Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000079 |
Miei carissimi confratelli! In queste pagine che parlano di D. Bosco fanciullo, studente, chierico, sacerdote, fondatore di oratori festivi, di ospizii di laboratorii, di collegi, di congregazioni religiose, di missioni apostoliche, sentiremo stimolo potente alla nostra santificazione e a quella de' giovanetti alle nostre cure affidati, avremo la regola in ogni circostanza della vita nostra, un modello di tutte le virtù cristiane, sacerdotali e religiose. |
||
A001001272 |
Ecco infatti come ne parlano alcuni suoi compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000344 |
Di queste ultime diceva che, fatte in grandi città, ove abbondino i quaresimalisti, da un conferenziere che abbia le volute qualità, per combattere gli errori del giorno, sono assai convenienti, perchè un certo numero di uditori sappia che la religione ha le sue sublimità e le sue arcane ineffabili bellezze; ma affermava che di via ordinaria è sempre meglio un catechismo ragionato, sempre più fruttuosa un'istruzione ben fatta, sempre più commendevoli le prediche e i panegirici morali, che fanno amare la virtù, abborrire il vizio e parlano al cuore, perchè l'incredulità sta più nel cuore che nella mente, e, guarito il cuore, le prevenzioni svaniscono e ritorna la fede. |
||||
A002000554 |
Se però vengono contrariate dal confessore, non osano più avvicinarsi a lui, ne parlano colle amiche e colle comari, vanno e vengono sempre con questo in mente, e senza volerlo colle loro lamentazioni raffreddano nella pietà tutti quelli che avvicinano.. |
||||
A002000899 |
Molti sono male in arnese, parlano dialetti poco intelligibili, quindi capiscono poco, e poco altresì sono dagli altri compresi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001335 |
- Se non volete, egli diceva, se non volete essere sbranati dai lupi rapaci, fuggite, o miei cari giovani, dalle compagnie cattive, da quelli che bestemmiano, da quelli che parlano sconcio, da quelli che rubano, da quelli che stanno lontani dalla Chiesa. |
||||||
A003002437 |
6° Chi vuol vivere da buon cattolico deve guardarsi da quelli che parlano male della religione, dei suoi ministri e specialmente dei Papa che è il padre di tutti i cattolici. |
||||||
A003002441 |
2° Che parlano con disprezzo della religione [608]. |
||||||
A003002971 |
Non coltivare l'amicizia di coloro che sono stati licenziati dall'Oratorio, e che parlano male dei vostri Superiori, o che cercano di allontanarvi dai vostri doveri; fuggite specialmente quelli che vi dessero consiglio di rubare in casa vostra o altrove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000350 |
2° Fuggite come la peste i cattivi compagni; cioè state lontani da tutti quei giovani che bestemmiano oppure nominano il Santo Nome di Dio invano; fanno o parlano di cose disoneste. |
||||||||||||
A004000350 |
Fuggite altresì quelli che parlano male di nostra santa Cattolica Religione, criticando i sacri ministri e sopratutto il Romano Pontefice Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||
A004000785 |
Infatti tutte le notizie d'Inghilterra pubblicate sull' Armonia di Torino e scritte da lui, parlano esclusivamente di fatti storici. |
||||||||||||
A004001858 |
- Io devo promettere di fuggire coloro che parlano male della Chiesa. |
||||||||||||
A004001865 |
2° Io debbo fuggire quei che parlano male della Religione Cattolica.. |
||||||||||||
A004001872 |
3° Io debbo imitare quelli che parlano bene della Religione Cattolica. |
||||||||||||
A004002814 |
Fuggire per quanto è possibile la compagnia di coloro che parlano di cose immodeste o cercano di deridere la nostra Santa Religione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001529 |
Vi noto solamente, che in generale i vecchi ne sanno più dei giovani, e quelli che parlano sopra l'esperienza, raramente s'ingannano.. |
