Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001585 |
Giovanni pertanto fu richiesto di sua testimonianza dal celebre oblato P. Felice Giordano, il quale in un suo libro stampato nel 1846 già dava a D. Bosco l'elogio di sacerdote degnissimo, e dopo la sua morte, con molte altre pagine di grande lode del nostro Fondatore, che a suo tempo esporremo, a testimonianza della sua santità scrisse le seguenti linee: "Nel mio libro intitolato: Cenni istruttivi di perfezione proposti ai giovani nella vita edificante di Giuseppe Burzio, a pag. 137 e seguenti trovasi una lunga lettera, che il sacerdote Giovanni Bosco mi indirizzava sotto la data 16 aprile 1843. |
||||||
A001001659 |
4, pag. 167 e seguenti. |
||||||
A001001660 |
[3] RICCIARDI, Storia d'Italia dal 1850 al 1900, c. 19, pag. 33. |
||||||
A001001767 |
[107] PREDARI, I primi vagiti della Libertà in Piemonte, pag. 126, Milano, 1861. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002176 |
II, pag.119 e seg. |
||||||||||
A002002177 |
L'Englis Romaine en face de la révolution, vol. II, pag.85. |
||||||||||
A002002177 |
[4] CIVILTA' CATTOLICA 1875, serie IX, vol. VII. Pag. |
||||||||||
A002002210 |
[37] Torino: dalla Tipografia Speirani e Ferrero, vicino alla Chiesa di S. Rocco, 1844, pag. 82. |
||||||||||
A002002228 |
[55] BALAN, Storia d'Italia Vol. VII, pag. 617. |
||||||||||
A002002232 |
[59] DESPINEY, D. Bosco, pag. X. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002974 |
V. I. Torino, 1879, pag. 67. |
||||
A003002978 |
Anno trigesimo, vol. X, pag. 394. |
||||
A003002992 |
sesta italiana, lib. 91, pag. 558. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001082 |
Tale fatto è pure ricordato dal Bollettino Ufficiale della [2 27] Direzione generale delle Carceri, anno XVIII, 1888, fascicolo 1 - 2, pag. 85.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
Un giorno D. Bosco lo sorprese mentre ei rileggeva quella pag ina e - Bravo! gli disse; questo ricordo mi fa gran piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002281 |
Ho pure letto le opere del Surio e dei Bollandisti nel giorno 12 di maggio ed appendice pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002335 |
Il fascicolo di marzo del 1838, N. LVII, pag. 281 degli Annali della Propagazione della Fede narra di una disputa pubblica di Mons. Pùrcell Vescovo di Cincinnati con un ministro [454] protestante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002624 |
I dotti scrittori della Civiltà Cattolica levandola al cielo la chiamarono un libro che nel suo genere non ha forse pari in Italia; e nel loro periodico, anno 13, serie 5 Vol. 3 pag. 474 ne esternavano quest'altro giudizio: "Sotto la penna dell'ottimo D. Bosco, la Storia non si tramuta in pretesto di bandire idee di una politica subdola o principii di una ipocrita libertà, come pur troppo avviene di certi altri compilatori di epiloghi, sommarii, compendii che corrono l'Italia e brulicano ancora per molte scuole godenti [499] riputazione di buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
È un libretto di pag. 180, il quale oltre alla vita del Principe degli Apostoli in ventinove capitoli, contiene un 'appendice sulla ve nuta di S. Pietro in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003547 |
I quali fatti dimostrano l'intolleranza della Chiesa Cattolica essere quella stessa di S. Paolo, che non voleva alcuna società tra Cristo e Belial: pag. 21, 76, 81.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003548 |
Fra le cose che i protestanti non finiscono mai di ridire contro la confessione, si è che ai tempi degli Apostoli, non si parlò mai di tal sacramento, e tosto loro si risponde col fatte, degli Efesini, i quali, alla predicazione di S. Paolo, venivano in gran numero a dichiarare le loro colpe: Confitentes et annuntiantes actus suos: pag. 74.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003549 |
I Protestanti non vogliono la tradizione, e tosto loro Si rispondi colle parole del santo Apostolo scritte ai Corinti, quando disse: Itaque, fratres, state et tenete traditiones, quas didicistis sive per sermonem sive per epistolam nostram: pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003549 |
Lo stesso è notato nella lettera scritta dalle carceri di Roma al suo discepolo Timoteo: "Quello che tu hai imparato, egli dice, procura di farlo intendere ad uomini religiosi e capaci d'inculcarlo ad altri dopo di te": pag. 134.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003742 |
Il quale precetto fu rinnovato e si osserva tuttodì presso i cattolici (Pag. 36, 37).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004972 |
A proposito del venerdì santo così leggiamo in un opuscolo stampato in Parigi nel 1883 col titolo Dom Bosco à Paris par un ancien Magistrat, a pag. 66.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005282 |
Vol. I, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005283 |
[9] TAVALLINI, id., ibid., pag. 150. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005292 |
[11] [ Vedi nata a pag. 204]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005293 |
Nota della Pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005325 |
Vol.I, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005326 |
[14] Vedi nota a pag. 261. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005327 |
Nota della pag. 260. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005340 |
[18] Vedi nota a pag. 443. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005341 |
Nota della Pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001726 |
