Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000675 |
- Voi siete quella che andate in chiesa e fate la Pasqua? Ma sì, ma sì. |
||||||||||||||||||
A001000699 |
La Pasqua di Risurrezione in quell'anno 1826 cadeva ai 26 di marzo. |
||||||||||||||||||
A001000699 |
Per le lodevoli referenze avute e per il modo, col quale Giovanni aveva risposto all'esame, il prevosto si decise a fare per lui un'eccezione alla regola generale, e lo promosse alla S. Comunione, da farsi nel giorno fissato per la Pasqua di tutti i fanciulli. |
||||||||||||||||||
A001000754 |
A Pasqua cominciò a tradurre qualche proposizione dal latino in italiano e dall'italiano in latino. |
||||||||||||||||||
A001000934 |
Ciascuno doveva accostarsi ai SS. Sacramenti; e per impedire la trascuratezza di questi importanti doveri erano obbligati a portare una volta al mese il biglietto di Confessione e a Pasqua il biglietto della santa, Comunione. |
||||||||||||||||||
A001001023 |
"Approssimandosi la festa di Pasqua, così egli, che in questo anno 1834 cadeva il 30 di marzo, feci domanda per essere accettato tra i Riformati. |
||||||||||||||||||
A001001414 |
- Il direttore spirituale D. Giuseppe Mottura, scorgendo l'infermo camminare di male in peggio, mi concedette assai volentieri, che passassi presso di lui la notte, che era quella del 30 marzo, precedente al solenne giorno di Pasqua. |
||||||||||||||||||
A001001414 |
Il sabato, a sera, vigilia di Pasqua, andatolo a visitare: Poichè, mi disse, dobbiamo lasciarci e tra poco io debbo presentarmi al giudizio, avrei caro che tu vegliassi meco questa notte. |
||||||||||||||||||
A001001416 |
Sebbene lo stato della sua malattia apparentemente sembrasse assai migliorato, tuttavia sul fare dell'alba, ho stimato di avvertirlo essere cosa buona che in quel giorno ricevesse i SS. Sacramenti, occorrendo appunto la solennità di Pasqua. |
||||||||||||||||||
A001001420 |
Sulla sera dei giorno di Pasqua apparve così prostrato, che appena poteva articolare e pronunciare qualche parolai quando fu sorpreso da nuovo e più violento accesso di febbre, accompagnata da dolorose convulsioni, sicchè a stento si poteva trattenere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000018 |
CAPO X. Amenità al Convitto - Le ricreazioni più gradite a D. Bosco - Carità industriosa di D. Cafasso nelle carceri - D. Bosco catechista nelle medesime - Impressioni ed ammaestramenti La Pasqua dei carcerati. 35. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000157 |
Piuttosto che accettare un'altra Magistratura o Cappellania, pensatis pensandis, io stimo meglio di tirare innanzi in questo impiego, che propriamente è una panata per un povero vecchio, quale io sono; stantechè d'inverno il numero degli scolari non passa mai i dodici o quindici, e dopo Pasqua la scuola si riduce ad uno scolaro, o a nessuno affatto. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000407 |
D. Cafasso per aiutare i Cappellani a preparare i detenuti alla Pasqua, vi mandava i convittori tre volte alla settimana, con un servo, il quale li seguiva portando un cesto pieno di tabacco e di sigari, divisi in tanti pacchi. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000412 |
La Pasqua in [109] quest'anno cadeva il 29 marzo. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000437 |
La terza domenica dopo Pasqua, aveva terminato, nel monastero del Suffragio, il suo discorso sul desiderio del paradiso e si avviava alla sagrestia; ma, fatti due passi, tornò subito indietro, e collocandosi accanto l'altare inculcò caldamente di pregare per la Maestà di re Carlo Alberto e per tutta la famiglia reale; quindi, sollevando le braccia e fissati gli occhi al cielo come chi cerca un segreto e trovatolo prega che quel segreto non si compia, coll'anima penetrata da profondo dolore, esclamò: - Fintanto che ci sarà Carlo Alberto! - e si tacque. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000539 |
E' gloria di D. Bosco l'aver avvezzati tanti giovanetti del popolo alla Comunione frequente, mentre l'usanza deplorevole portava che quasi solo a Pasqua si accostassero alla sacra mensa e quando già erano avanti negli anni. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000963 |
In Municipio si accettò la denunzia e infatti negli archivii Municipali, esiste la seguente deliberazione colla data del giorno di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000983 |
Il Conte Cays consegnava a D. Bosco il biglietto dell'ultima Pasqua fatta dalla sua nobile sposa nella parrocchia di S. Teresa e D. Bosco conservollo fra le sue carte. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001000 |
D. Tesio non lasciò neppure che D. Bosco finisse di esporgli la sua domanda, e festeggiandolo gli disse: - Venga, venga pure D. Bosco coi suoi giovani che mi farà molto piacere! Forse la deliberazione della Ragioneria non era stata comunicata al Cappellano e ai catechisti, perchè questi si erano già ritirati da S. Pietro, dopochè i loro allievi avevano fatta la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001080 |
La Domenica IX dopo Pasqua, 13 luglio i giovani si raccolsero per l'ultima volta ad udire la santa messa nella prima loro cappella di S. Francesco di Sales, finita la quale, D. Bosco diede il disgustoso annunzio che era giuocoforza abbandonare quel sito. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
Per la qual cosa al mattino della Domenica di Pasqua 12 aprile 1846 il locale era in ordine: una lunga rimessa per uso di cappella, ed anche un cortile pei divertimenti parte a ponente parte a settentrione della casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
Ecco adunque la grande basilica che servì pel divin culto circa sei anni, e che in questa Pasqua risuonò la prima volta dei sacri cantici. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001537 |
Qualche volta D. Bosco mi aveva amorevolmente invitato a fare la mia Pasqua, ed io aveva subito risposto di sì; ed intanto ora per un pretesto, ora per un altro, studiava di eludere quei paterni inviti. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001593 |
Un altro arciere rispondeva schiettamente al suo capitano: - D. Bosco predica davvero la rivolta e mise in rivolta anche me contro me stesso; e sono andato anch'io a far Pasqua dopo tanti anni che non la faceva più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000026 |
CAPO XVII. L'Oratorio scuola di rispetto - Nuove rimostranze dei parroci - L'esame di catechismo - Le promozioni alla prima Comunione - Lettera dell'Arcivescovo e la nuova parrocchia dei fanciulli abbandonati - Erezione della Via Crucis in Valdocco - La Pasqua - Premii e lotteria - Sempre nuovi giovani al catechismo. 64. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000192 |
E così dopo essersi guadagnata la loro simpatia, loro domandava se ancor ricordassero ciò che avevano imparato ai catechismi uditi nella parrocchia, se nell'ultima Pasqua si fossero accostati ai Sacramenti, se recitassero mattino e sera le loro orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
Interrogavali col suo sorriso composto: - È molto tempo che non vi siete più confessati? Avete fatto la Pasqua? - Le risposte degli astanti erano schiette, come amorevolmente franche erano le interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000298 |
- Ebbene, signor padrone, quando facciamo Pasqua?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000298 |
Talora D. Bosco cercava di invitare il padrone stesso ed i suoi figli a venirsi a confessare, specialmente in tempo di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000300 |
- E i suoi figli Pasqua l'hanno già fatta?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000312 |
Domandava quindi al giovane se avesse fatta Pasqua, se ascoltasse la Messa alla domenica e particolarità consimili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000356 |
Era in questo di una sorprendente franchezza: - Avete fatto Pasqua? Come stiamo in quanto alle cose dell'anima? Quanto tempo è che non vi siete confessato? - Queste e consimili uscite dirette o indirette, adattate però alle varie specie di persone con cui trattava, erano sempre sulle sue labbra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000405 |
Credo che avrà già fatta la sua Pasqua!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000743 |
Siccome molti giovani, specialmente gli apprendisti nelle officine e [182] nelle costruzioni, non potevano presentarsi alle rispettive parrocchie in quelle ore nelle quali generalmente insegnavasi la dottrina cristiana in preparazione alla Pasqua, così Don. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000745 |
Desiderava che non più tardi della metà della quaresima fossero cresimati, perchè vi fosse poi tempo a prepararli per la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000776 |
La Pasqua si avvicina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000817 |
Io non ho nessuna difficoltà di dire a tutti questi giovani che prima s'informino quale sia la loro parrocchia attuale e là vadano a, prepararsi per la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000823 |
Comparve in ultimo il curato di S. Agostino Teol. Ponzati il quale più degli altri era fermo nel sostenere il suo diritto per il catechismo e la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000871 |
