |
Titolo 11° - Particolari pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006264 |
"Maria Mazzarello mostrò sempre buono spirito, ed un cuore molto inclinato alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006336 |
Nella pietà sono edificanti a me stesso, sia nel raccoglimento, nell'accostarsi ai S. Sacramenti, nella recita del D. Ufficio ed altre orazioni e funzioni, e fu cosa commovente nell'accompagnamento che fecero al Cimitero per la loro Consorella defunta; molti della popolazione piangevano, gli stessi giovanotti mi dissero che era cosa proprio commovente vedere la compostezza, la modestia senza affettazione, a segno che le figlie del paese andavano dicendo: - Vogliamo andar tutte nel collegio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006339 |
Bisogna dire che di gran buon esempio sono pur le maestre benchè vi sia una esterna per F[ rancese ] e M[ atematica ] per allevar quelle per l'esame; esemplare, umile, rispettosa a tutti, di trasporto per la pietà; e pare decisa di restar tra le Figlie di Maria asserendo chiaro che, dove in altri monasteri dove è restata, se avesse voluto la volontà di farsi monaca le sarebbe fuggita, qui invece, venuta senza alcuna idea e di starvi poco, sente sempre più forte l'idea di rimanervi e farsi monaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006340 |
Anche le educande non vi è da lamentarsi; tutte obbedienti e rispettose, ed alcune già si spiegano molto per la pietà e potersi fare Figlie di Maria Ausiliatrice; io bisogna che ripeta che pel loro affare sono soddisfatto e contento; ed è un gran conforto il vederle così di rispetto ed allegre, e vedere come sospirano sempre che vadi in conferenza a dirle qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006693 |
Pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006701 |
In vista poi de' gravi pericoli che corre la gioventù desiderosa d'abbracciare lo stato ecclesiastico questa Congregazione si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che mostrano speciale attitudine allo studio ed eminente disposizione alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006730 |
1° Delle pratiche di Pietà pose quest'aggiunta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006755 |
[14] Pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006836 |
3° che, scadendo di carica, assegni speciali esercizi di pietà per implorare i lumi celesti, ed ammonisca chiaramente tutti i soci dello stretto obbligo di dar il voto a chi giudichino più atto a promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime; e in due nuovi articoli (il 5° e il 6°) delineava la forma dell'elezione in modo un po' diverso da quello che si leggeva nell'ultima parte dell'articolo 4°: - cioè ad essa prenderanno parte tutti i professi perpetui, per cui in ogni casa si terrà lo scrutinio, e il Direttore e due scrutatori raccoglieranno i voti, e, firmato l'indice di essi, l'invieranno al Capitolo Superiore; ed allo scrutinio generale prenderanno parte, oltre il Capitolo Superiore, i singoli direttori con il loro delegato, e tutti i professi perpetui della casa in cui si compie l'elezione; che se taluno degli elettori è assente, l'elezione sarà ugualmente lecita e valida; e chi riporterà la pluralità [678] dei voti, sarà il nuovo Superiore Generale, e caso mai il Rettor Maggiore morisse senz'aver stabilito il Vicario temporaneo, questi verrà eletto dal Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006865 |
Parecchie furono le modificazioni anche nel capo XIV: Delle pratiche di pietà (Pietatis exercitia ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006916 |
- Risposi a lui quello che alcuni mesi prima aveva risposto all'E. V., vale a dire, che io non intendo di fondare un Ordine religioso, dove si possono accogliere penitenti o convertiti che abbiano bisogno di essere formati al buon costume ed alla pietà; ma la mia intenzione si è di raccogliere giovanetti ed anche adulti di moralità assicurata, moralità provata per più anni, prima di essere accolti nella nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006918 |
I ritenuti sono per quattro, cinque od anche sette anni esercitati nello studio e nella pietà, e di questi pochi soltanto sono ammessi alla prova, anche dopo questo lungo tirocinio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006923 |
Fino a quel tempo sia cogli scritti, sia colla voce pubblica e privata ha sempre proclamata questa casa come arca di salvezza per la gioventù, dove si apprende la vera pietà e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007182 |
Ivi i fanciulli son allevati nella scienza e nella pietà, con longanimità, con pazienza, con dolcezza, e con l'insegnamento del vero tutti vengon educati con schiettezza cordiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007183 |
Dovunque, infatti, sorgono piccoli Oratori, ove i fanciulli raccolti sotto il patrocinio di un Santo, sono educati alla pietà, col catechismo, colla S. Messa, con pie esortazioni, colla frequenza dei Sacramenti, ed anche con onesti trastulli, de' quali l'età tenerella a stento può restar priva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007185 |
Del resto che i Soci Salesiani sieno egregiamente educati nello stesso noviziato, senza ripetere altre ragioni esposte, lo comprova il fatto che dalle loro scuole ogni anno prendono la via del sacerdozio non meno di cento alunni, venendo a formare non la minima parte dei giovani che crescono alle speranze della Chiesa nei Seminari del Piemonte, da ammirarsi non tanto per il numero, ma ancor più per la pietà e per la loro formazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007283 |
A quei tempi non si poteva fare in altra maniera, mentre le pratiche di pietà si potevano dire continue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007400 |
La Santità Sua con animo commosso, accoglieva il duplice omaggio di figliale affetto e di tenera divozione, e mentre pregava l'Altissimo a tenere nella sua santa grazia un Istituto di Beneficenza, in [726] cui si manifestano sentimenti così vivi di fede e di pietà, ne benediceva di cuore i Direttori e gli allievi invocando sugli uni e gli altri ogni più estesa prosperità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007704 |
8° del capo Pietatis exercitia, cioè poter il Superiore Generale dispensare dagli esercizi spirituali e da altre pratiche di pietà; e Don Bosco, che, a quei tempi, atteso il piccolo numero dei soci e il molto lavoro, più volte si vedeva nella necessità di doverlo fare, per sua tranquillità s'astenne dall'accogliere la soppressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007722 |
Il Maestro dei Novizi deve quindi con massima cura procurare: 1) di mostrarsi amabile, mansueto e di cuore pieno di bontà, perchè i soci gli aprano l'animo su tutto quanto può giovare ad avanzare nella perfezione; 2) di dirigerli ed ammaestrarli nelle Regole in generale, e [753] specialmente in quelle che si riferiscono al voto di castità, povertà ed obbedienza; 3) affinchè tutti compiano e pratichino in modo pienamente esemplare tutto ciò che riguarda gli esercizi di pietà del nostro Istituto; 4) inoltre ogni settimana tenga regolarmente una conferenza morale; 5) ed almeno una volta al mese con tutta amorevolezza chiami ciascuno a fare il rendiconto spirituale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007723 |
E se il Socio avrà mostrato in tutte queste cose di dar maggior gloria a Dio e vantaggio alla Congregazione, ed insieme coll'adempimento delle pratiche di pietà sarà stato esemplare anche con l'esercizio di opere buone, dovrà ritenersi compiuto l'anno della seconda prova; in caso contrario questo verrà prolungato di qualche mese ed anche d'un anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007759 |
Già sette chierici usciti dalla scuola del sig. Don Bosco furono ammessi a maestri od assistenti nella casa di sordomuti di questa città; e di nessuno fu contenta l'amministrazione presieduta da un Personaggio secolare distinto per la pietà, l'attacco alla Religione, la riverenza del Clero; e si lamentò in questi chierici la mancanza di umiltà e di sottomissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007794 |
E il 16, lieto e commosso, tornava ad inviare un'altra circolare a tutte le case per dare ai soci ed agli allievi la cara notizia, invitandoli a fare " un cuor solo e un'anima sola per implorare i lumi dello Spirito Santo sopra gli Eminentissimi Porporati", che avrebbero dato il loro parere sopra un argomento "che è dei più importanti pel nostro bene presente e futuro", " con un triduo di preghiere e di esercizii di cristiana pietà ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007794 |
E nei giorni 25, 26, e 27 si continuassero, mattina e sera, "le stesse pratiche di pietà pei presenti bisogni di Santa Chiesa e secondo l'intenzione del Sommo Pontefice" [143].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007794 |
" Lungo la giornata tutti i soci passino il tempo loro possibile avanti il Santissimo Sacramento", recitando il Breviario e compiendo tutte le pratiche di pietà in chiesa; e anche il Piccolo Clero e gli ascritti alle compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata Concezione e di S. Giuseppe " siano eccitati a fare altrettanto ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008575 |
8°, nel quale si dava al Rettor Maggiore esplicita facoltà di dispensare, per un certo tempo, qualche socio dalle pratiche di pietà, qualora in Domino credesse di farlo; nell'articolo seguente veniva stabilito che alla morte d'ogni socio, laico, chierico o sacerdote, si celebrassero, dai nostri, dieci messe in suffragio dell'anima sua; e, in nuovo articolo, che alla morte del padre o della madre [816] di un confratello, tutti i sacerdoti di quella casa celebrassero in suo suffragio, e gli altri si accostassero, allo stesso scopo, una volta alla S. Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008583 |
Trascorso l'anno del noviziato, se il socio avrà mostrato [8 17] che in ogni cosa saprà zelare la gloria di Dio e il bene della Congregazione, ed avrà dato, insieme coll'adempimento delle pratiche di pietà, esempio di buone opere, l'anno della seconda prova si potrà ritener compiuto; altrimenti si prolunghi di alcuni mesi ed ancor di un anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008978 |
Però mai non ho desistito dal raccomandare che in essa si dovesse fare un Noviziato, durante il quale gli aspiranti non si impiegassero nell'ufficio di maestri ed assistenti dei giovani, ma si esercitassero solo nella pietà e nella mortificazione e negli studi dell'ascetica come si pratica nei Noviziati di tutte le Congregazioni religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008992 |
E se il suo esempio sarà imitato, come lo sarà certissimamente da molti, se l'Arcivescovo non trovi modo di arrestarlo, è cosa evidente che si disturberà notabilmente il Seminario; e bisognerà chiudere troppo spesso gli occhi, e scemare le ammonizioni e correzioni, e allargare la disciplina con grave danno dell'educazione chiericale, per non vedere il Seminario abbandonato da molti chierici, i quali andranno da Don Bosco a cercarvi non aumento di pietà, di fervore, di lavoro, ma piuttosto meno severità e più facilità in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009039 |
Preghi dunque e faccia pregare la nostra buona Madre perchè presto gli ridoni la salute e lo faccia crescere sano per potersi dedicare, come io spero, ed in anima ed in corpo, al servizio di Dio giacchè è un figliuolo di molta pietà e di ottimo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009210 |
Così la nostra Pia Società continuerà fedelmente il suo scopo, con "la perfezione cristiana dei suoi membri " ed " ogni opera di carità spirituale verso dei giovani specialmente poveri ", ed il nostro primo esercizio di carità sarà sempre " di raccogliere giovanetti poveri ed abbandonati per istruirli nella santa Cattolica Religione, particolarmente ne' giorni festivi"; e, " per quanto è possibile ", per i più abbandonati " si apriranno case nelle quali coi mezzi che la divina Provvidenza ci porrà tra le mani, verrà loro somministrato ricovero, vitto e vestito, e mentre si instruiranno nelle verità della Cattolica Fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere "; e in pari tempo "verranno coltivati nella pietà quelli che mostrassero speciale attitudine allo studio e fossero commendevoli per buoni costumi", dando sempre la "preferenza ai più poveri, perchè appunto non potrebbero compiere i loro studi altrove, purchè diano qualche speranza di vocazione allo stato Ecclesiastico...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Fra queste si leggono quelle di due E.mi Porporati, cioè dell'E.mo Cardinale De Angelis, Arcivescovo di Fermo, il quale attesta, di aver veduto coi proprii occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote che n'è Capo e Direttore Supremo, lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così ne' mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune, che si scorge ne' stessi giovanetti e le speranze che debbono concepirsi nell'avvenire; e quelle dell'E.mo Cardinale Antonucci, il quale nel commendare l'Istituto e le Regole dichiarò di essere mosso dal desiderio della gloria di Dio e della salute delle anime, come anche per gratitudine di animo inverso questa Pia Società, quae modo non paucos huius Civitatis et Dioecesis infortunatos adolescentes, complures orphanos propter ultimam cholera - morbi tristissimam invasionem, liberaliter, ac peramanter alit, et instituit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010267 |
Questo grido di furore e di disprezzo per la religione traeva seco la conseguenza di allontanare la gioventù dalla moralità, dalla pietà; quindi dalla vocazione allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010279 |
La foggia di vestire, le pratiche di pietà non la facciano segnalare in mezzo al secolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010746 |
"Già sette chierici usciti dalla scuola del sig. Don Bosco furono ammessi a maestri od assistenti nella casa dei Sordomuti di questa città; e di nessuno di questi fu contenta l'amministrazione presieduta da un Personaggio secolare distinto per la pietà, l'attacco alla religione, la riverenza del Clero; e si lamentò in questi chierici la mancanza di umiltà e di sottomissione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010892 |
Qui, infatti, oltre vari episodi espressivi e molte care esortazioni che ognora gli uscivan dal cuore, con tutti, per tutti e in ogni circostanza, specialmente nelle visite alle Case, verremo pubblicando una lunga serie di documenti, che non solo illustrano, come nei volumi precedenti, lo zelo suo amoroso e indefesso nell'educare alla pietà ed alla virtù i giovinetti, con le " Buone notti", le " Strenne" e i " Ricordi per le vacanze", ma ci additano nettamente anche [1008] l'intenso e saggio lavoro, da lui compiuto dal 1871 al 1874, per incoraggiare i suoi figli spirituali a percorrere esattamente la via della vita religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011008 |
Chi ha vergogna di esortare alla pietà, è indegno d'essere maestro; e i giovani lo disprezzano, ed egli non riuscirà che a guastar i cuori che la Divina Provvidenza gli ha affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011214 |
Agli assistenti, preti, chierici, che siano luce, si mostrino esemplari in tutte le loro azioni a tutti i secolari, e non permettano mai che vi siano dei secolari che li superino nella pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011368 |
2° Occupa il tempo: studia bene le tue prediche e promuovi lo spirito di pietà fra i tuoi allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011860 |
- che si procuri, a costo di qualunque sacrifizio, che la Società Salesiana abbia sacerdoti, che sieno sale colla pietà e colla scienza per indirizzare le anime al bene ed alla virtù, e luce col buon esempio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011955 |
2° Si legga eziandio il capo che tratta delle pratiche di pietà; e poi ginocchioni a' piè di Gesù Crocifisso, risolviamo, io di qui lo farò col pensiero con voi, di volerle tutte compiere esemplarmente a costo di qualunque sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011962 |
5 a - TRIDUO DI PREGHIERE E DI ESERCIZI DI CRISTIANA PIETÀ per implorare i lumi dello Spirito Santo sopra la Commissione Cardinalizia, incaricata del voto per l'approvazione delle Costituzioni della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011971 |
Uniamoci pertanto nello spirito di viva fede, e tutti i Congregati Salesiani cogli allievi dalla Divina Provvidenza loro affidati facciano un cuor solo ed un'anima sola per implorare i lumi dello Spirito Santo sopra gli Eminentissimi Porporati con un Triduo di preghiere e di esercizii di cristiana pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011988 |
Nei giorni poi 25 - 26 - 27 continueranno mattina e sera le stesse pratiche di pietà pei presenti bisogni di Santa Chiesa e secondo l'intenzione del Sommo Pontefice [216].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012013 |
Sale colla pietà e colla scienza per indirizzare le anime al bene ed alla virtù: luce col buon esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012014 |
E se in ogni tempo ho raccomandato la pietà, ora raccomando lo studio della Sacra Teologia; e lo raccomando caldamente a tutti i Chierici della nostra Salesiana Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012066 |
deve attendere a fare scuola, faccia, per quanto è possibile, unicamente la scuola, e non studii o corregga; e nel tempo libero attenda alle pratiche di pietà secondo che la regola vuol che si faccia in detto giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012728 |
Accogliendo la umile preghiera di chi mirò soltanto (e ciò affermarono gli stessi Magistrati) ad un'opera di pietà, Voi vi assocerete [1156] validamente a quest'opera, Voi renderete possibile l'effettuazione d'un pensiero di beneficenza, su voi e sulla Vostra Reale Famiglia si riverseranno le benedizioni di mille giovanetti soccorsi nei loro bisogni, consolati nelle loro miserie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013583 |
In meno di un mese tutti ripigliarono l'interrotto servizio, e lo proseguono tuttora, insegnano il catechismo nelle feste e nella quaresima, visitano il SS. Sacramento, frequentano la Confessione, ed animano gli altri alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013603 |
Il Giovane Provveduto del sacerdote Giovanni Bosco è penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana d'Italia, e tutti trovano che di tanti eucologi, di tanti manuali di preghiera, fin qui venuti alla stampa, questo di D. Bosco meglio soddisfa alla intelligenza, ai bisogni, alla pietà universale...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013677 |
- Alle ore 7, Comunione Generale con particolari esercizi di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013786 |
Fin dal 1597 alcuni pii sudditi, mossi da spirito di cristiana pietà, coll'approvazione della S. Sede fondarono una Società, ossia Confraternita, avente per suo scopo principale di occuparsi della morale educazione dei giovanetti, visitare gli infermi ed i carcerati, ed altre simili opere di carità: JUVENES IN VIAM SALUTIS DIRIGENDI, INFIRMOS ET CARCERATOS VISITANDI, ET ALIA CHARITATIS OPERA EXERCENDI, come sta scritto nelle tavole di fondazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Le rose in mano di San Giuseppe e quelle ricantate dalle argentine voci di cento giovani ci davano l'impressione di trovarci in un giardino abbellito dallo splendore della maestà di San Giuseppe e profumato dall'aroma delle virtù del grande apostolo della gioventù che gli stava ai piedi raccolto nell'estasi della sua pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013969 |
La sera di Pentecoste dopo le sacre funzioni venne inaugurata nell'interno dell'Oratorio la grande Ruota della fortuna; la vigilia poi e il giorno della festa si tenne la piccola fiera come negli anni precedenti, e la mattina del 29 si celebrò la S. Messa e si applicarono le Comunioni ed altre pratiche di pietà pei defunti confratelli dell'Arciconfratemita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013998 |
Questa mattina in chiesa abbiamo fatte le nostre pratiche di pietà con particolari preghiere secondo la pia vostra intenzione; e voi avete dimostrato il vostro gradimento col farei dare una buona fetta di salame uscendo di chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014420 |
Da' suoi discorsi ho ravvisato una persona di molta pietà, di molto amor di Dio e di molto distacco dalle cose della terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014422 |
Sia per le molte sue opere di carità; sia per la illuminata sua pietà, tra noi se ne è sempre parlato come di persona di molta virtù, e come vero specchio di perfezione cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014424 |
La sua grande fede, la sua santità appare chiaramente trasfusa nelle sue opere e specialmente nello stabilimento di Torino, dove risplende luminosa la pietà, la fede verso al Sommo Pontefice, e la frequenza ai Santi Sacramenti della Confessione e Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014731 |
2° Partecipare alle opere di pietà e di religione che i soci della Congregazione Salesiana in pubblico ed in privato compiono in qualunque modo a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014765 |
In seguito, a vari dei nostri e al Santo stesso, che continuava a studiare la forma da dare a cotesta associazione, parve che sarebbe stato meglio stabilirla in modo più semplice, per poter diffonderla più largamente, e di quell'anno ne faceva, rivedeva, e stampava un altro abbozzo, col semplice titolo di Unione Cristiana, nel quale proponeva " alle persone che vivono nel secolo un tenore di vita, il quale in certo modo si avvicini a quello di chi vive di fatto in Congregazione religiosa", per cui la nuova " Associazione Salesiana " era in sostanza, " una specie di terz'ordine degli antichi con questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà ", mentre questa aveva " per fine principale la vita attiva, specialmente in favore della gioventù pericolante".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014779 |
Laonde l'Associazione Salesiana si può chiamare una specie di terz'ordine degli antichi con questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva specialmente in favore della gioventù pericolante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014971 |
La messa comincia alle sette e un quarto; le altre pratiche di pietà seguono immediatamente dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014982 |
