Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002097 |
Colle richieste cautele lo tocca, lo scuote, lo [573] chiama, e allora il ragazzo, come svegliato da un letargo, credendo che gli fosse addosso il padre, si pone a gridare come un'aquila; morde e si dibatte con tanta furia, che fu ad un pelo di rotolare a terra insieme con Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000886 |
Quando egli fu presso ai quartieri sulla via di Dora Grossa (ora via Garibaldi) e a principio del Corso Valdocco, eccoti un crocchio di circa 20 giovinastri dal primo pelo, ignari ancora di Don Bosco e dell'Oratorio, i quali, scorto un prete che veniva alla loro volta, cominciarono a gettare frizzi poco gentili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003619 |
"Era un cane di un aspetto veramente formidabile e cento volte Mamma Margherita nel vederlo esclamava: - Oh la brutta bestiaccia! - Aveva una figura, quasi di lupo, muso allungato, orecchie diritte, pelo grigio, altezza un metro".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003800 |
D. Bosco era vestito da festa; aveva indosso un abito ed un mantello molto vecchio, un cappello che aveva perduto tutto il pelo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002433 |
Mentre quest'opera medesima, mediante la sollecitudine di lui e la carità dei benefattori, andava sviluppandosi, venne or dalle private, or dalle pubbliche persone osteggiata e combattuta sino al punto che, come abbiamo detto, fu ad un pelo di cadere estinta; e d'allora in poi e ad intervalli, più o meno brevi, non mancarono contro di essa assalti di altri nemici non meno audaci e potenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008885 |
In via Crescenzi la gendarmeria fu a un pelo di avviluppare in una sola retata tutta la congrega principale de' [972] caporioni, sicchè i congiurati furono costretti a tramutarsi di giorno in giorno in nuovi ricoveri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000178 |
Da quel momento l'idea di aprire collegi, in cui giovanotti non più di primo pelo, chiamati allo stato ecclesiastico, trovassero un corso di studi accelerato e fatto per loro, prese corpo, mutandosi in fermo proposito. |
||||||
A011000355 |
Quindi chi per abitudine si rimetteva docilmente alle sue disposizioni, badava a fare com'egli diceva, nella sicurezza che lì stesse il meglio; chi invece non aveva rinunziato a cercare il pelo nell'uovo, o guardava alla superficie delle cose, trovava spesso da ridire. |
||||||
A011000777 |
Questo vero tipo di romano, francone e gioviale, che nella corrispondenza epistolare ne dice di cotte e di crude contro chi avversava il suo Don Bosco, anche parlando non aveva il pelo sulla lingua. |
||||||
A011001750 |
Aveva alte e grosse le gambe, folta la criniera e lucentissimo il pelo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002539 |
Bel tipo di gentiluomo questo barone! Uno dei più nobili signori piemontesi, alto di statura e aitante della persona, dal carattere gioviale e franco, senza pelo sulla lingua, con chiunque avesse da trattare, nutriva la più schietta amicizia per Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004427 |
Mentre le cose andavano di bene in meglio, ecco che si fu a un pelo di dover chiudere le scuole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003463 |
Rammentino i lettori quell'Alfonso Fortis che fu a un pelo di seguire l'esempio del conte Cays [384] e che, come abbiamo veduto, perdette in aprile il padre. |
||
A014005035 |
Io sfido il signor Provveditore a levare un pelo da queste conclusioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005686 |
Chiuso Provicario generale, ed é ad un pelo di essere pubblicata per le stampe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003753 |
Per una legge di soppressione degli Ordini religiosi votata dal Parlamento anche i Salesiani furono a un pelo di essere cacciati dalla Repubblica Uruguaiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001062 |
Don Lasagna, recatosi poi a Casale per salutare il fratello nel Seminario ed altri parenti e amici, fu a un pelo di dover rinunziare per sempre alle sue sante imprese missionarie; poichè ad alcuni distinti ecclesiastici e laici, ammirati delle sue belle doti, balenò l'idea di chiederlo alla Santa Sede per loro Vescovo, essendo la diocesi vedovata del suo Pastore per la recente morte di monsignor Ferré. |