Compresi da questo pensiero i giovani dell'Oratorio, tutti artigiani, la Domenica di Risurrezione fecero la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000874 |
Nella seconda Domenica dopo la Pasqua, 18 Aprile, si fece la lotteria per coloro che avevano frequentato nell'anno l'Oratorio Festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000982 |
Il tempo stabilito per la elezione del Priore è la sera del giorno di Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001248 |
Nel primo secolo, scrive, fu istituita la celebrazione della Domenica, del Natale di N. S., dell'Epifania, della Pasqua, dell'Ascensione e della Pentecoste fu istituito ed osservato il digiuno della quaresima, delle quattro tempora per tradizione apostolica, l'uso dell'acqua benedetta contro le infestazioni del demonio ed altri mali spirituali e corporali, la lavanda dei piedi nel giovedì santo, il segno della santa croce; fu pure ingiunto che mentre si celebrava il santo sacrificio [308] della messa si ponessero sull'altare due candellieri accesi con un crocifisso nel mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001291 |
Coi mezzi suesposti adunque D. Bosco riuscì a richiamare e trattenere i suoi giovani, di maniera che bene istruiti nel catechismo, il 23 aprile celebrarono numerosissimi la loro Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001828 |
Procedendo a passo misurato, si conservava negli Istituti di educazione qualche pratica di pietà, la Messa festiva e un triduo di prediche in preparazione alla Pasqua; ma si toglieva all'Autorità Ecclesiastica il diritto di nominare i Direttori di spirito e di vegliare sull'istruzione religiosa nelle Università e nelle scuole pubbliche e private. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002090 |
Gli Oratorii però di S. Francesco di Sales e di S. Luigi non ebbero più a soffrire in quest'anno per causa delle [518] continue dimostrazioni della piazza; e l'8 aprile tutti i loro giovani celebravano la Pasqua dopo aver assistito al catechismi della quaresima in mezzo ad una pace inalterata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002427 |
Oggidì si prosegue per l'opera e per lo zelo di una pia Società cattolica di operai Torinesi specialmente nell'occasione della Pasqua, allo scopo di aiutare i giovanetti più bisognosi a compiere con frutto il precetto della SS. Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000220 |
FRA le apprensioni e le speranze, celebratosi nell'Oratorio l'esercizio di buona morte, il 18 febbraio, dopo la prima domenica di quaresima, incominciavano in Valdocco, a Porta Nuova ed in Vanchiglia i catechismi preparatorii alla Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||
A004000339 |
IL MESE di marzo, che dai buoni cristiani santificavasi in preparazione alla Pasqua, era funestato in quest'anno da avvenimenti disgustosi. |
||||||||||||||||||||||||
A004000362 |
Ma se D. Bosco vedeva coronate di frutti così belli le sue fatiche, apportatrice di nuove ferite al cuore del buon Arcivescovo fu la Domenica di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||
A004001345 |
Avvicinandosi la festa di Pasqua, che nel 1851 occorreva il 20 aprile, ferveva l'opera santa dei tridui e delle confessioni, e i Cappuccini del Monte a Portanuova e gli Oblati di Maria della Consolata in Valdocco, si prestavano, come altre volte nell'anno, ad esercitare con loro disagio il sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||
A004001437 |
Sua Eccellenza il Duca Pasqua, Prefetto del Real Palazzo, cui questo Dicastero ha dovuto trasmettere per ragione di competenza il ricorso stato presentato da V. S. M. Rev., ha con suo foglio del 25 ultimo scorso mese notificato che, avendo rassegnato alle reali determinazioni le inoltrate istanze, Sua Maestà vide con vera soddisfazione la determinazione presa dalla S. V. e dalle altre pie persone, di raccogliere giovani nell'Oratorio quivi stabilito, onde procurar loro una religiosa e morale educazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A004001989 |
Gli oggetti esposti sommeranno in breve a più di tre mila; non parleremo del valore dei medesimi, che la sarebbe troppo lunga cosa, diremo solo che concorsero a questa lotteria ragguardevoli personaggi, fra cui ci è lieto nominare S. M. la Regina Regnante, S. M. la Regina Vedova, il Duca Pasqua, Prefetto dei RR. Palazzi, l'Ill.mo Sindaco della città ecc. |
||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
La quaresima era incominciata il 25 febbraio e finiva colla Pasqua l'11 aprile, ed ei non poteva distrarre il personale dall'Oratorio di S. Luigi, nè da quello de' Santi Angeli Custodi, che radunavano circa un [384] migliaio di fanciulli, ai quali facevasi anche un po' di scuola. |
||||||||||||||||||||||||
A004002098 |
I catechismi della quaresima volgevano al termine, benedetti in modo evidente dal Signore, e si incominciava il triduo di preparazione per la Pasqua, che rimase impresso nei giovani per un aneddoto così descritto dal Prof. Raineri.. |
||||||||||||||||||||||||
A004002099 |
"Si era presso la Pasqua: la sera d'un giorno feriale, Don [385] Bosco faceva l'istruzione sul tema: Fuggire le occasioni del male, fuggire i pericoli. |
||||||||||||||||||||||||
A004002234 |
Quel notaio perciò venne molte volte in Valdocco, e fu da lui invitato a fare la Pasqua e a mandare all'Oratorio festivo un suo figliuoletto che lo aveva accompagnato nell'esiglio. |
||||||||||||||||||||||||
A004002618 |
Collocavalo invece in un di que' collegi alla moda, che hanno fama di scienza e disciplina, ma dove la preghiera è brevissima e si recita in piedi una sol volta al giorno; alla S. Messa non si assiste fuorchè nei giorni festivi; e ai Sacramenti si va alla Pasqua, e non di più. |
||||||||||||||||||||||||
A004002957 |
Venuta la quaresima, che aveva principio col 9 febbraio e finiva col 27 marzo, preparava i giovani ai catechismi per la pasqua colla santificazione degli ultimi giorni di carnovale. |
||||||||||||||||||||||||
A004003264 |
Il Papa acconsentiva e con Breve del 6 settembre toglieva dal numero delle feste di precetto la Circoncisione, S. Maurizio, la Purificazione, l'Annunziazione di Maria SS., S. Giuseppe, i lunedì dopo Pasqua e dopo Pentecoste, e Santo Stefano: in tutto otto giorni festivi In questi però nulla dovevasi cambiare in quanto a liturgia, officiatura o funzioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000249 |
P. S. Dopo Pasqua avrà una visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000255 |
D. Bosco pertanto lieto per la speranza di veder sorgere la tipografia, pagati alcuni de' suoi creditori più esigenti, nella seconda settimana dopo la Pasqua andava a Castelnuovo d'Asti col Vescovo d'Ivrea, che era stato invitato dal Teol. Cinzano ad amministrare la S. Cresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001037 |
Così gli alunni dell'Oratorio di Valdocco colla mente e col cuore pieno del pensiero di Maria SS. si preparavano a celebrare la Pasqua, che ricorreva l'8 aprile, e presero parte ai sacri riti della settimana santa, che in quest'anno si incominciò a celebrare con qualche regolarità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001050 |
Poco dopo la Pasqua del 1855 D. Bosco aveva dato a que' giovani gli esercizii spirituali, che furono fecondi di benedizioni per le loro anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002147 |
Ed ecco che esce a dire: - Dite un po' a quel vecchio dai capelli bianchi: Quando ti risolverai una volta a far Pasqua, a cambiar vita? Non vedi che hai già un piede nella fossa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002238 |
Un giorno, entrando da Rattazzi, gli fece osservare: -Eccellenza, il suo gabinetto sembra un confessionale circondato dai penitenti in tempo di Pasqua, tanta è la moltitudine che attende nell'anticamera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002380 |
D. Bosco gli rispose: - L'ho sempre detto che bisogna guardarsi da chi non va a far Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002591 |
Le loro confessioni erano ascoltate solo a Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003473 |
D. Bosco, per istruire i fedeli aveva stampato coi tipi di Paravia e destinato pel me se di marzo un opuscolo anonimo per le Letture Cattoliche - La Pasqua Cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003530 |
IL 2 marzo i catechismi, che nei tre Oratorii di D. Bosco, si facevano tutte le domeniche e le feste, divennero giornalieri fino alla Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003553 |
Il 12 aprile negli Oratorii celebravasi solennemente la Pasqua, che lasciava nel cuore dei giovani le più salutari impressioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003554 |
- E di anima come stai? - Ti mantieni sempre buono? - È molto tempo che sei stato a confessarti? - Hai fatta la Pasqua? - Quando ritornerai a trovarmi? - Vieni da me in qualsivoglia ora! - Sabato sera o domenica mattina, vieni; aggiusteremo le cose dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003918 |
Alla Pasqua dovendosi cominciare gli esercizi spirituali, il giovane desiderò trattare della sua vocazione, e sebbene da qualche tempo si sentisse grande propensione allo stato ecclesiastico, tuttavia temeva di esserne impedito dalla sua condotta passata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004077 |
