Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001770 |
Quindi cangiò i digiuni in semplici mortificazioni; i Rosarii intieri nella terza parte o in altre divote pratiche; i voti perpetui in temporanei, e via dicendo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002613 |
- Egli fece i voti perpetui, ma non andò molto che fu preso da scrupoli e poi da tale esaltazione di mente da credersi chiamato a grande perfezione di virtù, sicchè era in pericolo d'impazzire. |
||||
A004003072 |
Insomma, poichè Ella mi si offerse spontaneamente di scrivere all' Operaio, se ardiva parlare di me per ragione della festa ed Oratorio di S. Luigi, e poichè lo stesso Avvocato Torelli ed altri la richiesero di ciò, parmi che tutto concorra per obbligarla a confutare le menzogne e calunnie de' miei perpetui nemici (benchè pochi) narrando solo l'accaduto e citando fatti. |
||||
A004003341 |
Le stesse vie che dovevano percorrere erano ingombre dai venditori di una moltitudine di giornali che erano banditori perpetui e sistematici di licenza e di empietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005251 |
Dopo i sei anni ognuno è libero di continuarli di tre in tre anni, oppure farli perpetui, cioè di obbligarsi all'adempimento dei voti per tutta la vita [35].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004411 |
IV. Non avendo che voti triennali, e farli perpetui essendo in libertà di ciascuno, non possono essere ordinati se non hanno patrimonio Ecclesiastico, accordandosi l'ordinazione titulo paupertatis o titulo mensae comunis a quelle congregazioni che hanno voti perpetui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005100 |
Si compone esso di Sacerdoti, chierici e laici, legati dai voti semplici di povertà, castità ed obbedienza, prima temporanei, poscia perpetui, governati da un Rettor maggiore a Vita, assistito da Consultori. |
||||||||
A007005104 |
- III. Pare troppo che il Superiore abbia facoltà di sciogliere i voti anche perpetui; sarà meglio obbligare i socii di ricorrere alla Santa Sede, la quale per tale via potrà conoscere meglio lo stato interno del Corpo.. |
||||||||
A007007216 |
altro Rettore, ma in ogni caso l'elezione deve sempre farsi di un socio che abbia già fatta professione assoluta, cioè che abbia emessi i voti perpetui.. |
||||||||
A007007274 |
Dopo i sei anni ognuno C, libero di continuarli di tre in tre anni oppure farli perpetui. |
||||||||
A007007274 |
cioè di obbligarsi all'adempimento dei voti per tutta la vita; ma niuno è ammesso a fare voti perpetui fino all'età di ventiquattro anni compiuti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002177 |
Ma essendo stata fin dall'anno precedente collaudata da Roma la Pia Società, D. Bosco aveva deciso che nel mese di novembre si sarebbero emessi i primi voti perpetui, cioè si sarebbero cementate indissolubilmente le pietre già poste nelle fondamenta del suo Istituto.. |
||||||||||||||||||||
A008002179 |
Questi amorevolmente invitava a rimanere con sè, sicuro della loro vocazione, lasciandoli però in piena libertà di corrispondere all'invito, o col rinnovare i voti triennali o col prepararsi a farli perpetui. |
||||||||||||||||||||
A008002203 |
Il 10 novembre 1865 dopo radunatisi tutti i confratelli della Pia Società di S. Francesco di Sales, il Sacerdote Lemoyne Giovanni Battista, compiendosi tutte le cerimonie prescritte dal Regolamento, emise innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni i voti perpetui di castità, povertà ed obbedienza, avendo ai lati i due testimonii Sac. Cagliero Giovanni e Sac. Ghivarello Carlo.. |
||||||||||||||||||||
A008002204 |
Li 15 novembre dopo essersi radunati tutti i confratelli della Società, premesse le preghiere secondo il regolamento, emisero i voti perpetui innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni: Rua Michele Sac., Cagliero Giovanni Sac., Francesia Giovanni Sac., Ghivarello Carlo Sac., Bonetti Giovanni Sac., Bonetti Enrico Ch., Racca Pietro ch., Gaia Giuseppe laico, Rossi Domenico laico. |
||||||||||||||||||||
A008002205 |
Li 6 dicembre 1865 dopo di essersi radunati tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales, premessa l'invocazione allo Spirito Santo colle altre preghiere prescritte dalla Regola, innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni, essendo testimoni il Sac. Rua Michele Prefetto e il Sac. Francesia Giovanni Direttore Spirituale, emisero i voti perpetui il Sac. Durando Celestino di Francesco da Farigliano (Mondovì); Oreglia Federico Cav. |
||||||||||||||||||||
A008002208 |
Il 29 dicembre all'Oratorio emettevano i voti perpetui anche il Ch. |
||||||||||||||||||||
A008002208 |
Sala Antonio, e l'II gennaio 1866 pronunciavano pure i voti perpetui in Mirabello, innanzi a D. Rua delegato a riceverli, il Sac. Provera Francesco e il Ch. |
||||||||||||||||||||
A008002212 |
COME i primi socii ebbero pronunziati i voti perpetui, coloro che dovevano prendere la direzione dei collegi furono da D. Bosco congedati per la loro destinazione. |
||||||||||||||||||||
A008002227 |
Se puoi, radunali stasera e dimani a sera: dimanda di quelli che loro sembra di essere preparati a fare i voti o triennali o perpetui. |
||||||||||||||||||||
A008002462 |
Diciannove avevano emesso i voti perpetui, ventinove i triennali. |
||||||||||||||||||||
A008005151 |
Pronti al lavoro, Don Bosco contava in Congregazione circa ottanta socii; diciannove professi perpetui, ventiquattro triennali; gli altri ascritti o aspiranti; i sacerdoti erano quattordici, compreso il Venerabile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001168 |
~ 27 (N. 13) Art. 10°' - Non si dice quali voti, se o perpetui o temporanei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003264 |
I voti vincolano la libertà, ma in certi casi possono essere sciolti: sono riservati alla Santa Sede se perpetui, e anche al Rettor Maggiore se triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003297 |
In quel mattino pronunciava i voti perpetui D. Paolo Albera, che aveva già rinnovati i voti triennali l'11 gennaio 1866; i chierici Luigi Lasagna e Giuseppe Bologna li facevano triennali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003367 |
