Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000169 |
"È l'ultimo dei Papi! gridano trionfanti i settarii; "Roma è nostra!". |
||
A001001361 |
Sovente deplorava che i fatti riguardanti i Papi fossero da molti scrittori ecclesiastici trascurati, mentre erano prolissi nello scrivere le geste di personaggi secondari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000104 |
È un'immensa leva, di cui soltanto alcuni Papi hanno capita tutta la potenza. |
||||||||||
A002000995 |
Durante quarant'anni della sua vita, il Romano Pontificato nella persona di due Papi, ebbe a passare per molte prove e tribolazioni, ed egli si adoperò sempre a scongiurarle o almeno a lenirle per quanto gli era possibile, anche a costo di tirarsi addosso le vessazioni degli avversarii. |
||||||||||
A002001188 |
A Pietro succedonsi in Roma sulla sua Cattedra, eredi della sua autorità, per catena non interrotta 255 Papi, che tutti i fedeli riconoscono come Vicarii di Gesù Cristo e come assistiti dallo Spirito Santo. |
||||||||||
A002001191 |
Così procedendo di secolo in secolo fa risaltare l'azione benefica dei Romani Pontefici in mezzo alle nazioni; la divinità della Chiesa Cattolica continuamente affermata da fatti miracolosi; e lega in un sol fascio i suoi varii racconti mettendo in fine del libro l'elenco cronologico dei Concilii generali dal Niceno al Tridentino e quello di tutti i Papi fino a Gregorio XVI.. |
||||||||||
A002001341 |
Visitarono poscia la chiesa, le tombe dei Principi, la sala dei ritratti dei Papi, la biblioteca, e salirono eziandio sulla superba cupola, donde si scorge buona parte del Piemonte e si contempla con sentimenti di ammirazione la maestosa corona delle Alpi, che colle nevose loro punte sembrano toccare il cielo.. |
||||||||||
A002001681 |
In tutti l'idea dominante era la riscossa per l'indipendenza dallo straniero, e in nessuno sostenevasi la distruzione del potere temporale dei Papi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000504 |
Come l'ebbe finita passò più tardi ad esporre la Storia Ecclesiastica e poscia la vita dei Papi.. |
||||||
A003001666 |
Egli infatti erasi vantato ne' suoi scritti di essere ammiratore entusiasta delle gesta dei Papi, e ciò forse poteva essere indizio, che, non ostante i suoi errori, il suo cuore non fosse interamente guasto. |
||||||
A003001908 |
[481] contro Gesù Cristo, la SS. Eucaristia, la confessione, il Rosario e l'esistenza dell'inferno; alle sue diffamazioni contro i preti, i Vescovi e i Papi, e al suo Sacco nero ove raccoglievansi le spazzature e le immondezze della maldicenza e della calunnia. |
||||||
A003002022 |
Il Generale Chiodo, successo a Gioberti nella presidenza del Ministero, stringeva una convenzione militare coi faziosi di Roma, che il 9 febbraio avevano dichiarata la decadenza dei Papi e proclamato la repubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000668 |
Sparsasi in breve la fama di lor santità, venne il monastero ad annoverare fino a 300 monaci; e Papi e Vescovi, Re e Duchi si diedero a gara nel largheggiare in privilegi e donativi al medesimo. |
||||||||||||
A004000718 |
Senza acrimonia, ma con franchezza, in mezzo alla curiosità universale, osservò che la storia di Farini non era degna di gran lode e per certe inesattezze storiche e per il disonore che talora versava sopra il dominio temporale dei Papi; dimostrando [132] di conoscere a fondo gli scritti di Farini. |
||||||||||||
A004000790 |
- A San Pietro succedono i Papi investiti dalla pienezza di sua autorità. |
||||||||||||
A004000790 |
- Gli errori contro la fede furono sempre condannati dai Papi, e le loro sentenze furono sempre rispettate dai veri cristiani come uscite dalla bocca medesima di Gesù Cristo. |
||||||||||||
A004001112 |
Dava mano alla ereticale propaganda il giornale l' Opinione, nel quale, tra gli altri nemici della Chiesa, continuava a scrivere più impudentemente di tutti Bianchi-Giovini, autore di una lurida e calunniosa Storia dei Papi e di altre opere infami. |
||||||||||||
A004002710 |
A tali accuse io lo pregai pacatamente di cercarmi nel libro, che aveva tra le mani, un solo decreto di Papi, di Vescovi, di Concilii o di Santi Padri in cui si rinvenisse una sola espressione che comandasse alcuna delle tre cose da lui accennate. |
||||||||||||
A004003444 |