- Giunta a un certo punto, essa indicando il letto del giovane Gastaldi, continuò: - Questo qui poi lo avviserai a nome mio che vada subito a confessarsi, perchè è da Pasqua che non si accosta più ai Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004282 |
Per gli scolari esterni, D. Bosco procurava che avessero modo di confessarsi sovente, e per quelli fra loro che erano promossi alla prima comunione per la Pasqua fissava il martedì santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004557 |
Il mio Coriolano si prepara per la prima comunione a questa Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004976 |
Il 4 aprile le salve d'artiglieria dal Castel S. Angelo annunciavano l'aurora del giorno di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004982 |
Il lunedì, dopo la Pasqua, nella Basilica Vaticana pontificava la messa il Cardinale Ludovico Altieri e il martedì il Cardinale Carlo Reisach. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004991 |
Il Papa appena lo ebbe innanzi gli disse con viso serio: - Abate Bosco, dove vi siete andato a ficcare il giorno di Pasqua in tempo della benedizione Papale? Lì, innanzi al Papa! E tenendo la spalla sotto il suo piede come se il Pontefice avesse bisogno di essere sostenuto da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005019 |
Gli esercizi sarebbero fissati pel Lunedì della terza Domenica dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005063 |
I padri della Civiltà Cattolica potrebbero la Domenica in Albis averlo a consolare la nostra povera mensa? Oh sì, l'ultimo ovo di Pasqua bisogna mangiarlo con noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005064 |
Non esser venuto per Pasqua, non aver ancora visitato Maria! Ed è mia figliuola specialissima, perchè l'ho apparecchiata io alla prima comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005074 |
La mattina di Pasqua erasi recato fra loro per [917] disporli alla Santa Comunione, e la Domenica in Albis accompagnato dal Marchese Patrizi ritornò a S. Maria della Quercia, vi celebrò la Santa Messa e fece la predica ai giovani salutandoli per l'ultima volta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005104 |
Il 18, domenica seconda dopo Pasqua, [924] in Valdocco si festeggiava il suo arrivo in chiesa, in refettorio, in cortile; e con musiche, poesie ed un inno composto per quell'occasione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000044 |
CAPO XXXVI. Letture Cattoliche - Lettera dell'Arcivescovo di Firenze in lode delle suddette Letture - La Pasqua: ed un muratore che D. Bosco sostiene perchè non cada Protesta di fedeltà al Papa dei giovani dell' Oratorio e il danaro di una colazione per l'Obolo di S. Pietro Lettera di D. Bosco al Papa - Tre previsioni di avvenimenti futuri - Punizione di chi scherniva il segno della Santa Croce - Lettera del Card. Marini e dispensa di età a D. Rua per le sacre ordinazioni - La morte di un giovane predetta ed avverata - Come fa D. Bosco a prevedere queste morti - Predizione a Gastini Carlo - La rovina delle Sicilie e l'andata del Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000122 |
Mentre D. Bosco si trovava a Roma, egli aveva preso parte agli esercizi spirituali, dettati a Pasqua agli esterni dell'Oratorio, coronandoli colla confessione generale; e scriveva a D. Bosco una letterina in cui diceva come la B. Vergine gli aveva fatta udire la sua voce, lo chiamava a farsi buono e che Ella stessa voleva insegnargli il modo di temere Iddio, di amarlo e di servirlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000148 |
Perciò è anche nostro dovere che dopo Dio obbediamo al Papa, che è il vero successore di S. Pietro, dobbiamo obbedire alla S. Chiesa e perciò osservare i suoi comandamenti ascoltare la santa Messa tutti i giorni festivi, non mangiar carne il venerdì ed il sabato, confessarci almeno, una volta all'anno e comunicarci alla Pasqua di Risurrezione, e non trasgredire gli altri precetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000427 |
Magone Michele a Pasqua erasi recato a casa di.sua madre, alla quale portava grande affetto, ma non volle più andarvi nelle vacanze autunnali, anche a persuasione di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000732 |
Ha paura di uno scherno, di un sorriso maligno! Eppure si tratta di obbedire a Dio e alla sua santa Chiesa in cose gravissime; come ascoltar la messa alle feste, astenersi dalle carni venerdì e sabato, accostarsi ai Sacramenti alla Pasqua, non tener bordone a certi osceni parlatori, e via via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
Più volte parlava lungo l'anno alla sera dell'efficacia della sua intercessione, faceva celebrare la festa del Patrocinio nella terza Domenica dopo Pasqua e soleva prepararvi gli alunni con fervorini di un'unzione particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001253 |
- Di onorare in modo particolare il nostro Patrono San Giuseppe nelle sue feste, come sarebbe il santo suo sposalizio [196] (23 gennaio), il giorno della preziosissima di Lui morte (19 marzo) ed il suo Patrocinio (III Domenica dopo Pasqua). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001408 |
Siamo a Pasqua e per farla bene debbo aggiustare le cose mie con V. S. verso cui sono debitore di alcune risposte specialmente riguardo al giovane B.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002259 |
Un triduo di prediche al principio dell'anno scolastico, un altro triduo di prediche in preparazione della Pasqua e cinque giorni di santi spirituali esercizi ogni anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002297 |
Dir loro sorridendo: - Hai fatta Pasqua? - Ovvero: quando ti sei confessato? - Ma far queste raccomandazioni senza preamboli; come sarebbero i seguenti: Vorrei dirti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002512 |
Nel 1861 prima delle vacanze di Pasqua un alunno in sul partire domandò a D. Bosco un ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002932 |
In questi giorni egli si trova assai occupato, ma appena trascorsa la Pasqua, egli si occuperà della cosa e gliene scriverà direttamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002943 |
Quanti di costoro da lui invitati e confessati si videro il giorno di Pasqua, 8 aprile, fare la S. Comunione nell'Oratorio insieme coi giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002951 |
Prima delle vacanze di Pasqua un giovane dell'Oratorio si portava a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002973 |
Fu per altro una terribile lezione a que' compagni, che giudicarono di non fare opera migliore, se non coll'andare il più presto possibile ad un convento di cappuccini per confessarsi e ricevere la loro Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002991 |
La prima Domenica che si trovò qui, ossia la Domenica in Albis, 15 aprile, fece la sua Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003402 |
- E basti! Ma osservino che tutti coloro dei quali si leggono le gesta in questi libri, hanno sempre fatta la Pasqua tutti gli anni, come spero che saranno loro pure, o miei signori, soliti a farla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005161 |
Il 18 febbraio incominciavano negli oratorii festivi i catechismi della quaresima, e il 22 ei dava per fioretto alla Comunità di parlare italiano fino a Pasqua, lamentandosi che più non si parlasse la nostra bella lingua, come egli credeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005864 |
Prima delle vacanze di Pasqua costui faceva istanza per andare a passar quelle ferie a casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006076 |
Io adunque vorrei che la prima Pasqua fosse per te quel gran giorno della santa tua prima Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000104 |
- Ma io andava a confessarmi a Pasqua, ma non dal parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000105 |
E D. Bosco di rimando: - Ditegli che mi porti un solo biglietto di Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000106 |
- Che? egli rispose al messo di D. Bosco: Io sono sempre andato a fai la Pasqua. - Così dicendo si allontanò proferendo mille improperii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000897 |
Che quella morte sarebbe stata improvvisa: che accadrebbe prima che si celebrassero le due solennità il cui titolo incomincia colla lettera P cioè Pasqua e Pentecoste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000912 |
"Il 20 aprile giorno della SS. Pasqua D. Bosco stette molto male e non poteva più reggersi in piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000921 |
Molti però andavano ripetendo: - Chi morrà? Quando morrà? - La festa di Pasqua, il primo P è passato!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004981 |
D. Alasonatti Vittorio, ricevuto il plico, avuta confidenzialmente notizia del contenuto, vi scrisse sopra: Predizioni di D. Bosco da aprirsi dopo Pasqua 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004989 |
Prima di Pasqua vi sono nella casa giovani che vogliono andate in Paradiso e sono in numero plurale!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004990 |
Privatamente aveva già detto: - Fino ad ora la morte lavorò fra gli studenti; ora lavorerà fra gli artigiani: - Soggiunse poi: - Sono quelli che prima di Pasqua vogliono andare in paradiso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005215 |