Il 25 avevano fatti i voti perpetui il ch. Giuseppe Bertello e Giuseppe Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003554 |
1° L'Istituto denominato Società di S. Francesco di Sales, sorto in Torino sono ormai dieci anni, all'intento di assistere la gioventù, massime povera, con aiuti spirituali e temporali, si compone di sacerdoti, chierici e laici legati da voti semplici di povertà, castità, ed obbedienza, prima temporanei, poscia perpetui; governato da un Superiore Maggiore assistito da Consultori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004582 |
SUL principio del 1869 i Sacerdoti Salesiani erano ventidue e con questi, meno uno, altri ventisei membri della Società avevano fatto i voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005950 |
Forse i votanti saranno solamente i professi perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006358 |
Quanto a me, chiamato agli studi in maniera straordinaria, guidato presso Don Bosco, per vie da me non mai prevedute, dalla provvida mano del Signore, che di me sembra essersi presa una specialissima cura, quantunque sempre tanto indegno, fin dal primo giorno in cui conobbi questa amata Società, fin d'allora l'amai, e non ho cessato ancora un istante di essere contentissimo del mio stato e dei voti perpetui da me fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007232 |
Il 16 settembre quattro socii emettevano i voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007354 |
Negli esercizii di quest'anno i voti perpetui erano adunque stati sei e i triennali sedici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007354 |
Sette socii li professavano triennali, due perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
Possono dare il voto tutti quelli che emisero i voti perpetui, e non possono dare il voto quelli che emisero solo i voti temporarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
Resta ancora questione indecisa se possano essere eletti membri del Capitolo quelli che non abbiano ancor fatti i voti perpetui, e per questa volta lascieremo intatta la questione e faremo come si è fatto finora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007872 |
Ciò detto si contò il numero di coloro che avevano fatto i voti perpetui, il quale fu di quattordici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007872 |
Distribuite quindi le schede in bianco ai professi perpetui, ciascuno di questi diede in segreto il voto per l'economo e i tre consiglieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007911 |
NELLA conferenza tenuta ai Salesiani il 10 dicembre 1869, Don Bosco aveva annunziato che a partire dal 1870 si sarebbe stampato ogni anno il catalogo di tutti quelli che componevano la Pia Società. Così fu [774] fatto, e dal primo Catalogo risulta che nel 1870 la Congregazione contava 102 Socii; 28 erano professi perpetui, 33 coi voti triennali, 41 ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009616 |
A LANZO, il 16 settembre, otto confratelli emettevano i voti triennali e tre i perpetui; tra essi Don Giuseppe Vagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009663 |
Domenico Tomatis i perpetui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001027 |
I Soci sommavano a 77: 30 coi voti perpetui, 47 coi triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003349 |
Sul principio del 1872 la Pia Società contava 33 professi perpetui: 26 sacerdoti, 3 chierici e 4 coadiutori; 70 professi triennali: 8 sacerdoti, 45 chierici e 17 coadiutori; e 86 ascritti, i sacerdote, 33 chierici, 29 coadiutori e 23 semplici studenti; tra tutti 189: 35 sacerdoti, 81 chierici e 50 coadiutori, oltre i 23 studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006836 |
3° che, scadendo di carica, assegni speciali esercizi di pietà per implorare i lumi celesti, ed ammonisca chiaramente tutti i soci dello stretto obbligo di dar il voto a chi giudichino più atto a promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime; e in due nuovi articoli (il 5° e il 6°) delineava la forma dell'elezione in modo un po' diverso da quello che si leggeva nell'ultima parte dell'articolo 4°: - cioè ad essa prenderanno parte tutti i professi perpetui, per cui in ogni casa si terrà lo scrutinio, e il Direttore e due scrutatori raccoglieranno i voti, e, firmato l'indice di essi, l'invieranno al Capitolo Superiore; ed allo scrutinio generale prenderanno parte, oltre il Capitolo Superiore, i singoli direttori con il loro delegato, e tutti i professi perpetui della casa in cui si compie l'elezione; che se taluno degli elettori è assente, l'elezione sarà ugualmente lecita e valida; e chi riporterà la pluralità [678] dei voti, sarà il nuovo Superiore Generale, e caso mai il Rettor Maggiore morisse senz'aver stabilito il Vicario temporaneo, questi verrà eletto dal Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006838 |
L'Economo e i tre Consiglieri dai professi perpetui;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006841 |
4) nelle case il voto sarà dato, da tutti i professi perpetui, al professo perpetuo che ciascuno riterrà più adatto;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006864 |
5° pose così - I voti si faranno per tre anni, e, passati i tre anni, ognuno, previo il consenso del Capitolo, può rinnovarli per un altro triennio, o farli perpetui: ma nessuno potrà essere ammesso alle Sacre Ordinazioni, titulo Congregationis, se non ha fatto i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007045 |
Che cioè, a mio giudizio, nessuno dei membri della detta Congregazione possa essere promosso agli ordini Sacri, prima che abbia emesso i Voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007088 |
3) Nessun socio sia ammesso agli Ordini sacri prima d'aver fatto i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007102 |
Che non si ammettesse alcuno agli Ordini Sacri prima che avesse fatto i voti perpetui, semplici però, e dispensabili dal Superiore in nome del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007102 |
Io penso pertanto che per ora si potrebbero lasciare le cose come sono, proseguendo a mantenere ilSig. Don Bosco la facoltà di dare le Dimissorie a quelli fra i suoi discepoli i quali prima di 14 anni entrarono nel suo Oratorio, perchè vengano promossi agli Ordini Sacri; ma sarebbe bene lo aggiungere che non si promovessero agli ordini sacri se non quelli che avranno emessi i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
