Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000907 |
Il dì seguente Margherita, posto sulle spalle di Giovanni un sacchetto di farina e uno di granturco per venderli sul mercato di Castelnuovo e far qualche soldo, onde comprare carta, libri e penne, con lui partì, mentre il fratello Giuseppe auguravagli buona fortuna.. |
||||
A001000966 |
Così calmati al quanto gli animi, dettò il tema per gli esami in iscritto, e ritirate le pagine, partì all'improvviso per Torino. |
||||
A001001085 |
Ciò detto se ne partì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
D. Bosco adunque, sceltosi per compagno di viaggio un bravo giovanotto e fattasi insegnare la strada, partì di buon mattino da Montaldo, ove era stato alloggiato presso il Rettore. |
||||||||
A002000696 |
D. Bosco, preso il caffè, si trattenne ancora alquanto e poi partì lasciandolo colla sua famiglia incantati di quella visita insolita.. |
||||||||
A002000790 |
D. Bosco partì accompagnando D. Cafasso, il quale intraveduta l'estesa missione e la gravissima responsabilità che avrebbe assunto il suo allievo, voleva metterlo in pronto ad essere degno esecutore dei disegni divini. |
||||||||
A002001299 |
Si affrettò pertanto ad eccitarlo ad un atto di contrizione, lo assolse e non partì di là finchè dopo circa due ore i medici constatarono essere egli realmente spirato.. |
||||||||
A002001584 |
Il nostro D. Bosco partì dal Palazzo di Città con maggior confidenza di prima; ma pel signor Marchese quella fu l'ultima volta che vi si potè recare, perchè o per le agitazioni a cui andò soggetto in quei giorni, o per qualche altro malore che già lo travagliasse, egli fu assalito da una podagra ostinata, la quale infine costrettolo al letto, dopo alcuni annidi molte sofferenze lo trasse alla tomba.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001202 |
Trovato D. Bosco irremovibile nel suo principio, il nobile uomo se ne partì, e da quel giorno non ebbe più alcuna relazione con lui.. |
||||||||
A003001360 |
Pagato poscia lo scotto al padrone, D. Bosco se ne partì, palpandosi per istrada di quando in quando la faccia, che assai gli bruciava, contento nondimeno di essersi guadagnato l'affetto di un nuovo ragazzo.. |
||||||||
A003001996 |
Quegli andò una volta sola, partì per la guerra come volontario, combattè a Novara, cadde ferito e riportato a casa, quivi morì. |
||||||||
A003002087 |
Pertanto in quella sera stessa, circondato da' suoi due figliuoli Vittorio Emanuele e Ferdinando, non che da' suoi aiutanti di campo, abdicava alla corona in favore del suo primogenito, che prendeva il nome di Vittorio Emanuele II. Dopo questo atto egli abbracciò e baciò ad uno ad uno gli astanti, li ringraziò dei servigi resi a lui ed allo Stato, e dopo la mezzanotte partì da Novara accompagnato da due soli domestici. |
||||||||
A003002320 |
Senz'altro partì da Milano e venne a passare qualche giorno con D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000631 |
Don Bosco partì in vettura, sia per andar a preparare il pranzo in Avigliana, sia per accompagnarne alcuni, che per indisposizione non potevano fare il viaggio a piedi. |
||||||||
A004002601 |
- Il povero giovane, assorto ne' suoi disegni, non fece conto di queste parole, partì per la casa del noviziato, fece la professione religiosa, e rimase. |
||||||||
A004003027 |
Fra l'altro narrava un giorno: "D. Cafasso avendo saputo (1856) che a Vercelli un condannato a morte si era dato alla disperazione e non volea saperne di sacramenti, [591] partì subito da Torino con qualche confratello della Misericordia verso le ore 4 pomeridiane, e giunto ove era il condannato, riuscì a calmarlo, e confessatolo e comunicatolo lo accompagnò al luogo del supplizio. |
||||||||
A004003564 |
D. Bosco gli fece tuttavia alcune domande, e quell'impostore matricolato, non ostante lo sforzo erculeo per contenersi, non potendone più, diede in uno scroscio di risa dicendo: Mi confesserò poi domani; e D. Bosco se ne partì, ringraziando in cuor suo il Signore di averlo per mezzo dei figli suoi protetto da quella mano di scellerati.. |
||||||||
A004003618 |
La bestia fedele lo accompagnò sino all'Oratorio, e senza entrarvi se ne partì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000418 |
A far conoscere quanto grande fosse lo spirito della, mortificazione in D. Alasonatti, aggiungeremo che egli, quando partì da Avigliana per l'Oratorio, disse a Don Giacomelli: - lo non lascierò D. Bosco e non ritornerò, [74] più a casa, finchè D. Bosco non abbia qualche aiutante. |
||||||||||||||||||||||
A005000527 |
- E senz'altro tenne per già avverato quel pronostico, quando per la prima volta Cagliero partì per l'America.. |
||||||||||||||||||||||
A005000562 |
Nel 1883 porgeva a D. Cagliero un indizio più chiaro; perchè nell'atto di partire per la Francia, fatto il suo testamento e dati i ricordi a ciascuno dei membri del Capitolo Superiore, a lui consegnava una scatoletta sigillata, dicendogli: - Questo è per te! - E se ne partì. |
||||||||||||||||||||||
A005000602 |
Allora D. Manacorda, ordinato prete, venne verso il 1863, all'Oratorio e vi abitò per circa sei mesi, e quindi partì per Roma,, avendolo consigliato D. Bosco ad intraprendere la carriera prelatizia. |
||||||||||||||||||||||
A005000877 |
- Il Marchese partì poco soddisfatto dell'esito della sua visita; egli non prevedeva quali avvenimenti stavano per isvolgersi e come quella legge ne fosse il doloroso principio.. |
||||||||||||||||||||||
A005001211 |
Il generale guardò fissamente D. Bosco, e poi partì.. |
||||||||||||||||||||||
A005002578 |
Questi, vedutosi così da tutti abbandonato, se ne partì senza più lasciarsi vedere.. |
||||||||||||||||||||||
A005003734 |
- Ciò detto, pieno di sdegno partì.. |
||||||||||||||||||||||
A005003931 |
- Il giovane, molto commosso, tutto promettendo partì col padre alla volta della patria.. |
||||||||||||||||||||||
A005003965 |
Il giovane partì, e fu adottato per figlio. |
||||||||||||||||||||||
A005004370 |
Giunte intanto le otto, partì per Ceva passando innanzi al Santuario di Vico.. |
||||||||||||||||||||||
A005004849 |
- Ci siamo entrati ed abbiamo in divoto raccoglimento ammirato il luogo donde partì quell'anima benedetta per volare al cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000727 |
Si ruppe la guerra cogli stranieri, e Belsoggiorno, così chiamavasi il nostro soldato, partì col suo reggimento. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000790 |
Infine suggerite alcune ragioni di conforto alla madre, benedisse l'infermo e partì. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001652 |
Al dopo pranzo tutta la comitiva partì alla volta di Villa S. Secondo passando per Cortandone e Montechiaro. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001928 |
