Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000184 |
Era suo disegno radunare i complici sulla piazza del Vaticano, assalire un luogo vicino ove erano molte armi, mettere a ruba il danaro del banco Santo Spirito, liberare i carcerati, prendere statichi alcuni maggiorenti della città, quindi ascendere il Campidoglio, formare una reggenza e annunciare il fatto alle provincie, perchè si unissero alla capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000496 |
- La piazza è pubblica - diceva Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000496 |
Sulla piazza, adunque, di un paese vicino era venuto a far sue prove un cantambanco, con musica e gran cassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000563 |
Di questa piazza egli conosceva i mercanti, i facchini, le turbe dei giovani monelli che vi si raccoglievano, sicchè poteva dirsi come in casa sua e nella famigliarità degli amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000565 |
Gli spettatori, meravigliati del suo ardire, temevano che il cane, lasciato in libertà, si avventasse furioso sulla moltitudine; ma D. Bosco lo abbassò a terra, lo condusse tenendolo pel collo fino a metà della piazza Milano verso il ponte, quindi, datagli una potentissima spalmata sulle lacche, lo lasciò libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000596 |
Era il tempo delle sacre funzioni vespertine, e Giovanni, desiderando che cessasse quello scandalo, si portò sulla piazza, e mischiatosi tra la folla, composta in parte di suoi conoscenti, cercava di persuader la gente a desistere dal ballo e ad andare in chiesa ai vespri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000596 |
Quando era sugli 11 o 12 anni, in occasione di una festa, ebbe luogo il ballo pubblico sulla piazza di Morialdo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
Il piccolo Bosco a tal vista corse egli pure sulla piazza, e fattosi largo tra la folla, si presentò in prima linea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
La casa di Dio era mediocremente piena, ma la piazza innanzi a questa era tutta ingombra di uomini, che facevano udire a coloro, che già erano dove il dovere religioso li chiamava, il loro confuso mormorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
Quand'ecco all'improvviso s'aggiunge sulla piazza il suono della tromba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Nel paese di Montafia si celebrava una gran festa e in mezzo alla piazza era piantato l'albero della cuccagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000899 |
Una donna della borgata dei Becchi, recatasi in quei giorni nel paese, deplorava fortemente in piazza che il parroco non trovasse modo di far studiare un giovane, il quale a suo giudizio riusciva miglior oratore degli stessi preti della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000943 |
Talora poi si ficcavano in capo di andar fino a Torino per vedere il cavallo di bronzo in piazza S. Carlo, o quello di marmo nella scala del palazzo reale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001007 |
Mentre tornava a casa, s'imbattè in un crocchio di compagni, che giuocavano alle bocce sulla piazza di S. Antonio, e si fermò a vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001099 |
I coniugi Cumino, presso i quali era pur stato in pensione per quattro anni lo studente, Cafasso, avevano la loro abitazione vicino alla spaziosa piazza di S. Bernardino, accanto alla quale sorge la chiesa di S. Antonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001118 |
In un giorno di vacanza, mentre ritornavamo da una passeggiata, traversando Chieri e giunti alla piazza detta [339] del Piano, ci siamo trovati vicino ad un saltimbanco, che con giuochi e salti tratteneva i buontemponi e gli oziosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001141 |
Attentamente ascoltai la sua dilettevole voce, e dopo la funzione andai ad aspettarlo in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
Noi, passando pel giardino di casa alla piazza del duomo, giungevamo a tempo per vedere Giovanni Bosco già attorniato da un bel numero di ragazzi, che egli guidava in chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000041 |
CAPO XXXIII. Inaugurazione dell'Ospedaletto di S. Filomena - Opposizioni all'Oratorio degli impiegati nei Molini - La piazza Emanuele Filiberto - Stima del popolo per D. Bosco - Un lepido equivoco - D. Bosco e gli allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane - Il giovanetto Michele Rua. 102. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000107 |
Una parola ben inventata (calunniosa) e che si sparga con arte in certe buone famiglie cristiane, passa subito al caffè, dal caffè alla piazza; una parola può, qualche volta, uccidere un uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000113 |
screditate il pretume con ogni modo...commovete, agitate la gente di piazza con o senza ragione; agitate sempre.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000119 |
Si chiamavano i suoi apostoli, i suoi preti, le sue vergini a morire sbranati dai leoni nell'anfiteatro o in piazza al cospetto di un popolo attento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000267 |
Qui non trovando nessuna uscita, ritornò in sagrestia, e finalmente trovato scampo, se la dava a gambe in piazza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000431 |
L'immensa piazza e le vie erano riboccanti di gente di ogni condizione, di ogni età, e di ogni paese, che a mostrare la propria fede recavansi con giubilo a venerare la S. Reliquia ed a contemplare in essa la faccia divina e le piaghe delle mani, dei piedi e del costato del nostro Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000436 |
Alcuni anni prima, trattenendosi questo gran servo di Dio a parlare col re Carlo Alberto nel palazzo reale, presso ad una finestra che dà sulla sottostante piazza, il Sovrano gli manifestava qualche timore sulla sorte avvenire della Piccola Casa: - Caro Canonico, gli diceva, il Signore ce la conservi; ma ella ha già pensato al suo successore? Se mai morisse, che cosa diverrebbe la sua Istituzione? - Oh Maestà, rispondeva il Cottolengo, dubita della divina Provvidenza? Vede là abbasso che si cangia la sentinella al portone? Un soldato bisbiglia all'orecchio del compagno una parola, questi si ferma coll'archibugio alla spalla, quell'altro se ne va, e, senza che nessuno se ne sia accorto, la sentinella continua e [119] fa il suo dovere benissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000496 |
Non avendo da principio luogo al Convitto per simili esercitazioni, usciva di casa, e la gente fermavasi stupita al vedere un prete in mezzo a sei od otto giovanetti che, tra la via Doragrossa e Piazza Milano, passeggiavano ripetendo a bassa voce una canzone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000529 |
Altra volta, passando per Piazza Milano, s'incontrò in alcuni giovani cantori ambulanti, i quali, con accompagnamento di chitarra e violino, cantavano una loro storia profana ma onesta in mezzo a folta corona di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000529 |
Piacque grandemente a D. Bosco quell'armonia, che era di tal natura da prendere voga per la sua popolarità; e però, tratta fuori carta e matita e appoggiandosi allo stipite del palazzo della Prefettura, in un angolo della stessa [134] piazza, scrisse quelle note. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000534 |
Per il loro numero, non era più conveniente che i giovanetti sostassero sulla piazza della Chiesa di S. Francesco d'Assisi anche per breve ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
Ciò che noi abbiamo esposto riguarda eziandio tutta la vita di D. Bosco, ma fin d'allora sapeva servirsi di questo mezzo potente per trarre alla virtù quei che una volta erano stati biricchini di piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000959 |
Superiore ad ogni umano rispetto, nei caffè, nelle osterie, in piazza, intimava di tacere a chi osava incominciare discorsi immorali, e se qualcuno, per risposta, azzardavasi ricordargli la sua passata condotta: - Sì, esclamava, anch'io una volta parlava così, ma quando apparteneva al reggimento degli immondi animali, al quale ora appartenete voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001062 |
Si recò pertanto presso Mons. Fransoni e gli fece vive istanze, perchè, mediante sua raccomandazione, il Municipio di Torino gli accordasse in uso la chiesa di S. Martino dei così detti Molassi, [303] ossia Molini di città, posti in piazza Emmanuele Filiberto, dal lato di levante negli edifizi verso la Dora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001083 |
Da questo giorno memorabile in tutte le feste si vedevano accorrere le turbe giovanili in quella parte della piazza Emanuele Filiberto ove aprivasi il portone dei molini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001083 |
Infelicissimo era poi il luogo della ricreazione: imperocchè molti dovevano trattenersi sulla pubblica via e nella piazza avanti alla chiesa, per dove gente, vetture, carri e cavalli passavano in ogni istante ad interrompere i loro trastulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001090 |
- Io accusato di far rivoluzioni! diceva D. Bosco sorridendo mentre raccontava anni dopo questo fatto a' suoi amici; io che invece ho il merito di averne impedita una di quelle che sarebbe riuscita molto fragorosa, la rivoluzione delle donne! - E quindi descriveva un lepido avvenimento di quel tempo accaduto nella piazza Emanuele Filiberto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001090 |
La strada che scende verso al nord esce a mezzogiorno da un largo spazio quadrato cinto da tre lati di alti portici, detto piazza Milano e anche Porta palazzo, [312] perchè poco distante avvi il palazzo dei Re; all'estremità opposta la stessa via entra in un altro spazio quadrato senza portici denominato piazza dei Molini, ove era l'Oratorio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001090 |
Questa piazza forma un vastissimo ottagono regolare, tutto circondato da edifizii; ed è l'emporio di ogni specie di merce, un mercato giornaliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001090 |
Queste piazze più piccole formano un sol tutto colla piazza principale, nella quale a centinaia e centinaia sono i venditori, e i compratori accorrono da ogni parte della città, specialmente per rifornirsi di viveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001091 |
Il lettore ci scuserà di questa digressione; ma era necessario rappresentargli questa piazza e i nomi delle sue parti, perchè fu teatro di varie belle azioni di D. Bosco, che a suo tempo racconteremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001095 |
Il maggiordomo, di nome Carvallo, tutte le mattine andava in piazza Emanuele Filiberto a fare la spesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001095 |
L'indomani Carvallo ritornato in piazza, e presentandosi alle venditrici incominciò, salutandole, a spifferare il suo complimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001095 |
Per un po' ebbero pazienza, ma siccome ad ogni istante ripeteva la sua frase, finalmente gli dissero stizzosamente: - Ca dia, Monsü; ca parla ben, salu! - Dica, signore! Parli bene! - Carvallo nulla capiva di simile gergo; tuttavia, vedendole colle mani [315] sui fianchi e colle faccie irose, sospettò di essere caduto in, equivoco, e incontrato D. Bosco che attraversava la piazza, gli chiese il significato della famosa parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001108 |
Ma quella piazza non ricordava a D. Bosco solamente un, [316] argomento di riso, sibbene eziandio un altro incontro, incancellabile dal suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001218 |
La chiesa di San Martino avrebbe servito di riparo nella sola ora dell'istruzione religiosa in caso d'intemperie; la piazza dei Molini sarebbe luogo di convegno e punto di partenza; e l'Oratorio diverrebbe come ambulante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001219 |
Al mattino i giovani accorrevano alla piazza dei Molini, ove D. Bosco li attendeva, muniti ciascuno di provianda per tutto il giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001297 |
Si giunse sulla piazza ove erano erette le forche: la moltitudine brulicava sterminata e fluttuante; ad un tratto la folla spingendosi e urtandosi aveva interrotto il passaggio del terzo carro sul quale era D. Bosco, mentre gli altri due avevano potuto procedere liberamente fino ai piedi del patibolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001340 |
Quei benemeriti signori gradirono il loro buon cuore; ma non poterono non ridere della strana loro musica, che pareva quella medesima con cui in piazza Castello di Torino i saltimbanchi facevano ballare le scimmie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001530 |
Prova ne sia che poco tempo dopo questi oltrepassavano i settecento, sicchè in tempo delle sacre funzioni occupavano ogni angolo della chiesa, del coro e della stessa sacrestia, e persino la piazza innanzi alla porta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000013 |
CAPO IV. D. Bosco per Torino in cerca di fanciulli e sue industrie per invitarli all'Oratorio festivo - In mezzo ai monelli nella piazza Emanuele Filiberto - Scene memorabili, ed' esortazioni di D. Bosco al popolo - Il sito ritorno alla casa Pinardi. 17. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000016 |
CAPO VII. D. Bosco e il Sacramento della Penitenza - Il continuo concorso dei fedeli - Ogni parola di D. Bosco è un invito a salvare l'anima per mezzo della Confessione - Sua mirabile franchezza a Porta Nuova, in Piazza Castello, in Piazza d'armi e altrove nel ricondurre a Dio i peccatori - Gli inquilini della tettoia Visca - Ricca messe di anime fra i vetturali. 28. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000024 |