||||||
A005003160 |
Si entusiasmava quando ne parlava a' suoi giovanetti: - Amiamoli, ei diceva, i Romani Pontefici, e non facciamo distinzione del tempo e del luogo in cui parlano; quando ci dánno un consiglio e più ancora quando manifestano un desiderio, questo sia per noi un comando.. |
||||||
A005003191 |
"Crediamo che per il tempo che corre non sianvi libri più utili, anzi necessari di quelli che parlano dell'autorità del Sommo Pontefice. |
||||||
A005004475 |
Cammin facendo [783] diceva loro: - Stasera sentirete dei signori che parlano come apostoli!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000135 |
Anzi qualora cose indifferenti fossero a te di pericolo, cessa tosto da quella lettura; per opposto leggi volentieri libri buoni, e tra questi preferisci quelli che parlano delle glorie di Maria e del SS. Sacramento.. |
||||||||||||
A006001335 |
Queste norme erano tratte dai libri santi del nuovo e vecchio testamento, i quali parlano del come diportarsi a mensa, del non sedersi quando altri è in piedi, del contegno nel presentarsi ai superiori, nello stare tra i compagni, nel conversare colle persone distinte, nel ricrearsi, in una parola, del come diportarsi in ogni circostanza della vita. |
||||||||||||
A006001341 |
Intanto egli raccomandava che prima di parlare si pensasse due volte a ciò che si voleva dire, rammentando la sentenza dell'Ecclesiastico: [8] "Il cuore degli stolti è nella loro bocca ( cioè parlano senza pensare) e la bocca de' saggi è nel cuor loro (pensano e considerano tutto quello che debbono dire). |
||||||||||||
A006004083 |
Farini era di quelli che "parlano di pace col prossimo loro, ma nei loro cuori covano il male: non hanno intese le opere del Signore" [19].. |
||||||||||||
A006004183 |
E soleva addurre questa ragione, quando si discorreva dei suoi avversari maldicenti: - Essi parlano così, giudicano così, perchè non conoscono D. Bosco; generalmente non sono mai venuti all'Oratorio; quando s'avvicinassero cesserebbero di essere avversarii. |
||||||||||||
A006004903 |
- Trentamila e più di volontarii andati con Garibaldi, il richiamo sotto le armi di tutti quelli che sono dai venti ai trenta anni, due leve militari fatte in due mesi, parlano da sè e mi dispensano da ulteriore spiegazione.. |
||||||||||||
A006005608 |
Ascoltali parlano di te e de' tuoi antichi figli e loro superiori che ora non sono più da tempo; e ricordano gli insegnamenti avuti da te e da loro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000230 |
Essendo libri che parlano di cose speculative ed appartenenti piuttosto a chi vuol fare vita contemplativa, D. Rua domandò se nella casa vi fossero dei giovani ai quali sarebbero stati adattati tali libri. |
||||||||||
A007001586 |
Se bramasse studiare una tale questione io potrei indicarle gli autori che ne parlano. |
||||||||||
A007005426 |
Altri fanno qualche cosa per onorarla, ma poco: un giorno saranno tutto fervore e un altro tutto ghiaccio: ora fanno un fioretto, ora trasgrediscono i loro doveri, ora pregano, ora parlano e disturbano in chiesa: vorrebbero servire a due padroni. |
||||||||||
A007005608 |
Vedete in un crocchio alcuni che parlano in modo misterioso, occhieggiando se si avvicina qualche superiore? Voi da costoro state lontani come dalla peste. |
||||||||||
A007006591 |
Noto anche quei giovani che, passeggiando o facendo crocchio parlano di passeggiate, feste, merende, pranzi vacanze con tale entusiasmo che poi in scuola noti hanno altro per la testa.. |
||||||||||
A007006716 |
Se non volete parlarne tacete, ma se ne parlate parlatene sempre bene; perchè il Signore punisce sempre coloro che ne parlano male, e la maggior parte di costoro ci mostra l'esperienza che finiscono sempre di mala morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000179 |
