Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000169 |
Senonchè nel 1796 il generale Bonaparte, sconfitti gli alleati austro - sardi, penetrava in Piemonte, conquistava la Lombardia, Venezia e poi Genova; toglieva al Papa le tre Legazioni e la Marca d'Ancona, e mandati i suoi eserciti ad [3] invadere gli altri Stati italiani, partiva per l'Egitto. |
||||||||||||||||
A001000339 |
Spesse volte si recava a visitare la matrigna, che appellava sempre col dolce nome di madre, in quel tempo che dimorò ancora a Morialdo; e quando essa trasferì in Torino il suo domicilio, partiva dai Becchi per goder la consolazione di passare qualche ora con lei, ascoltando riverentemente i suoi consigli.. |
||||||||||||||||
A001000385 |
Molte volte Giovanni, quando era al Convitto, partiva da Torino alle due pomeridiane e arrivava tranquillo a Castelnuovo d'Asti alle 8 di sera.. |
||||||||||||||||
A001000823 |
Divenuto infatti Giovanni sacerdote e Fondatore dell'Oratorio, la buona Anna, condotta da circostanze allora imprevedibili, partiva sovente dalla borgata Bausone e si portava all'Oratorio in Torino per visitare D. Bosco, confessarsi da lui nella piccola chiesa di S. Francesco e quivi fare le sue devozioni. |
||||||||||||||||
A001000849 |
Da principio andava al [220] mattino ed al dopo pranzo da casa a scuola, percorrendo tra due andate e due ritorni venti chilometri circa di cammino al giorno; ma, danneggiando gli studi una perdita così notevole di tempo, ben tosto mutò programma e partiva al mattino per ritornare ai Becchi solamente alla sera. |
||||||||||||||||
A001000936 |
Si partiva dal principio che la scuola doveva essere religiosa, essendo Iddio il fondamento della scienza e di ogni moralità. |
||||||||||||||||
A001000958 |
- Il viceparroco, presente allora, soggiunse: - La scuola la farò io: da questo giovane ne spero molto bene! - Quindi Giovanni ogni mattina partiva puntualmente da casa, assisteva alla lezione, che davagli quel buon sacerdote assai istruito nella letteratura latina ed italiana, e compiva l'obbligo che aveva accettato di tener in ordine la stalla. |
||||||||||||||||
A001001203 |
Il rettore e gli altri superiori solevano visitarsi all'arrivo dalle vacanze e quando si partiva per le medesime. |
||||||||||||||||
A001001250 |
Egli partiva da Chieri lasciando nei compagni vivo desiderio di riunirsi a lui dopo le vacanze, come più volte alcuni di essi ci affermarono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000790 |
Non era egli che parlava, ma la grazia di Dio; e si partiva col desiderio di ascoltarlo un'altra volta. |
||||||||||
A002000845 |
Egli intanto partiva da Torino, pernottava in Asti e di qui avviavasi verso Canelli con D. Carlo Palazzolo per dettare un corso di esercizii a quella popolazione. |
||||||||||
A002000917 |
Per molti anni D. Bosco vi si recava ogni giorno circa alle quattro pomeridiane e non se ne partiva che verso le nove, accompagnato da alcuni servi dello stesso convitto. |
||||||||||
A002001009 |
Poche ore dopo mentre partiva il messo, D. Tesio veniva colto da un insulto apoplettico, e moriva il 28 maggio alle ore 0, 30 di notte in età di 68 anni, munito però dei Santi Sacramenti.. |
||||||||||
A002001061 |
- Mi ricordo, narrava Buzzetti Giuseppe, che talora il nostro caro Don Bosco, alludendo al fatto del popolo Ebreo che partiva dall'Egitto, s'innoltrava nel deserto e successivamente costruiva i suoi accampamenti in varie stazioni, incoraggiavaci a sperare che tardi o tosto Iddio avrebbe dato a noi pure una Terra Promessa, dove fermare la stabile nostra dimora.. |
||||||||||
A002001781 |
D. Bosco partiva nei primi giorni della seconda settimana di agosto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000160 |
Allo scorgere poi un gran numero di giovani adulti, che invece di andare girovagando per le vie della città, stavano colà raccolti per istruirsi, l'onorevole Commissione se ne partiva piena di ammirazione e di entusiasmo. |
||||||||||||||||||||
A003000196 |
Quindi ripigliavasi il giuoco, e D. Bosco lasciando la sua moneta, se ne partiva per le sue incombenze. |
||||||||||||||||||||
A003000197 |
Quando se ne partiva, lasciavali maravigliati di aver incontrato come essi dicevano, un prete di nuovo genere, che li aveva divertiti, regalati, dicendo insieme tante belle cose. |
||||||||||||||||||||
A003000275 |
Quando partiva, erano tutti [54] divenuti suoi amici, i quali gli facevano promettere che sarebbe ritornato; e molti, come avevano promesso, andavano, a visitarlo al confessionale. |
||||||||||||||||||||
A003000337 |