- Gli Spazzacamini - Le suppliche ai signori per soccorsi ai poveri della città - Gli studenti in Valdocco nel giovedì - Conferenze agli impiegati nell'Oratorio - Il ritorno di Don Bosco in Torino dopo una predicazione - Suo Incontro coi giovani nella piazza Emanuele Filiberto. 57. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000096 |
Questi pel bene dei popoli domandavano istituzioni politiche rette da principii di savia e più ampia libertà, una maggiore autonomia dei Municipii dalle Autorità centrali, e disapprovavano i moti di piazza preparati nelle Congiure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000194 |
[40] Accadde più volte che in una pubblica piazza delle meno frequentate egli osservava un capannello di adolescenti popolani, i quali, seduti per terra, giocavano alle carte, a tombola, all'oca o ad altri giuochi analogi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000239 |
Tuttavia queste care anime da lui raccolte nella rete del Signore, benchè fossero numerose, non reggevano per quantità al confronto della pesca, che, secondo la sua espressione consueta, faceva nella piazza Emanuele Filiberto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000240 |
D. Bosco adunque tutte le mattine recavasi su questa piazza, ove egli aveva già fatta conoscenza con un certo numero di que' giovani, fin da quando l'Oratorio festivo era stato per qualche mese trasferito dal Refugio alla Chiesa dei Molini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000247 |
Ogni volta che si doveva passare per piazza [47] Milano non gli era possibile proseguire il suo cammino senza fermarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000323 |
Ma quanto felice era la sua estemporaneità! Benchè lento nel parlare, quasi senza gesto, la sua voce argentina penetrava i cuori, e li commoveva colle ragioni le più semplici, In luoghi dove l'uditorio era composto di gente tutt'altro che dedita alle pratiche di religione e che era venuta in chiesa per curiosità, per udire un valente oratore, o per criticare un prete segnato come capo partito contro le loro opinioni, noi stessi abbiamo udito, finita la predica, ripetersi all'unisono in chiesa e in piazza: "Ha detto bene, ha detto bene". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000339 |
Fu d'uopo pertanto predicare in piazza, ove si eresse in tutta fretta una specie di palco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000341 |
- Bisognerebbe predicare in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000341 |
- In piazza no; dicevano gli altri: fa troppo caldo, e si resterebbe in ogni parte sotto il sollione; andiamo nel prato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
- Tutti i lontani allora, come un sol uomo: - In piazza, in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
Allora una voce stentorea si leva tra la folla: - È impossibile udir la predica; andiamo in piazza; si sentirà meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
Il predicatore discende, e i confratelli detti i Battuti si prendono in ispalla quella specie di pulpito e lo portano come in processione fino alla piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000377 |
Altra volta a notte fatta venendo egli dai portici di Po, verso piazza Castello, gli si avvicinò uno sconosciuto, il quale senz'altro gli chiese danari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000377 |
Il canonico Borzarelli, zio del canonico Antonio Nasi, in quel mentre traversava l'immensa piazza e gli cadde sott'occhi quello spettacolo strano in un luogo pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000378 |
Avvenne pure che, trovatosi un giorno D. Bosco in piazza d'armi, s'incontrasse in varii farabutti, uomini già d'età matura, i quali, non essendovi in quell'ora altra gente che vedesse, tolsero ad insultarlo apertamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000386 |
Parlando, aveano continuato a camminare, e benchè sempre in piazza d'armi erano giunti ove non eravi persona e varii alberi servivano loro di schermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000387 |
Anche un buon signore confidava a noi aver egli fatta la sua confessione a D. Bosco vicino alle torri presso la piazza Emanuele Filiberto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000538 |
Il predicatore dal pulpito si rivolgeva a lui Olà, biricchino: esci di chiesa! E forse questa la piazza del mercato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000735 |
Quand'ecco tutti i lustrascarpe, i venditori di zolfanelli, gli spazzacamini sparsi in piazza Emanuele Filiberto al vederlo mandano un grido, gli corrono incontro, lo circondano e fanno risuonare l'aria di mille evviva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001122 |
Questo poi, sebbene non affatto ristretto, era divenuto nondimeno insufficiente al libero divertirsi; imperocchè ei ti pareva una piazza d'arme, nella quale pei troppo fitti soldati torni pressochè impossibile fare gli esercizii militari senza pigiarsi, urtarsi l'un coll'altro, o darsi delle involontarie sciabolate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001126 |
Da varie domande fatte sono venuto a conoscere che un buon terzo di questi ragazzi vengono qui sin da piazza Castello, da piazza S. Carlo, da Borgo Nuovo e da S. Salvario, facendo chi uno e chi due miglia di cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001149 |
Fra tanti vaneggiamenti spiccava brillantemente l'esimia prudenza di D. Bosco, fermo di non prendere mai parte, o, da solo o co' suoi giovani, alle dimostrazioni di piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001150 |
Un giorno incontrossi con Brofferio, il quale gli disse: Domani in piazza Castello è già fissato il posto per lei e per i suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001181 |
Una sera poi mentre dall'Oratorio ritornava alla casa assai stanco, arrivato nell'antica piazza d'armi fu assalito da una tempesta di sassi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001189 |
Il 5 febbraio gran folla si assembrò in piazza Castello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001195 |
[293] Infatti anche a D. Bosco erasi presentato il Marchese Roberto d'Azeglio invitandolo con insistenza che alla testa de' suoi giovanetti volesse partecipare con tutti gli altri Istituti di Torino alla festa spettacolosa nella piazza Vittorio Emmanuele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001210 |
E pur troppo la polizia non tardò a dar compimento alle violenze della piazza con intimare il loro allontanamento dai Regii Stati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001231 |
Eziandio Carlo Alberto il 4 marzo aveva posto la sua firma al nuovo Statuto fondamentale del Regno, che venne [304] solennemente promulgato da una loggia del Palazzo reale prospiciente Piazza Castello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001271 |
Il 24 l'Arcivescovo, presente il Re e tutti i pubblici ufficiali, mentre la guardia nazionale era schierata in piazza Castello, cantò il Te Deum nella metropolitana per la scacciata dei tedeschi da Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001328 |
STANCHI ed assordati dal fragore delle battaglie e dalle urla della piazza, cerchiamo qualche istante di riposo nella pace che rallegra la casa Pinardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001568 |
Altra volta accadde che D. Bosco s'inoltrasse soletto in una piazza attigua ad una via delle più popolate di Torino e s'imbattesse in una ciurma di trenta o quaranta mascalzoni che bestemmiavano e tenevano turpi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001907 |
Il poco vigore intellettivo che si trova nella maggior parte degli uomini, fa che la moltitudine non pensi comunemente da sè, ma pensa e giudica coll'altrui cervello, parla coll'altrui lingua, e, naturalmente boriosa della propria indipendenza e autonomia, lasciasi abbindolare e condurre dall'articolista, i cui pensieri comprò sulla piazza per un soldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001958 |
D. Bosco anche in piazza faceva talora veri catechismi, vere prediche, ma famigliari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001966 |
Un giorno, mentre andava verso la città attraversando la piazza Emanuele Filiberto, presso piazza Milano, alcuni giovani accompagnavano un loro amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002090 |
Gli Oratorii però di S. Francesco di Sales e di S. Luigi non ebbero più a soffrire in quest'anno per causa delle [518] continue dimostrazioni della piazza; e l'8 aprile tutti i loro giovani celebravano la Pasqua dopo aver assistito al catechismi della quaresima in mezzo ad una pace inalterata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002346 |
Non li perdeva però di vista un momento solo, e quando si ponevano a sedere sulla piazzetta innanzi alla Madonna di Campagna, o in Piazza d'armi o nel viale di Rivoli, questo infaticabile maestro ricominciava le lezioni sotto altra forma e più dilettevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002838 |
Sono sicuro che domani potrò fare il maestro a tutti i brentatori di piazza Carlina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000339 |
Il giorno 4, anniversario della promulgazione dello Statuto, vi furono feste ufficiali nella chiesa della Gran Madre di Dio, ove si celebrò la Santa Messa e si cantò il Te Deum essendo schierati, nella magnifica e immensa piazza sottostante, Vittorio Emanuele, i battaglioni della guardia nazionale e tutti gli Istituti maschili della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000341 |
La Gazzetta del Popolo padrona della piazza e ammonitrice del Parlamento aveva, con altri fogli liberali, scherniti arrabbiatamente i senatori e i deputati sostenitori della giustizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000344 |
Con alcuni dei più robusti giovinotti di Valdocco stava in piazza, vicino alla vettura di Sua Eccellenza, il gerente della Campana, giornale cattolico, pronto a qualunque sbaraglio se l'Arcivescovo avesse ricevuto insulto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000781 |
Questi insegnava, presso la piazza di San Francesco d'Assisi, nella casa appartenente alla famiglia Pellico e in quelle stesse camere dove il buon Silvio aveva scritte Le mie prigioni; ed accoglieva volentieri la domanda di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000931 |
In questo stesso anno [169] mentre D. Bosco una notte attraversava un tratto oscuro di Piazza Castello, due sconosciuti appressatisi a lui, e tratti i pugnali, gli furono sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001039 |
Una volta avendo passato più notti insonni e dimenticata tale precauzione, trovossi soletto sulla piccola piazza della Consolata, quasi neppur sapendo ove fosse e dove volesse andare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Alcune persone, amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e malconsigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001808 |
Esso, appena fuori dell'Oratorio, [342] correva in piazza Milano ove erano i ciarlatani, dava un'occhiata al giuochi, e quando i compagni giungevano alla porta del prof. Bonzanino, trovavano Cagliero che già li attendeva tutto molle di sudore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002029 |
Finita la lettura ci fece rimarcare quella frase: Alcune persone amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e mal consigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Sopraggiunge Carlo Tomatis, e D. Bosco gli ordina: - Torna indietro, va' in cerca delle monache che sono fuggite qua e là per le piazze e per le vie dai loro monasteri e conducile tutte in Piazza Paesana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
Ebbe per altro dal Governo la medaglia d'oro, conferitagli in piazza d'arme; dalla Guardia Nazionale una corona d'argento; e dal Consiglio Comunale gli onori di Cittadinanza Torinese, una via che porta il suo nome, ed un'annua pensione vitalizia di L. 1200. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002232 |
Primo fra questi fu un notaio di Pavia, che aveva messo a rischio la sua agiata condizione di famiglia, ed ora per vivere dava spettacolo in piazza S. Carlo a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002234 |
D. Bosco ne avea sentito parlare, quindi mentre raccoglieva giovani per condurli nell'Oratorio a Porta Nuova, passando in piazza S. Carlo si era fermato alquanto per assicurarsi dell'abilità di quel notaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002430 |
A S. Giovanni, che per l'ultima volta aveva in quest'anno visto il tradizionale falò in piazza Castello, il 29 giugno tenea dietro S. Luigi, al quale D. Bosco aveva dedicato un altare nella sua nuova chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002436 |
D. Bosco al mattino aveva fatto portare all'Oratorio da una bottega della piazza della Consolata, cioccolata, caffè, latte con le paste dolci per venti persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003021 |
- D. Bosco obbedì, e giunto in piazza S. Carlo, ecco un servitore fermarlo e dirgli: - È lei D. Bosco? - E alla risposta affermativa, aggiunse come la sua signora desiderasse parlargli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003021 |
D. Cafasso gli rispose rincrescergli di non avere nulla da dargli, ma poi, dopo aver riflettuto alquanto: - Andate, gli disse, verso piazza San Carlo, seguite chi vi chiamerà per nome e troverete ciò che desiderate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003029 |
Mons. Cagliero ci scriveva: "Ricordo che sovente D. Bosco ci disse: - È per obbedienza a Don Cafasso che mi fermai a Torino; è dietro suo consiglio e sua direzione che presi a radunare ogni dì festivo i monelli di [592] piazza per catechizzarli; fu mediante il suo appoggio ed aiuto che incominciai a raccogliere nell'Oratorio di S. Francesco di Sales i più, abbandonati perchè fossero preservati dal vizio e formati alla virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003037 |