E Don Bosco, in ossequio all'Osservazione, già nella prima edizione delle Regole in latino aveva posto che il Superiore poteva dispensare soltanto dai voti triennali e per la dispensa dai voti perpetui era necessaria la dispensa dalla S. Sede; ma nell'ultima edizione, mentre si dichiarava pronto ad accogliere, qualunque fosse per essere, il volere della S. Congregazione, era tornato ad apporvi essere in facoltà del Superiore Generale il dispensare anche dai voti perpetui, e ciò per consiglio dell'Arcivescovo di Torino, il quale, a voce e per iscritto, gli aveva ripetutamente dichiarato che era in facoltà del Superiore Generale, come in tutte le Congregazioni congeneri... Anche da questo particolare traluce l'attenzione dell'Arcivescovo per tener lontana, più che gli era possibile, la Pia Società dalla diretta dipendenza della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007251 |
Poco dopo rinnovava le pretese, e ripeteva che l'Ordinando doveva presentarsi a lui quaranta giorni prima per essere interrogato del nome, cognome, patria, e del luogo in cui compì gli studi prima d'entrare in Congregazione, degli anni in essa vissuti, se avesse i voti triennali o perpetui e [711] da quanto tempo; qual cosa lo mosse ad entrare in Congregazione, se era contento del suo stato, perchè lasciò la diocesi, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007266 |
Quindi per mancanza di noviziato sono già usciti taluni i quali avevano pur fatto voti perpetui e che parevano fermissimi nella loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007273 |
Esso non possa presentare per l'Ordinazione del Suddiaconato se non quelli che essendo nella condizione del n. 2° abbiano emesso i voti perpetui di rimanere nella Congregazione, dispensabili però dal Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007275 |
Tutti gli ordinandi presentati dalSig. Don Bosco debbano prima d'ogni ordinazione presentarsi al Vescovo del luogo, e coi dovuti attestati fargli constare, che essi entrarono nelle Scuole della Congregazione prima dei 16 anni, e vi rimasero sempre, che fecero i Voti perpetui (se trattasi d'Ordini maggiori), frequentarono le scuole del Seminario: e quindi essere dal Vescovo sottomessi al diligente esame prescritto dal Concilio di Trento Sess., 23, c. 12.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007558 |
S. S. Pio V con sua bolla 1568 proibisce di ordinare titulo paupertatis o mensae communis quelli che non hanno emessi voti perpetui in qualche ordine religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007559 |
Perciò l'Arcivescovo di Torino non pensa di poter conferire gli ordini ad individui sprovveduti di patrimonio ecclesiastico o patrimonio privato, se questi non portano l'attestato di avere emessi i voti perpetui religiosi innanzi ad un Sacerdote il quale abbia e mostri un rescritto Pontificio che lo autorizza ad accettare tali voti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007573 |
Rocca Angelo, invece, ottenne di ascriversi alla Pia Società, fece i voti perpetui, nel 1876 salì al sacerdozio, e l'anno dopo veniva inviato a dirigere la nuova casa della Spezia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007701 |
Anche la 5 a OSSERVAZIONE, non giudicando conforme allo spirito d'un istituto religioso che i chierici e i sacerdoti possano conservare i benefizi semplici, come leggevasi negli articoli 4° e 5° del capo Hujus Societatis forma, esigeva che se ne dichiarassero decaduti dopo emessi i voti perpetui, eccettuati i benefizi propri o di famiglia; e Don Bosco non ritenne necessario di cangiare neppure i suddetti articoli, perchè i soci, pur conservando, anche dopo la professione, tanto i benefizi di famiglia come i benefizi semplici senz'averne l'amministrazione, non venivano a mancare contro la pratica del voto di povertà, nè contro la forma propria d'ogni Istituto Religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007708 |
La 10 a voleva che il Capitolo Generale fosse composto, come di solito negli altri Istituti, senz'esservi ammessi tutti i professi perpetui della casa dove si fa l'elezione, giacchè se ne querelerebbero i professi perpetui delle altre case; ed egli, avendo già, come s'è detto, apposto la convocazione del Capitolo Generale ogni tre anni, e delineato come doveva essere convocato per l'elezione del Rettor Maggiore, non ritenne necessario aggiungere altri rilievi circa la convocazione del Capitolo Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007727 |
Compiute lodevolmente queste tre prove, se il Socio avrà davvero nell'animo il proposito di restar per sempre nella Congregazione, potrà essere appagato ed ammesso dal Capitolo Superiore ai voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007763 |
Nè sembrami, sarebbe fuori luogo, che si dèsse all'Arcivescovo ed agli altri Vescovi la facoltà di esaminare i detti membri prima di ammetterli ai voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008350 |
4° Sono già usciti dei professi perpetui che diedero lagnanze ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008475 |
Supplica quindi vivamente l'Oratore la Santità Vostra perchè, a somiglianza eziandio di qualche altro consimile Istituto, si degni [804] accordare al Superiore Generale pro tempore della Società Salesiana la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali in favore dei Soci di Essa promovendi ai Minori e Maggiori Ordini, i quali abbiano già emesso i voti semplici perpetui, estendendogli cioè quel privilegio medesimo di cui godono i Regolari propriamente detti in forza del surrichiamato Decreto di PP. Clemente VIII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008551 |
7° venne specificato che nessuno può esser sciolto dai voti, tanto temporanei come perpetui, se non colla dispensa della S. Sede, o per licenziamento della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008561 |
5°, che riguardava le sacre Ordinazioni, essendosi deciso di concedere al Rettor Maggiore [813] la facoltà, ad decennium, di rilasciare le Dimissorie per tutti i professi perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008564 |