Non ci occuperemo dei tempi antichi e nemmeno della narrazione sui generis che D. Bosco fa dei movimenti del '21 e del ¢ 31, che a detta sua (pag. 483) miravano a fare una repubblica sola di tutta Italia.. |
||||||||||||||||||
A006001747 |
A tale riguardo la Gazzetta del Popolo volendo porre nella contraddizione D. Bosco col citare la pag. 483 e la pag. 484, non fa presente come a pag. 482, D. Bosco dica che le mire di tutti quei movimenti erano di formare un regno solo od una repubblica. |
||||||||||||||||||
A006001751 |
I, pag. 96.. |
||||||||||||||||||
A006001763 |
Prima del Tommaseo la Civiltà Cattolica, anno VIII, serie III, vol. V, pag. 482 aveva pubblicato il seguente giudizio:. |
||||||||||||||||||
A006001911 |
(Atti ufficiali pag. 915). |
||||||||||||||||||
A006002880 |
Nella relazione ufficiale dell'11 marzo 1894 intitolata; Noces dor de la Societé de SI. Vincent de Paul a Nice 1844-1894 si legge a pag. 36 "All'assemblea generale del 19 febbraio (1860) è presente il Conte Cays, Presidente [492] del Consiglio Superiore delle conferenze del Piemonte, che dà sulle conferenze di Torino le seguenti notizie:. |
||||||||||||||||||
A006004008 |
Dalla tipografia di G. B. Paravia venne pubblicato un libretto di un centinaio di pag. in-16, il quale tornerà assai gradito ai Torinesi, ed a moltissimi delle provincie, i quali rimpiangono quest'ottimo sacerdote che fu D. Cafasso. |
||||||||||||||||||
A006006728 |
[10] LA MARMORA, Un po' di luce, pag. 133. |
||||||||||||||||||
A006006729 |
[11] Deuxième partie, livre Deuxième, pag. 362. |
||||||||||||||||||
A006006760 |
Vol. I, pag. 310. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001796 |
Intanto in quest'anno 1862 D. Bosco aveva fatta stampare la terza edizione della sua Storia d'Italia dalla Tipografia di Luigi Ferrando con una carta geografica della penisola: e la Civiltà Cattolica serie V, vol. III, pag. 474 così davane giudizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006352 |
2° Gli Associati saranno compensati con un fascicolo supplementare, cui mercè ciascuno avrà in complesso dodici fascicoli di pag. 108 siccome fa loro promesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006753 |
Il periodico, Archivio dell'Ecclesiastico, anno I, vol. II, del 1864, stampato a Firenze, nell'articolo I Monellini dopo aver parlato di ciò che si fece nelle varie città d'Italia per i poveri fanciulli abbandonati, così viene a parlare di D. Bosco a pag. 309. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006765 |
(Ved. pag. 55).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006831 |
(Ved. pag. 328).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006857 |
(Ved. Pag. 370).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007026 |
(Ved. pag. 522).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007064 |
(Ved. pag. 613).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007353 |
(Ved. pag. 619). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007412 |
(Ved. pag. 623).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007961 |
[20] La Civiltà Cattolica. Terza Serie, Vol. V, pag. 482. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008073 |
Schmid, pag. 36, ediz. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008074 |
Io dico che lasciò certezza; del resto, povero Adamo I Come avrebbe potuto salvarsi? (pag. 94). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008074 |
Li fatto di Alessandro in Gerusalemme non c'è ne' libri santi, ma è solo riferito da Giuseppe Flavio (pag. 96). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008074 |
Questo racconto è cavato dal terzo libro de' Maccabei, il quale non è sacro, nè autentico (pag. 103). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008075 |
(pag. 351 Iddio disse ad Abramo: Tutte le nazioni della terra saranno benedette in uno de' tuoi discendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008076 |
A pag. 7 definisce la storia sacra Storia della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008235 |
Gli ultimi trent'anni pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000956 |
[119] E a pag. 229 così l'eminente scrittore si esprime:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002437 |
La Civiltà Cattolica anno 1865 vol. IV, pag. 722, scriveva: "Il Galantuomo è un titolo che si affà molto bene a questo piccolo almanacco, poichè esso non contiene che ottime e cristiane sentenze, non insegna che la verità, e non consiglia che il bene".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002942 |
(II. pag. 10). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002943 |
(pag. II). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005204 |
Alla supplica univa il seguente foglio, nel quale esponeva con qualche aggiunta quanto a proposito della facoltà delle dimissorie aveva scritto in un suo memoriale da noi pubblicato nel settimo volume (a pag. 711).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006880 |
Così ancora essendosi riferita la prodigiosa liberazione di S. Pietro dal carcere ove egli era ritenuto in Gerosolima per comando di Erode, a pag. 126 si prosiegue a narrare che il medesimo Apostolo si diresse alla casa di una certa Maria ed ivi era una fanciulla di nome Rosa, la quale, grandemente sorpresa nel vedere S. Pietro che sapeva trovarsi rilegato nella prigione, senza aprire l'uscio corse a darne avviso ai suoi padroni i quali non volevano prestarle fede, ed intanto S. Pietro seguitava a picchiare alla porta annunziandosi per quegli che era realmente, sino a che tutti, accertati della verità, lo accolsero in casa ed appresero da lui il prodigio operato per mezzo dell'angelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006880 |