L'esposizione ha luogo nel caffè della Borsa, via di Porta Nuova, vicino piazza S. Carlo.[595]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003113 |
Organini, pifferi, clarinetti, chitarre, violini, bassi e contrabassi, ed omne genus musicorum da piazza e da trivio vi si succedevano nel corso della giornata; anzi non di rado e in certe ore del pomeriggio erano contemporaneamente tutti insieme raccolti a far concerti, sicchè avveniva che i cantori della Cappella restassero confusi e come soffocati dai rumori e dagli schiamazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Una notte ritornava a casa pel viale che da piazza Emanuele Filiberto mette al così detto Rondò, verso Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003643 |
In piazza Castello riversavasi tutta Torino per assistere agli spettacoli del magnetismo che dava un famoso ciarlatano in abito di gala, il quale aveva saputo cattivarsi l'ammirazione del popolo colle sue rivelazioni e predizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000176 |
Infatti in que' giorni correva una voce abbastanza fondata che la' stazione della ferrovia di Milano, poi edificata a Porta Susa, dovesse essere costrutta poco lungi dall'Oratorio e che le avrebbe dato accesso [31] una piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000517 |
Come D. Bosco fu innanzi alla colonna dell'Immacolata posta sulla piazza, scoprendosi il capo e mostrando a Francesia la statua di Maria: La vedi? gli disse; Essa ti guarirà infallantemente la madre se le prometti di consacrare, quando sarai prete, in modo particolare la tua vita per propagare la sua gloria e la sua divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000812 |
Tanto era l'entusiasmo da lui inspirato per la Madonna, che una domenica sera ritornando egli dall'Oratorio dell'Angelo Custode in regione Vanchiglia, seguito da uno stuolo numerosissimo di giovani, tra i quali io pure mi trovava, intonò il canto: Mille volte benedetta, o dolcissima Maria, che noi cantammo ad alta voce traversando la piazza Emanuele Filiberto". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000846 |
- D. Bosco un giorno era uscito di casa con un giovanotto, il quale giunto in una piazza, essendo distratto, fissava con insistenza l'architrave di una finestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001232 |
Nello stesso tempo D. Bosco curava nella tipografia Ribotta, situata sulla piazza della Consolata, la stampa dei due fascicoli di maggio: Le consolazioni del Vangelo al cristiano che vive nel mondo, per T. K. Sono riflessioni concise, vibrate, su tutto il Vangelo di San Matteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002346 |
Ci disse una volta: - Mi trovai sognando in una piazza, dove vidi una ruota che pareva la così detta ruota della fortuna, e che io intesi rappresentare l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002556 |
Dopo aver i soldati assistito in piazza d'arme alla messa dell'Arcivescovo di Vercelli Mons. d'Angennes e cantatosi il Te Deum mentre tuonava il cannone, alcuni di quei prodi, compagni nell'Oratorio Festivo, e fra questi il giovane Morello, e pei quali si era tanto pregato, venivano in Valdocco a salutare D. Bosco, accolti festosamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002894 |
Alla vista del bisogno ognora crescente di istruire i ragazzi appartenenti alla classe bassa del popolo mi sono determinato di aprire una scuola diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando lungo il giorno, sia perchè i parenti non si dánno cura di loro, sia anche perchè si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocchè nel circondario Borgo Dora, S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. Donato, [532] Collegno, Madonna di Campagna trovansi non meno di trentamila abitanti senza che ci sia nè chiesa, nè pubblica scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003082 |
Vaschetti: - Perchè, gli disse, S. Paolo ha fatto bruciare in sulla pubblica piazza una sì gran quantità di libri che avrebbero potuto valere 100.000 lire, invece di venderli e dare quel danaro ai poveri? Oppure perchè non ritenerli custoditi gelosamente presso di sè?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003835 |
Con quel servo al fianco per corse via Dora Grossa, piazza Castello, rasentando le mura delle case, e curvandosi alquanto perchè la veste coprisse i piedi; e andò al N. 53 della via di Po. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004224 |
Accompagnando un giorno D. Bosco per la città di Torino, giunse in mezzo a Piazza Castello, dove udì un monello a bestemmiare il santo nome di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004225 |
Nel 1857 accettò nell'Oratorio un garzoncello, di cui non ricordo il nome, che le guardie della città trovarono abbandonato in un angolo della Piazza Castello tutto intirizzito dal freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
In breve tempo quella piazza fu gremita da numeroso popolo, senza contar quelli che dalle finestre stavano osservando quella curiosa scena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004654 |
Dopo il mezzo giorno andò a fare una visita al Marchese Giovanni Patrizi, nipote del Cardinal Vicario, che dimorava nella piazza detta di S. Luigi de' Francesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004662 |
Visitato il Battistero di Costantino, che è una vasca di gran larghezza lavorata di marmi preziosi collocata in mezzo alla chiesa di S. Giovanni in fonte, traversata una vasta piazza, salutato l'obelisco egiziano, sormontato da un'alta croce, D. Bosco s'innoltrava nella celeberrima prima e principale chiesa del mondo Cattolico, la basilica di S. Giovanni in Laterano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
In fondo alla piazza una magnifica gradinata mette al vestibolo del tempio, tutto adorno di marmi, di pitture statue ed altri ornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Nel centro della piazza fiancheggiato da due meravigliose fontane, che gettano continuamente a grande altezza torrenti di acqua, s'innalza un obelisco egiziano, sormontato da una croce, nel mezzo della quale è incassato un pezzo del Santo Legno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Passando sopra il ponte Sant'Angelo recitarono il Credo per acquistare i cinquanta giorni d'indulgenza concessi dai Sommi Pontefici; e salutata la statua di S. Michele, dominante la mole Adriana ridotta a fortezza, eccoli sulla gran piazza della Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Uscito da questa immensa basilica a cinque navate, attraversò la piazza e si recò all'edifizio costrutto da Sisto V per la Scala Santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004734 |
Quivi attesero che si calmasse un acquazzone che inondava tutte le vie, e osservavano in una piazza, detta della bocca della verità, molti buoi aggiogati che riposavano nel fango, esposti al vento e alla pioggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
D. Bosco, celebrata la S. Messa e appagata la sua divozione e quella dei fedeli, dato uno sguardo alla Villa Borghese e all'artistica gran piazza del popolo, alle due chiese S. Maria dei miracoli e S. Maria di Monte Santo che decorano ai due lati l'ingresso alla via del Corso, salì di nuovo in vettura e si recò a casa della principessa Potocka, appartenente alla famiglia dei Conti e principi Sobieski, antichi sovrani di Polonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004765 |
Qui diedero un'occhiata al terrazzo del gran tempio, che si presenta come una vasta piazza selciata, la quale nel mezzo ha una sorgente d'acqua perenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004772 |
Dal Vaticano inoltrandosi nel centro di Roma, Don Bosco passò a piazza Scossacavalli, ove lavoravano gli scrittori del celebre periodico La Civiltà Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004835 |
Fummo pertanto ricondotti là donde eravamo partiti, e giunti sulla piazza della chiesa prima di partire abbiamo veduto una iscrizione a sinistra della porta maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004856 |
Questo nobile piemontese dimorava nel palazzetto Sciarra nella piazza di questo nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004949 |
Don Bosco, passato il Tevere, vide in una piccola piazza una trentina di ragazzi che si divertivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il dialogo era animato, e finalmente D. Bosco, dopo averli esortati ad essere sempre buoni cristiani, prometteva che sarebbe passato altra volta per quella piazza e avrebbe recato una medaglia ovvero un'immagine per ciascuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004959 |
Da S. Stefano rotondo D. Bosco passava a S. Maria detta in Dominica, perchè fabbricata sulla casa di S. Ciriaca, e anche S. Maria della navicella, per una barca di marmo che sta sulla piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004977 |
Il Cardinale disse a D. Bosco: -Osservate quale spettacolo! - D. Bosco girava sulla piazza gli occhi attoniti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004977 |
Migliaia di carrozze erano ferme alle due ali della piazza, vicino ai portici del Bernini, e nel fondo presso le case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004977 |
Specialmente su quelle a nolo stavano in piedi gruppi di persone che parevano dominare la piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004978 |
Finalmente Pio IX si alzò in piedi per benedire: aperse le braccia, sollevò al Cielo le mani, le stese sulla moltitudine, la quale curvò la fronte, e la sua voce nel cantare la formola della benedizione, sonora, potente, solenne si udiva al di là di piazza Rusticucci e dalla soffitta del palazzo degli scrittori della Civiltà Cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004978 |
In quel mentre un silenzio solenne regnò sulla piazza in modo che si sarebbe potuto udire il ronzío di una mosca che vola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004980 |
Faceva una bella figura così esposto a tutta la piazza! - E D. Bosco apriva il suo libro e mostrava loro i fiori che lassù aveva presi, i quali disseccati conservò sempre, cari ricordi di quel giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005055 |
Mentre così D. Bosco terminava in Roma gli affari per i quali era venuto e dava impulso in Torino alle sue opere, gli scrittori della Civiltà Cattolica, che abitavano in piazza Borgo Nuovo n. 66, gli mandavano il seguente biglietto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005080 |
- In Piazza Termini, in Piazza del Popolo; rispose il Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005081 |
- Ebbene: andiamo dunque in Piazza del Popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005082 |
Allora altri giovani che stavano guardando in lontananza corsero numerosissimi dai quattro angoli della piazza intorno al prete, che tutti li accoglieva amorevolmente ed aveva per tutti una buona parola ed uno regaluccio; loro chiedeva se fossero buoni, se dicessero le orazioni, se andassero a confessarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000155 |
Finito il mese di maggio, D. Bosco, non sappiamo per qual motivo, alla parete della sua camera appendeva un cartone, sul quale nella parte superiore era litografata la [17] polveriera pochi istanti dopo lo scoppio del 1852, vista dalla piazza Emanuele Filiberto e l'accorrere delle truppe e del Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001359 |
Andai fino sulla piazza della chiesa e poi ritornai indietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001662 |
Un larghissimo tendone stendevasi per riparare dal sole la gente, dinanzi alla porta della chiesetta, Il palco per la musica era stato costrutto in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001663 |
Dopo il vespro, la processione e la benedizione, la banda dell'Oratorio incominciò a suonare sulla piazza, e la voce sparsa colla rapidità del lampo essere pronto un teatro nel cortile del Perucatti fece correre tutta la gente allo spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001896 |
Se una persona stimata come veritiera andasse in una piazza e dicesse alla gente, che sta là oziosa facendo conversazione: Andate su quella collina e troverete una miniera d'oro abbondantissimo e del più puro, e potrete raccoglierne senza fatica quanto vorrete; ditemi: ci sarebbe un solo, che, alzando le spalle, direbbe che a lui poco importa di quelle ricchezze? Correrebbero tutti a precipizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002037 |
Perciò chi vuol essere riputato qualche cosa di più della gente di piazza, deve astenersi da tali espressioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002037 |
Se un giovane si sentisse dire: - Sei un facchino, sei un lustra scarpe, sei un uomo da piazza degno di portare la brenta, si offenderebbe e non avrebbe torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002138 |
Noi poi superiamo i Milanesi nella eleganza dei caffè e nel lusso di piazza Carlina, dove trovasi in abbondanza ogni qualità di buon vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002398 |
Una volta Gianduia, sul teatrino in piazza era mesto, non voleva parlare, e stava tutto pensieroso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002555 |
Perciò egli attese alquanto, ma appena messo piede in piazza d'arme, deserta in quell'ora, a gran voce invitò tutti a seguirlo; e correndo con essi attraversò quel vasto spazio, fino alle prime case della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002832 |
Ora in questo giorno D. Bosco dalla città stava per ritornare all'Oratorio, quando vide in mezzo ad una piazza poco distante sette giovinastri in sui diciotto anni oziosi, vagabondi, capaci di qualunque cattiva azione, che fra essi ed altri, dei quali erano capi, formavano una lega per commettere prepotenze e ribalderie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003104 |
Sulla piazza della chiesa attendeva il sindaco col municipio; e la parte migliore dei parrocchiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003107 |