1° venne specificato che l'eligendo dev'essere dotato anche " di destrezza e prudenza nel disbrigo degli affari della Società "; nel 5° che gli elettori devono " tutti essere professi perpetui "; e nel 6° che resterà eletto, chi avrà ottenuto assoluta pluralità di voti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008566 |
a) tutti i membri del Capitolo Superiore (anche il Prefetto e il Catechista ) verranno eletti, con pluralità assoluta di voti, come il Rettor Maggiore, purchè abbiano vissuto cinque anni nella Società, compiuti 35 anni d'età, ed emessi i voti perpetui; e, perchè possano compiere appieno il proprio ufficio, risiederanno d'ordinario insieme col Rettor Maggiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008596 |
Terminate in modo lodevole queste tre prove, se il socio vorrà realmente perdurare in Congregazione coi voti perpetui, può essere ammesso dal Capitolo Superiore ad emetterli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008728 |
S. E. R.a martedì mattino attende il giovane ordinando munito di attestato dei voti perpetui fatti, degli studii compiti, degli ordini già ricevuti, e dichiarazione della Diocesi a cui appartiene (questa fatta solo da te).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009049 |
L 'Arcivescovo di Torino prima di ammettere un salesiano alle sacre ordinazioni vuole che quaranta giorni prima l'ordinando si presenti a Lui per essere interrogato del nome, cognome, patria, luogo in cui ha fatti gli studi primari e secondari prima di entrare in Congregazione; anni di religione; se ha fatto voti triennali o perpetui, e da quanto tempo; che cosa lo mosse ad entrare in Congregazione, e se è contento del suo stato: perchè abbandonò la propria diocesi ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009119 |
Ma l'Arcivescovo non volle ammetterlo, adducendo per ragione che non aveva ancor emessi i voti perpetui, mentre Don Bosco aveva, dal Santo Padre la facoltà di concedere tale indulto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009191 |
Ma se le nostre costituzioni sono state approvate in questo senso, se niun altro Ordinario muove su ciò difficoltà di sorta? D'altronde la S. V. non ha stabilito che tutti gli Ordini religiosi, prima dei solenni e perpetui, facciano i voti semplici e temporanei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009191 |
Quando poi si trovarono infondate tali asserzioni addusse che non avendo emessi i voti perpetui non poteva essere ammesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009936 |
Si proponeva pertanto nel num. 5 delle osservazioni che i Chierici, o Sacerdoti dopo avere emessi i voti perpetui non potessero conservare i benefizii Ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010105 |
Si opinerebbe che i Chierici o Sacerdoti provveduti di benefizii semplici ne fossero decaduti almeno dopo la professione dei voti perpetui, eccetto quei beneficii i quali potessero appartenere alla propria famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010111 |
Il Capitolo Generale si compone di tutti i Rettori e di tutti i professi perpetui della casa dove si fa l'elezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010111 |
Non si vede nessuna ragione per questa preferenza della quale si potrebbero giustamente lagnare i professi perpetui delle altre case; onde sarebbe forse opportuno che il Capitolo generale venisse composto secondo il solito: del Superiore generale, del Consiglio generale, dei Rettori delle case particolari e di un Deputato di ciascuna di queste case da eleggersi a scrutinio secreto e maggioranza assoluta dai professi delle medesime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010119 |
Si opinerebbe di prescrivere che i chierici dell'Istituto dopo due anni di Filosofia fossero tutti applicati almeno per quattro anni agli studi Teologici, o in qualche Collegio speciale dell'Istituto, o in qualche Seminario senza che possano esserne distratti per essere applicati alle opere dell'Istituto; che non siano promossi agli Ordini Sacri se non dopo i voti perpetui, e che sia libero ai Vescovi di esaminarli prima di ammetterli alla Sagra Ordinazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010144 |
Sì porrà che ne decadino dopo emessi i voti perpetui, meno quei benefici che fossero propri della famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010149 |
Il Capitolo Generale si comporrà, come è solito negli altri Istituti; non può ammettersi che venga formato dei Professi perpetui [942] della casa dove si fa l'elezione, giacchè se ne querelerebbero i professi perpetui delle altre case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010331 |
Per questo, anche dopo l'approvazione delle Costituzioni, egli continuò quasi sempre ad ammettere ai voti perpetui dispensando dai triennali, ed anche a rilasciare le dimissorie per gli Ordini Maggiori, compreso il Presbiterato, a vari confratelli prima che avessero emessi i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010913 |
Il giovane Alemanno, infatti, continuò a frequentar assiduamente l'Oratorio, si ascrisse alla Pia Società, fece subito i voti perpetui, e moriva il 5 settembre 1885; e Don Francesia nel 1893 ne pubblicava la biografia in un fascicolo delle Letture Cattoliche, illustrando particolarmente la sua giovinezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010983 |
[1016] Don Giovanni Garino, catechista ad Alassio, che aveva fatto i voti triennali il 5 aprile 1869, era dubbioso se dovesse farli perpetui; e Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010986 |
Siccome non hai difficoltà nè pensieri contrarii alla tua vocazione, tu puoi con tutta tranquillità fare i voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010992 |
E il mese dopo Don Garino faceva i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011102 |
E in fine gli concedeva di rimanere all'Oratorio, e nel 1873 Don Tamietti riceveva gli ordini sacri e saliva al sacerdozio, nel 1874 faceva i voti perpetui, nel 1878 veniva inviato a fondare la casa di Este, e terminava la vita dopo di aver reso altri segnalati servizi alla Pia Società come ispettore delle case salesiane della Liguria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011650 |
