Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000245 |
Dopo quel giorno fino all'età di quattro ovvero cinque anni non mi sovvengo più di cosa alcuna. |
||||||||||||||||||||||||
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||||||||||||||||||||||||
A001000273 |
Allorchè ad ora tarda giungeva a casa nella sua borgata, dopo aver dato faticose missioni nei paesi all'intorno; ovvero, quando stanco, sudato ritornava da lungo viaggio; oppure, quando già era nell'Oratorio, se, dopo aver predicato e confessato tutto il giorno, rientrava nella sua stanza, cadente dal sonno, e avesse subito dato mano a spogliarsi, la madre lo fermava e interrogavalo: - Hai già dette le orazioni? - Il figlio, che già le aveva recitate, sapendo quale consolazione recava a sua madre, rispondeva: - Le dico subito! - E la madre aggiungeva: - Perchè vedi: studia pure il tuo latino, impara fin che basta la tua teologia; ma tua madre ne sa più di te: sa che devi pregare. |
||||||||||||||||||||||||
A001000295 |
Non vedi che è una bugia e le bugie dispiacciono al Signore? - Ovvero all'udire che erano stati obbedienti concludeva: - Sì, sono contenta; trattate bene la nonna e Dio vi ricompenserà. |
||||||||||||||||||||||||
A001000339 |
Stretti i pugni e stese le braccia, si avanzava contro Margherita fino ad urtar quasi nel suo petto, gridando: Ah matrigna! ovvero irrompendo in altri termini non meno irriverenti. |
||||||||||||||||||||||||
A001000485 |
Qui notiamo come Giovanni non abbia mai adoperata la forza per vendicarsi, ovvero per difendersi con violenza, ma sibbene l'usasse qualche volta per difendere i compagni più deboli quando erano oppressi da prepotenti. |
||||||||||||||||||||||||
A001000567 |
Era l'anno 1846, ovvero 1847, e D. Bosco andava a Biella per dettare i santi spirituali esercizi. |
||||||||||||||||||||||||
A001000639 |
Era veramente una scena sorprendente vedere i carabinieri togliersi il cappello e piegar le ginocchia; ovvero i banditi chinar la fronte velata da folti capelli e pronunciare quelle parole del Pater o dell' Ave, che da tanto tempo non avevano più recitate. |
||||||||||||||||||||||||
A001000651 |
Or bene, entrando Margherita nelle altrui case, le ragazze al solo udirne la voce, se non erano in istato da potersi presentare, scappavano a nascondersi, ovvero correvano a mettersi in un abbigliamento più decente, e ricomparivano solo quando fossero [162] sicure di meritarsi una parola di lode dalla buona Margherita. |
||||||||||||||||||||||||
A001000717 |
- Vuole che le reciti la prima parte, la seconda, ovvero la terza?. |
||||||||||||||||||||||||
A001001185 |
Se mai sapessi di venire un prete come quelli, amerei meglio deporre quest'abito e vivere da povero secolare, ma da buon cristiano, ovvero ritirarmi dal mondo e farmi Certosino o Trappista.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001259 |
Le sue scarpe talora per il lungo uso e per le troppe [399] rappezzature erano venute quasi inservibili e non convenienti per le uscite di casa, e Maurizio Cappella, portinaio del seminario tuttora vivente, afferma avergli egli più volte imprestate le sue calzamenta, perchè potesse recarsi a passeggio ovvero al duomo.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Nel 1839, il 26 ottobre, pubblicando il codice penale, comminava la reclusione o il carcere contro chiunque turbasse, interrompesse o impedisse con violenza le sacre funzioni nelle chiese o fuori di esse: ovvero facesse oltraggio ai ministri della Religione nell'esercizio delle loro funzioni: contro chi avesse profferito bestemmie, profanando il nome di Dio, della Vergine e dei Santi: contro coloro che con pubblici insegnamenti, con arringhe, scritti, libri e stampe attaccasse la Religione dello Stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000143 |
Fin da quando era chierico in Seminario si valeva di un'industria per giovare agli infermi coll'invocazione di Maria SS. Questa consisteva nel distribuire pillole di mollica di pane, ovvero cartoline contenenti una mescolanza di zucchero e farina di meliga, imponendo a coloro, che ricorrevano alla sua scienza medica, la condizione di accostarsi ai Sacramenti e recitare un dato numero di Ave, di Salve Regina o di altre preghiere alla Madonna. |
||||||||||||||||||||
A002000144 |
Io non posso a meno di pregarla che mi voglia vendere una quantità del suo farmaco, ovvero manifestarmene il segreto, onde tutto il paese di Montafia non abbia a correre qui per esserne provveduto. |
||||||||||||||||||||
A002000389 |
D. Cafasso, per disporre i carcerati a celebrare una festa che occorrev a in onore di Maria Santissima, aveva impiegata un'intiera settimana ad istruire ed animare i detenuti di un colloquio, ovvero camerone, ove erano circa quarantacinque dei più famosi carcerati. |
||||||||||||||||||||
A002000607 |
