Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000318 |
La mamma lo prendeva per mano, mentre l'altro si lasciava andare per terra, si dibatteva, strillava; e la madre sempre ferma, sempre ilare, sempre paziente lo teneva: - È inutile, guarda, dicevagli; io non ti lascio andare dovessi star qui tutto il giorno. |
||||||||
A001000496 |
Rinforzando la voce, annunziava urbi et orbi come avesse trovato un mezzo miracoloso per cavare i denti al suo uditorio, o con una spada, o con un martello, o col dito, ma però senza che il paziente avesse a soffrire il minimo dolore. |
||||||||
A001000497 |
Il ciurmatore, fatto salire il paziente in alto sul cassetto del cocchiere, lo invitò ad assidersi, comprimendo un atto d'impazienza, che chiaro gli si leggeva tra le rughe della fronte. |
||||||||
A001000501 |
- E il paziente aperse la bocca che sembrava un forno.. |
||||||||
A001001351 |
- Più forte ancora! - esclamò il paziente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000118 |
Credi tu forse che in presenza dei primi cristiani i Cesari non avrebbero fatto meglio di attenuare e di confiscare a profitto del Paganesimo tutti quelli eroici pruriti del cielo, anzichè lasciare accrescere il favore dei popolo con una bella morte? Non sarebbe stato meglio medicarne la forza dell'anima, abbrutendo il corpo? Una droga ben preparata, anche meglio amministrata, che avrebbe indebolito il paziente fino alla prostrazione, sarebbe stata, secondo me, di un effetto salutare. |
||||||||||||
A002000818 |
Paziente nei rimproveri, nelle ingiuste accuse, nelle persecuzioni, sapeva frenare se stesso, mantenersi calmo, cedere quando doverosa non era la resistenza, non dimenticando ciò che il divin Salvatore insinuava per evitare mali maggiori: Porgere la guancia a chi [221] vi dà uno schiaffo, cedere la veste a chi vi toglie il mantello, andare per due miglia con un soldato che vi angaria a portare per un miglio il suo fardello. |
||||||||||||
A002000896 |
La carità è paziente, e per quanti anni egli esercitò in grado eroico la virtù della fortezza, vincendo se stesso collo stare continuamente in mezzo a ragazzi chiassosi ed ineducati [248]. |
||||||||||||
A002001215 |
Egli però paziente, ma fermo nel suo proposito, vinceva una pretensione eccessiva con una docilità eroica. |
||||||||||||
A002001291 |
Le sue parole erano di un'efficacia straordinaria per consolare il paziente. |
||||||||||||
A002001339 |
Cammin facendo, [380] gli uni prendevano la bestia per la briglia, gli altri per le orecchie, taluni anche per la coda, questi la palpava, quegli la spingeva; e il mansueto quadrupede sopportava tutto con tanta calma, da disgradarne il più paziente somarello.. |
||||||||||||
A002002079 |
In quel tempo e in molti anni successivi quante volte si rinnovarono tali scene, vincendo D. Bosco colla sua paziente e prudente carità moltissimi cuori riluttanti e direi brutali, rimettendoli in grazia di Dio, e così rendendoli felici! Ma ciò che è più meraviglioso è l'eroica fermezza colla quale alcuni di quei piccoli convertiti sapevano mantenersi costanti nel bene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001260 |
Eragli però costata molta e paziente fatica. |
||||||
A003001360 |
Finito il cómpito - Non c'è malaccio, disse al fanciullo il paziente Sacerdote, non c'è malaccio; poco per volta, e tu diventerai un famoso Barbiere. |
||||||
A003002119 |
Visitino i democratici questi luoghi, dove la pietà cristiana opera incessantemente la RIFORMA della società; veggano questi Sacerdoti che rinunziarono ad ogni lusinghiera speranza della vita, che tutto sacrificano per dare alla società migliori cittadini, ed imparino che non le ciance ma le opere giovano, e vedendo quanto paziente e difficile sia la missione dell 'Educatore del popolo sappiano profittarne". |
||||||
A003002511 |
Ferdinando, credi tu che vi sia stato quell'uomo sì paziente per misurare tutta questa circonferenza della terra?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000145 |
D. B. - L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi. |
||||
A004001815 |
Essa infatti dolce, affabile, paziente, in ogni circostanza, o grande o piccola, dimostrava la grande carità che nutriva verso i poveri giovanetti. |
||||
A004002205 |
Al certo, non è lieve fatica il domare nella gioventù lo stimolo potente che la porta a' sollazzi e volgerla invece allo studio paziente e serio! Ma ciò che è arduo ai nostri fautori, del metodo d'istruzione, è facile al sacerdote cattolico, il quale non ha altro metodo che quello che gli suggerisce la carità cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000457 |