Verso il 1865 più non partiva che per fare qualche triduo, panegirico, predica o conferenza. |
||||||||||||||||||||
A003001028 |
Riuscito a salire in [234] vettura il degnissimo Arcivescovo tra una salva di fragorosi evviva, tra gli ossequii e i ringraziamenti di D. Bosco, partiva benedicendo l'Oratorio dal più profondo dell'animo.. |
||||||||||||||||||||
A003001087 |
Pel 2 ottobre disposta col Teol. Borel una passeggiata di tutto l'Oratorio a Superga, dove erasi comprata molta uva per una merenda, partiva a piedi per la solita gita ai Becchi, con alcuni allievi. |
||||||||||||||||||||
A003001272 |
Il 25 marzo Carlo Alberto partiva per la guerra con 60.000 valorosi soldati, i quali il 26 passavano il Ticino, e una brigata di essi entrava in Milano. |
||||||||||||||||||||
A003001273 |
Il 29 marzo il santo ed imperterrito Arcivescovo di Torino alle 6 della sera partiva per la Svizzera. |
||||||||||||||||||||
A003002027 |
Il 14, alla sera, Carlo Alberto partiva da Torino per Novara. |
||||||||||||||||||||
A003002321 |
La voce di Dio erasi fatta sentire chiaramente in quella memorabile notte, e D. Verri, venduta ogni sua possessione e postone il prezzo in mano all'Olivieri, nel dicembre del 1857 partiva con lui alla volta dell' Egitto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000364 |
Il 9 Sua Maestà sanzionava la legge che, fra le altre disposizioni odiose, sottoponeva vescovi e sacerdoti al giudizio dei tribunali laici; e il Nunzio Apostolico, chiesti i passaporti e fatta al Re visita di congedo, il 12 partiva per Roma.. |
||||||||||||||||
A004000713 |
Il 16 settembre adunque del 1850 D. Bosco partiva da Torino per Stresa. |
||||||||||||||||
A004000976 |
Chiuse queste conferenze, D. Bosco partiva da Torino il 28 novembre alle ore 2 pomeridiane, e con viaggio non interrotto, passando per Novara e per Magenta, giungeva a Milano all'indomani alle ore 11 antimeridiane. |
||||||||||||||||
A004000989 |
D. Bosco partiva da Milano alle l0 e mezzo ant., predicava a Monza e ad un'ora pomeridiana era già a Milano per la predica a S. Rocco. |
||||||||||||||||
A004001586 |
La nobile signora, verso la metà di ottobre, partiva per Roma con Silvio Pellico e D. Ponte, il quale con una lettera al Teol. Borel manifestava le sue risoluzioni e lamentavasi di gravami che diceva di non poter soffrire. |
||||||||||||||||
A004002546 |
Il 23 partiva da Torino con D. Bosco, Mamma Margherita e ventisei compagni recandosi ai Becchi, e vide come anche la buona Margherita godesse una gran stima non solo in quella borgata, ma eziandio in Castelnuovo.. |
||||||||||||||||
A004002616 |
D. Giacomelli udillo esclamare quando partiva Savio Ascanio: - Vana salus hominis! dando a divedere che egli doveva confidare più in Dio che negli uomini. |
||||||||||||||||
A004003013 |
Sovente vi andava al mattino; e poi mutando ora, verso le quattro pomeridiane, e non ne partiva che verso le nove accompagnato da alcuno dei servi del Convitto stesso. |
||||||||||||||||
A004003283 |
D. Bosco, sbrigato questo negozio, sul finir di settembre partiva per la passeggiata autunnale, e giunto a Chieri col giovane Francesia e varii altri, nello scendere dalla vettura, s'imbattè in un signore che lo salutò e gli domandò se ancora lo riconoscesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000552 |
I parenti volevano ritenerlo, dicendo che se partiva, dava segno di non gradire la presenza di quella persona che il fratello aveva scelta per isposa. |
||||||||||||||||||||||
A005000974 |
Egli partiva per Villastellone. |
||||||||||||||||||||||
A005001771 |
D. Bosco nelle ultime due settimane di settembre verso le otto del mattino partiva da Valdocco con alcuni giovani, i più bisognosi di riguardi, o per la salute poco buona, o, perchè avevano nessuno al mondo che pensasse a loro. |
||||||||||||||||||||||
A005001773 |
Il grosso della schiera partiva da Torino il mattino del sabato, vigilia della festa del Rosario; il giorno antecedente D. Alasonatti aveva letto i nomi di quelli destinati alla comitiva. |
||||||||||||||||||||||
A005002947 |
DON Bosco partiva colla prima sua squadra per i Becchi, ove incominciava la novena del S. Rosario; e il giorno 28 settembre trasferivasi a Castelnuovo in occasione della festa di Maria SS. Addolorata per farvi la predica.. |
||||||||||||||||||||||
A005003323 |
Appena il medico ebbe dichiarato Giuseppe fuori di pericolo, Don Bosco, anche per averne ricevuto invito, [604] partiva per Genova. |
||||||||||||||||||||||
A005003520 |
Partiva da Torino il primo marzo alle due pomeridiane in compagnia di suo padre. |
||||||||||||||||||||||
A005004107 |