Per ragione di esempio a pag. 102 dopo essersi detto che S. Pietro andò a fondare la Chiesa in Antiochia, si aggiunge che l'Apostolo incontrò gravi ostacoli da parte del Governatore di nome Teofilo il quale lo mise in prigione, e di più per ischerno gli fece tagliare i capelli per metà lasciandogli un cerchio intorno al capo in modo di corona, dando ad intendere che in questo fatto si debba ravvisare l'origine della corona o chierica nel capo degli Ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006881 |
E, veramente difetto di esattezza per rapporto alla storia evangelica si riscontra a pag. 17 ove si fa credere che gli Apostoli fossero occupati nel ministero della predicazione nel tempo che conversavano qui in terra col Salvatore, cioè prima di avere riportata la solenne missione con quelle parole euntes docete e di aver ricevuto la comunicazione del Divino Spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006883 |
Altro luogo meritevole di specialissimo rimarco trovasi a pag. 192 sulla venuta di S. Pietro in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006883 |
Quel che debba ritenersi del nesso tra il dogma del primato dei RR. PP. ed il fatto storico della venuta di S. Pietro in Roma, ben lo dimostra chiaramente il dotto Pietro Ballerini nella sua opera De vi et ratione primatus alla pag. 3. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007116 |
Il fatto notato a pag. 126 sembrami tutto conforme al testo biblico, ad eccezione della parola Rode che io dal Greco tradussi Rosa, seguendo il citato Martini in questo luogo, e il Cuccagni Vol. 2°, 167-8.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007116 |
si nota a pag. 102 il fatto di Teofilo che non appartiene alla Bibbia: ma al termine del paragrafo io avverto che quel fatto è ricavato da S. Basilio di Seleucia, e dalle Ricognizioni di S. Clemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007118 |
A pag. 152 si disapprova il racconto di un morto da S. Pietro risuscitato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007118 |
Questo fatto è colle medesime circostanze riferito dallo stesso Cuccagni, e affinchè il lettore si accorga che quel fatto non è parte [786] dei Sacri Libri io noto subito che è ricavato da S. Paciano, Epistola seconda: V. Cuccagni v. 3, pag. 170-1.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007120 |
A pag. 164 si osserva che non può forse annoverarsi tra i fatti certi quello che riguarda l'uscita di S. Pietro da Roma ed il suo ritorno in città dopo l'incontro del Salvatore che portava la croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007121 |
a pag. 17 dove si accenna che gli Apostoli erano occupati nella predicazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007124 |
A pag. 217 mi si osserva di aver detto, che la violazione di ogni divino comandamento è la trasgressione di un articolo di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007125 |
Tuttavia su questo punto si toglierà ogni ambiguità nella futura edizione, ed anche si toglierà interamente quel preavviso che non altera la collegazione della materia: oppure al luogo notato pag. 192 riporterà o meglio ripeterà la definizione del Concilio Fiorentino da me riferito a pag. 58, come segue: Sebbene non sia dogma di fede la venuta di S. Pietro a Roma, tuttavia è dogma dalla Chiesa definito che il [788] Sommo Pontefice n'è il Successore, come definì il Concilio Fiorentino con queste parole "Noi definiamo che il... Romano Pontefice è il Successore del Principe degli Apostoli..." ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007125 |
pag. 58 fino Chiesa Universale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007465 |
Alla pag. 192 dee sopprimersi quel periodo: "Stimo per altro bene di dar qui di passaggio un avviso a tutti coloro che si fanno a scrivere o parlare di questo argomento, di non considerarlo come punto dogmatico e religioso, e ciò sia detto tanto pei cattolici quanto pei Protestanti.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007465 |
Per ciò che dicesi a pag. 2 17, potrebbe nascer sospetto che la violazione di ogni divino comandamento è la trasgressione di un articolo di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008135 |
Alla pag. 217 è indispensabile correggere il grave errore contenuto in quel periodo che incomincia: "La nostra fede dev'essere intera... e finisce in queste parole: Costui (cioè che commette peccato grave) trasgredisce un articolo di fede che lo fa colpevole di tutti gli altri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008136 |
Alla pag. 192 meglio sarebbe il sopprimere tutta l'appendice, che è una superfluità in siffatta opera ascetica, ma se voglia mantenersi, correggasi l'espressione erronea e ripugnante alla sana critica ed al buon senso religioso, cioè che la venuta di S. Pietro a Roma è un fatto estraneo alla fede ed è argomento di libera discussione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009020 |
IX. pag. 47.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009028 |
Così si legge in detto libro a pag. 28:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009364 |
(Vedi pag. 28). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009398 |
(Vedi pag. 102.). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009507 |
(Vedi pag. 137). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009544 |
(Vedi pag. 327). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009551 |
(Vedi pag. 518). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009574 |
(Vedi pag 569). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009798 |
