Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001448 |
In quell'occasione il celebre P. Barrera della Dottrina Cristiana, commosso alla vista del gran popolo accorso ed edificato del bel numero di Sacerdoti, di Patrizi e Matrone torinesi, che gli facevano corona, montò sopra un rialto di terra, ed improvvisò un discorso stupendo. |
||
A004004019 |
[3] Dicendo il conte Federigo Sclopis, s'intende dire uno dei più illustri patrizi piemontesi, il magistrato integerrimo, il fido consigliere della Corona, il presidente del Senato, l'arbitro di pace tra le due maggiori Potenze marittime, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, nella intricata questione della nave Alabama; uomo insomma di fama mondiale e di sentimenti religiosi e cattolici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000863 |
Alcuni di questi giovani, senza che essi nulla sapessero, erano da D. Bosco condotti in certe grandi famiglie della città per edificazione dei loro figliuoli, e talvolta per il medesimo fine signori e patrizi di Torino conducevano i loro figliuoli alle funzioni dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002465 |
Anfossi, in giorno di domenica, vennero all'Oratorio di Valdocco quattro personaggi della più illustre nobiltà italiana, cioè il Duca Scotti di Milano, il Marchese Patrizi di Roma, il Marchese Fassati di Torino e il Conte Cays. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004654 |
Dopo il mezzo giorno andò a fare una visita al Marchese Giovanni Patrizi, nipote del Cardinal Vicario, che dimorava nella piazza detta di S. Luigi de' Francesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004655 |
Di fronte al palazzo Patrizi sorge la splendida chiesa di S. Luigi de' Francesi; D. Bosco dopo averla visitata, si avviava alle quattro fontane, stanco per aver anche eseguite alcune delle molte commissioni che gli erano state affidate prima di partir da Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004696 |
La sera stessa, alle quattro e un quarto, Don Bosco andò ad assistere ad una Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli sotto il titolo di S. Nicola, presieduta dall'egregio [838] Marchese Patrizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004854 |
Il 13 marzo alle dodici e mezzo, presente D. Bosco, fu tenuta radunanza dei Confratelli della Società di S. Vincenzo in casa del Marchese Patrizi, per trattare del modo di stabilire le conferenze annesse, fra i giovani degli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004862 |
I fratelli della Società di S. Vincenzo fanno il catechismo e dirigono le pratiche di pietà; il Marchese Patrizi segna i biglietti di frequenza, che ciascun giovane porta a casa ogni domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004862 |
Oggi, domenica, abbiamo detto messa in casa e poi siamo andati a visitare un Oratorio di giovani, accompagnati dal Marchese [873] Patrizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004865 |
Intrattenutici alquanto con que' ragazzi: - Andiamo, ci disse ilSig. Marchese Patrizi, andiamo a vedere al di là del Tevere un altro Oratorio, dove ci sono giovani più adulti! - Trattandosi di oratorii abbiamo subito accondisceso e, montati sopra una barca, andammo in Trastevere in un terzo oratorio detto dell'Assunta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004914 |
Costantino Patrizi, il colloquio da lui tenuto col Papa sulla diffusione delle Letture Cattoliche negli stati Ponifici; e vedendo benevolmente disposto in suo favore l'illustre porporato, gli espose la sua idea di stabilire in Roma un ufficio per accettare e registrare le associazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004918 |
Sopraggiunsero vari Vescovi, illustri e nobili personaggi, fra i quali il Card. Marini, il Card. Patrizi e Mons. De - Luca, Segretario della Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004948 |