Il popolo aspettava dalla parte opposta dei fabbricati sulla piazza della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003690 |
Invece di inoltrarsi verso il centro di Torino, passò lentamente da una via in un'altra, da una piazza in un'altra in parte opposta, e riescì come uno smemorato nella via Cottolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003703 |
- Le guardie di pubblica sicurezza, i soldati e i carabinieri, replicò D. Bosco, fanno le semplice comparse in piazza d'arme; ma nelle case dei privati sogliono comparire per arrestare i malfattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004032 |
Un giorno D. Bosco, accompagnato dal giovane Garino, attraversando piazza Savoia, s'incontrò in due persone, che gli dissero insolentemente sul viso: - Questi preti bisognerebbe impiccarli tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004348 |
A Strambino D. Bosco predicò le glorie di Maria Assunta in Cielo, e il giorno dopo recitò il panegirico di S. Rocco sulla piazza della cappella dedicata a questo santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005266 |
Ma che? Prima di arrivare alle falde della montagna, vi era in quell'altipiano un gran lago pieno di sangue e di una estensione come dall'Oratorio a Piazza Castello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005292 |
Adunque dopo aver visti tutti i varii spettacoli già descritti e terminato il giro di quel vasto altipiano, trovammo che eravi un posto libero per poter passare oltre e ci avanzammo, io e tutti i miei giovani per una valle, che alla sua estremità metteva in una gran piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005292 |
La piazza era larga e spaziosa nel suo entrare, ma andava restringendosi a poco a poco, in modo che in fondo, vicino alla montagna, terminava in un sentiero fra due rupi, per cui appena poteva passare un uomo solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005292 |
Ma quanto io fui stolto! Invece di tentare quel passaggio, abbiamo voluto tornare indietro per vedere che cosa ci fosse alle spalle di quella piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005292 |
Quella piazza era piena di gente contenta e felice che si divertiva; ma tutta tendeva a quello strettissimo passaggio che metteva al monte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005307 |
E volevamo tornare a quella piazza dalla quale eravamo partiti e metterci finalmente anche noi per quel sentiero che conduceva alla montagna del paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005318 |
Finalmente indovinata la via giungemmo su quella piazza dove era radunata tanta gente che contendevasi di arrivare alla montagna; su quella piazza che pareva così grande, ma terminava in un sentiero piccolo piccolo tra le due alte rupi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005346 |
Quelli che stavano sulla piazza dovevano essere giovanetti chiamati da Dio a servirlo nella Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005852 |
Venne a parlar con loro di D. Bosco da lui conosciuto nel 1850 e narrava come lo avesse veduto raccogliere [967] i giovani in piazza Emanuele Filiberto, e come egli intervenisse alle loro Congregazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005877 |
Innanzi al palazzo stendevasi una piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006182 |
D. Bosco allora ritornò sulla piazza pensieroso, meditando come provvedere a' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006191 |
D. Bosco lo ringraziò e dopo il Tantum ergo in musica e la benedizione, andò a dare i suoi ordini, mentre i giovani usciti fuori della chiesa avevano già fatto amicizia coi frati, comparsi tutti sulla piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006204 |
Alle 10 si cantò la messa all'altare posto in piazza, con una solennità straordinaria, eseguendo scelta musica i nostri giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006204 |
Siccome la Chiesa era in restauro così le funzioni solenni si dovevano fare nella piazza bene addobbata, ove colla licenza del Vescovo si ammirava eretto un magnifico altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006205 |
La piazza era coperta da un mare di teste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006206 |
Data la benedizione solenne, e venuta la sera, tutte le case brillavano con una bella luminaria; la musica suonava in mezzo alla piazza; e la festa ebbe termine col getto [1027] di molti razzi a varii colori e l'ascensione di alcuni palloni areostatici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006245 |
[1033] Finito lo spettacolo la musica uscì dal teatro, a suonare in piazza, traendosi dietro tutta la moltitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006339 |
Dicasi qualche cosa di Torino; il maestro racconti qualche fatto: - il Santuario della Consolata; la chiesa di S. Lorenzo, la statua equestre del duca Emanuele Filiberto in piazza San Carlo; colonna sulla piazzetta della Consolata; perchè dicasi Valdocco, la regione ove sorge d'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002141 |
D. Bosco co' suoi era entrato in paese e si era fermato sulla piazza. |
||||||||||||||||||||||||
A007002227 |
- Il (vano) timore abbatte il pigro; e dice (per scusare la sua inerzia): Fuori avvi un leone: sarò ucciso in mezzo alla piazza. |
||||||||||||||||||||||||
A007002284 |
Bernocco Secondo era garzone in un caffè di piazza Carlina, e D. Bosco una sera mandò Belmonte Domenico, che allora faceva rettorica, a dirgli che venisse nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||
A007004153 |
Quando vi era qualche festa solennissima, o una pubblica processione si era certi che o sulla piazza della Chiesa o nelle adiacenze compariva D. Ambrogio. |
||||||||||||||||||||||||
A007004520 |
Così pure a Borgo nuovo, in piazza Vittorio Emanuele etc. A fianco la Chiesa Valdese vi è una scuola elementare di 50 alunni, di cui soltanto dieci sono valdesi, gli altri tutti cattolici.. |
||||||||||||||||||||||||
A007005965 |
Circa sei mila persone il 20 settembre si radunarono con bandiere in piazza Castello e urlando: Abbasso il Ministero, abbasso la convenzione francese, viva Garibaldi, si recarono nella Piazza S. Carlo facendo una dimostrazione ostile davanti alla tipografia della Gazzetta di Torino, diario ministeriale che aveva fatto plauso alla Convenzione. |
||||||||||||||||||||||||
A007005966 |
Il 21 verso le 2 pomeridiane certa quantità di gente con bandiere si mosse da Porta Nuova e si recò sotto i portici di S. Carlo, fischiando e vociferando contro la Gazzetta di Torino. In piazza si accalcavano più migliaia di persone. |
||||||||||||||||||||||||
A007005966 |
In piazza Castello intanto uno squadrone di carabinieri impediva una dimostrazione pacifica e legale che era stata indetta il giorno prima. |
||||||||||||||||||||||||
A007005966 |
La folla si disperse intimorita, ma dopo breve tempo ritornò più numerosa e più furibonda, assalì la Questura posta sulla stessa piazza, accanto alla Chiesa di Santa Cristina, e ne tempestò la porta con una terribile sassaiuola. |
||||||||||||||||||||||||
A007005969 |
Il giorno 22 passava tranquillo e così pure le prime ore della sera, quando verso le 9 gruppi di schiamazzatori convenivano in piazza S. Carlo. |
||||||||||||||||||||||||
A007005969 |
Una compagnia di linea con carabinieri e questurini era schierata davanti alla Questura; un battaglione del 17° reggimento guerniva la piazza dal lato di [738] levante; gli stava di rimpetto sul lato opposto un battaglione del 66° fanteria. |
||||||||||||||||||||||||
A007006197 |
La banda istrumentale, uscita di Chiesa e seguita da tutto il popolo, andò a suonare in piazza, e si fecero partire varii palloni volanti, mentre le case venivano illuminate. |
||||||||||||||||||||||||
A007006332 |
Il Chierico Sargiotto Francesco si raccomanda per mezzo mio alla provata carità di V. S. Ill.ma affinchè voglia concedergli la piazza gratuita in Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000031 |
- E dove vuole che io trovi uno spazio addattato a questo suo quadro? Ci vorrebbe piazza Castello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000352 |
il generale Lamarmora giuocare alle palle di neve in piazza Castello col generale Cialdini? Vi porreste a ridere alle loro spalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001305 |
Due volte noi stessi abbiamo visto una camerata di ottanta alunni che tornava dal passeggio, la quale, incontrato D. Bosco in una piazza molto frequentata, rotte le file, tutta gli corse incontro e gli si affollò d'intorno per baciargli la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001444 |
Siate uomini e non frasche: Esto vir! Fronte alta, passo franco nel servizio di Dio, in famiglia e fuori, in chiesa e in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002043 |
Infatti quantunque la piazza fosse gremita di popolo, quando i suonatori finirono il loro pezzo, continuò a regnare un silenzio sepolcrale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002043 |
Qui gli accadde di udire da un terrazzo della piazza di San Marco le mirabili sinfonie delle bande militari austriache. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002940 |
Nei Rendiconti della Commissione di soccorso poi danneggiati dal colera del 1865 in Ancona (stampati dallo Stabilimento Giuseppe Civelli, piazza Cavour, casa Temi, 1869, Ancona) si legge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004600 |
E la colonna magnifica posta sulla piazza della Chiesa della Consolata segna il miracolo operato e la gratitudine dei cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004848 |
Ma il 12 dicembre D. Bosco era a Firenze e recavasi a dare la sua benedizione ad un figlio sordo della signora Luisa Casaglia Fedi, amica delle Marchese Uguccioni e Nerli, che abitava in Piazza Pitti, N. 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004877 |
Protetto e raccomandato dal Cardinale Pietro de Silvestri, aveva preso alloggio in piazza di Spagna, e il giorno 15 era ricevuto in udienza da Pio IX. Il benigno Pontefice gli fece intendere paternamente che non poteva mutare principii, ma che accoglierebbe quei modi che rendessero possibile una tolleranza di fatti nelle reciproche relazioni: e l'incaricato usciva dall'udienza con un grande amore alla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005404 |
Ora è in Piazza del Popolo, ora al Borgo Nuovo, ora in altre parti lontane e opposte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006005 |
La piazza di S. Agostino era piena di carrozze e la chiesa di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006845 |
Il Servo di Dio scriveva a Suor Maria Filomena Cravosio, Domenicana, a Mondovì Piazza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007192 |
degli Antoniani, piazza di S. Pietro in Vincoli; le monache Filippine; del Sacro Cuore di tutti e tre i monasteri; di Torre de' Specchi; il Procuratore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008870 |
Era suo feroce intento di minare e far saltare in aria le residenze d'ambasciatori, i Dicasteri Pontifici, e tutte le caserme, anche quelle degli Svizzeri al Vaticano, sotto l'appartamento abitato dal S. Padre Pio IX; e qualche piazza, se ivi le truppe campeggiassero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008885 |
La Polizia intanto e i magistrati e il Comando di piazza vigilavano, e dall'II al 21 ottobre, avute sicure indicazioni, sorprendevano e sequestravano in Roma e nelle vicinanze grossi depositi di armi, buon numero di bombe orsiniane, copioso fornimento di munizioni e di vettovaglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009030 |
Trovossi il 26 luglio andante anno (1862) il medesimo Religioso trasportato in ispirito, sopra di una grande piazza che sembravagli quella del Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009032 |
I buoni che costà erano alzavano le mani a Colei, la quale è il rifugio degli afflitti; e sebbene non parlassero vedevansi tutti compresi da uguale affetto ed ammirazione e, giulivi salutandola, si ritiravano dalla piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009487 |
Quest'è la ragione per cui i nostri maggiori ornavano di varie chiese le vie principali della città, fra le quali quella ove riposano le ossa dei SS. Martiri torinesi, la quale è tutta a marmi e bronzi: ed abbellivano la piazza principale colle stupende cupole di S. Lorenzo e SS. Sudario, e a breve distanza dal palazzo municipale [1045] facevano sorgere quello splendido tempio che ci ricorda il miracolo del Corpus Domini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000842 |
Il periodico La Vergine, piazza Poli, N.11, di Roma, ha pubblicato una mia lettera in cui si parla della guarigione veramente prodigiosa di Bonetti, giovanetto di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001565 |
Nello stesso tempo attraevano i cittadini corse di cavalli, concerti musicali davanti al palazzo reale, tornei, tombole popolari, splendide luminarie e sfolgoranti fuochi artificiali in piazza d'armi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002193 |
Rasente a questa correva la via Cottolengo, e al di là era stata già disegnata fino al viale ora detto di Regina Margherita la piazza, per altro non ancor livellata e piena di forre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002196 |
E girando gli occhi attorno soggiunse che su quella piazza aveva intenzione di costrurre un gran caseggiato che servisse come d'albergo ai preti, ai benefattori, alle benefattrici ed anche ai parenti degli alunni, che venissero in Torino per visitare la chiesa e assistere alle funzioni solenni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002287 |
Chi di noi non può radunare alcuni fanciulli, far loro un po' di catechismo in una casa od in chiesa, e se fosse mestieri anche nell'angolo di una piazza o in una via, e colà istruirli nella fede, animarli a confessarsi e quando occorre ascoltarli in confessione? Non possiamo noi ripetere con S. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002634 |