D. Bosco alla domenica narrava dal pulpito con mirabile semplicità e naturalezza la Storia Ecclesiastica e la vita dei Papi, sentita e gustata molto dai giovani, i quali ne ricavavano sempre moralità adattata ad essi e relativa a que' tempi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000048 |
Ordinariamente son membri di società segrete fulminate dai Papi colle censure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000076 |
Egli per lo più faceva comprendere a' suoi uditori le verità.religiose continuando ad esporre sul pulpito fatti della storia ecclesiastica o la vita dei Papi; e per assicurarsi di essere inteso e per eccitare l'emulazione, in fine del racconto egli soleva rivolgere la parola ad alcuni degli uditori, ora esterni ed ora interni, domandando quali riflessioni suggerissero quelle narrazioni e quale moralità se ne sarebbe potuta trarre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000277 |
Disse adunque: - Se l'Imperatore Traiano commise una ingiustizia cacciando da Roma e mandando in esilio il Papa Sali Clemente, ha forse fatto anche male il nostro Governo ad esiliare il nostro Arcivescovo Monsignor Fransoni? -A questa domanda inaspettata D. Bosco rispose senza punto scomporsi: -Qui non e il luogo di dire, se il nostro Governo abbia fatto bene o male a mandare in esilio il nostro veneratissimo Arcivescovo: è questo un fatto di cui si parlerà a suo tempo; ma il certo si è che in tutti i secoli, e fin dal principio della Chiesa i nemici della Religione Cristiana hanno sempre preso di mira i Capi della medesima, i Papi, i Vescovi, i Sacerdoti, perchè credono che, tolte di mezzo le colonne, cada l'edifizio, e che, percosso il pastore, si sbandino le pecorelle, e divengano facile preda dei lupi rapaci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000277 |
all'esilio, alla prigione e forse anche alla morte, non dobbiamo tosto credere che egli sia veramente colpevole come lo dicono; imperciocchè potrebbe darsi in quella vece che egli sia una vittima del suo dovere, sia un confessore della fede, sia un eroe della Chiesa, come furono gli Apostoli, come furono i Martiri, come furono [50] tanti Papi, Vescovi, Sacerdoti e semplici fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002594 |
Egli d'altra parte vedeva in que' giorni con alto rammarico perfidi scrittori, per mezzo di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii, di Storie patrie e via dicendo, fare barbaro scempio della Storia Italiana, rimettere in luce viete e già le mille volte confutate calunnie contro i Papi, dipingerli siccome nemici d'Italia, travisare, torcere in cattivo senso, o tacere i fatti più gloriosi, per dare in quella vece come storiche verità prette invenzioni od opinioni di cervelli balzani, purchè fossero di sfregio al Papato; anzi gli stessi Romani Pontefici, che erano in grido dei più benemeriti della penisola, tradurre quali fautori di sue sciagure e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002594 |
Queste pagine contengono una vera difesa della Chiesa e dei Papi, dimostrano i beneficii resi da loro alla civiltà e specialmente all'Italia, e sostengono con argomenti perentorii il dominio temporale dei Papi, necessario per il libero esercizio della loro autorità spirituale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003163 |
A D. Bosco non sembravano mai troppi gli onori resi ai Papi, e un giorno faceva notare al Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
D. Bosco sosteneva che il perno di una storia ecclesiastica, attorno a cui essa doveva aggirarsi, era il Papa, e quindi una vera storia della Chiesa dover essere essenzialmente una Storia dei Papi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
Nella storia di un regno, di una nazione, di un impero la prima figura che si fa campeggiare continuamente non è forse quella del re? Non è forse necessario che si sappia doversi tutto ai Papi, onore, gloria, obbedienza come a centro d'unità, senza del quale la Chiesa non è più Chiesa? È un grande errore scrivere della Chiesa e lasciar trascorrere lunghi periodi senza far menzione del suo Capo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003169 |
Dicono alcuni che di certi Papi dei primi secoli si sa poco o nulla e quindi manca la materia per scriverne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003170 |
