Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000871 |
Il nuovo maestro, testimonio della sua buona condotta, [230] quantunque avesse udito parlarne con gran lode anche dai propri parenti alla cascina Moglia, e in fondo in fondo gli volesse bene, pure erasi fitto in capo che, essendo dei Becchi, non potesse essere che un asino, di buon conto se volete, ma sempre asino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001580 |
Il Re stesso dal canto suo udivalo con piacere a parlarne, e quando facevasi qualche speciale solennità, leggevane volentieri la relazione che D. Bosco soleva inviargli [444] od ascoltava quella che l'esimio Conte gli faceva verbalmente. |
||
A002001865 |
D. Bosco adunque, dopo aver indarno pensato e ripensato come uscire dalle riferite difficoltà, andò a parlarne col proprio Parroco di Castelnuovo, esponendogli la sua necessità e i suoi timori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000861 |
Raccomandava a tutti i suoi dipendenti questa tenera divozione, e sapeva parlarne in modo tenerissimo al tribunale di penitenza.. |
||
A003001769 |
Ora però siamo giunti ad un punto così desolante per la Religione, che non posso tralasciare di parlarne a Vostra Santità.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000465 |
Egli adunque cominciò a [74] parlarne coi più adulti, ne spiegò il fine, i vantaggi e le condizioni, e il suo progetto fu accolto con unanime applauso. |
||
A004000978 |
Ma il parroco, forse per suggestione di timidi consiglieri, aveva mutato parere: osservò che altra cosa era predicare nell'interno e come in privato, nell'Oratorio di S. Luigi, e altra il predicare a una gran folla in pubblica chiesa; e dichiarò assolutamente di non poter permettere che s'incominciasse quella missione senza prima parlarne coll'Arcivescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000149 |
In quanto al parlarne col nostro sig. Vicario Generale giudicherei bene differirne ancora, e forse sarà meglio cogliere l'occasione, che qualcheduno dell'Istituto passi a Lione per parlarne verbalmente all'Arcivescovo medesimo; ma il parlare di ciò al nostro Vicario forse sarebbe suscitare difficoltà, dove io, credo non ci siano. |
||||||||
A005001057 |
Lunga fu la discussione: D. Bosco insisteva: il Direttore trinceravasi dietro la inflessibilità del regolamento; finalmente non potendo prendere nulla sopra di sè, acconsentì di parlarne al Ministro.. |
||||||||
A005001080 |
Di questa gita memorabile fa testimonianza Piano Gio. Batt., ora curato della Gran Madre di Dio in Torino, che udiva parlarne da molti de' suoi compagni, dei quali un bel numero è ancor tra i viventi. |
||||||||
A005001926 |
D. Bosco annetteva a questi sogni grande importanza, temperata però da una sincera umiltà, essendo evidente che nel parlarne ai giovani non cervava per sè gloria di sorta; anzi nell'esordire in tali narrazioni, per allontanare da sè ogni ombra di merito e di privilegio, sceglieva sempre fra due pensieri il più ordinario e il meno proprio [376] a farle risaltare, e sovente ricorreva a qualche descrizione giocosa e palliava i punti più brillanti, che si presentavano però naturali e spontanei in chi l'udiva.. |
||||||||
A005003862 |
Egli appena osava parlarne ad tino o due dei più fidi, per non spaventar i volonterosi di aiutarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000151 |
Quanto all'obbedienza religiosa non è il caso di parlarne, perchè voi non siete nè trappisti, nè francescani.. |
||||||||||
A006001487 |
Dello slancio dei giovani in questo giorno avremo campo a parlarne ampiamente narrando i fatti degli anni successivi.. |
||||||||||
A006004681 |
Di altre grazie meravigliose della Madonna a giovanetti, che invocavano il suo aiuto materno, avremo occasione di parlarne più e più volte; ed ora ricondurremo il lettore al principio dell'anno scolastico 1860-61.. |