Si noti che prima della Quaresima D. Bosco aveva detto che non due soli, ma tre, sarebbero morti avanti la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005226 |
La Pasqua occorre il 27 di marzo!!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005237 |
La comunione nel giorno di Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005238 |
Il ritorno nel i' martedì dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005240 |
Le vacanze di D. Bosco, dopo che egli ebbe preparati tutti i suoi alunni a far la Pasqua nel lunedì della settimana santa, consistevano nel prestarsi ad ascoltare persone che dalla città venivano al suo tribunale di penitenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005254 |
"Il 27 marzo, Pasqua di Risurrezione di N. S. G. C. Oggi D. Alasonatti apriva il biglietto suggellato, che aveagli dato in custodia l'infermiere Mancardi, alla presenza di confratelli i più anziani e vi lesse i nomi di Palo e Tarditi ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006408 |
Disceso dalla bigoncia, l'alunno Ferraris Antonio si avvicinò a lui, e gli raccontò, essendo noi presenti che intendemmo perfettamente le sue parole, come la sera precedente avesse egli sognato di trovarsi in compagnia di sua madre, la quale [801] aveagli domandato se a Pasqua sarebbe tornato a casa per passarvi i giorni di vacanza: esso averle risposto che prima di Pasqua sarebbe andato in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006424 |
Tu poi non parlare di breviario fino a Pasqua, cioè sei proibito di recitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006771 |
Le scuole dell'Oratorio comprendono l'intero corso elementare annuale, le scuole serali dal principio dì novembre alla Pasqua e le autunnali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000745 |
D. Bosco intanto, finiti i catechismi quotidiani della Quaresima, non solo sedeva interi giorni al tribunale di penitenza, ma predicava il triduo di preparazione alla Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||
A008000751 |
Ma il 16 aprile, giorno di Pasqua, e il 25 e il 26 dello stesso mese, presi gli opportuni concerti, fu approvato il programma e distribuite le incombenze.. |
||||||||||||||||||||||||
A008001019 |
Non appena giunto a casa, seppe che in parrocchia il Vicario e il suo vice parroco non bastavano a contentare il gran numero di penitenti che si preparavano per fare la Pasqua, e senza mutarsi gli abiti si recò a confessare e confessò più ore. |
||||||||||||||||||||||||
A008002922 |
Alleluia! Siamo a Pasqua, perciò pensiamo a pagare i nostri debiti. |
||||||||||||||||||||||||
A008005763 |
Aveva stabilito di nominare tutti i Vescovi delle diocesi vacanti in un solo Concistoro verso la Pasqua, ma ora dicesi che fra qualche giorno ne preconizzerà una buona porzione, e credo che D. Bosco, incaricato da Ricasoli, abbia avuto parte ad una tale determinazione. |
||||||||||||||||||||||||
A008006723 |
Egli si consacrerà la prima festa dopo Pasqua per le mani del Card. Di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||
A008006774 |
Ciò accadeva il mercoledì dopo la festa di Pasqua, la cui santa allegrezza era stata temperata dal lutto. |
||||||||||||||||||||||||
A008006827 |
Giovedì scorso ebbe la consolazione di poter fare la S. Pasqua co' suoi colleghi capitolari alla Messa Pontificale del Venerato nostro Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||
A008006966 |
Finino dopo Pasqua qui nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||
A008006966 |
Fogliani Cipriano morì da santo, in sua patria, poco prima di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||
A008006966 |
Gladini morì in Lanzo il giorno dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||
A008007532 |
Vi sono ancora di quelli che hanno da fare la Pasqua, tanto fra gli studenti, come fra gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||
A008007614 |
Chi avesse ancora da far Pasqua, oppure l'avesse fatta ma non l'avesse fatta bene, pensi ad aggiustare le cose dell'anima sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001260 |
A Pasqua avremo D. Chiapale e chi sa se ella udrà la prima sua messa: dopo, D. Merlone e D. Dalmazzo, che appunto si troveranno sacerdoti all'apertura della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001294 |
L'ottimo cavaliere pare davvero che dopo Pasqua si disponga a partire, se non si frappongono altri incagli.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001362 |
Noti per altro che vi è urgenza assoluta del suo ritorno e perciò mi basta, come ha scritto, che per Pasqua sia a Torino o per la strada di venirci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001408 |
Fino a quest'anno nelle feste di Pasqua si concedevano agli alunni circa 8 giorni di vacanza nei quali potevano ritornare alle case loro, e le lunghe vacanze autunnali erano interrotte da un mese di scuola pel quale i giovani erano invitati a ritornare nell'Oratorio o nei proprii collegi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001409 |
Don Bosco, avendo osservati i non leggeri disturbi che provenivano da questo sistema, quindici giorni prima delle [123] feste pasquali mandò avviso che fin da quest'anno eran abolite le vacanze di Pasqua e perciò che la Settimana Santa si sarebbe passata in collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001428 |
Promise che domenica di Pasqua sarebbe tornato a vedere il nostro teatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001430 |
Alle vacanze di Pasqua i giovani non andarono a casa; le passarono con noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001430 |
Ieri, 7, gli artigiani fecero Pasqua e con frutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001430 |
Piangeva Don Bosco e tutti piangevano i giovani, cosicchè quella sera, vigilia della [125] Pasqua, fu veramente serata di lavanda generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001460 |
Vitelleschi ha fatta qualche risposta? Farà umili saluti alla Marchesa Villarios e a tutta la famiglia Vitelleschi: dica loro che al giorno di Pasqua i nostri giovanetti faranno la loro comunione con preghiere particolari, per ottenere a questi nostri insigni benefattori sanità e perseveranza nel bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001468 |
"Intorno alle feste di Pasqua trovavasi il cav. Bertagna, da Castelnuovo d'Asti, ridotto agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001500 |
Oggi è Pasqua e rimanendomi un momento di tempo dopo le sacre funzioni lo impiego ad aggiustare un poco i miei conti con V. S. B. Vedo che non posso raggiungere il pareggio, ma almeno supplicherò per un benigno condono, ovvero una sanatoria, che Ella certamente in questi giorni non mi vorrà rifiutare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001517 |
Il giorno 13, lunedì dopo Pasqua, Don Bosco andava a Lanzo, ove eragli recapitata una preziosa risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002568 |
Essa si fece dare la benedizione, praticò alcune preghiere da lei suggerite in onore di Maria per un tempo stabilito, cioè da Pasqua all'Ascensione del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007529 |
Dopo la Pasqua ritornava esiguo il numero di coloro che assistevano alle funzioni nella nuova Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008954 |
Ma desiderando lo zio che egli celebrasse la sua prima messa in Mornese l'8 maggio, terza domenica dopo Pasqua, festa del patrocinio di S. Giuseppe, il nipote si fermò in Acqui presso il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008954 |
Olivieri, allora arciprete della Cattedrale, e non ritornò a Mornese che il sabato precedente la terza Domenica dopo Pasqua, e celebrò la prima messa solennemente nella cappella del collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001105 |
Così venivano preparati a far Pasqua anche i giovani degli Oratori di S. Luigi sul corso del Re e di S. Giuseppe a Borgo Nuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001309 |
Sulla fine dell'inverno era caduto malato, e i suoi l'avevano ripreso in famiglia, ma dopo Pasqua lo riconducevano in collegio, accompagnato da questa lettera di Don Bosco, che abbisognava di soldi per riscattar due chierici dalla leva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003397 |
Vi è pure un'altro mezzo, e questo sarebbe con qualche nota testamentaria, ma di questo, se me lo permetterà, ne parlerò di presenza dopo Pasqua quando a Dio piacendo andrò a Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003451 |
Quell'anno la Pasqua cadeva il 31 marzo, ed egli, memore della carità che riceveva da tante anime, come pregava sempre per loro, inviava di quei giorni alle più generose particolari auguri e prometteva speciali preghiere, come risulta da questa lettera, scritta il giovedì santo, alla signora Uguccioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003455 |
In questi giorni abbiamo pregato per Lei, mia buona Mamma, e per tutta la sua famiglia; ma non voglio passare questi giorni senza augurarle felici giorni, assicurarla che nel giorno di Pasqua fra le altre cose celebreremo secondo la pia di Lei intenzione all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003457 |
Sei mila ragazzi sono ai nostri cenni; pochi hanno già fatto Pasqua, il resto si va preparando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004586 |