Scorgeva Don Bosco, nella loro generalità, molta applicazione, fervida pietà e buona volontà di prestare eziandio servizi a beneficio dei loro più giovani compagni, come sarebbe aiutare ad assisterli, servirli in refettorio, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015971 |
Ecco che in una quasi ignota terricciuola del Monferrato, per mezzo di alcune povere contadine, inconscie dell'Opera della Santa, l'Opera della Santa si rinnovella... Ecco poi che quella rinnovellata istituzione si estende come da per sè in poco tratto di tempo per moltissimi luoghi d'Italia, correndo giorni assai sfavorevoli a quanto ha mostra di pietà e di ascetismo" ( Regola della Pia Unione, ecc., pag. 17);... ed ecco anche che in essa si viene mirabilmente formando la prima Superiora dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016188 |
La Madonna di Foligno o della pietà è opera del celebre Raffaele Sanzio nato in Urbino nel 1483 e morto in Roma in età di soli anni 37 nel 1520. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000153 |
Don Rua, dando relazione dell'Oratorio, rilevò negli studenti molta pietà e buon volere; negli artigiani un'alacrità consolante, massime per dir bene le orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000153 |
Essersi anticipato di mezz'ora il levarsi, affinchè se ne avesse tempo, che altrimenti sarebbe stato impossibile trovare per quest'esercizio di pietà lungo la giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000170 |
Ebbe agio così di venir constatando che tali soggetti avevano seria applicazione, fervida pietà ed anche buona disposizione a servire i compagni più giovani [5]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000183 |
Il contenuto, dopo un modesto ed efficace preambolo intorno alle ragioni dell'Opera, si divideva in quattro parti: Accettazione (dai 16 ai 30 anni), Mezzi (la pietà dei fedeli), Osservazione (motivo della denominazione e nessun danno ad altre opere già esistenti), Vantaggi spirituali [7]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000332 |
"Non più tardi di ieri mi si presentò un parroco esponendomi che nella sua parrocchia vi è un giovane di ventiquattro anni, fuori della leva militare, di molta pietà e di svegliato ingegno, il quale bramerebbe di abbracciare la carriera ecclesiastica; ma ignaro qual è della lingua latina, non può nella inoltrata sua età assoggettarsi nel seminario ai corsi ordinari di latinità ed anche non ne avrebbe i mezzi sufficienti per percorrerli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000346 |
Potranno concedersi alcuni giorni di svago, vi saranno gli esercizi di Lanzo nei quali lasceremo da parte i libri per darci alle opere di pietà; ma non di più, poichè si ha questo gran bisogno di fare in fretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000472 |
Seguivano i mezzi con cui raggiungere il fine, che sostanzialmente nei tre programmi si riducevano a quattro: coltivare la messe della Congregazione Salesiana con promuovere la pietà cristiana nel popolo, con favorire le vocazioni ecclesiastiche, con opporre stampa a stampa, con interessarsi in tutte le guise dei fanciulli pericolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000749 |
Questi disse che la propria cognata, dama di esimia pietà, avrebbe veduto volentieri il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000783 |
Nella sua viva fede e pietà egli godeva pure di recare ai suoi tre preziosi regali da parte del Papa in tre tesori d'indulgenze, e cioè giorni trecento ogni volta che, dovendo compiere qualche opera, fosse predica o studio, fosse scuola diurna o serale, letteraria o musicale, prima e dopo si segnassero; giorni trecento ogni volta che facessero scuola o assistenza; [120] anni tre ogni volta che prendessero parte, corde saltem contrito, alle consuete pratiche religiose del mattino, quand'anche non vi ricevessero la santa comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000914 |
Ora rimane soltanto di pregare per lui e di obbligare i tuoi allievi e miei figli carissimi a divenire altrettanti Para nell'umiltà, nella pietà e segnatamente nella virtù dell'ubbidienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000970 |
Don Bosco voleva che di tanto in tanto alcuni de' suoi si recassero a Roma, e questo per più d'un fine: per premiare nobilmente col viaggio di Roma i sacrifizi dei più meritevoli; per allargare le idee e illuminare sempre meglio la fede e la pietà dei maggiormente rappresentativi; per infondere e diffondere nella Congregazione lo spirito della romanità, fatto di attaccamento al Papa e alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001181 |
10° Siccome io sto stampando un libro di pietà per la gioventù in lingua spagnola, come le ho già scritto, e desiderando di uniformarmi quanto è possibile alle usanze di questa Archidiocesi, avrei bisogno che Ella mi mandasse nel più breve tempo possibile un piccolo catechismo pei fanciulli da cui ricaverò le preghiere quotidiane cioè: Vi adoro, Pater, Ave, Credo, Salve, Angele Dei, Decalogo, atti di fede e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001231 |
I bravi direttori di collegi, che rivedremo ora far corona a Don Bosco, sono precisamente quei folletti più o meno sbarazzini, che pochi lustri innanzi con le loro irrequietezze ne mettevano a dura prova la pazienza, ma che giorno per giorno trattati con bontà, istruiti, posti in salvo da pestilenziali esempi, imbevuti di pietà spontanea e lieta, amarono d'un amor tenero, forte e perseverante il loro buon Padre e furono suoi per la vita e per la morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001267 |
Uniamoci d'accordo nell'eseguir bene le pratiche di pietà della nostra Congregazione e specialmente ciò che riguarda l'esercizio della Buona Morte, l'ultimo giorno d'ogni mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001422 |
Per questi fatti, certi capitolari persistevano a volere che si abolisse quella veglia, la quale pure favoriva la pietà dei divoti, massime forestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001520 |
Di famiglia chierese, ma nato a Torino, amantissimo delle cose di pietà e fornito di grande ingegno, aspirava al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001525 |
4° DISCIPLINA E PIETÀ.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001543 |
Frattanto in tre mesi di sforzi e di regolarità i novellini si abituavano all'ordine, allo studio e alla pietà, la qual cosa diventava in seguito la loro salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001551 |
Soprannaturale mezzo preventivo era finalmente la pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001552 |
L'anno 1875 ci viene segnalato per il fiorire delle Compagnie, focolari di pietà e coefficienti di buon ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001625 |
Perciò quando io vedo un giovane, il quale, finchè si trova ricoverato nell'Oratorio o in altro collegio, conduce vita esemplare e poi va a casa in vacanza e cade in molti peccati e ripiglia le opere che faceva prima che venisse nell'Oratorio; e quindi ritorna dalle vacanze, e vedo che si mette di nuovo sul serio ad adempiere bene i suoi doveri ed essere assiduo alle pratiche di pietà e, restituitosi a casa un'altra volta, si hanno da lamentare di bel nuovo gravi cadute, oh, io allora richiesto da questo giovane di dargli consiglio sulla sua vocazione, gli rispondo assolutamente: - Se tu hai intenzione di andare nel mondo come prete, parroco, vice - parroco, assolutamente non entrare nella via del santuario, che questa sarebbe la via della tua rovina e chi sa di quante altre anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001729 |
Non si fa pubblicamente nella casa nessun esercizio particolare di pietà in questa occasione, ma esortiamo ognuno ad esercitarsi privatamente in qualche opera di pietà, massime nella frequenza della Santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001827 |
- Quanti disordini esteriori avvenivano in quel tempo! Specie di lotte fra i chierici in dispute letterarie o teologiche, al tutto fuor di tempo e fuori di modo; disturbi continui e gravi nello studio, quando non vi erano i giovani; molti al mattino stavano a letto; alcuni non andavano a scuola senza dir nulla ai superiori; non si faceva la lettura spirituale, non la meditazione, non gli esercizi di pietà fuori che coi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001829 |
Io era solo; io far scuola di giorno, io scuola serale, io scrivere libri, predicare, assistere, dirigere, andare in cerca di quattrini; e se per far andare tutto a perfezione mi fossi ridotto in una cerchia piccola, non avrei conchiuso nulla, e l'Oratorio oggi consisterebbe in una specie di collegio con una cinquantina o al più un centinaio di giovanetti. [273] Nell'opera di normalizzazione la pietà rappresentava la pietra basilare dell'edifizio religioso, e nella pietà due pratiche sono di capitale importanza: gli annui esercizi spirituali e la quotidiana meditazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001829 |
Tanto più efficacemente s'infonde nei novizi lo spirito di pietà quanto maggiore sia la loro segregazione dagli altri che convivono in casa; perciò furono isolati anche nel dormitorio e nel cortile: per la ricreazione il luogo loro assegnato era accanto alla chiesa di Maria Ausiliatrice dal lato ovest. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001851 |
Aveva un ascritto tiepido nelle cose di pietà, pigro e disobbediente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001853 |
Nell'Oratorio amò lo studio, amò le pratiche di pietà, anelava a essere sacerdote per adoperarsi presto alla salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001866 |
Don Giuseppe Vespignani, che non ne aveva mai veduti, rimase fortemente colpito nel '75 ad Alassio dalla loro sincera pietà in chiesa, dove compivano in comune le pratiche divote e cantavano i divini uffici con i collegiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001876 |
In casa sua osservò con grande fedeltà le Regole della [287] Congregazione riguardanti le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001876 |
La pietà, la pace del cuore che gli traspariva dagli occhi, la diligenza in ripulire e ornare la casa di Dio, la carità e il bel garbo nel trattare le persone, gli attirarono l'ammirazione generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001950 |
Pratiche di pietà: alle 6 messa e meditazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001959 |
E poi, e poi... Tu esci di qui per condurre una vita più austera; ora esci; ma chi ti dice che l'abbraccerai poi questa vita più austera? Uscì uno dalla nostra Congregazione dicendo che la nostra vita è un po' rilassata, che egli voleva condur vita più rigida, perciò più perfetta, Uscito, dopo alcuni giorni decise di non entrar più in nessuna religione, ma di far vita austera nel mondo: in poco si rilassò; poi abbandonò le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002282 |
Uno, per esempio, aveva la scuola da fare? Facesse solamente la scuola senza studiare altro, senza correggere, e nel tempo libero attendesse alle pratiche di pietà prescritte dalla Regola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002349 |
LA modesta Casa di Mornese, vivaio dell'incipiente Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, accoglieva fra le sue mura uno stuolo di anime elette, la cui vita era povertà, pietà e lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002350 |
Attivo, con una vita esuberante e bisognoso d'espandersi, e sbalzato da un collegio maschile alla direzione di Suore piene d'ogni buon volere, ma impratiche di molte cose, si getta in tutto: esercizi di pietà, scuole, igiene, galateo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002352 |
Nelle pratiche di pietà niente si modificava senza il consenso del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002926 |
- Dopo questa pubblicazione e specialmente nella novena, accaddero tante altre meraviglie, che già potrebbero formare un altro libretto da intitolarsi: Nuove meraviglie di Maria Ausiliatrice; oppure, aggiungendosi alcune preghiere e pratiche di pietà, dirlo: Manuale dei divoti di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002960 |
Quando San Carlo andò alla visita della diocesi, s'incontrò in S. Luigi che aveva circa 12 anni; e vedendolo di tanta pietà e fervore, sebbene non promosso alla comunione, lo promosse e volle esso stesso comunicatolo la prima volta, dimodochè il popolo di Castiglione era in dubbio se dovesse proclamare più santo il giovane che riceveva la comunione, o il prelato che lo comunicava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002960 |
Questa grande ritiratezza ed amore allo studio ed alla pietà, fece sì che ben presto diventasse molto dotto e santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003157 |
Poi per quell'agnosticismo ecclettico o meglio confusionario che è proprio dei liberali, "la pietà e l'operosità del prete torinese e i meravigliosi frutti che già ne sono derivati ricordano" al corrispondente un corifeo dei pietisti alemanni, del quale tesse l'elogio, per inferirne che "il prete cattolico torinese del secolo XIX non vuol essere da meno" del protestante Franke del secolo XVII, riconoscendo che "sino ad un certo punto vi riesce". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003160 |
Però la pietà e l'operosità di questo è degna d'ammirazione e i liberali opererebbero saggiamente facendosene imitatori nell'interesse della civiltà, della scienza e della ragione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003189 |
Don Bosco, udito il caso, n'ebbe pietà, le diede la benedizione e le disse: - Domenica andrete a Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003293 |
Altre pratiche di pietà o di mortificazione io vado adagio a consigliarle, poichè fra il bene che fanno possono nascondere dei pericoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003320 |
Non ci sono mezzi stabili, l'opera è totalmente affidata alla pietà dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003390 |
La necessità di operai nella mistica Vigna del Signore mosse molti Vescovi ed altri zelanti Cattolici ad aprire piccoli Seminari, Scuole Apostoliche per le Missioni, ed altri privati Istituti o Pie Opere a fine di coltivare i giovanetti nello studio, nella pietà, e conservare nei loro cuori i germi di vocazione Ecclesiastica, qualora Dio ve li avesse seminati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003430 |
Laonde essa potrebbesi considerare come una specie di Terz'Ordine degli antichi, colla differenza che in quelli si proponeva la perfezione Cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva nell'esercizio della carità del prossimo e specialmente della gioventù pericolante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003498 |
Laonde dal Sommo Pontefice quest'Associazione è considerata come un Terz'Ordine degli antichi colla differenza che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva nell'esercizio della carità verso il prossimo e specialmente verso la gioventù pericolante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004090 |
Si fu allora che cominciò la parte più commovente della funzione che sollevò in tutto il tempio singulti e pianti e vinse la stessa serenità dei giovani apostoli; poichè non è virtù il non sentir pietà, chè la religione cristiana non ismorza gli affetti, ma dà il coraggio a superarli perchè non ci trattengono dall'eseguire la volontà di Dio; il missionario che parte reca con sè l'amore alla patria e alla famiglia, ma nobilitato e perfezionato, nè ci vuole meno d'un cuore sensibilissimo per rinunziare a' propri comodi, alle più geniali affezioni, alla vita stessa a fine di portare a lontani fratelli il beneficio incomparabile della fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004579 |
Si possono unite ad altri documenti comprovanti la sodezza della pietà religiosa che informava gli antichi figli di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000126 |
Al contrario [19] quelli che dànno albergo a questo demonio, se ne stanno a poltrire sul letto, quindi non partecipano alle pratiche di pietà che si fanno dagli altri e da ciò una perdita gravissima per grazie non ricevute da Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000250 |
Soprattutto non dimenticate mai le pratiche di pietà proprie della Congregazione, essendo il fondamento dell'edifizio della santificazione vostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000268 |
Si lavora, si osservano le Costituzioni della Società, si mantiene la disciplina, si frequentano i Santi Sacramenti, si promuove lo spirito di pietà e si coltivano le vocazioni in coloro che per buona ventura dessero segni di essere chiamati allo stato Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000283 |
Intanto nel desiderio di venire a cose valevoli a coltivare le vocazioni religiose, ed efficaci per conservare lo spirito di pietà tra i Salesiani e tra i giovanetti affidati a noi, io mi fo a raccomandarvi alcune cose che l'esperienza mi ha fatto ravvisare sommamente necessarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000289 |
Io credo che tali Associazioni si possono chiamare Chiave della pietà, Conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni Ecclesiastiche e Religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000373 |
Chi poi volesse fare qualche altra pratica di pietà, la può fare e farà bene, specialmente, imitando questo Santo nel silenzio e nella castigatezza, nel parlare sempre modestamente senza offendere i vostri compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000385 |
Quando io fui a Lanzo, mi avete incantato colla vostra benevolenza ed amorevolezza; mi avete legate le facoltà della mente colla vostra pietà; mi rimaneva ancora questo povero cuore, di cui già mi avevate rubati gli affetti per intiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000745 |
Sanità dei suoi giovanetti invidiabile, sufficiente lo studio, vivo lo spirito di pietà, animatissima la ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000747 |
Era cosa da rimanerne atterriti: modelli di pietà e moralità essere ritornati in collegio aborrenti da ogni cosa di chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000747 |
Vista l'insufficienza dei mezzi umani, egli era ricorso alla preghiera, e ne aveva toccata con mano l'efficacia: nelle novene dell'Immacolata e del Natale essergli riuscito di svegliare il fervore e avviare tutte le Compagnie, sicchè finalmente la pietà rifioriva con la frequenza dei Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000749 |
Studio, pietà, frequenza dei Sacramenti, Compagnie, lavoro dei Salesiani non lasciar nulla a desiderare; quanto alla sanità, fino allora nessuno infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000826 |
Il loro spirito di pietà si manifestava nelle opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000828 |
Regolarità maggiore che non negli anni antecedenti; scuole bene ordinate; catechisti zelantissimi nell'insegnar loro le verità della religione; assistenti unanimi nel promuovere fra essi la pietà e la carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000895 |
E il punto più principale, attorno a cui deve versare la nostra obbedienza, si è intorno alle pratiche di pietà, le quali sono come il cibo, il sostegno, il balsamo alla stessa virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000895 |
L'obbedienza, e specialmente per le pratiche di pietà, è la chiave maestra dell'edifizio della nostra Congregazione, è quella che lo sosterrà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001680 |
Riguardo agli allievi, egli credette che "in pochi collegi al mondo" si potesse incontrare "maggior pietà, più fede, maggior purità di costumi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001893 |
Di là procedettero le prime offese e quei mali che poi si diffusero per tutta l'Italia; ma donde venne il male, venne anche il bene, e vive furono le prove di pietà e di affezione che di là mi giunsero". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002079 |
- Udito lo scopo di quelle associazioni, esclamò: - Bravi! Questi sono mezzi per accrescere la pietà nei giovanetti! - Impartita la benedizione ai tre e, detta loro qualche piacevolezza, li licenziò, ritenendo presso di sè il Beato, che vi rimase quasi un'ora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002324 |
D. Bosco a poco a poco si forma un personale sufficiente per aprire molte case... E' vero che ci vuole tempo prima che i chierici siano formati; ma presso di noi, giunti al secondo anno di filosofia, incominciano ad aiutarci un poco e intanto, aumentando in essi capacità, scienza, pietà, prudenza, età, si allarga loro l'orizzonte e sono messi ad uffizi superiori...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002330 |
Nessun pericolo davvero che incombesse sull'Oratorio la cappa di piombo chiamata dal Faber "monotonia della pietà".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002338 |
L'anno appresso, un sacerdote novizio, [211] assistendo per la prima volta al trasporto della salma di uno defunto nell'Oratorio, ne riportò un'impressione così profonda, che più di mezzo secolo dopo scriveva: "Quella processione dei giovani, il clero cantante salmi, i soci della Compagnia di san Luigi e del Santissimo Sacramento che accompagnavano e portavano l'amico estinto, davano un senso di pietà soave e commossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002346 |
I quotidiani racconti di grazie infervoravano la pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002403 |
La pietà che voi, caritatevoli Collettori e Collettrici, avete manifestata in favore del Patronato di S. Pietro, fondato testè in cotesta città, mi ha veramente commosso, e mi faceva sospirare una propizia occasione, per darvi almeno un piccolo segno di profonda gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002534 |
A Torino la ricorrenza diveniva ogni anno più popolare, celebrandosi con crescente ardore di fede e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002558 |
Il fervore di pietà che tutti infiammava durante la novena di Maria Ausiliatrice influì salutarmente sull'animo di un protestante, ospite dell'Oratorio, maturandone il desiderio di conversione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002563 |
Dubbio e certezza, fede e incredulità si alternavano incalzandosi nel suo spirito agitato, finchè si fece questa domanda: Ma perchè tanto amore, tanta divozione, tante preghiere, tante prediche, tanti libri, tanti voti per Maria Santissima? Per più giorni prega, medita: sempre più attraente gli appare la pietà verso la Vergine dalla quale gli sembra di sentirsi [240] invitato e quasi spinto a farsi cattolico e suo divoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002612 |
- E' davvero cosa consolante incontrare ancora tali famiglie e di tanta pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002976 |