||||||||||
A006005346 |
Non sarebbe il raffreddamento nel seguire la vocazione? D. Bosco diede a questa parte del sogno un significato che indirettamente poteva alludere alla vocazione, ma non credette bene parlarne.. |
||||||||||
A006006076 |
Che ne dici, caro Emanuele? Prova a parlarne coi tuoi genitori e sentirai il loro parere.. |
||||||||||
A006006105 |
Egli sapeva opportunamente far notare qualche bella qualità di coloro sui quali cadeva la maldicenza e se gli altri persistevano nell'argomento, allora egli diceva: - Del prossimo o parlarne bene o tacerne affatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005428 |
Premetto per altro che intendo obbligare ciascheduno di voi a non parlarne con altri fuori di quelli della Società. |
||||||
A007006399 |
D. Bosco parlando ai giovani di questa regione soggiunse: - Vi dirò con Santa Teresa ciò che essa affermò delle cose del paradiso: sono cose che col parlarne si avviliscono, perchè sono così belle che è inutile sforzarsi a descriverle. |
||||||
A007006622 |
Stassera vi dirò poche cose riserbandomi a parlarne poi distesamente altra volta. |
||||||
A007006716 |
Se non volete parlarne tacete, ma se ne parlate parlatene sempre bene; perchè il Signore punisce sempre coloro che ne parlano male, e la maggior parte di costoro ci mostra l'esperienza che finiscono sempre di mala morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002007 |
Se ti sembra di poterla pagare non occorre parlarne, altrimenti scrivilo subito per mia norma.. |
||||||||||||||||||||||
A008003278 |
Tale era la sua missione e ne aveva assicurazione celeste; ma per raggiungere questo fine non bastava scriverne o parlarne privatamente. |
||||||||||||||||||||||
A008003283 |
Appena stampato il fatto Morelli, alcuni giornali presero a parlarne, il figlio di lui tutto democratico, studente dell'Università, volle assolutamente che il padre riparasse il disonore, come diceva, che a lui ne avveniva e senza dir altro si presentò minaccioso all Unità Cattolica. |
||||||||||||||||||||||
A008003329 |
La potenza di Maria, invocata col titolo di Ausiliatrice, benchè fosse già conosciuta in molti luoghi, era diremmo quasi, ristretta in un certo numero di famiglie, ma non appena la stampa prese a parlarne, si dilatò come scintilla elettrica la confidenza in Lei.. |
||||||||||||||||||||||
A008003678 |
La diminuzione delle vocazioni allo stato ecclesiastico e il bisogno di buoni sacerdoti sono due cose talmente sentite che non occorre parlarne. |
||||||||||||||||||||||
A008004795 |
Pertanto ho solo parlato col suo segretario, che ascoltò senza però voler conchiudere nulla, giudicando conveniente parlarne col padrone medesimo.. |
||||||||||||||||||||||
A008005450 |
Don Bosco lo tranquillò, dicendo che sarebbe egli stesso andato a parlarne con Pio IX. Infatti verso sera andò al Vaticano promettendo che sarebbe ritornato a pranzare col marchese, recandogli una risposta. |
||||||||||||||||||||||
A008007027 |
Il P. Piccirillo invece crede che sarebbe meglio cancellarla col fatto e non parlarne nella prefazione.. |
||||||||||||||||||||||
A008007575 |
[831] Da questo fatto D. Bosco trasse la massima di non parlar mai male del prossimo: di parlarne bene, o di non parlarne:. |
||||||||||||||||||||||
A008008089 |
In ordine però alle premure da Lui già messe in opera e col Papa e col Card. Quaglia e coi suoi colleghi, senza aver bisogno delle mie preghiere, cosicchè in ogni posizione che egli aveva in mano da trattare con chiunque aveva di sua mano scritto - Bosco - per un ricordo alla sua memoria di parlar di lei in qualunque occasione, mi ha dovuto confidare che per ciò che concerne le dimissorie degli ordinandi della Società novella di S. Francesco di Sales è inutile affatto il parlarne. |
||||||||||||||||||||||
A008008100 |