Mentre facevansi tali discorsi, sulla pubblica piazza, appena cessata la grandine, giunse uno dei principali possidenti del paese tutto ansante e gridante ad alta voce:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002639 |
Peirani curato della Gran Madre di Pio, del Teol. Arpino curato dei SS. Pietro e Paolo, del Teol. Lotteri, curato di S. Maria di Piazza, e del sacerdote Giovanni Bonetti direttore del Piccolo Seminario di Mirabello che suppliva il Curato di S. Teresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003312 |
L'Ospedale de' Cavalieri si trovava allora poco distante dall'Oratorio, presso la piazza Emanuele Filiberto, e precisamente a Porta Palazzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004433 |
Per aver sollievo si vada fuori di città, in piazza d'anni, pel viale di Rivoli, e al di là del ponte Mosca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005279 |
Di quei giorni il Municipio di Torino aveva permesso agli Istituti di beneficenza di porre in piazza Castello un loro banco per vendere, negli ultimi giorni di Carnevale, quanto avessero creduto meglio a vantaggio dei loro ricoverati,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005285 |
Il Cavaliere preparò il suo banco, composto di varie tavole ornate decorosamente, sopra un largo palco, dietro le torri di Piazza Castello, in prospetto di via Po. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006880 |
Questa casa esiste sul corso Regina Margherita a destra sull'angolo di chi entra sulla piazza di Maria Ausiliatrice, per rettificare la quale colle sue adiacenze Don Bosco la comprava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007031 |
[693] I popolani, che oziavano sulla piazza, stupivano nel veder un prete circondato da tanti uomini e fatto segno a tali dimostrazioni d'affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007931 |
Dopo lungo andirivieni fui allogata in Piazza Barberini nel Palazzo Tenerani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008361 |
A S. E. il Conte Sclopis Senatore del regno, casa propria, piazza d'Erbe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008366 |
Lintau, casa propria, piazza d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008504 |
Da Roma ho anche potuto portare qualche cosa in danaro che servirà bene per le costruzioni di quello che siamo ora per incominciare, cioè il portico di qui alla chiesa, una piazza davanti alla medesima, una fabbrica a Lanzo di non poca mole, un'altra a Mirabello, ed una chiesa a Porta Nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008560 |
Primo suo pensiero era un edifizio grandioso con vasti portici e spazioso cortile a Lanzo, che doveva estendersi per circa settanta metri dal vecchio collegio fino alla piazza della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008630 |
Nello stesso tempo presentava al Municipio il disegno della piazza da aprirsi innanzi alla Chiesa di Maria Ausiliatrice, su terreno di sua proprietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009741 |
Nella città di Torino, dalla piazza d'Armi fino al Po, àvvi uno spazio popolatissimo di circa tre chilometri, senza che tra que' numerosi abitanti vi sieno nè scuole per fanciulli, nè chiese pel culto religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009795 |
Un giovane di forze erculee, arruolato nell'arma dell'artiglieria, mentre era in piazza d'armi per la rivista, si sente chiamare per nome dal generale, che gli dice: Tu sei stato educato da Don Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
In quella parte della nostra città, che dalla piazza d'armi si stende verso il Po, sorge, come ognun sa, il tempio dei protestanti, con ospizio, scuole ed asilo infantile; e per la lontananza di chiese e scuole cattoliche parecchi padri di famiglia, colà abitanti, si veggono quasi obbligati a permettere che i loro figliuoli usino alle scuole eterodosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010314 |
Infatti fin dal 1880, in mezzo all'esultanza di un popolo immenso, alla presenza delle Civili Autorità e del Consiglio di Stato in tutta la splendida pompa ufficiale, dopo solennissima processione, era incoronato per mano di Mons. Paolo Ballerini, Patriarca di Alessandria, sulla piazza maggiore di Locarno, il veneratissimo simulacro della Madonna del Sasso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010582 |
Intanto si giunse ad una piccola piazza coperta di morti e di feriti, di cui parecchi dimandavano ad alta voce conforto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000361 |
Un'altra volta, entrando nel Santuario dalla piazza, in un'ora in cui non c'era nessuno, vide un alunno sollevato [40] in aria davanti al gran quadro dell'altar maggiore; nè più, nè meno, come S. Giuseppe da Copertino, in un impeto d'amore s'era slanciato là per baciar l'effigie di Maria Ausiliatrice!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000625 |
Intanto si giunse ad una piccola piazza coperta di morti e di feriti, di cui parecchi domandavano ad alta voce conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000983 |
Il 19 settembre 1871, una marchesa, di 84 anni, benefattrice dell'Oratorio, abitante in Piazza Vittorio Emanuele, N° 13, cadeva gravemente ammalata, e mandava a chiamarlo per confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001051 |
Nel 1870 aveva comperato dietro l'Oratorio un bel tratto di terreno, e mentre si stavano ultimando la piazza innanzi al Santuario di Maria Ausiliatrice e il fabbricato lungo la via Cottolengo, rinnovava la domanda al Municipio di poterlo unire all'istituto con un muro di cinta, per farne una specie di colonia agricola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001106 |
La porta d'ingresso era sulla piazza [112] a sinistra di quella del Santuario, in capo al cortile che era l'ultimo tratto di proprietà dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001147 |
Inerentemente al contenuto nel venerato foglio di V. S. Ill.ma del 26 scorso marzo, No 170, ed alle intelligenze successivamente tenutesi in congresso colla S. V. prelodata, il Comitato pella erezione della Chiesa Parrocchiale sulla piazza 8. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001327 |
Per il Municipio non si potrebbe trovare di meglio, considerato che gli sta sempre alle calcagna il Provveditore agli studi per l'apertura di nuovi locali ad uso scuola, chè anzi a giorni si prenderà la deliberazione definitiva per la continuazione del fabbricato in piazza, tomba dei fondi comunali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001331 |
Animo adunque prima che si metta mano alla costruzione in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002501 |
Andando a Roma si presenti a mio nome dalSig. Canori Focardi che ha due botteghe, Via Condotti 94, - Piazza Torre Sanguigna N° 4 - casa propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002562 |
" All'Ill.mo Signor Conte di Pamparato, Casa propria, sotto i portici di Piazza S. Carlo - Torino... A lui ed allaSig. Contessa di Lui Moglie, pregando gradire alcune primizie, broccoli del giardino di Alassio ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002566 |
" A S. E. laSig. Marchesa Natta - Casa Propria - Piazza S. Carlo - Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003324 |
Giunti in piazza Maria Ausiliatrice, senza alcun ricevimento solenne, com'egli aveva voluto, e senza musica, entrò nel Santuario, per la porta maggiore, seguito dai superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003747 |
Nella città di Torino dalla piazza d'armi fino al Po havvi uno spazio popolatissimo della lunghezza di circa tre chilometri, senza che tra que' numerosi abitanti vi siano nè scuole per fanciulli nè chiese destinate al culto religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003765 |
Sceglieva quella località perchè dalla piazza d'armi sino al Po mentre si misura una distanza di circa tre chilometri non vi si trova tra i numerosi abitanti che la popolano, nè una scuole pei fanciulli, nè una Chiesa pel Culto religioso, ed a tale scopo già da molti anni il Signor Don Bosco apriva il piccolo Oratorio di S. Luigi con scuole e cortile di ricreazione, ma nel prolungamento della via San Pio Quinto questa località veniva divisa in due parti e resa in tal modo inservibile al suo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003813 |
E il 6 maggio, il Capo dell'Ufficio di Polizia Urbana e Rurale, Luigi Prato, dichiarava "essere il Sac. Giov. Bosco autorizzato, con decreto del 3 - 5 - ' 72, a far eseguire sotto la direzione del Capomastro le opere seguenti: Cingere di steccato il terreno destinato a chiesa sulla piazza S. Secondo, tra le vie S. Secondo, Assietta, Gioberti e Ginnastica, alla distanza di metri 4 dalla fronte degli erigendi fabbricati e costrurre la chiesa stessa in conformità del progetto dell'ingegnere Luigi Formento,... con che nell'esecuzione dei lavori si osservino le debite cautele e le disposizioni prescritte dai vigenti regolamenti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Il distretto di questa parochia dalle autorità competenti sarebbe fissato tra i seguenti limiti: cioè a levante la piazzetta s. Quintino e le vie Provvidenza, Sacchi e la strada di Stupinigi; a mezzodì la via Legnano, a ponente la Piazza d'Armi, a mezzanotte la via s. Quintino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
La costruzione di una Chiesa nella parte nuova di Torino che è tra lo scalo della ferrovia a Porta Nuova e Piazza d'Armi è un bisogno di tale evidenza da essere sentito da quanti abitano in quelle vicinanze, o conoscono quella località. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004792 |
- Ma perchè, Eccellenza, non mi dice che per fondar questo stabilimento v'è la caserma tale, in via tale, numero tale, oppure la tal altra, sulla tal piazza?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005183 |
Un'altra sera si trovava in casa della signora Mercurelli, Coronaria Apostolica in Piazza Santa Chiara, quand'ecco entrare il Maestro Generale dell'Ordine di S. Domenico, il quale, sedutosi presso Don Bosco, incominciò a deplorare lo stato della Chiesa, e dopo aver enumerati mille motivi di dolore, per consolarsi uscì in queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005358 |
La mattina del 2 gennaio Don Berto portò una lettera di Don Bosco al Ministro di Grazia e Giustizia, Palazzo Piazza Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005383 |
Madre Galeffi, Superiora delle Oblate, nel pomeriggio del 9, lo mandava a prendere con un legno, perchè si recasse in Piazza di Tor de' Specchi a visitare un pover'omo, infermo da due anni, e padre di dieci figli; e Don Bosco, dopo averlo rallegrato con belle parole e santi pensieri, gli diede la benedizione, dicendogli d'aver fede e di pregare; che egli ed i giovanetti dell'Oratorio avrebbero pregato anche per lui ed il Signore gli avrebbe concessa la grazia, ma a poco a poco; che bisognava proprio disputar la guarigione a forza di preghiere e che sarebbe ritornato a vederlo, ed egli l'avrebbe accolto in piedi, mentre allora, malgrado ogni sforzo, non poteva starvi neppur un istante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005416 |
Nel pomeriggio andò a far visita al Card. Monaco, al palazzo Altemps, in piazza Navona, e vi si fermò circa un'ora e mezzo, e, tra l'altro ottenne gratuitamente due brevi per l'Oratorio privato delle signore Vicini e Ghiglini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005601 |
D'altra parte si voleva abbassare Don Bosco, che è ben visto dal Papa, e siccome il fine giustifica i mezzi, così si è ricorso alla calunnia e alla virulenza di piazza contro un sacerdote che dal punto di vista della santa bottega, è tutt'altro che dispregievole; chè anzi è noto come uno dei più laboriosi nella vigna del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005644 |
Il 9 - scrive Don Berto - "incontrammo in via Minerva il Maggiordomo del Re di Napoli, che fece mille inchini a Don Bosco, ricordandogli ancora quando una volta, essendo andato dal Re a celebrargli la S. Messa nel 1869, egli aveala servita... In piazza S. Chiara, incontrammo il Direttore del Giornale di Firenze ed il corrispondente dell' Univers di Parigi, che pregarono Don Bosco a permetter loro di stampare qualche cosa sulle temporalità; ma egli disse di no, che non era ancora il tempo",. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005714 |
Il 1° marzo, presso le Suore della Carità in Piazza della Bocca della Verità, parlando colla Superiora, "tra le altre cose Don Bosco raccontò che il Conte Servanzi, Guardia Nobile di S. S., accompagnò D. Carlos a Torino e ciò prima di andare a mettersi in campagna nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005734 |
Il 7, "dopo pranzo andammo un po' a passeggio in Piazza Mignanelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007689 |
Federico, che per vari anni aveva fatto parte della nostra Società; e due giorni dopo si portava al Palazzo Altemps, presso Piazza Navona, a parlare anche al Card. Monaco Lavalletta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008335 |
Che fare? Don Bosco si procurò, senza tardare, le Regole di qualche altro Istituto Religioso, le lesse, le rilesse, ponderò le comunicazioni avute da Mons. Vitelleschi e da altri Prelati; e la sera del 27, dopo cena, invece d'andar a riposo, dopo aver fatto due passi con Don Berto in Piazza Barberini, si metteva a tavolino e vi restava fino alle 2 dopo mezzanotte; quindi chiamava Don Berto, che in attesa non si era coricato, gli dava da copiar le pagine che aveva scritte, e il mattino le rimetteva al Segretario della S. Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008446 |
