Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001228 |
E' un fatto eziandio ben degno di nota come di queste peregrinazioni di D. Bosco punto di partenza, di arrivo e di stanza fosse sempre Valdocco, come se potente calamita qui lo attraesse. |
||
A002001237 |
Senza neppur sospettarlo, i giovani si erano avvicinati sempre più alla meta delle loro peregrinazioni, alla loro terra promessa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000326 |
Nell'atto di mettersi in viaggio si muniva sempre del segno di santa Croce, invocava l'aiuto del Signore e recitava qualche preghiera a Maria SS. Mentre essendo in Torino confessavasi regolarmente ogni otto giorni, durante queste sue peregrinazioni umiliavasi più di sovente al tribunale di penitenza. |
||
A003000333 |
In queste sue peregrinazioni apostoliche egli diffuse in tutto il Piemonte la pratica devota dei tre gloria Patri da recitarsi dopo l'Angelus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004710 |
Il pericolo delle febbri però non impediva a Don Bosco le divote ed istruttive peregrinazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001167 |
Da qui innanzi però più frequenti e più lunghe dovranno essere le sue peregrinazioni, ma sempre chiamato dagli interessi della gloria di Dio e della salute delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002535 |
Data la benedizione, i cantori intonarono il Veni Creator dopo il quale Don Bosco, recatosi all'altare, disse le bellissime orazioni, che la Chiesa mette sulle labbra de' suoi ministri, quando si accingono a viaggi, massime a peregrinazioni apostoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001666 |
Vi s'immerse tosto [161] nel lavoro, cominciando in pari tempo le sue peregrinazioni urbane per visite più di affari che di mera convenienza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005537 |
Questa Benedizione, ne siamo certi, come benefica rugiada celeste, ci rinvigorirà il nostro spirito, ci infonderà un novello ardore e forze nelle nostre peregrinazioni apostoliche e sarà feconda di sante vocazioni per le Missioni che a noi si uniranno per conservare la fede di Cristo, in queste terre Australi e per propagarla in mezzo a migliaia e migliaia di selvaggi, che incessantemente sospirano evangelici operai.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003192 |
La terza città della Francia, una delle prime del mondo negli annali della carità, dovette essere per il grande apostolo della carità una méta a lungo vagheggiata delle sue peregrinazioni; ma ve lo attirava soprattutto quell'Opera della Propagazione della Fede, che in Lione ebbe la culla e che vi teneva la sua direzione generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000047 |
E pensare che il tanto che si dirà non è tutto! Molto purtroppo si sottrae ormai per sempre alle nostre ricerche; giacchè d'allora in poi nessuno intraprese tempestivamente indagini metodiche per assicurare alla storia tutta la messe possibile di particolari che in quattro mesi di peregrinazioni sul suolo francese fiorirono intorno al nostro Santo; spigolature tardive ci hanno ancora procurato un insieme di notizie, [ 6] che ci fanno intravedere e rimpiangere la gran quantità di altre disperse senza speranza dal turbine del tempo [1]. |
||
A016001210 |
Tutti costoro, fattisi in seguito apostoli dell'apostolo, venivano cambiando le sue travagliose peregrinazioni in ovazioni pie, volgendole pure a strumento di salute per tanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000063 |
Nè sono genti del popolo soltanto quelle che si sentono attratte così verso la sua persona; ma si veggono dignitari altissimi del clero e del laicato, italiani e stranieri, visitarlo nell'Oratorio o durante il corso delle sue peregrinazioni per conoscerlo, per chiedergli consiglio, per esserne benedetti. |
||
A017002839 |
Il conte di Montigny che per il piacere di accompagnarvelo aveva ritardato il suo ritorno a Lilla, gli offerse alcune bottiglie di ottimi suoi vini, affinchè ne avesse ristoro nelle sue peregrinazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001766 |
Dal 1875 al 1882 le sue peregrinazioni a Roma si ripeterono dieci volte principalmente per affari della Congregazione, che alla sua partenza da questo mondo egli voleva lasciare stabilmente consolidata. |