Specialmente alla sera dopo le orazioni tutti lo circondavano, per esporgli i proprii dubbii, o manifestargli le piccole mancanze della giornata; e talvolta il paziente Sacerdote stava in piedi un'ora ed anche più, per udire e l'uno e l'altro, assicurando, confortando, consolando e mandandoli a dormire tutti contenti e tranquilli. |
||||||||||
A005001763 |
È il giovane Pietro che converte il padre suo coll'ottima e paziente condotta. |
||||||||||
A005001831 |
Collo spirito di carità appreso da D. Bosco benigno, paziente, seppe amare i fanciulli, farsi amare da essi. |
||||||||||
A005003064 |
Io [551] ammirava D. Bosco perchè sempre tranquillo, paziente ed ilare. |
||||||||||
A005004320 |
Bongiovanni, che umile, instancabile, mortificato, paziente, faceto, di condotta direi angelica, zelantissimo [761] nel fare i catechismi, se ne prese una cura grande ed appassionata. |
||||||||||
A005004616 |
Il dottore venne e le sue maniere affabili sollevarono alquanto il paziente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000056 |
CAPO XLVIII. Maligne insinuazioni del giornalismo a danno dell'Oratorio - D. Bosco non è ricevuto negli uffici del Ministero - Risoluzione e fiducia in Dio - Lunga e paziente attesa nell'anticamera del segretario generale - D. Bosco è ammesso all'udienza del Segretario: inurbanità e forzata cortesia - Altri giovani raccomandati dal Ministero. 228. |
||||||||||
A006000122 |
Magone Michele, che, nelle prime settimane della sua entrata nell'Oratorio, sembrava un focoso cavallo sbrigliato, frequentando i sacramenti era divenuto così paziente che andandosi a confessare da D. Bosco si preparava stando raccolto immobile e ginocchioni sul nudo pavimento, talvolta per quattro ed anche cinque ore lasciando che altri passasse prima di lui. |
||||||||||
A006000306 |
Al solito egli si dimostrò premuroso di chiedere notizie della malattia, affettuoso nel confortare il paziente, e gioviale nel rallegrarlo co' suoi discorsi. |
||||||||||
A006000553 |
Ma comunque egli esercitasse l'uffizio dell'Angelo Custode, ne imitava la discreta e paziente condotta. |
||||||||||
A006003695 |
Dette queste parole di conforto al povero paziente, Don Bosco si rivolse ai perquisitori e loro domandò che cosa pretendessero. |
||||||||||
A006004041 |
Quindi sempre paziente ritornava al posto di prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000629 |
La carità è benigna e paziente.. |
||||||||||
A007000634 |
La carità di Nostro Signore Gesù Cristo che in ogni cosa è benigna e paziente, mi fa sperare da V. S. Ill.ma benevolo compatimento al disturbo che le sono per cagionare. |
||||||||||
A007002288 |
E questa si ottiene colla prudenza, preghiera e paziente carità. |
||||||||||
A007003606 |
Queste varie carte e le loro indicazioni erano frutto di lunghi anni di lavoro paziente del Marchisio. |
||||||||||
A007005291 |
"Nel ministero delle confessioni, afferma Mons. Cagliero, fu eccezionale, costante ed ammirabile la sua bontà coi giovanetti e con gli adulti; quasi tutti ci confessavamo da lui, guadagnati dalla sua dolcezza e dalla sua carità sempre benigna e paziente. |
||||||||||
A007006754 |
Don Bosco è un vero prete che non ha un soldo; ma che è ricco di quella fede che opera prodigi, di quella speranza che dispone dei tesori della Provvidenza, e di quella carità benigna e paziente che non opera in vano, ma giunge sempre al suo fine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005710 |
E Don Bosco? Sempre calmo, sereno e paziente, a dare ascolto a tutti, consolare tutti ed accogliere tutti con quella bontà che gli è naturale. |
||
A008006966 |
Il giovane Depaoli, suo antico allievo, è morto dopo una lunga paziente infermità con tutti i conforti della Religione, al principio di marzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010087 |
Prima di darvi l'Addio, voglio lasciarvi un ricordo che vi sia utile ed è quello che un buon padre ha dato ad un suo figliuolo: "Se vuoi vivere felice, gli disse, protetto da Dio, rispettato ed amato dagli uomini, bisogna che te lo meriti coll'essere di buon cuore con tutti, amare i tuoi amici, essere paziente e generoso coi tuoi nemici, piangere con chi piange, non avere invidia della felicità altrui, far del bene a tutti e del male a nessuno".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000022 |
La VII, che costò a noi pure non poca fatica, delinea il lungo e paziente lavoro per veder la Pia Società definitivamente stabilita coll'approvazione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000034 |
Benedica Iddio il paziente lavoro, ed accenda nel cuore dei confratelli sempre maggior affetto per il veneratissimo Fondatore e Padre, col fermo proposito di vivere esattamente del suo spirito!. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000279 |
Per amor mio sii umile, paziente, e pio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002594 |