Ed Abramo non esitò e partì senza sapere ove andasse: Veni in terram quam monstrabo tibi. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002952 |
- Bene; farò quanto ella mi dice, - rispose il giovane sorridendo, e partì pel suo paese. |
||||||||||||||||||||||||||
A006003111 |
D. Bosco salì sopra un muricciuolo e fatto fare silenzio a quella immensa turba prese a dire: - Ecco! Adesso il vostro parroco si porrà qui in un luogo onde voi possiate non solo vederlo, ma ancora baciargli la mano! - Una voce unanime partì allora dalla folla: - Bravo, bravo! L'ha pensata bene; - Ma però, io replicai, vi raccomando di non spingervi a lui tutti in una volta, perchè come avete visto è così stanco, che non può più stare in piedi e se lo opprimete ancora lo farete morire. |
||||||||||||||||||||||||||
A006003300 |
- Partì subito quell'avvocato, ma ci volle una buona mezz'ora prima che fosse di ritorno.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004026 |
Partì dalla casa alle 10,30 fra le grida di Viva Pio IX, viva il Cardinale Cosimo Corsi. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004478 |
Partì adunque per Casale e nell'ultimo tratto di via ebbe per compagni un prete ed un frate francescano del convento di Sant'Antonio. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005425 |
E quel personaggio partì soddisfatto e ammirato delle accoglienze avute da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005824 |
- E se ne partì brontolando: - D. Bosco sa sempre tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006041 |
Egli partì il giorno 14 col treno che giungeva in Asti alle due e mezzo pomeridiane e di qui a Montemagno lo avrebbe trasportato l'omnibus.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006132 |
D. Bosco adunque invitato dal Vicario D. Giovanni Momo, preparata e dettata a D. Rua l'orazione che voleva esporre, partì per Vercelli il giorno 14 del mese.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006250 |
Fatta una visita alla Chiesa, si partì e in breve giungemmo alla stazione di Valenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000200 |
E quella buona signora non volle persuadersi e partì rannuvolata. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000424 |
Narra di una giovanetta, che partì dalla Siberia a piedi, andò fino a Pietroburgo, e riuscì ad ottenere la grazia per suo padre, condannato all'esiglio in perpetuo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000881 |
- La benedisse e partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000995 |
"E D. Bosco, ripiglia il Canonico Anfossi, bramoso di espandere l'opera sua, dopo aver temporeggiato per qualche tempo e scambiate varie lettere, presomi insieme, partì per Dogliani. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007001202 |
Delma se ne partì tutto turbato, andò a dormire e passò tutto l'indomani sopra questi pensieri, che io gli aveva espressi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007001591 |
Non ostante questo malessere, continua a scrivere D. Bonetti, il 15 luglio D. Bosco partì per S. Ignazio sovra Lanzo, ove starà pel tempo degli esercizi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002134 |
Infatti il martedì si partì da Piea. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002139 |
Alle 10 si partì e verso le 12, presso la piccola borgata San Desiderio, i giovani s'incontrarono con un loro compagno che era in vacanza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002687 |
D. Bosco partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002741 |
La lettera partì. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002776 |
Scrive in ultimo: - S. Pietro, capo della Chiesa, partì da Antiochia e condottosi a Roma, capitale allora del mondo intero, vi stabilì la sua sede. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004023 |
E fu di sua spontanea volontà che partì da questa casa, dicendo che voleva abbandonare lo studio; di [511] poi ne ho saputo più nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007005590 |
Dopo lunghe discussioni si approvò in massima e si formolò la convenzione fra le due partì, della quale riportiamo gli articoli più importanti, che riguardano la gioventù del paese: - Il Municipio si obbliga di pagare a D. Bosco la somma annua di lire 3000 per le scuole elementari e ginnasiali sino alle due rettoriche inclusivamente; e altre 100 lire per la provvista de' premi annuali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007006253 |
Si partì al grido ripetuto: Evviva il Signor Marchese!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007006577 |
Egli partì e andò a casa di un suo parente aspettando quivi che il padre lo venisse a prendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000582 |
L'Avvocato Vegezzi partì col suo compagno, avendo carattere meramente confidenziale, il 14 aprile Venerdì santo; ed ebbe cortesi accoglienze dal Papa che gli parlò coll'espansione consueta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
Infatti partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001246 |
Da che V. S. colla famiglia partì per Roma non ho più potuto sapere alcuna notizia di loro; spero per altro che Dio avrà ascoltato le povere nostre preghiere e li avrà tutti conservati in grazia e benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001465 |
Colla solita tranquillità si recò a fare alcune visite e quindi partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001759 |
- Son pronto! - disse; e partì subito per Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002212 |
Partì pel primo D. Giovanni Bonetti, ma appena giunto a Lanzo, parve che non gli si confacesse l'aria troppo fina dei monti, poichè fu preso da un atroce mal di denti con febbre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002333 |
D. Bosco partì da Torino probabilmente il giorno II dicembre, lunedì, sulla linea di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003609 |
Bisio, Peirano maggiore partirono per la guardia mobilizzata; [401] Gallo partì per la riserva del 1842. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004777 |
Dall'Oratorio passò a visitare il Cottolengo, e il giorno dopo partì da Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004845 |
Partì solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005038 |
Il delegato scrisse il nome e, fatto un inchino, partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005711 |
Una persona stette senza mangiare un giorno intiero per desiderio di parlargli, e partì senza questa consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006267 |