Il 25 marzo, festa della SS. Annunziata, il Marchese Patrizi condusse D. Bosco a celebrare la S. Messa alla Madonna della Quercia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il Marchese Patrizi e i suoi amici, ad una certa distanza, sorridevano commossi e stupiti nel veder D. Bosco [896] trattare così famigliarmente con que' ragazzi, che per la prima volta aveva incontrati; ed esclamavano: - Ecco un altro S. Filippo Neri, amico della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il Marchese Patrizi osservò allora: - Il Beato Sebastiano Valfré diceva: "Bisogna essere santamente furbi nel saper adoperare talora mezzi futili e anche strani per tendere le reti e cogliere la gente semplice: e così facilmente s'induce ad ascoltare la parola del Sacerdote, e a far opere vantaggiose per le anime proprie, pel sollievo del prossimo, e per la gloria di Dio; ma più particolarmente colla gioventù riescono certe industrie che talora parrebbero bizzarre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005074 |
La mattina di Pasqua erasi recato fra loro per [917] disporli alla Santa Comunione, e la Domenica in Albis accompagnato dal Marchese Patrizi ritornò a S. Maria della Quercia, vi celebrò la Santa Messa e fece la predica ai giovani salutandoli per l'ultima volta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005118 |
Ciò prova un foglio del Marchese Patrizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005134 |
G. PATRIZI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000373 |
D. Bosco aveva ottenuto l'alto favore, che Sua Santità desse ordine all'Eminentissimo suo Vicario il Cardinale Patrizi, chè con apposita circolare raccomandasse questa periodica pubblicazione a tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio e d'introdurla nelle proprie diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002066 |
Ce ne dà prova il biglietto da lui conservato di una sua benefattrice: [270] La D.ssa Melzi Sardi presenta i suoi rispetti al Rev. D. G iovanni Bosco e nel mandarle per parte del Marchese Patrizi Giovanni scudi 100, desidererebbe sapere se, fra i Numeri Premiati della Lotteria, di cui le mandò da Torino i biglietti, ve n'era nessuno fra il 701 e il 750 che Ella prese. |
||
A007002066 |
Potrà rispondere nello spedire la ricevuta al M. Patrizi e, se vi fosse qualche premio, pregare laSig.ra Marchesa Fassati se volesse tenerlo in deposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003188 |
Teresa Patrizi, nata Altieri, scriveva al Servo di Dio raccomandandosi alle sue preghiere per essere liberata da convulsioni che l'affliggevano da tre anni, assicurandolo di confidare in Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||
A008003205 |
La Patrizi si raccomandò per preghiere, ecc.. |
||||||||||||||||||
A008003261 |
Non so se quella signora Marchesa Patrizi sia la stessa cui ho già scritto un biglietto: se non lo è e comunque sia, le rimetto questo scritterello, in cui dico che la sua pia intenzione sarà secondata.. |
||||||||||||||||||
A008005133 |
Domani a Dio piacendo farò le sue parti e quelle di Don Bosco coll'Em.mo Cardinale Patrizi; le ritorno i saluti del conte Conestabile, di Mons. Serlupi e Canonico Munetti. |
||||||||||||||||||
A008006075 |
Il Marchese Patrizi, nipote del Cardinale, ricchissimo e nobilissimo signore, chiese la sua mano. |
||||||||||||||||||
A008006692 |
Pochi giorni prima il Venerabile erasi raccomandato al Card. Costantino Patrizi, Vicario Generale di Sua Santità, e ne aveva la seguente risposta:. |
||||||||||||||||||
A008006702 |
C. Card. PATRIZI.. |
||||||||||||||||||
A008007970 |
Il Card. Patrizi, il Card. Bilio, il Card. Caterini, ed altri, instavano perchè li ricordasse al Servo di Dio, il quale, ne erano certi, avrebbe pregato per loro.. |
||||||||||||||||||
A008008194 |
Il Signore G. Patrizi Montoro il 20 luglio scriveva al Cavaliere: "Dite a D. Bosco che ci raccomandi al Signore, perchè siamo nelle tribolazioni". |
||||||||||||||||||
A008008797 |
Come fra gli scienziati e letterati di grido vidi, se ben mi rammento, i ritratti del Paradisi, del Verri Pietro, del Barlocci, del Labindo, di Cesare Lucchesini, di Angiolo Maria Ricci, del Senatore Patrizi, di Giovanni Marchetti e d'altri assai di chiara nominanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002657 |
- Contessa Melingen - Marchesa Marini - Mons. Herby - Conte Macchi Card. Milesi - Monastero Filippine - Monastero Trinità dei Monti - Monastero S. Rufina - Suor G. Vitelleschi - Mons. Negrotto Principessa Orsini - Principessa Odescalchi - Marchese Patrizi Giovanni - Mons. Pacca - Card. Roberti - D. Roggeri - Principe Ruspoli - Principe Falconieri - Duca Salviati - Mons. Svegliati - Card. Sacconi - Contessa Vinci - Marchesa Vitelleschi Maria - Marchesa Vitelleschi Clotilde - Mons. Vitelleschi Salvatore - Signora Mercurelli Rosa - Padre Mercurelli Domenicano - Padre generale dei Domenicani.. |