Paziente, non mai si udiva muovere lagnanza di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002615 |
Giunta la notte dalli 17 alli 18, il male si aggravò; ed egli, paziente, al solito, andava ripetendo le giaculatorie che gli venivano suggerite: e di [218] tratto in tratto volgevasi alla persona che lo assisteva e dicevagli: - Faccia il piacere, vada a chiamare il sacerdote; - e nominava quello che avevalo fatto accompagnare all'infermeria. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002734 |
[228] Se dovessimo riferirli uno a uno, non la finiremmo più; tuttavia riteniamo conveniente e, diciam pure, doveroso, di farne una paziente e minuta esposizione, senz'affatto preoccuparci se la narrazione assumerà l'aspetto di un lungo diario. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002735 |
Protagonisti della narrazione sono Don Giovanni Francesia, direttore del Collegio di Varazze, uno dei più cari ed affezionati al Santo; - Pietro Enria, il fido, paziente e sollecito assistente ed infermiere; - e Giuseppe Buzzetti, uno dei primi giovani che accorsero ai catechismi iniziati da Don Bosco nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, che non si staccò più dal suo fianco, a cui Enria trasmetteva quotidianamente le notizie della malattia.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002769 |
Il buon paziente ne risentì subito un po' di sollievo, e l'oppressione al cuore pareva diminuita. |
||||||||||||||||||||||||||
A010004657 |
Comunque, veniamo all'esposizione della missione da lui compiuta nella " Questione Romana ", con tutti i documenti che abbiam potuto raccogliere; e chi ci segue, non potrà non ammirare con noi l'arduo e paziente lavoro compiuto dal nostro santo Fondatore!. |
||||||||||||||||||||||||||
A010004897 |
Ottenuto il suo scopo con paziente lavoro, andò a congedarsi dal Papa, il quale gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||
A010005863 |
È evidente, che se la stampa cattolica fosse stata solidale, il paziente lavoro avrebbe avuto un frutto maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||
A010006084 |
Nella parte regolamentare, o direttiva, si davano questi consigli: - procurare di vivere abitualmente alla presenza di Dio; - far uso di frequenti giaculatorie; - avere un fare dolce, paziente ed amabile; - vegliare attentamente sulle ragazze, tenerle sempre occupate, e crescerle ad una vita di pietà, semplice, schietta e spontanea.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010006821 |
Or ecco un cenno, molto interessante, del paziente lavoro del Santo, che, insieme con tutte le modificazioni ritenute doverose ed opportune in ossequio alle tredici Animadversiones, appose nel nuovo esemplare anche le specificazioni che esigeva lo sviluppo della Pia Società, delineando gli uffici particolari di ciascun membro del Capitolo Superiore, nonchè del Capitolo delle Case [120].. |
||||||||||||||||||||||||||
A010009203 |
E noi, dopo aver seguito il lungo e paziente lavoro compiuto dal Santo per raggiungere l'approvazione definitiva delle Costituzioni, qual cosa possiam proporci che torni a lui più gradita?.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003806 |
Quivi attorno però certi altri animali scorrazzano, ed oziano e varino in pingui pascoli, sfiorando le migliori erbe, e ricalcitrano, e ogni dì più s'impinguano ed ingrassano: et asinae pascebant secus ipsos, insultando quasi alla fatica e al sudore benefico del bue paziente e laborioso!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001363 |
Carità paziente e zelante non solo coll'infanzia, ma anche colle giovani zitelle. |
||||
A013005183 |
Possedevano là un magnifico rocchetto di Pio IX: glielo fece indossare durante la funzione religiosa, ed il paziente si sentì come per incanto libero dalla tormentosa infermità.. |
||||
A013006677 |
La carità é benigna e paziente; soffre tutto, ma spera tutto e sostiene qualunque disturbo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000996 |
Quella collezione, non copiosa ma ordinata e in ottimo stato, era opera paziente. |
||
A014002459 |
Don Bosco lasciò dire, mantenendosi sempre calmo e paziente, senza fare mai neppure atto di voler rispondere, mentre l'altro inveiva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000021 |
Quanto a me che scrivo, non saprei figurarmi di essere altro che paziente filugello, intento anima e corpo a fabbricare la mia parte del gran bozzolo, dal quale altri un giorno filerà la seta, con cui tessere al nostro Fondatore e Padre un manto di gloria.. |
||||||||||
A015000357 |
Da ottimo cristiano il paziente aveva un solo desiderio, di compiere in tutto e per tutto la volontà di Dio. |
||||||||||
A015001146 |
