Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000871 |
LE COSE di Giovanni prendevano così ottima piega, allorchè novello incidente lo venne a disturbare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000411 |
Egli si persuadeva sempre meglio della necessità di usare modi caritatevoli con questi infelici e con tutti i giovanetti, se si vuol ottenere da loro qualche cosa; e più tardi insisteva su questo punto ed assicurava i suoi cooperatori che un giovane d'indole anche aspra e riottosa facilmente si piega al bene, quando si vede trattato amorevolmente. |
||
A002000799 |
D. Bosco intanto stava in vedetta per conoscere la piega che avrebbero presa questi avvenimenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001238 |
D. Bosco, che studiava attentamente gli avvenimenti dei giorno, si recò alcuna volta ad assistere alle discussioni del Parlamento nei primi mesi della sua apertura, e intese subito la piega che avrebbero prese le cose pubbliche riguardo alla Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002042 |
D. Bosco mi permise di accettare, ed io andai volentieri per vedere qual piega prendessero le cose. |
||
A004003323 |
Volevano trattare della piega che prendevano le cose [652] del giorno riguardo alla Chiesa ed alla salute delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000539 |
Si dovette avvertire la madre sua che ritornasse a visitarlo, avvisandola della piega mortale che aveva ripresa la malattia del figlio; ed essa affrettossi a giungere da Castelnuovo. |
||||
A005001079 |
E se ne ricordò quando più non seppe ove collocare un suo giovane nipote assai dissipato per fargli prendere una buona piega. |
||||
A005004914 |
Lieto della buona piega presa da un affare, che tanto gli stava a cuore, uscito D. Bosco dal palazzo del Vicariato, peregrinò alla Basilica di S. Paolo fuor delle mura per pregare alla Confessione, venerando il sepolcro del grande apostolo delle genti e vedere le meraviglie di quel tempio immenso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005956 |
"Pare che per me, ei dice, le cose non prendano troppo buona piega... Vi è una lega tra il Rettore e qualche assistente che io credo inseparabile; perciò eccomi solo, fuori di casa nostra, senza poter comunicare confidentemente con alcuno... Se io manifestassi qualche dubbio, o speranza, o altro che riguardi la nostra Pia Società ho dati abbastanza certi per dubitare con fondamento che il Rettore ne sia informato... Ecco in quali termini io mi trovo... Non so neppur più palesare anche il più piccolo mio bisogno in vista specialmente della condotta ambigua del Rettore".. |
||
A006006223 |
Enria allora accorgendosi che la cosa prendeva cattiva piega: - Eh là, mio caro, disse col tono di voce più soave che potè trovare, perchè vi arrabbiate così? Non vedete che io faccio per burla? Che ho voglia di ridere? [1029]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003460 |
Deamicis, che è del 16 settembre 1866, lasciando la parte che è posteriore a tale epoca a carico di D. Bosco, l'affare sembra aver preso una buona piega. |
||
A008005414 |
Fu dolentissimo allorchè seppe della cattiva piega che prendevano le trattative e vide vicine a svanire le concepite speranze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000853 |
Le cose della nostra società van prendendo buona piega; il Vescovo di Casale l'approvò definitivamente come Congregazione diocesana.. |
||
A009007423 |
Sta il fatto che essi stessi attribuivano la loro agiatezza o la buona piega che prendevano i loro pericolanti affari ai servizi che rendevano al Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005385 |
Le pratiche intanto sembravano prender buona piega; pareva giunto il momento per venire ad una conclusione. |
||
A010013307 |
Il Proton, venuto a conoscenza della piega che prendeva la vertenza, insultava pubblicamente Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000169 |
Inoltre, vista la piega che prendevano le cose, non si stancava di ripetere che ormai i sacri leviti si dovevano cercare largamente "in mezzo a quelli che maneggiavano la zappa e il martello" [3]. |
||
A011001385 |
Don Bosco, preoccupato della piega che il negozio sembrava prendere, seguì un consiglio datogli dal Menghini: intervenne direttamente presso la Commissione per raccomandare la propria causa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004550 |