Poveri operai, a che li spinge la fame! Nella prossima settimana non potrò più allontanarmi; dopo Pasqua s'ella vede necessaria una gita a Mondovì, io ci vado senza esitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005171 |
Richiesto Don Bosco di andare a benedire un giovinetto paralitico, vi andò subito, e lo benedisse, e poscia assicurò i parenti che per Pasqua sarebbe interamente guarito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006283 |
La Serva di Dio Suor Maria Enrichetta Dominici, Superiora Generale, annuì alla domanda, anche in segno di riconoscenza per i favori elargiti dal Santo all'Istituto delle Suore di Sant'Anna nei suoi primordi; e durante la quaresima si recava ella stessa a Mornese e vi restava alcuni giorni, insieme con la segretaria Suor Francesca Garelli, seconda Assistente Generale; e, tornata a Torino per Pasqua, passate le feste, vi rinviava la segretaria con Suor Angela Alloa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006800 |
Il primo a constatarlo fu Don Giacomo Costamagna, recatosi, durante la Pasqua del 1872, a predicar gli esercizi spirituali agli alunni della Generala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008413 |
Il dì di Pasqua si recò dal Card. De Luca, che l'accolse con amabilità insuperabile, e gli disse apertamente che nessuno dei membri della Congregazione Particolare avrebbe mai creduto che il Papa fosse a lui così deferente, e che anche il Card. Vicario aveva detto più volte: - Voglio che terminiamo questa faccenda!... aiutiamo un povero prete che si sacrifica tutto per le anime!.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008447 |
Un altro l'avvicinava presso S. Andrea delle Fratte e Don Bosco l'esortava a far Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008448 |
- - Pasqua l'ha già fatta?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008541 |
Comunque, il 19 aprile, II Domenica dopo Pasqua e, come notava Don Berto nel suo diario, "Festa solenne propter adventum D. N. Joannis Bosco ab urbe Roma", Mons. Gastaldi celebrava la Messa della Comunità e dispensava la S. Comunione nel Santuario di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012854 |
Una pia e fervente signora romana, Matilde Sigismondi, sposa di Alessandro, maggiordomo o amministratore della casa delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi, e quindi in intime relazioni con Madre Galeffi, Presidente delle Nobili Oblate - che l'ebbe poi ospite in casa sua nei tre mesi e mezzo che fu a Roma nel 1874 - soffrendo di palpitazione affannosa, èrasi raccomandata alle sue preghiere, e Don Bosco l'aveva invitata a ripetere ogni giorno, fino a Pasqua, i tre Pater e le tre Salve Regina, che soleva consigliare per ottener grazie da Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013189 |
I lettori delle Memorie biografiche conoscono quanto fece questo degno ministro di Dio a favore di Don Bosco, nei primi anni del suo apostolato mentre era direttore dell'Ospedaletto [1191] di Santa Filomena e quando fu costretto a vagare qua e là, ed anche dopo che trovò d'affittare la misera tettoia che convertì in cappella, e che il caro Don Borel benedisse "il giorno 13 aprile 1846, correndo la seconda festa di Pasqua". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014761 |
Secondarie poi sono tutte le feste della Madonna, dei SS. Apostoli, di S. Giovanni Battista, Natale, Pasqua, Pentecoste, Corpus Domini, Tutti i Santi, Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti, che ha luogo il due novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015279 |
Chi sa quanti biglietti e quante lettere scriveva per le feste di Natale, per il Capo d'anno, per la Pasqua e in altre particolari circostanze ai suoi benefattori, e quanti ringraziamenti gli giungevano per le sue delicatezze!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000382 |
Roma, Pasqua 1876.. |
||||||||||||||||||||
A011000870 |
- Spero di poter fare con voi la santa Pasqua e la funzione del Lavabo.. |
||||||||||||||||||||
A011000904 |
PS. Lunedì a Dio piacendo partiremo colla speranza di fare Pasqua all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||
A011000920 |
- Procurerò di non essere tale! [129] Fa' poi a tutti un cordialissimo saluto da parte mia, e di' loro che dopo Pasqua andrò, a Dio piacendo, a far loro una visita. |
||||||||||||||||||||
A011000936 |
Il resto di presenza dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||
A011000956 |
Nella speranza di poterla poi riverire a Torino, dove io sarò per Pasqua, mi raccomando alla carità delle sue preghiere e mi professo con gratitudine car.ma. |
||||||||||||||||||||
A011001255 |
Entrai a parlargli un poco per volta se avesse già fatto Pasqua e capii che da più anni non frequentava più le chiese. |
||||||||||||||||||||
A011001258 |
E faceva già il nostro panegirico, quand'io ripresi il discorso della Pasqua, e che vedesse anche una volta i suoi difetti, senza giudicare coloro, di cui non è costituito giudice. |
||||||||||||||||||||
A011001849 |
Un mese dopo questo colloquio, avendogli Don Barberis parlato di alcuni alquanto malaticci, il Beato gli rispose: - Ebbene, bisognerà che dopo Pasqua, tutti i giovedì, si conducano i giovani ascritti a fare una passeggiata di buon mattino a villa Monti, posta sulla collina di Superga ad un terzo della salita. |
||||||||||||||||||||
A011002748 |
Il fatto è che gli abitanti, invitati per la Pasqua ai Sacramenti, risposero in buon numero, sicchè a breve andare scuole e chiesa protestantiche rimasero deserte. |
||||||||||||||||||||
A011004238 |
E tale facoltà fu concessa a D. Bosco in questa mia Diocesi dai Monsignori Franzoni e Riccardi, miei predecessori, e confermata da me l'anno 1874 li 17 novembre con apposito Decreto Arcivescovile: in cui si concede a tutti i giovani convittori dei Collegi della Congregazione Salesiana, a tutti i giovani esterni che frequentano le scuole di detta Congregazione, a tutti i giovani che vengono alle Chiese della medesima per le conferenze od istruzioni quotidiane o festive, ed anche a tutti i giovani che non frequentano nè le scuole nè gli Oratori, ma vengono a confessarsi alle Chiese o Case della Congregazione Salesiana, siavi certezza morale che non andrebbero a fare la Pasqua nelle proprie parrocchie; che possano compiere il precetto Pasquale e ricevere la Cresima nelle dette Chiese e nei detti Oratorii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Toccarono, dic'egli, ai Santi casi più scabrosi che a noi altri, perchè i più santi sogliono essere da Dio più Provati; ma essi stavano sempre in un medesimo essere, sempre con un medesimo sembiante, sempre con una certa serenità e allegrezza interiore ed esteriore, come se ogni giorno fosse Pasqua per loro [3]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012000661 |
- Tempo pasquale, sicuro: eravamo in tempo pasquale, e fu ben più fortunato di morire nella Pasqua, che gli altri due, i quali morirono nel mese di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001474 |
Il Servo di Dio, senza badare a spese ed a fatiche, procurava poi loro tre giorni di esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua, nel qual tempo si facevano pesche abbondanti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001784 |
Altri particolari dell'udienza apprenderemo da sue parlate dopo il ritorno; qui farem tesoro dei ragguagli fornitici da un gruppetto di lettere, che il Beato spedì il giorno dopo l'udienza, cioè nella solennità della Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001855 |
Roma, Pasqua 16-4-1876.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001874 |
Il "va bene" è la risposta a un quesito fattogli da Don Barberis alcuni giorni prima della Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001887 |
Roma, Pasqua 76.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012002318 |
Pasqua e il Patrocinio di san Giuseppe, e tra l'una e l'altra vi fu il cominciamento del mese di Maria Ausiliatrice, apertosi per la prima volta nel '76 ai 23 di aprile.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012002320 |
Dei giovani esterni, gli scolari fecero pasqua al sabato santo, gli operai alla domenica di Risurrezione, quei della prima comunione al lunedì seguente; i piccoli non ancora promossi alla comunione furono confessati in un giorno della settimana fra l'ottava. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012002320 |
Gli artigiani fecero pasqua al martedì santo, gli studenti al mercoledì, i chierici e preti al giovedì, dopo esservisi preparati con un triduo di predicazione, senza sospendere lavori e studi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012002320 |
La domenica di Pasqua si chiuse con la recita dell'interessante dramma Cristoforo Colombo, opera di Don Lemoyne.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012003650 |
Quanti se ne incontravano che non eransi mai accostati al sacramento della penitenza! La maggior parte poi, interrogati da quando non si fossero più confessati, rispondevano - Da Pasqua.- Sicchè senza tali scuole non si sarebbero curati di accostarsi ai sacramenti prima della Pasqua successiva. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004514 |
- Insistetti chiedendogli se almeno avesse fatto Pasqua, e mi rispose che no. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012005736 |