('Vedi pag. 1014). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009821 |
VII, pag. 89 e 580. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009832 |
Vol, VII, pag. 153. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009859 |
Atti dei Congresso, pag. 40. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009861 |
qual fosse il tenore letterale del periodo a pag. 653. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000699 |
2, pag. X).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000918 |
Noi abbiamo riportate le regole suddette nel VI volume di queste Memorie a pag. 194: ma qui come documento storico crediamo opportuno di conservarne colla stampa il primo schema, da noi ritrovato nel 1912 e che si temeva perduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
I. - L'approvazione data dall'Arcivescovo di Torino e da chi aveva l'amministrazione della diocesi (Cost. pag. 3 e 4) non riguardava [98] che i primi due scopi propostisi dalla Pia Società, quello cioè dell'istruzione religiosa nei giorni festivi ai ragazzi dell'Oratorio e l'altro di raccogliere i ragazzi abbandonati per avviarli ad un'arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001142 |
Le annotazioni erano fatte da Monsignore in margine al libretto delle Regole stampate nel 1864, che noi abbiamo riferite in appendice al N. 7 nel vol. VIII, pag. 1058: ed erano le seguenti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001196 |
(Nicolas, pag. 121).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004458 |
(Atti Ufficiali, numero 322, pag. 149).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
In [507] esso, a pag.10, egli dice di avere nel 1869 esposte le sue idee a Mons. Svegliati, al Card. Quaglia, allo stesso S. Padre ed al benemerito Cardinale Berardi, e aggiunge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006922 |
In questa guisa, oltre al buon effetto della preghiera e della frequenza ai santi Sacramenti, un altro vantaggio si otterrà pur anche ed è di risvegliare e mantenere viva tra il popolo cristiano la fede nel prossimo Concilio, pronti gli animi a ricevere poscia con docilità gli statuti e osservarne fedelmente le leggi (Ved. pag. 164).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006923 |
Noi cogliamo volentieri questa propizia occasione per indirizzare ai nostri lettori sifatto invito, anzi cordialmente li eccitiamo a fare questo voto ad onore di Gesù Cristo e del suo Vicario in terra, per acquisto di maggiori meriti in cielo, pregando ad un tempo il pietoso Iddio a fare sì che presto si bella verità venga dalla Santa Chiesa solennemente dichiarata quale dogma di fede (Ved. pag. 59).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008175 |
Al volume 2°, a pag. 292 e 494, l 'Audisio aveva difesa la condotta d'Onorio dalle calunnie dei settarii provando quel Pontefice: 1° non essere colpevole del silenzio o della sospensione del giudizio; 2° Essere integerrimo nella dottrina, e concludeva che, morendo, Onorio "lasciava fama di grande e intemerato pastore, nel culto e nei sacri edifizii splendido e munificentissimo; e la sua prudenza sì calunniata verso i monoteliti aver spento per allora lo scisma di Grado e dell'Istria".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009621 |
Essa apparve nella Buona Settimana, periodico religioso popolare di Torino, a pag. 16 del 1° numero del 1871.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010344 |
(Ved. pag. 697).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010447 |
- V. S. Girol., ad Rusticum, pag. 260, 1 - 2.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010577 |
(Vedi pag. 784). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010664 |
[15] A pag. 253. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010688 |
[30] Questi documenti si conservano nell'Archivio della Curia Arcivescovile di Torino: anno 1869, VOL. 20, pag. 17 e seg.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010697 |
Regole: Edizione del 1867, Pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010717 |
Vol. VIII, pag. 551 e segg.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010720 |
- Vedasi a pag. 831 e a pag. 841 di questo volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006284 |
"L'ultima domenica del mese di gennaio - così si legge negli Annali e Cronache dell'Istituto, vol. I, pag. 103 - 104, anno 1873 - ci fu dato di ascoltare la predica del Rev.moSig. Don Bosco Giovanni, Fondatore e Superiore della Congregazione Salesiana, il quale venne a domandare alla venerata nostra Madre Generale la cooperazione del nostro Istituto per la fondazione [ cioè per la formazione ] delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dipendenti dallo stesso sig. Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Mens est: - Che s'introducano nelle Costituzioni le animadversioni fatte dal Consultore Padre Bianchi nel suo voto del 9 maggio 1873, le quali non sono state inserite nello schema proposto, salve quelle contenute sotto i numeri 2, 4, 14, a pag. 29, 30, 31 del Sommario, limitando in quanto a quella sotto il N. 4 la ingiunzione del beneplacito della S. Sede al solo caso dell'accettazione della direzione dei Seminarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008585 |
12° (cfr. pag. 45) apponeva questa nota: " Pius Papa IX benigne annuit tyrones, tempore secundae probationis, experimentum facere posse de iis, quae in prima probatione sunt adnotata, quoties ad maiorem Dei gloriam id conferre iudicabitur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009052 |