DON Bosco partiva per Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||
A005004357 |
D. Bosco, celebrata la festa di S. Cecilia, partiva da Torino sul treno e giunto a Fossano prendeva l'omnibus per Mondovì e vi giungeva alle ore una dopo mezzogiorno. |
||||||||||||||||||||||
A005004841 |
Dopo mezzogiorno, ad un'ora e mezzo, D. Bosco partiva col sig. Francesco De Maistre per andare alla chiesa di S. Gregorio il Grande, edificata sopra il pendio del Monte Celio, sull'area della casa di questo Pontefice, da lui convertita in monastero. |
||||||||||||||||||||||
A005005093 |
DON Bosco il 14 aprile partiva da Roma col chierico Rua, lieto che fossero state gettate le basi della Società di S. Francesco di Sales, e per tal modo venisse sempre meglio assicurata la sorte di tanti giovanetti poveri ed abbandonati non solo di allora, ma dell'avvenire. |
||||||||||||||||||||||
A005005108 |
Egli teneva tra le sue mani il Rescritto e premendolo con una espressione che partiva dal cuore, raccomandava a' convittori che tenessero presenti le sue osservazioni, ne prendessero nota e pensassero di fare gran conto dell'elargito favore, se non volevano rendersene immeritevoli nel punto della loro morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000417 |
- Pochi giorni appresso Francesco Provera partiva per Torino e divenne quel salesiano che tutti sanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000435 |
Si partiva il 30 settembre, festa di S. Gerolamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001420 |
Vittorio Emanuele partiva per il campo e Napoleone III il primo dì maggio scriveva a Pio IX "... Voglio francamente dichiarare a Vostra Santità che nel mio cuore non divido la causa della religione e del potere temporale della S. Sede, dalla causa dell'indipendenza d'Italia; devo confessare che l'una e l'altra mi sono egualmente care." Il Papa avevalo invitato a ritirare da Roma i suoi soldati che ivi aveano quartiere fin dal 1849, annunziandogli che quantunque debole egli affidavasi alla Provvidenza che non lo avrebbe abbandonato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001468 |
Contemporaneamente Garibaldi partiva da Biella con sei battaglioni di volontarii e facendo un largo giro sopra Novara in potere degli Austriaci, marciava fino ad Arona. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001509 |
Il 15 luglio il Re e Napoleone III entravano in Torino accolti con grande apparato di feste e l'Imperatore partiva tosto per Parigi accompagnato dal Re fino a Susa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001568 |
In un giorno del mese di agosto D. Bosco partiva per Cambiano invitato a predicare, ma arrivato a Troffarello il convoglio non procedeva più oltre. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001615 |
Sabato 10 ottobre partiva dall'Oratorio la turba dei cantori, e dei musici con altri alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001776 |
Nell'ottobre, un certo Domenico Parigi, in età di 14 anni, partiva tutto solo dalla casa paterna, veniva nell'Oratorio attratto dalla fama di D. Bosco, e saliva alle stanze del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002886 |
In quegli anni, non era facile al Papa corrispondere coi Vescovi, poichè quanto partiva da Roma, o là era indirizzato metteva in sospetto gli avversari della Sede Apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003038 |
Il giorno 6 di maggio D. Bosco partiva alla volta di Bergamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003105 |
Al comparire della carrozza si udì un brontolio indistinto, ma non voci ostili, che partiva da qualche crocchio di liberali; ma tosto cessò quando costoro e tutti gli altri videro ai fianchi del parroco un altro personaggio che aveva il cappello differente da quello dei preti lombardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006004331 |
Il 15 agosto D. Bosco partiva dall'Oratorio per recarsi a Strambino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006004525 |
Il 15 di settembre partiva per i Becchi una prima squadra di alunni, ma tre giorni dopo giungeva la notizia della battaglia di Castelfidardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006004657 |
Si fermò un istante innanzi alla Chiesa di S. Francesco di Sales, chinò la testa profondamente commosso e disse piangendo: - Oh quanto debbono essere felici quei giovani! - In quel mentre domandò ad una persona che passava per colà, quale casa [766] fosse quella da cui partiva tanta festa: e gli fu risposto: - L'Oratorio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005100 |