Vi è un altro caso, in cui uno dovrebbe fare la confessione generale, e si è quando uno per disgrazia avesse taciuto deliberatamente un peccato mortale in confessione, e l'altra volta appresso che andò a confessarsi l'avesse ancora tralasciato e così avesse lasciato passare Pasqua, Natale, Corpus Domini e anni intieri con una serie continua di confessioni malfatte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012005853 |
- Ho già provato molte volte, ma io sono un poco lungo: da Natale a Pasqua, da Pasqua a Pentecoste, e via via sono venuto fino ad ora.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000499 |
Ditemi un po' giovani miei: se Mazzoglio avesse aspettato a fare la sua confessione generale a Pasqua per esempio, quale sarebbe la sua sorte? certo che ne avremmo molto da dubitare. |
||||||||||||||||||||||||
A013000499 |
Se arrivasse a noi il medesimo caso ci troveremmo preparati? Alcuno di voi va susurrando: - Potrebbe darsi che presto muoia un altro di noi: vi è quasi il proverbio che i nostri giovani muoiano due a due: se uno non ha fatto la quaresima, un altro non farà la Pasqua. - Io dirò: sia pure questa una vana diceria, sia quel che si vuole, ma noi teniamoci tutti ben preparati. |
||||||||||||||||||||||||
A013000555 |
Desidero tanto di far loro una visita per dir loro tante cose, ed anche per avvisarli che preghino per un compagno che non vuole più fare con loro la festa di Pasqua". |
||||||||||||||||||||||||
A013000555 |
La Pasqua del 1877 cadde nel 1° di aprile. |
||||||||||||||||||||||||
A013000636 |
Le ragioni te le dirò poi di presenza quando, dopo Pasqua, farò, a Dio piacendo, una gita a Borgo S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||||
A013000725 |
Alcuni avranno lasciato passare la festa d'Ognissanti, quella dell'Immacolata, quella di Natale, la quaresima, la Pasqua, e non hanno aggiustata qualche cosa della loro coscienza. |
||||||||||||||||||||||||
A013002605 |
"Certo, si rispondeva, ha fin messo in rivolta me contro me stesso e sono andato anch'io a far pasqua, dopo tanti anni che non ci andavo più... Parlò della morte, come se fossimo già morti o come se fra mezz'ora dovessimo morire. |
||||||||||||||||||||||||
A013002676 |
Molti lungo l'anno desiderano di parlare di varie cose che riguardano la coscienza od il loro avvenire: ma non ne hanno l'opportunità: altri aspettano la festa d'Ognissanti, poi Natale, poi Pasqua: volevano sempre aggiustare completamente certi imbrogli di coscienza, e forse antichi, ma non lo fecero. |
||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
I giovani dell'Oratorio facevano allora solennemente la loro Pasqua il mercoledì santo. |
||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
In una "buona notte", dopo aver ricordato il compagno defunto, raccomandandolo ai comuni suffragi, proseguì: Se uno di noi non finì il carnevale, un altro non terminerà la quaresima, nè potrà fare con noi la santa Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||
A013003531 |
Nè il Cielo fu sordo a tante voci; il 21 aprile, solennità di Pasqua, poco dopo il mezzodì ecco giungere al Direttore dell'Oratorio Don Lazzero un telegramma di Enria così concepito:. |
||||||||||||||||||||||||
A013003533 |
Don Lemoyne, che aveva atteso Don Bosco a Varazze e l'aveva accompagnato a Sampierdarena, dice in una sua nota autografa: "Io ho visto quei signori entrare molto tristi nella stanza di Don Bosco e poi uscirne contenti come una pasqua".. |
||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Anche quelli che si erano indotti ad intervenire alla chiesa eretica, invitati ed attratti in bel modo ai sacramenti per la Pasqua, lasciarono abbandonato un sito che era per diventare centro dell'eresia in Liguria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000381 |
Quanto a indulgenze, un Rescritto del 22 aprile accordava: I° A tutti coloro che frequentassero gli oratori festivi e le case della Congregazione, indulgenza plenaria in articolo di morte, nel giorno del santo Natale, dell'Immacolata, di san Giuseppe, dei santi Apostoli Pietro e Paolo, di san Francesco di Sales, dì Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||
A014000571 |
Indi nella domenica di Pasqua un trattenimento accademico, allestito con cura per festeggiare il sospirato ritorno, procurò a tutti fra canti, suoni e declamazioni un'ora della più schietta esultanza.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014000572 |
Il Beato, per le condizioni della sua vista, non potè augurare con lettera la buona Pasqua ai benefattori; tuttavia troviamo che dettò al segretario il seguente scritto per il cavalier Fava: [111]. |
||||||||||||||||||||||||||
A014000584 |
Detto ivi che i giovani "desiderosi di festeggiare il felice ritorno delSig. Don Giov. Bosco, loro amatissimo Rettore" avrebbero dato nella solennità di Pasqua un trattenimento letterario e musicale, approfittava dell'occasione "per augurare cordialmente da parte di tutta la famiglia" dell'Oratorio "ogni benedizione per le imminenti feste Pasquali".. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001510 |
Nelle prime settimane dopo Pasqua soleva la Curia torinese restituire ai sacerdoti le patenti di confessione; Don Notario, professore di teologia nell'Oratorio, andò a ritirare quelle dei Salesiani e vi andò con l'intenzione di esplorare paese. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001687 |
Il mercoledì dopo Pasqua, 16 aprile, insieme col comandante in capo e con molti ufficiali i tre partirono per ferrovia da Buenos Aires verso Azul, ultimo lembo civile, al di là del quale si stendeva sconfinato il deserto pampero. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002692 |
Della domenica di Pasqua è uno scritto molto laconico; vi si legge però abbastanza fra le righe. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002702 |
Roma, Pasqua 1880.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002744 |
- Domenica di Pasqua 28 marzo, ci venne il Padre Gatti e Menghini a visitare D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002764 |
Poichè nulla faceva prevedere tanto prossima l'udienza pontificia, Don Bosco il lunedì dopo Pasqua partì per Napoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002974 |
Per festeggiarne la venuta si fece coincidere col giorno 21 la così detta passeggiata generale, che suol farsi ogni anno dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003295 |
Orbene i Cooperatori sotto la guida del parroco in breve ne attirarono quattro centinaia, e nella Pasqua ne portarono a confessarsi e a comunicarsi circa settecento, fra i quali quattrocento d'ambo i sessi fecero la loro prima comunione [370].. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006576 |
Giorno di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007304 |
Ma nell'81 Don Cagliero si trattenne nella Spagna dalla metà di gennaio fin dopo la Pasqua, mentre Don Bosco era partito da Marsiglia verso il termine di febbraio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000535 |
Era la festa del Patrocinio di San Giuseppe, terza domenica dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015000968 |
Fecero una fermata di tre giorni interi a Firenze, dove arrivarono la sera del 16 aprile, vigilia di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015000968 |
La mattina di Pasqua, trattenuto in palazzo da visite, mandò il suo compagno di viaggio a celebrare la Messa nella povera cappelletta dell'oratorio; ma nel pomeriggio vi si recò egli stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001254 |
Lasciata passare la Pasqua, l'Avvocato fiscale subito il giorno dopo con un suo biglietto invitava Don Bonetti a recarsi da lui all'ufficio in un mattino della settimana per una comunicazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001852 |
Ma quando Sua Eminenza gli rispose, monsignor Gastaldi non era più tra i vivi: la mattina di Pasqua l'avevano trovato freddo cadavere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015002043 |
Vi si trattenne fino alla Pasqua, che cadeva il 17 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003317 |
a Pasqua ed altri 20 m. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003429 |
Come l'anno innanzi, così nel 1882 egli veniva a passare la Pasqua coi Fiorentini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003431 |
La mattina di Pasqua confessò, celebrò, distribuì la comunione agl'interni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003431 |
Monsignore promise spontaneamente di assistere alla conferenza salesiana la sera della seconda festa di Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003838 |
Nell'ultima Pasqua da lui celebrata in questo mondo il Servo di Dio, col pensiero rivolto alla prossima consacrazione della chiesa dei Sacro Cuore, le fece pervenire il seguente biglietto: "Buone feste, buona Pasqua, arrivederci a Torino o a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005731 |
Questa scritta fu suggerita da Parrochi non dell'Archidiocesi di Torino, ma di altre, i quali vennero nel pensiero di distribuirlo ai fedeli in occasione della Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005871 |
Don Cagliero si avanzò ed io mi ritrassi, contento come una pasqua della felice sorte toccatami la prima volta che ebbi la fortuna di baciare al S. Padre il piscatorio anello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005873 |