de' Vescovi e Regolari nella vertenza tra il Vescovo di Pinerolo e gli Oblati, 1837 (Collectanea, pag. 474 usque 480); e secondo la dichiarazione del 1859 (Collectanea, pag. 724 - 5), sembra che l'Ordinario non possa impedire ai chierici e preti diocesani che, avendone la vocazione, entrino in Religione perchè stato più perfetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009064 |
dei Vescovi e Regolari (Collectanea, pag. 257 - 313 - 303 - 430) abbia l'autorità di raccogliere in una sua casa o collegio e trattenere in Conferenze morali o spirituali esercizi quei maestri o secolari, che desiderano intervenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009225 |
Max., quem diutissime Deus ad Ecclesiae * [164] gloriam in 1 [* pag. 4 ] columēm ac sospitem servet, praeter indefessos labores pro adolescentulis periclitantibus perlatos, omnimodis subsfdiis illas institutiones fovit, quae ad huiusmodi sacri ministerii partem spectarent.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009233 |
Quum autem Deus exiguis hisce initiis benēdiceret, mírum quantus adolescentium numerus hue libenter convenirēt! Quibus quidem omnibus perpensis, anno MDCCCXLIV Aloysius Fransonius, fe- *licis [ * pag. 5 ] recordationis, Taurineusis Dioecesis Archiēpiscopus, passus est aedificium in formam Ecclesiae divari [165], ibique sacra omnia peragi, quae necessaria sunt ad rite colendos dies festos atque adolescentulos instituendos, qui frequentiores in diem adventabant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009236 |
[ * pag. 6 ] bavit, et Ioannem Bosco sacerdotem eorumdem Rectorem constituit, quacumque facultate donatum, quae ad id necessaria atque [873] opportdna videretur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009238 |
Anno MDCCCLxx collegium Beatae Virginis Mariae ab Angelis Alaxii,.quae urbs est dioecesis Albingaunensis; [*pag-7] Anno MDCCCr,xxI aliud municipale ephebeum Varagine, dioecesis Savonensis;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009252 |
Fodem vero tempore, quo fidei veritatibus instituentur, operam quoque alicui arti navabunt; quemadmodum nunc * fit in aedibus quae [ * pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009255 |
[* pag. I0 ] [1073]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009268 |
At nullum fructum, neque eorum administrationis rationem exposcere poterit pro tempore quo in societate per- * manserit, nisi cum Rectore ma [ * pag. 12 ] iore aliquod peculiare pactum intercesserit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009277 |
Quapropter unusquisque proprio Superiori obediat, illumque in omnibus veluti patrem * peramantem habeat, eique pareat integre, prompte, [ * pag. 13 ] hilari animo et demisse; ēa animi persuasione ductus, in re praescripta ipsam Dei voluntatem-patefieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009286 |
Unusquisque hoc voto tenetur cellulam suam * maxima sim[ * pag. 14 ] plicitate habere, et summopere niti, ut cor virtute, non corpus vel aedium parietes exornentur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009295 |
Qui firmam spem non habet, se, Deo adiu- * vante, virtutem [ * pag. 15 ] castitatis, tum dictis, tum factis, tum etiam cogitationibus posse servare, in hac societate non profiteatur; iii, periculo enim saepenumero versabitur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009304 |
Quin imo praecipua erit eu [ * pag. 16 ] iusque socii sollicitudo totis viribus promovendi ac defendendi auctoritatem et observantiam $cclesiae Catholicae legum, eiusque Supremi Antistitis, et hic in terris legislatoris et Iesu Christi Vicarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009307 |
Quod vero ad sacros didines spectat, socii ab Episcopo Dioecesis eos accipient, a quo sunt ordinandi iuxia consuetudinem alia rum Congregationum, domorum communionem habentium: videlicet ex pxivilegiis congregationum, quae tanquam Ordines Regulares habentur [166]. [ * pag. 17 ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009316 |
Idem Rector Capitulum et D0muum Directores singulis annis convocet, ut, societatis neces- * sitatibus cognitis, iis eonsulatur [ * pag. 18 ] eaegue sollicitudines adhibeantur, quas tempora et loca exposcent.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009321 |
Quod si non sufficiat, Capitulum certiorem * de hac re faciat sacram Episco- * pag. 19 ] porum et Regularium Congregationem, cuius consilio et responsione accepta, Rector Maior deponi potest.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009330 |
Eodem tempore pietatis opera assignabit ad superna lumina obtinenda, clare et distincte omnes commonens de stricta * singulorum obligatidue suum dandi [ * pag. 20 ] suffragium illi, quem ad Dei gloriam utilitatemque animarum in societate promovendam magis idoneum, in Domino iudicaverint. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009336 |
[ * pag. 21 ] Quo finito, Rector tempora rius fratribus una simul collectis causam patefaciet propter quam eos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009348 |
[882] Sufragium autem dabitur in quaque domo ab omnibus sociis in ptrpetuum professis, secreto * et in conventu omnium sociorum [ * pag. 23 ] cuiusque domus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009355 |
Dire ctoris quoque spiritualis est Rectore * reverenter ad [ * pag. 24 ] montre, quoties gravem negligentiam perspiciat in rtgulis Congregationis exsequendis, vel earum observantiam in aliis promovendam neglexerit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009359 |
Eius muneris item erit de causis ci [ * pag. 25 ] vilibus et iudicialibus societatem respicientibus curam gerere, et consulere ut unicuique domui, quae necessaria suret, suppeditentur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009364 |