Finito il suo còmpito, lieto oltre modo partì per il suo paese, senza volersi per nulla fermare a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006304 |
Dopo la volle D. Bosco da Monsignore e partì portandosi seco il loro cuore e la loro letizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006378 |
Il convoglio partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007610 |
Ciò dicendo diede la benedizione e se ne partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007659 |
Da Torino partì la scintilla che accese il fuoco rivoluzionario d'Italia; andrebbe bene che da Torino partisse altra scintilla che illuminasse i ciechi e li riducesse sulla buona strada.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009078 |
D. Bosco, arrivato venerdì da Mirabello, lunedì alle 7 del mattino partì pel collegio di Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009090 |
Nella casa tutto va bene, D. Bosco partì stamane per Milano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000716 |
Intanto, caro sig. Cavaliere, stia sicuro che nella casa noi conserviamo la più fraterna affezione per lei, e da che ella partì per Roma io non ho mai dimenticato di raccomandare ogni giorno nella santa Messa la sua sanità, il bene dell'anima sua; e così continuerò affinchè Dio ci aiuti ad essere veri amici in terra e compagni un giorno della vera felicità in cielo. |
||||||||||||||||||||||||
A009003132 |
Ce n'era uno, il più colpevole di certi disordini, che per varii motivi non si voleva mandar via, eppure quasi spinto da forza misteriosa se ne partì.. |
||||||||||||||||||||||||
A009003165 |
Il 9 al mattino, dopo la S. Messa, la predica di Don Bosco che diede gli avvisi per le vacanze, e l'inno di ringraziamento, una gran parte dei giovani studenti partì per le proprie case. |
||||||||||||||||||||||||
A009003945 |
Ma egli si mostrò e partì molto titubante intorno alla sua vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A009004159 |
A chi cerca di protestantizzare l'Italia dirò che un uomo, che partì da questo mondo colpito dalla giustizia di Dio in modo spaventoso, aveva scritto una bella sentenza che va bene per loro. |
||||||||||||||||||||||||
A009004633 |
Don Bosco adunque partì, senza compagno, il giorno 8 gennaio alla volta di Firenze.. |
||||||||||||||||||||||||
A009005269 |
- E la carrozza del Papa partì. |
||||||||||||||||||||||||
A009006050 |
[609] Compiuta poi la consacrazione del sacro edifizio, si moltiplicarono tali richieste da tutte partì e da persone di ogni età e di ogni condizione. |
||||||||||||||||||||||||
A009006055 |
Don Bosco, dopo di aver disposto che il suo fascicolo si spedisse prima del fine di aprile, invitato da D. Pestarino, partì per Mornese.. |
||||||||||||||||||||||||
A009006138 |
Quando Don Bosco disse che potevano andare per le loro occupazioni, essa partì, contenta d'averlo visto da vicino, ma desiderosissima di vederlo e udirlo ancora. |
||||||||||||||||||||||||
A009007048 |
Carlo di Lorenzo da Lessone, studente di 1° Teologia; il 17 luglio 1869 partì dall'Oratorio et requievit in Domino.. |
||||||||||||||||||||||||
A009009771 |
Don Cerruti partì: nelle prime ore gli sembrava di andare quasi in deliquio: ma dopo aver viaggiato in ferrovia fino a Savona e di qui in carrozza disagiata, per sette od otto ore, fino ad Alassio, giunse in collegio, sentendosi in piene forze. |
||||||||||||||||||||||||
A009010252 |
Il Sac. Bernardi, tutto contento a tali parole, partì, venne a Locarno, ove l'Arciprete Rossi di s. m., prevenuto già dalla raccomandazione di Don Bosco, accoglieva il religioso con grande affetto, lo conduceva poco dopo a Magadino:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000787 |
Fece celebrar una messa, pregò, chiese il soccorso delle preghiere che ogni giorno si fanno all'altare di Lei, e, implorando la benedizione particolare per sua madre, piena di fiducia partì.. |
||||||||||||||||||||||
A010000825 |
Così dicendo, prese la stampella di cui poco prima si era servito, se la mise contro le spalle a foggia militare e come se avesse riportata una grande vittoria, e se ne partì senza nemmeno salutare alcuno degli astanti.. |
||||||||||||||||||||||
A010000981 |
- E senz'altro partì.. |
||||||||||||||||||||||
A010002269 |
Don Albera partì con i due compagni recando in una sacca da viaggio tutto il suo e il loro corredo. |
||||||||||||||||||||||
A010002758 |
Don Bosco, dunque, pochi giorni dopo, il 2 dicembre, partì per Genova; e il 3, prima domenica dell'Avvento, lo trascorse a Marassi, dove s'intrattenne, con alcuni soci della Conferenza di S. Vincenzo de' Páoli, e col direttore Don Albera, sui bisogni di quella casa incipiente.. |
||||||||||||||||||||||
A010002946 |
Don Rua partì per Varazze dopo aver disposto che s'iniziasse da tutti una seconda novena a Maria SS. Ausiliatrice col maggior fervore; e la sua visita colmò di gioia Don Bosco: - Sono contento, sono proprio contento, ripeteva ad Enria, che sia venuto a trovarmi Don Rua!. |
||||||||||||||||||||||
A010003030 |
Partì promettendo tosto un'altra visita.. |
||||||||||||||||||||||
A010003035 |
Il Vescovo, benedicendo tutti, partì commosso e contento di aver trovato il caro infermo un po' meglio e insistette perchè gli si mandassero continue notizie.. |
||||||||||||||||||||||
A010003281 |
Partì da Alassio, ossequiato dal Prevosto Della Valle e da alcuni notabili della città, e da tutti gli alunni, schierati in cortile; e scese ad Albenga, dove il Vescovo Mons. Anacleto Siboni l'accolse con giubilo, volle che restasse a pranzo, e s'intrattenne con lui lungamente. |
||||||||||||||||||||||
A010004255 |
Egli partì colla pioggia da casa, mi accompagnò o meglio mi portò a Peveragno, e sempre colla pioggia ritornò di notte oscura a casa.. |
||||||||||||||||||||||
A010005045 |
La mattina del 20 Don Bosco celebrò dalle Orsoline, e tornò in Seminario, donde, dopo aver fatto un po' di pranzo alle 10 ½, partì ed alla stazione rivide il P. Franco, e insieme a lui proseguì per Bologna, ove stette fino al 22, ospite del Parroco di S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||
A010015899 |
[49] Don Bosco non voleva che il buon chierico si allontanasse da lui, e quando partì gli disse: - Tu non vuoi lasciarti bollire nella pentola di Don Bosco, ma poi... andrai a bollire in un'altra, che, su per giù, si assomiglia a quella di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000729 |
Partì da Torino per San Pier d'Arena il 14 febbraio, prima domenica di quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011000784 |
Ma soprattutto Don Bosco partì da Roma con la consolazione di poter asserire che la sua Congregazione vi godeva grandissimo favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011001842 |