Sono pazzi coloro che mangiano in certi giorni cibi proibiti, sono pazzi coloro che tengono certi discorsi brutti, coloro che cantano certe canzoni, che leggono certi libri, che parlano male dei superiori: sono pazzi che s'incamminano verso la perdizione e non se ne accorgono. |
||||||||
A008005383 |
- Ma vede, che non parlano! - diceva con accento straziante la Contessa accennando le figlie.. |
||||||||
A008006125 |
I tratti di carità generosa che Ella prodigò al nostro caro Padre parlano ben più eloquentemente davanti al Signore, che qualunque nostra preghiera. |
||||||||
A008007181 |
La cosa passando di bocca in bocca giunge agli indifferenti, a quelli che non conoscono affatto la persona: e questi naturalmente parlano con più libertà. |
||||||||
A008008261 |
Il Venerabile s'intrattenne col Conte, lo benedisse e gli parlò, come parlano i Santi, del paradiso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000672 |
Tutti ne parlano bene e fa del bene assai e finora non so che sia andato in nessun ballo in questo carnevale. |
||||||
A009000939 |
8° In chiesa procuriamo di metterci fra mezzo coloro che parlano o stanno divagati, affinchè essi pure dal nostro modesto contegno siano animati al raccoglimento ed alla preghiera. |
||||||
A009002282 |
Roma cangia di aspetto, ognuno si professa amico di Filippo, tutti lodano Filippo, parlano di Filippo, vogliono veder Filippo. |
||||||
A009010382 |
- Morte di chi vive nel secolo: medici, notaio, parenti, tutti parlano di cose temporali, difficilmente di spirituali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000090 |
Trovandosi in una città, fuori della provincia di Torino, Don Bosco venne a sapere che uno dei primari aiutanti del Vescovo era dì condotta irregolare, e senz'altro l'avvicinò e si fermò a lungo a parlar con lui sulla necessità di star attenti nell'ammettere i chierici alle sacre ordinazioni, specialmente se andassero soggetti a certe passioni, per le tristi conseguenze che ne verrebbero, con disonore del Sacerdozio e scandalo di tante anime; e continuò a dire come tali miserie non rimangono mai nascoste, ma presto trapelano, e tutti ne parlano, con danno del Clero,... tenendosi sempre sulle generali, senz'alcun cenno alla persona del suo interlocutore, convinto che non avrebbe mancato di capire ove andava a battere il discorso.. |
||||||||||||||||||
A010003030 |
Nel paese ciò fece bell'impressione, e tutti ne parlano [274]. |
||||||||||||||||||
A010004151 |
Da prima era loro insopportabile la lontananza da Firenze; ma poco a poco si son quetati ed ora parlano già de' loro studi, di abituarsi al piano, prendere parte al teatrino e simili. |
||||||||||||||||||
A010005184 |
- Speriamo che quest'anno sarà l'ultimo: le profezie parlano chiaro; tutti dicono così: "Sarà l'anno del trionfo!".. |
||||||||||||||||||
A010007113 |
In queste presenti turbolenze di cose, qui in Roma si vive dai più in una continua agitazione di timori e di spavento, specialmente dai religiosi e dalle monache; ma, appena parlano con Don Bosco, riprendono forza e coraggio.. |
||||||||||||||||||
A010007170 |
Dopo aver rilevato come "il nome del sacerdote Don Giovanni Bosco da vari lustri" risuonasse "grato e venerato principalmente in Piemonte", essendo "comune e somma l'ammirazione per il bene da lui operato", diceva "non necessaria" la sua Commendatizia " perchè le opere del santo Sacerdote parlano da sè ", tuttavia tornargli " cosa assai grata rendere questa testimonianza dell'ammirazione e gratitudine" che professava " per un Sacerdote che " aveva " apprezzato costantemente, ed in cui fino dagli esordii delle sante sue imprese " aveva " ammirato un uomo suscitato dal Signore a gloria del Cattolico Sacerdozio, a bene dell'umanità".. |
||||||||||||||||||
A010007733 |
Il loro studio principale sarà diretto con tutto l'impegno alla Bibbia, alla Storia Ecclesiastica, alla Teologia dommatica, speculativa, morale, nonchè a quei libri e trattati che parlano di proposito del modo d'istruire la gioventù nella religione.. |