Si opus fuerit, Rector Maior cum Capituli Superioris consensu, constituet visitatores, eisdemque curam quamdam demandabit de certo domorum numero, quum earum distantia et * numerus id postu[ * pag. 26 ] layerit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009373 |
domus bona administrabit; quae vel dono * data, vel in societatēm [ * pag. 27 ] illata sunt, ut peculiari illi domui inserviant; at semper ratione a Superiore Generali descripta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009381 |
[ * pag. 28 ] In administratione omnis processus spiritualis; scholasticus, materialis ad cum pertinet; at in iis, quae maioris momenti sint, consultius erit capitulum suum convocare, nec quidpiam deliberare nisi illius consensus habeatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009415 |
Sacerdotes [ * pag. 32 ] quotidie Sacrtun faciant: quoties autem per negotia non liceat, curent, ut sacrificio saltem intersint. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009420 |
Omnes, antequam in societa[ * pag. 33 ] tem cooptentur, aliquot dies in exercitiis spiritualibus impendent, seque generali confessione purgabunt.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009445 |
f * pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009465 |
L * pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009505 |
etc. [Come si legge nelle Memorie Biografiche, vol. VII, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009523 |
Memorie Biografiche, vol. IX, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009930 |
Relativamente all'osservazione decima settima, nella quale si prescrive la costituzione degli studii, ed in ispecie della scienza Teologica pel corso di quattro anni, il Superiore vi avrebbe già provveduto con particolare disposizione nel § 12 pag. 30, apponendovi il particolare titolo De Studio, e non si mostra alieno di determinarvi il tempo di quattro anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009931 |
Su tale proposito dichiara di rimettersi alle prescrizioni de' sacri canoni, e propone di aggiungere al § 13, n. 2, pag. 31, questa formola: " Confessarios a Rectore constitutos et ab Ordinario approbatos ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009934 |
Episcoporum et Regularium, pag. 859. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009953 |
(Già riportata alla pag. 700).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009961 |
Memorie Biografiche, vol. VII, pag. 706). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009966 |
VII, pag 707 ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009972 |
(Ved. Memorie Biografiche, vol. IX, pag. 558).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010002 |
(Già riportata alla pag. 711).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010088 |
Ora il Superiore Generale supplica la S. Sede per ottenere l'approvazione delle stesse Costituzioni, nelle quali (esso dice in un memoriale a stampa annesso pag. 9) sono state accomodate le suddette animadversioni prout finis et regulae societatis patiuntur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010095 |
Ora si legge che essi faranno l'orazione almeno un'ora, e gli esercizii almeno sei giorni (Pag. 32, N.3).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010097 |
La formola di professione (Pag. 35) non è stata modificata a tenore dell'animadversione 10 a, in quanto si prescriveva di aggiungere il nome del Rettore innanzi al quale si emette la professione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010101 |
- Si opinerebbe di levare da queste il proemio e l'elogio storico dell'Istituto che seguita (pag. 3 ad 7) [937]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010102 |
Si crederebbe anche di levare (pag. 9) la menzione fatta tra i buoni libri da diffondersi delle Letture Cattoliche, della Biblioteca della gioventù, ed altri molti usciti dalla Stamperia dell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010103 |
Si propone di sopprimere la menzione più volte ripetuta dei diritti civili che i soci dovranno conservare e della sottomissione alle leggi civili (pag. 10, N. 2; pag. 11, N. 6; pag. 26, N. 2).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010104 |
13 La norma indicata per l'osservanza del voto di povertà non è chiara nè precisa; anzi in più punti è contraria alle leggi stabilite dalla S. Sede per gli Istituti di voti semplici, a tal segno che l'amministrazione del patrimonio dei socii e la percezione dei frutti sta in mano del Superiore Generale (pag. 11, N. 5). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010104 |
Si opinerebbe di sostituirvi la formola tante volte trasmessa a simili Istituti e segnatamente a' PP. Maristi ( Collectanea pag. 859).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010105 |
14 Si stabilisce (pag. 10, N. 4; pag. 11, N. 5), che i Chierici e Sacerdoti conserveranno i loro Benefici semplici, dei quali però l'amministrazione e la percezione dei frutti rimarranno ugualmente in arbitrio del Superiore Generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010106 |
Si attribuisce (pag. 18, N. 6) al Capitolo dell'Istituto la facoltà di modificare le Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010107 |
Si prescrive (pag. 13, N. 6) la manifestazione di coscienza in modo assai stretto e rigoroso, a tal segno che i soci non devono celare al Superiore nessun segreto del loro cuore e della loro coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010114 |