Una bella cornice a momenti adornerà il detto disegno e sarà posto innanzi alla mia scrivania insieme col di lei ritratto per avere continua occasione di parlarne a chiunque viene in mia casa, e sono moltissimi ogni giorno che debbono venire per l'ufficio che esercito.. |
||||||||||||||||||||||
A008008976 |
Ortalda mandò qui il ch. Ortalda dicendo che sarebbe poi egli stesso venuto a parlarne; non mi fu addotta altra ragione, che non poteva più andare in Seminario, perchè non poteva più essere ricevuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001772 |
Vi prego a non volerne scrivere, né parlarne fuori di casa, perchè non sono cose da prendersi in ridicolo, come taluni potrebbero fare, e perchè non ne possano accadere inconvenienti che riescano disgustosi per Don Bosco. |
||||||||
A009002758 |
Ora nel pensiero che in questa occasione possa affidarne alcuni ai Reali Personaggi che al presente dimorano tra noi, gliene mando decine 30 e li raccomando alla carità di Lei e a quelli con cui Ella giudicasse conveniente parlarne.. |
||||||||
A009004644 |
Il sottoscritto vide nascere e crescere questa società, ne conobbe come ne conosce ogni individuo, e non può altro che parlarne con elogi e desiderano lo stabilimento in modo sicuro.. |
||||||||
A009005756 |
Il Conte andò a parlarne al sig. Durando prete della Missione, il quale lo consigliò a preparare vivande di grasso e di magro, sicchè ciascuno dei convitati si potesse servire a piacimento. |
||||||||
A009009876 |
Credo che Mons. Manacorda le avrà scritto, che avendo egli deliberato di recarsi a Roma, la bella offerta la portò egli stesso tra le mani del Santo Padre, sicchè non fu più caso di parlarne nell'Unità Cattolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001087 |
- Era questo che voleva dirle, e voleva parlarne direttamente a lei.. |
||||||||||||||||||
A010002161 |
Una gli era giunta a Nizza, scritta dal Parroco della Certosa di Rivarolo Ligure, Don Oggero, un vero pastor bonus, il quale, avendo udito parlare della prossima fondazione dell'Ospizio Salesiano a Marassi, bramava avere un colloquio con lui, per parlargli, precisamente, di tanta povera gioventù che si vedeva abbandonata nella vicina S. Pier d'Arena, e l'invitava a recarsi alla Certosa, a passarvi qualche giorno e aver cosi comodità di parlarne. |
||||||||||||||||||
A010002279 |
Due anni dopo, nel 1870, il Vescovo, venuto a conoscenza del divario tra la somma da lui pagata e quella pagata dal Cavaliere, si recò a Torino a parlarne con Don Bosco.. |
||||||||||||||||||
A010002535 |
Ed io la conserverò come monumento delle glorie di Maria ed occorrendo che se ne volesse dare stampa, non farò niente senza prima [212] parlarne con Lei. |
||||||||||||||||||
A010003654 |
Ed egli, tornato da Varazze, andò a parlarne a Mons. Gastaldi. |
||||||||||||||||||
A010005296 |
Il Cardinale m'animò a parlarne con Sua Santità, assicurandomi ch'egli stesso l'avrebbe premunito. |
||||||||||||||||||
A010005630 |
I giornali, però, tanto clericali come anticlericali e massonici, non cessavano di parlarne.. |
||||||||||||||||||
A010006056 |
Nella sua umiltà il Santo andò sempre adagio nel credere ai sogni, e più adagio ancora nel parlarne, perchè quanto poteva tornar a sua lode non gli uscì mai nè dal labbro nè dal cuore. |
||||||||||||||||||
A010007307 |
Naturalmente, talvolta, non poteva far a meno di parlarne con pii e dotti ecclesiastici per consiglio; "però - deponeva Don Rua - era così riservato che non ne parlava se non con chi era necessario ed io stesso, e vari miei confratelli, che eravamo sempre al suo lato, ben raramente lo sentivamo discorrere di questi affari, limitandosi egli di parlarne con quei suoi figli che dovevano aiutarlo nel disbrigo di tali disgustosi affari, come segretari e copisti". |
||||||||||||||||||
A010011918 |
