Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001304 |
Ma per continuare il gradito paragone, come avviene pur talora che una persona poco benevola spaventi gli uccelli che stanno beccandosi il caro cibo e li costringa a cercarselo altrove, così accadde più volte ai primi figli di D. Bosco, uccelletti dell'Oratorio, costretti quali furono a prendere il volo prima da San Francesco d'Assisi, poi dall'Ospedaletto, quindi da San Pietro in Vincoli, poi dai Molini di città, ed ora dalla casa Moretta, come siamo per narrare.'. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000324 |
Quindi svolgeva la definizione, recava una brevissima ragione teologica, esponeva un fatto storico, o un paragone, o una parabola che riuscivano la parte principale del suo discorso, e non mancava mai con alcune riflessioni di scendere alla pratica. |
||||
A003002671 |
Se poi volete vedere la differenza che corre tra piede e metro mettiamoli a confronto ( si fa il paragone).. |
||||
A003002699 |
Il che si ottiene facendo il paragone del piede col metro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000982 |
Riguardo a ciò che si agitava nel cuore dei popolani, e che teneva desta la vigilanza risoluta del Governo, non fece il minimo accenno e schivò di narrare qualunque paragone o fatto anche antico che avesse potuto essere giudicato, anche alla lontana, allusivo alle circostanze attuali: in tutto sì comportava intieramente come se non esistessero questioni politiche e non fossero mai esistite. |
||
A004003549 |
Finita la rappresentazione, congedati gli spettatori, Don Bosco diceva agli alunni che gli stavano tutti intorno: - Ciò che più di tutto avrà colpito la fantasia di mia mamma sarà certamente il paragone della volpe e delle galline.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002144 |
Vi assicuro, miei cari, che quando andava a scuola, ed anche quando andava in pastura co' miei compagni ho dovuto sostener grandi battaglie, ora con sassi, ora con bastoni, e talvolta con pugni e perfino coi denti; ma quelle erano un nulla a paragone della battaglia di Solferino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004793 |
Portò il paragone del carro di Ezechia tirato da un'aquila e da un bue accoppiati insieme; deducendone che colui il quale ha un temperamento assai focoso e vorrebbe volare, si fermi un poco ed aiuti il compagno, [597] troppo flemmatico e tardo a tirare il carro; mentre chi ha temperamento freddo e lento si scuota un poco ed anche si sforzi ad un qualche slancio maggiore. |
||
A007007798 |
I giovani che intervengono sono assai numerosi talvolta essi ascendono a più migliaia in un solo di questi Oratorii così i locali per le scuole e funzioni religiose, sebbene siano assai spaziosi, sono divenuti ristrettissimi in paragone dei giovani che affluiscono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005493 |
- Il paragone non regge! osservò il S. Padre.. |
||||
A008006182 |
Sono giovani ricchi, che si sentono poveri in paragone di voi che avete la bella fortuna di possedere D. Bosco. |
||||
A008009114 |
Il cav. Gussone nel rimirarlo era affannato per invidia, vedendo che i suoi lavori scomparivano in paragone di quello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001310 |
Valdocco è una reggia in paragone. |
||||
A009005332 |
Si ricavò due mila franchi senza le spese, che è minima cosa, ma in paragone di altri fu molto. |
||||
A009005721 |
Inoltre, ricordando il paragone del corpo, se il capo deve dirigere tutte le membra, vi sono alcune membra che subordinatamente al capo presiedono, e dirigono i movimenti e gli uffizi di altre membra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002877 |
E lo ripeteva a Don Cagliero, dicendo [46]: " La mia vita vale poco o nulla; ma quella di Don Bosco non è solo preziosa, ma utilissima al bene della Chiesa! La mia, a paragone di quella di Don Bosco, non ha valore; ma la sua è la vita di un Santo, e si sa che i Santi non istanno per niente in questo mondo! ".. |
||
A010011722 |
Anche qui cade in acconcio il paragone della fabbrica degli orologi; tutti gli ordigni, fatti con giustezza e precisione, si combinano insieme e ne riesce un orologio perfettissimo: è vero che alcune delle parti son più delicate e necessarie; ma provatevi a levarne qualcuna delle meno appariscenti, il vostro orologio perde il suo valore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001722 |
Ebbene ora riferite il paragone all'uomo. |
||