Il 4 febbraio lunedì, D. Bosco partiva da Torino e andava a dettare gli esercizi spirituali nel Seminario di Bergamo invitato da Mons. Speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
Alle 9 e mezzo la banda salutava il paese passando in mezzo all'affollata popolazione e saliti ne' carrozzoni, giunto il convoglio da Alessandria, si partiva per Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000172 |
E molti esclamavano: - Come tratta bene D. Bosco! - E ciascuno ne rimaneva soddisfatto e partiva pieno di ammirazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002090 |
Il 25 settembre partiva dall'Oratorio, una piccola squadra con qualche chierico e prete alla volta dei Becchi, per incominciare la novella del Salito Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002100 |
Partiva la felice brigata in compagnia di Buzzetti Giuseppe, Pelazza Andrea, Gastini Carlo e di alcuni superiori; e D. Bosco giunto che fu al primo paese, forse Chieri, mi fece scrivere da un mio amico un biglietto a suo nome, in questi termini: "Caro Pietro, io ho nulla contro di te. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002141 |
Andiamo a vedere! - E senza altro lasciando nel prato il cappello, le scarpe, la giubba, che si era tolta, corre a precipizio coi compagni verso il luogo donde partiva la musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002192 |
Martedì adunque a tarda mattina, D. Bosco partiva da Vignale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007003770 |
D. Bosco partiva quindi per Lanzo e da S. Ignazio scriveva una lettera al Signor chierico Bonetti Giovanni in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007003918 |
Ebbe ancora a confessare prima di andare a riposo e il domani al mattino partiva per Montemagno, accolto a festa dal paese e dalla famiglia del Marchese Fassati, del quale era sempre ospite carissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007004204 |
Andato a ringraziare mons. Vescovo, verso le 9 antimeridiane la comitiva partiva per Alessandria e di qui si avviava a Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007004558 |
DOPO la festa dell'Immacolata, D. Bosco dato incarico, a D. Arrò di parlate alla sera ai giovani, partiva per visitare la prima volta gli alunni di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007004789 |
Alle undici e un quarto Besucco, fissando D. Bosco collo sguardo, si sforzò di fare un sorriso in forma di saluto, di poi alzò gli occhi al cielo indicando che egli se ne partiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005449 |
Son dodici anni fa che un giovane educato in buoni principi da sua madre, partiva dalla casa paterna per portarsi alla capitale a farvi i suoi studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005636 |
Lunedì 18 luglio D. Bosco partiva per Lanzo, dopo aver incaricato D. Arrò di parlare al giovani alla sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005870 |
D. Rua Michele partiva da Mirabello nel giorno stabilito e a Montemagno trovò che D. Bosco, accompagnato da Don Cagliero, era giunto in tempo per il triduo di predicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007006108 |
Il 25 settembre, primo giorno della novena di Maria SS. del Rosario, una piccola squadra partiva alla volta dei Becchi, ove D. Cagliero predicava tutte le sere e passava lunghe ore in confessionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007006480 |
D. Bosco andava a Lanzo ove era accolto e donde partiva tra le commoventi dimostrazioni di affetto de' Salesiani e de' giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007006577 |
Giovedì partiva dall'Oratorio e sabato era già morto senza potersi confessare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000556 |
Sotto l'aspetto pratico poi, il Lanza, come altri ministri, partiva dal concetto che la "Convenzione di settembre", riservando soltanto i casi eccezionali, obbligava il Governo Italiano a rinunziare ai mezzi violenti per acquistarsi Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000653 |
Sul far dell'alba Agostino partiva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001239 |
IL Servo di Dio aveva ordinato che la Domenica 4 giugno terminasse nell'Oratorio il mese consacrato a Maria, e il 31 maggio partiva per Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001434 |
Quindi partiva per S. Ignazio; e da quel santuario, com'era solito, scriveva lettere a que' suoi figliuoli che gli chiedevano consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001465 |