Si attribuisce al solo Superiore generale l'ammissione al Noviziato ed alla Professione e la dimissione dei Novizii; però si dice che potrà se vuole, consultare i professi della casa Madre (pag. 28 e 29) ma senza l'intervento del Consiglio Generale (pag. 29, N. 3). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010116 |
Possono stabilire case di due soli religiosi, purchè uno dei due sia sacerdote (pag. 26, N. 4). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010117 |
Si stabilisce per maestro de' Novizi il Direttore Spirituale ossia Catechista, il quale oltre l'essere Consigliere generale (pag. 17, N. 1) è ancora incaricato della cura spirituale (pag. 28, 12) non solamente dei Soci, ma ancora delle persone le quali non fanno parte dell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010120 |
Si legge (pag. 16, N. 2) che essi saranno sottomessi agli Ordinari per ciò che riguarda l'amministrazione dei sagramenti, la predicazione e tutto ciò che è del pubblico sagro ministero prout regulae societatis patientur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010121 |
Si dovrebbe levare dalle Costituzioni la menzione del consenso dei genitori per l'ingresso nell'Istituto, ancorchè per ragioni di prudenza si possa ora tollerare nella pratica (pag. 30, N. 6, VI).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010122 |
- Si dovrebbe forse togliere [940] questo ultimo punto, il quale sembra affatto contrario alle leggi canoniche circa gli Istituti di uomini (pag. 30, N. 8).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010123 |
Le medesime leggi canoniche vogliono che i candidati prima della vestizione ed i novizii prima della professione facciano dieci giorni di esercizi spirituali e non solo alcuni giorni (pag. 33).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010127 |
Per promuovere liti innanzi ai tribunali civili (pag. 24, N. 15) è necessaria la licenza della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010129 |
37 Non sembra opportuno di lasciare nelle Costituzioni la facoltà ivi concessa al Superiore Generale (pag. 33, N. 8) di dispensare generalmente quando lo giudica utile, ed a tempo indefinito, dagli esercizi spirituali prescritti dalle Costituzioni, tanto più che questa facoltà comprende anche gli esercizi spirituali annuali e quei da premettersi alla vestizione e alla professione (P. 32, e 33, N. 7 e 8).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010141 |
Si dovrebbe levare a pag. 9 la menzione speciale fatta di quei libri buoni che sembrerebbe un' implicita ed anticipata approvazione di libri stampati e da stamparsi che non sono stati esaminati dalla S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010145 |
La facoltà di modificare le Costituzioni, di cui a pag. 18, N. 6, deve essere condizionata all'approvazione riservata alla S. Sede delle modificazioni stesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010152 |
Contro tale consuetudine viene disposto a pag. 28 e 29 ai N. 1, 2, 3.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010160 |
21 A pag. 33 § 7 invece di aliquot dies si dica per decem dies.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010162 |
Si prescrive ordinariamente per maggiore libertà che siano due o tre i Confessori in ogni Casa; si tolga l'uno di cui a pag. 31, N. 2.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010167 |
Quanto è detto a pag. 16, N. 4 sulla Ordinazione in quelle parole videlicet ex privilegiis Congregationum quae tamquam Ordines regulares habentur include implicitamente la facoltà al Superiore Generale di concedere le dimissoriali, facoltà che fu già negata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010305 |
(NB. - Il dialogo venne già letteralmente riportato nel Vol. IX delle Memorie Biografiche, - ved. pag. 507 - 508).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010312 |
(Anche questo paragrafo si legge per intero nel volume suddetto; ved. pag. 508 - 510).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010333 |
E noi, perchè il lettore possa più facilmente riscontrarle, poniamo progressivamente di fronte le pagine dei due esemplari: a sinistra quelle dell'esemplare approvato, a destra quelle dell'esemplare corretto, ponendo in questo le correzioni e le varianti in carattere corsivo; e riportiamo anche il facsimile d'un foglio delle prime bozze della prima edizione (cfr. pag. 968 - 69) e il brano d'un altro (cfr. pag. 984 - 85) con molte correzioni anche del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010706 |
4° Cura Seminariorum alicui Instituto absque apostolica facultate non est committenda (Collectanea, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010818 |
Vedasi Collect., pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013075 |
Dall'altra, ossia pag. 3, si mettano testi della bibbia in latino allusivi all'italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013566 |
La vita di Cristoforo Colombo farà un fascicolo delle Letture Cattoliche di pag. 100 a 200 ed anche di più se ne vedrai il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015840 |
Anno 1909, vol. III, pag. 529. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015841 |
Teol. G. Angrisani, Il Cardinale Giuseppe Gamba, Torino - Roma, Casa Editrice Marietti, 1930, pag. 16. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015842 |
Bollettino Salesiano, novembre 1918, pag. 219. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015856 |
anno 1902, vol. III, pag 286. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015858 |
l'accennato fascicolo: Maria Ausiliatrice ecc., pag. 294. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015859 |