Il 29 settembre tre confratelli facevano i voti triennali, e Don Domenico Belmonte e Don Giuseppe Monateri i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011670 |
Il 20 settembre ebbe luogo la cerimonia delle professioni: ventinove ascritti pronunciavano i voti triennali ed uno, professo da tre anni, li faceva perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011671 |
Il 27 settembre si ripeteva la cerimonia: dodici confratelli fecero i voti triennali; tre, tra cui il chierico Domenico Milanesio, i perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011673 |
"Piacque al misericordioso Iddio di chiamare a sè due cari e virtuosi nostri confratelli in Gesù Cristo, ambidue professi coi voti perpetui.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011676 |
3) NEL 1873 GLI ESERCIZI si tennero dal 15 al 20 e dal 22 al 27 settembre, e nel primo corso 21 fecero i voti triennali [1083] ed uno i perpetui; nel secondo, 10 i triennali ed uno i perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011677 |
Ebbero luogo dal 14 al 19 e dal 21 al 26 settembre, a Lanzo; ed al primo corso 26 confratelli fecero i voti triennali, 7 i perpetui; al secondo 13 i triennali ed 8 i perpetui, tra cui Don Luigi Lasagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012208 |
Sul principio del 1873 la Società Salesiana contava 138 professi, 40 perpetui e 98 triennali, e 92 ascritti, tra tutti 230 aderenti, e precisamente 42 sacerdoti, 97 chierici, 63 coadiutori e 28 semplici studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013767 |
Nel catalogo della Pia Società del 1874 si leggevano i nomi di 42 professi perpetui, di 106 professi triennali, e di 103 ascritti - tra tutti 251 associati - e precisamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013768 |
- 49 sacerdoti: 30 professi perpetui, 16 triennali, e 3 ascritti;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013769 |
- 104 chierici: 3 professi perpetui, 61 triennali, e 40 ascritti;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013770 |
- 62 coadiutori: 9 professi perpetui, 28 triennali, e 25 ascritti;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013773 |
In questi nostri cari Confratelli noi abbiamo perduto quattro operai evangelici, tutti professi perpetui, tutti affezionatissimi alla Congregazione Salesiana, osservatori fedeli delle nostre costituzioni, veramente zelanti nel lavorare per la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014426 |
Degli esercizi dei confratelli che si tennero a Lanzo in settembre non abbiam trovato alcuna memoria delle pa-role del Santo; ma ecco i santi propositi del chierico Giuseppe Giulitto, che il 18 settembre faceva i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014428 |
A. M. D. G. - Stamane 18 settembre 1874, giorno in cui com-pievasi l'anno 21 di mia età, in sul finire degli esercizi spirituali... ho professato le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, stata definitivamente approvata dalla S. Sede con apposito Decreto di 3 aprile 1874, legandomi a Dio coi voti perpetui di povertà, ca-stità, ed ubbidienza,... avanti il SS. Sacramento ed al Rev.mo mio Superiore e Padre in G. C., il Sacerdote D. Giovanni Bosco, Fonda-tore di detta Congregazione, ed avendo a testimoni i RR. Sigg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016111 |
Mi disse ancora la benevola persona: Quale cosa rispondere a chi vuole asserire molti vostri professi perpetui essere usciti dalla Congregazione e dare disturbi ad alcuni Ordinari?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016112 |
Si risponde che finora, e questo finora si estende fino al 23 febbraio 1874, niun professo dei voti perpetui uscì di Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000029 |
"L'ELENCO generale della Società di San Francesco di Sales" per il 1875 registra i nomi di 64 professi perpetui, 107 professi triennali, 84 ascritti ossia novizi e 32 aspiranti = totale 287, di cui 50 sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000055 |
In questi nostri cari Confratelli noi abbiamo perduto quattro operai evangelici, tutti professi perpetui, tutti affezionatissimi alla Congregazione salesiana, osservatori fedeli delle nostre costituzioni, veramente zelanti nel lavorare per la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000091 |
Sono contento che dopo emessi i voti perpetui, tu goda maggior pace nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000616 |
Adduceva per ragione che egli non aveva emessi i voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000616 |
Ma se le regole di tutti gli Ordini religiosi attualmente obbligano ai voti triennali prima dei perpetui? Un prete Parroco di Como fu accettato nella Nostra Congregazione; venuto a saperlo, scrisse tosto una lettera a quell'Ordinario, in cui si diceva: Si prevenga il D. Guanella (ne è il nome) che venendo in questa Archidiocesi non avrebbe ottenuto mai nè il maneat, nè la facoltà di predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000698 |
Il 18 aprile ecco un'imposizione nuova: si esige che venga trasmesso alla Curia "il catalogo di tutti i sacerdoti che abitano nelle case" salesiane "dentro la diocesi di Torino" con l'indicazione per ciascuno "se sia professo con voti perpetui o solo professo con voti triennali: oppure sia realmente iscritto nel catalogo dei Novizi: oppure sia aspirante o semplice residente o domiciliato, ed in caso che sia aspirante o solo residente, e sia estradiocesano, se abbia l'Exeat e il Maneat con data non ancora scaduta". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000698 |
Per la conferma poi delle patenti di confessione, si dica "se ciascuno... sia professo con voti perpetui e dove... abbia ricevuto la facoltà di confessare la prima volta, epperciò abbia subito l'esame" [70].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000701 |
Quest'ultima era una supposizione gratuita; [106] cacciare poi in mezzo a una strada chicchessia, mal si conciliava con la carità di Don Bosco; nè, a chi avesse mostrato buone disposizioni, si sarebbe potuto negare il permesso di legarsi, se non coi voti perpetui, almeno con i triennali, secondo le Costituzioni approvate dalla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001260 |
