Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002115 |
Nel dopo pranzo prima della benedizione col SS. Sacramento, D. Cagliero, sopra un pergamo improvvisato nel cortile della casa paterna di D. Bosco, recitava innanzi ad una moltitudine dei suoi conterrazzani, le glorie del S. Rosario. |
||
A007003510 |
Per certi Te Deum, per l'oremus pro rege omesso nella settimana santa, pel rifiuto di assolvere sacramentalmente gli indegni, per negata sepoltura ecclesiastica ad uno scomunicato, per maligna interpretazione data da un mariuolo qualsiasi a massime evangeliche esposte dal pergamo; minacce, perquisizioni, prigionie, multe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008922 |
Galletti, Vescovo di Alba, predicando un giorno al Cottolengo, ed altra volta gli esercizii al Clero, disse dal pergamo: - Andate nella stanza di D. Bosco e là sentirete proprio il profumo della santità".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009625 |
Ora in quest'anno, essendo esposta alla pubblica venerazione al lato sinistro dell'altare la predetta statua, mentre compiute le sacre funzioni circa trenta persone poco prima del mezzogiorno oravano, d'improvviso si vide il sacro Simulacro, come se vivo fosse muoversi all'innanzi, quindi retrocedere, alzare e poi deporre il braccio destro e corrugando la fronte accompagnare questi moti con isguardi, or severi e minacciosi verso gli astanti, ora mesti ed ora dolci e riverenti quando verso la Vergine del SS. Rosario volgevali, a quella guisa, come ci vien riferito, che gli evangelici banditori adoprano dal sacro pergamo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008981 |
Chè gli indocili, quando sono corretti e minacciati, dicono ai loro compagni ed anche a Superiori: Io so dove andare, in caso che sia rimandato dal Seminario; Don Bosco è la per ricevermi; e a dispetto di Monsignor Arcivescovo mi vedrete all'altare, nel confessionale e sul pergamo. |
||
A010013447 |
L'umile Servo di Dio (di cui è in corso la Causa di Beatificazione), lo disse dal pergamo, piangendo, e invitando i parrocchiani a pregare il Signore di farlo morire, prima di permettere che la mitra ornasse la sua fronte! A quell'annunzio fu un cordoglio generale, e si sparse anche la voce menzognera che Don Bosco aveva spinto quella promozione per impossessarsi nientemeno dell'Ospizio dell'Immacolata Concezione, fondato dall'Albert, e Don Lemoyne premurosamente scriveva a Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002534 |
[388] Sceso il Beato dal pergamo, dal parroco di Borgodora fu impartita la solenne benedizione col Santissimo Sacramento. |
||
A011003969 |
6° Che non si faccia alcun rumore di ciò sui giornali; ma semplicemente se ne dia avviso dal pergamo nella Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000244 |
Sono avvisi che vi dà famigliarmente un padre affezionato, ma non come dall'alto di un pergamo e neppure come per conferenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001142 |
Era infaticabile nel suo ministero ed eseguiva il suo programma annunziato dal pergamo, quando disse di essere venuto per fare del bene. |
||||
A013001823 |
Di quei chierici, due furono sapienti organizzatori d'Ispettorie, uno nell'Uraguay e nel Paraguay, Don Gamba, e l'altro nel Brasile, Don Rota; un terzo divenne zelantissimo apostolo del pergamo e del confessionale, Don Paseri; un quarto emulò Don Milanesio in Chos Malal e nel territorio del Neuquén, Don Panáro; un quinto si segnalò come pedagogista di competenza ufficialmente riconosciuta, diresse molto bene il grande collegio di S. Nicolás e per mezzo della scuola ottenne risultati sorprendenti fra i detenuti, Don Galbusera.. |
||||
A013004119 |
Letto della vita di san Francesco il medesimo tratto che a Roma e cantatosi dai giovani un mottetto, Don Bosco dal pergamo rifece la storia dei Cooperatori sul teatro stesso della loro origine e della loro prima attività. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004207 |
Cominciavano così ad avverarsi nella Patagonia le parole di una portata immensamente più vasta, che il Beato Don Bosco aveva proferite dal pergamo di Maria Ausiliatrice nel suo discorso del 1875 per la prima spedizione di Missionari: "Noi diamo principio ad una grande opera".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000326 |
Auguro il medesimo successo a quanti avranno l'onore di salire i gradini del sacro pergamo.". |
||
A015001072 |
Uno di essi, monsignor Gioachino Bonardi, vescovo di Pergamo e ausiliare del cardinale Mistrangelo, ricordava i dolci sensi allora provati nel vederlo, nel baciargli la mano e nell'udire la sua parola molto semplice, ma tutta unzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001079 |
Montato in pergamo, non presenta proprio nessuna di quelle doti personali, che subito avvincono il pubblico: vestito povero, volto bonario, un fare dimesso, parola negletta formano tutto il suo corredo oratorio. |
||||||||
A016001085 |
Predicatori di cartello sogliono montarvi in pergamo. |
||||||||
A016001126 |
All'arte di domandare Don Bosco sa unire l'arte di ringraziare; nè si è limitato a ringraziamenti dall'alto del pergamo per quanti gli prestavano il loro concorso, ma disse pure alle signore questuanti che la Vergine Ausiliatrice è la Provveditrice titolare di tutti gli ospizi salesiani e che esse questuando come avevano fatto per la gioventù povera e abbandonata, erano state le coadiutrici della Madre di Dio. |
||||||||
A016001211 |
Dopo questa osservazione preliminare il corrispondente faceva così la presentazione di Don Bosco: "Un prete attempato monta a gran fatica in pergamo, non senza esservi aiutato da altri; saluta modestamente gli uditori e, stando in piedi, chè a inginocchiarsi dura fatica, si raccoglie alcuni secondi con gli occhi chiusi; i suoi lineamenti scarni, che ci richiamano il curato d'Ars, nella preghiera si trasfigurano. |
||||||||
A016002422 |
Il modo dell'invito sarà o un avviso dal pergamo, o un apposito biglietto, od un avviso personale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004349 |
Il ministero ecclesiastico, lo studio, la preghiera, il pergamo, le opere di carità furono le sue occupazioni come sacerdote, e continuarono ad esserlo come Vescovo e Cardinale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001385 |
Dopo il solenne canto del Magnificat montò in pergamo il Vescovo di Parma Mons. Colli, oriundo dalle terre del Santo. |