||||||||||||||||||
A010010024 |
Non era necessaria questa Nostra testimonianza, perchè le opere del D. Bosco parlano da sè: Ci riesce però cosa assai grata rendere questa testimonianza dell'ammirazione e gratitudine, che professiamo per un Sacerdote che abbiamo apprezzato costantemente, ed in cui fino dagli esordii delle sante sue imprese abbiamo ammirato un uomo suscitato dal Signore a gloria del Cattolico Sacerdozio a bene dell'umanità.. |
||||||||||||||||||
A010012944 |
I giornali parlano di casi di colèra avvenuti in Roma. |
||||||||||||||||||
A010014166 |
- Son tutti figli tuoi! Ascolta, parlano di te e dei tuoi antichi figli e loro superiori, morti da tempo; e ricordano gl'insegnamenti, avuti da te e da loro [248].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002329 |
Ogni Direttore si ricordi di domandare sempre questi due punti: - Primo, nel tuo ufficio trovi qualche cosa che ti sia proprio contrario e che possa impedire la tua perseveranza nella vocazione? Secondo, a te consta qualche cosa che possa farsi o impedirsi per togliere qualche disordine o qualche scandalo in Casa? - Per lo più i confratelli parlano e scoprono cose, alle quali noi non penseremmo mai e che essi molte volte credono che noi le sappiamo già o che le teniamo in poco conto. Solo stamane, da pochissime parole che mi disse un confratello da me interrogato, assicuro che mi si apersero gli occhi su di una [355] cosa importantissima, tolta la quale, sarà chiusa una fonte di disordini e di scandali, che talora avvengono in Casa, e non si può capire donde abbiano origine.. |
||||||||
A011002781 |
Sola avrà veduto Il Cittadino di Genova; se no, è bene che io lo sappia e gli spedirò i numeri che parlano di lui: va' qualche volta.. |
||||||||
A011002803 |
Un ideale del Beato fu sempre la vita di famiglia; ora nella famiglia i figli parlano a cuore aperto col padre, e il padre non se ne adonta, anzi ne gode e seconda tale confidenza. |
||||||||
A011003221 |
Ma no, esso rinunziò ad ogni gloria mondana, si ritirò tra noi; ebbene guardate: la gloria ch'esso fuggiva, l'ha seguito e gli venne molto, molto più grande, tanto che ora quasi tutti i giornali, non solo d'Italia, ma di Francia, di Spagna, di Germania, d'Inghilterra, parlano di lui, e lo qualificano come eccellente maestro di piano, come musico... come predicatore solenne... come professore di teologia... È senza venire in Congregazione non avrebbe avuto per certo nulla di tutto ciò.. |
||||||||
A011003947 |
Oh come sono rare quelle conversazioni, in cui per nulla neppur si alluda a cose di questo genere! Per lo più saranno giovinastri che parlano un po' di tutto, e accostumati [582] a trovarsi in ogni luogo e parlare con ogni sorta di gente non pensano neppure allo scandalo che possono dare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000755 |
Della nostra casa alcuni parlano male, altri dicono bene, altri sono indifferenti. |
||||||||||||||||||||
A012000913 |
Con me ed in queste circostanze parlano volentieri, palesano schiettamente il loro cuore ed io posso comporre ogni cosa in pace. |
||||||||||||||||||||
A012002093 |
I Signori Sigismondi Alessandro e Matilde parlano ad ogni momento di te, delle tue serate, ricevono con gran piacere i tuoi saluti e te li ricambiano di tutto cuore.. |
||||||||||||||||||||
A012002733 |
Molti d'essi parlano la lingua spagnuola e si cibano, relativamente parlando, bene.. |
||||||||||||||||||||
A012003206 |
Si è dovuto ricavare quanto si potè trovare negli autori, che parlano delle Missioni soltanto per incidenza.. |
||||||||||||||||||||
A012004411 |
Il ricordo de' suoi santi esempi non si cancellò dalla memoria di quanti lo conobbero: i pochissimi [440] superstiti ne parlano tuttora con sincera e tenera ammirazione.. |
||||||||||||||||||||
A012004725 |