Il suo pieno sviluppo, questo primo e più difficile stadio l'ebbe nel 1864, in cui il S. Padre lodò l'Istituto e diè permesso di fare voti anche perpetui e regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001272 |
Trovandosi essi nella possibilità di procurarsi il patrimonio ecclesiastico, conveniva farli ordinare con questo titolo, anzichè aspettare che facessero i voti perpetui per ricevere così le ordinazioni titulo mensae communis? Diversamente, sarebbe lecito ammetterli alla professione perpetua, avanti che spirasse il termine dei voti triennali, fatti per la prima volta?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001273 |
Ciò si diceva per i professi perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001274 |
Ad secundum, circa l'ammissione ai voti perpetui prima d'aver fatti o terminati i triennali, Don Bosco disse: "Vi sono ragioni per ammettere ai voti perpetui anche appena finito il noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001274 |
Dunque è lecito ammettere ai voti perpetui e può fare i voti perpetui anche chi non abbia fatti o non abbia compiuti i voti triennali".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001274 |
La concessione dei voti triennali prima dei perpetui è un doppio privilegio: privilegio in favore del socio, il quale può riserbarsi maggior tempo per conoscere bene la Congregazione ed esaminare la propria vocazione; privilegio in favore della Congregazione, affinchè possa meglio conoscere gl'individui prima di riceverli definitivamente nel suo seno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001346 |
Eppure a Don Bosco urgeva di presentare alle sacre ordinazioni undici professi perpetui, che sarebbe stato follia sperare di veder ordinati a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001820 |
Vi furono ammessi diciotto ai voti perpetui; "in Congregazione, nota la cronaca, [era] la prima volta che vedeasi un numero così grande di accettati in una sola seduta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001831 |
La sera del 10 dicembre Don Bosco convocò nella sua camera i membri dei Capitolo Superiore, invitandovi il maestro degli ascritti, per trattare di ammissioni ai voti perpetui e triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002290 |
Egli si mostrò assai largo nell'ammettere ai voti perpetui; il che rispondeva a una norma da lui già espressa in più circostanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002291 |
- Per me, Soleva dire, quasi non trovo diversità fra i voti perpetui e i triennali, potendosi da me dispensare anche i perpetui, qualora l'individuo non faccia più per la Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002295 |
Sedici furono ammessi ai voti perpetui e diciannove ai triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002321 |
4° In tutti i collegi si tengano in specialissima considerazione i professi perpetui, siano essi chierici o coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002321 |
Si dica anche loro o si faccia in modo che s'accorgano darsi ad essi il tale incarico piuttosto che ad altri per la ragione che sono professi perpetui, cioè fratelli intrinseci e indivisibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002359 |
- La Regola manoscritta, disse, non ne parla ancora, ma è nell'intenzione della Chiesa che le Suore, dopo un triennio o due di buona prova, si leghino a Dio con i voti in perpetuo; ed essendo ora passato il primo triennio per le prime professe, alla fine di questi esercizi, con la funzione di vestizione e professione, vi saranno altresì voti perpetui per quelle che lo desiderano e che le superiore stimeranno di poter contentare; le altre potranno rinnovare i voti, se pure qualcuna... - La reticenza era abbastanza eloquente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002360 |
Le Suore triennali andarono a domandargli di essere ammesse ai voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003606 |
Monsignore ha promesso che di buon grado, previo però l'esame, ordinerà i soggetti che siano vincolati con voti perpetui alla Congregazione ed abbiano le dimissorie, ma non quelli che hanno solo i voti triennali [221]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003620 |
Mi si comunicò una copia del Rescritto di questa sacra Congregazione dei V.V. e R.R. in cui si dichiara che il S. Padre li 3 Aprile 1874 concede al Rettore Generale della detta Congregazione Salesiana la facoltà di dare le Lettere Dimissoriali per gli ordini sacri a tutti i membri [551] legati alla Congregazione con voti perpetui, e ciò per anni dieci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003623 |
Osservo poi a Vostra Eminenza che nelle case della Congregazione Salesiana non sono solamente i membri della medesima o come professi o come Novizi, ma anche altri e laici, ed Ecclesiastici i quali sono là come maestri od assistenti od in altri uffizi senza nessuna intenzione di legarsi mai con voti perpetui alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003748 |
Supplica quindi vivamente l'Oratore la Santità Vostra perchè a somiglianza eziandio di qualche altro consimile istituto si degni accordare al Superiore Generale pro tempore della Società Salesiana la facoltà di rilasciare le lettere dimissoriali in favore dei Socii d'essa promovendi ai Minori e maggiori ordini, i quali abbiano già emesso i voti semplici perpetui, estendendogli cioè quel privilegio medesimo di cui godono i Regolari propriamente detti in forma del surrichiamato Decreto di PP. Clemente VIII.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000258 |
Vi troviamo registrati 112 professi perpetui, 79 professi triennali, 84 ascritti e 55 aspiranti; dei professi 66 sono sacerdoti. |
||||||||||||||||||||
A012000838 |
Di essi 112 si sono legati coi voti perpetui, 83 coi triennali. |
||||||||||||||||||||
A012002443 |
Indulgenza plenaria quando si dà il nome alla Congregazione, quando si fanno i voti triennali, i voti perpetui, quando si fanno gli esercizi spirituali e quando infine di questi si rinnovano i voti. |
||||||||||||||||||||
A012003936 |
Tre preti, sapendo che Don Bosco non ricusava per principio di abbreviare la durata della prova, avrebbero voluto fare i voti perpetui nella festa dell'Immacolata, dopo soli tre mesi di noviziato. |