Per disciplina non intendo la correzione, il castigo, o la sferza, cose tra noi da non mai parlarne, nemmeno l'artifizio o la maestria [1102] di una cosa qualunque; per disciplina io intendo un modo di vivere conforme, alle regole e costumanze di un istituto. Laonde per ottenere buoni effetti dalla disciplina prima di tutto è mestieri che le regole siano tutte e da tutti osservate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002236 |
Si avrà occasione di parlarne nel volume seguente.. |
||||||||||||||||
A011002355 |
La Madre tuttavia non si sarebbe mai azzardata a introdurre l'innovazione senza parlarne al Fondatore. |
||||||||||||||||
A011002525 |
Dovrei parlare di un illustre personaggio il quale iniziò, proseguì e condusse a termine la pia impresa; ma di lui debbo tacere, perchè qui presente; mi riservo a parlarne in altri tempi.. |
||||||||||||||||
A011002852 |
Cade in acconcio parlarne qui, dove si tratta di agiografia. |
||||||||||||||||
A011002858 |
Non abbiamo ancora detto nulla delle Letture cattoliche, perchè intendevamo di parlarne a parte, come si conviene ad una pubblicazione che fu costantemente la prediletta del Beato Don Bosco. |
||||||||||||||||
A011002944 |
Ma ciò non si può eseguire senza prima parlarne con Don Bosco, e il giovane stesso, conosciuta la sentenza che gli pende sul capo, corre da Don Bosco a pregare e a supplicare perdono".. |
||||||||||||||||
A011003250 |
Sì, si parli con Gesù, si dica con Lui quel che si vuole, o meglio si chiegga a Lui la fortezza e la perseveranza; ma al tutto non se ne parli coi compagni; il parlarne, per me, mi pare che sia come commettere un assassinio. |
||||||||||||||||
A011003251 |
Ma dunque come fare? Non parlarne con nessuno, non prendere deliberazioni essendo agitati, non far qui, non far là, e intanto ci viene il gozzo se non mettiam fuori quello che abbiamo nel cuore. |
||||||||||||||||
A011004769 |
Avremo da parlarne prima che finisca il presente capo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000287 |
Niuno abbia timore di parlarne, di raccomandarle, favorirle e di esporne lo scopo, l'origine, le Indulgenze ed altri vantaggi che da queste si possono conseguire.. |
||||||||||||||
A012000966 |
Se essi, trattati così famigliarmente, domandano della propria vocazione, suggerir loro di parlarne in confessione, quando si conoscono bene le cose.. |
||||||||||||||
A012000968 |
Consigliarli anche di parlarne a Don Bosco, quando verrà, in visita. |
||||||||||||||
A012001251 |
2° Quando se ne discorre mostrati poco informato, con poca volontà di parlarne. |
||||||||||||||
A012001680 |
A noi tornerà più acconcio parlarne di qui a poco.. |
||||||||||||||
A012002628 |
Diceva non essere cosa da parlarne molto; non doversene poi nemmeno aver paura; quando venisse, si capisce...: ma prima non essere il caso d'impressionarsene troppo.. |
||||||||||||||
A012004944 |
Nè i predetti due maestri giovano solo al Seminario colle loro lezioni, ma servono eziandio di edificazione col loro buon esempio a tutta la città e desidero per questa ragione che anche il Giacomuzzi sia presto promosso agli ordini [492] sacri: qualora V. S. creda parlarne a D. Bosco, io sono dispostissimo ad ordinarlo.. |
||||||||||||||
A012006196 |
Se si avesse qualche giusta osservazione da fare, si vada da chi di ragione, ma non mai parlarne fra i compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000107 |
Dobbiamo parlarne qui a motivo dei commenti, a cui questo viaggio diede la stura sui giornali; dicendosi ciò che si sapeva e ciò che non si sapeva, ma che s'immaginava, e coinvolgendosi nelle chiacchiere anche la persona di Don Bosco [8]. |
||||||||||||||||||||||||
A013000222 |
[36] E il personale? Deve essere tutta farina del nostro sacco, e fra gli altri mi passa pel capo d'invitare Mons. Ceccarelli a porsi alla testa di questa impresa, e tu puoi parlarne direttamente con lui. |
||||||||||||||||||||||||
A013000359 |