Il 2 agosto partiva per Gozzano, senza darne preavviso al Vescovo di Novara, Mons. Giacomo Filippo de' Marchesi Gentile, che avealo più volte invitato a fargli visita in quella sua villeggiatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001966 |
Un'ora dopo il chierico Nicolao Cibrario partiva da Lanzo a piedi e alle 8, percorsi circa 32 chilometri, annunziava a D. Bosco quella dolorosa perdita, consegnandogli una mia lettera nella quale erano descritti gli ultimi momenti del caro D. Alasonatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002316 |
D. Bosco adunque partiva, dopo aver salutato i giovani dell'Oratorio ed essersi raccomandato alle loro preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002386 |
Don Bosco partiva da Firenze in compagnia dei nuovi alunni e rientrava all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002468 |
Fattomi coraggio vi passai per il primo e, per facilitare il trasbordo ai giovani e tranquillarli, stabilii chierici e preti che dal molino sorreggessero alquanto chi partiva, e dal barcone dessero mano a chi arrivava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002778 |
Partiva quindi per la linea di Milano, e pare che si recasse a Monza per appagare le vive istanze di Madre Serafina, Superiora delle Sacramentine, la quale desiderava parlargli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003110 |
Quando giunse alla stazione il treno era partito; ed egli non si scompose affatto; con tutta tranquillità si recò a celebrar messa nella chiesa di S. Carlo e, ritornato alla stazione, partiva col secondo treno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003219 |
Dopo un'ora e mezzo di perquisizione, come era da supporre, non si trovò nessun capo d'accusa; tuttavia Mons. Rota partiva nella sua carrozza per Reggio, accompagnato dal Delegato e dal Tenente suddetto; e il mattino del 14, per ferrovia, scortato sempre da un addetto alla Pubblica Sicurezza, recavasi a Torino, ove giunse verso sera ed entrò in città, senza sapere, non conoscendo persona, ove fermare il piede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003760 |
Il Re partiva da Firenze il 21 alla volta del quartiere generale di Cremona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003826 |
Il giorno 22 di questo mese partiva da Mirabello per andare a Casale, ma giunto alla stazione ho trovate le corse sospese e dopo quindici ore di aspetto in Alessandria potei in fine giungere a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004571 |
Monsignore partiva nella notte con un ottimo suo ecclesiastico, D. Antonio Lanza, il quale, condannato esso pure a domicilio coatto, non appena ottenuta un po' di libertà se n'era servito per recarsi all'Oratorio a rendere omaggio e far compagnia all'illustre Pastore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005325 |
Il giorno 7, alle ore 9 del mattino, D. Bosco partiva per Roma portando con sè, oltre i documenti per l'approvazione della Pia Società, molte centinaia di biglietti di Lotteria da offrire alla generosità dei Romani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005711 |
Partiva piangendo coll'animo di ritornarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005986 |
D. Francesia intanto partiva per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006278 |
Alle dieci e tre quarti partiva benedetto da quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006281 |
Non voleva accettare: alfine aderì alla Voce che partiva da S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007206 |
Mentre partiva per Torino il Ministro Urbano Rattazzi aveale raccomandato di venire a visitare l'Oratorio - Va' e sarai contenta! - E di quella visita ne rendeva avvertito D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007705 |
La luce incantevole che partiva da questi fiori rivestiva tutta la persona e specchiava in essa la propria gaiezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008071 |
Nello stesso giorno da Mornese partiva una lettera per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008395 |
Dopo il solenne Te Deum il Venerabile tornava a Torino, mentre D. Cagliero partiva per Castelnuovo, ove era scoppiato il colera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008758 |
Aveva anche scritto a più benefattori, e il giorno 17 partiva per Casalmaggiore, circondario della Provincia di Cremona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009019 |
Il 23 ottobre Garibaldi partiva da Firenze con un treno speciale verso Temi, e andato a Scandriglia pretendeva il comando di 12.000 combattenti, ammassati colà ed a Corese, a poche miglia da Monte Rotondo, distante da Roma 30 chilometri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009185 |