Diceva spesso: - Finchè vi sarà vanità nel parlare e nel sentire, non vi sarà mai pietà vera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003030 |
Naturalmente non venne via da Biella senza rendere il suo tributo di pietà alla Madonna di Oropa nel suo vetusto santuario montano, tanto caro anche a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003042 |
Si nota che le occupazioni delle religiose sarebbero esclusivamente nel Collegio e pel Collegio, e che per quanto riguarda alle pratiche di pietà, intervengono a quelle che hanno luogo regolarmente per gli allievi dello stesso Collegio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003125 |
Per raggranellare questa somma io non ho altra via che ricorrere alla pietà dei buoni cattolici e specialmente a V. S. Benemerita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003437 |
Non vi si conoscevano al certo le comodità odierne; ma chi se ne dava per inteso? L'allegria dominava sovrana, un'allegria temperata di pietà e studio, di pietà e lavoro, sotto lo sguardo e il sorriso paterno di Don Bosco, la cui bontà era come il sole, che fa sentire in ogni angolo il suo salutare influsso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003441 |
Frattanto è giunto nascostamente il padre [323] di famiglia, che, scoperta la trama, appare d'improvviso mentre si sacrifica con bugiarda pietà ai falsi numi e rimprovera a ciascuno la colpa sua; poi, cedendo alle reiterate preghiere del figlio inesperto e del vecchio tutore illuso, a tutti perdona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Prelato di esimia pietà, veniva a consultare Don Bosco per liberarsi da certe sue ansietà di coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003532 |
In molti giovani si vedeva un amore alla pietà, che sapeva di soprannaturale, per dirla con la cronaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Il cristiano pensiero germogliato dalla pietà viva che quegli ex-alunni avevano portata con sè dall'Oratorio, rallegrò tanto Don Bosco, che dispose subito per la celebrazione di una solenne messa funebre con catafalco e musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003631 |
L'ozio ha luogo eziandio quando nello studio uno si diverte con altrui disturbo, quando certi ritagli di ora si sprecano in letture frivole, o stando inerti a badare agli altri, lasciandosi vincere da quel momento di accidia, e specialmente quando in chiesa non si prega e si hanno a noia le cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003644 |
Lo spesseggiare delle feste, non che dissipare, conciliava anzi l'applicazione, sia perchè i Superiori sapevano a tempo [357] e luogo allentare e stringere il freno, sia perché l'allegria così ben condita di pietà era composta e serenatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003723 |
Chi poi vuole andare a casa, io sono anche contento: vada pure; ma per carità, allontani da sè quanto può i pericoli e le occasioni di peccato, che colà si trovano, le compagnie perverse che incontrerà, e poi faccia quanto può per continuare regolarmente le sue pratiche di pietà, come le farebbe all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003725 |
Adunque se volete star buoni a casa, come lo foste nell'Oratorio, tenete in molto conto le pratiche di pietà ed eseguitele come le eseguite nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003731 |
Ho detto adunque che chi vuole conservarsi buono nelle vacanze deve eseguire a casa quelle stesse pratiche di pietà, per quanto può, che si eseguiscono nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003739 |
La naturale irrequietezza dei giovani nell'imminenza di dover partire per le loro case fa sentire i suoi effetti anche durante le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003815 |
A dir vero, il permesso fu strappato a Don Bosco dalla pietà dei figli durante una sua assenza e col rappresentargli il lavoro come cosa di poco tempo e di non molta spesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003836 |
Nell'ufficio di Don Rua la pietà e la preghiera santificavano il lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003860 |
3° Affinchè, come è desiderabile, il sollievo del corpo non abbia ad essere di nocumento all'anima, anzi rinvigorendosi il corpo ne possa anche acquistar l'anima, si facciano sempre le nostre solite pratiche di pietà in comune nelle ore più adattate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003862 |
4° Perchè ciascuno abbia anche uno stimolo per essere intieramente sottomesso e per eseguire esattamente le pratiche di pietà, D. Rossi è incaricato di dar nota ogni sera della condotta di ciascuno in particolare e di mandare ogni giorno detta lettera al Signor Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004389 |
La sua pietà gli aperse tosto le porte alle Compagnie di S. Luigi e del Santissimo Sacramento, e poi lo fece aggregare a quella dell'Immacolata Concezione, riserbata agli ottimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004403 |
Abbiamo dì lui una succinta biografia, riduzione forse di un discorso funebre, pubblicata da Don Giovanni Bonetti nelle Letture Cattoliche e preceduta da una prefazioncella del chierico Carlo Cays [174], il quale fa in questi termini la presentazione dell'estinto: "Molti ancora di quelli che lo ebbero a compagno e maestro ricordano l'affabile suo tratto, il gioviale carattere, l'ameno conversare, e nel medesimo tempo l'edificante condotta, la purezza dei costumi, l'ardore della pietà, lo zelo per la salute delle anime".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004409 |
Dalla sua profonda pietà verso Gesù Sacramentato gli veniva una giovialità di modi e una serenità di volto, che lo rendevano a tutti carissimo; anche il medico che lo curò nell'ultima sua malattia, ne era incantato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004491 |
Lo abbiamo nelle nostre Regole che in uno degli ultimi giorni consecrati agli esercizii spirituali si facciano speciali pratiche di pietà a sollievo delle anime dei nostri confratelli defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004491 |
Tutte le Comunioni che si fanno, il rosario e le altre pratiche di pietà s'indirizzino domani al Signore con questo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004556 |
d'obbedienza o di pietà; pure qui, qui bisogna usare una continua pazienza, una sofferenza anche straordinaria, ma non permettere che il demonio ci vinca: sia di giorno che di notte, sia nella veglia che nel riposo, sia in ricreazione che nel lavoro, cercare sempre di vincere queste nostre cattive inclinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004572 |
- Poi venire ai particolari: - In questa ed in quest'altra virtù come mi sono comportato? - E specialmente si dia una rivista a ciò che forma oggetto di voti ed alle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004572 |
- Riguardo all'obbedienza come mi sono comportato" ho progredito, l'ho osservata scrupolosamente? Per esempio, quell'assistenza che mi si diede da fare, come l'ho fatta? In quella scuola come mi sono impegnato? Riguardo alla povertà sia negli abiti, come nei cibi e nella cella non ho nulla a rimproverarmi, che non sia da povero? Ho desiderato golosità? Mi sono lamentato, quando mi mancava qualche cosa? - Poi venire alla castità: -Non ho dato in me luogo a pensieri cattivi? Mi sono distaccato sempre più dall'amore dei parenti? Mi sono mortificato nella gola, negli sguardi, ecc.? - E così far passare le pratiche di pietà [460] e notare specialmente se, vi fu tiepidezza ordinaria, sicchè si siano fatte le pratiche senza slancio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004759 |
Tra le Regole specialmente si osservino le pratiche di pietà, e tra queste, come ricordo speciale, desidero che si introduca e si faccia bene quanto riguarda l'esercizio della buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004769 |
Coraggio adunque: osservanza esatta delle nostre Regole e sia questo il ricordo che mette come il suggello a tutti gli altri, sia a quelli che man mano venne suggerendovi il bravo Predicatore, sia a quanto vi suggerì la vostra pietà nelle meditazioni, negli esami di coscienza, nella Santa Comunione; e anche serva di suggello a quanto io vi venni già in questa stessa conferenza suggerendo; e vivete felici!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004998 |
4° Di poter stabilire la vita dei Fratelli in modo, che fra le varie loro occupazioni di carità a pro degli Infermi, possano inalterabilmente adempiere le pratiche di pietà secondo il capo III delle medesime Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005026 |
4° Di poter stabilire la vita dei Fratelli in modo che fra le varie occupazioni, di carità a pro degli Infermi, possano inalterabilmente adempiere le pratiche di pietà secondo il Capo III delle medesime Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005092 |
[506] 8° Il Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana ha piena facoltà di prescrivere le pratiche di pietà da osservarsi dai Concettini, di modificare in qualche". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005442 |
Gli alunni studiavano, obbedivano, amavano la pietà; i parenti che di frequente li visitavano, portavano per ogni dove l'espressione della propria soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005638 |
Ma vedo che, lasciando la comunione, lascio anche la pietà, divento peggiore, ed ho finito per non più andarmi a confessare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005742 |
- Guarda; adempi bene tutte le pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006130 |
[602] Entra il demonio in qualsiasi Congregazione, adocchia uno e pensa: - Egli si trova in mezzo ai compagni che col loro buon esempio lo edificano; è guardato dai Superiori che lo sorvegliano, fortificato da tante pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006136 |
La farò la mia meditazione, la mia lettura spirituale, reciterò le mie preghiere e sarò fedele alle altre pratiche di pietà, come se fossi in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006196 |
Si promuovano le pratiche di pietà, le nostre Compagnie, e non mai si cerchi di biasimarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006247 |
Quello in cui si deve usare molto maggior diligenza sono le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006508 |
Altra cosa che tutti possono fare si è la frequenza nelle cose di religione, nelle pratiche di pietà, nel prender parte a tutte le cose che possono promuovere la maggior gloria di Dio o la salvezza delle anime; il parlar bene della Chiesa, dei Ministri della Religione, del Papa in special modo, delle disposizioni ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006681 |
Di tutti i Credenti, continua S. Chiesa, non vi abbia che una sola fede, che regni nella nostra mente, ed un solo spirito di pietà che guidi le nostre azioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007726 |
In ricreazione ci accerchiano, come farebbero i nostri giovani dell'Oratorio, e pendono delle ore dal nostro labbro, facendosi dire e ridire le cento volte la storia della nostra Congregazione, e quello che si sforzano di fare i Salesiani, il modo con cui avviano la gioventù alla pietà, alla scienza, e più d'uno manifestò il desiderio d'essere salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007982 |
Alessio sul noto argomento che come persona di molta pietà ed onestà non esagera certamente cosa alcuna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000077 |
aveva scritto: "sono ormai più di vent'anni dacchè faccio insegnare le teorie rosminiane nelle scuole del Seminario, e ne ho veduti i più felici risultati sia dal lato della scienza come da quello della pietà".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000079 |
Messa con tanta divozione e pietà come il Rosmini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000423 |
Anima di questa formazione e di questa vita era ciò che solevasi chiamare spirito di pietà, vale a dire gran frequenza dei Sacramenti, amore della preghiera, zelo per il culto divino, gusto della parola di Dio e delle buone letture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000423 |
Vi si trattò anzitutto di personale, di amministrazione economica e di nuove fondazioni, tutte cose, sulle quali qui non mette conto di soffermarci; faremo invece qualche rilievo sopra tre argomenti, che presentano lati d'interesse generale o storico per la Congregazione. [65] Il dilatarsi dell'opera Salesiana e il moltiplicarsi degli affari rendevano sempre più difficile a Don Bosco quella cura individuale, che con tanta efficacia egli si prendeva dei Soci, si temette quindi che dovesse venir meno lo spirito di pietà, massime nei nuovi chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000433 |
1° Lo spirito di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000441 |
In quanto al morale, non si debbono ripetere quelle parole del Profeta: Multiplicasti gentem et non multiplicasti laetitiam, perchè, crescendo i giovani, crebbe anche la pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000442 |
La pietà, la condotta, gli studi procedono regolarmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000460 |
per i fanciulli e per gli adulti, e tutti gli altri esercizi di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000476 |
E vi predico, e voi scrivetelo ai vostri figliuoli, che la Congregazione fiorirà, si dilaterà miracolosamente, durerà nei secoli venturi e troverà sempre dei coadiutori e dei cooperatori, infino a tanto che cercherà di promuovere lo spirito di pietà e di religione, ma specialmente di moralità e di castità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000476 |
Ma io vi dico a nome di Dio, che se voi corrisponderete al divino aiuto col vostro buon esempio, se voi promuoverete lo spirito di Pietà, se voi promuoverete lo spirito di moralità e specialmente quello di castità, se questo spirito rimarrà in voi, avrete coadiutori, cooperatori, ministri zelanti, vedrete centuplicarsi le vocazioni religiose, sia per voi, per la vostra Congregazione, come per gli altri Ordini religiosi ed anche per le diocesi, che non mancheranno di buoni ministri, i quali faranno molto del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000479 |
Dico ad essi: portate in ciascuna casa queste mie parole di riconoscenza, i miei ringraziamenti; e dite a tutti che io sono soddisfatto di loro, che il loro padre non è indifferente per quello che essi hanno operato e sofferto: dite loro che esso si raccomanda nello stesso tempo, affinchè tutti vogliano prestare l'obolo del sacrifizio delle loro forze, che li prega ad unirci tutti insieme per il guadagno delle anime nostre ed altrui; ad aumentare nel cuore la pietà e la virtù, per accrescere il numero dei Salesiani e il numero di coloro che poi ritroveremo nel regno della gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000511 |
Ma ditemi: se noi mancassimo a questa grande riputazione in cui la gente ci tiene? Dunque bisogna che ci adoperiamo a tutto potere per non mancare alla generale aspettazione e di fare tutto il nostro dovere, sia di studio, sia di pietà, sia di condotta inappuntabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000637 |
Adoperarti per inviare fanciulli buoni dove possono essere coltivati nello studio e nella pietà e quindi nella vocazione Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000898 |
Per tua norma gli Argentini amano molto la carne e sono molto delicati di cucina, ma per la loro pietà si mostrano sempre contenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001112 |
Questo venerando prelato coi pellegrini Argentini si degnò di venire ad abitare nell'umile nostra casa di Torino: tutti ci edificò colla sua pietà e scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001129 |
Ora io godo immensamente in vedere tali fatti rinnovati nel Collegio Pio dalla carità di V. S. Io nutro viva fiducia che questo atto generoso contribuirà a formare giovanetti nella fede e nella moralità, giovanetti che spargendosi nella civile società saranno ad altri e poi ad altri modelli di civiltà e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001184 |
Bisognava, sì, bisognava senza indugio restituire al culto quella casa di Dio; bisognava ritornare quel cenobio ad asilo di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001184 |
La gran maggioranza dei Nizzesi, che avevano imparato dalla pietà dei loro padri a fare piamente la strada del santuario mariano, stavano con ansietà aspettando come le cose sarebbero andate a finire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001253 |
Mi dica a chi potrei scrivere; intanto ecciti la pietà del Clero e dei fedeli Nizzesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001268 |
La Chiesa aperta al culto pubblico, e regolarmente ufficiata dai Monaci del Convento, era un pacifico rifugio della pietà, dove molti andavano a consolarsi dei travagli della vita, e non pochi vi ritrovavano lo smarrito cammino della salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001269 |
La Chiesa sarà provveduta di sacerdoti in guisa che i fedeli potranno comodamente farvi le loro divozioni ed il Convento [198] si cambierà in una casa di educazione, la quale mentre sarà di ornamento alla città dì Nizza, porgerà ai genitori un mezzo facile di allevare la figliolanza nella scienza e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001269 |
La profanazione di quel luogo Santo cagionò amaro rincrescimento nel cuore dei Fedeli che tutti dimandavano un riparo alla pietà e molti divoti Nicesi lo sollecitavano coi voti e colle preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001269 |
Ognuno sa che il povero scrivente non vi si accinse all'opera se non confidando nella Provvidenza del Signore e nella pietà di quelli ai quali stanno a cuore le opere utili alla Religione ed alla Civile Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001323 |
Essere lei la Madre Superiora e convenire che vedesse con i propri occhi in qual maniera le sue figlie fossero trattate; se abbisognassero di qualche cosa; se vivessero contente; se lavorassero come voleva il Signore, senza perder tempo, ma anche senza trascurare le pratiche di pietà e la propria sanità; se dappertutto l'orario del luogo si accordasse, quant'era possibile, con il loro; e tante altre cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
E il Servo di Dio: - Parlando opportunamente di lei con la gioventù che la Provvidenza ci affida e con le persone esterne che ci avvicinano; scrivendo qualche parola su di lei in ogni nostra lettera ai parenti e ai conoscenti; rivolgendo a lei chi ha bisogno di grazie speciali e raccontando i favori ottenuti per suo mezzo; distribuendo medaglie e immagini che portino la sua effigie; recitando e e facendo recitare spesso la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis; cantando di preferenza le sue lodi nelle ricreazioni e in chiesa, soprattutto nel suo mese; consigliando di dare il nome "Ausilia", "Ausiliatrice" alle bambine da battezzare; celebrando con la maggior solennità possibile la sua festa non solo in chiesa, ma anche con accademia e processione regalando quadri di Maria Ausiliatrice per le famiglie, per le parrocchie; dando il suo titolo alle nuove fondazioni... [208] Le Suore che lavoravano a Valdocco avevano ricevuto da Maria Ausiliatrice per mezzo di Don Bosco una segnalata grazia nella novena dell'Immacolata, rimanendone infervorate nella pietà verso la loro Madre celeste e ricolme di venerazione verso il Padre delle anime loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001363 |
Spirito d'orazione, col quale le Suore attendano di buon grado alle opere di pietà, si tengano alla presenza di Dio, ed abbandonate alla sua dolce Provvidenza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001366 |
Pongano tutte la massima premura per gli esercizi di pietà, dalla cui osservanza deriva quell'interno fervore, che ci muove dolcemente ad uniformarci in tutto a Gesù Cristo nostro divino Esemplare, e Sposo delle anime fedeli ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001443 |
Taluno va dicendo: Ma anche nel secolo non vi sono dei santi, degli uomini profondamente cristiani, i quali osservano esattamente la legge di Dio, come quelli che vivono in religione? Ve ne sono, ed è vero, nel mondo molti buoni cristiani, ma vi sono anche molti pericoli, e quante difficoltà si debbono superare per fare un po' di bene! Quando volessero fare qualche atto di pietà, ne sono pressochè [232] sempre impediti; per contrario nella Congregazione, essendo questi atti prescritti per regola, ed essendo stabilito il tempo per praticarli, resta facilissimo dare il pascolo spirituale all'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001445 |
Insomma il mondo non è un sito per le pratiche di pietà, anzi dirò che è un luogo ov'è difficilissima l'osservanza della legge del Signore, ov'è quasi impossibile mettere in pratica i consigli evangelici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001467 |
Ma nel nostro fatto si tratta di un caso straordinario: si tratta cioè di una persona molto distinta per pietà, per talenti, per dottrina, [236] per vita lunga ed operosa in servizio di Dio: di un dotto laureato in utroque jure, istruito nella Sacra Teologia Dommatica e Morale, eletto membro del Parlamento Sardo, in cui fece belle prove di scienza e di coraggio cristiano in compagnia dell'amico Conte Solaro della Margherita, di un intelligente Direttore della Società di S. Vincenzo de' Paoli, chiaro per nobiltà e per censo patrimoniale, provveduto di titolo per sacri ordini, che prima ancora di principiare il Noviziato passò varii mesi in prova della vita religiosa che meditava di abbracciare nella casa madre dei Salesiani, rinunciando ai comodi della vita, nella grave età di oltre a sessantacinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001493 |
Il sacerdote novello avrebbe potuto celebrare solennemente in Torino la sua prima messa; ma la sua pietà ne sarebbe stata troppo distratta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001527 |
Per i professi, batte sull'osservanza delle Regole, sull'obbedienza, sulle pratiche di pietà e sulle uscite non necessarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001538 |
17° Usanze religiose. Intende qui "le pratiche di pietà non comandate dalle nostre Regole". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001638 |
Essendo così i primi tutti pratiche di pietà e noi tutti pratiche di carità, si congiungono tanto bene le due istituzioni; ed anche facendo parte di entrambe, non vi resta niente di sopraccarico nè in preghiere nè in opere buone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001671 |
Fa pietà vedere lo stato di coscienza in forse nove decimi dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001722 |