- Ma adesso, io non mi sento: quando sarò guarita andrò a confessarmi in qualche chiesa di Torino: ovvero [166] appena io possa, mi recherò a fare le mie divozioni qui nella cappella dell'Ospedale.. |
||||||||||||||||||||
A002000815 |
Nelle sue opere procedeva tranquillamente, senza mai operare a scatti, con atti fantastici od improvvisi, ovvero con precipitate deliberazioni.. |
||||||||||||||||||||
A002000818 |
Era pronto sempre a rendere servizio, eziandio agli avversarii: ne prendeva le difese se erano accusati ingiustamente, dava loro lode di ciò che avevano operato di bene, ovvero della loro scienza e del loro ingegno. |
||||||||||||||||||||
A002000956 |
Le sue penitenze furono sempre un segreto, ma ciò che si conobbe si è che egli prima di andare alle carceri, oppure dopo che ne era ritornato, ora si vedeva cogli occhi infermi e rosseggianti, ora con atroce male di testa, ovvero di denti che durava giorni interi. |
||||||||||||||||||||
A002001556 |
Generalmente si usava così: Ad un segnale del campanello erano tutti raccolti in chiesa, ovvero in cortile se bella era la sera. |
||||||||||||||||||||
A002001830 |
Era sempre eguale a se stesso in faccia alla lode e all'ingiusto rimprovero, al plauso e allo scherno, dissimulando l'acrimonia altrui, ovvero cercando di scusarla. |
||||||||||||||||||||
A002001830 |
Ma D. Bosco, sempre tranquillo, taceva lasciando spiovere quell'indiscreto zelo, ovvero con poche parole esponeva sue ragioni a, chi voleva intenderle. |
||||||||||||||||||||
A002001843 |
A prima vista questo castello si presenta come un vasto edifizio inaccessibile a chi non è perito dei passaggi che guidano di là dei Merli; ovvero scorgi grosse mura le quali a [5 13] mo' di lumaca incrocicchiate difendono il castello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000158 |
Quindi allorchè per utile sollievo procurava loro l'occasione di recitare, o alla presenza di insigni personaggi che visitavano l'Oratorio, ovvero in saggi scolastici per dar prova della loro istruzione, voleva che si esponessero i principii e le massime di nostra santa fede, o poesie che riguardassero qualche mistero della religione, o i privilegi e le glorie della SS. Vergine, o alcuni fatti della Santa Scrittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
Talora essendo esaurita la sua piccola provvista di vino, mandatagli dal fratello Giuseppe, vi si recava per comprarne un mezzo barile, già destinato per certi galantuomini dei quali meditava guadagnarsi l'amicizia ovvero per gli operai ai quali aveva commesso qualche lavoro in sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000324 |
Incominciava con un testo scritturale: nell'esordio stabiliva con esattezza la definizione dell'argomento, ovvero, enunciava con chiarezza l'oggetto della festa, o il mistero che si celebrava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000521 |
Egli sollecitava la sua refezione, poichè verso un'ora, ovvero un'ora e mezzo si riapriva l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000536 |
Il Teol. Carpano, ovvero il Teol. Borel, era in pulpito che già predicava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000541 |
I due interlocutori parlavano in piemontese coi frizzi vivacissimi di questo dialetto e, o si proseguiva l'argomento in corso, ovvero s'interrompeva, per intrattenersi sul rispetto alla chiesa, sulla santificazione delle feste, sul giuoco, sulla bestemmia, sulla confessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000580 |
Incominciava la corsa nel sacco con una merenda preparata al primo o ai primi che avessero, raggiunta la meta; ovvero la rottura delle pignatte piene di ciambelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000587 |
- Una patata cotta, ovvero: una carota, una cipolla, una rapa, una castagna! - E colui che era chiamato non mancava di presentarsi a ritirare il magnifico dono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000603 |
Alcuni motivi erano, scritti politamente colle sue note, di altri era notata solamente la prima frase; una sgraffa, una lettera, un numero indicava una ripresa, ovvero un ritornello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000749 |
Egli andava a far visita ai proprietarii ovvero ai capi delle grandi officine, di cotone, di ferro, di legnami, e li pregava che, nello stesso loro interesse, lasciassero venire i loro apprendisti all'Oratorio pel catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000767 |
- Sì! - ovvero: - Mio padre è ammalato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001255 |
Così D. Bosco, sparsi qua e là nella sua Storia Ecclesiastica, dava a' suoi giovani i giusti criterii per giudicare i fatti che andavano svolgendosi sotto i loro occhi a danno della Chiesa, sapendo poi a voce far risaltare quelli che isolati servivano al suo scopo, ovvero assumerne molti insieme quando abbisognava d'una dimostrazione completa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001431 |