Questi partiva da Torino il sabato giorno 7 dicembre, ma ebbe il dolore di non trovarlo più in vita; era spirato il giorno prima in età di settant'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009234 |
Ciò fatto ei partiva per Torino e D. Francesia il 15 dicembre scriveva al Cavaliere:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002297 |
Com'ebbe finita la sua orazione, partiva per Barolo e poi tornava a Torino, ove continuavano ininterrotti i preparativi per la consacrazione della chiesa.. |
||||||||||||||||||||
A009002862 |
Il 30 giugno il buon Vescovo di Guastalla congedavasi con pena da Don Bosco, e, assecondando una proposta fattagli, partiva per visitare il Piccolo Seminario di Mirabello, prima di rientrare nella sua diocesi. |
||||||||||||||||||||
A009003022 |
Don Bosco partiva da S. Ignazio, dopo aver fatto una colletta per l'Oratorio di S. Luigi a Porta Nuova, e ritornava in Valdocco. |
||||||||||||||||||||
A009003600 |
Di quei giorni erano giunte a Don Bosco altre lettere di persone che si raccomandavano alle sue preghiere, ed egli il mattino del 3 ottobre, in cui partiva per i Becchi, rispondeva pure alla Contessa Caccia Dominioni in Milano.. |
||||||||||||||||||||
A009004818 |
E Don Bosco, accompagnato dal P. Verda, partiva da Firenze lasciando nel cuore di molti fiorentini il desiderio di presto rivederlo.. |
||||||||||||||||||||
A009005284 |
Oreglia di questa faccenda ed egli partiva per Roma.. |
||||||||||||||||||||
A009006138 |
La sua parola semplice, ma ardente come il cuore da cui partiva, fu di mirabile efficacia, perchè animata dallo spirito di Dio. |
||||||||||||||||||||
A009007001 |
Il giorno 14 agosto, sabato, Don Bosco partiva dall'Oratorio per Montemagno, ove il domani celebravasi solennemente la festa dell'Assunta.. |
||||||||||||||||||||
A009007291 |
Il Cavaliere Oreglia partiva per Roma il 20 settembre, nel qual giorno incominciava a Trofarello il secondo corso di esercizi spirituali.. |
||||||||||||||||||||
A009007727 |
Mons. Zappata e compiuta una solenne funzione in S. Giovanni, partiva per Roma, ove era già stato preceduto da alcuni suffraganei, coi quali fu ospitato nella Canonica Vaticana. |
||||||||||||||||||||
A009009059 |
Conchiuso il contratto, Don Bosco partiva, fermandosi ad Albenga, per visitare il Vescovo che lo accolse con grande festa e ringraziamenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000247 |
C'eran tanti che volevano parlargli ed ella attese pazientemente, finchè le fu detto che Don Bosco partiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000733 |
Dal centro di quel celeste globo partiva una fitta pioggia di sprazzi e saette di luce così vivida, che venendo direttamente a colpire i giovani negli occhi, questi restavano sbalorditi, barcollavano per un momento, e quindi non potendo più reggersi in piedi, erano costretti a gettarsi colla faccia a terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001861 |
Questa partiva quasi sicura di aver ottenuta la sospirata grazia, e non s'ingannava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002260 |
E quel giorno partiva Don Albera, insieme con due chierici, per l'apertura della casa di Marassi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003218 |
Il 30 gennaio partiva per Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004711 |
Don Bosco aveva già deciso recarsi a Roma, per ossequiare il S. Padre in occasione del suo Giubileo Pontificale, passando per Firenze per parlare col Ministro Lanza, e il 20 giugno riceveva dal Ministro l'invito di trovarsi due giorni dopo infallantemente a Firenze; ed egli partiva la mattina del 22, essendogli stato fissato il colloquio per la sera di quel giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004756 |
La risposta si ritenne giusta; e si pensava a preparare ed inviare l'invito, quand'egli, che aveva capito di che si trattava, partiva da Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005036 |
E partiva l'indomani mattina con Don Berto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005203 |
Don Bosco partiva da Roma il 22, deciso di fare alcune tappe a Firenze, a Modena, a Bologna, e, a quante, pare, anche a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005598 |
E il sospetto fu denunziato pubblicamente; la Voce della Verità scrisse contro di lui un articolo violentissimo e villanissimo, in cui gli si dava anche del fariseo, e lo si minacciava se non partiva subito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005845 |