- Guarda, vi sono certi individui che stan nascosti; non parlano; non aprono mai il cuore ai Superiori; ruminano sempre in cuore i loro segreti; sta' attento; latet anguis in herba. |
||||||||||||||||||||
A012005292 |
Due di queste suore sono le sorelle Borgna, nate e vissute in America, e parlano lo spagnuolo quale lingua famigliare.. |
||||||||||||||||||||
A012005577 |
Parlano delle convenienze terrene, pensano e aspirano alle comodità della terra.. |
||||||||||||||||||||
A012006889 |
Molti di essi parlano la lingua spagnuola e si cibano, relativamente parlando, bene. |
||||||||||||||||||||
A012007401 |
I Padri parlano bene lo spagnuolo; e si sono assuefatti all'aria, clima, costumi, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000549 |
I convittori dei Fratelli, con la loquacità dei collegiali quando parlano coi parenti, contribuirono certo a divulgarla, se pure non furono essi i principali divulgatori. |
||
A013002610 |
Se si vedono contrariate, non osano più avvicinarsi, parlano con le amiche e comari, vanno attorno con questo malcontento sempre nell'animo e raffreddano un po' tutti nella divozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003351 |
Ma per rispetto umano non parlano, tengono i loro peccati sulla coscienza, tornano più e più volte a confessarsi senza osare mai metter fuori il veleno che racchiudono nel cuore.. |
||
A014006917 |
Ancora adesso fuori di collegio i giovani parlano di certi termini usati da certuni in certe circostanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002542 |
Preghi anche per tanti suoi amici affettuosissimi, che mi commettono tante cose per Lei." In ultimo il 24 settembre da Spilimbergo del Friuli: "Tutti parlano con grande effusione di Don Bosco e delle opere salesiane.". |
||||
A015003825 |
Il Signor abate Engrand sta meglio? La salute gli permette di lavorare? Tutti i Salesiani parlano di Lei, della sua carità, ma tutti mi assicurano che fanno per Lei quotidiane preghiere.. |
||||
A015003834 |
"Ella si trova lontano di qui, le scrive una volta; ma ogni giorno c'é per Lei un memento particolare nella Santa Messa." Un'altra volta dice: "Le nostre Suore mi parlano sovente di Lei, Le augurano ogni bene e per questo fanno ogni giorno memoria di Lei nelle loro comuni preghiere" [535].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000583 |
Senza motivi seri non ne faceva motto: i processi parlano chiaro. |
||
A016002003 |
Questi sono piccoli e non parlano; ma trovandosi poi con i parenti, dicono e aumentano, se occorre, con detrimento della stima nostra e della gloria di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000305 |
Monsignore rincalzò eloquentemente le sue raccomandazioni e fuori disse di lui: - Parla come parlano i Santi, tanta è l'efficacia e l'unzione delle sue parole [31].. |
||||||||||||
A017000491 |
Ma se io taccio, parlano abbastanza le opere loro. |
||||||||||||
A017000491 |
Parlano di Don Bosco e de' suoi figli i tanti collegi sparsi in Italia, in Francia, in Spagna e fino nelle lontane Americhe; parlano di Don Bosco e de' suoi figli, celebrano le loro lodi le tante chiese erette nelle varie parti del mondo nello spazio di pochi anni; parlano i tanti libri stampati per l'istruzione religiosa del popolo; parlano le tante opere dì polso date alla luce, e i classici corretti per sottrarre alla gioventù ciò che vi ha di pericoloso nella italiana letteratura; parlano gli oratorii festivi, le scuole diurne, serali, festive, [92] ove i giovanetti imparano ad amare Dio e a servirlo, e nello stesso tempo ricevono un'istruzione conveniente al loro stato; parlano le Missioni, che in breve giro di tempo si stabilirono numerose nell'America e prosperano a gloria della Chiesa cattolica e della civiltà. |
||||||||||||
A017002085 |
I diarii cattolici non parlano perchè così vuol prudenza; alcune gazzettacce sputano veleno, ma è cosa da non farne caso. |