E delle sue asserzioni D. Bosco dava una bella prova, incominciando a stampare le vite dei Papi dei primi tre secoli, intorno alle quali lavorava dal 1854. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003172 |
Anfossi: - Io parecchie volte scrissi sotto il sua dettato le vite dei Papi e dei Martiri loro contemporanei [579] e ricordo che egli attendeva a quest'opera con tanto raccoglimento, che pareva fosse intento all'Orazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003174 |
Mentre componeva, egli raccontava ogni domenica, dopo la seconda messa, un tratto di quel suo lavoro sui Papi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003175 |
E conciliava sempre stima ed affetto alla Santa Sede, illustrata dai Papi con azioni esimie e santificata col loro sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003176 |
Così D. Bosco farà eziandio nei seguenti opuscoli da lui scritti intorno ai Papi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003179 |
Più volte ho tra me pensato al modo di calmare l'odio e l'avversione che in questi tristi tempi taluno manifesta contro ai Papi e contro alla loro autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003185 |
Per quelli poi che desiderassero di serbare la serie separata dagli altri delle Letture Cattoliche, si noterà con una lettera dell'alfabeto l'ordine progressivo di ciascun fascicolo che tratti delle azioni dei Papi e delle cose ai loro tempi avvenute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003545 |
Il Sacerdote Bosco ha intrapreso ad esporre la vita dei Santi Apostoli, quindi quella dei Papi, affine di far conoscere coi fatti quelle verità che i nemici della fede vorrebbero celare coi cavilli dei loro ragionamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003740 |
E' questo il terzo fascicolo nella serie delle vite dei Papi, che il Sacerdote Bosco ha intrapreso a raccontare al popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003740 |
L'autore fa precedere una breve spiegazione di parecchie [664] parole che soglionsi usare nelle vite dei Papi ed in generale nella Storia Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004040 |
Vite dei Papi fino all'anno 221.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004641 |
D. Bosco era giunto alla città dei Papi il 21 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004650 |
Era suo impegno far acquisto di esatte cognizioni per continuare a scrivere le Letture Cattoliche, specialmente quelle che trattavano della Storia Ecclesiastica e della vita dei Papi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004650 |
La sua divozione ardente aveva bisogno di uno sfogo, la sua intelligenza desiderava contemplare le opere che i Papi avevano innalzate in Roma, la sua memoria fra i ruderi maestosi dell'impero anelava ad evocare le scene mirabili dei gloriosi martirii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Si discende per una delle quattro scale laterali e alla sommità vi è la celebre cappella domestica dei Papi, ripiena delle più insigni reliquie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004666 |
Osservò ogni statua, ogni bassorilievo, ogni mosaico; contemplò le tombe così splendide di vari Papi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004698 |
A D. Bosco parve che si desse molto ai poveri, ma non con quella regolarità e ripartizione che apre la strada a far del bene morale e spirituale ad un maggior numero di famiglie, primo scopo della Società: intese però facilmente che la generosità dei Papi e di cento opere pie in favore dei poveri non permetteva, per ragione di costumanze e confronti, largizioni più esigue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004814 |
Qui furono posti quasi tutti i monumenti che esistevano nella chiesa antica, fra i quali pregevolissime opere di scultura e pittura: e quadri in mosaico, sepolcri dei Papi, sarcofaghi di personaggi celebri, statue, lapidi e altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004858 |
Quivi D. Bosco andò, sia per guadagnare l'indulgenza plenaria che i Papi concedono a chi fa tale visita, sia per pregare Iddio acciocchè benedicesse il nostro Oratorio e i nostri giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004911 |