A chi sorprendesse nell'atto di mangiare cori troppa avidità e soverchiamente, ovvero era abbattuto per qualche indigestione: - Ma guarda! ripeteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001440 |
Ella non lasciava mai di tener d'occhio, coloro che avevano ricevuta una seria riprensione dai capi [370] d'arte, ovvero si trovavano in castigo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001441 |
D. Bosco allora era solo, ma il suo ausiliare, il prefetto, l'assistente, il censore era la coscienza stessa dei giovani, che per amor di Dio e del loro buon Direttore si astenevano dal male, ovvero si riconoscevano colpevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001457 |
Già si sa: In nessun paese si sta più male che nel paese di questo mondo: Ovvero: Non vi è alcun paese in cui vi siano tante miserie come al di qua e al di là di Po.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001457 |
Un piccolino è venuto piangendo a lamentarsi con lei dei torti che gli sembra di aver ricevuti, ovvero degli sgarbi che gli hanno fatto i compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001812 |
Allorchè D. Bosco ritiravasi a passare qualche giorno ai Becchi, era costretto, per celebrare la santa Messa, a recarsi alla Chiesa di Capriglio, ovvero alla Cappella di Morialdo, che distavano qualche chilometro, e vi si accedeva per strade quasi impraticabili in certe stagioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001835 |
Ad intervalli interrompendo la lezione, ovvero in sul terminarla, raccontava fatterelli edificanti che instillavano nei cuori la pietà o l'amore a qualche virtù in particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001902 |
Si notava con meraviglia che nessuna pietra lo colpì in queste arrischiate circostanze, e quando era giunto presso a quella turba, o tutti si davano a fuga precipitosa, ovvero aspettandolo e deponendo i proiettili si lasciavano persuadere a desistere da quell'oltraggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002193 |
[536] Quindi alla sera della vigilia della festa di S. Giovanni Battista, se era di Domenica, ovvero al giorno del Santo, con gran solennità, musica ed entusiastiche ovazioni, andavano tutti a radunarsi innanzi alla casetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002473 |
Talvolta per intrattenerli in ricreazione apriva a caso il libro del Kempis o lo faceva aprire ad essi, ed indicava che leggessero o il primo o l'ultimo versicolo della pagina, ovvero a metà per averne un avviso salutare; e li esortava ad accogliere con rispetto le risposte eventuali che ne ricevevano, poichè li assicurava ne avrebbero ricavato grande vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002514 |
Questo è il metro ( lo mostra) ed è lungo 231/3 di oncia del piede liprando ovvero piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002560 |
Un galantuomo, una persona onesta come un par tuo ne ha abbastanza di un litro, ovvero tre quartini: se poi ci fosse un bevone che ne volesse di più, dimandi due litri e ne avrà circa una pinta e mezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002568 |
6° Anche il franco risulta dal metro giacchè pesa cinque grammi ovvero la sesta parte dell'oncia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002582 |
Vedi dunque che anche nell'antico sistema ci erano multipli ovvero più unità appellate con un sol nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002586 |
Se voglio dire cento dirò etto ed è un centinaio di unità della medesima specie: Se ad etto aggiungo metro ho un ettometro ovvero un centinaio di metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002683 |
Queste lineette dividono il metro in cento parti uguali, ciascuna delle quali dicesi centimetro, che è lungo circa tre punti dell'oncia, ovvero circa un quarto dell'oncia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002691 |
Per formare un decimetro, ci vogliono cento millimetri ovvero dieci centimetri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002742 |
Questo vale tre quinti dei metro ovvero sei decimetri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002748 |
Le linee più brevi e più vicine dividono il metro in cento parti uguali dette centimetri ovvero centesimi del metro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002782 |
Supponi che il prezzo del panno sia a sei franchi il raso: aggiungerai quattro sesti ovvero quattro franchi e avrai io per prezzo del metro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002791 |
100 ovvero un franco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002815 |
Prima di licenziarvi stimo bene di dirvi che invece della mezza brenta vi è un'altra misura detta doppio decalitro, ovvero venti litri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002819 |
Il doppio decalitro ovvero un vaso che contenga venti litri terrà luogo dell'emina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002833 |