[18] Ivi, pag. 265. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015860 |
[19] Ivi, pag. 299. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015861 |
[20] Ivi, pag. 164. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015862 |
[21] Ivi, pag. 162.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015866 |
Memorie Biografiche, vol. III, pag. 342. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015867 |
Memorie Biografiche, vol. IX, pag. 926. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015869 |
vol. IX, pag. 923. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015871 |
Memorie Biografiche, vol. IX, pag. 959. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015888 |
[38] Di Don Giuseppe Ambrogio s'è parlato nelle Memorie Biografiche, nel vol. VII, pag. 528. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015891 |
Bollettino Salesiano, settembre 1899, pag. 244. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015896 |
Sommario del Processo Informativo, deposizione di Monsignor Cagliero, pag. 859. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015906 |
Parte I, pag. 26. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015934 |
Enrico Tavallini, La vita e i tempi di Giovanni Lanza, Vol. II, Pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015938 |
Memorie Biografiche, vol. VIII, pag. 692. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015961 |
Genova, Tipografia della Gioventù, 1867; Pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015962 |
Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline, pag. 11. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015963 |
Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline Figlie di S. Maria Immacolata, ecc., pag. 9 - 10.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015965 |
La monaca in casa, pag. 162 - 3. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015966 |
[95] Ivi, pag. 164 - 5. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015967 |
Memorie biografiche, vol. VII, pag. 218 e 297. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015971 |
Ecco che in una quasi ignota terricciuola del Monferrato, per mezzo di alcune povere contadine, inconscie dell'Opera della Santa, l'Opera della Santa si rinnovella... Ecco poi che quella rinnovellata istituzione si estende come da per sè in poco tratto di tempo per moltissimi luoghi d'Italia, correndo giorni assai sfavorevoli a quanto ha mostra di pietà e di ascetismo" ( Regola della Pia Unione, ecc., pag. 17);... ed ecco anche che in essa si viene mirabilmente formando la prima Superiora dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015990 |
- Santiago, Escuela tipografica salesiana, 1901, pag. 283 - 4. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015999 |
l'esemplare del 1867 (ved. Vol. VIII, pag. 1058) con quello del 1873 (ved. Appendice, N° I, pag. 871).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016000 |
Appendice, N° X, 4; pag. 1001.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016001 |
Memorie biografiche, vol. IX, pag. 365. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016002 |
III, pag. 890. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016003 |
Appendice, la " Positio", N° V. pag. 927. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016004 |
Appendice, N° III, pag. 894. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016005 |
Appendice, N° X, 1., pag. 996. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016006 |
VII - X e XII, pag. 929. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016014 |
XIII, pag. 934. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016015 |
Circolari, n. 3, pag. 1101. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016046 |
Appendice, N° I e N° IV, pag. 871 e 896.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016051 |
[140] Possiamo ritener per certo che venne copiata dal Prof. Don Giovanni Anfossi, anche perchè questi nel 1877, vedendo che si andavano aumentando fastidi sopra fastidi all'Opera di Don Bosco per le meticolose disposizioni dell'Arcivescovo, estendeva un memoriale confutativo, più particolareggiato, della lettera 9 gennaio 1874, che riportiamo in Appendice, N° X, 2, pag. 998. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016052 |
Appendice, N° VI, Cenno istorico; pag. 949. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016053 |
Appendice, N° V, la " Positio ", num. xv, pag. 943. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016054 |
Parte VIII, Maestro e Padre: § 3: Lettere Circolari, n. 5, pag 1107. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016071 |
[146] Ved, Appendice, N° IV, num. 2; pag. 915. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016082 |
il Decreto in Appendice, N° X, 3, pag. 1000. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016083 |
Appendice, N° X, 4, pag. 1001. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016084 |
Appendice, N° VII, pag. 956. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016091 |
Appendice, N° IX, pag. 994. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016100 |
Ricordi confidenziali ai Direttori, inviati nel 1871; pag. 1045. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016101 |
la prima edizione delle Regole in italiano (1875), Pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016113 |
[171] Sotto il nome di Letture Cattoliche s'intende una pubblicazione mensile di pag. 108. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016122 |
Mons. G. Costamagna: Lettere Confidenziali ai Direttori delle Case Salesiane sul Vicariato del Pacifico, Santiago, Escuela Tipografica Salesiana, 1901 |