- E, dopo averlo interrogato da quali autori traesse le notizie spettanti ai Papi, gli accordava a viva voce varie facoltà personali, che D. Bosco aveagli domandate: quella in perpetuo di [885] poter confessare in omni loco Ecclesiae, e la dispensa dall'obbligo di recitare il breviario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004917 |
Ora la questione aggiravasi sulla cronologia, ora sui motivi della convocazione di certi concilii e sui loro decreti; sulla vita e sulla influenza nell'ordine sociale di alcuni Papi, sulla patria e sugli atti di qualche confessore della fede Ma D. Bosco se ne cavò sempre con molta lode.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005087 |
Chi entra in quei luoghi prova una tale commozione, che rimane indimenticabile per tutta la vita; e D. Bosco era assorto in santi dolcissimi pensieri nel percorrere quei sotterranei, ove i primi cristiani, coll'assistere al S. Sacrificio, colle preghiere in comune, col canto dei salmi e delle profezie, colla santissima Comunione, coll'ascoltare la parola dei Vescovi e dei Papi, avevano trovato la forza necessaria per il martirio che li aspettava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005087 |
È impossibile mirare ad occhi asciutti que' loculi che aveano rinchiuso i corpi sanguinosi o arsi di tanti eroi della fede, le tombe di ben quattordici Papi che avevano data la vita per testificare ciò che insegnavano, e la cripta di S. Cecilia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000014 |
CAPO VI. D. Bosco manda alunni studenti al Cottolengo - Le prime tre classi ginnasiali nell'Oratorio - Avviso ai maestri ed agli assistenti - Conferenza a tutti i chierici - Assistenza continua e prudente agli alunni - I giovani attorno a D. Bosco nell'ora della sua refezione - Le scuole di filosofia ed un inconveniente - Le massime eterne ricordale ai giovani - La vita dei Papi dal pulpito - Predica di S. Cecilia - Morte dell'Abate Aporti. 32. |
||||||||||||||||||||||
A006000425 |
Questi fascicoli delle vite dei Papi, prima esposte da D. Bosco sul pulpito, ispiravano nel suo giovane uditorio un grande rispetto e sottomissione alle prescrizioni non solo del Pontefice, ma di tutti i Vescovi e specialmente a quelle dell'Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||
A006000571 |
La morte non fa anticamera da nessuno, nemmeno dai re, dai papi Attenti!... Mors non tardat... E poi?...L'eternità!... -. |
||||||||||||||||||||||
A006000573 |
Anche l'amore alla Chiesa e al Papato si manteneva sempre vivo ne' loro cuori colla narrazione delle vite dei Papi, che D. Bosco teneva ogni Domenica mattina. |
||||||||||||||||||||||
A006001004 |
Ma ciò che sempre aveva a cuore si erano le vite dei Papi, che egli esponeva in modo, da destare negli uditori la massima curiosità ed interesse. |
||||||||||||||||||||||
A006001006 |
Questa mattina invece di continuare il nostro corso di storia Ecclesiastica sulla vita dei Papi, avendo finito quella di S. Urbano, ho piacere, prima d'incominciare quella del Pontefice che vien dopo, di spiegarvi il Vangelo della Domenica. |
||||||||||||||||||||||
A006001314 |
D. Bosco adunque oltre le prediche, l'esposizione delle vite dei Papi, il discorsetto della sera, le conferenze alle Compagnie, la lettura settimanale dei voti meritati dagli studenti, l'esposizione e spiegazione del regolamento della casa, radunava i suoi alunni per esporre loro argomenti di molta importanza che riguardavano l'educazione religiosa e civile. |
||||||||||||||||||||||
A006001510 |
Giova ripetere come in questo libro narrasse l'origine del potere temporale dei Papi e ne sostenesse il diritto, e ne dimostrasse i vantaggi: e faceva dono di molti esemplari a personaggi cospicui del clero e del laicato. |
||||||||||||||||||||||
A006001523 |
Colla storia di questi Papi che versarono il sangue per la fede, descrive la conversione, la vita santa e il martirio di Ponzio senatore romano, il battesimo dell'Imperatore Filippo e di suo figlio e la sommissione di Origene alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A006002817 |
Con un fascicolo nel 1855 aveva minacciati i castighi di Dio a coloro che usurpavano i beni della Chiesa, e col sopradetto sostiene [483] il dominio civile dei Papi. |
||||||||||||||||||||||
A006002891 |
Riportato per intero il Breve di sua Santità, in data del 7 gennaio, con queste due vite vien dimostrato come [495] i Papi avendo giurisdizione universale sulla Chiesa, riconosciuta formalmente da S. Cipriano, in Roma consecrassero nuovi Vescovi e li mandassero a fondare Diocesi in ogni parte del mondo; e come Santo Stefano deponesse dalle loro sedi alcuni Vescovi indegni della Gallia e della Spagna. |