Tuttavia, risoluto com'era di andarsene, partì pochi giorni dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002095 |
La carrozza partì e, procedendo adagio, fece un lungo giro per la città, secondo l'itinerario fissato con Don Bosco, che mostrò a Sua Eminenza e illustrò i più importanti monumenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002121 |
La prima avvisaglia partì dalla regia Prefettura di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002152 |
Il chierico, partì, udì le difficoltà, fece intendere come allora non avessero bisogno di lui e che per l'avvenire lasciassero fare al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002234 |
Il Vescovo di Susa venne, pontificò, cresimò, contentò tutti e partì contentissimo; ma nessuno seppe a Valsalice che il diavolo ci aveva messo la coda, regalando a Don Bosco un'amarezza di più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002385 |
Il Beato partì con Don Cagliero e Don Costamagna alla volta di Ovada. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002519 |
Mi racconta di un suo parente, che volendo andare alla Messa in domenica partì al giovedì e per arrivare a tempo dovette viaggiare molto in fretta, servendosi di cavallo, di vettura e d'ogni mezzo possibile, e appena potè arrivare in quei paesi la domenica mattina per l'ora della Messa, i pochi preti che ci sono non bastano ad amministrare i Sacramenti ai moribondi sia per la grande popolazione a cui si estende la loro cura, sia per la lontananza dei paesi diversi in cui dimorano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002537 |
Si partì quasi subito alla volta di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002615 |
Partì il 17 per Varazze, donde scrisse questa interessante lettera alla contessa Callori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011002728 |
Commosso fino alle lacrime, Don Cerruti partì senz'altro per Torino in cerca di Don Bosco; ma Don Bosco gli fu detto che era a Cuneo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011003035 |
Poi egli se ne partì per l'America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011003056 |
Il 27 egli partì per Borgo S. Martino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011003179 |
[503] Don Cassinis partì rassicurato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A011003905 |
Partì con quest'intenzione assoluta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001377 |
Ma egli vi andò in vettura chiusa e in vettura chiusa ne partì; cosicchè degli estranei ben pochi lo videro. |
||||||||||||||||||||
A012001554 |
Giunte le vacanze partì dall'Oratorio, ma il parroco non lo lasciò più ritornare. |
||||||||||||||||||||
A012001736 |
Il Beato probabilmente la lasciò a Roma, quando partì; ma torna più opportuno unirla qui alle precedenti. |
||||||||||||||||||||
A012002354 |
Il 17 partì per Torino.. |
||||||||||||||||||||
A012002560 |
Scrisse, domandò le condizioni, partì, entrò nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||
A012002675 |
Partì alle otto del mattino. |
||||||||||||||||||||
A012003007 |
Partì con i predicatori, che furono il prelodato monsignor Scotton e il teologo Ascanio Savio., fratello di Don Angelo salesiano, cugini di Domenico.. |
||||||||||||||||||||
A012003030 |
Il Vescovo le fece grandi elogi della comunità; ma la buona Superiora partì con una spina nel cuore: le parve che quelle sue figlie vi avessero troppi agi. |
||||||||||||||||||||
A012004028 |
Don Cerruti partì! Nelle prime ore gli sembrava quasi di dover cadere in deliquio; ma giunse ad Alassio in piene forze. |
||||||||||||||||||||
A012004389 |
L'8 settembre partì per l'eternità il "prezioso" chierico Giacomo Vigliocco: tale lo qualificò Don Bosco, notificandone a Don Cagliero la perdita [172]. |
||||||||||||||||||||
A012005643 |
Un secondo, da Trinità, partì, ma ritornò di lì a pochi giorni coi genitori, e furon pianti e alti guai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000033 |
Il Beato partì per Roma la sera del capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000328 |
Finalmente il 1° febbraio, detto addio ai confratelli e amici di Magliano partì per Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000526 |
Partì il 21 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000781 |
Il 1° giugno partì alla volta di Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000792 |
Il Beato partì per Roma poco dopo il mezzogiorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000928 |
Infatti il giorno 30 di buon mattino partì col suo seguito alla volta di Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000947 |
Il 4 luglio Don Bosco partì dall'Oratorio con monsignor Ceccarelli per visitare il collegio di Borgo S. Martino e poi raggiungere ad Alassio monsignor Aneyros e i suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001815 |
IL primo squillo annunziatore della terza spedizione partì da L'Unità Cattolica. Nel numero del 13 settembre un articolo intitolato "Nuova spedizione di Salesiani in America", dopo un inno al Signore per il gran bene già compiuto e una descrizione dei vasto campo che si parava dinanzi ai figli di Don Bosco, mostrato il bisogno di operai evangelici in quelle remote contrade, diceva come Don Bosco stesse allestendo un terzo imbarco di circa quaranta persone fra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, di cui una parte avrebbe salpato nel prossimo novembre e il rimanente poco appresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002489 |
Il 18 dicembre Don Bosco partì per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002961 |
L'8 gennaio fulminea partì dal Quirinale la notizia che re Vittorio Emanuele II versava in gravi condizioni, e il 9, ch'egli non era più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003152 |
Nel febbraio del 1879, una sera, ad Alassio, riandando con alcuni pochi tante peripezie, fece vedere chiaramente quanto avesse allora sofferto: udienze impedite, lettere intercettate, segrete e palesi opposizioni da più partì, parole dure e mortificanti... Rammentò pure il sogno, in cui aveva visto il Vaticano devastato e prelati strascinati giù per le scale, quasi in pena di non aver ascoltati consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003342 |
A Sampierdarena si fermò tre giorni, fino al 30 marzo, e mentre i Capitolari facevano ritorno a Valdocco, egli con Don Rua partì per la Costa Azzurra. A Nizza le molte spese che si erano dovute fare, avevano stancato le borse; al suo arrivo egli trovò i suoi figli con diecimila franchi di debito solamente con i fornitoti di generi alimentari; anche gli assegni della Conferenza di san Vincenzo de' Paoli non venivano più, perchè la cassa era vuota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003343 |