A011001722 |
Io allora portai questo paragone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004323 |
Allora Nicotera, rivolto ad Ercole, esclamò: - Oh, perchè vuoi mettere me per termine, di paragone? Io non c'entro, sai! Domanda invece a Don Bosco, se tu sei più peccatore degli altri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001346 |
È rimasto scolpito [210] un paragone. |
||||||
A013001347 |
Vi ribadì l'argomento dell'obbedienza religiosa, ricorrendo al paragone del fazzoletto Come esso si lascia usare quando si vuole e per quel che si vuole, lasciandosi anche lavare, stirare, stropicciare, senza dir nulla, così dobbiamo essere noi per la virtù dell'obbedienza religiosa. |
||||||
A013003077 |
Ogni sforzo, ogni sacrificio fatto a questo fine è sempre poco, in paragone del male che si può impedire e del bene che si può ottenere.. |
||||||
A013005810 |
Messis multa, multa, multa, operarii pauci in paragone del bisogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000071 |
Don Bosco lasciava dire, ma poi con una sua osservazione pratica, espressa in un tono che al paragone si sarebbe detto flemmatico, riconduceva gl'interlocutori nel mondo della realtà.. |
||||||||
A014002037 |
Ma ciò è una vera meschinità in paragone degli eleganti e lusinghieri fabbricati che hanno colà eretti i promotori, dell'eresia.. |
||||||||
A014002055 |
A fine di mettere qualche argine ai portatori dell'eresia e porre almeno in salvo la pericolante gioventù si è provvisoriamente preso a pigione [in detto luogo di Valle Crosia] un edifizio che dovesse servire di chiesa, di abitazione per gli insegnanti e per sale di scuola; ma è una meschinità in paragone degli eleganti palagi colà costrutti dai seguaci di Lutero [delle eleganti scuole e chiesa dei sedicenti Evangelici e a fronte dei bisogni di quella località].. |
||||||||
A014003083 |
Mi dice che sta alquanto meglio in paragone dei giorni passati; ma è sempre sofferente assai. |
||||||||
A014003117 |
- La sera seguente nella seconda accademia il paragone della cicala diede lo spunto a un geniale discorso letto (la un sacerdote e a lui grazioso dialogo di tre giovani, che a nome dei loro compagni dicevano: - Don Bosco non è che, una cicala che grida di aiutarlo a salvarci l'anima, e noi siamo i suoi cicalini che vogliamo corrispondere ai suoi inviti. - In una fantasia di colori brillavano su trasparenti i nomi di trentotto località, dove sorgevano le principali case salesiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002312 |
Non si potrebbe immaginare paragone più calzante per indicare le varie qualità di persone che convivono in una casa religiosa e quanto sia difficile talvolta scandagliare il fondo di certi cuori anche buoni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000516 |
- Santo Padre, rispose Don Bosco, troppo grande bontà è la vostra nel mettermi a paragone con voi. |
||
A017003225 |
Ora il nostro pubblicista che aveva avuto, non sapremmo dir come, qualche notizia dell'ardita comparazione, vi fece sopra questi suoi riflessi: "Fu paragonato Don Bosco a Napoleone I. Chi ha fatto l'encomiastico paragone era un generale di Don Bosco, onde non ha potuto recare in mezzo il maggior pregio, per cui il paragone è possibile, quello cioè di saper ben scegliere i generali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001107 |
Dalle Alpi al Libero sappiamo che vi sono dei nostri fratelli che l'amano; ma non sono inferiori a questi quelli che qui l'amano con l'intensità dei due più grandi oceani l'Atlantico ed il Pacifico; meschini perciò al paragone il Mediterraneo e l'Adriatico.. |
||||
A018002691 |
La mia al paragone non ha valore; ma la sua è quella di un santo, e si sa che i santi non istanno per niente in questo mondo. |
||||
A018002699 |
È questo il sentire proprio dei Santi ed è in questo sentire la pietra di paragone della vera santità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005176 |
· Al teatro ciò che più di tutto avrà colpito mia mamma, disse D.B., sarà certamente il paragone della volpe e delle galline. |
||||
A020011877 |
· Prima di mandare qualcuno a predicare, ad insegnare, a dirigere, il Superiore misura le sue forze come fa la madre di un uccello nel nido [IX 347] (paragone del giardiniere [XI 1456-7]).. |
||||
A020012445 |
· Unità di corpo, di spirito, di volere, di obbedienza (paragone del corpo umano) [IX 572-6] (si farà dieci volte tanto [XII 384,607]; cor unum et anima una [XIII 304,384]).. |