Il paziente, venuto a morte volle ricompensare in qualche modo la carità di chi l'aveva tanto assistito, e insieme provvedere alla sorella che [182] non restasse sola al mondo. |
||||||||||
A015004017 |
I cercatori però della santità si compiacciono di ravvisare e gustare in esse tanti affiati dell'amore soprannaturale, descritto così dall'autore dell'Imitazione [567]: "L'amore é veloce, sincero, pio, giocondo, delizioso, forte, paziente, fedele, prudente, longanime, virile. |
||||||||||
A015004548 |
Un'altra eco dei disturbi causatigli dalla protervia dell'impresario per la fabbrica del Sacro Cuore e un'altra prova della sua paziente longanimità si ha in un secondo biglietto al medesimo Don Dalmazzo. |
||||||||||
A015006085 |
Quale missione più nobile che aver da coadiuvare in grande sfera la stessa missione della Chiesa nella sua città centrale, e dove piantarono le loro tende S. Domenico, S. Ignazio, S. Gaetano, San Camillo, e S. Filippo? Se vivesse la mia buona madre che per 20 anni incirca fece proprio da madre si paziente e si tenera ai figliuoli adottivi di V. S., o vivesse la mia sorella Marianna che proseguì per altri 10 anni lo stesso uffizio, quanto ne sarebbero consolate! esse piangerebbero di gioia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001057 |
Con delicate precauzioni e con l'aiuto di amici calò al piano terreno la paziente, la quale egli non sa ora ben dire di che male patisse, la collocò sul seggiolone rotabile e adagio adagio mise questo in moto, come fanno le bambinaie per i pubblici passeggi con le carrozzine dei bimbi. |
||
A016002171 |
Appena la S. V. Car.ma si compiaque darmi comunicazione della malattia dellaSig. Contessa Francesca de Maistre, ho dato ordine immediatamente che tutte le nostre famiglie cominciassero particolari preghiere, Messe e Comunioni per ottenere la guarigione alla paziente inferma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003096 |
Un suo zio, recatosi nel passato inverno a Torino per sottoporsi a una grave operazione chirurgica, non aveva potuto indurre i medici all'atto operatorio, perchè non giudicavano il paziente in grado di sopportarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000140 |
La costanza nella pratica della confessione settimanale è un gran mezzo per sollevarsi e riacquistare la libertà dei figli di Dio; nel caso però di cui parliamo, non sarebbe forse bastata così presto senza la carità paziente, dolce, benigna di Don Bosco. |
||||||||
A018001979 |
Dopo alcune ore di cammino, ore di martirio per il paziente, lo ripararono dal sole in una capanna abbandonata, perchè vi si riposasse un tantino. |
||||||||
A018002344 |
Il paziente teneva la testa appoggiata al petto di quest'ultimo. |
||||||||
A018002728 |
Buoni medici non vedevano speranza di salute in altro fuorchè in una dolorosa operazione, che non avrebbe più permesso al paziente di celebrare la Messa per alcuni mesi. |
||||||||
A018003616 |
Vedeva quanto era cosa villana il far dispiacere a una persona tanto paziente; mi sorgevano dubbi se poi non sarebbe stato meglio impiegare il tempo in altre letture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000100 |
Ragionò dunque dell'umiltà dolce e paziente di Don Bosco e del suo amore per la gioventù povera.. |
||||||||||
A019000314 |
E per la stabilità e lo sviluppo delle due famiglie non solo sostenne molte fatiche, ma affrontò coraggiosamente le più difficili prove, e con animo paziente tollerò numerose molestie che venivano di là donde avrebbe potuto attendere invece valido appoggio. |
||||||||||
A019000601 |
<<Con la sua calma sempre dominatrice, e sempre sovrana, e con il lavoro divenuto efficace preghiera>> anche in noi il nostro Beato farà sì, che si continui degnamente il magnifico edificio dell'educazione cristiana della gioventú, da Lui intrapreso e fondato unicamente sulla carità benigna e paziente. |
||||||||||
A019000685 |
Certi fiorellini, certe foglioline, certe volute costarono ognuno un'intera giornata di paziente attenzione, e tali minuzie in un solo piviale si i contavano a centinaia. |
||||||||||
A019000922 |
L'artrite aveva attaccato specialmente i ginocchi e i piedi con lesioni organiche, e si presentava in una forma gravissima, se non per la vita della paziente, certo per quanto riguardava la funzione degli arti. |
||||||||||
A019002503 |
[14] Sii mite e paziente e il Signore Gesù ti farà la grazia di volere e di potere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001469 |
· D.B. lasciò dire, mantenendosi sempre calmo e paziente, mentre. |
||||||
A020003557 |
· L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi per moralizzare i giovani. |
||||||
A020003560 |
Avere un fare dolce, paziente e amabile [X 592].. |
||||||
A020004024 |
· L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi per tenere in ordine e moralizzare i giovani. |