Il Beato partì tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004462 |
Il grido d'allarme partì dal Fulmine, pessimo giornale cittadino, nel numero del 30 con questo telegramma dell'ultima ora: "Gesuiti discacciati Europa, preso domicilio Lucca, via della Croce N. 1242. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004643 |
- Partì molto consolata, perchè vide le sue figlie nel più perfetto spirito di Mornese e sentì dal Direttore che non solo si era contenti di esse, ma che si preparava loro una migliore abitazione anche per il desiderio di averne altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004694 |
D. Rua partì col Conte Cays per Parigi senza lasciarmi un soldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004909 |
Questa comunicazione partì da Alassio il 9 febbraio 1879, stesa forse da Don Ronchail e firmata da Don Bosco, che si trovavano in quel collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005180 |
Nello stesso mese Don Bodratto alle classi primarie che si facevano provvisoriamente in locali d'affitto, dov'eransi pure trasferiti gli artigiani, aggiunse un corso di latino, donde partì il germe di parecchie vocazioni; nell'agosto poi riunì ivi stesso un gruppo di ascritti, organizzando alla meglio il noviziato [432] sotto la vigilanza di Don Vespignani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005484 |
La S. V. partì da Roma con rincrescimento ed intanto trovò un santo Vescovo che la consiglia, un ottimo confessore che la dirige.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005886 |
Un giorno di maggio del 1876, rimasto a casa dal passeggio per indisposizione, si mise a leggere un dramma intitolato: La vocazione di San Luigi Gonzaga. Di là partì la scintilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006450 |
- Sereno, ma impaziente di vedere come stessero le cose, partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006474 |
Il giorno dell'Epifania dell'anno seguente alle cinque pomeridiane partì per raggiungere il suo quartiere, lasciando la madre moribonda, che spirò di lì a un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008574 |
[521] Il 3 marzo Don Anfossi scrisse una lunga lettera a Don Berto, cominciando così: " Vengo ora dall'Oratorio, dove mi fu domandato da D. Rua, se sapevo la ragione per cui monsignore partì per Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000052 |
Il Beato, menando seco tre chierici che l'avevano raggiunto a Sampierdarena, partì quasi subito per Nizza Mare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000053 |
La sua corrispondenza di quei giorni è scritta sotto la stia dettatura [10] [15] Passò la domenica 5 e la solennità dell'Epifania nella casa di Nizza, donde il 7 partì per Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000163 |
Il 29, accompagnato sempre da Don Ronchail, lasciò Marsiglia e partì alla volta di Saint-Cyr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000255 |
Allorchè il Prelato partì, Don Bosco e tutti i Superiori lo accompagnarono alla stazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000379 |
Lasciò quest'ultima supplica nelle mani dell'avvocato Leonori, quando partì da Roma,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000506 |
Uscendo dal palazzo Braschi, sede allora del Ministero degl'Interni, Don Bosco passò accanto a un crocchio di deputati, dai quali partì un saluto a lui rivolto in dialetto piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000534 |
Partì da Roma la mattina del 28 marzo per la via di Firenze, incontrandosi alla stazione di Orte con Don Bonetti, che aveva lasciato a Magliano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000567 |
A tarda sera, dopo la cena, Don Bosco partì pel Padova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000695 |
Tornò pertanto all'Oratorio il 4 maggio in compagnia del professor Allievo della regia Università di Torino per ringraziare cordialmente il Beato e, visitata minutamente la casa, partì con l'animo pieno di soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001362 |
Fece un abbozzo che diede a copiare; poi nella copia introdusse notevoli aggiunte e modificazioni, fors'anche ebbe d'uopo di consultare persone pratiche e benevoli; cosicchè la lettera non partì da Torino se non il 3 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001490 |
Partì, come abbiamo già narrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001603 |
Indignato il fratello partì con il suo compagno al fianco e con propositi assai bellicosi in capo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001663 |
Il secondo indirizzo partì pure di là il 27 novembre in modo che arrivasse a Roma con gli auguri per il nuovo anno; vi si parlava intanto di recenti progressi nelle terre patagoniche, dell'imminente apertura di una casa a Patagones e della collaborazione prestata dalle Figlie di Maria Ausiliatrice [184].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001713 |
Il primo Direttore Don Fagnano, ammalatosi gravemente di tifo e con ricaduta, aveva dovuto trasferirsi per la convalescenza a Buenos Aires, donde, conte vedremo, non tornò più al suo collegio, ma partì per le Missioni della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001885 |
Il colpo estremo partì dalla legge 15 agosto 1865, per la quale le restanti rendite passarono all'amministrazione del fondo culto e i beni in potere del demanio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001885 |
[330] Il pensiero di chiamarvelo partì dal parroco Don Benone, che, fallito un primo tentativo, fu più felice in un secondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001974 |
Egli partì da Torino il 19 ottobre con il suo personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001979 |
Partì con l'intima persuasione che l'opera di Don Bosco fosse veramente provvidenziale per i tempi che correvano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002333 |
Spesi quindici giorni nel rinforzarsi e nel fare alcuni preparativi, partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002415 |
Da Torino Don Bosco partì certamente fra il 12 e il 14 gennaio; il giorno preciso non si conosce, Egli si recava in Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002449 |
La mattina del 16 Don Bosco partì con Don Ronchail per Fréjus, dove monsignor Terris lo aspettava a pranzo e per onorarlo aveva invitato anche il suo Vicario generale e altre ragguardevoli persone; vi si prolungò la conversazione fino alle quattro e mezzo, ora della partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002454 |