Tra i Gesuiti per le piccole cose, specialmente per i fatti edificanti, si ha un altro mezzo; vi sono le lettere annue, in cui si tien nota precisa di quanta predicazione si fa in ogni chiesa, degli esercizi di pietà e degli esercizi spirituali, delle confessioni e comunioni fatte in casa; ma specialmente di tutti i fatti edificanti che avvengono fra loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001724 |
Io non so se l'abbia da mettere a confronto con san Luigi; ma per certo, tutto quello che sa fare un buon giovane, un buon chierico, un buon prete, lo fece tutto e lo fece con un ardore tale che nella pietà può essere messo a confronto coi migliori esemplari di vita cristiana e religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001749 |
In tempi nei quali si studiava ogni mezzo per abbattere tutto che sapesse di religione e si cercavano appigli d'ogni fatta per distruggere sacre istituzioni, manipolandosi apposta l'insegnamento e cambiandosi e ricambiandosi programmi, perchè i religiosi, attaccati ai loro metodi, antichi, non potessero più rispondere alle esigenze del moderno insegnamento, i nemici della Chiesa qualora avessero scorte nei collegi Salesiani tante pratiche di pietà, li avrebbero subito fatti bersaglio alle loro vessazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001749 |
[284] Questa idea sulla convenienza di evitare sinistre impressioni nei profani con segni esterni di pietà non necessari, già due volte era affiorata durante il Capitolo Generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001816 |
In essa Monsignore, rappresentata al vivo l'inquietante diminuzione dei sacerdoti, stimolava lo zelo dei sacri pastori a coltivare nella pietà i giovanetti inclinati allo stato ecclesiastico, mandandoli poi ai seminari di Bra e di Giaveno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001896 |
Tuttavia si spera che la pietà dei fedeli non verrà meno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002610 |
A volte un buon mezzo per elevare in una popolazione la pietà è valersi di queste buone donne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002640 |
Io intanto nel santo Sacrificio e negli altri esercizi di pietà vi raccomanderò tutti al Signore perchè vi aiuti, vi benedica; vi protegga, e vi conceda le sue grazie per mezzo di Maria Santissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002643 |
Egli, mosso a pietà, le disse di adagiare l'inferma sul seggiolone, dal quale il Servo di Dio ascoltava le confessioni; poi, venuta l'ora delle udienze, le fece accompagnare fino a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002644 |
Il gran giorno, preparato con nove eloquenti discorsi del padre Domenico Pampirio, dell'Ordine dei Predicatori e futuro Arcivescovo di Vercelli, vide manifestazioni di pietà quali si riscontrano solo nei massimi santuari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002739 |
Così vacare studio, vuol dire attendere allo studio; vacare agriculturae, applicarsi all'agricoltura; vacare deprecationibus, impiegare il tempo in esercizi di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002763 |
Vi sarebbero ancora molte altre cosette da raccomandarvi, che voi qui fate e che farete a casa; come il dir sempre le orazioni mattino e sera, senza lasciar passare giorno alcuno trascurando questo dovere; andate in chiesa quando si darà la benedizione e da buoni figlioli intervenite alle altre pratiche di pietà che anche il parroco saprà suggerirvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002767 |
Se vi guarderete da questo come da un serpente, passerete santamente le vacanze, ritornerete tutti sani ed allegri per fare un altro anno di studio e di esercizi di pietà, finchè dopo una lunga serie di fatiche conseguirete il premio desiderato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002792 |
" Nonostante la concisione del dettato, scrive Don Vespignani [216], vi trovai ogni articolo Cosparso di pietà e di carità ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002853 |
Affinchè poi le cose possan continuare e consolidarsi, sarebbe indispensabile un locale più vicino alle scuole, dove ecclesiastici e [450] laici possano dimorare senza soggezione altrui, indipendenti soprattutto nell'esercizio delle loro pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002880 |
Il vestito non impedisce che studino teologia e facciano le loro pratiche di pietà secondo la regola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002953 |
La benemerita madre Maddalena Galeffi, mossa da zelo per l'istruzione religiosa non solo delle Signore componenti la casa da lei presieduta, ma anche di tante altre persone e stimolata pure dal desiderio di compiere una caritatevole opera a vantaggio dell'Oratorio, si faceva spedire da Don Bosco molte e svariate pubblicazioni, che ella cercava industriosamente di esitare: erano libri ascetici, manuali di pietà, racconti morali ed ameni; ed anche immagini, medaglie, corone, crocifissi e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003091 |
Ivi ad ogni momento affluiscono i fedeli a farne richiesta con grande incremento della pietà e spessissimo con sensibile vantaggio nelle loro miserie spirituali e corporali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003239 |
Sia nelle biografie che nel proemio di esse, dove, passando in rapida rassegna i Cardinali, coglie e ritrae di ciascuno la nota caratteristica, si osserva lo studio suo di mettere in rilievo le qualità sacerdotali dei singoli, quali sono specialmente la pietà, la carità e lo zelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003325 |
Questo istituto esiste da poco più di due anni, fu fondato e sostenuto dalla pietà dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003808 |
Ma con quali mezzi il Servo di Dio si proponeva di condurre a termine la gravosa impresa? La sua fede li aspettava dalla divina Provvidenza e dalla pietà dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003990 |
Voi quali soldati di Gesù Cristo godrete già nell'eterna pace i frutti della vittoria, ed altri in questo luogo medesimo verranno ad infiammarsi alle battaglie del Signore, a cibarsi del Pane dei forti, a ritemprare le loro armi della preghiera e della pietà, onde come voi conseguire la palma ed il trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004015 |
Ma non se ne faccia mai proposta se non a persone già conosciute da noi o da altri di nostra fiducia per la loro pietà e probità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004021 |
Prima di tutto debbo compiere un gran dovere, che è quello di ringraziarvi della bontà e zelo, con cui Vi siete prestati agli inviti fatti alla Vostra pietà, sia con offerte pecuniarie, sia con oblazioni di altro genere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004053 |
La pietà verso di questi veniva eccitata dal Bollettino sia con ampie notizie necrologiche dei più ragguardevoli, sia con il necrologio nominale di tutti gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004061 |
I principii cattolici che le sacre LL. Reali Maestà si fecero ognora un vanto di professare, non che l'esimia, religiosa pietà dell'animo loro, inspirarono all'umile scrivente di pregarle che vogliano permettergli [614] di fregiare del loro nome augusto la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, che, istituita ed arricchita di grazie spirituali dal glorioso Pio IX di Santa Memoria, fu promossa dal regnante Pontefice, che vi è pure ascritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004281 |
I° Nei giorni festivi si raccogliessero in appositi giardini, e fossero ivi trattenuti in amena ricreazione colla musica, colla ginnastica ed altri piacevoli trastulli, intanto che venissero istruiti nel catechismo e nelle pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004415 |
Ne ragionò con l'abate parroco Don Domenico Battolla, sacerdote ai esimia pietà e carità, ma gran buon uomo dei tempi, in cui la gente della Spezia andava da sè alla sua chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004466 |
Soggiungeva il Direttore: "Con tutte queste cose in aria, noi attendiamo alle cose nostre, alle nostre pratiche di pietà, alle nostre regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004563 |
Monsignore, lodato lo zelo e la pietà di [702] Don Bosco, gli concede tutte le necessarie facoltà, ma a condizione che tutto sempre si faccia con piena soddisfazione del superiore ecclesiastico locale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004781 |
Don Bologna, che diventò poi Don Bologne, non aveva [731] nè un esteriore che lo raccomandasse, essendo bassotto di statura, nè gran facilità di parola; ma possedeva in grado eminente lo spirito del Beato Fondatore: bontà, dolcezza, allegria, prudenza, arte di guadagnar i cuori, non mediocre destrezza negli affari, zelo verace per l'incremento dell'opera affidatagli e, ciò che informava tutte queste doti, una pietà semplice e sentita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004869 |
La pietà, la benevolenza e carità che ha usata e dimostrata verso di noi, ci davano ampia garanzia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004917 |
In questi stessi giorni il Beato sempre desideroso di stare e di mostrarsi unito al Vicario di Gesù Cristo, scrisse al cardinal Bartolini pregandolo di far gradire al Santo Padre, quale atto di ossequio, l'offerta che è indicata in queste [748] parole della risposta [416]: "Ho significato a S. S. quanto Ella mi ha scritto sull'offerta delle pratiche di pietà e delle cinque mila comunioni che saranno fatte venerdì prossimo nella festa Auxilium Christianorum per la prosperità del suo Pontificato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004989 |
Frattanto il 17 principiava la novena del Sacro Cuore; abbiamo una ragione speciale di rammentarlo, perchè allora per la prima volta gli ascritti presero a fare qualche pratica di pietà in comune a onore del Cuor di Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005026 |
La pioggia e la grandine le aveva così malconcie e continuava [763] a maltrattarle, che facevano pietà: una veniva percossa sulla testa, un'altra sulla mascella, questa in un occhio, quella in una zampa, altre in altre parti del corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005044 |
Anche la novena del santo Natale, predicata da Don Cagliero, rinfocolò nei giovani il fervore della pietà; al che contribuì pure la festa per la prima messa di due neosacerdoti dell'Oratorio, Don Secondo Amerio e Don Luigi Deppert, che la domenica 22 dicembre celebrarono fra canti e suoni e generale tripudio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005082 |
In Europa poi abbiamo molte case in cui si raccolgono giovani di varie condizioni, educati nella scienza e nella pietà, e per lo più si risolvono di farsi missionarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005180 |
Da principio pochissima gente interveniva; ma le cerimonie della settimana santa svegliarono la pietà dei fedeli, che d'allora in poi frequentarono il tempio ogni giorno più, mostrandosi così contenti dei nuovi venuti, che supplicarono l'autorità ecclesiastica a erigere la chiesa in parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005261 |
Si vedono spesso certe amicizie particolari e certe affezioni geniali, le quali in sè non saranno cattive, cioè non ne avviene nessuna cosa gravemente peccaminosa; ma se uno dei due non è cattivo, è almeno rilassato: ma non si vuol distaccar più da questa affezione: ma ecco che tu ti accorgi che si comincia a raffreddare la pietà in loro, più poca divozione, meno frequenza ai santi Sacramenti, meno zelo nell'adempimento dei propri doveri, negligenza nell'osservanza di certe regole, maggior libertà nel discorrere; e poco alla volta a un compagno buono per aver frequentato molto un altro, questi diventa pietra d'inciampo; e si può dire che benchè buoni tutti e due uno diventa d'inciampo all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005262 |
E se sorgesse un po' di mezzo a noi un Giuda, come suol dirsi? Ah lontani, lontani dai compagni pericolosi! Si frequentino invece i buoni, quelli che volentieri vanno a far visita al Santissimo Sacramento, che incoraggiano al bene: e la nostra affezione tratti egualmente ogni compagno colla stessa carità: ma si fuggano i sussurroni, i mormoratori, quelli che cercano di esimersi dalle pratiche di pietà, quelli che vogliono essere esclusivi nelle loro amicizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005277 |
Non contentiamoci d'intervenire sempre alle ordinarie pratiche di pietà e di prendervi parte nel miglior modo possibile, ma raccomandiamoci ancora sovente lungo il giorno al Signore ed a Maria Santissima, Invochiamo Maria colla giaculatoria Auxilium Christianorum, ora pro nobis che in moltissimi casi si è trovata efficacissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005351 |
Monsignor Frapolla, vescovo di Foggia, che fino al 1860 aveva fatto dimora nel seminario di Como, diocesi di Don Guanella, era morto a Roma durante il Concilio Vaticano, lasciando inedite parecchie opere, fra cui una traduzione dei Salmi, corredata di note filologiche, storiche, ermeneutiche, letterarie, il tutto nell'intento di ammannire un manuale completo di studio e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005428 |
Fra le cose che aveva apprese da' suoi professori stava in prima linea il fervore, con cui si studiavano d'infondere la pietà negli scolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006014 |
L'Unità Cattolica nel numero del 24 marzo ne fece pure gli elogi, esordendo così: " Il sacerdote Giovanni Bosco, con quel grande zelo pel bene morale della gioventù che è tutto suo proprio, dopo aver dato ai giovani un libro per le pratiche di pietà, il quale è dei libri di questo genere il più diffuso in tutta Italia, volle provvedere anche le ragazze nella guida delle pratiche religiose ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006089 |
Unì in grado eminente cultura e pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006427 |
I giovani, così impressionati, non osano quasi più, anche volendo, fare il male; non hanno mezzi di farlo; devono assolutamente muovere contro la corrente per divenir cattivi; trascurando le pratiche di pietà, si troverebbero come pesci fuor d'acqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006427 |
In primo luogo egli imbeve talmente i giovani delle pratiche di pietà che, quasi direi, li inebria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006428 |
Quanto alle pratiche di pietà, si cerca di non opprimere i giovani, anzi di non istancarli mai; si fa che siano come l'aria, la quale non opprime, non istanca mai, sebbene noi ne portiamo sulle spalle una colonna pesantissima: la ragione è che interamente ci circonda, interamente c'investe dentro e fuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006681 |
In questa guisa i fanciulli restano spontaneamente invogliati a queste pratiche di pietà, vi si accosteranno volentieri [con piacere e con frutto] [479].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007688 |
E' pressoché un mese che io mi trovo a Magliano, e in tutto questo tempo ho potuto conoscere più da vicino l'andamento e il progresso [986] del Seminario e Convitto sì nella pietà che negli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008003 |
Davanti a lui ogni altro sentimento cadeva; restava solo quello della pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008582 |
Non solo si ignora affatto il greco, la storia, la geografia: ma non é coltivato l'italiano, ed i miei scolari in questa parte fanno pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000070 |
Una madre piemontese, e propriamente astigiana, condusse da Don Bosco un suo figlio che faceva pietà: piccolo, rachitico, quasi raggomitolato in se stesso, moveva a stento le povere gambe, sorretto da due stampelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000115 |
Anzi alcuni hanno dimostrato l'impegno di volerli superare nell'ubbidienza e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000190 |
A Nizza fu a vedere Don Bosco monsignor Postel, sacerdote [38] dotto e fecondo scrittore, che era anche uomo di grande pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000528 |
L'avvocato Giustina, che nel giornalismo si firmava con lo pseudonimo di [97] Ausonio Liberi, direttore della Cronaca dei Tribunali [65] pubblicò un articolo intitolato "Un po' di pietà... e di giustizia", vibrante di ammirazione per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000534 |
Alla pietà della marchesa Uguccioni inferma soddisfece, andando a celebrare nella sua cappella domestica e visitandola e ragionandole di cose spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000720 |
Ma quelli elle maggiormente vi raccomando, sono i giovanetti di buona indole, amanti delle pratiche di pietà, e che lasciano qualche speranza di essere chiamati allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000720 |
Sì, rispettabili Signore, prendetevi a cuore queste speranze della Chiesa; fate il possibile e, direi, persino l'impossibile per coltivare in quei teneri cuori e far germogliare il prezioso seme della vocazione; indirizzateli in qualche luogo dove possano compiere i loro studi, e se sono poverelli, aiutateli anche con quei mezzi elle la divina Provvidenza vi ha posti nelle mani e che la vostra pietà e l'amore delle anime vi sapranno suggerire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001376 |
Un Sacerdote di scienza e di pietà esperimentata è il Direttore dei Novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001578 |
La cronaca ha serbato il ricordo di queste parole, che disse alle esercitande in uno de' suoi sermoncini dopo le orazioni della sera: - Vi sono persone ricche di buon cuore e di pietà, le quali lasciano per testamento una parte delle loro sostanze per opere di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001584 |
Era uno spettacolo indescrivibile il mirare la divozione, la pietà,' l'allegria che in tutte traspariva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001719 |
2) Procura di precedere gli altri nella pietà e nell'osservanza delle nostre regole; e adoperati affinchè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001884 |
Con tale fondazione Don Bosco ricondusse il fervore della vita e della pietà in una storica dimora che da secoli aveva offerto un tranquillo asilo di preghiera, di studio e di operosità a numerosa famiglia di monaci Benedettini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001886 |
Sul principio i novizi crescevano come in famiglia, pigliando parte alla vita comune e così esercitandosi tanto nelle pratiche di pietà quanto nella vita attiva propria della [331] Congregazione; quindi conformemente alle differenti attitudini chi assisteva i giovani, chi faceva scuola, chi insegnava il catechismo, chi si occupava negli oratorii festivi, chi aiutava negli uffizi, vivendo sotto la dipendenza diretta dei superiori della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001977 |
Don Stefano Trione, mosso a pietà dallo spettacolo di tanti ragazzi del basso popolo privi d'ogni istruzione, appollaiati in miseri abituri e abbandonati a se stessi per le strade, si sentì spinto a occuparsi di loro, raccogliendoli alla festa e trattenendoli in un ambiente più umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002100 |
Sua Eminenza, che da un mese villeggiava colà nel centro della sua diocesi suburbicaria, avendone osservato da vicino l'andamento e il progresso si nella pietà che negli studi, sentì quasi il bisogno di manifestare al Beato tutta la sua alta soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002365 |
7° Divozioni e pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002999 |
Don Bosco, alzatosi dal genuflessoio e guardatolo con espressione di grande pietà, benedisse l'ossesso, recitò su di lui alcune preghiere, e ai genitori assegnò orazioni da dirsi per tutto il mese di maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003027 |
Lo spirito di pietà regna ne' nostri allievi e in quest'anno saranno forse raddoppiate in numero le vocazioni alla Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003062 |
Una sì visibile bontà della divina Madre faceva naturalmente [500] volgere gli sguardi sul suo servo fedele, che era costretto a rimanere le lunghe ore nell'antesacrestia per soddisfare alla pietà degl'innumerevoli che bramavano essere da lui benedetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003081 |
Ogni giorno la raccomandiamo nelle comuni nostre preghiere; ma Domenica, vigilia della festa di M. A., noi faremo uno speciale esercizio di pietà secondo la pia di Lei intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003089 |
La maestà della persona, la lunga barba che gli scendeva dal mento, la voce sonora che riempiva la chiesa e si faceva udire fin dalla piazza, la pietà profonda che trasparivagli dagli atti e dall'accento, richiamavano su di lui l'attenzione della folla, risvegliando l'idea di un grande Apostolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003092 |
Il valoroso giornale cattolico di Torino, sebbene non gli fosse concesso di sbilanciarsi nei riguardi del nostro Beato, pure volle scrivere [346]: "Fu uno spettacolo veramente degno della pietà dei Torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003092 |
Infine concludeva: "Lodato sia Dio che in tempi così calamitosi ci fa assistere a siffatti spettacoli di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003113 |
Verso sera dunque andò all'Oratorio, dove il Beato lo ricevette con la sua solita bontà, facendo uso della lingua latina, che quegli parlava speditamente; infine gli presentò [508] un'offerta e si fece inscrivere fra i Cooperatori salesiani, lasciando molto edificati della stia pietà quanti ebbero occasione di vederlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
Don Bosco presentò la questione allo studio del dotto canonista gesuita padre Rostagno, che compilò una memoria per dimostrare quattro cose: I° Che i miracoli di Santi canonizzati non abbisognano per la stampa di esame rigoroso dell'Ordinario, ma che basta la semplice revisione, dalla quale consti non esservi nulla di superstizioso o ripugnante alla pietà e ai dogmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003329 |
Don Bosco disse: - Ora vedo nella Congregazione un bisogno, quello di metterla, al riparo dalla freddezza e dal decadimento col promuovere lo spirito di pietà e di religiosa vita comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003635 |
Nel 1871 i Vescovi d'Italia fecero a gara per consacrare solennemente le loro diocesi al Cuore adorabile di Gesù; donde nacque a Roma l'idea che nella città del Vicario di Cristo avesse a sorgere un grande santuario dedicato al divin Cuore, donde, come da focolare perenne, nuovo calore di pietà s'irradiasse dall'urbe nell'orbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004112 |