Torino, I aprile, Pasqua di Resurrezione, 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015007251 |
Sarà una lettera breve, ma non voglio che si dica che alla Pasqua di Risurrezione sia dimenticata una mamma tanto buona ed un padre tanto affettuoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015007331 |
Avendo preso il viaggio per riviera non ho potuto passare per Firenze, ma spero di passare al ritorno che sarà circa la 2ª Domenica dopo Pasqua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000216 |
Don Bosco, volendo che il grido di Gesù nostro Dio e nostro Re fosse ripetuto per tutta l'Italia specialmente nell'occasione delle feste di Pasqua, aveva avuto una geniale idea: far servire l'opuscolo per biglietto pasquale. |
||||||||||||
A016000385 |
La chiesa, che è vastissima, si riempì di fedeli, "come pocanzi nel dì della Pasqua, che non è dir poco", osservava un giornale [61]. |
||||||||||||
A016000387 |
Alla sacra mensa si accostò pure il padre, notaio di Avignone, dopo molti anni che non faceva più pasqua, e questa fu considerata come una seconda grazia.. |
||||||||||||
A016000473 |
La mattina di Pasqua i segretari, che dovevano accompagnarlo alla metropolitana, vedendo che tardava oltre l'usato ad aprire la porta, entrarono per un altro ingresso nella sua stanza e lo trovarono steso a terra senza parola e agonizzante. |
||||||||||||
A016000810 |
- L'altro, che toccava già il limitare della vecchiaia, alquanto sconcertato da simile interruzione, voleva finir di esprimere il suo pensiero; ma Don Bosco con voce dolce e insinuante gli ripetè: - Vada a far pasqua. |
||||||||||||
A016000810 |
- Quegli rifece il tentativo di continuare il discorso, e Don Bosco da capo, ma con accento imperioso e tenero a un tempo: - Vada, vada a far pasqua. |
||||||||||||
A016000810 |
Un tale, garbatissimo signore, venne a domandargli un consiglio; ma Don Bosco gli troncò la parola in bocca, dicendogli a bruciapelo: - Vada a far pasqua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000388 |
All'indomani, giovedì santo, questi si confessarono da Don Bosco e gli servirono la Messa nella cappellina domestica; tutti fecero la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000389 |
La sua dimora fece passare più allegra che mai la Pasqua ai Salesiani e ai loro giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000404 |
Il lunedì dopo Pasqua per tempissimo Don Bosco mosse alla volta di Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000430 |
La vista di quei giovani gli risvegliò il pensiero dei giovani di Valdocco; onde fece scrivere che augurava loro la continuazione di una Pasqua felice che dovesse durare tutta la vita; l'alleluia fosse con i fatti e con le parole il cantico di questa vita mortale; dover tutti far sì da meritarsi di cantarlo eternamente in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000450 |
Cinque signore un giorno protestarono che non avrebbero fatto Pasqua, se egli non le avesse ascoltate in confessione, sicchè le dovette contentare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000826 |
A Pasqua non ho potuto presentare alcuno per le ordinazioni, forse nemmeno a Pentecoste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002118 |
L'Apicella venga a trattare di presenza; ma ora essendo troppo fredda la stagione, differisca la sua venuta dopo Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002129 |
DON BOSCO: - Si rimandino le trattative dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002802 |
Intendeva gli esami semestrali, soliti a farsi prima di Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002832 |
Scriveva il Viglietti a Don Lemoyne [248]: "Don Bosco mi dà esplicita commissione, perchè per Domenica di Pasqua gli si facciano giungere a Marsiglia tre o quattro pagnotte dell'Oratorio ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002841 |
Con il Conte e con Viglietti Don Bosco si recò quella mattina alla cattedrale per fare la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002851 |
Giammai Pasqua più allegra erasi festeggiata nell'oratorio di S. Leone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002881 |
Nel giorno di Pasqua [433] ne mandò tino alla signora Prat, comunicandole che nella seconda festa di Pasqua avrebbe celebrato la Messa secondo la sua intenzione [253]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002924 |
Le pagnotte dell'Oratorio per Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002941 |
Il giorno prima una signora l'aveva scongiurato con le lacrime agli occhi di pregare per suo marito, il quale rifiutava di far Pasqua nè voleva più udir parlare di chiesa o di preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002942 |
Assistette, quasi sempre in ginocchio, al santo Sacrifizio prese il caffè con Don Bosco e quindi la si vide, allegra come una pasqua, girellare senz'appoggio di sorta per il cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005641 |
Alla Pasqua debbo predicare tre corsi di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006516 |
Quante prime Comunioni si sono fatte soltanto qui! Trovo nell'apposito registro che si prepararono: Per la festa di San Giuseppe (che è la prima fra noi nell'anno scolastico) 13 nuove comunioni; per Pasqua N° 25; per Pentecoste N° 14. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007645 |
- La stessa dichiarazione egli aveva fatta nella Cattedrale la sera di Pasqua del 1934.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007898 |
[265] Fra le carte di Don Bosco riguardanti i suoi viaggi in Francia si trova questa memoria che sembra del 1885 ed Pera stata spedita dall'Oratorio di Torino: "Madama Dessernois a Couches-les-Mines manda lire 20 per una messa che vuole detta da D. Bosco il giorno di Pasqua o al più presto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000332 |
- Quegli, contento come una pasqua, non si staccò più dal suo fianco. |
||||||||||
A018000499 |
PASQUA 25 APRILE.. |
||||||||||
A018000545 |
Durante il banchetto che non poteva essere più sontuoso, gli fece la proposta di dedicare una campana della chiesa del Sacro Cuore in Roma al ricordo della prima comunione ricevuta nel dì di Pasqua dalla sua figliuola. |
||||||||||
A018002090 |
L'ulteriore esame della questione fu rimesso a quindici giorni dopo Pasqua.. |
||||||||||
A018002752 |
Le riapparve dopo l'ultimo giorno, nella notte fra la domenica di Pasqua e il lunedì. |
||||||||||
A018002753 |
- Sono stato a fare la Pasqua, le rispose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000459 |
Avendo poi stabilito di manifestare la sua deliberazione, scelse a tale scopo la giornata odierna, III Domenica dopo Pasqua, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, fece chiamare a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Ponente della Causa e insieme il Rev. P. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, alla cui presenza, entrato in questa augusta aula, e assisosi nel trono pontificio, dichiarò con decreto solenne: potersi procedere sicuramente alla solenne beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000559 |
Ed avendo ciò fatto con grande fervore, alla fine nella terza domenica dopo Pasqua, dopo aver offerto il divin sacrificio, presenti i diletti Figli Nostri Camillo Cardinal Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Cardinal Verde, Ponente della Causa, nonchè i diletti figli Angelo Mariani, Segretario della Congregazione dei Riti, e Carlo Salotti, Promotore della sentenziammo con la Nostra autorità potersi procedere con sicurezza alla solenne Beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001038 |
Per Don Bosco assegnò il I° aprile, domenica di Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001042 |
La prossima Pasqua egli la celebrerà nel massimo tempio della cristianità, esaltato dalla Chiesa ai sommi onori degli altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001042 |
Un messagio speciale Don Ricaldone indirizzò ai Cooperatori, ai quali tra l'altro diceva: "La commozione ci vince al pensiero che ottantotto anni fa, proprio il giorno di Pasqua, nell'aprile del 1846, il povero Don Bosco cantava l' Alleluia co' suoi birichini sotto la miserabile tettoia Pinardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001062 |
Quella Pasqua terminava il giubileo diciannove volte secolare della Redenzione e celebrava la santità di un apostolo, che della Redenzione aveva recato i benefici a un'infinità di anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001062 |
Rare volte, forse mai la Basilica Vaticana vide una letizia pasquale così nuova, così fresca, così impensata come nella Pasqua del 1934. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001069 |
Venuto a Roma per la canonizzazione di Don Bosco e convertitosi al cattolicismo, aveva solo il dì innanzi abiurato il protestantesimo e fatto quella mattina stessa di Pasqua la prima comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001098 |
Il pittore aveva ideato felicemente una composizione che richiamasse la tipica celebrazione della grande giornata: la Pasqua, la Redenzione e la glorificazione del Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001110 |