||||||||||||||||||||||
A006004011 |
Il primo era la continuazione della vita dei Papi: Il Pontificato di San Sisto II e le glorie di San Lorenzo martire per cura del Sacerdote Bosco Giovanni (K).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000443 |
L'opuscolo incomincia con brevi cenni della vita di Maria SS.; quindi ogni giorno è contrassegnato da una giaculatoria sempre nuova, da un atto di ossequio per ottenere l'aiuto della celeste Madre a classi distinte di ogni genere di persone, da una sentenza tratta dai santi Padri in onore di Lei; dalle sue solennità, apparizioni, santuarii, grazie ai popoli, vittorie sulle eresie; e da svariatissime pratiche di devozione colle quali onorarono la Vergine benedetta i Papi, i Santi, le Sante e i grandi ed illustri personaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001031 |
Il secondo fascicolo pel mese d'Agosto: - Il Pontificato di S. Felice Primo e di S. Eutichiano Papi e martiri per cura del Sacerdote Bosco Giovanni (M). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001115 |
Qualcuno disse che i Papi, i quali si succedettero nel comando della nave, furono tre e non due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001115 |
Venuto, nell'Oratorio l'anno 1886, parlando con D. Bosco in tempo di pranzo delle impressioni rimastegli della sua gioventù, asserendo di essere sicuro della fedeltà della sua memoria, prese a descrivere il sogno delle due colonne in mezzo al mare, affermando che i Papi caduti furono due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001117 |
Quegli avendogli risposto di conoscere abbastanza bene quel fatto per i documenti che possedeva, e che secondo lui i Papi della nave erano solamente due, D. Bosco gli replicò: - Ti dico che sai niente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001118 |
Nel 1907 D. Bourlot ritornato nell'Oratorio ripeteva, con, esattezza, segno di sua buona memoria, dopo 48 anni, il racconto del sogno, sosteneva il numero dei Papi essere tre, rammentava la nostra contestazione alle sue affermazioni e le parole di D. Bosco a noi dirette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001121 |
Verso la metà del 18 - 61 pubblicò in Firenze un appello ai Vescovi, intitolato [174] Pro caussa italica, loro volendo insegnare le sue massime sul dominio temporale dei Papi; deposto quindi l'abito ecclesiastico, ritornò a Torino a farsi capo degli avversari di quel dominio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001574 |
In due argomenti specialmente egli si mostra ammirabile nel parlare: quando ragiona della virtù della modestia, e dei Papi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001574 |
"Quando parla ai giovani dei Papi, scrisse D. Bonetti in questo stesso anno 1862, più non la finirebbe; ha sempre da dire cose in loro lode, e le dice così belle e così attraenti che infiamma tutti quelli che lo ascoltano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002350 |
Anche D. Bosco in quello stesso anno, 1865, che fino allora aveva predicato in piemontese, prese a parlare italiano esponendo la vita dei Papi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002993 |
Mentre D. Bosco lavorava sulla Storia Ecclesiastica, usciva dalla tipografia dell'Immacolata in Modena la seconda edizione della storia popolare dei Papi, opera di G. Chantrel, volgarizzata da A. Somazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002998 |
Volentieri io mi occupo a promuovere associazioni e diffusione dell'Opera: Storia popolare dei Papi del Chantrel, ma vorrei che qualcheduno si occupasse di migliorare il testo, che segue soltanto le tracce di autori Francesi e in più luoghi, con buona volontà se si vuole, travisa la verità e omette le cose più importanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002999 |
la Chiesa Cattolica fece l'Ufficio con lezioni, messa, epoca, azioni diverse intorno [389] a S. Cleto ed a S. Anacleto ed egli ne fa un solo con un pasticcio che mette la storia dei Papi in vera confusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003001 |