Quando poi la pianta cresce e volta o si piega da una parte, subito cerca di mettervi un sostegno che la faccia crescere diritta; o se teme che il fusto o tronco sia troppo debole, che il vento o la bufera lo possano atterrare, le pone accanto un grosso palo, e lo lega e lo fascia, perchè non abbia a succedere il temuto pericolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001389 |
Quando però vide che la politica prendeva una piega troppo contraria ai suoi sentimenti cattolici, si ritirò a vita privata, dedicandosi unicamente alle opere di carità e di religione. |
||||||||
A013002745 |
Se noi gli diamo tutto ciò che egli domanda, allora esso prende baldanza e può farei del male: ma se gli diamo poco nutrimento, a somiglianza di un cavallo che se gli danno da mangiare poco fieno e poca biada, diventa docile, allora egli piega subito le orecchie ed obbedisce allo spinto. |
||||||||
A013002944 |
Finchè fu il Coppino Ministro della Pubblica Istruzione, nulla venne a disturbare la tranquillità dell'Oratorio; ma caduto quegli nel marzo del '78 e succedutogli il De Sanctis, le cose presero un'altra piega, come vedremo. |
||||||||
A013003697 |
A proposito poi di un altro affare, la cui soluzione egli aspettava [563] dal cardinal Bartolini, ripeteva che, se prima del 24 le cose avessero pigliato buona piega, si sarebbe recato " alla nuova casa di Maria SS. Ausiliatrice a ringraziarla", e poi proseguiva: "Se V. S. pregando e facendo pregare ed anche con altri mezzi, se mai ne avesse in mano, ottiene questo favore, spererei di inaugurare con lei un'era di pace e buona armonia". |
||||||||
A013006853 |
Non è a dire quanto mi rincresce la partenza di D. Cagliero, e prego Iddio che gli affari d'Oriente prendano una piega tale che non possa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000026 |
In pratica siffatta paternità universale, ma non generica e trascendentale, gli suggeriva quella moderazione che distingue gli uomini illuminati e veramente superiori e che, sapendosi adattare con buon criterio ai diversi temperamenti, tutti piega fortiter et suaviter là dove il bisogno o il dovere richiede. |
||||||
A014000698 |
Nella terza lettera la viscontessa De Lagrégeolière, nata De Beauregard, rammentandogli d'aver raccomandato allora alle sue preghiere un patronage che le stava molto a cuore, ma che incontrava difficoltà e ostacoli, ora gli fa sapere che da quel punto le cose hanno pigliato una buona piega [82].. |
||||||
A014002343 |
In seguito, com'è noto, le cose pigliarono miglior piega, sicchè le opere salesiane ivi risorsero, divenendo d'anno in anno sempre più fiorenti [274].. |
||||||
A014003289 |
Fino a quel punto erano state spine; ma dappoi le cose, benchè a rilento, cominciarono a prendere una piega migliore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001392 |
"Gradirò di essere informato dell'esito dell'abboccamento e della piega che prenderanno le cose; ché io poi dovrò tutto riferire e sottoporre a Sua Santità." Don Bosco rispose così a monsignor Boccali e per lui al Papa [171]:. |
||||||
A015001910 |
Qui l'affare non avrebbe presa sì cattiva piega, se la caritatevole Signora non l'avesse per soverchia prudenza messo in mano agli avvocati, che naturalmente la consigliavano a modo loro.. |
||||||
A015003246 |
La madre ne mangia alcuni cucchiai, giunge le mani, piega il capo e muore. |
||||||
A015003920 |
Più volte in queste lettere fan capolino le apprensioni della Louvet in conseguenza della brutta piega che pigliavano le cose pubbliche in Francia, donde le venivano anche turbamenti spirituali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002084 |
Preoccupato della piega che prendevano le cose, l'Arcivescovo, quando monsignor Cagliero aveva già preso terra a Montevideo, richiamò l'attenzione del Cardinale Prefetto di Propaganda sul pericolo a cui si andava incontro di peggiori rappresaglie governative. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001980 |
Per quattro giorni lo travagliò una febbre altissima, accompagnata da acuti dolori polmonari; in seguito le cose pigliarono una piega migliore. |
||
A018002372 |
Le cose poi presero un'altra piega, come vedremo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000091 |
Virtù animatrice di Don Bosco era la carità, che a tutto si piega, a tutte le possibilità di bene crede, tutto dall'alto spera, tutto sopporta.. |