Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000822 |
Giovanni Moglia nel 1828 lo aveva condotto seco a piantare quattro filari di viti novelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001008 |
Quindi venne fuori dal recinto e visto D. Bosco che in fondo [290] alla piazzetta si intratteneva cogli ultimi giovani rimasti, lo raggiunse e gli disse con voce alterata: - Un'altra domenica non verrà più qui a piantare un simile baccano e a disturbarci tutti: farò io i passi necessarii; oh, per un'altra domenica non verrà più qui, oh no! - E D. Bosco nell'atto che quegli si allontanava, gli rispose: - E povero Lei, non sa neppure se un'altra domenica sarà ancor vivo! - Di queste parole fu eziandio testimonio il sopraddetto Melanotti, il quale ebbe ad ammirare la sorridente tranquillità di D. Bosco mentre lo accompagnava al Rifugio.. |
||
A002001080 |
Così in lunga fila, a guisa di popolare emigrazione, si andò a piantare le tende e stabilire il quartiere generale presso i Molini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001898 |
Talora gruppi di giovanastri osavano venire a piantare il ballo nel prato innanzi al portone dell'Oratorio, e D. Bosco tutto solo andava a mettersi in mezzo alle coppie di ballerini. |
||
A003002098 |
Quindi fece partire un corpo di truppe, non per rovesciare la Repubblica Romana, ma per accordarsi col governo repubblicano, per interrogare le popolazioni con un plebiscito, per mettersi a capo del movimento italiano, per imporre condizioni e leggi al Pontefice, salvando almeno in parte la causa settaria e piantare saldamente in Roma un governo costituzionale liberale, cioè la rivoluzione moderata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005308 |
Si dovettero perciò approfondare molto di più gli scavi e piantare una forte palafittata, corrispondente alla periferia della progettata costruzione. |
||
A007006367 |
Dopo che il buon vecchio ebbe raccontato quanto gli era stato detto a proposito del Lunario: "Vedi, gli disse, lasciando i complimenti a parte, tu faresti meglio ad occuparti a piantare cavoli ed a seminar carote piuttosto che a fabbricar almanacchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000046 |
- Vorrei pur io, rispose Don Guanella, piantare in diocesi una famiglia di figlie [voleva dire di suore] ed un'altra magari di figli, come si è già d'accordo con qualche mio confratello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001044 |
Suo intendimento hic et nunc era di piantare una prima stazione in luogo, dove poter attuare il suo duplice ideale, d'intraprendere le Missioni indigene e di portare aiuto agli emigrati italiani, privi di assistenza, privi di maestri, privi di sacerdoti. |
||||||
A012004536 |
Ma sarà per questo da troncare ogni relazione con quel tale o in quell'affare e piantare del tutto lì le cose come sono sono? Lo so che verrà mille volte la voglia o di far secche parrucche o di mandar via, o che altro; ma è appunto qui che c'è bisogno di molta pazienza o per dir meglio di molta carità condita col condimento di S. Francesco di Sales: la dolcezza, la mansuetudine.. |
||||||
A012005471 |
Una novità si offre qui in pascolo ai lettori: Don Bosco penserebbe sul serio a levar le tende dalle rive della Dora per andarle a piantare sulla riviera ligure. |
||||||
A012007085 |
Si buccina inoltre che V. S. sarebbe intenzionata di piantare la famiglia a Gavi, e io grido: Ben fatto! Prima di tutto la popolazione di Gavi e per educazione e per schiettezza e per cuore va avanti a Mornese; anzi dà a questo 90 punti su cento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007705 |
Non é a sperare di piantare la casa loro in Chieri colle amichevoli, perché il Curato del duomo disse a me che vuole sì le monache di D. Bosco, ma non i Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001965 |
In quell'angolo remoto Don Bosco andò a piantare il suo primo nido su terra sicula.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002052 |
Vi si voleva ad ogni costo e quanto prima una casa; ma Don Cagliero per tema di compromettersi se ne partì al più presto possibile, pur ritenendo elle sarebbe stata carità insigne piantare ivi le tende, tanto più che oltre a miserie morali d'altro genere vi sì erano già installati e bene i protestanti. |
||||
A015002091 |
Don Bosco ordinò al Direttore di cercare un luogo, dove piantare definitivamente le tende. |
||||
A015006399 |
Non appena videro dissipato il pericolo andarono a piantare le tende loro nelle nuove colonie; e presero a far scuola, esercitando la medicina, la chirurgia, la farmacia: e, prodigando denaro, riescono a cagionare un grave imbarazzo ai Missionarii cattolici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002086 |
Il suo sospiro era però sempre la Patagonia; pur di potervi piantare le sue tende, si protestava disposto ad andarvi vestito non da Vescovo, ma da sagrestano. |
||
A017007710 |
Le presenti di uva americana, furono fatte piantare da Don Rua.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001676 |
Conveniva infatti che in mezzo al fango della nuova Roma e dove l'eresia è venuta a piantare le sue baracche, sorgesse a purificarne l'ambiente il Cuore Sacratissimo di Colui che morì sulla Croce per purificare col suo adorabile e preziosissimo Sangue il mondo [.... |
||
A018001947 |
Don Bosco spronava il Prefetto Apostolico a far presto; ma difficoltà di varia natura si opposero alla pronta andata, sicchè solamente nel 1887 l'intrepido monsignor Fagnano potè piantare la sua residenza nel punto centrale della Missione affidatagli da Leone XIII.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001425 |
Fu precisamente la chiassosa allegria dei suoi ragazzi che fece incontrare a Don Bosco tante difficoltà per trovare una sede al suo primo oratorio, perchè il rumore di una festa non può essere sopportato da quelli che non vi partecipano; così egli doveva successivamente passare dal Convitto di S. Francesco all'ospedale di Santa Filomena, dalla Cappella di S. Martino sulla Dora alla chiesa di S. Pietro in Vincoli presso il cimitero e tornare per qualche tempo a piantare la sua mistica tenda in mezzo a un prato, prima di fermarsi in quella tettoia di Valdocco dove poteva dire in sogno: "Qui la mia casa, di qui la mia gloria".. |
||
A019001503 |
Nel 1864, scavandosi le fondamenta, s'era giunti a un terreno alluvionale, che impose la necessità di piantare una forte palafitta [105]. |