Si perde in cose amene, ma non importanti e poi tralascia, si può dire, di tutti i papi cose veramente essenziali: per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003006 |
Il Surius, Brevis notitia Summorum Pontificum in cui sono brevemente esposte le istruzioni dei Papi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003149 |
Stanco dalle confessioni del mattino protratte sino verso le 9, benchè con molta difficoltà riuscisse a parlare, alle 10 era sul pulpito per continuare la narrazione della vita dei Papi, che con tanta maestria espone a' suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003405 |
La cosa stando così, io mi dichiaro ritentore del 2° Tomo, ma avrei bisogno che tu pregassi ilSig. Padre da parte mia a fare a me ed ai Papi, alla cui gloria mi sforzo di scrivere, il favore di imprestarmi il 3° Tomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003405 |
Nel mio lavoro sulla vita dei Papi ho come per testo il Baronio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003521 |
L'ispettore pertanto domandò l'origine dei Guelfi e dei Ghibellini, quali le idee degli uni e degli altri, a quali partiti corrisponderebbero oggidì in Italia, a quali dei due apparteneva Dante, che opinione avesse egli intorno al dominio temporale del Papa, se i Papi avessero fatto del bene o del male all'Italia, ed altre consimili interrogazioni più o meno insidiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003521 |
Nella 1 a e 2 a rettorica, ossia in 4 a e in 5 a classe ginnasiale, si fermò mattino e sera sopra la prima Cantica della Divina Commedia, e a tutti gli altri preferì quei canti e quelle terzine, [446] dove il poeta per mire politiche e personali inveisce ingiustamente contro i Papi e specialmente contro Bonifacio VIII, che reputava cagione di sua cacciata da Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003559 |
Notai però un capitolo in favore del potere temporale dei Papi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003560 |
- Io ho narrata la storia esponendo l'origine di questo potere, il suo ampliamento consecutivo, i vantaggi dai Papi recati all'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005158 |
Nello stesso tempo era stampato il fascicolo d'aprile, sulla copertina del quale si ripeteva l'avviso importante pubblicato nel libretto dei marzo Il fascicolo doveva riuscire di molto gradimento agli associati: Il Pontificato di S, Marcellino e di S. Marcello Papi e martiri pel Sacerdote Bosco Giovanni (0). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000949 |
Era l'ultimo dei suoi fascicoli sulle vite dei Papi, ed è segnato colla lettera P indicante il numero dei volumetti che su questo argomento già erano stampati. |
||||||||||||||||
A008000951 |
Il dottissimo Mons. Luigi Tripepi, che morì Cardinale di S. Chiesa, nelle sue opere nominando D. Bosco fra gli storici più insigni della [118] Chiesa, cita spesso le vite dei Papi dei primi secoli scritte dal Venerabile e ne riporta varii brani facendo di lui i più splendidi elogi. |
||||||||||||||||
A008000952 |
E in altro suo volume: I papi e la Vergine, da S. Pietro a S. Celestino, fra qualche commento, scrivendo sul Papa San Telesforo dice: "Per me non rimanga, che l'erudito e pio Bosco, avendo un milione di ragioni, le quali sono gran lume della scienza, non tragga innanzi ad apprenderci col Segero, che degli anacoreti del Carmelo fu S. Telesforo, celebre per dottrina e santità".. |
||||||||||||||||
A008005498 |
- Tre Papi sono a voi debitori! Ne avete difesa la fama oltraggiata, colla Storia d'Italia, l'Ecclesiastica e le Letture. |
||||||||||||||||
A008005688 |
I carrozzieri si tolsero il cappello e D. Bosco nella Roma dei Papi dovette benedire il popolo.. |
||||||||||||||||
A008005937 |
Ma comunque potesse essere interpretato isolatamente l'accennato periodo, sta il fatto che Don Bosco, nello scrivere il libro, non si prefisse solo di narrare le gesta del Principe degli Apostoli, ma anche di mostrare al popolo cristiano la sublime dignità dei Papi per essere i Successori di Pietro sulla Cattedra Romana.. |
||||||||||||||||
A008006893 |
Pel mese di maggio il fascicolo delle Letture Cattoliche era il seguente: Dei benefizii arrecati dai Papi all'umanità: conversazioni tra un giovane e il suo Parroco pel Sacerdote Boccalandro Pietro, Rettore di S. Marco in Genova.. |
||||||||||||||||
A008006894 |