Nel tempo che restò a Roma, Don Bosco celebrò d'ordinario a S. Giuseppe a Capo le Case, dove tenne anche il panegirico il 19 marzo, e a Tor de' Specchi, presso le Nobili Oblate, e al SS. Sudario dei Savoiardi; ed altre volte ai Santi Cosma e Damiano, alle Monache a Capo le Case, ai Ss. Giovanni e Paolo, a Villa Caserta presso i Liguorini, nonchè in vari Oratori privati, ed anche alla SS. Trinità dei Monti, al Monastero delle Sacramentine presso il Quirinale, alle Suore della Carità presso piazza della Bocca della Verità, e a S. Andrea della Valle, dove il 2 aprile, giovedì santo, fece la S. Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011427 |
Abbiamo qui, innanzi la chiesa, la piazza che si incomincierà quanto prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011695 |
Dunque esercizi di piazza d'armi, esercizi dei campi militari, esercitazioni o manovre generali; finalmente battaglia e guerra in regola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011703 |
Quei giovani, che son là sulla piazza, sembrano a prima giunta più fortunati, più liberi e invidiabili di quegli altri scortati da un pedagogo... Ma ecco che tra quelli sorge una baruffa; od alcuno prende a bestemmiare, od alcuno insegna a rubacchiare; si guastano, finiscono nelle carceri o nelle galere... Ben diversamente gli altri scortati dal pedagogo: ricevono una buona educazione, intraprendono una carriera, fanno felici sè e la società.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013308 |
Come abbiam accennato, tra i vari legati lasciati dal Conte ve n'erano due a favore dell'Arcivescovo, uno per la chiesa del S. Cuore e l'altro pel riscatto dei chierici dalla leva militare; ma l'Arcivescovo riteneva d'aver diritto anche a quello per la chiesa di S. Secondo, perchè, senza dir nulla a Don Bosco, il 4 maggio 1873 - così scriveva la Gazzetta Piemontese del 1° luglio dello stess'anno - egli aveva esposto alla civica amministrazione "come la popolazione abitante il nuovo quartiere compreso fra l'arsenale, la stazione centrale, la Crocetta e la Piazza d'Armi" aveva " bisogno di separarsi dalla parrocchia di S. Carlo per formare una parrocchia nuova", soggiungendo che sebbene il Municipio avesse "concesso il terreno e promesso il concorso di 30 mila lire, per divergenze insorte col sacerdote Giovanni Bosco, che prima erasi accollato il carico di edificare la nuova chiesa", l'opera era rimasta sospesa; per cui faceva voti che la civica amministrazione volesse fornire la dote alla nuova parrocchia, che verrebbe tosto eretta dall'autorità ecclesiastica, assegnando provvisoriamente al nuovo parroco la chiesa dell'Arcivescovado ed alcune camere del palazzo attiguo per abitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013452 |
Stanotte certi individui sconosciuti ruppero alcuni spigoli delle finestre del Collegio ed imbrattarono di fango il muro nostro che guarda la piazza parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013832 |
Tra i quartieri assai popolati della città di Torino è certamente quello che comincia da Piazza d'Armi, fa centro nel viale del Re, volgarmente dei platani, e si estende fino alla riva del Po. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014460 |
Si noti che da piazza Emanuele Filiberto fino a S. Donato ed alla Fucina delle Canne, non essendovi alcuna pubblica scuola interverrebbero in numero assai maggiore, se si avessero locali e mezzi opportuni per sostenerne le spese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014596 |
Era anche molto opportuna: poichè già dalla fondazione, che col concorso unanime della popolazione facemmo in febbraio 1871, fin d'allora dichiaravamo il proposito di erigere un edifizio pubblico per l'insegnamento, ma si opponevano alla nostra risoluzione di consegnarlo ad una Congregazione religiosa senza limite di tempo, riservandoci solo il patronato siccome proprietà del popolo; e quantunque l'opera fatta sino al presente, sia stata, con soddisfazione di tutto il nostro desiderio, offriamo da questo momento a V. S. R.ma un terreno fabbricato sopra la riva destra del fiume Paranà distante otto quadre dalla piazza principale di questa città al Sud - est.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015168 |
Era il 9 maggio, e nel ritorno dal Santuario viene a sapere che il Padre Papetard, antico capitano d'infanteria, miracolosamente salvato nell'assedio di Costantina, e divenuto Superiore a Nizza delle Missioni Africane, aveva comprata allora una proprietà per la sua Congregazione posta sulla piazza della Croix de Marbre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015913 |
Oblazioni per la costruzione della chiesa parochiale di S. Secondo martire, tra Piazza d'Armi e lo scalo di Porta Nuova.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000777 |
Una domenica, verso le quattro pomeridiane, mentre tornava dalla chiesa di sant'Eustachio, di cui era: canonico, incontrato Don Bosco in piazza della Minerva e presolo in disparte: - Venga qui - gli disse, e lo condusse a prendere una tazza di caffè nella vicina bottega della Minerva. |
||||||||||||||||
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||
A011000836 |
Spezia, che colla solita carità dia corso ai lavori dei motore ad acqua e della costruzione a fianco della piazza. |
||||||||||||||||
A011001034 |
Piazza Barberini, palazzo del principe, p. I°. |
||||||||||||||||
A011001667 |
I cortili, la piazza, le strade attigue rigurgitarono di folla. |
||||||||||||||||
A011002395 |
Il terreno però è opportunissimo a regolarizzare il piano della Piazza di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||
A011002536 |
Il Beato arrivò ultimo sulla soglia della porta, donde contemplò per brevi istanti uno spettacolo grandioso: la piazza gremita dalla folla e una lunga fila di carrozze aspettanti i Missionari, al chiarore di lanterne che illuminavano la notte e nei riflessi del torrente di luce che usciva dalla porta spalancata, sotto un cielo limpido e stellato, fra un'aura che aleggiava tranquilla su gli spettatori. |
||||||||||||||||
A011003188 |
Due suore si recavano al santuario di Maria Ausiliatrice per raccomandarla alla Madonna, quando sulla piazza incontrarono il Beato, il quale, avvicinatele, disse loro che cosa erano venute a fare, e poi soggiunse che la Superiora sarebbe guarita e vissuta ancora lungo tempo. |
||||||||||||||||
A011004438 |
Abita piazza Solferino, casa propria N. 10. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000852 |
Quei giovani erano proprio di trivio e di piazza ed accadevano battagliuole a sassi, e risse continue. |
||||||||||||||||||||||
A012001165 |
Il Direttore, venuto a Torino per la festa di san Francesco, parlò a Don Bosco di una villa Gautier presso la Piazza d'Armi, che era in vendita e che gli sembrava rispondere pienamente allo scopo. |
||||||||||||||||||||||
A012001192 |
E' posta sul confine della Piazza d'Armi. |
||||||||||||||||||||||
A012001668 |
Ci recammo dal P. Gio. Batta da Genova nel Convento dei Cappuccini vicino a piazza Barberini, per trattare della compera di una casa tra S. Giovanni in Laterano ed il Colosseo. |
||||||||||||||||||||||
A012003017 |
Le presenti abitatrici della grande casa generalizia, spingendo lo sguardo oltre il lato opposto della piazza di Maria Ausiliatrice sopra un gruppo di vecchie fabbriche, possono esclamare: - Ecco dove fu un tempo la nostra Betlemme! -. |
||||||||||||||||||||||
A012004239 |
Il palco per la musica era eretto ai piedi dello scalone verso la piazza di S. Pietro.. |
||||||||||||||||||||||
A012004245 |
Nella piazza di S., Pietro stipata di gente il Vicario attendeva il rappresentante dei Re sotto un padiglione con i giovanetti della sua colonia agricola, l'asilo infantile, l'ospizio delle fanciulle e il collegio femminile. |
||||||||||||||||||||||
A012004363 |
Don [429] Bosco li accompagnò fino a metà della piazza e dopo ripetute proteste di buona memoria e inchini e strette di mano, ritornò indietro.. |
||||||||||||||||||||||
A012005209 |
Il Beato, andatovi poco prima di lasciar Roma, ne riferì in questi termini al Papa [200]: "Credo pure mio dovere di dare breve cenno della visita fatta alla casa di Piazza Mastai, una delle molte opere che V. B. va ogni giorno adempiendo. |
||||||||||||||||||||||
A012005209 |
In piazza Mastai, di là dell'attuale ponte Garibaldi, non lungi dal vecchio castello degli Anguillara da noi accennato sopra, Pio IX faceva costruire una casa che servisse per il noviziato dei Concettini. |
||||||||||||||||||||||
A012005603 |
Se uno avesse una moneta d'argento o d'oro di grande valore e andasse in mezzo alla piazza e si mettesse a gridare: - Oh guardate la bella cosa che ho io! - subito qualche farabutto o tiraborse cercherebbe di farla sua. |
||||||||||||||||||||||
A012007506 |
Incontrai per caso il Signor Sigismondi, e mi notiziò con mio piacere, che il S. Padre aveva posto a di Lei disposizione la Chiesa di S. Bonosa in Trastevere, vicinissima alle mie orfanelle della casa di S. Giuseppe sulla piazza di S. Rufina, e che ora necessita d'acquistare un qualche locale annesso o vicino a quella Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000373 |
Fatto pertanto chiamare Don Bosco, gli espose il suo desiderio intorno alla organizzazione di questi figli di Maria Immacolata, accennando pure come esso, il Santo Padre, aveva già fatto appositamente fabbricare una casa in piazza Mastai da destinarsi pel noviziato dei Concettini. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Così si andò avanti fino all'agosto o settembre del 1875, quando col concorso di un gran numero di benefattori, si potè avere una casa vicino alla piazza d'armi con molte sale, due giardini e cortili. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000560 |
Passi anche al Patronato di S. Pietro in Nizza (Piazza d'Armi 1), e a S. Pier d'Arena nell'ospizio dì S. Vincenzo de' Paoli presenti questa mia e sarà pur colà il benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002181 |
Il mettersi in piazza da sè non può essere degno di lode". |
||||||||||||||||||||||||||
A013002945 |
La sua turbina funzionava proprio nel sito, dove oggi l'edifizio della Società Editrice Internazionale spinge il suo angolo fra la piazza di Maria Ausiliatrice e il corso testè menzionato. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003020 |
Gli Eminentissimi Elettori si sarebbero potuti riunire a Roma? e l'elezione si sarebbe svolta libera e tranquilla, cioè senza tumulti di piazza e senza mene o pressioni o inframmettenze di qualsiasi genere da parte di coloro che sedevano al potere? Di qua e di là si stimolava il Governo italiano a immischiarvisi, in onta alla legge delle guarentigie, che glie lo vietava; avvenivano anche clamorose dimostrazioni settarie in più città d'Italia al grido di "Abbasso le guarentigie!". |
||||||||||||||||||||||||||
A013003560 |
Dalla piazza di Maria Ausiliatrice egli avvertì già il brusio che veniva dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003604 |
È nella piazza di questo nome.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004252 |
Posti sott'occhio all'Eminentissimo i fondati timori di persecuzioni da parte del Governo e della piazza, mostrate le difficoltà di mantenere e occupare nella loro lunga dimora i preti traviati, gli narrava il fortuito incontro di Don Fusconi con Don Bosco e lo scambio d'idee avvenuto fra loro e circa il porre l'ideata opera sotto l'egida di una casa Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004723 |
Abitavano in una stanza annessa a una cappella dedicata a Notre Dame de Bon Voyage, oggi matrice della città, e facevano scuola in un casotto di legno che dava da un lato sopra una gran piazza, piena sempre di movimento e di rumori, e dall'altro sul mare. |
||||||||||||||||||||||||||
A013005095 |
È vero, come riferiscono i pubblici giornali che quest'anno (1877) ci furono gravi ostilità e massacri tra i Pampas e gli Argentini; [773] ma i missionarii essendo stati estranei a quegli avvenimenti, ne avvenne che essi sono benevolmente accolti, anzi desiderati da ambe le parti: vale a dire dai selvaggi e dagli Argentini, che del Carhuè fecero, o meglio improvvisarono una piazza forte ed un paese di commercio pei selvaggi coi civilizzati. |
||||||||||||||||||||||||||
A013005494 |
Da Ministro egli aveva sottoscritte le leggi che bandivano i Gesuiti e le Dame del Sacro Cuore; ma poi se ne pentì e nel 1855, combattendo in senato la proposta del ministro [834] Rattazzi contro le Corporazioni religiose, rinnegò quel suo atto e confessò coraggiosamente d'aver ceduto alle " pressioni della piazza ". |
||||||||||||||||||||||||||
A013006557 |
1° Attivando un noviziato indipendente dall'Ospedale di Santo Spirito, di modo che quella diventi una casa particolare dipendente dalla casa professa di Piazza Mastai. |
||||||||||||||||||||||||||
A013007766 |
Stia bene attento che si farà pure un gran caso perché qualche fanciulla (che deve essere ben piccola) ha saltato colla corda in giro sulla piazza del Duomo nell'andare all'oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000378 |
Per poco i protestanti non si piantarono nella chiesa degli Spagnuoli a piazza Navona; fortunatamente si frapposero in tempo i Missionari belgi del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||
A014001568 |
La notizia di tale pubblicazione arrivò ai Superiori Salesiani il 29 maggio, mentre tenevano capitolo e, seduta stante, disapprovarono nella forma più energica quel mettere in canzone e buttare in piazza l'Autorità ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||
A014001804 |
Il principe Gabrielli, presidente della commissione governativa che lo amministrava, invitò formalmente Don Bosco nel mese di giugno ad accettare l'intera direzione morale e disciplinare dell'istituto, dicendo elle si sarebbe recato a gloria, se, nonostante il gridare della piazza, egli avesse potuto durante la stia presidenza porlo in sì buone mani. |
||||||||||||||||||||
A014002591 |
Un giorno a Nizza, presa una vettura di piazza, quando s'arrivò al momento di pagare, s'avvide di essere senza un soldo; perciò disse al vetturino che, avendo egli lasciato a casa il portafoglio, passasse al Patronage Saint-Pierre, dove l'avrebbe soddisfatto.. |