||||||||||||
A017002215 |
Tutti ne parlano e io non ho mai potuto vederlo.. |
||||||||||||
A017004038 |
Teniamo per base che a questi cataloghi che parlano delle nostre case, conviene prendere parte tutte le volte che non sono contrari alle nostre istituzioni, ma stare attenti, chè talora in questi libri vi è qualche pagina contraria allo spirito cattolico. |
||||||||||||
A017005582 |
- Bramerei molto che questa lettera potesse essere stampata e a me rimandata fra poco, affinchè i nostri Cooperatori non siano troppo tardi avvisati d'una fondazione della quale parlano i giornali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000527 |
"Ne parlano i giornali nelle loro colonne, continuava il Viglietti; il Vescovo con quelli che lo visitano, il clero coi fedeli, le famiglie coi parenti; ne parlano gli impiegati, i militari, gli operai. |
||||||||
A018003350 |
Quando si considerano gli annali e la storia delle loro Missioni nell'America meridionale, ove oltre le difficoltà generali (e basta avere per poco cognizione degli annali della propagazione della fede per intenderlo) vi se ne aggiungono di quelle del tutto speciali; clima stemperato, popolazioni miste, tradizioni corrotte, selvaggi che non conoscono Dio, popoli inciviliti peggiori dei selvaggi, forestieri che affluiscono per lucro e speculazione, e parlano lingue diverse, portoghese, indo, spagnuolo; superstizioni da una parte, freddezza dall'altra, indolenza in tanti Ministri del Santuario, Governi astiosi contro la Chiesa, Società Massoniche, costumi rotti e perduti ecc. |
||||||||
A018005156 |
Don Bosco ed i Salesiani lo sanno per prova e ne parlano colla più profonda convinzione.. |
||||||||
A018005923 |
32. Don Stefano Selvatico, arciprete di Saliceto (Cuneo) a Don Rua, 9, febbraio: « Trent'anni fa in questa mia Parrocchia dettava i santi Esercizi e non è a dire il bene che vi fece quel sant'uomo, per cui molti ricordano ancora le sue prediche e ne parlano con ammirazione ».. |
||||||||
A018007007 |
Chi vuol conoscere questo audace tentativo di trufferia, legga i documenti, che parlano da sè (App., Doc. 47 A - B - C - D - E - F).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000133 |
Mi pare ancora di vederlo... Seduto sulla sua seggiola, sotto il peso di gravissimi acciacchi, le mani incrocicchiate al petto, dolcissimo lo sguardo, ineffabile il sorriso delle sue labbra e il suo accento... oh il suo accento!... non so che avesse, soltanto so che gli uomini non parlano mai così. |
||||||
A019001237 |
Della riconoscenza dei Salesiani verso il Pontefice incomparabile parlano già i muri dell'edificio che sorge accanto a questa chiesa e che abbiamo intitolato al suo augusto nome. |
||||||
A019001787 |
Che poi gli opuscoli contenessero verità, oltreché si ammetteva si può dir da tutti, si prova anche da questo, che Mons. Ga – [407] staldi voleva intentar un processo, se non agli autori degli Opuscoli, almeno agli editori, ma consigliatosi col Procuratore del Re, questo gli domandò: Ma le cose di cui parlano quelle pubblicazioni, son vere? – Ma... già... – rispose Monsignore. |
||||||
A019002366 |
In seguito cercai nelle varie opere che parlano di Don Bosco, se di quel fatto si fosse fatto cenno; ma non ho mai trovato nulla in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003771 |
· Tutti ne parlano e io mai ho potuto vederlo (Umberto I ) [XVII 345]. |
||||||||
A020004750 |
Ascoltali: parlano di te e de' tuoi antichi figli e loro superiori, che ora non sono più da tempo; e ricordano gli insegnamenti avuti da te e da loro [VI 915].. |
||||||||
A020006006 |
Ascoltali: parlano di te... e ricordano gli insegnamenti avuti da te ( sogno della ruota) [VI 915].. |
||||||||
A020008784 |
Ascoltali: parlano di te e ricordano gli insegnamenti avuti da te (sogno della ruota) [VI 915].. |
||||||||
A020008785 |
· Non vede che non parlano... mute. |