Ecco gli argomenti: I Papi hanno incivilita la società: liberato l'Italia dalla dominazione dei barbari; frenato il dispotismo germanico: protetto le scienze e le belle arti. |
||||||||||||||||
A008006894 |
Si ha torto a gridare contro la condotta dei Papi, nè Pio IX è il più grande nemico d'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000235 |
Intanto era stato pubblicato il fascicolo di gennaio delle Letture Cattoliche, col titolo: I Papi da S. Pietro a Pio IX. Fatti storici.. |
||||||||||||
A009000236 |
In questo libretto si rendono manifeste le grandi azioni del Papato: lo zelo e l'eroismo dei Papi nel sostenere le persecuzioni dei pagani: nella propagazione della luce evangelica nell'universo: nel combattere le eresie: nell'arrestare, addolcire, convertire i popoli barbari, invasori anche dell'Italia: nella difesa dei popoli contro i loro oppressori: nel fondare e sostenere in ogni parte della terra infinite opere di beneficenza per ogni specie di miserie: nel bandire le crociate contro i Turchi: nel proteggere le scienze, le lettere, le belle arti e l'industria: nella lotta contro lo spirito rivoluzionario che sconvolge ogni ordine morale, religioso e civile: nel difendere la legittimità e inviolabilità del potere temporale, dei vantaggi del quale fanno anche testimonianza Bossuet, Fleury e Napoleone I.. |
||||||||||||
A009005258 |
Più d'uno de' suoi tanti confidenti desiderava conoscere le sorti future di Roma, e di Pio IX, e del potere temporale dei Papi. |
||||||||||||
A009008169 |
- Oh! vi sono tante obiezioni, esclamò un giorno un Monsignore: varii Papi par che abbiano sbagliato.. |
||||||||||||
A009008174 |
Aveva sul tavolino un'opera stampata in Roma nel 1865 col titolo: Storia Religiosa e civile dei Papi Per Guglielmo Audisio, canonico di S. Pietro in Vaticano e Professore di Diritto Razionale delle Genti all'Università della Sapienza.. |
||||||||||||
A009008189 |
Don Bosco continuò a dire: - Osservi pagina tale, capo tale... e veda se ho letto bene! - E presentavagli La storia civile e religiosa dei Papi, scritta dal medesimo Mons. Audisio.. |
||||||||||||
A009008498 |
Disse della bella chiesa, del locale attiguo [40], dei vantaggi di possedere una residenza nella città dei Papi, e continuò a parlare di altro, conforme a questo riassunto:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001044 |
Nel Mansi, Acta Conciliorum, Tomo I, ci sono varie utili notizie sui Papi dei tre primi secoli.. |
||
A010015085 |
Vite dei Papi fino all'anno 221.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001281 |
Già ab antico, fin da quando il monachismo si propagò in Occidente dopo S. Benedetto, alle famiglie monastiche, affinchè potessero prosperare interiormente e far del bene anche agli altri, i Papi accordarono privilegi e grazie. |
||||
A011001298 |
Studiò la storia dei privilegi; raggracimolò citazioni di bolle, nomi di Papi, sentenze di canonisti; riunì un corpo di privilegi, intorno ai quali gli convenne rintracciare e quando e da chi e a chi fossero stati concessi; gli toccò insomma compulsare largamente il diritto canonico, lavorando, com'egli disse più tardi, "alla disperata". |
||||
A011002516 |
I Papi successori di San Pietro fecero altrettanto; e tutti quelli che andarono in Missioni, o partirono da Roma o andarono col consenso del Santo Padre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006726 |
Ma la Dio mercé furono fin dalla loro origine nobilitate e santificate dall'Uomo-Dio, e sono protette poscia da tutti i Papi, e da valorosi campioni del cattolicismo dirette alla virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000376 |
Questo immenso Istituto di beneficenza, creato dai Papi e incamerato dal nuovo Governo, andava di male in peggio. |
||||||||||||
A014000378 |
Nella città dei Papi attraverso la breccia di Porta Pia l'onda protestantica irruppe impetuosa e dilagò. |
||||||||||||
A014001804 |
Noi abbiamo già visto in elle deplorevole decadimento fosse piombata un'istituzione, intorno alla quale i Papi avevano profuso oro e cure. |
||||||||||||
A014001884 |
Durante il medio evo l'influenza di questa abbazia crebbe a segno che il suo capo ne reggeva trenta altre, esercitando giurisdizione anche temporale non solo in Italia, ma in Francia, in Austria e in Corsica; poichè Papi, sovrani e signori feudali dotarono largamente la badia di villaggi, castelli e beni. |
||||||||||||