||||||
A009002861 |
Ritorno a Lei e a Don Bosco tanti saluti dell'Em.mo Card. Patrizi, dei Connestabili, e di tutti". |
||||||
A009003521 |
Anche il Card. Patrizi gli dava ragguaglio delle sue premure presso il S. Padre.. |
||||||
A009003532 |
P. Card. PATRIZI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000114 |
Trovandosi a Roma ed essendo in colloquio col Card. Patrizi, d'un tratto lo sentì esclamare: [11]. |
||||||||||||||||
A010000256 |
Era stata spinta a recarsi a Roma una buona donna - che alcuni ecclesiastici ritenevano favorita da Dio di doni straordinari, per alcuni suoi scritti che sostenevano essere vere rivelazioni; e il Papa la mandò dal Card. Patrizi, perchè la facesse esaminare da Don Bosco, che si trovava egli pure a Roma. |
||||||||||||||||
A010007686 |
L'8 gennaio si recò dal Card. Costantino Patrizi, avendo appreso da Sua Santità che nella Congregazione Particolare, o speciale Commissione Cardinalizia, che verrebbe formata per l'approvazione delle Costituzioni, forse ci sarebbe stato il Card. Vicario, e il Papa stesso l'avrebbe informato che l'Arcivescovo di Torino era di parere contrario. |
||||||||||||||||
A010007743 |
Il 3 febbraio Mons. Vitelleschi gli dava l'annunzio che la Congregazione Particolare era stata composta con i Cardinali Patrizi, De Luca, Bizzarri, e Martinelli.. |
||||||||||||||||
A010007744 |
COSTANTINO PATRIZI, Vicario Generale di Sua Santità, Prefetto della S. Congregazione dei Riti e Decano del S. Collegio;. |
||||||||||||||||
A010008369 |
Diebus 24 et 31 mensis Martii 1874 habitae sunt peculiares Congregationes Em.orum S. R. E. Cardinalium Patrizi, De Luca, Bizzarri et Martinelli, ut superius deputatorum, qui proposito dubio ita respondendum esse censuerunt.. |
||||||||||||||||
A010008491 |
Nel medesimo giorno, d'intesa col Card. Patrizi, Prefetto della S. Congregazione dei Riti, inoltrava umile istanza, consegnandola al segretario Mons. Bartolini, perchè nel Santuario di Valdocco si potesse anticipare o trasportare la festa titolare del 24 maggio, e il 16 aprile gli veniva concesso l'implorato favore colle condizioni solite ad apporsi a tali richieste [149].. |
||||||||||||||||
A010009882 |
PATRIZI - DE LUCA - BIZZARRI - MARTINELLI. |
||||||||||||||||
A010013801 |
Ma non lasciò il pensiero d'aprire una casa in Roma, e volse lo sguardo alla chiesa di S. Giovanni della Pigna, presso Santa Maria della Minerva (dove dal 1902 è la nostra Procura Generale), e ne trattava col Card. Patrizi, che si mostrò favorevole, e in autunno tornava ad insistere:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000125 |
A tali lettere rispondono con premurosa sollecitudine sui primi di gennaio del '75 i cardinali Patrizi e Antonelli e monsignor Vitelleschi.. |
||||||||||||||||||||||
A011000126 |
Il Cardinal Patrizi, Vicario di Sua Santità a Roma, ricambiati con vera cordialità gli auguri ed espresso il suo compiacimento per il progredire della Società Salesiana con generale soddisfazione dei Vescovi, soggiunge: "Che poi qualcuno tra questi non riguardi con occhio benigno la Società, e faccia opposizioni all'esercizio di qualcuno nel santo ministero, ciò non deve far meraviglia, anzi può dirsi che sia segno che l'opera [19] sia gradita al Signore, che permette sorgano le difficoltà, per fai risaltare nel superarle esser Egli che dispone il tutto per il maggior bene della Società. |
||||||||||||||||||||||
A011000128 |
Ancor più esplicito del cardinal Patrizi si mostra monsignor Vitelleschi, Arcivescovo di Seleucia e Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, nel portar giudizio sulle opposizioni mosse al Servo di Dio dall'Ordinario diocesano. |
||||||||||||||||||||||
A011001015 |
Patrizi Vicario, ecc.. |
||||||||||||||||||||||
A011001079 |
Il cardinal Patrizi li trattò con somma confidenza. |
||||||||||||||||||||||
A011001299 |
Con biglietto firmato dal Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ne venne data partecipazione ufficiale a Don Bosco nei termini seguenti: Ex audientia SS. die 26 Februarii 1875 SS.mus porrectas preces examini demittere dignatus est Em.mi Patrizi, De Luca, Bizzarri, Martinelli pro voto emittendo. |
||||||||||||||||||||||
A011001379 |