||||||||||||||||||||
A014002969 |
In quell'anno studiava filosofia a Roma il chierico Peri-Morosini, che salì poi all'episcopato e divenne amministratore apostolico del Canton Ticino, Orbene una sera egli e i suoi compagni, andando a passeggio in squadra e attraversando Piazza San Luigi dei Francesi, scorsero [479] la mite figura di un prete, che alcuni riconobbero per Don Bosco e lo dissero agli altri. |
||||||||||||||||||||
A014003089 |
La maestà della persona, la lunga barba che gli scendeva dal mento, la voce sonora che riempiva la chiesa e si faceva udire fin dalla piazza, la pietà profonda che trasparivagli dagli atti e dall'accento, richiamavano su di lui l'attenzione della folla, risvegliando l'idea di un grande Apostolo.. |
||||||||||||||||||||
A014003299 |
In lima gran piazza, alla vista d'immenso popolo difeso da uno steccato, si sprigiona il tremendo quadrupede. |
||||||||||||||||||||
A014004610 |
Chi è, competente in Piazza Minerva, in scala subordinata, è precisamente l'arcigno com. |
||||||||||||||||||||
A014004612 |
Tentata l'aria che soffia in piazza Minerva, ove poi le occorresse qualche manovra a Palazzo Braschi, potrei avere qualche aderenza coll'attuale Capo di Gabinetto del Depretis, il comm. |
||||||||||||||||||||
A014004936 |
Piazza Grande 275.. |
||||||||||||||||||||
A014006390 |
É probabile che Don Bosco si trovasse nel palazzo del conte Provana di Collegno, il primo che s'incontra su quel percorso dopo la chiesa di S. Giuseppe, movendo verso Piazza S. Carlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000945 |
In quella stazione climatica e balneare i protestanti avevano seminato a larga mano l'indifferenza religiosa; eppure non solo la chiesa di San Siro, ma anche la piazza era piena di gente desiderosa di udire Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A015001133 |
Si cominciò quell'anno a sperimentare quanto fosse insufficiente la chiesa nell'occasione dei maggiori concorsi di fedeli; poiché alle funzioni principali una folla di gente [174] dovette contentarsi di prendere parte dalla piazza. |
||||||||||||||||||||||
A015001918 |
MAZZARA, PIAZZA ARMERINA, NOTO.. |
||||||||||||||||||||||
A015001920 |
Anche da Piazza Armerina il Vescovo monsignor Gerbino nel 1880 aveva fatto calde istanze a Don Bosco, perché accettasse direzione e [299] amministrazione, non che parte dell'insegnamento nel seminario diocesano. |
||||||||||||||||||||||
A015002339 |
Fu atto di generosità, obliando il passato, mandare i giovani dell'Oratorio a far risonare per i primi delle loro note musicali le volte del nuovo tempio, e con loro anche la banda salesiana a dar concerto sulla piazza dopo le funzioni della sera [299]. |
||||||||||||||||||||||
A015003300 |
Le persone di sua conoscenza, vedendola attraversare così la piazza, non credevano ai propri occhi; ma la notizia del prodigio si era già sparsa per la città, come pure che Don Bosco in quel pomeriggio sarebbe tornato dalle Ausiliatrici, ed ecco il perché di tanta gente sana e inferma convenuta presso le Suore.. |
||||||||||||||||||||||
A015003456 |
Dalle 4 alle 5 a vedere la Magistrelli, Piazza S. Nicola de' Cesarini.. |
||||||||||||||||||||||
A015003537 |
Da una finestra gli fu indicato sulla piazza il luogo, in cui Sant'Antonio fece il miracolo dell'asino, inginocchiatosi dinanzi al Santissimo Sacramento, e il lido, da cui il grande taumaturgo predicò ai pesci. |
||||||||||||||||||||||
A015005540 |
Io sono cristiano ed ho creduto fare cosa migliore esporre il fatto alla Santità Vostra, perché sono persuaso che saprà dare gli ordini necessarii all'Arcivescovo, affinché mi lasci in pace, e non voglia costringermi a mettere in piazza la sua persona.. |
||||||||||||||||||||||
A015007820 |
Era addetto al collegio degli Orfani di Piazza Capranica.. |
||||||||||||||||||||||
A015008101 |
[427] Hótel Marsac, piazza della cattedrale di S. Stefano, n. II.. |
||||||||||||||||||||||
A015008165 |
[474] Abbiamo riassunto qui un articolo dell' Unità Cattolica del 2 maggio, firmato A. M., che, sappiamo essere stato il sacerdote cooperatore salesiano Andrea Maggia (Roma, Collegio Orfani, Piazza Capránica).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000181 |
La missione del cooperatore è di promuovere il buon costume, è d'impedire il furto, diminuire i tagliaborse e diminuire [22] il numero grande di coloro che abbandonati sulla piazza o nelle vie vanno miseramente a finire in un carcere.. |
||||||||||||||||||||||
A016000293 |
Nel pomeriggio del 24 febbraio Don Bosco uscì in compagnia degli anzidetti per andar a visitare monsignor Balain, Vescovo di Nizza, e poscia a vedere un terreno che si aveva intenzione di offrire gratuitamente, posto il caso che, come sembrava, il Governo procedesse all'esproprio dell'immobile di Piazza d'Armi nell'intendimento di costruirvi una caserma. |
||||||||||||||||||||||
A016000377 |
A Porta Palazzo, gran mercato generale di Torino, i venditori di piazza esponevano di buonora qua e là, appesi a stanghe, lunghe file di quei poveri volatili uccisi e spennacchiati la sera antecedente; sull'alba poi i fornitori degli alberghi si affrettavano per i primi a farne acquisto. |
||||||||||||||||||||||
A016000399 |
La chiesa e la piazza rigurgitavano di gente, Nel presbiterio lo attendevano fra gli altri il benedettino Don Pothier, rinomato studioso delle melodie gregoriane, e il Superiore Generale dei Sulpiziani. |
||||||||||||||||||||||
A016000964 |
Giunto sulla piazza, carrozze padronali e cittadini vi facevano tale ingombro, che non era possibile attraversarla. |
||||||||||||||||||||||
A016000964 |
Una vettura lo portò a piazza S. Sulpizio; ma questa volta si diresse verso la parrocchia. |
||||||||||||||||||||||
A016001084 |
La folla non riempiva soltanto la chiesa, ma ingombrava anche la piazza dei Petits Pères [191], sulla quale si apre la porta maggiore; allorchè Don Bosco uscì, la circolazione vi era ancora interrotta [192].. |
||||||||||||||||||||||
A016001132 |
L'inviato dovette pazientare a lungo per fare il suo colpo; ma potè strappare il Santo alla piena dei blasonati d'ambo i sessi, che lo tenevano prigioniero, e spingerlo sopra una democraticissima carrozzella di piazza. |
||||||||||||||||||||||
A016001157 |
Intendo parlare di Saint - Cyr presso Tolone; poi di Marsiglia, dove esiste una gran casa per artigiani della maìtrise e per studenti poveri; della Navarre, dedicata interamente ai fanciulli poveri della campagna; di Nizza infine, dove si ricevono poveri giovani di piazza e di strada, tutti quelli pericolanti e che, se non trovano una mano soccorrevole che li raccolga, sono destinati a diventare in brevissimo tempo il flagello della società. |
||||||||||||||||||||||
A016003058 |
L'Italiano è chiamato sul campo della carità pratica, a sottrarre le anime alla corruzione, a benedire, a confessare, a pascolare, a raccogliere nei collegi la gioventù, che lo stato e la società egoista abbandona sulla piazza preda dell'ignoranza, della miseria, del vizio. |
||||||||||||||||||||||
A016004594 |
Ma oli tempi andati, o costumi infelici de' nostri dì! Non avvi quasi più conversazione in cui tal pece non prenda luogo, non banchetto in cui la disonestà non tenga il primo posto; non avvi contrada, non piazza, non campo, non prato, noti fior d'onestà, che con una qualche laidezza non venga imbrattato. |
||||||||||||||||||||||
A016006898 |
Le Suore corrono per rattenerlo; ma per la vasta piazza e lungo la via adiacente più non lo vedono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000474 |
Appresso passò a benedire la comunità; infine partì, dice la cronaca del vecchio convento, ora risorto in piazza Santa Priscilla, laissant la, vraie impression que fait le passage d'un saint.. |
||||||||
A017002967 |
Che cosa fai qui? Su, corri! Vammi a prendere una cittadina lì in piazza della Consolata. |
||||||||
A017003069 |
Giunti presso la grande piazza Vittorio Emanuele, vide in una piazzetta adiacente uno stuolo di fanciulle che si divertivano, e l'operaio, additandogli il luogo: - Ecco, disse, qui in queste parti lei deve fondare un oratorio.. |
||||||||
A017003072 |
Strada facendo verso il Po, rasente i portici della piazza a mano destra, ecco che tutte quelle fanciulle, sospesi i giuochi, si affollarono intorno a lui gridando: - Oh, Don Bosco, ci raccolga in un oratorio. |
||||||||
A017003208 |
Mentre la gente sfollava la chiesa e la piazza era gremita di popolo, ecco arrivare in vettura il Cardinale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000158 |
Or ecco ad un tratto gremirsi di gente la piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000254 |
Per abbreviare il percorso ve lo fecero entrare da una porta che non si apriva quasi mai, a tergo dell'edifizio e poi lo accompagnarono per una via privata che dava in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000255 |
La piazza era un selciato di teste. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000533 |
Migliaia di persone strepitavano inutilmente nella piazza e per le vie attigue. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000647 |
Dopo la Messa, mentre a piedi attraversava la piazza piena di gente e si dirigeva alla canonica, ecco un canuto vegliardo fendere la folla, raggiungerlo, gettarglisi in ginocchio davanti e supplicarlo di benedire lui e di pregare per la sua consorte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000662 |
La terza giornata di Don Bosco a Grenoble passò su per giù come la prima, con la differenza della pioggia, che, pur cadendo a catinelle non rattenne una fiumana di popolo dall'invadere la chiesa di S. Luigi, dove andò a celebrare, e poi la piazza e le vie adiacenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000662 |
Si faceva già scuro e una marea di gente rumoreggiava nella piazza, perchè in chiesa non poteva più entrare nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000680 |
- A sera avanzata il Santo s'intenerì tutto all'udire dalle sue, camere un grido immenso di Viva Maria Ausiliatrice che più migliaia di petti emisero ripetute volte dalla piazza del santuario, dinanzi allo spettacolo della cupola illuminata.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001009 |
Fuori della chiesa la folla che occupava la piazza e le vie attigue proruppe in un immenso: Evviva Don Bosco! Evviva Monsignore! - Al trascorrere della carrozza che portava i due personaggi, queste acclamazioni di tratto in tratto si ripetevano con tutto lo slancio del popolare entusiasmo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001238 |
Il Santo ripigliò la via del ritorno nel pomeriggio del 5 fra le dimostrazioni più cordiali dei Foglizzesi e dei Montanaresi, ai quali ultimi, convenuti sulla piazza, dovette dare la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001714 |
Rimasta per più di cinquant'anni priva della guglia, che la doveva coronare, ha ricevuto da ultimo il miglior compimento che [347] si potesse desiderare nell'aurea statua gigantesca del Sacro Cuore, visibile financo dalla piazza di S. Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001804 |
Un giorno Don Bosco, passando col medesimo Don Garino per piazza Savoia, s'imbattè in due donnacce che dissero: - Questi preti bisognerebbe impiccarli tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002580 |
Da fuori saliva il mormorio dell'ingente moltitudine affollata sulla piazza e rimescolantesi nei corsi che fanno ventaglio sul rondò. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002603 |
La piazza e i due tratti di via Cottolengo, fin dove si poteva spingere lo sguardo, rigurgitavano di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018006811 |
Ciò metterebbe in allarmi i nostri creditori: sulla piazza il nome di mio figlio sarebbe compromesso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000504 |
Al capo era stata applicata la maschera modellata dallo scultore Cellini, autore del monumento di Don Bosco che sorge in piazza Maria Ausiliatrice, e dipinta dal pittore Carlo Cussetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000533 |
Dalle prime ore mattutine cominciò l'affluire incessante della gente nella piazza di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000572 |
Di qui si riversava a guisa di rigurgitante cateratta per la vasta gradinata e andava a inondare la piazza, che in breve ondeggiò tutta come un mare mosso dal vento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000579 |
Subito dopo l'attenzione del pubblico, quello uscito dalla Basilica e l'altro che da ogni sbocco di via invadeva la piazza, si concentrava tutta nelle acrobatiche manovre dei famosi Sampietrini, che in numero di trecentocinquanta prendevano posizione su per la facciata e attorno alla cupola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000580 |
Dalla piazza e da tutte le alture dell'Urbe pellegrini e cittadini fino a notte inoltrata godettero entusiasmati il superbo spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000687 |
La sottocommissione sesta fece le pratiche necessarie per ottenere un impianto radiofonico, che nei cortili dell'Oratorio, sulla piazza di Maria Ausiliatrice e lungo il Corso Regina Margherita trasmettesse al pubblico esecuzioni musicali, salmodie, prediche, preghiere, che si sarebbero fatte nella Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000701 |
Sulla piazza della chiesa dall'alba a mezzogiorno si succedettero sacerdoti celebranti all'aperto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000708 |
Fra il luogo di partenza e il luogo di arrivo dell'urna c'erano due punti, Piazza Vittorio Veneto e Piazza Castello, che possiamo dire centrali, il primo per il numero e l'altro per la qualità dei gruppi che vi si dovevano riunire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000708 |
Sulla vastissima Piazza Vittorio ben otto gruppi stavano comodamente ammassati e disposti in modo da potersi mettere in movimento senza intoppi uno dopo l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000726 |