Il Servo di Dio, se non credette di tenere per sè questo sogno singolare, proibì nondimeno ai Direttori di parlarne con chicchessia, esprimendo anzi il parere che per allora non fosse da farne verun caso. |
||||||||||||||||||||||||
A013000368 |
Voleva parlarne seriamente col Papa; ma non gli fu più possibile avere udienza, sicchè dovette rassegnarsi a ultimare la trattative per mezzo dello stesso monsignor Fiorani. |
||||||||||||||||||||||||
A013000459 |
Di quelle case si parlò già altre volte e siccome le lettere dei Missionari si stampano, così sarebbe inutile parlarne. |
||||||||||||||||||||||||
A013000518 |
- Sarebbe necessario, disse a questo proposito Don Bosco, che io mi potessi sempre trovare in mezzo agli ascritti, per formarne lo spirito, per conferire molto di frequente col loro maestro; ma pure... pure... qui a Torino sono veramente troppi! - Di fronte a una necessità Don Bosco non si contentava di rilevarla e di parlarne accademicamente; il suo pensiero correva subito alla ricerca dei mezzi per ovviarvi: Così avvenne che per l'anno scolastico 1879 - 80 la casa degli ascritti era bell'e trovata e ampia e decorosa nel vicino borgo di S. Benigno Canavese.. |
||||||||||||||||||||||||
A013001418 |
Per il regime interno della Congregazione Pio IX, che conosceva la grande prudenza di Don Bosco, gli aveva accordate facoltà molto ampie, delle quali egli si serviva senza mai parlarne pubblicamente e senza mai neppure farvi appello nelle controversie che talora insorgevano; i Superiori però ne erano a conoscenza. |
||||||||||||||||||||||||
A013001613 |
In questa conferenza sorse incidentalmente una questione, che tocca la storia delle Regole; quindi bisogna parlarne. |
||||||||||||||||||||||||
A013001761 |
Una volta quasi tutti i giovani vi erano associati; ora si è limitato tanto questo numero! Lungo l'anno procurino tutti in varie circostanze di parlarne, farle conoscere, lodarle e ottenere che molti restino associati. |
||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
L'amico non gli fece motto delle quarantamila lire, nè Don Bosco volle ricordargli la sua promessa, per tema che il parlarne gli potesse causare disturbo; cosicchè il malato morì senza fare alcun condono. |
||||||||||||||||||||||||
A013003217 |
Infatti da Roma scriveva spessissimo a Don Rua, dandogli commissioni per tutti quelli della casa; scriveva biglietti ai giovani, massime agli alunni della quinta ginnasiale, che ricevendoli andavano in solluchero; indirizzava lettere collettive ora agli studenti ora agli artigiani; chiedeva di tempo in tempo agli uni e agli altri preghiere e comunioni per i suoi particolari bisogni: insomma non passava giorno che non si presentasse occasione di nominare Don Bosco e di parlarne. |
||||||||||||||||||||||||
A013005274 |
Qui non occorre parlarne a lungo, perchè le nostre regole già stabiliscono questa frequenza. |
||||||||||||||||||||||||
A013007607 |
Cosicché qui non si sa nemmeno che cosa sia musica, teatrino, o altri divertimenti, anzi si darebbe scandalo al solo parlarne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000076 |
Quegli chiese tempo per parlarne con la moglie. |
||||||||||||||||||||||||
A014000285 |
Confessò egli medesimo agli amici che Don Bosco gli era apparso ben differente da quello che egli si credeva, nè cessava di parlarne con lode.. |
||||||||||||||||||||||||
A014000551 |
"La sua modestia, dice, non lo permetterebbe e poi tornerebbe troppo difficile parlarne degnamente. |
||||||||||||||||||||||||
A014000585 |
Perdurava nell'Oratorio la consuetudine di non deliberare mai cosa alcuna di qualche importanza senza parlarne prima con Don Bosco o senza scrivergliene. |
||||||||||||||||||||||||
A014000624 |