||||||||||||||||||||
A012004487 |
- Mah! dirà qualcuno: caso mai cambiassero le circostanze, cambiassero le condizioni, chi è legato da voti perpetui non può più tornare indietro; sarà perciò meglio farli triennali. |
||||||||||||||||||||
A012004487 |
Si domanda anche quale diversità vi sia tra il fare i voti triennali o i perpetui. |
||||||||||||||||||||
A012004488 |
I triennali lasciano ancora molte sollecitudini, molte apprensioni, dànno luogo a vessazioni da parte del demonio e dei genitori; invece chi lì fa perpetui, tronca subito ogni relazione esterna e sta più tranquillo. |
||||||||||||||||||||
A012004488 |
Riguardo poi al pentirsi del passo fatto, per mutate circostanze, questo non avverrà, perchè se si trattasse proprio di veri motivi, il Superiore ha piena autorità di dispensare sia dai triennali come dai perpetui; perciò questo timore si lasci da parte e chi si sente di farli perpetui, ne faccia pure la domanda liberamente.. |
||||||||||||||||||||
A012004501 |
Dopo, intonatosi il Veni Creator, tutti gli ammessi alla professione si riunirono in sacrestia; erano trentacinque, cioè ventuno per i voti perpetui e quattordici per i triennali. |
||||||||||||||||||||
A012004501 |
Entrarono prima coloro che dovevano fare i voti perpetui; ritiratisi questi, si avanzarono dalla sacrestia gli altri, ai quali Don Bosco rifece l'interrogatorio. |
||||||||||||||||||||
A012007474 |
b) Voti perpetui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000096 |
Professi perpetui 163 e triennali 78; ascritti 120 e aspiranti 79; sacerdoti 89. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013000454 |
Crebbe il numero dei Soci, sia professi perpetui che triennali, e specialmente ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013000454 |
Il numero dei giovani che escono dalla Congregazione è assai inferiore agli altri anni; ciò riguardo agli ascritti e professi triennali, che dei professi perpetui, ringraziando il Signore, non è ancora uscito alcuno da che questa venne fondata e speriamo che non ve ne saranno mai e poi mai.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001182 |
Basti riflettere che nel 1870 fra preti, chierici e coadiutori egli aveva appena ventisette professi perpetui e trentatrè professi triennali, ripartiti fra l'Oratorio di Torino e le due case di Mirabello e di Cherasco; e che doveva aprire per ottobre il grande collegio di Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001453 |
L'Arcivescovo, invece di sentire Don Bosco, come sarebbe stato naturale, denunziò a Roma il fatto della sua ammissione ai voti perpetui prima che egli avesse finito l'anno di noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001492 |
Difatti, udito quello che si voleva da lui e compresa bene la natura e la portata della cosa, in data 4 dicembre scrisse al Santo Padre la sua supplica nella forma seguente "Carlo Cays sacerdote Salesiano in Torino ossequiosamente espone alla Santità Vostra essergli stato detto che la sua professione religiosa sia irregolare perchè non conforme a ciò che prescrivono le Costituzioni della detta Congregazione Salesiana; pertanto implora umilmente benigna sanatoria, dichiarando essere sua assoluta intenzione di continuare nella Congregazione Salesiana, pronto a rinnovare la sua religiosa professione con voti perpetui... ". |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002707 |
Ora è tempo di dare un colpo di martello sulle corna del demonio e romperla con lui, col mondo e colla carne, emettendosi da quelli che hanno già compiuto il loro tempo di ascrizione, i voti triennali o perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002708 |
Coloro poi che hanno buona volontà, non si spaventino di fare i voti perpetui, temendo che quando venisse qualche grave bisogno non possano più uscire di Congregazione; imperocchè quando vi fossero gravi motivi, il Superiore può anche scioglierli da questi voti.... |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003697 |
L'indomani 6 dall'Eremo, villeggiatura dei seminario, Sua Eccellenza gli scrisse una lettera, che cominciava così: "Se V. S. ha de' suoi religiosi da mandare all'Ordinazione per le prossime Quattro Tempora, non ponga indugio; e ne mandi l'elenco alla mia Curia, indicando di ciascuno il nome, il cognome, la diocesi di nascita, l'età, la assicurazione che sono legati alla Congregazione Salesiana con i voti perpetui; e quali ordini abbiano già ricevuto, se già ne hanno". |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005258 |
Questa consolazione mi è data stasera in cui varii di voi altri si consacrarono a Dio coi voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005414 |
Tu consacrato a Dio con voti perpetui, tu Salesiano Missionario, tu dei primi ad andare [825] in America, tu grande confidente di Don Bosco vorrai ora ritornare a quel secolo dove vi sono tanti pericoli di perversione? Io spero che non farai questo sproposito. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005441 |
Vacchina presentò la domanda dei voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005444 |
- Io crederci meglio di farli subito perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005447 |
Fece i voti perpetui, poi per il nuovo anno ebbe la prima superiore, dove i registri d'allora ci schierano dinanzi una eletta di giovani, molti dei quali hanno poi grandemente onorato la nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013006242 |
4° Sarà opportuno che tutti i coadiutori professi triennali o perpetui abbiano tutti trattamento eguale, e se è possibile siano alla mensa dei preti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000243 |
Chiedendo poi alcuni di farli triennali, Don Bosco ribadì cosa già da lui detta e ridetta, essere cioè i voti triennali occasione di troppe tentazioni per i giovani, molti dei quali non resisterebbero agli allettamenti del mondo in causa di tale stato, secondo loro, precario, da cui potevano di leggieri svincolarsi; invece coi voti perpetui stare tutti generalmente più tranquilli nè pensare più oltre al proprio avvenire, che si considerava ormai come stabilito. |
||||||||||||||
A014000243 |