Un mattino, nell'atto di ricevere il Signore, chiamatosi in colpa e chiesto perdono ai presenti e agli assenti, raccomandò a tutti la unione fraterna, la diligenza nelle pratiche di pietà e l'amore alla castità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
Il poverino era malaticcio e rattrappito da far pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004447 |
10) Per la festa di S. Francesco non mi potrò trovare, perciò fartela solenne quanto potete: ringraziate da parte mia il cav. Catlinetti [486] e al mio ritorno spero di poterli ossequiare e far loro un piccolo regalo che alla pietà di lui e di sua moglie sarà gradito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004820 |
Confida in lei e vedrai che otterrai fervore ed attenzione in tutte le tue pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005344 |
I. La Chiesa di Maria Ausiliatrice dove havvi frequenza di più migliaia di persone, che intervengono per assistere ai catechismi, udire la santa Messa, ascoltar le prediche, accostarsi ai Santi Sacramenti ed a simili altre pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005477 |
Per la parte morale lo spirito di pietà e la regolare osservanza sono assai soddisfacenti; avvi perciò motivo di ringraziare la misericordia del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005527 |
Nella faustissima occorrenza, o Beatissimo Padre, del Vostro Onomastico, in cui tutti i Cattolici vanno a gara per attestare alla Santità Vostra l'ossequio della fede, l'affetto della pietà figliale e [767] l'inalterabile attaccamento alla Sede di Pietro, permettete che noi Vostri Missionarii Salesiani da queste remote terre dell'America, dalle sponde del Plata, dal centro del deserto, veniamo ai piedi della. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005612 |
Ci conoscevamo già prima, ma quella era una conoscenza superficiale; ora invece avendo avuto a praticar seco loro alcuni giorni, li abbiamo trovati compitissimi sotto ogni rapporto, vuoi per la pietà, vuoi per la scienza, vuoi pel garbo e disinvoltura nel trattar gli affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005829 |
Altra indulgenza pei giovanetti raccolti nelle case, collegi, ospizi in quel giorno del mese in cui faranno l'esercizio della buona morte, cioè, premessa una particolare preparazione, s'accosteranno ai Santi Sacramenti della Confessione e Comunione, con altre pratiche di pietà e preghiere pei bisogni della Chiesa e per le anime del Purgatorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005829 |
Il Sac. Gio. Bosco, Superiore della Pia Società Salesiana, prostrato ai piedi di V. B. umilmente implora alcuni favori spirituali, che a lui sembrano molto efficaci a promuovere lo spirito di fede e di pietà tra i popoli cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006326 |
Vista l'istanza presentata dalla Nobile Signora Elisabetta Bellavite, vedova Astori, colla quale dichiara di essere venuta nella determinazione di fondare a tutte sue spese nel Comune di Mogliano-Veneto in questa diocesi uno di quegli Oratorii Salesiani, dei quali è istitutore l'illustre e benemerito Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco, - considerato il fine santissimo, per cui sono istituiti tali Oratorii, qual è quello di educare i figli del popolo alla religione ed al cristiano lavoro, - considerato il beneficio singolare, che sta per conseguire quella Parrocchia da tale fondazione, - considerato finalmente il frutto copioso, che ritrarrà questa diocesi, mentre molti potranno prendere esempio come dalla pia fondatrice così dai fanciulli, che vi saranno educati; a condizione che sieno salvi i diritti Parrocchiali, e riconosciuta specialmente riguardo ai Sacerdoti, l'autorità dell'Ordinario, per quanto mi compete concedo per la predetta fondazione la più ampia facoltà e licenza e porto il mio pienissimo assenso, encomiando un'altra volta la pietà della nobile fondatrice e pregandole dal Signore le migliori grazie per la generosa donazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006650 |
Il secondo è alquanto inferiore nello studio e nella pietà, ma poco per volta si spera di condurlo a buon termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006714 |
Ho ricevuto il dispaccio che partecipava la grave malattia di mamà ed ho subito messo una intenzione particolare negli esercizi di pietà fatti ieri; per giorni nove sarà ogni dì celebrata una messa all'altare di Maria A. con apposite preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006998 |
Mi rallegro che tu stia bene e che i tuoi giovani crescano nel sapere e nella pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000060 |
"Sappiamo che le parole di Don Bosco non sono cadute sopra sterile terreno; poiché i caritatevoli Torinesi si mostrarono per lui e per la sua Missione degni strumenti della divina pietà.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000139 |
Studio e pietà ti faranno un vero Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000179 |
Esattezza nelle pratiche di pietà, ecco tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000186 |
O mio caro Panaro, che fai? Vai avanti nello studio e nella pietà? Io lo spero e perciò ti raccomando di continuare a costo di qualunque sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000258 |
Predicò egli stesso con l'ardore, la pietà e il verace spirito salesiano novellamente attinto al gran cuore di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000306 |
Mantenendo la casa nella pietà e nella moralità, faremo l'opera di Dio; trascurando quelle, non faremmo più questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000384 |
1° Intanto dirai ai nostri giovani che sono stato molto contento della loro buona volontà e della loro pietà e che spero che andranno sempre di bene in meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000485 |
Il lor Fondatore essere [73] un mistificatore, un sedicente operator di miracoli; scopo della sua istituzione suggestionare la gioventù per farle intraprendere la carriera ecclesiastica a dispetto delle famiglie e spedire poi nell'America gl'irreggimentati; i soci un'accozzaglia di poveracci, piombati senza un soldo dalla non ricca Italia in Francia per isfruttarla; tutti insieme una razza di fratacchioni, di cui parte preti improvvisati in barba alle leggi canoniche e parte chierici o laici pezzenti e disertori; gran pietà esteriore per accalappiare gl'ingenui e vita privata piena di vizi; sulle prime essersi ricevuti pochi ragazzi gratuitamente per poter battere la gran cassa e raccogliere limosine, poi licenziati sotto pretesto di cattiva condotta e sostituiti con altri a pagamento; gli alunni barbaramente trattati, percossi a colpi di martello, ridotti alla fame, costretti a gridare Viva il Papa, abbasso la Repubblica; avere il Direttore corrispondenza con il pretendente al trono francese; inesplicabile apparire la tolleranza del Governo per simili frocardes e fratres seviziatori di ragazzi, tanto più inesplicabile dopo le informazioni e le proteste fattegli pervenire dai cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000485 |
Noi torniamo a domandare che cosa aspetti l'autorità per iscacciare questi fratacci indegni di pietà, né cesseremo mai di chiederne l'espulsione d'accordo col grande partito radicale.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000490 |
Tutti sono edificati della loro affabilità e del loro spirito di pietà pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000496 |
Quanto al contenuto, egli assicura nella prefazione che le informazioni gli sono state fornite da chi visse con l'estinto [77] o poté trattare con lui e conoscerne la pietà, la carità e il fervore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000636 |
Dio Le darà il centuplo adesso e più ancora a suo tempo nell'altra vita; ma il Sommo Pontefice e tutti i buoni cristiani e le persone da bene benediranno la sua carità."La lettera, nella quale il Colle annunziava l'invio del danaro, piacque tanto a Don Bosco per la sua eleganza e compitezza che ivi stesso gli diceva: "L'ho letta e riletta ed ho creduto di far cosa onorevole a V. S. ed anche alla città di Tolone, mandandola al Santo Padre, al quale farà conoscere come gli avvocati sappiano opportunamente unire scienza e pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000727 |
Tutti i Salesiani e i loro giovani pregano per le Signorie Loro e noi pure abbiamo grande fiducia nelle preghiere e nella pietà delle Loro Signorie.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000738 |
In casa Colle il Servo di Dio si trovava a suo bell'agio, tanto era lo spirito di cristiana pietà che aleggiava là entro; infatti espresse così il dolce ricordo della dimora fattavi [97]: "Il mio paradiso terrestre é sempre la mia camera o meglio la camera datami da Loro nel mio passaggio per Tolone." All'appressarsi del gran giorno scrive il 26 maggio: "Tutti i Salesiani Li attendono per il 31 corrente nella mattinata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000952 |
Egli dovrà quindi invigilare attentamente a questo riguardo e tenersi in relazione col Prefetto, Catechista, Consigliere Scolastico, Maestri ed Assistenti, onde avere tutte le informazioni che valgano a fargli conoscere lo stato preciso delle cose, ad impedire o levare disordini ed a promuovere con ardore la pietà, la moralità e la disciplina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000979 |
Siccome le opere raccomandate alla pietà dei nostri Cooperatori sono dirette a sollievo dei più bisognosi della civile società, e a sostegno della Religione nostra santissima, così io credo che l'elemosina necessaria a farsi per l'acquisto del Giubileo, elargito dal Santo Padre dal 19 marzo al 10 novembre dell'anno corrente, possa assai bene erogarsi a vantaggio delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001073 |
Don Bosco, nonostante alcune contrarietà di cui dovremo parlare, aveva tanta fiducia nella Provvidenza, che partendo [161] per Torino lasciò ordine al Direttore di non indietreggiare; pensasse non solamente a fabbricare l'ospizio, ma anche ad erigervi accanto una chiesa degna della Gran Madre di Dio e della pietà dei buoni; essere egli disposto a fare per i Fiorentini tutti i sacrifizi possibili [123].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001133 |
Non essendovi pontificale, Don Bosco alle altre fatiche della giornata fu costretto di aggiungere anche il non piccolo incomodo di cantare la Messa e dare la benedizione; ma, dice un giornale torinese [129], fu "cosa che rallegrò tutti." Il medesimo giornale terminava così il suo articoletto: "Dio conservi ancora per molti anni questo degno ecclesiastico, il quale nella sua umiltà e zelo sa eccitare e tener così viva la pietà in mezzo al popolo cristiano.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001427 |
Sino a quando dovrò rimanere così? Io sono stanco e domando pietà." Ma secondo la procedura, non si poteva ripresentare la causa, finché non fossero decorsi tre mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001437 |
- La terza Appendice riproduce la Circolare arcivescovile del 4 agosto 1877, in cui si deprime lo stato religioso in genere, ma con allusioni a Don Bosco, quasi stornasse di proposito i giovanetti dai seminari diocesani di Giaveno e di Bra, e per questo il Cappellano ironicamente commenta: "Quando si ha bisogno di malignare contro taluno [182], si può benissimo far qualche confusione e strappare Vangelo, storia, tradizione ed altro ancora." La quarta fa la storia dell'oratorio chierese di Santa Teresa, accoppiandovi un entusiastico scritto del canonico Gastaldi sull'Oratorio di Valdocco e stampandone in caratteri cubitali l'apostrofe finale [183], che giova riportare: "Salve perciò, o nuovo Filippo, salve, o Sacerdote egregio: il tuo esempio, deh! trovi molti imitatori in ogni città; sorgano per ogni parte sacerdoti a premere le tue orme; aprano ai giovani de' sacri recinti, [230] dove la pietà si circondi di onesti sollazzi; ché solo in tal modo si potrà guarire una delle piaghe più profonde della società civile e della Chiesa, che é la corruzione dei giovani.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001955 |
Mise dunque subito a sua disposizione la somma di lire diecimila, accompagnando l'offerta con una lettera ridondante di affetto per Don Bosco e di cristiana pietà [251].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001961 |
I Cooperatori del luogo, fra cui l'impareggiabile professore Giuseppe Toniolo, che illustrò l'Università pisana con la sua cattedra di economia politica, unendo alla grande scienza una rara pietà cristiana, presero a concertare fra loro il modo di affrettare l'auspicato avvenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002450 |
5° Queste celebrazioni di Messe, preghiere ed esercizi di cristiana pietà avranno luogo in perpetuo.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002554 |
La sua pietà, il suo zelo ci ha veramente edificati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002585 |
Il Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, Fratello Irlide, in data 3 gennaio 1882, diramò da Parigi alle case una circolare in cui, raccomandato di raddoppiare la pietà e la mortificazione durante i mesi della Santa Infanzia, di San Giuseppe, di Maria e del Sacro Cuore, proponeva che, affinché preghiere, privazioni e digiuni tornassero più accetti a Dio, si consacrassero le risultanti economie pecuniarie all'erezione o alla decorazione della chiesa del Sacro Cuore in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002965 |
Don Barberis dirigeva la casa con tutto lo spirito di Don Bosco, sicché regnava là entro una pietà allegra e una lodevole applicazione allo studio; ma quanto a vita materiale bisognava avvezzarsi a far a meno di tante comodità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003110 |
" II Essere puntuale nei doveri di pietà;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003136 |
"L'anno scorso, commentò il curato, quando tutti trepidavano, Don Bosco aveva parole rassicuranti; l'invito che egli rivolge alla nostra fede e pietà, potrebbe essere una di quelle ispirazioni che Dio manda a' suoi Santi, affinché con i loro consigli e con le loro preghiere stornino vicini pericoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003253 |
Dopo la Messa del lunedì raccomandò una terza elemosina per la chiesa e l'ospizio del Sacro Cuore, mostrando come tale elemosina riunisse in sé tre caratteri, essendo a un tempo atto di religione e di amore verso il Sacro Cuore di Gesù e verso la Chiesa madre di tutte le Chiese, atto di carità per la povera gioventù d'ogni nazione, atto di pietà filiale e di affettuosa venerazione verso il glorioso Pontefice Pio IX, del quale il nuovo tempio doveva con l'annesso ospizio esser degno monumento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003416 |
Gliene aveva dato la spinta un colloquio avuto con un sacerdote diocesano "assai rispettato per pietà e scienza", secondo la cui opinione le teorie sostenute dal Bollettino collimavano con quelle dei comunisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003563 |
Testimonio oculare del concorso e [552] della pietà del popolo al tempio di Maria Ausiliatrice durante la novena, diede telegraficamente al Santo Padre l'annunzio del suo arrivo a Torino e della sua prossima partenza per Roma, implorando la benedizione apostolica per Don Bosco e per i fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003614 |
Ma la pietà é utile a tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003615 |
Detto infine della muscia, della pietà, dell'istruzione (era il tempo della guerra alle scuole dell'Oratorio), come precedentemente aveva parlato dei laboratori, conchiudeva: "M'allontano non senza una viva emozione da questa Casa, e avendo sott'occhio ciò che crea quasi il volere, quando l'alito della carità gli dona le ali, auguro, che di case eguali ne sorga almeno una in ogni città d'Italia.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003761 |
Dopo il primo invio Don Bosco le scrisse [519]: "Ella promette di completare la somma promessa dalla sua pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004009 |
La mattina del 28, dopo celebrata la Messa della comunità nella chiesa di Maria Ausiliatrice, ringraziò, pieno di commozione, i giovani per avergli fatto godere con la loro pietà una mezz'ora di paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005224 |
Questi hanno per fine di promuovere lo spirito di pietà tra coloro che vivono nel secolo, mentre i Cooperatori Salesiani si propongono per massima fondamentale di esercitare opere di carità per giovare al buon costume ed alla civile Società dirigendo le loro speciali sollecitudini in favore dei fanciulli poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005520 |
Ora io domando se sia tollerabile ed umano questo modo di procedere, domando se sia questo un corrispondere alle sante intenzioni della Chiesa che é una Madre, e che ha fatto tante sapientissime leggi a difesa degli oppressi, domando se lo stato mio non muova a pietà?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005734 |
Vero é che dopo tali atti che producono le più sinistre impressioni, e sono tosto rilevati con diabolica compiacenza dai giornali della setta, Mons. cerca tosto di contrapporne degli altri che sanno di pietà e di zelo; ma questi servono solo a nascondere l'animo suo a qualcuno, e non valgono punto a distruggere il male prodotto da quelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005814 |
Ma vorrei anche sperare che V. S. Rev.da si rammenterà delle promesse fattemi per trovar modo di ottenere un largo concorso dalla carità e pietà dei fedeli nella vagheggiata costruzione di un nuovo tempio a servigio del nuovo grande Ospedale Mauriziano che sorge lungo la via di Stupinigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005982 |
Pertanto vi esporrò così alla buona ciò che era questo luogo, ciò che é e ciò che sarà, mediante il divino aiuto e la pietà e carità vostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005991 |
Se mai i vostri fedeli si allontanassero dalla via dei vostri comandamenti, o mio Dio, ed invece di servire a Voi solo, si facessero schiavi del demonio, delle passioni, del mondo, ma illuminati dalla luce della verità, guadagnati dalla soavità della vostra grazia volgeranno uno sguardo a questa vostra Casa e compunti invocheranno la vostra pietà, deh! non rigettateli, o Signore, ma prostrati a questi tribunali di penitenza accoglieteli, come già accoglieste il figliuol prodigo, date loro il bacio di pace, rivestiteli del candore della vostra grazia, ristorateli delle carni sacrosante del vostro Unigenito Figlio, ed ammetteteli un giorno alle eterne feste del Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006004 |
Nella fiducia che la S. V. sarà in grado di dare in quel giorno questa prova di sua pietà ed amicizia alla grata memoria del nobile CONTE, ne la ringrazio anticipatamente, e pregando Iddio che la feliciti nel tempo e nella eternità, godo dell'onore di potermi professare con alta stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006260 |
Guai a noi, se il Signore ci trattasse a tutto rigor di giustizia! Chi non avrebbe a temere di cadere da un momento all'altro sotto i flagelli dell'ira sua? Chi non avrebbe a tremare nel presentarsi al suo giudizio? Abbiamo quindi assoluto bisogno che Dio ci usi misericordia, pietà e compassione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006261 |
E questa compassione, questa pietà e misericordia Egli la userà con noi, se noi la usiamo verso gli altri mediante le nostre limosine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006381 |
Tutti ringraziarono il Signore d'essersi alfine mosso a pietà di que' popoli finallora seduti nell'ombra di morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006678 |
Solamente una Congregazione religiosa, può introdurvi uno spirito profondo di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006880 |
Dirai a tua zia che speri nel Signore ed egli avrà cura di noi; tu poi accudisci lo stadio e la pietà; sta molto allegro; procura di farti presto santo: haec est voluntas Dei sanctificatio vestra, dice S. Paolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006906 |
Appena ricevuta la lettera che nel 19 di questo mese compiacevasi indirizzarmi ho subito disposto che si facessero preghiere pel di Lei figlio caduto ammalato e fra le altre cose ho scelto sei giovani dei più commendevoli per pietà, affinché ogni giorno facciano la loro santa Comunione, ascoltino la santa Messa secondo le pie di Lei intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006986 |
Gerini Isabella - Contessa Girolama Uguccioni - mi farebbe piacere; sono tutte persone di molta pietà ed insigni benefattrici della novella Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007107 |
Ella, Signora Contessa, non può immaginare la santa impressione che in me lasciò la pietà, la carità e la cortesia dei Fiorentini e specialmente della alta sua famiglia, capo il di Lei marito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007306 |
Nella foga di questi dolorosi pensieri uno veniva a recarmi qualche conforto: Quel Tommaso che tanto amasti, egli non é morto; egli vive e vive in seno al Creatore, e a quest'ora gode già il premio della sua carità, della sua pietà, della sua fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007932 |
Pietà, pietà di lor ti tocchi,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007933 |
Se non hai di noi pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000177 |
I terziari di S. Francesco d'Assisi hanno per fine principale di santificarsi colla pratica della pietà e i coop. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000264 |
Un'altra volta in simile circostanza Don Lemoyne gli vide sotto la veste un panciotto così malandato da far pietà; onde si spogliò del proprio e lo fece indossare a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000399 |
Presso il limitare della chiesa benedisse una povera mendicante così paralizzata da far pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000405 |
Due cose però l'avevano colpito nel visitare l'Oratorio: la pratica del metodo preventivo e lo spirito di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000495 |
- Io, rispose Don Bosco, non intendo di fondare un Ordine religioso, dove si possano accogliere penitenti o convertiti che abbiano bisogno di essere formati al buon costume ed alla pietà; ma la mia intenzione si è di raccogliere giovanetti ed anche ad ulti di moralità assicurata, moralità provata per più anni, prima di essere accolti nella nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000497 |