Verso le undici partì con Don Ronchail per Tolone, mentre Don Perrot faceva ritorno alla sua Navarre, donde il 21 scrisse a Don Rua: "Quanti disturbi e quante fatiche non s'impone mai questo buon Padre pei suoi figli! Oh come dobbiamo essere riconoscenti al Signore d'avercelo dato! Come si lavora volentieri dietro all'esempio d'un Padre instancabile e quanto son dolci gli sforzi che si devono fare per osservare con esattezza e con vero spirito le nostre sante Regole, onde mostrarci degni suoi figli!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002474 |
D. Cagliero partì di qui domenica passata a sera per Siviglia e scrisse già da Barcellona sul suo buon viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002575 |
Il primo partì dal pulpito della chiesa parrocchiale di Notre-Dame, per bocca del gesuita padre Lacouture quaresimalista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002764 |
Poichè nulla faceva prevedere tanto prossima l'udienza pontificia, Don Bosco il lunedì dopo Pasqua partì per Napoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003792 |
LA procella che da diversi mesi rumoreggiava nell'aria allorchè Don Bosco partì dalla Francia, scoppiò sul finire di marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004130 |
La parola del Padre ai figli desolati partì da Nizza Monferrato, dov'egli dirigeva gli esercizi spirituali delle Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004245 |
Difatti partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004315 |
Partì per la Sardegna in compagnia [676] di due consorelle anziane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004347 |
E partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007173 |
L'allarme che allora mise in subbuglio l'Europa e l'America, partì proprio dalla sinagoga di Alessandria della Paglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000203 |
Partì il 10 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000368 |
Si partì sul far della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001076 |
Lo storpio prese a camminare senza la menoma difficoltà e partì con le grucce sotto il braccio, dicendo che le voleva conservare per ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001240 |
Infatti il 29 marzo partì da Torino una lettera del Colomiatti a Don Bosco, per invitarlo a venire ad un accomodamento con Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001669 |
Don Dalmazzo, obbedendo alla chiamata di Don Rua, partì immediatamente per Torino, donde poté inviare al cardinale Nina notizie poco buone sulla salute di Don Bosco, il quale stava in piedi e si moveva per casa, ma non era in condizione d'intraprendere viaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001940 |
Il primo disegno partì dal Vescovo monsignor Domenico Villa, che nel 1879 ebbe in animo di fondare un orfanotrofio e chiamarvi i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Partì lasciando dietro di sè e recando seco le migliori impressioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002052 |
Vi si voleva ad ogni costo e quanto prima una casa; ma Don Cagliero per tema di compromettersi se ne partì al più presto possibile, pur ritenendo elle sarebbe stata carità insigne piantare ivi le tende, tanto più che oltre a miserie morali d'altro genere vi sì erano già installati e bene i protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002055 |
Il primo invito a prendere stanza nella capitale toscana rimonta al 1877, e partì dall'Associazione di Carità reciproca fra operai cattolici, presieduta dal marchese Pompeo Bourbon del Monte [270]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002420 |
Sua Eccellenza, appena gli fu vicino: - Oh Don Bosco! - disse; indi si mise a discorrere con altri, si vestì, cominciò la sacra funzione e se ne partì così presto, che Don Bosco poté appena riverirlo e accompagnarlo alla carrozza, senz'avere la comodità di [388] dirgli una parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002707 |
Don Bosco partì da Roma il 9 maggio con buone speranze in cuore; da Torino però sebbene si fosse nella fase più acuta della causa di Don Bonetti, non lasciava raffreddare la pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003128 |
Il giovane chierico partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003309 |
Come Dio volle, giunsero alla stazione, dove Don Ronchail fece appena in tempo a sospingerlo in una vettura, che tosto il treno partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003532 |
Don Bosco lasciò Roma la sera del 9 maggio, prendendo la via di Magliano, dove si trattenne coi Salesiani e coi giovani fino alla mattina dell'II, quando per Foligno e Falconara partì alla volta di Rimini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003623 |
Quando partì, molti lo caricarono di commissioni per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003702 |
Chi potrà mai raccogliere tutte le predizioni fatte da Don Bosco per lo più molto alla buona e fedelmente avveratesi? Nell'autunno del 1881 era tornato da Marsiglia in Italia il chierico Angelo Bologna, chiamatovi dall'obbligo di leva; partì infatti per la caserma nello scorcio dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004188 |
Partì dunque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004382 |
Poi un lieve miglioramento manifestatosi d'improvviso lo indusse a partire per S. Benigno, dove era aspettato da molti, che volevano confessarsi da lui; ma non partì senza prendere congedo dal suo vecchio amico, confortandolo con parole ispirategli dall'affetto e dalla fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004495 |
Noi abbiamo sempre pregato per Lei da che partì per la campagna, ma adesso abbiamo stabilito delle speciali preghiere per Lei e le continueremo mattino e sera fino a tanto che Dio l'abbia ritornata in buona salute e possa venire a farci una visita quale madre pietosa in mezzo ai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006372 |
La nave partì nel maggio del 1879. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000262 |
Di lì a poco partì per Genova, accompagnato da Don Durando e da Don De Barruel.. |
||||||||||||||||||||||||
A016000285 |
Fatte alcune visite a S. Remo, il Santo partì il 13 per Vallecrosia. |
||||||||||||||||||||||||
A016000382 |
Partì dunque da Marsiglia il lunedì sera 2 aprile col segretario Don De Barruel. |
||||||||||||||||||||||||
A016000387 |
- Infatti si levò, fu vestita in fretta, scese la scala e partì con la sorella in carrozza. |
||||||||||||||||||||||||
A016000814 |
Anzi da Notre - Dame de la Consolation nel 1897 partì il monaco Don Bernardo per andar a fondare in Giappone la Trappa di Notre - Dame du Phare [115].. |
||||||||||||||||||||||||