Infine si procedette all'ammissione di parecchi ascritti ai voti perpetui. |
||||||||||||||
A014000243 |
Ora stando le cose come oggi sono, i voti triennali creano pericoli; meglio è ammettere solamente ai perpetui coloro che vediamo forniti delle virtù e condizioni [47] necessarie; gli altri si escludano". |
||||||||||||||
A014000245 |
Dopo sei anni ognuno è libero di continuarli di tre in tre anni oppure farli perpetui, cioè obbligarsi all'adempimento dei voti per tutta la vita". |
||||||||||||||
A014002007 |
Passato un anno in Congregazione, ciascuno capisce abbastanza se Iddio lo chiami a questa Congregazione e se si sente le forze sufficienti oppure no; epperciò è in grado di deliberare e di dire: -Faccio i voti perpetui, oppure, prendo un'altra via. |
||||||||||||||
A014002007 |
Quest'anno però i voti triennali si fanno ancora, perchè l'anno scorso non si era ancora avvisato di questo; anzi resta piena libertà a chi ha fatto domanda pei voti perpetui, di farla per i triennali, come pure a chi l'ha fatta pei triennali, di farla pei perpetui". |
||||||||||||||
A014002007 |
Un altr'anno chi li desidera fare li farà subito perpetui. |
||||||||||||||
A014004514 |
I) Se la malattia di D. Remondini va peggiorando, si ammetta pure ai voti perpetui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000076 |
Professi perpetui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003468 |
Colui che pronuncia i voti perpetui fa lo stesso come se voi foste tanti bambini portati al fonte battesimale.. |
||||||
A017003468 |
Quando uno fa i voti perpetui, secondo i migliori teologi con S. Tommaso d'Aquino, riacquista l'innocenza battesimale. |
||||||
A017003468 |
Una gran cosa io poi sono solito di far notare ad uno che emette i voti perpetui. |
||||||
A017004025 |
2° In quanto ai voti triennali, che Don Bonetti propone di imporre a tutti prima dei voti perpetui, rispondo che colui il quale non fosse pronto a far i voti perpetui dopo l'anno di noviziato, remittatur. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001098 |
Professarono in dieci i voti triennali e perpetui e quasi tutti americani.. |
||||
A018002774 |
Nella Pia Società i professi perpetui erano 768, i professi triennali 95, gli ascritti 276, gli aspiranti 181. |
||||
A018005251 |
2° Questa Congregazione essendo stata definitivamente approvata dalla Chiesa, ed i suoi membri legati con voti perpetui, laSig. Fondatrice vive sicura che la sua volontà sortirà il suo effetto presso ai Superiori di detta congregazione pei tempi presenti e futuri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001051 |
· Chi fa i voti, riacquista la stola dell'innocenza battesimale [X 1087] (voti perpetui [XVII 561].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003707 |
· Le Suore si rivolsero a lui per essere ammesse ai voti perpetui:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004661 |
· D.B. richiesto da alcune Suore di essere ammesse ai Voti perpetui:... "Bisogna che sentiate la vostra Madre Superiora"... D.B., esercitando la sua alta direzione, non si sostituiva alle ordinarie Superiore [XI 362].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005376 |
· Le stesse vie che dovevano percorrere erano ingombre dai venditori di giornali, che erano banditori perpetui e sistematici di licenza e di empietà [IV 659].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009683 |
· Il 10-11-1865 d. Lemoyne emette per primo i voti perpetui [VIII 241].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009724 |
· Nell'umile anticamera di D.B. i voti perpetui in date diverse (D Lemoyne primo) [VIII 241].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009726 |
· Si tengano in specialissima considerazione i professi perpetui... sono fratelli intrinseci e indivisibili [XI 352].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009728 |
· Elenco di triennali e perpetui in località diverse [XII 682-4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010686 |
· 1866: n. 90 (12 sac., 19 perpetui, Il triennali, ascritti) [VIII 274].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010687 |
· 1867: n. 80 (19 perpetui, 24 triennali, ascritti) [VIII 566] [IX 8].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010689 |
· 1869: n. 93 (22 sac., 47 perpetui, 33 triennali, 31 aspir.) [IX 473].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010690 |
· 1870: n. 102 (28 perpetui, 33 triennali, 41 ascritti) [IX 774,787].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010691 |
· 1871: n. 77 (30 perpetui, 47 triennali, 69 ascritti) [X 103].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010692 |
· 1872: n. 189 (33 perpetui, 70 triennali, 86 ascritti) [X 313].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010697 |
· 1877: n. 241 (163 perpetui, 83 triennali, 120 ascritti) [XIII 26].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010698 |
· 1880: n. 405 perpetui e triennali (80), ascritti 146 [XIV 390].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010699 |
· 1883: n. 484 perpetui, 36 triennali, 173 ascritti [XVI 13].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010701 |
· 1888: n. 768 perpetui, 95 triennali, 276 ascritti [XVIII 609].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012949 |
Voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012951 |
Nell'umile anticamera di D.B. in più adunanze si emettono i voti perpetui: il 10 nov. d. Lemoyne, il 15 nov. d. Rua e altri, il. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012953 |
· Per me quasi non trovo diversità fra i voti perpetui e triennali, potendosi da me dispensare anche i voti perpetui, qualora l'individuo non faccia più per la Congregazione [XI 345].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012955 |
· Voti perpetui e triennali: i voti triennali creano pericoli [XIV 46,360] [XVII 662].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012956 |
· Quando uno fa i voti perpetui riacquista l'innocenza battesimale [XVII 561].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012957 |
· Chi non è pronto ai voti perpetui, remittatur [XVII 662].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012968 |
· Chi fa i voti riacquista la stola dell'innocenza battesimale [X 1087] [XII 448]; perpetui [XVII 561].. |