I ritenuti sono per quattro, cinque od anche sette anni esercitati nello studio e nella pietà, e di essi, pochi soltanto sono ammessi alla prova anche dopo questo lungo tirocinio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000500 |
Fino a quel tempo sia cogli scritti, sia colla voce pubblica e privata ha sempre proclamata questa casa come arca di salvezza per la gioventù, dove si apprende la vera pietà e simili".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000640 |
Che dire di Don Bosco all'altare? lo l'ho potuto osservare da presso e ne ho contemplato il raccoglimento e la pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000734 |
Le udienze duravano da poco tempo, quando dal suo posto di guardia la signorina Bethford avvertì un diverbio concitato [132] a piè della scala, e di lì a poco ecco aprirsi il passo a furia di spintoni e giungere fino a lei una gran dama tutta sconvolta e disfacentesi in gemiti così strazianti da muovere a pietà la moltitudine stipata nell'anticamera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000795 |
- Deh! abbia pietà di una povera madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000908 |
Ogni laboratorio ha il suo capo; inoltre da una cattedra chiusa con vetri un chierico bada alla condotta, al buono spirito, alla pietà e segnala quelli che meritano di passare fra gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000915 |
Diretto da un'associazione di preti fondata a Parigi dal venerabile Olier nel 1642, divenne ben presto e si mantenne fino ai giorni nostri vivaio fecondo d'illustri e dotti prelati e di ecclesiastici insigni per pietà e zelo in servizio della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000941 |
Sul punto di ritirarsi, Don Bosco benedisse la comunità e conchiuse: - Buone Suore, io domanderò per tutte voi pietà, fervore e perseveranza nella pratica esatta della regola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000967 |
Sono ben contento anch'io di trovarmi in questa chiesa di S. Sulpizio, dove regna sempre la fedeltà a tutte le tradizioni della fede e pietà cristiana; son contento di sapere che anche il Papa Pio VII, di sì augusta memoria, è venuto a visitarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000978 |
La presente superiora è persuasa dell'avveramento di questa promessa o profezia; infatti ancora oggi la casa alberga più di cento religiose e da un trentennio è nel cuore di Parigi un focolare di fede per tante anime smarrite e di pietà per tante altre desiderose di condurre nell'alta società una vita divota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000983 |
Fuori della clausura, nel cortile esterno del monastero Don Bosco si trovò di fronte una moltitudine d'infelici che gridavano pietà e lo supplicavano della guarigione per sè o per altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Lo ascoltarono in perfetto silenzio e con sentimento di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001025 |
Prima di allontanarsi dalla brillante riunione, egli disse che presto sarebbe ripartito per Torino, dove le esigenze delle sue opere imperiosamente lo chiamavano; ma che lasciava il cuore nella grande capitale francese, [210] in cui tante prove gli si erano date di fede, di pietà cristiana e di sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001030 |
Questa benedizione sarà non solo per voi, ma per i vostri parenti, per i vostri amici, per i vostri infermi, poichè vi sono molti che soffrono; andrà pure a tutti gli oggetti di pietà che avete in tasca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001039 |
A misura che le ciclopiche mura poggiavano in alto e la pietà francese si polarizzava verso quel possente centro di vita cristiana, irradiandosi poi in ogni angolo del paese, la mala politica, iniziata dopo la caduta di Mac - Mahon, si veniva allarmando, perchè riguardava quel monumento come una sfida audace della reazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001056 |
La madre dello storico, che, pur vedendola così da tanto tempo, ne provava sempre viva compassione, donna qual era di fede e di pietà, udito dei miracoli che attribuivansi a Don Bosco, pensò a quella meschina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001071 |
A Courtrai nel Belgio il signor De Bien si rammaricava che un suo figliuoletto fosse sempre malaticcio fin dalla [226] nascita; il povero piccino aveva il corpo coperto di pustole, sicchè era una pietà a vederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001072 |
A sì manifesti segni di fede e pietà alludeva Don Bosco, quando nel partire da Parigi disse a chi lo accompagnava: - In Francia, se a capo della nazione vi [227] fossero uomini come questi, la religione vi avrebbe il suo posto d'onore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001146 |
L'accenno all'efficacia dell'opera parrocchiale non gli venne fatto per mero complimento; poichè egli sapeva quanto la parrocchia di S. Sulpizio fosse rinomata per il suo spirito di fede e di pietà, che le ha meritato il titolo di regina delle parrocchie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001277 |
Andrò nel Veneto e dappertutto parlerò di Don Bosco, del suo mirabile istituto, delle funzioni maestose a cui ho assistito, dei suoi pii giovinetti, e dirò: Non è vero che sia spenta la fede, che sia morta la pietà, che non vi siano più splendide funzioni, che il sentimento cattolico sia distrutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001277 |
No, risponderò, andate a Torino e l'istituto di Don Bosco vi dirà che il sacro culto è stupendo, che i canti v'imparadisano, che ottocento giovani praticano la pietà e la religione in un modo veramente edificante [ ..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001350 |
Don Bosco, mosso a pietà specialmente dei disgraziati orfanelli, scrisse a Monsignore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001505 |
Voi adunque siete [313] radunati qui a imparte l'arte e ammaestrarvi nella religione e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001558 |
Giacchè la sua preparazione di santità, la preparazione di virtù, la preparazione di pietà, da tutti era vista, perchè era tutta la vita di Don Bosco: la sua vita di tutti i momenti era un'immolazione continua di carità, un continuo raccoglimento di preghiera; è questa l'impressione che si aveva più viva della sua conversazione: un uomo che era attento a tutto quello che accadeva dinanzi a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001988 |
Bisognerà però fare in modo che non siano impedite le pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001988 |
Perciò si richiedono gli esercizi di pietà conducenti a questo fine e nello stesso tempo è bene che gli ascritti abbiano i loro uffizi da disimpegnare, per vedere quali siano le loro attitudini e disposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002002 |
Se taluno ha messo negli imbrogli il Direttore e la casa, cominciò a lasciare la meditazione, le pratiche di pietà; poi ci fu qualche giornale, qualche amicizia particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002354 |
Io lascio però a voi libertà di fare in questo, avvisandovi che per il maestro è pericolo grande di andare agli eccessi senza alcun giovamento, e che si dà all'alunno occasione di mormorare e di trovare molta pietà per l'apparente persecuzione del maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004281 |
Unitamente ai miei amati confratelli lascerò nulla d'intentato pur cooperare con voi alla gloria di Dio e alla salute delle anime, per fomentare la pietà cristiana tra questo popolo che vi sospira, per allontanare almeno quegli scandali e quelle offese di Dio, che in Napoli già cagionarono la morte al glorioso santo, dal quale al sacro fonte ereditaste il nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004385 |
Si fanno tutti gli esercizi di pietà particolarmente, colle Conferenze settimanali; si preparano ogni sera o si leggono i punti della meditazione, si dànno i rendiconti, e si vanno incamminando nello spirito salesiano con grandi soddisfazioni, e favorevoli speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004598 |
Ah! per pietà, uditori, sarà un male da non farne conto, sarà una leggerezza quel peccato, o meglio quel sozzo e pestifero letame per lavare il quale mandò sì formidabile incendio a sterminare, annientare chi lo commise?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000073 |
E del bene realmente ne producevano, giacchè nei giovani uditori ne veniva alimento alla pietà e orrore al peccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000450 |
La pietà dei Francesi si manifestava anche in maniere singolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000484 |
Sia ancora benedetto il Signore per il modo, col quale si è incominciato il pio esercizio del mese di maggio in onore di Maria SS. Circa un migliaio di fedeli vi accorrono tutte le sere alla predica e alle apposite pratiche di pietà, mentre un'altra folla interviene nel mattino ad un'altra consimile funzione, che si fa regolarmente per coloro, che non potrebbero prendere parte a quella della sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000544 |
Ma la pietà nei cristiani non verrà mai meno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000601 |
- E di qui proviene la freddezza in tanti nell'accostarsi ai santi Sacramenti, la trascuranza delle pratiche di pietà in chiesa e altrove, lo star mal volentieri in un luogo ove la Divina Provvidenza li ricolma di ogni bene pel corpo, per l'anima, per l'intelletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000911 |
Io voglio appunto intrattenere la vostra pietà, e così aiutarci a vicenda a celebrare divotamente la festa di Maria Ausiliatrice, col mostrarvi le grazie fatte da lei in principio a, quelli che contribuirono a innalzare e ornare questa sua chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000917 |
Alle ore sette e mezzo più altre centinaia di giovani fanno lo stesso; poi ad ogni ora chi viene a fare la visita al Santissimo Sacramento e a Maria Ausiliatrice, chi a fare la meditazione e la lettura spirituale, chi a raccomandare le persone che ordinarono preghiere per grazie di ogni genere; quindi dal mattino per tempo fino alla sera tardi le pratiche di pietà vi continuano senza interruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000926 |
L' Unità Cattolica del 27, poichè molto in quei giorni si parlava dell'Esposizione apertasi di recente a Torino, definì la festa un'esposizione cattolica per l'affluenza del popolo accorso, per la singolare pietà manifestata, per la magnificenza del culto e degli apparati, per la sceltissima musica eseguita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000926 |
L'articolo terminava così: "Noi vorremmo chiudere questa qualunque relazione con una lode a colui, che è il principale promotore di feste sì splendide in Torino, e sì atte a tenere accesa tra noi la fede e a ravvivare la pietà cristiana; ma quale encomio sarebbe pari all'opera sua? Invece delle lodi di poveri giornalisti, Don Bosco si abbia la stima, la venerazione, l'affetto dei Torinesi; si abbia la protezione della Vergine Ausiliatrice; si abbia la lode, la benedizione, il premio da Dio, alla cui gloria ha consacrata la vita ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000939 |
L'Eminentissimo Cardinale Vicario, considerata la grande difficoltà, in cui si trova quella numerosa popolazione per compiere i religiosi doveri e far istruire la sua figliuolanza, si recò nel giorno 23 dello scorso marzo a benedire il già preparato edifizio, ed ora più migliaia di fedeli sono in grado di assistere ai divini uffizi e compiervi le loro pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000940 |
-Andate avanti, Egli mi disse, la pietà dei fedeli non vi mancherà; studiate il modo di far conoscere la necessità di questo sacro edifizio; notate il bisogno che vi ha in Roma di un ospizio pei giovani poveri, provenienti da qualunque parte del mondo, cui avvenga trovarsi abbandonati in questa città, ed avrete degli aiuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001073 |
Le reminiscenze qui sopra riandate dei tempi antichi dell'Oratorio e la narrazione di alcune vicende accadutevi in in questi anni potrebbero far pensare che le cose fossero radicalmente cambiate nè vi si riscontrasse più nulla della primitiva pietà e innocenza fra i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001136 |
3° Chi non frequenta la santa Comunione ed è trascurato nelle pratiche di pietà si metta ad un mestiere; non mai allo studio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001155 |
Nel corso dell'anno vi morirono parecchi giovani, la cui fine ci dà indizio, che i lamentati rilassamenti non erano giunti a estinguere la pietà antica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001187 |
Ma ha scienza e pietà, quali non è tanto facile trovarle in altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001508 |
Sono molti anni che la S. V. Rev.ma inspirandosi a sentimenti di evangelica pietà, raccoglie presso di sè i figli del popolo sprovvisti di mezzi di sussistenza e privi di consiglio e di conforti, e con costanti [236] ed amorevoli cure li mantiene nella via del dovere, ed educandoli nella scuola del lavoro che nobilita ed è fonte di moralità e di benessere materiale, ne fa dei buoni cittadini utili a se stessi ed al Paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001584 |
Cominciando dal ritratto dì S. Luigi, con cui il caro manuale di pietà si apre, il discepolo di Valdo rivede pagina per pagina il libro di Don Bosco, segnalando errori, contraddizioni, pazze teorie, cavilli, menzogne, dottrine ereticali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001692 |
3° Due fonti di grazie per noi sono: Raccomandare preventivamente in tutte le occasioni di cui possiamo servirci per inculcare ai nostri giovani allievi che in onore di Maria si accostino ai santi Sacramenti od esercitino almeno qualche opera di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001970 |
Essi mi stavano attorno e mi chiedevano consigli; e mi pareva di dire loro: - Non colla scienza, non colla sanità, non colle ricchezze, ma collo zelo e colla pietà, farete del gran bene, promovendo la gloria di Dio e la salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001973 |
In fondo ad una lunghissima via che si protendeva dalla parte del Chili io vedeva una casa [164] con molti confratelli Salesiani, i quali si esercitavano nella scienza, nella pietà, in varie arti e mestieri e nell'agricoltura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002355 |
Si proceda pazientemente con un cuore guidato dalla pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002664 |
Il sottoscritto avendo considerato la sua relazione in cui asserisce che il Sac. Augusto Bianciardi ha fatto tutto per finzione anche nella professione religiosa e nelle pratiche di pietà, e ritenendo essere una vera calunnia quanto scrisse alla Congregazione dei Vescovi e Regolari a Roma, accondiscende alla sua domanda e lo dichiara intieramente sciolto da ogni legame colla Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002781 |
Fino allora il suo spirito fluttuava fra due sentimenti: da una parte la pietà filiale che lo ratteneva dal mettersi in conflitto col padre, e dall'altra un'inclinazione sempre più forte, sebbene ancora un po' esitante, ad abbracciare la vita religiosa nella Congregazione Salesiana, nel che vedeva benissimo difficoltà di varia natura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002966 |
Cominciava il mese mariano e alcune grazie straordinarie [453] fatte conoscere ai giovani ne infervorarono la pietà verso Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003025 |
Non crediamo di dover trascurare la testimonianza di un altro fatto prodigioso, avvenuto nei medesimi giorni e riferito da, persona che vide e udì e che Don Bosco stimava assai per la sua pietà e carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003145 |
Se veniamo poi a parlare di ciò che si sente a dire contro la quinta ginnasiale, si ripete che i giovani non pensano ad altro che agli studi ed all'esame di licenza poco curando la pietà e la vocazione: che i professori per esortare gli alunni a studiare sono sempre sull'argomento del prendere con onore l'esame di licenza ginnasiale e del fare bella comparsa in mezzo al mondo con una distinta professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003251 |
Mattina e sera venivano al santuario, edificando con la loro pietà gli astanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003359 |
Conosco che io mi sono già troppo abusato della bontà e benevolenza della S. V., ma Ella non ignora che io invocai la carità sua a vantaggio di tanti poveri giovanetti erranti nell'abbandono e nei più gravi pericoli dell'anima e del corpo; la invocai a complemento di un'opera di pietà e di religione, la quale sta molto a cuore al Sommo Pontefice Leone XIII, e deve tornare a gloria del Sacro Cuore di Gesù, ad onore della Chiesa Cattolica, a profitto della civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003483 |
Certamente sarà per me di grande consolazione quando, domandando qui a Don Barberis o a qualche altro superiore, come voi stiate di sanità, di pietà, e di studio, mi saranno date buone nuove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003647 |
Un Cooperatore salesiano, avutone pietà, lo raccomandò a Don Branda, pregandolo di togliere il piccolo infelice dal sentiero dei malfattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003725 |
Dirai ai nostri amici e benefattori che ogni giorno facciamo per loro preghiere nella messa e negli esercizi di pietà che facciamo mattino e sera all'altare di Maria A. Mi farai gran piacere di darmene particolari notizie e raccomandandomi alle particolari loro preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003861 |
Leggere ed inculcare la lettura e la conoscenza delle nostre regole, specialmente il capo che parla delle pratiche di pietà, l'introduzione che ho fatto alle nostre regole stesse e le deliberazioni prese nei nostri Capitoli Generali o particolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003935 |
Le tue letture quotidiane siano: le nostre regole, specialmente il capo della pietà, la prefazione fatta da me stesso, le deliberazioni prese nei Capitoli in vari tempi tenuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004015 |
A questo fine teniamoci in relazione coi parroci e chiediamo loro se avessero nelle loro campagne qualche buon giovinotto fidato, di moralità sicura, amante della pietà, desideroso di ritirarsi dal mondo, e preghiamo che vogliano indirizzarceli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004020 |
Faceva d'uopo necessariamente mandarli a S. Margherita o il noviziato sarebbe stato valido anche se fatto in una casa non avente tale scopo? In altri termini, le case ove per bisogno vi fossero novizi, potevano reputarsi aggregate alle case di noviziato? Don Bosco espose: -Nell'approvare a Roma le Regole si voleva che gli ascritti passassero un anno intiero occupati a studiare le Regole ed esercitandosi unicamente nelle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004427 |
Vieni nuncio di pace e pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004465 |
Procuriamo di eccitare lo spirito di fede e di pietà nelle cattoliche popolazioni, ed allora queste, come già una volta, somministreranno degli operai evangelici e per noi e per inviare ai popoli più lontani, seduti ancora nell'ombra dì morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005153 |
Io non mi dimenticherò mai di voi e pregherò, come prego sempre, il Signore che si degni di farvi crescere nella pietà e nella scienza, di mantenervi buoni e sani di condurvi un giorno in paradiso ove spero ancor io di prendere parte un giorno a quella festa senza termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005860 |
Perciò io supplico i caritatevoli sacerdoti a venirmi in aiuto col celebrarne o procurare che altri ne celebrino quel numero che suggerirà la pietà del loro cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006179 |
E' amorevolezza celeste, suprema disposizione della Provvidenza l'accrescimento di fede e di pietà che riscuote nei nostri tempi il culto del Sacratissimo Cuore di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006183 |
Egli pensò e disse: - La chiesa che Roma vede adergersi a gloria del divin Cuore deve contenere la special significazione della fede e della pietà della nostra Italia; adunque sta bene che gli Italiani validamente concorrano a darvi mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006372 |
Mi rallegro assai di sapere che Ella e venuta in Ispagna, perchè non dubito che conoscendo più da vicino la pietà e religione delle popolazioni spagnuole si animerà ognora più nel desiderio di procurare ad esse quel grandissimo bene che certamente avrebbero colla estensione e molteplicità di Case Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006501 |
Salutami il nuovo Prefetto, di Torino, cioè della Congregazione, D. Durando e digli che a lui mi raccomando per pietà; se avesse ereditata la cassa forte, digli che sono parente con Crispino! [437]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006516 |
Siamo giunti la Dio mercè al termine dell'anno scolastico, il quale fu molto soddisfacente sì per la pietà, come per la moralità dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006517 |
I mezzi per fomentare la pietà sono sempre gli stessi che abbiamo imparato da V. Paternità cioè le Compagnie di San Luigi, SS. Sacramento, S. Giuseppe, Immacolata Concezione, ed Angelo Custode pei piccolini: colle industrie ordinarie di queste associazioni si vede fiorire la frequenza dei SS. Sacramenti, si raggiunge una più accurata istruzione religiosa per mezzo delle Conferenze, e si ottiene di formare molte vigili guardie della moralità in mezzo dei giovani stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006532 |
[844] Le presento gli ossequi dei miei Superiori e Confratelli; insieme coi rispettosi e teneri auguri dei nostri novizi studenti ed artigiani sopra i quali invochiamo una di quelle patriarcali benedizioni, che li facciano aumentare di numero, di pietà e di bontà in tutte maniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007038 |
É pure di fede che Ella ad ogni momento colle opere di pietà e di carità può fare del bene all'anima del defunto: dunque non deve godere in cuor suo, se Dio le ha conceduto di soppravvivere? Poi, l'assistenza dei bambini [457], il conforto al suocero, la pratica della religione, diffondere buoni libri, dare buoni consigli a chi ne ha bisogno, non sono tutte cose che ci devono ad ogni momento farei benedire il Signore per gli anni di vita che ci concede?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007571 |