A016001003 |
Il 5 partì per Lille, donde fu di ritorno il 16: di questo viaggio narreremo nel capo ottavo. |
||||||||||||||||||||||||
A016001195 |
Partì da Parigi il sabato 26 maggio verso le nove del mattino, non il 25, come si asserisce altrove [216]. |
||||||||||||||||||||||||
A016001251 |
Fermatosi, come abbiamo narrato, altri dieci giorni a Parigi, Don Bosco partì per Digione e vi si trattenne tre giorni, albergando nel sontuoso palazzo della marchesa di Saint - Seine in via Verrerie. |
||||||||||||||||||||||||
A016001497 |
Ma nel marzo del 1889 quel desiderio, che sembrava così remoto dalle sue aspirazioni, gli s'insinuò nell'animo e lo signoreggiò talmente, che, ordinato diacono, superò tutte le difficoltà dei parenti e dei superiori diocesani e partì per Torino. |
||||||||||||||||||||||||
A016001582 |
Che fare? Dato l'addio alla valigia, si avventò nella sala d'aspetto, afferrò i due "santi uomini", li cacciò dentro uno scompartimento di lusso, li seguì trafelato, e il treno partì. |
||||||||||||||||||||||||
A016001629 |
La mossa partì dalla Gazzetta del Popolo, la quale non si limitò a prenderlo in giro, come fece il Temps, qualificando per neopaganesimo il tanto pregare e dicendo che Don Bosco era diventato Presque un Dieu [290], ma al dileggio unì la calunnia. |
||||||||||||||||||||||||
A016001730 |
Distribuite quante immagini e medaglie aveva seco e fatte loro utili raccomandazioni, partì piangendo e promettendo di tornare fra non molto o di mandare chi si prendesse cura delle loro anime. |
||||||||||||||||||||||||
A016002561 |
E senz'altro fatta una riverenza partì.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000227 |
Alle nove del 3 con Don Barberis e Don Ronchail partì per Mentone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000271 |
Partì alle otto e mezzo del 15 e in due ore giunse a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000341 |
Il 27 partì per la Navarra in compagnia dei Conti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000355 |
Fra questi e altri discorsi, dopo una preghiera per la pioggia e la benedizione a tutti, si partì per un altro castello detto la Bastide, distante mezz'ora di carrozza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000388 |
Finalmente il 9, dato l'addio a Sampierdarena, Don Bosco partì per Genova con Don Lemoyne, che prendeva il posto di Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000474 |
Appresso passò a benedire la comunità; infine partì, dice la cronaca del vecchio convento, ora risorto in piazza Santa Priscilla, laissant la, vraie impression que fait le passage d'un saint.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000718 |
Poichè le pratiche per i privilegi non sembravano tanto vicine a giungere in porto, Don Bosco il 14 maggio partì da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001300 |
Eravamo ansiosi di sapere notizie della sua sanità; ma Ella nel ritornare da Susa partì tosto per Busca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001447 |
Quando poi partì, diede a Vittore un'immagine di Maria Ausiliatrice con queste parole scrittevi da lui sotto: "Mio caro Vittore, Dio vi benedica, la SS. Vergine vi protegga per la via sicura che conduce al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001963 |
Monsignore durante la novena del santo Natale partì per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002108 |
- Si trattò ma non si conchiuse Un'offerta materialmente lusinghiera partì dal municipio di Carignano, altro importante centro in quel di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002795 |
Passando sopra alle proteste dei medici e non arrendendosi alle amorevoli rimostranze dei figli, mosso dal bisogno di sollecitare la carità altrui per sostenere le sue opere di carità [245], partì la mattina del 24 marzo in compagnia del suo segretario Viglietti e di Don Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002833 |
Partì da Nizza il I° aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002851 |
Nel pomeriggio, preso commiato dai conti Colle, partì per Marsiglia, dove giunse alle sei, ricevuto fra entusiastiche ovazioni da quei giovani, che fecero in suo onore una graziosa accademiola [251]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002967 |
- Alla stazione ringraziò, prese posto e si partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003064 |
Don Rua si partì da me visibilmente preoccupato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003096 |
- Essa partì tutta contenta, promettendo [493] di mettere in pratica il consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003118 |
A portargli lassù gli auguri partì dall'Oratorio una deputazione di giovani studenti e di artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003206 |
Il futuro Cardinale, dopo un lungo colloquio, partì per Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003420 |
Partì dunque da Mathi la mattina del 22 con Don Bussi e con i chierici Viglietti e Festa e arrivò a Nizza sul mezzogiorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003916 |
Il treno partì e il povero fanciullo rimase in potere di colui che l'aveva comprato per una bottiglia di birra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003918 |
Il 4 novembre Monsignore con Don Milanesio, un catechista e due coadiutori partì per una prima missione al campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003920 |
Partì dunque per primo il prete agronomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003971 |
Partì da Santiago del Cile e vide Buenos Aires, S. Paolo nel Brasile, Rio de Janeiro, Capo di Buona Speranza, Madagascar, Golfo Persico, sponde del Mar Caspio, Sermaar, monte Ararat, Senegal, Ceylan, Hong-Hong, Macao sull'entrata di un mare sterminato e davanti all'alta montagna da cui si scopriva la Cina; poi l'Impero Cinese, l'Australia, le isole Diego Ramirez; si chiuse infine la peregrinazione con il ritorno a Santiago del Cile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004465 |
Questo è pur ciò che cerca di ottenere l'Opera dei Salesiani ne' suoi istituti; e D. Bosco manda i suoi missionarii nelle varie partì del mondo anche perchè cogli altri beni portino e facciano nascere e sviluppare il seme delle vocazioni ecclesiastiche tra altre genti, procurando così alla Chiesa cattolica un maggior numero di banditori del santo Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005216 |
Dopo una ventina di giorni D. Milanesio partì per una missione e siccome era frontiera militare, doveva chiedere licenza al generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006476 |