Il 14 aprile, alle 8, 50 del mattino Don Bosco partiva per Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006025 |
Per svegliarsi di [577] buon'ora, talora dormiva vestita per terra, o si cingeva strettamente i fianchi, e, appena desta, se era bel tempo, chiamava una sorella, e se il tempo era cattivo, partiva sola, bramosa d'arrivare alla chiesa per la prima e di dare a Gesù il primo saluto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006025 |
Solo per questo partiva sempre per tempo, e quando trovava il tempio ancor chiuso, il che accadeva di frequente, s'inginocchiava sui gradini come Domenico Savio, e adorava e pregava, finchè la porta non si apriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006369 |
Il 5 giugno, vittima anche dei molti dolori patiti per i contrasti avuti nel seguire la vocazione, partiva per l'eternità Suor Corinna Arrigotti, la prima maestra di musica, amata ed ammirata da tutti, per la bontà del carattere, per quanto aveva sofferto, e per le sue virtù singolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007092 |
Don Bosco ne fu così impressionato che gli fe' comprendere che avrebbe forse lasciato il pensiero d'inoltrar l'istanza per l'approvazione, e partiva per Roma, dove, dopo aver fatto varie tappe a Parma, Piacenza, Bologna e Firenze, era prevenuto da un'altra lettera dell'Arcivescovo, inviata nientemeno al Card. Caterini, Prefetto della S. Congregazione del Concilio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007204 |
Il 22 marzo partiva da Roma, il 30 rientrava nell'Oratorio, e Don Cagliero gli faceva questo racconto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012302 |
Don Sala accettò, e partiva recando questa dichiarazione: [1130]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013659 |
E il Santo, di nuovo con Don Berto, partiva per Roma il 29 dicembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014006 |
Il 25 luglio partiva per S. Pier d'Arena, ove fermavasi la domenica 26. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000647 |
Dopo un'ora e mezzo di anticamera fui ricevuto; si parlò cortesemente di qualche cosa vaga, ma venuti all'argomento non si potè parlare ed io me ne partiva re infecta, quando giunse l'Arcivescovo di Vercelli, che mi fermò e mi invitò a continuare il trattenimento [99] in sua presenza dicendo: - Ciascuno qui può liberamente parlare. |
||||||
A011002459 |
Al solo pensiero di abbandonare l'Oratorio, dov'era vissuto tredici anni, non poteva frenare le lacrime; tuttavia confessò al Beato, che partiva contento, perchè sicuro di compiere la volontà di Dio, manifestatagli in quella del superiore.. |
||||||
A011002675 |
Partiva di là con una consolazione e ritornava a Torino con una speranza: la consolazione d'aver potuto assestare le finanze dei due collegi gravati da spese per le nuove fabbriche, e la speranza di fare il medesimo con l'Oratorio. |
||||||
A011003174 |
Quando il Beato partiva da Torino per accompagnare a Genova i Missionari, entrò nella vettura ferroviaria con lui il signor Cerrato di Asti, venuto appositamente per assistere alla funzione dell'addio: sant'uomo, già avanzato in età, gran benefattore dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000852 |
Questo pensiero mi dominava e non sapeva come mandarlo ad effetto; tuttavia non si partiva mai da me, anzi era quello che dirigeva ogni mio passo, ogni mia azione. |
||||||||||||
A012001432 |
Voi avete visto che poco più di un mese fa partiva dall'Oratorio Don Cibrario, il chierico Cerruti ed un certo Martino coadiutore, per recarsi a Bordighera, paese tutto pieno di protestanti. |
||||||||||||
A012001672 |
Se non che la quaresima s'inoltrava, era omai vicina la settimana santa, Don Bosco partiva per Roma, e l'Ordinario non si faceva vivo. |
||||||||||||
A012003530 |
Altre volte partiva da Torino e andava ai Becchi in sei ore e faceva quelle dodici miglia a piedi; senza quasi fermarmi un istante. |
||||||||||||
A012003945 |
Quando egli partiva da Lugo, il suo prevosto, udito lo scopo del viaggio, gli aveva letteralmente suggerito di fare come Don Bosco in quel momento diceva. |
||||||||||||
A012005135 |
Un anno fa a questi giorni, o amati figli, da questa medesima Chiesa di Maria Ausiliatrice, partiva una prima schiera di Missionari Salesiani diretti alla Repubblica Argentina, per catechizzare ed evangelizzare quei popoli, ed anche farsi strada per giungere alle tribù dei Pampas e dei Patagoni, tribù selvagge e feroci quant'altre mai Noi assistemmo a questa partenza salutandoli fra le lagrime dell'addio e la commozione, o meglio la consolazione per l'opera che si andava ad incominciare.. |