Sulla riva sinistra del Po fra Piazza Vittorio e Ponte Umberto si stendono Via Diaz e Corso Cairoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000745 |
Alle due estremità opposte di Piazza Castello quattro raggruppamenti importanti avrebbe incontrato il corteo nel suo avanzare, prima cioè il XVI e il XVII al Palazzo?diciamo e poi il XIV e XV presso la Cattedrale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000760 |
Appena sboccate sulla piazza, si dirigono rapide e difilato a occupare i punti assegnati loro nella formazione dei primi otto gruppi, che apriranno il corteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000760 |
Dalla piazza l'occhio, misurando in tutta la sua lunghezza l'ampia Via Po, fiancheggiata da' suoi grandiosi portici e solenni edifici, non scorge che drappi multicolori pendere da tutte le finestre e da tutti i balconi, e vede di qua e di là un fitto pubblico gremire i portici, contenuto a stento sui marciapiedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000760 |
Diamo anzitutto un'occhiata a Piazza Vittorio, donde il corteo doveva prendere le mosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000762 |
Piazza Vittorio sembrava un immane serbatoio, che senza tregua riversasse gente su gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000763 |
Lasciamo che tutta questa prima parte del corteo faccia il suo cammino per Via Po, attraversi Piazza Castello, percorra Via XX Settembre e prosegua per Corso Regina Margherita, verso Maria Ausiliatrice; noi andiamo intanto a incontrare la seconda sezione, proveniente da Valsalice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000763 |
Quando l'ottavo gruppo, che occupava l'ultimo posto in fondo alla Piazza Vittorio verso il fiume, era allineato per dodici nel centro e moveva dietro il precedente, ecco venirgli subito appresso il nono, seguito dal decimo e dall'undicesimo, i tre fermi in Via Diaz e sul Corso Cairoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000772 |
Al suo affacciarsi dal fondo di Piazza Vittorio la marea di popolo, che ha invaso gli spazi lasciati liberi dagli otto gruppi ivi ammassati, si commuove, si agita, alza grida: sembra un mare in burrasca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000772 |
Il movimento e il frastuono si propaga per Via Po, quando l'urna, attraverso la Piazza, giunge ai primi palazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000773 |
Verso le diciotto l'urna da Via Po si affacciava a Piazza Castello, la grande e storica Piazza, dove si affolla il popolo torinese nelle ore più solenni e più care all'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000774 |
L'urna, passata davanti al Palazzo del Governo e attraversato il largo del Palazzo Reale, proseguì in Piazza del Duomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000776 |
Intanto il rombo metallico degli areoplani volteggianti sul corteo si confondeva con l'immenso assordante fragore dell'inno freneticamente cantato e sonato da cento parti senza soluzione di continuità nella Piazza del Duomo, per Via XX Settembre e lungo il Corso Regina Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000777 |
Il ritornello dell'inno empieva il Corso, le case e la piazza, espressione festante e sintetica del sentimento comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000779 |
Lungo i Corsi, per la via Cottolengo, sulla piazza e nella chiesa di Maria Ausiliatrice, i singoli capigruppo sapevano con esattezza matematica quale fosse il punto, dove fermare o condurre i loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000783 |
Bisogna però dire che nell'ora più solenne della giornata una sì intensa spiritualità aveva pervaso le moltitudini oranti sulla piazza, per la via e lungo il Corso, che tutte le adiacenze del tempio sembravano formare una chiesa sola, come se la navata di Maria Ausiliatrice si fosse prodigiosamente ingigantita per accogliere tante migliaia di fedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000784 |
Mentre l'urna dal sommo della piazza moveva lenta lenta verso il santuario, questo si andava popolando delle persone più qualificate, che, spiccatesi di mano in mano dal corteo, vi pigliavano i posti preparati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000786 |
L'illuminazione si spingeva oltre per la piazza fino al Corso Regina Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000792 |
Ogni giorno dalle quattro del mattino alle undici della sera la chiesa, la piazza, i cortili dell'Oratorio rigurgitavano di pellegrini e di fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000793 |
Cinque altoparlanti collocati nel cortile, nella piazza e sul viale Regina Margherita diffondevano all'esterno quanto si svolgeva nel santuario; anzi nel primo e nel terzo giorno la Radio trasmise le esecuzioni musicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001063 |
Spettacolo unico al mondo! Gente di ogni condizione, sesso ed età, sacerdoti, chierici, religiosi, suore, studenti, professionisti, operai, signore eleganti e donne del popolo, in una straordinaria disparità d'aspetti, di fogge, di lingue si pigiavano sotto le volte della basilica e sulla più gran piazza del mondo, uniti in un solo palpito con Don Bosco e con Pio XI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001064 |
Nello spazio contenuto fra lo steccato e la gradinata, che era mantenuta sgombra, avevano adito i muniti di un "biglietto della piazza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001064 |
Un robusto steccato, teso dall'uno all'altro colonnato berniniano, divideva in due la piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001077 |
Allora invece tutti costoro, sfilati sulla piazza, e avanzatisi nella Basilica fino alga Confessione, ne uscirono per allinearsi a destra e a sinistra dell'itinerario e così fare ala d'onore al passaggio del Papa, rimettendosi poscia in moto, e formando una specie di retroguardia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001077 |
Pio XI con paterno pensiero volle che gli esclusi dalla basilica avessero la soddisfazione di vedere anch'essi qualche cosa... e il Papa; perciò dispose che, diversamente dall'usato, lo sfilamento si facesse con ampio giro dal portone di bronzo per la piazza fino al centro della gradinata e poi... su su verso l'atrio della Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001079 |
Un applauso immenso e altissime grida di Viva Don Bosco scoppiarono al suo apparire, prolungandosi e moltiplicandosi per tutta la piazza e accompagnandolo fino al suo scomparire entro la basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001081 |
Un plotone della Guardia Nobile, destinato al servizio d'onore presso l'altare papale durante la funzione, uscendo sulla piazza, diede la sensazione che il corteo papale s'avvicinava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001084 |
Al comparire del Papa sulla soglia, squillano le trombe d'argento, le cui note sono raccolte e trasmesse nella piazza da potenti altoparlanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001095 |
Dalla piazza faceva eco poderosa la moltitudine ivi accalcata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001122 |
Come i cantori ebbero terminato il Sanctus, secchi ordini d'"attenti" passarono al plotone della Guardia Nobile schierata a fianco dell'altare e agli altri reparti armati distribuiti nella chiesa; acuti squilli di tromba echeggiarono dalla piazza, che davano lo stesso avviso alle truppe vaticane e italiane colà disposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001133 |
Riprodotta dagli altoparlanti, la voce del Santo Padre risonava solenne fino alle più remote estremità della piazza, mentr'egli proferiva le parole dell'assoluzione e pronunciava la formula della benedizione: benedizione che, varcando i limiti del gran quadro presente, andava ai figli della Chiesa sparsi su tutta la faccia della terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001311 |
L'impianto di altoparlanti nei cortili dell'Oratorio, sulla piazza di Maria Ausiliatrice e lungo il Corso Regina Margherita doveva rendere possibile alle immense folle il partecipare ai sacri riti; le funzioni di maggior importanza si ottenne che venissero trasmesse per radio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001313 |
Per quattro giorni consecutivi la folla gremì la chiesa, invase i cortili, si addensò nella piazza, ed era spettacolo edificante e commovente il vedere con quanta pietà fuori del tempio quelle migliaia di fedeli pendessero dagli altoparlanti, attraverso i quali giungevano dall'interno suoni, canti, prediche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001317 |
Ogni sera, appena esposto il Santissimo, ventimila lampadine elettriche illuminavano di scatto la facciata e la cupola della Basilica; dopo, la banda musicale dell'Oratorio dava concerto sulla piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001320 |
Perchè vi fosse comodità per tutti di soddisfare al precetto domenicale, si celebravano ininterrottamente Messe in vari punti fuori della Basilica; benchè piovesse, un sacerdote anche sulla piazza saliva ogni mezz'ora a un altare improvvisato e messo al riparo dalle intemperie, La Messa per i giovani interni fu celebrata del Cardinale Vidal y Barraquer, Arcivescovo di Tarragona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001322 |
Eppure i cortili, la piazza e il corso rigurgitavano di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001347 |
GRUPPO XV. - L'Urna passa fra le acclamazioni della folla e sosta brevemente in Piazza Consolata ove è in attesa, sotto una modesta tribuna, e nella Basilica, il XV Gruppo, formato dai rappresentanti dei varii Ordini e Congregazioni Religiose, dai Superiori Provinciali, dal Clero Diocesano, dai Rettori di chiese, dai Sacerdoti Salesiani, dai Parroci, dai Superiori Generali di Congregazioni Religiose, dai Canonici delle Collegiate e della Metropolitana, dai numerosi Prelati, Vescovi ed Arcivescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001349 |
Passata l'urna in Piazza Cittadella, entra in processione, lasciando posto ai due gruppi che hanno stanza in Piazza Solferino, il XVIII Gruppo, formato dalla Banda I Legione della Militare Difesa Antiaerea Territoriale, dalle Rappresentanze Gruppi Rionali Fascisti di Torino, della Associazione Volontari di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti, Carabinieri Reali in Congedo, Reduci di Francia, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Granatieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Piemontese Artiglieri d'Italia, Associazione Nazionale Artiglieri di Montagna, Associazione Nazionale Arma del Genio, Unione Marinara Italiana, Associazione di Cavalleria Gruppo Piemonte, Banda Musicale Pubblico Impiego, di Torino, Rappresentanze Associazioni Civili, Dipendenti Statali e Pubblico Impiego, Confederazioni Nazionali Fasciste: Professionisti e Artisti, Industria, Commercio, Agricoltura, Trasporti Terrestri, Rappresentanze Sindacati Fascisti dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura, Federazione Comunità Artigiane, Opera Nazionale Dopolavoro, pellegrinaggi diversi che non avevano segnalato a tempo la loro partecipazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001352 |
In Piazza Solferino attendono il Gruppo XVI ed il XVII. Il Podestà di Torino Conte Sen. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001354 |
La Processione da Piazza Solferino scende per Via Pietro Micca, Via XX Settembre, sbocca in Piazza della Cattedrale, davanti al rappresentante del Governo Italiano ed agli Eminentissimi Maurin, Vidal y Barraquer, e Nasalli - Rocca, con l'Arcivescovo di Vercelli, Mons. Montanelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001358 |
Verso le 19, 30 l'urna appare in Piazza Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001382 |
Alle nove schiere di fanciulli e fanciulle affluirono sulla piazza di Maria Ausiliatrice, guidati da maestri e maestre e dai dirigenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001385 |
La sua allocuzione, trasmessa dagli altoparlanti alle moltitudini che riempivano la piazza ed i cortili, fu cosa sì bene concepita ed espressa, che merita di essere riportata qui per intero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002555 |
Culminava nella riproduzione del gruppo superiore del monumento di Don Bosco, che sorge a Torino sulla piazza di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002596 |
Angolo Via Consolata - Piazza Cittadella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002597 |
Piazza Cittadella - Corso Oporto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002599 |
Corso Re Umberto - Piazza Solferino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002599 |
Piazza Solferino - Angolo Via Pietro Micca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000195 |
· Casa e terreno (mq 3.872) sul corso Regina Margherita, angolo a destra di chi entra in piazza M.A. per L. 44 mila [IX 680].. |
||||||||||||||
A020000196 |
· Acquisto del locale e del terreno per le Suore in Piazza Maria A.: L. 55 mila [XI 368] (Convento di Nizza: L. 30 mila [XIII 190].. |
||||||||||||||
A020004669 |
· Locale e terreno in Piazza Maria Aus.: 55.000 lire [XI 368].. |
||||||||||||||
A020004768 |
· Incontrato D.B. in una piazza molto frequentata, rotte le file, gli corsero incontro per baciargli la mano [VIII 151].. |
||||||||||||||
A020004866 |
· Migliaia di persone strepitavano inutilmente nella piazza e per le vie attigue... un'ondata di popolo ruppe una cancellata [XVIII 100].. |
||||||||||||||
A020004873 |
Fuori della chiesa, la folla che occupava la piazza e le vie attigue proruppe in un immenso: Viva Don Bosco! Viva Monsignore! [XVIII 198].. |
||||||||||||||
A020009896 |
· A Villafalletto, data l'affluenza, pulpito in piazza: rotti gli scalini, gli uomini spinsero D.B. per aiutarlo a salire [III 67].. |
||||||||||||||
A020012094 |
Acquista il terreno verso via Salerno e Piazza Sassari [XV 440].. |