In questa Pasqua dell'Anno Giubilare, una duplice letizia si effonde nell'animo Nostro e pervade tutta la Chiesa: mentre infatti oggi solennizziamo la vittoria di Gesù Cristo sulla Morte e sulla Potestà dell'Inferno, ci è dato di porre, quasi a coronamento dell'Anno Santo, che pure ha veduto tanti trionfi della Fede e della Pietà popolare, la solenne canonizzazione del Beato Don Bosco che Noi stessi pochi anni fa, abbiamo annoverato fra i Beati, e che ancora lo ricordiamo con sommo piacere - nel lontano tempo della nostra gioventù ci fu di conforto e di stimolo nei nostri studi, e di ammirazione profonda per le grandi opere compiute e per le sue eminenti virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001123 |
Al Per omnia prima del Pater non fu risposto Amen, ma il Pontefice cantò subito l'orazione domenicale, come prescrive la liturgia papale della Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001128 |
La consuetudine antica che il Papa benedicesse dalla loggia esterna di S. Pietro Urbi et Orbi nella solennità di Pasqua e in poche altre specialissime occasioni, era stata interrotta dopo il 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001128 |
Pio XI nel giorno in cui fu eletto, quasi preludendo alla Conciliazione avvenuta sette anni dopo, aveva voluto impartire di lassù la sua prima benedizione, anzichè dalla parte interna della Basilica, come erasi fatto dai suoi tre ultimi predecessori; e questo ripetè nella Pasqua del 1934.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001143 |
Pasqua del 1934:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001167 |
NEI tre giorni successivi alla Pasqua di Don Bosco tre fatti si aggiunsero ad accrescere la gloria del nuovo Santo: gli onori del Campidoglio, un'udienza pontificia di forma insolita, e un duraturo omaggio di gratitudine al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001229 |
Un giubileo di grandiosità eccezionale stava per chiudersi nel dì solenne di Pasqua: all'invito del Pontefice aveva risposto con slancio inaudito, per tutto un anno, il mondo intiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001256 |
PASQUA DI RISURREZIONE,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001262 |
Della Pasqua di Don Bosco era giusto che restasse un ricordo nel luogo che n'era stato il santuario, e fu un ricordo degno dell'ambiente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001270 |
Primieramente lo nominò, riandando la recente Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001270 |
"Le solenni festività di chiusura dell'Anno Santo, disse, la bella Pasqua romana, la canonizzazione del Beato Don Bosco, sono state cose più belle, più egregie per l'arrivo di sì cari figli; e la Divina Provvidenza ha disposto che una così degna rappresentanza della gioventù cattolica tedesca si trovasse insieme al Padre comune in quei giorni tanto memorandi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001271 |
Nel giorno 7 ebbe speciale udienza un numeroso pellegrinaggio belga; e poichè fra i presenti spiccava un nucleo di giovani esploratori, il Papa nel discorso a tutti rivolto fece entrare un cenno direttamente per essi dicendo: "Nella festa di Pasqua abbiamo elevato ai supremi onori degli altari un grande Santo, Giovanni Bosco, un vero grande amico della gioventù ed un singolare esploratore di Dio nelle vie spesso irte di difficoltà che occorre battere per salvare le anime".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001274 |
Cinque giorni prima il Papa, dando il benvenuto a duemila giovani provenienti da tutte le regioni della Francia, [313] aveva ricordato loro com'essi fossero venuti a Roma "in un momento solennissimo, nelle luminosità pasquali, della Pasqua romana, nel solco dell'Anno Santo, negli splendori della santità, in splendoribus Sanctorum, coronati dall'apoteosi di S. Giovanni Bosco" [86].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001312 |
L'animo suo vibrava ancora dell'emozione provata a Roma nella recente Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001322 |
Esordì rievocando la letizia della recente Pasqua romana, definita dal Santo Padre Pasqua Salesiana; delineò quindi con eloquenza la grandiosa figura di S. Giovanni Bosco, ritraendolo sopra tutto nei tratti caratteristici di padre e maestro della gioventù ed esaltandone l'indefesso apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001380 |
L'oratore ricordò poi anche l'incontro fra il Papa Pio XI e Don Bosco per passare rapidamente alla esaltazione del Santo avvenuta nella domenica di Pasqua a Roma e così concluse: "Don Bosco è gloria universale della Chiesa; ma, come ha detto il Papa, è particolarmente gloria d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001382 |
Due giorni dopo era il dies natalis dell'Oratorio; infatti ai 12 di aprile del 1846, festa di Pasqua, Don Bosco aveva preso possesso della tettoia presa in affitto dal signor Pinardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001384 |
Don Giraudi lesse ad alta voce l'iscrizione, la quale ha forma narrativa ed è così concepita: "Sua Santità Papa Pio XI nell'anno 1883, giovane sacerdote, sedette [348] qui alla mensa di Don Giovanni Bosco e mentre porgeva alimento al corpo, nutriva e deliziava lo spirito con le parole e gli esempi di Colui, che doveva un giorno con grande letizia del suo cuore di Vicario di Cristo innalzare all'onore degli altari dichiarandolo Beato il 2 giugno 1929 e glorificandolo con l'aureola dei Santi il I° aprile 1934, Pasqua di Risurrezione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001426 |
Era la Pasqua del 1846 in Torino e il giovane prete sognava la gloria che è attributo di Dio: ma in sua umiltà non poteva pensare che per la Pasqua del 1934 in Roma sarebbe salito fra i Santi, che la sua urna sarebbe stata seguìta da un corteo di principi e di popolo per le stesse strade della città dove egli passava in mezzo ai fanciulli, incompreso da molti e da altri deriso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001462 |
Fu insomma una nuova affermazione di fede e di fervore, che, conte giustamente notava L' Osservatore [366] Romano, "fece rivivere la giornata indimenticabile della Pasqua del 1934".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000587 |
· L'ho sempre detto che bisogna guardarsi da chi non va a far Pasqua (il carrettiere l'aveva avvisato di guardarsi dal cavallo) [V 459].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003387 |
· "Vada a far Pasqua!" (troncando la parola a un interlocutore) [XVI 149].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003814 |
Busta da aprirsi dopo Pasqua [I 864] [VII 614], fu aperta [640].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005238 |
· Il 25 marzo 1883... mattina di Pasqua, i segretari lo trovarono steso a terra senza parola e agonizzante... Verso le dieci Monsignore mandava l'ultimo respiro [XVI 78-9].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008577 |
· Pagnotte dell'Oratorio a Marsiglia per D.B. (Pasqua) [XVII 427,440].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008861 |
· Ebbene, sig. padrone, quando facciamo Pasqua?... E i suoi figli? [III 56].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008863 |
· Al carrettiere che lo avvisa di guardarsi dal cavallo: "Bisogna guardarsi da chi non va a far Pasqua" [V 459].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008865 |
· Tutti hanno sempre fatto la Pasqua come spero loro pure (ai perquisitori) [VI 572].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008866 |
· Porti un solo biglietto di Pasqua... "Ha ragione, voglio tutto aggiustare" [VII 10].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008868 |
· Vi sono ancora di quelli che hanno da fare la Pasqua sia studenti che artigiani [VIII 825], ultimo giorno del tempo pasquale [835].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008869 |
· Abolite le vacanze di Pasqua [IX 123].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008870 |
· "Pasqua l'hai già fatta?" domandò al capo-stenografo della Camera dei Deputati [X 801] [VI 399].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008871 |
· A un exaIlievo con due giornalacci domandò se aveva fatto Pasqua: da più anni non andava in chiesa [XI 167].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008872 |
· Triduo di preparazione alla Pasqua per categorie [XII 206] [VI 389]; [VIII 93].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008873 |
· Se Mazzoglio avesse fatto la sua confessione generale a Pasqua, quale sarebbe la sua sorte? [XIII 87], uno non farà la festa di Pasqua [104].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008874 |
· "Vada a far pasqua" disse a bruciapelo per tre volte a un compitissimo signore (a Parigi) [XVI 149].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008875 |
· A Marsiglia per Pasqua chiede qualche pagnotta dall'Oratorio [XVII 427], ringrazia [440].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008878 |
· Il Card. Fossati rievocò la letizia della recente Pasqua romana, definita dal S. Padre Pasqua Salesiana [XIX 331].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010399 |
· Ogni giorno di ritardo (dopo Pasqua) un franco di multa [VII 640]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011794 |
· Vi sono ancora di quelli che hanno da fare Pasqua, tanto fra gli studenti come fra gli artigiani [VIII 825].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012994 |
· Il giorno di Pasqua stette molto male: non poteva più reggersi in piedi, nondimeno scese in chiesa e confessò fino alle 9 [VII 128]. |