D. Savio partì per Rio Santa Cruz e D. Beauvoir non potè accompagnarlo perchè il governo pensa alla persecuzione e non alla religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000265 |
La benedisse e partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000307 |
Da Tolone Don Bosco partì quella sera per Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000616 |
Dopo una seconda udienza partì raggiante di gioia, perchè Don Bosco gli aveva fatto sperare una fermata in casa sua durante il viaggio di ritorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000617 |
- Partì alle otto e mezzo antimeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000633 |
Perciò la mattina del io, fatto un po' di déjenner dalle Suore della Carità, che per mezzo dei loro Confratelli avevano potuto ottenere quel favore, partì per Valenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000726 |
Partì da Torino il 29, salutato alla stazione dal Viglietti in nome di Don Bosco e di Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000754 |
Licenziatosi da quei cari amici, partì quella sera per Pinerolo con Don Lemoyne e con Viglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000872 |
Partì dunque la mattina del 13 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000928 |
Trascorso il rimanente della giornata nell'Oratorio, partì alle dieci del 10 settembre per Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001001 |
Partì dunque la mattina dell'II settembre in compagnia del milanese Don Rocca, direttore del collegio di Alassio, e assistito da Don Viglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001015 |
Partì da Milano con il solo Don Viglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001025 |
Ridiscese all'Oratorio la sera del 27; ma vi rimase poco, perchè il 29 partì per S. Benigno, dov'erano in corso gli esercizi spirituali degli ascritti, che si preparavano all'emissione dei voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001231 |
Egli partì dall'Oratorio in compagnia di Don Rua e di Don Viglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001254 |
Quand'egli partì per Torino, la convalescenza faceva il suo corso normale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001565 |
Finalmente, imploratane la benedizione, partì per Roma, precedendovi di alcuni giorni l'arrivo del Servo di Dio, presso il quale noi lo ritroveremo; poichè Don Bosco era ormai risoluto di affrontare quel viaggio per assistere alla consacrazione della chiesa del Sacro Cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001570 |
"Partì da casa, scrisse Don Lazzero [225], che pareva non potesse resistere al viaggio nemmeno sino a Moncalieri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001587 |
Verso le sedici si partì per Pisa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001601 |
Partì per Roma la mattina del 30, giungendo alla stazione di Termini poco dopo le 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001608 |
- Confortato dalla parola del Vicario di Gesù Cristo, volò a Torino, rivide Don Bosco, il quale più che altro aveva inteso di mettere alla prova la sua vocazione, e tostamente partì per Parigi, dove lo aspettava prova ben più difficile da parte del padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001627 |
La numerosa schiera partì in pieno assetto da Torino il 5 maggio, accompagnata da parecchi superiori e guidata dal Dogliani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001762 |
Partì da Torino nel gennaio del 1867 con Don Francesia, che dopo narrò di quel viaggio in un grosso volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001763 |
Quando partì, portava seco la sospirata approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001921 |
Partì dunque alle sedici, proseguendo poi direttamente per quel collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001981 |
La mattina del 28 Monsignore, scortato da uomini vigorosi che aveva messi a sua disposizione il signor Lucas, partì da quella casa e da quella popolazione, che non cessavano di dargli prove d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002135 |
Dalla Scozia l'anno stesso in [449] cui s'andò a Londra, partì un invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002192 |
Sventura volle che Don Lemoyne, non credendo vicina la sua morte e trovandolo sempre stanco o assorbito da qualche lavoro, indugiasse a fargli le interrogazioni che si era proposte, e così il buon Padre partì per l'eternità senza dirgli più nulla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002423 |
Finalmente il Duca lo pregò di benedirlo e partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002468 |
[528] Monsignore partì; ma quel "fa' presto" gli risonò all'orecchio per tutto il tempo che rimase fuori, tenendolo in apprensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002599 |
- Don Notario partì immediatamente per Torino, latore di questo progetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002750 |
Tre giorni dopo andò a piedi alla vicina chiesa di S. Giovanni Evangelista; l'indomani, sempre a piedi, si recò a pregare sulla tomba di Valsalice; il quinto giorno partì per la Liguria, dove aveva parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002809 |
Condotto a felice conclusione questo affare, dovere impellente per Don Rua era di recarsi a Roma e compiere personale atto di ossequio al Papa; partì dunque per Roma nella prima metà di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003240 |
Envers chiel a le partì,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003511 |
La Madre generale partì ieri per Marsiglia conducendo seco Suor Elena Mainard per darla compagna con Suor Passerini a Suor Sampietro, la quale andrà direttrice ad aprire una casa di suore con laboratorio ed oratorio in una casa lasciata da due sorelle ottuagenarie a noi in Guines presso il passo di Calais non lontano da Lilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004275 |
Don Beauvoir partì il giorno 3 corrente per il Cabo de les Virgenes, ove si scopersero le miniere d'oro e sta formandosi una colonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006791 |
De Amicis partì subito per vederlo e lo trovò che stava molto male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000507 |
Il Cardinale Salesiano Augusto Hlond, Arcivescovo di Gniezno e Poznam e Primate di Polonia, partì in volo dalla sua sede e atterrò nel campo d'aviazione presso Roma. |
||
A019000516 |
Naturalmente partì egli pure per Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007409 |
· Il piccolo era immobile (cieco): lo benedisse, partì. |
||
A020007827 |
· Cadde un palmo di neve sopra due palmi che già coprivano il terreno (quando partì per Roma il 18 febbraio) [V 804].. |