La Regina Madre Maria Teresa, vedova di Carlo Alberto, ispirata dalla sua pietà, aveva preceduto di quattro anni Don Bosco in simile ordine d'idee. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
La sagacia dell'ingegno gli aveva permesso di scrutarne oggettivamente [8] il pensiero e l'opera; la sua memoria tenacissima gli rispondeva Pronta e fedele a ogni richiamo; nella sua coscienza poi di uomo santo non trovavano adito mistificazioni e neppure quegli alteramenti del vero che una pietà poco illuminata stima leciti a scopo di edificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000197 |
Era il Merry England, che, fattane una splendida biografia, esprimeva questo giudizio sui preti di Don Bosco: "I sacerdoti salesiani sono invero uomini di dottrina, ma quel che più monta, sono anche dotati di apostolico zelo e di vera pietà: sono insomma buoni e zelanti pastori, che darebbero volentieri la vita per la salvezza delle proprie pecorelle". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000221 |
Il disgraziato cadde in ginocchio implorando pietà ed esclamando: - Glie l'ha scritto Don Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000307 |
Nel suo scompartimento viaggiava un povero sofferente, che gemeva in modo da muovere a pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000480 |
Don Bosco si presentò subito a loro e li salutò affettuosamente, rallegrandosi della loro fede e pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000484 |
Nella Spagna i tre ultimi giorni della settimana santa erano interamente consacrati a opere di pietà, soprattutto alla ricordanza dei misteri della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000487 |
A documento della tradizionale pietà spagnuola ancor viva allora riproduciamo una pagina della corrispondenza del Viglietti con Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000540 |
Ognuno voleva vederlo, toccarlo, avere un suo sguardo, udire una sua parola; vi fu perfino chi per toccarlo si gettava per terra allungando il braccio con pericolo di restare calpestato; ma coll'aiuto di poderose braccia presto si potè involare Don Bosco alla quasi indiscreta pietà dei presenti, perchè altrimenti chi sa che cosa ne avrebbero fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000544 |
Finita la Messa, si ripetè la questua; poi Don Bosco benedisse gli astanti, ringraziando commosso i Barcellonesi di quanto avevano fatto per lui ed encomiandone l'edificante pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000595 |
Allora Don Bosco, profondamente commosso, rispose: - Sono confuso dell'inaspettata e novella prova che mi date della vostra religione e pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000607 |
Semprechè le era stato possibile, aveva ascoltato con serafica pietà la Messa del Servo di Dio e aveva accudito anche con le proprie mani ai servizi riguardanti la sua persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000663 |
Il povero nostro padre, oltre all'essere stanco e pesto e malconcio dall'indiscreta pietà dei fedeli, aveva le mani livide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000677 |
Il salernitano Don D'Antuono, predicatore del mese mariano e della novena, disse d'aver predicato in chiese più vaste e dinanzi a maggior folla di popolo, ma di non aver mai visto tanto raccoglimento e tanta pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000765 |
Voi sapete che questi miei Salesiani non possedono sostanze temporali; il loro patrimonio è la vostra pietà, è la vostra carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000944 |
Qui egli fece le cinque classi ginnasiali; ma nel ginnasio superiore, ingolfato nella lettura dei classici e non trovando nella scuola chi comprendesse i bisogni del suo spirito e lo illuminasse sufficientemente nelle cose della fede, si raffreddò assai nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000944 |
Studio e pietà, scuola e assistenza erano la sua vita di tutti i giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000982 |
Fomentare in loro lo spirito di pietà e formarli alla pratica del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
Allora il venerando Arcivescovo si prese lui sotto il braccio Don Bosco e coadiuvato da altre persone s'accinse all'impresa della traversata, che credo abbia durato non meno di un'ora, fra mezzo ai più edificanti episodi di pietà e venerazione per i due vegliardi, stretti in quel fraterno abbraccio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
L'articolista, trovatosi presente all'ingresso di Don Bosco nell'arcivescovado, manifestava così la sua impressione: "Il venerando Don Bosco faceva pietà a vederlo salire lo scalone del palazzo, con le gambe così acciaccate che quasi non lo sorreggono più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001176 |
Naturalmente questo movimento alla pietà e divozione suscitò fermento nei maligni, i quali già stridono di convulsione e rabbia satanica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001611 |
Il forte atleta, quando sentì che la sua fine si avvicinava, fece a Dio l'offerta della vita con una fede e pietà che commossero quanti ne furono testimoni, e con la serena semplicità con cui a Dio aveva consacrati i talenti, le forze e il riposo fino da' suoi anni giovanili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001685 |
Le feste propriamente dette durarono cinque giorni con un crescendo continuo di concorso e di vera pietà da parte dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001784 |
Ormai il culto della Vergine sotto questo titolo era così universalmente polarizzato verso il santuario di Valdocco che, scomparendo anche il suo apostolo, la pietà dei fedeli non avrebbe diminuito nè di numero nè d'intensità le pubbliche e private manifestazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002114 |
Si vide allora pienamente in qual concetto Monsignore avesse il Successore di Don Bosco; poichè scrisse a Don Durando [351]: "Debbo dirle quanto egli ci abbia edificati con le sue belle maniere unite alle virtù interne? Le sue parole così piene di unzione e di pietà e la sua fisionomia così soave gli guadagnavano i cuori di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002173 |
Desiderando tuttavia mostrare quanto gli fossero cari, si sarebbe recato da loro per congratularsi con essi della pietà filiale che li conduceva ai piedi del Romano Pontefice e per augurare buon viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002379 |
Ma oggi non mi so più trattenere e domando una parola, una paroletta sola che mi rassicuri interamente il cuore e mi alimenti la speranza che colui il quale ha avuto tanta pietà di me con le sue preghiere, continui a vivere per il bene di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002428 |
Per soddisfare [516] alla pietà di tante persone si erano mandati colà molti crocifissi benedetti da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002556 |
Per ora non occorre che io vi dica come Don Bosco ha fatto la morte del giusto, calma e serena, munito per tempo di tutti i conforti [546] della religione, benedetto più volte dal Vicario di Gesù Cristo, visitato con insigne pietà da prelati ed incliti personaggi ecclesiastici e laici, nostrani ed esteri, assistito con amore figliale dai suoi alunni, curato con affetto e perizia singolare da celebri dottori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002576 |
Una voce si udiva continuamente, ripetuta, quasi parola d'ordine: Era un santo! Moltissimi davano a un sacerdote medaglie, immagini, corone, fazzoletti, libri di pietà, perchè li accostasse alle venerate spoglie o li deponesse per un istante su quelle sacre mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002644 |
Don Rua subito il 7 febbraio ne ordinò la stampa in tante centinaia di copie che bastassero per tutti e in un formato che potesse comodamente conservarsi nel libro delle Regole o in qualche manuale di pietà, sicchè tornasse facile un'assidua lettura dell'affettuoso e commovente documento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002724 |
A Versoul nella diocesi di Besançon una suora di carità per nome Maria Costantina Vorbe, d'anni trentasei, era da otto mesi in uno stato da far pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002754 |
Veramente a rendere testimonianza della santità di lui possono bastare i quattro miracoli sottoposti dalla Chiesa a severo esame e per sua autorità riconosciuti come tali; ma la conoscenza delle innumerevoli altre grazie comunemente attribuite al nostro Santo riesce a ravvivamento di fede, ad incremento di pietà cristiana e a maggior glorificazione della bontà onnipotente di Dio, che oggi non meno di ieri per sanctos suos mirabilia operatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002819 |
Colla vostra carità abbiamo impiantato tipografie in varie città e paesi, pubblicato tra il popolo a più milioni di copie libri e fogli in difesa della verità, a fomento della pietà e a sostegno del buon costume.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002837 |
Quanto volontieri, se lo avessi conosciuto, avrei riverito il suo rappresentante alle esequie celebrate con sì nobile pietà nella Chiesa delle Grazie [443]! Tenga vivo in questa gioventù lo spirito di carità e di abnegazione, che vi ha seminato Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003399 |
Se la S. V. vedesse co' suoi occhi tali cose, non potrebbe non muoversi a pietà di tanto abbandono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003592 |
La vita di un povero studente si riassume in due parole: studio e pietà; studio, in quanto egli è uomo, obbligato a lavorare nella sua professione: pietà, in quanto è cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003592 |
Studio e pietà però non sono per sè due rivali che si contendano esclusivamente il dominio nel cuore di uno studente; sono anzi due buoni amici, e amici così necessari, che da uno studente, se si diparte uno, va via anche l'altro, o muore o vi rimane come morto, inutile, anzi dannoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003593 |
Pietà senza studio è in uno studente [685] fede senza le opere, fede morta, che di vivo non ha che le apparenze, fede ipocrita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003593 |
Studio senza pietà è lavoro non diretto al suo fine, lavoro perduto; è, se posso dire, non studio; in quanto l'uomo è inseparabile dal cristiano, e chi dimentica il cristiano, danneggia anche l'uomo e la sua opera, in quanto è opera di uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003594 |
Un collegio cristiano e diretto da preti è naturalmente presumibile che deve essere il luogo dove pietà e studio possono amichevolmente vivere insieme e Don Bosco, fondando l'Oratorio, certo ebbe questa mira, ed ebbe questa mira, quando più tardi fondò la Congregazione Salesiana, destinata a perpetuare e a dilatare l'Oratorio, a moltiplicarlo nello spazio e nel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003595 |
Allora nel cuore del giovane lottano, come due forze nemiche, scuola e chiesa, pietà e studio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003596 |
E io questa lotta confesso a mia vergogna che l'ho sentita sempre all'Oratorio, ma negli ultimi anni di ginnasio fu disperata e a me fatale, perchè purtroppo la pietà fu sempre più perdente e andò man mano cedendo il campo, finchè io la sentii in me quasi spenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003601 |
Teologia, libri di pietà, vite di santi erano roba che mi faceva fare un certo atto tra dispettoso e di noncuranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003605 |
Questo mi dice che poi anche lo studio non era quella gran cosa; era degno della pietà che avea allora; misera questa, misero quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003609 |
Così ai dubbi che già mi agitavano, allo scontento e irrequietezza tra per la mancata pietà, tra per i pensieri della vocazione, veniva ad aggiungersi questo sacrifizio di lavorare di controgenio, di fare quel che io sentiva esser fatica inutile, e d'avere, dopo ciò, la taccia di insolente: per cui io provai tanto dolore e anche dispetto in quegli ultimi mesi di quinta ginnasiale, che l'Oratorio mi era venuto in amarezza e mi consolava che tra poco ne sarei uscito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003613 |
Con la lettura di queste Vite io toccai l'apice della mia indifferenza religiosa, sì che disprezzava, tutto pieno delle imprese di quei pagani, le pratiche di pietà e letture spirituali e meditazioni e preghiere: mi erano cose insipide, anzi sciocche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003618 |
Le pratiche di pietà, che man mano ripresi e ricominciai ad amare, non mi bastavano però per sè: voleva che avessero un fondamento dottrinale, una base inconcussa, non quella mobile e momentanea di un primo fervore, impeto di animo giovanile e incostante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003675 |
Quando però tale offerta venisse fatta direttamente dal Papa, oppure la maggior gloria di Dio ed il bene dell'anime, oppure ragioni di convenienza consigliassero il Capitolo Superiore ad accettare la fondazione od amministrazione di qualche parrocchia, specialmente nelle Missioni estere, dessa verrà affidata ad uno dei Soci che abbia, vuoi per la scienza e pietà, vuoi per l'età e prudenza, i requisiti necessarii a sì difficile Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003682 |
Inoltre l'Ospizio o Collegio annesso alla Parrocchia dovrà aver una cappella interamente riservata per le pratiche di pietà dei giovanetti ivi educati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003691 |
Però il Parroco ed i suoi Coadiutori debbono attenersi per regola generale alla vita comune sia per le pratiche di pietà, sia per quanto riguarda il vitto, il vestito ed il riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003734 |
Per la fondazione delle varie Compagnie, che sono un aiuto potente al buon andamento della Parrocchia e giovano a ravvivare lo spirito di pietà si attenga alle norme date dal Catechismo ad Parochos, oppure dal Parroco novello del Frassinetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003868 |
Un plauso ed un evviva al carissimo Dogliani coi suoi giovanetti e giovanotti che hanno edificato col canto, colla pietà e colla santa allegria questi contadini! Al sig. Don Rua, al sig. Don Durando e a tutti quanti hanno aderito al mio pensiero un umile ma vivo ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003896 |
Pertanto supplico i Cooperatori e le Cooperatrici a renderci possibile la nuova spedizione, soccorrendoci colle ferventi preghiere e colle offerte che potranno fare in tele od oggetti di biancheria, in panni od abiti, in arredi di chiesa od in vasi sacri, e più ancora in danaro, con cui far fronte alle spese di viaggi e trasporti per terra e per mare, in fine con qualsiasi limosina che la pietà loro suggerisca e le loro forze permettano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005685 |
Se l'infausta notizia della morte del nostro caro Don Bosco mi abbia grandemente amareggiato, il faccio considerare a V. S. Rev.ma; poichè io in lui non amava solo il compaesano [473] ed il fratello sacerdote, ma stimava ed ammirava l'Apostolo della carità, il padre della gioventù, il propagatore del manuale lavoro sposato alla pietà ed alla [820] cristiana istruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006752 |
L'apostolo diletto, di cui fu così divoto il grand'uomo di Dio, ascolti le preghiere che oggi si fanno nella sua Chiesa, monumento di arte e di pietà, e se non fosse ancora tra gli eletti nel cielo, lo faccia andare quandochessia fra le beate genti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006960 |
E questo sovratutto riguardo ai giovani chierici provenienti da S. Benigno, i quali hanno bisogno che si continui loro l'assistenza paterna e la gran carità che colà si usa nelle pratiche di pietà e della Congregazione; si istruiscano ad essere buoni maestri ed assistenti coi sistema preventivo di educazione leggendolo e spiegandolo; e si sostengano nelle difficoltà che incontrano nel loro ufficio e che sono talvolta la causa prima della loro defezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000236 |
A tale scopo Giovanni, in determinati giorni ed ore, chiamava i giovani a riunioni che chiamò dell'allegria, e li tratteneva con divertimenti innocenti e adatti all'età, alternati con pratiche di pietà: tra i frutti di questa sua attività giovanile fu la conversione alla fede cattolica di un giovane israelita, la quale suscitò grande letizia tra i compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000246 |
In seguito, meglio provvedendo ai loro costumi e alla loro pietà, aprì fin dal 1865 i laboratori nell'Ospizio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000283 |
Nel 1904 il corpo di Don Bosco, con l'autorizzazione dell'autorità civile e alla presenza del Cardinale Richelmy, era stato esumato in forma segretissima, sia per osservare in quale stato si trovasse il contenente e il contenuto, sia per appagare la pietà dei componenti il decimo Capitolo generale della Società radunati a Valsalice e desiderosi di rivedere le sembianze del loro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000310 |
Opera veramente singolare di religione e di pietà, che da sola basta a rivelare il carattere dell'esimio sacerdote e la santità della sua vita! Poichè un'opera tale richiede fatiche immani, disagi, viaggi, una vita insomma di ardua operosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000311 |
La sua parola blanda arrivava all'animo, dei giovanetti e degli alunni, li accoglieva con benevolenza patema, li ricreava con ameni discorsi, a meraviglia li addestrava alla virtù e alla pietà, come fa un padre amorevolissimo che accoglie ognuno con eguale affetto, che di ognuno ha cura particolare, che di ognuno si attira l'affezione, che tutti, uno a uno, lega a sè col dolce vincolo dell'amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000312 |
Compose anche e diffuse numerosi scritti atti ad istruire la mente e a infervorare gli animi nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000421 |
Ci sembra che lo stesso San Giuseppe abbia voluto in certo modo incaricarsi di contribuire a premiare così questo grande, grandissimo servo di Maria, la sua Castissima Sposa, alla quale il Venerabile Giovanni Bosco tributò sempre tanto omaggio di pietà e di divozione, sotto lo speciale titolo dì Maria Ausiliatrice, indivisibile ormai dal nome suo, e dalla sua opera e dalle sue innumerevoli diramazioni in tutte le parti dei mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000463 |
Avete udito, dilettissimi figli, e con noi accolto con pietà e giubilo, con intimo senso delle cose sante, i due decreti or ora letti, il primo per la proclamazione del martirio di Cosma da Carboniano, gloria dell'Armenia, e l'altro per il potersi con sicuro animo procedere alla solenne beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000491 |
Di bel nuovo i fedeli poterono per poche ore accostarsi alla salma; i più però dovettero limitarsi a visitare il luogo della sepoltura e la soprastante cappella della Pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000501 |
In quella fitta mescolanza di persone d'ogni ceto avvenivano manifestazioni di pietà che strappavano le lacrime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000522 |
Anzitutto pio di pietà vera e religiosa, ispirata alla fede del vostro e nostro Don Bosco, che il Signore ci ha concesso la grazia di conoscere e di passare qualche giorno con lui, mentre ora ci concede la grazia di elevarlo agli onori degli altari: ed i pellegrini piemontesi innanzi a questo nuovo altare sono venuti a portare le primizie del mondo intero, perchè ovunque è conosciuto Don Bosco, ovunque è conosciuta l'opera sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000523 |
E un'altra pietà vi ha condotti, ed è la pietà delle anime vostre, pietà che è la più importante, perchè innanzi tutto bisogna salvare le anime e prima di tutto la propria anima; salvando l'anima propria si potrà salvare l'anima degli altri, perchè nessuno può dare quello che non ha.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000525 |
Voi avete poi voluto unire un'altra pietà: una pietà tutta filiale verso il Padre comune, che proprio in questi giorni invecchia di un anno di più e che celebra il cinquantesimo sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000540 |
La madre, insigne per virtù e da additare ad esempio come educatrice, insegnò la dottrina cristiana al suo figliuoletto, che sin dalla prima età si fece notare [139] da tutti per pietà, purezza di costumi e dolcezza di carattere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000542 |
Finalmente l'anno 1841, ordinato sacerdote la vigilia della Santissima Trinità a Torino, disse privatamente e con profonda pietà la prima Messa nella suddetta chiesa di S. Francesco; e soltanto nella successiva solennità del Corpus Domini, tra la più grande commozione dei tanti che erano venuti dal natio borgo, celebrò con edificante pietà la Messa solenne nella chiesa di Castelnuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000609 |
Ma rare volte Ci è avvenuto di vedere e di contemplare quello che oggi vediamo e contempliamo, una tale, una così grande, così fitta folla di eletti figli del Papa e della Chiesa, tanta gloria e tanta gioia di carità vera, tanto entusiasmo di filiale pietà, tante dimostrazioni di fede, di vero amore alla Santa Chiesa, a questa antica Santa Romana Chiesa, Madre delle chiese e al Vicario di Cristo, nel Padre delle anime, Padre comune di tutti i credenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000610 |
Voi sapete, sanno quasi tutti i presenti, con quanta partecipazione di cuore, di tutta l'anima Noi dividiamo la vostra gioia e la vostra esultanza, perchè anche Noi (lo abbiamo tante volte e sempre con tanta consolazione ripetuto) siamo non solo tra gli ammiratori di Don Bosco, ma siamo stati ancora per grande grazia di Dio, tra i suoi conoscitori personali, tra quelli che ebbero da lui stesso vivi e patemi segni di benevolenza e saremmo per dire di paterna amicizia, come poteva esservi tra un veterano glorioso del sacerdozio e dell'apostolato cattolico ed un giovane sacerdote, giovane allora e, come ben sapete, ora invecchiato, che voi stessi venite a consolare con queste vostre dimostrazioni di filiale pietà ( applausi vivissimi ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000620 |
Tutta l'assemblea estasiata, contenendo a stento l'emozione, si compose in atteggiamento di devota pietà; ma al maneat semper diede sfogo all'entusiasmo con applausi che andarono al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000646 |