A014001884 |
Vero focolare di virtù e sapere, diede alla Chiesa due Papi, Innocenzo IV e Sisto IV; cinque principi di Savoia vi furono abati. |
||||||||||||
A014003634 |
Da molti anni, e prima ancora che le Regole fossero approvate dalla Chiesa, anche Don Bosco vagheggiava il disegno di una sua fondazione nella città dei Papi; ma tutti i tentativi tornarono in nulla fino al 1880, quando finalmente nel modo più inatteso quel sogno così a lungo carezzato accennò a tradursi in realtà; una realtà invero che costò al Beato sette anni di presso chè ininterrotti patemi morali e fisici, ma che in ultimo gli meritò le benedizioni di Dio e l'ammirazione degli uomini. |
||||||||||||
A014007086 |
II, Parte I: Le Vite dei Papi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002428 |
Nella sua statua gli occhi dello scrittore vedevano la figura del "papa-re", perché recante in capo il triregno; onde si mettevano in guardia i "liberali" segnalando questo contrasto: "Nel mentre il popolo andrà alle urne, i clericali, raunati in quella chiesa, rinnoveranno il giuramento fatto contro l'attuale ordine di cose per il ripristinamento del Potere Temporale dei Papi.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000382 |
Per felice combinazione poterono prendere il direttissimo, che senza nessuna fermata li portò in due ore alla storica città dei Papi. |
||||
A016000385 |
E della conferenza il medesimo foglio riferiva: "Dinanzi al suo immenso uditorio Don Bosco non potè non lodare la città dei Papi, fedele alle tradizioni del passato e profondamente cattolica, aggiungendo che in quel momento avrebbe voluto avere l'eloquenza dei più illustri oratori francesi, dei Fénelon, dei Bossuet, dei Dupanloup. |
||||
A016007145 |
Appartenendo al Senato francese, mostrossi ardente difensore del Potere temporale dei Papi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000544 |
- lo stesso, continuò, intendo di essere chiamato non solo cooperatore, ma operatore, perchè i Papi non debbono astenersi da queste opere di beneficenza, Se vogliamo una società buona, non vi è altro mezzo che quello di educare bene questa povera gioventù che presentemente scorrazza per le vie, essa formerà fra breve il genere umano: se verrà educata bene, avremo la società costumata, e se male, la società sarà in cattivo stato e i nostri figli dovranno nella virilità lamentare la cattiva educazione loro impartita dagli antenati, se pure non dovranno maledire eternamente la loro memoria. |
||||||||
A017000755 |
Con questo mezzo i Papi mirarono a onorare e favorire istituzioni che, strettamente unite alla Santa Sede, esercitavano nella Chiesa un largo e fecondo apostolato [69].. |
||||||||
A017000919 |
Ripetè che intende essere non solo Cooperatore, ma primo Operatore, perchè, disse, i Papi devono sempre essere a capo di tutte le opere di beneficenza, allora specialmente quando queste hanno di mira il bene della povera gioventù. |
||||||||
A017000934 |
La giustificazione di si draconiana severità si fondava sopra un triplice reato commesso con quel libro: apologia dei Borboni, difesa del potere temporale dei Papi e avversione a ogni sentimento di libertà. |
||||||||
A017001177 |
In refettorio si legga il Bollettino, le Letture Cattoliche, di mano in mano che escono, e negli intervalli i libri storici stampati nell'Oratorio, la Storia d'Italia, la Storia Ecclesiastica e dei Papi, i Racconti sull'America e su altri soggetti; ma pubblicati nella collezione delle Letture Cattoliche, e i libri storici o di racconti della Biblioteca della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000059 |
Se non vi fosse stata l'opera dell'ultimo dei quattro Papi sotto cui si svolse, probabilmente la Causa sarebbe ancora in allo mare.. |
||
A019001039 |
Si era svolta sotto quattro Papi: Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI. Cinque Arcivescovi di Torino avevano dovuto occuparsene: il Cardinale Alimonda, Monsignor Riccardi, il Cardinale Richelmy, il Cardinale Gamba, il Cardinale Fossati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008589 |
Qualunque fatica è poca, quando si tratta della Chiesa e del Papato [V 577], vite dei Papi dei primi 3 secoli [577] [XIV 141].. |
||
A020008597 |
· In due argomenti specialmente egli si mostra ammirabile nel parlare: quando ragiona della modestia e dei Papi [VII 220].. |