Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001686 |
Se si parlava di storia, di geografia, di indipendenza italiana, di musica, il giovane, che era buon parlatore, di belle maniere, e di cuore amoroso verso i suoi genitori, sapeva a tempo e luogo entrare in discorso; ma se accennavasi solamente a cose di religione, mostravasi estraneo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000937 |
Fece chiamare in sua camera quel commissario, il quale accortosi che D. Bosco sapeva tutto, buon parlatore com'era, s'introdusse con franchezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004754 |
Il Prof. Filippo Parlatore, Direttore del Regio Museo di Fisica e Storia naturale, gli mandava poi un biglietto con sensi di riconoscenza per una visita che gli aveva fatto; e offrendogli copia di un libro da lui scritto, nel quale descriveva un suo viaggio per la Lapponia, lo ringraziava della viva parte che egli aveva presa nell'ascoltare i suoi racconti.. |
||
A009010077 |
Nel 1870 viveva nell'Oratorio un uomo maturo di anni, buon parlatore, impiegato come famiglio in un ufficio di confidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000966 |
Andato a visitare una famiglia Parlatore, vi trovò il padre gravemente infermo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003315 |
Il Vescovo, che era parlatore facondo, ragionò con foga dei bisogni sociali e dei cómpiti assegnati dalla Provvidenza ai figli di Don Bosco, raccomandando infine la pia Società all'affetto operoso di coloro che lo ascoltavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001025 |
Infatti tre anni dopo il cognato della signora, avvocato Ascheri, incontratosi sul treno con Don Cerruti che egli non riconobbe, si mise a parlare [155] di Don Bosco e di quello che aveva visto con i propri occhi a Porto Maurizio, e da buon parlatore qual era incantò i viaggiatori, che lo stettero ad ascoltare col massimo interesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000898 |
Scriveva l'abate nel citato suo periodico: "Con lui sempre così vivo, benevolo e amabile parlatore, abbiamo potuto discorrere lungamente del comune nostro scopo". |
||||
A016001127 |
Con questo scarso bagaglio oratorio egli affrontò il pubblico parigino così scettico, così [240] sensibile al fascino della parola, che per lui tutte le belle doti dell'ingegno si riassumono nell'eloquenza, e un bel parlatore è a' suoi occhi tutto quello ch'ei voglia essere: uomo di Stato, generale, finanziere e all'occorrenza tutto questo insieme [ ..... |
||||
A016001209 |
Eppure questo debole vegliardo trascina, dove passa, le moltitudini; quest'oratore, benchè cattivo parlatore e udito a stento, scuote e spinge ai più duri sacrifizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000486 |
Nella sala Monsignor Salotti, parlatore facondo e temperamento emotivo, non che ammiratore convinto di Don Bosco, volle, prima che si scoperchiasse la cassa, prendere la parola e pronunciò un breve e affettuosissimo discorso, esordendo così: "Ieri sera ebbi l'onore di essere ricevuto dal Santo Padre. |