Teologi salesiani, ecco la parola che vi rivolgiamo: lavorate sempre, ma senza lasciare l'orazione, la meditazione, lo spirito di pietà, giacchè, senza questi aiuti, non si può utilmente lavorare per la gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000647 |
Amate quindi la teologia e procurate che vi porti ad una vita di sincera pietà; pregate il Signore che vi aiuti a orientarla a questi sentimenti; così condividerete i nostri ideali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000660 |
Non si sarebbe potuto certo onorare Don Bosco in una maniera più conforme allo spirito del suo apostolato, che egli esercitò sempre diffondendo la pratica di una pietà, diremo così, sacramentale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000685 |
Monumento ben degno di ricordare ai posteri la filiale pietà dell'Istituto verso il suo grande Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000702 |
Altri Prelati sopraggiunsero in seguito, come l'Arcivescovo di Genova, portati dalla loro pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000767 |
- Fu visto così un venerando Porporato settantenne fare circa quattro chilometri a piedi [188] sotto la sferza del sole di giugno, mosso da sublime ed eroico senso di religiosa pietà e da profonda comprensione dell'anima del suo popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000809 |
Il Papa a mezzo del Cardinale Gasparri, Segretario di Stato, gli fece pervenire una bella risposta, nella quale tra l'altro si legge: "Il contegno devoto e fervido della popolazione, i festosi ornamenti delle case, l'intervento delle Autorità al completo, il grandioso e disciplinato corteo, [202] e specialmente il concorso di tanta gente alla funzione religiosa e ai Santi Sacramenti, sono pubbliche manifestazioni di fede e di pietà tali, che non possono non commuovere vivamente il cuore del Santo Padre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000862 |
Giacchè la sua preparazione di santità, la preparazione di virtù, la preparazione di pietà, da tutti era vista perchè era tutta la vita di Don Bosco: la sua vita di tutti i momenti era un'immolazione continua di carità, un continuo raccoglimento di preghiera: è questa l'impressione che si aveva più viva della sua conversazione: un uomo che era attento a tutto quello che accadeva dinanzi a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000883 |
Alla scuola del Beato Don Bosco, crebbe, al suo esempio soprattutto, in rapida ma breve corsa, questa vita di adolescente che, a 15 anni, doveva chiudersi; questa vita, come fu detto con piena verità, del piccolo, anzi del grande gigante dello spirito: a 15 anni! A quindici anni una vera e propria perfezione di vita cristiana, e con [218] quelle caratteristiche che bisognavano a noi, ai nostri giorni, per poterle presentare alla gioventù dei nostri giorni, perchè è una vita cristiana, una perfezione di vita cristiana sostanzialmente fatta, si può ben dire, per ridurla alle sue linee caratteristiche, di purezza, di pietà, di apostolato; di spirito e di opera di apostolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000885 |
A questa pietà poi, a questa preghiera dello spirito, un'altra preghiera andava sempre congiunta, quella che ben si può dire la preghiera dei corpo, la preghiera propria della carne, la preghiera del corpo, come fu ben definita, ravvivato dallo spirito, la pratica cioè della penitenza cristiana, che, quasi per istinto, sa e sente le possibili complicità del corpo e della materia, delle offese alla purezza, dei pericoli per la purezza; e corre al riparo, proprio come d'istinto: l'istinto dell'agnello che si difende dal lupo, dalla potenza nemica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000885 |
Per questo la purezza del Venerabile Domenico Savio veniva sempre assistita da un grande spirito di pietà; in lui era proprio la pietà alla custodia della purezza; una pietà fatta di preghiera, di divozione alla Santa Vergine, di divozione al Santissimo Sacramento, di ispirazione la più alta, di ispirazione ai più elevati coefficienti della purezza stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000890 |
E appunto per essere tale, per poter entrare in questa linea, essa deve essere innanzi tutto una formazione più profonda, consapevole, squisita, di vita cristiana, di coscienza cristiana, e soprattutto nella purezza della vita, nello spirito della pietà, nella partecipazione innanzi tutto a questa grande pietà della Chiesa, alla incessante sua preghiera ed unione con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000891 |
È vero; Noi li abbiamo sempre chiamati questi cari giovani, sotto la gloriosa bandiera della preghiera, dell'azione, del sacrificio, perchè [220] è con la preghiera e col sacrificio che si prepara l'azione, è con la preghiera ispirata alla pietà, con il sacrificio prima intimo, sacrificio personale, quel sacrificio che prende le sue radici sempre nello spirito, nella penitenza, nella mortificazione cristiana: è così, è unicamente così che ci si può preparare all'azione feconda dell'apostolato, una azione che non può compiersi con soli accorgimenti umani, per quanto altissimi, per quanto generosi, ma che ha bisogno essenziale dell'aiuto divino che non si può ottenere altrimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000915 |
Avresti veduto un umile sacerdote, ancor giovine d'età, dimesso nel vestire, dalla fisionomia aperta ed ilare, che dopo aver trattenuto in giuochi e divertimenti, in un prato quasi deserto alle porte di Torino, i figli del popolo abbandonati per le vie, li radunava in una specie di misero tugurio, e con parola dolce e suasiva dava loro lezioni di religione, e li attirava con mirabil arte alla pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000977 |
Rimasto di due anni appena senza padre, crebbe nella pietà sotto la saggia e santa guida materna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000981 |
Il nome stesso di Oratorio, dato da lui alla sua istituzione, ci fa vedere su che ferma base abbia costruito l'intero edificio, vale a dire sulla dottrina e pietà cristiana, senza di cui è vano ogni tentativo di strappare alle viziose passioni il cuore dei giovani per innalzarli a più nobili ideali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000981 |
Ma in questo egli usava tanta dolcezza, che quasi spontaneamente i giovani bevevano e amavano la pietà, mossi non già da costringimento, ma da vero sentimento, e una volta ch'ei se ne fosse guadagnato l'affetto, li portava poi senza difficoltà al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001110 |
In questa Pasqua dell'Anno Giubilare, una duplice letizia si effonde nell'animo Nostro e pervade tutta la Chiesa: mentre infatti oggi solennizziamo la vittoria di Gesù Cristo sulla Morte e sulla Potestà dell'Inferno, ci è dato di porre, quasi a coronamento dell'Anno Santo, che pure ha veduto tanti trionfi della Fede e della Pietà popolare, la solenne canonizzazione del Beato Don Bosco che Noi stessi pochi anni fa, abbiamo annoverato fra i Beati, e che ancora lo ricordiamo con sommo piacere - nel lontano tempo della nostra gioventù ci fu di conforto e di stimolo nei nostri studi, e di ammirazione profonda per le grandi opere compiute e per le sue eminenti virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001161 |
Il culto tributato ai Santi colloca questi eroi sul trono più splendido che vi sia, sul sacro altare nel tempio di Dio, e dinanzi a loro la pietà s'inchina, mentre l'eloquenza ne tesse le lodi, la storia ne tramanda le grandezze e l'arte ne abbellisce il ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001196 |
Non più negli splendori dei grandiosi, santi riti, o dilettissimi figli - cominciò il Papa - ma in una vera (possiamo ben dire) bellissima vertigine di gioia e di pietà filiale Noi vi rivediamo in questo magnifico luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001294 |
E ciò faceva, perchè sapeva come la prima cosa, la più profonda, l'essenziale fosse la pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001294 |
Ecco due aspetti della figura di S. Giovanni Bosco; e da tale duplice considerazione i giovani seminaristi sono chiamati a riflettere su quel che conviene loro, proprio a loro: sulla pietà e sullo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001294 |
Ma la pietà deve stare sempre al primo posto, perchè se lo studio vien messo invece avanti a tutto, diviene esso una fastosa inutilità ed uno splendido pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001300 |
La Guardia Palatina d'Onore aveva ottenuto una speciale udienza per riaffermare i suoi sentimenti di filiale pietà e profonda devozione al Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001306 |
La pietà moveva generalmente tanti pellegrini; ma se ve n'erano mossi da curiosità, bastava che varcassero la soglia dell'Oratorio di Valdocco, perchè la loro curiosità si mutasse in venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001313 |
Per quattro giorni consecutivi la folla gremì la chiesa, invase i cortili, si addensò nella piazza, ed era spettacolo edificante e commovente il vedere con quanta pietà fuori del tempio quelle migliaia di fedeli pendessero dagli altoparlanti, attraverso i quali giungevano dall'interno suoni, canti, prediche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001320 |
Il maltempo tuttavia non sconcertava la pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001364 |
Non è bastato il tempo inclemente a spegnere tanto fervore d'amorosa cristiana pietà: si direbbe invece che l'ha ravvivato così come sempre la religione cristiana si ravviva nelle avversità! Tutto un popolo ha preceduto in processione l'urna del Corpo Santo: una mirabile aristocrazia del valore, del sacrificio, dell'ardore patriottico l'ha seguita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001407 |
Il blocco marmoreo, benedetto ritualmente dal Cardinale Fossati e coperto della prima calce, scese lento lento ad attendere che la pietà e la generosità dei fedeli permettessero di attuare il disegno di costruzioni che comprendeva non solo l'erezione dell'altare monumentale, ma anche l'ampliamento e le decorazioni di tutta la basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001409 |
- Qui - il suo compagno Giuseppe Blanchard ammirandone le virtù ebbe pietà della sua miseria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001418 |
La primavera e la gioventù sono le stagioni pericolose in cui si decidono le sorti del campo e della vita: per questo il Santo che aveva tante strade aperte alla sua pietà e già si era trovato fra i carcerati e gli infermi, scelse i fanciulli che avevano più bisogno perchè erano più in pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001456 |
Il movimento di pietà, di pensiero e di opere, a cui diede occasione la canonizzazione di Don Bosco, fece sentire universalmente il desiderio, che il suo culto venisse esteso in perpetuo alla Chiesa intera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001492 |
L'architetto Ceradini, professore all'Accademia Albertina, ha creato un bell'insieme d'arte e di pietà religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001496 |
Il medesimo sentimento provavano i due ultimi suoi successori Don Rinaldi e Don Ricaldone al vedere come troppe volte lo spazio fosse oltremodo angusto per soddisfare convenientemente alla pietà delle folle, tanto più pensando che l'angustia sarebbe apparsa sempre maggiore con l'andare del tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001510 |
Quali manifestazioni di fede e di pietà al passaggio della statua! Dinanzi alla venerata immagine incedevano, oltre i sei Vescovi già nominati, anche il Nunzio Apostolico di Bolivia Mons. Lunardi, i due altri Vescovi salesiani Sosa di S. Miguel nel Venezuela e Munerati di Volterra e i Vescovi piemontesi Soracco di Fossano, Rosso di Cuneo, Imberti d'Aosta, Grassi di Alba, Ugliengo di Susa, Del Ponte d'Acqui; ultimi venivano i due porporati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001524 |
Dopo la lettura del Breve, proseguì l'imponente rito, che si svolse in un'atmosfera di commossa e divota pietà, vibrante di ardori giovanili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002226 |
A suo tempo avrà la distinta dei voti di studio e pietà per tutto il tempo del chericato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002330 |
Celebrava la Messa con una pietà angelica; ma poi si prestava gentilmente ai giuochi dei ragazzi e prendeva parte ai pasti di famiglia, sapendosi comportare tanto a tavola come nel salotto da persona fine e distinta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000154 |
Madama Pigrizia (studio) e Madama accidia (pietà) [IX 400].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000307 |
Allegria, lavoro, pietà [VII 159,494,602].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000309 |
· Pietà, studio e allegria vi daranno tante consolazioni dolci come il miele [VII 602].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000508 |
· Inizio d'anno scolastico: Madama Pigrizia (studio) e madama Accidia (pietà) [IX 400].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001943 |
Le Compagnie Religiose si possono chiamare chiave della pietà, conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni [XII 26,89,184]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002108 |
· Buoni coadiutori (moralità, pietà) [XVII 659].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002254 |
· Si possono chiamare Chiave della pietà, Conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni Ecclesiastiche e Religiose [XII 26,89,184] [VIII 39]; [X 1103]; [XIII 76,164,400].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002516 |
· Vedo nella Congregazione un bisogno, quello di metterla al riparo dalla freddezza e dal decadimento col promuovere lo spirito di pietà e la vita comune [XIV 551].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002656 |
· Terziari francescani e domenicani tutti pratiche di pietà... noi tutti pratiche di carità [XIII 265] (una volta poteva bastare l'unirsi insieme nella preghiera; ma oggi con tanti mezzi di pervertimento, bisogna unirsi nel campo dell'azione [XIV 544].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002883 |
Ginocchioni a' piè di Gesù Crocifisso risolviamo... di volerle tutte compiere esemplarmente (pratiche di pietà) [X 1106].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003021 |
· L'oratorio andrà in declino quando sarà trascurata la pietà per andar dietro alle vanità del mondo [VI 501].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003024 |
· Riparo del decadimento: spirito di pietà e religiosa vita comune [XIV 551].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003179 |
· Madama Pigrizia (studio) e madama Accidia (pietà) [IX 400].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004491 |
· La tua fede è l'occhio della tua pietà [VI 828].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004909 |
· Fortuna l'essere entrati nell'Oratorio: pratiche di pietà [VII 504].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005206 |
· A questo difetto di pietà si provvide per disposizione dell'Arciv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005585 |
· La gloria dell'Oratorio non deve consistere solamente, nella scienza ma in modo speciale nella pietà (al ch. Alessio Felice) [VIII 931]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005705 |
· Guarigioni non subitanee: dopo qualche speciale atto di pietà, tridui, novene [III 492] [IX 326]; preferibile non tanto presto [XV 69]; sordomuta dopo novena [XVI 183]; [XVII 424].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005920 |
· Chi ha vergogna di esortare alla pietà, è indegno di essere maestro [X 1019].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006258 |
· Vedere con i propri occhi se le Suore lavorassero senza trascurare le pratiche di pietà e la propria sanità [XIII 204].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006657 |
· Chi ha vergogna di esortare alla pietà è indegno di essere maestro [X 1019].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007113 |
· Nell'opera di normalizzazione la pietà raffigurava la pietra basilare dell'edificio religioso e nella pietà due pratiche sono di capitale importanza: gli annui esercizi e la quotidiana meditazione [XI 273]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007328 |
· Pietà, studio e allegria vi daranno tante consolazioni, dolci come il miele [VII 602].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007594 |
· Mantenendo la casa nella pietà e nella moralità faremo l'opera di Dio [XV 46].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007627 |
· lo mi trovo in Mornese... dove sono testimone di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate... Questa mattina ho comunicato un mille fedeli [X 588].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008093 |
La tua fede è l'occhio della tua pietà [VI 828].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008253 |
· In declino se, trascurata la pietà, cercate le vanità del mondo [VI 501].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009183 |
· Nella pietà sono edificanti a me stesso... in tutte un vero distacco dal mondo, dai parenti, da se stesse [X 629].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009257 |
· Il bene, la giocondità, l'ordine della casa, la riuscita negli studi... nasceva dalla pietà razionale, intima, fervorosa [IV 556].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009258 |
· In declino l'Oratorio se, trascurata la pietà, cercate le vanità del mondo [VI 501].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009259 |
· La pietà è il mezzo principale che stimola allo studio [VI 352].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009260 |
· La tua fede è l'occhio della pietà per bene conoscerla ed animarti ad essa [VI 828].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009261 |
· Pietà, studio e allegria vi daranno tante consolazioni dolci come il miele [VII 602].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009262 |
· La gloria dell'Oratorio non deve consistere solamente nella scienza, ma nella pietà [VIII 931].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009263 |
· Crescere le ragazze ad una pietà semplice, schietta, spontanea [X 592].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009264 |
· Chi ha vergogna d'esortare alla pietà è indegno d'esser maestro [X 1019].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009265 |
· Le Compagnie Religiose si possono chiamare chiave della pietà, conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni ecclesiastiche e religiose [XII 26].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009266 |
· Segni esterni di pietà non necessari: moderazione (non segnarsi in cortile) [XIII 284].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009267 |
· Vedo nella Congregazione un bisogno, quello di metterla al riparo dalla freddezza e dal decadimento, col promuovere lo spirito di pietà e di vita comune [XIV 551].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009268 |
· Studio e pietà ti faranno un vero Salesiano [XV 28].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009269 |
(v. a. Pratiche di pietà).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009269 |
· Mantenendo la casa nella pietà e nella moralità faremo l'opera di Dio; trascurando quelle non faremo più questa [XV 46]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009383 |
Povero ricco! come fa pietà! Con tante ricchezze è tanto infelice [VIII 619].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009460 |
Pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009462 |
· Ti credevo ammalato... non ti vedevo alle pratiche di pietà [III 616]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009463 |
· Mi chiederete se vi giovano le pratiche di pietà?... In prima vi giovano per salvarvi eternamente...; e poi vi giovano moltissimo per gli studi [VII 504].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009464 |
· Fortuna per voi essere entrati nell'Oratorio: siete comodi per le pratiche di pietà [VII 504] [XVI 413].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009468 |
· Le pratiche di pietà sono come il cibo, il sostegno, il balsamo alla stessa virtù [XII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009470 |
· Le pratiche di pietà sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009471 |
· Quanto alle pratiche di pietà... siano come l'aria, la quale non opprime, non istanca mai, sebbene noi ne portiamo sulle spalle una colonna pesantissima: la ragione si è che interamente ci circonda, interamente c'investe dentro e fuori [XIII 889].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009472 |
(v. a. Orazione, Pietà).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009560 |
(v. a. Pietà).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009699 |
· Chi non può in comune, le faccia in privato (pratiche di pietà) [IX 355].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010195 |
Povero ricco! come fa pietà! Con tante ricchezze è tanto infelice [VIII 619].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010291 |
· Rimedio alla freddezza: pietà e vita comune [XV 551].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010724 |
· La Superiora... vedesse con i propri occhi... se lavorassero come voleva il Signore, senza perder tempo, ma anche senza trascurare le pratiche di pietà e la propria sanità [XIII 204].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010838 |
· Vi sono dei giovani nella casa che superano Savio Domenico nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010962 |
· La gloria dell'Oratorio non deve consistere solamente nella scienza, ma nella pietà... non è la scienza che faccia i santi, ma la virtù [VIII 931].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011627 |
· Vera unione di spirito, di carità, armonia piena di santa letizia... nella pietà edificanti a me stesso... commovente vedere la compostezza la modestia senza affettazione (d. Pestarino) [X 629].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011804 |
· Il mezzo principale che stimola allo studio è la pietà [VI 352].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011805 |
· Pietà studio e allegria vi daranno tante consolazioni dolci come il miele [VII 602].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012708 |
Le pratiche di pietà sono come il cibo, il sostegno, il balsamo alla stessa virtù [XII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012793 |
· Spirito di pietà e vita comune: riparo dalla freddezza e rilassatezza [XIV 551].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012846 |
Le vocazioni all'Oratorio verranno meno, se trascurata la pietà, cercate le vanità del mondo [VI 501].. |