||||||||||||
A012007718 |
Fu allora che mi avvidi di un errore, le cui conseguenze tentai invano di scongiurare; poichè quivi mi accorsi dalle carte consegnatemi che il bastimento non partiva ai 20 come ci avevano assicurato, ma al 18 di novembre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000382 |
Quando questa lettera partiva da Roma, a Roma da nove giorni si trovava Don Bosco. |
||||
A013002766 |
Vedete! Poco tempo fa uno dei vostri compagni se ne partiva allegro dall'Oratorio e sperava di venir poi agli esercizi di Lanzo. |
||||
A013002785 |
- Così una madre diceva a suo figlio che partiva da casa: - Sii divoto della Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001415 |
Egli potè replicare solamente il 12 gennaio 1880, quando partiva per la Francia e inviava a Roma Don Dalmazzo come Procuratore Generale della Congregazione. |
||||||
A014002976 |
La mattina del 23 tutta la casa accompagnò alla stazione il Servo di Dio, che partiva alla volta di Firenze: accompagnamento gaio e clamoroso e specialmente improntato a quella confidenza, che da quelle parti non si conosceva nei rapporti fra alunni e superiori, ma che Don Bosco riguardava come potente mezzo di educazione. |
||||||
A014005033 |
Io partiva in due l'affermazione del signor Provveditore: I° L'Istituto di D. Bosco non è casa d'istruzione paterna; 2° è istituto privato. |
||||||
A014005923 |
In sul far della sera ognuno partiva, confessando di aver passato alcune ore della più grata soddisfazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000621 |
Il dialoghetto si arrestò lì, perché il treno partiva. |
||
A015003538 |
Quando nel pomeriggio del 13 si accomiatava dal Vescovo e partiva per Faenza, l'illustre Presule voleva la sua benedizione; ma Don Bosco fu pronto a inginocchiarglisi davanti per essere da lui benedetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000213 |
Lo sdegno dei buoni era al colmo; eppure nessuna protesta partiva dall'autorità ecclesiastica. |
||||||
A016000420 |
Mentre poi partiva, trovò tutta la famiglia con altri parenti schierata nell'atrio del palazzo per ricevere la sua benedizione. |
||||||
A016001724 |
La commozione di chi partiva e di chi restava si comunicò ai giovani e a tutti gli astanti. |
||||||
A016001893 |
Tra il grado 15 e il 20 vi era un seno assai largo e assai lungo che partiva da un punto ove formavasi un lago. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000371 |
Qui, mentr'esse scendevano da un treno, Don Bosco sopra un altro partiva per l'Italia. |
||||||||
A017000933 |
La minaccia partiva dal piede sinistro che lo torturava acerbissimamente. |
||||||||
A017002945 |
Indubbiamente partiva dalla camera di Don Bosco, cui divideva dalla sua una sottile parete con uscio di comunicazione. |
||||||||
A017002965 |
Quella fu in certo modo festa di commiato dalla Francia, giacchè nel pomeriggio del 28 egli partiva per Alassio. |
||||||||
A017006639 |
Ecco dunque che egli partiva da questo punto, allorchè scriveva nel 1852: " Le scuole domenicali e serali, cui da tre anni si dà opera ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000332 |
Mancava poco alla partenza da quella città ed egli stava già seduto al suo posto, quando l'aveva colpito un grande frastuono; affacciatosi allo sportello, aveva inteso che partiva anche Don Bosco. |
||||||||
A018001986 |
Monsignor Cagliero datò allora da Puntarenas [404] una lettera per Don Bosco, nella quale cominciava a questo modo: "La mia ultima lettera che le scrissi portava la data di gennaio e partiva dal mezzo del deserto patagonico [310]. |
||||||||
A018002296 |
Anche dall'Oratorio, come se nulla vi fosse di nuovo, partiva una circolarina con la firma di Don Bosco, invitante alla Messa di mezzanotte nella chiesa di Maria Ausiliatrice e augurante buone feste natalizie e buon capo d'anno.. |
||||||||
A018002391 |
- Ebbene, caro Viglietti, sai perchè quando, vari anni fa, partiva monsignor Cagliero per l'America, io non voleva lasciarti andare con lui?. |
||||||||
A018004394 |
La terza Missione, partiva di qui il 27 Agosto e terminava il 7 Ottobre corrente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001181 |
· Per molti anni D.B. si recava ogni giorno nella biblioteca di S. Francesco d'Assisi alle 4 pomeridiane e non se ne partiva che verso le 9 [II 258].. |
||
A020001613 |
· Al capo dei monelli condoni il ritardato riscontro alla carissima sua, ricevuta sull'istante che partiva per Roma [X 188].. |