Il Card. Patrizi, Vicario, propenso sempre a favorire Don Bosco, volentieri presiedeva quella particolare Congregazione; egli si mostrava bene animato, ma disse pure che si sarebbe rimesso al voto dei colleghi. |
||||||||||||||||||||||
A011002975 |
Il Cardinal Prefetto, il cardinal Patrizi e qualcun altro, "basati, scriveva Sua Eminenza, su non so quali ragioni", opinavano che Don Bosco domandasse troppo e quindi le sue richieste venivano sottoposte ad un esame più lungo, e più accurato del consueto [186].. |
||||||||||||||||||||||
A011003776 |
Io era già nell'anticamera del Cardinal Patrizi, per cui accostatomi nell'uscire al Cardinal Martinelli ho saputo in brevi cenni le risoluzioni del Congresso. |
||||||||||||||||||||||
A011003776 |
Sul mezzodì si è sciolta la Commissione de' Cardinali Patrizi, Bizzarri, De - Luca, e Martinelli, fin dalle ore 9 riunita per discutere sulla Istanza di D. Bosco, presente il Seg.rio Mons. Vitelleschi. |
||||||||||||||||||||||
A011003777 |
Uscito appena dal palazzo del Card. Patrizi ho comunicato all'Avv. |
||||||||||||||||||||||
A011004504 |
Lo stesso mi assicura il Card. Patrizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002530 |
Onde nel '76 il cardinal Patrizi, Vicario di Sua Santità in Roma, con speciale Invito sacro eccitò i fedeli a fare con fervore il triduo e la festa di Maria Ausiliatrice nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, ufficiata dai Domenicani. |
||||||
A012004889 |
Cardinali e Patrizi lo animavano a stabilirvi una residenza. |
||||||
A012007545 |
Il Marchese Patrizi mi assicurò l'altro giorno aver parlato allo zio Cardinale per S. Giovanni della Pigna, ma mi aggiunse che quantunque S. E. fosse molto propenso ad effettuare il di Lei progetto, non si era ancora concretato nulla che meritasse di essere alla S. V. riferito, però sperava bene, e le ne avrebbe scritto.. |
||||||
A012007583 |
Comunque proverò far parlare a S. Eminenza dal di lui nipote e mio amico Patrizi, e per l'una e per l'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000329 |
Monaco La Valletta, Vicario di Sua Santità dopo la morte del cardinal Patrizi, aveva pregato Don Bosco dì mandare alcuni Salesiani a dirigere l'Ospedale della Consolazione, che sorge a brevissima distanza dal Foro Romano. |
||
A013003801 |
Di poco aveva preceduti i due patrizi torinesi nella tomba un altro gran protettore di Don Bosco, il cardinale Giuseppe Berardi, passato agli eterni risposi il 6 aprile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000351 |
Gl'invitati erano una quarantina, fra cui il cardinal Bartolini protettore di quei monaci, il cardinal Chigi, buon numero di patrizi romani e di signori forestieri, il celebre archeologo Giovanni Battista de' Rossi e altri: in simili convegni Don Bosco non si smarriva, ma sapeva affiatarsi molto bene con tutti. |
||
A014000356 |
In casa della duchessa Salviati, che desiderava parlargli e presso cui lo attendeva anche il marchese Patrizi, conferì per oltre a tre ore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002602 |
Fu tenuto un congresso dal Cardinale Vicario presente il marchese Patrizi, il conte Vespignani, l'impresario Andolfi, Don Dalmazzo e Don Savio. |
||
A015003443 |
Il marchese Francesco Patrizi e l'ingegnere assistente della chiesa visitarono Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000505 |
E vi sono dei patrizi che elargiscono per limosina ben anco 100 mila lire in una sol volta.. |
||||||||||
A017007016 |
Queste ed altre notizie che s'incontreranno a pie' di alcune pagine ci furono favorite insieme con le lettere dalla marchesa Maddalena Patrizi Montoro, figlia della destinataria. |
||||||||||
A017007151 |
Giovanna Patrizi Montoro.. |
||||||||||
A017007155 |
Don Bosco ne aveva trattato allora in casa del marchese Patrizi (l. c. pag. 871), che presiedeva a Roma la Conferenza di S. Vincenzo. |
||||||||||
A017008165 |
La marchesa Maddalena Patrizi ci ha favorite le copie di queste lettere e di quelle del num. X.. |
||||||||||
A017008165 |
[457] Maddalena, nata nel 1866 e sposata al marchese Filippo Patrizi nel 1885; Carlo, nato nel 1868 e sposato a Luisa Guicciardini nel 1891. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002546 |
Stuoli di sacerdoti, patrizi in gran numero, pie matrone stimavano sommo favore l'essere ammessi a vederlo. |