l'ufficio presso la porteria, ne fosse quale segretario e aiutante, nulla facendo senza di lui, e il cómpito suo consistesse in dare informazioni sull'Oratorio ai tanti che ne venivano a chiedere, fare le prime pratiche per le accettazioni dei giovani, esaminandone carte e requisiti, ma riserbandosi sempre dì parlarne col Direttore: presentandoglisi per essere accettato qualcuno privo delle condizioni richieste dal Regolamento, ma raccomandato da un Vescovo o da un'autorità civile influente, come per esempio dal Prefetto di Torino, che allora appunto raccomandava un fanciullo di appena otto anni, rimettesse senz'altro ogni pratica al Direttore, il quale accorderebbe qualsiasi eccezione, pur di non offendere chi stava in alto: in tali casi, essendovi difetto di età, mandare i ragazzi a Lanzo o altrove, benchè si trattasse di accettazioni gratuite; il sottoprefetto dunque della porteria agisse solo subordinatamente nelle sue registrazioni e nella tenuta dei libri e sempre a tenore del Regolamento; condoni o riduzioni di retta, sollecitare i saldi, accettare o espellere giovani, fossero cose dipendenti interamente dalla volontà del Direttore. |
||||||||||||||||||||||||
A014001760 |
Don Bosco rimise la lettera a Don Cagliero, scrivendovi sopra: "E' bene parlarne presto in Capitolò". |
||||||||||||||||||||||||
A014001919 |
Questi, ricevendole mentre andava a pranzo dal Re, gli promise di parlarne al ministro della Pubblica Istruzione, che era pure fra gl'invitati. |
||||||||||||||||||||||||
A014002324 |
Avrebbe voluto parlarne con Don Bosco, ma l'idea di aver da fare con un santo la metteva in soggezione. |
||||||||||||||||||||||||
A014002330 |
Senonchè alla sua ardente brama era anche là d'impedimento la malattia; onde non le passava nemmeno per la mente di parlarne. |
||||||||||||||||||||||||
A014002481 |
Prima di venir via dall'Oratorio, non avendo [410] avuto tempo di parlarne egli stesso in pubblico, incaricò Don Lazzero di annunziare ai giovani che durante la sua assenza due di essi sarebbero partiti per l'eternità. |
||||||||||||||||||||||||
A014004235 |
Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato di parlarne. |
||||||||||||||||||||||||
A014006921 |
Non lamentarsi mai coi giovani se uno si trova offeso dalle disposizioni dei Superiori; parlarne invece al Direttore il quale procurerà di contentar tutti. |
||||||||||||||||||||||||
A014007377 |
Gli fu risposto che tale apparizione dalla Sacra Congregazione non era stata nè approvata nè riprovata, ma solo permessa come degna di fede puramente umana; nulla quindi impediva che nelle forme consuete si permettesse di parlarne in pubblico o per le stampe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000676 |
Ma bisogna che la E. V. se ne occupi presso al Santo Padre affinché gli conceda il titolo di conte, per cui ho fatto pervenire la dimanda regolare colla commendatizia del suo Vescovo presso la E. V. Qualora non giudicasse di parlarne Ella stessa al Santo Padre può affidare la cosa alSig. Card. Segretario di Stato, che ha già favorito di questo titolo altri cattolici che da quanto appare avevano meriti meno rilevanti. |
||||||||||||
A015001960 |
Avuto un colloquio con lui, gli rappresentò così al vivo le condizioni religiose di Pisa, infestata anche dai protestanti, che il Servo di Dio si disse disposto ad accorrere in aiuto e gli commise di parlarne con l'Arcivescovo monsignor Paolo Micaleff. |
||||||||||||
A015002365 |
Prego la nota di Lei cortesia a voler rettificare una voce erronea che si va ognora dilatando relativamente alla Chiesa di S. Giovanni Evangelista di cui V. S. si é compiaciuta parlarne più volte nel benemerito suo Giornale. |
||||||||||||
A015002798 |
Nell'andare lo tempestavano di domande sulle origini e sulle vicende dell'opera; ma come fare a contentare tutti? Promise di parlarne quando fossero radunati nella chiesa.. |
||||||||||||
A015006757 |
Favorisca dire a Don Bonetti che per la lotteria si lavora alla sordina in preparativi, ma che per ora non conviene parlarne con tante collette per gli innondati. |
||||||||||||
A015007495 |
Non mancherò di tenerne conto per altra occasione, se si presenterà ed anche a parlarne a Monsignore.. |
||||||||||||
A015007798 |
Le Oblate rimasero stordite a questa richiesta [ no, a questa scoperta ] e non sapevano pacificarsi a credere che la superiora si fosse addossato un debito tale senza parlarne; ma non avevano prove in contrario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000817 |
Se non che, tornato un altro giorno per parlarne al Santo Padre e chieste quelle carte, non si trovarono più in alcun luogo. |
||||||||||
A017001162 |
Così pure si vada adagio a parlarne; per esempio, volendo esporre qualche tratto di storia letteraria, si eviti di farlo senza che ve ne sia necessità. |
||||||||||
A017001882 |
Ricevuta questa lettera, l'Alimonda la sera stessa del 10 ottobre venne in persona a parlarne con Don Bosco, fermandosi a discorrere con lui per circa un'ora. |
||||||||||
A017001924 |
Credo che dopo ciò bisognerà togliere al medesimo il Pro, ma per questo aspetto di parlarne [288] al Card. Prefetto. |
||||||||||
A017002581 |
In questo tempo D. Dalmazzo si raccomandò a Monsignor Mocenni, che con grande bontà giudicò parlarne con Sua Santità anche senza commendatizie. |
||||||||||
A017007159 |
Quivi ho parlato di Lei e dovrò parlarne spesso perchè me ne ha dato materia: e ciò sia a maggior gloria di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000089 |
L'unico, il più lividamente settario, non volendone dir bene, e non potendone dir male, si astenne dal parlarne, non comunicando ai lettori nemmeno la notizia della sua morte.. |
||||||||
A018001229 |
Infatti a Foglizzo, cospicuo comune rurale distante sei chilometri da S. Benigno, aveva acquistato dai conti Ceresa di Bonvillaret un palazzo con le sue adiacenze, che mediante adattamenti poteva contenere, certo senza troppe comodità, anzi con non pochi nè piccoli disagi, un centinaio di persone; ma non credette bene in quel momento parlarne, probabilmente perchè non aveva ancora deciso se mandarvi i chierici professi ovvero i novizi. |
||||||||
A018002379 |
Non ardisco dire che ho pregato per lui ogni giorno, essendo sì poca cosa le mie preghiere, che è gran superbia il parlarne; ma l'ho fatto e lo fo ancora. |
||||||||
A018002386 |
Molta cautela ci volle per parlarne all'infermo, che tanto lo amava. |
||||||||
A018002634 |
Remotis arbitris, il feretro venne riposto in un coretto, dinanzi al quale si fecero cadere a mo' di addobbo festivo drapperie, che mascherassero il nascondiglio, e fu fatto divieto di parlarne con chicchessia fuori del collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000215 |
Monsignor Caprara si prese egli stesso l'assunto di parlarne al Papa il 16 febbraio; ma contrariamente alle speranze comuni il Papa, pur non disapprovando il celere cominciamento del processo, non giudicò allora opportuno accondiscendere per la ragione che la Causa veniva a troppo breve distanza dalla morte del Servo di Dio; non dovervi la Santa Sede entrare così presto; vi entrerebbe, occorrendo, in progresso di tempo; non essere quindi la concessione delle chieste facoltà negata, ma differita. |
||||||
A019000461 |
Mi passo quindi dal parlarne di nuovo. |
||||||
A019000815 |
La prima solenne occasione di parlarne gli venne offerta il 18 ottobre 1929 da un fiorentissimo collegio salesiano. |
||||||
A019002057 |
Ora nel pensiero che in questa occasione possa affidarne alcuni ai Reali Personaggi che al presente dimorano tra noi, gliene mando decine 30 e li raccomando alla carità di Lei e a quella di chi Ella giudicasse conveniente parlarne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006130 |
· Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato, a parlarne [XIV 656] [VII 599].. |
||
A020008084 |
· Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato a parlarne [XIV 656] [VI 1599].. |