Il coppo corrisponde a tre litri circa; l'emina vale 23 litri circa; il sacco vale un ettolitro più 15 litri circa ovvero circa i 15 litri (vuol partire).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002862 |
No, v'è diversità grande; il kilogramma vale circa libbre due, oncie 8 e ½, ovvero circa 32 oncie e mezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002864 |
Sì che potreste dimandando un mezzo kitogramma ovvero cinque ettogrammi, che corrispondono a circa 16 oncie e ¼ di oncia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002864 |
Vedete, questo pezzo di ferro pesa un gramma; questo pesa un decagramma; quest'altro un ettogramma; questo qui un po' più grosso pesa un kilogramma, ovvero circa oncie 32½. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002874 |
Che se alcuno volesse un peso minore di un miriagramma, ne prende un mezzo miriagramma ovvero 5 kilogrammi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002885 |
Il quintale metrico vale dieci miriagrammi ovvero cento kilogrammi e corrisponde al peso di rubbi 10, libbre 21, oncie 8 circa e possiamo ritenere rubbi io, libbre 22. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002994 |
Pontefice, di attenuarne la proibizione colla clausula donec corrigatur ovvero donec expurgetur, e frattanto il decreto non si pubblica, ma se ne avverte benignamente l'autore indicandogli le correzioni necessarie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000281 |
L'edificio verrebbe costrutto in un piano cinto di mura, di are 38, ovvero tavole 100, a Porta Susina - sezione Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004000597 |
E' in questa occasione che, per quanto venne raccontato dal Teologo Reviglio, D. Bosco scrisse un libretto ovvero qualche articolo in difesa degli ordini religiosi; ed eziandio per l'influenza che egli godeva presso autorevoli personaggi, potè impedire la cacciata degli Oblati, stornando per allora dal loro capo una già decisa e immeritata rovina. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004000802 |
Se talora non trovavano D. Bosco in casa, ovvero se in quel momento dava udienza a qualcuno, senz'altro si risolvevano di aspettare intrattenendosi con Mamma Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004000805 |
Il buon senso ed il Catechismo sovente venivano in suo aiuto; un frizzo o un proverbio sulla propria ignoranza, il racconto di un fatto o visto, ovvero udito a narrare, o eziandio accaduto a lei stessa, le davano argomento per eludere le interrogazioni che non intendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001013 |
Alla mattina era pronto a levarsi con tutti gli altri alle 5 ovvero alle 5½ eziandio nell'inverno più crudo, appena la campana della comunità dava il primo rintocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001019 |
Solamente il [190] primo piatto aveva carne e il secondo legumi cotti, ovvero insalata. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001061 |
Se qualcuno proponevagli di far cuocere un uovo, rispondeva immancabilmente: - Mi basta la minestra dei giovani, e questo cibo; - ovvero: - Se questa pietanza bastò per gli altri, perchè non deve bastare per D. Bosco? - E rifiutava qualsiasi altra cosa, non ostante le lunghe ore di confessionale, la S. Messa e la predica che l'indomani gli avrebbero impedito di prendere ristoro prima delle 11 o del mezzogiorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001111 |
Nello stesso tempo scellerati trafficanti di anime si presentavano a quanti venivano a conoscere travagliati dall'indigenza ovvero oppressi dai debiti, e loro offrivano una somma purchè si ascrivessero alla loro setta e abbandonassero la vera fede dei loro maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001562 |
Altri invece andavano a lui con ansia e giubilo per aver la sicurezza di essere in grazia di Dio, ovvero che la confessione, che erano per fare, sarebbe stata coll'aiuto di D. Bosco, di pieno gradimento del Signore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001562 |
I giovani ne erano convinti e taluni che avevano qualche grave imbroglio sulla coscienza schivavano d'incontrarsi con [305] D. Bosco, sperando così che egli non avvertirebbe e non conoscerebbe la loro ostinazione nel male ovvero la loro miseria interna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004001649 |
Ne do avviso a V. S. affinchè si presenti personalmente, ovvero incarichi qualche conosciuta persona, che munirà del di Lei bianco segno debitamente legalizzato, per esigere l'ammontare del relativo Mandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004002941 |
Così facendo, o costoro cambiavano condotta, ovvero annoiati finivano con andarsene a casa, senza che si dovessero adoperare con essi misure coercitive. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004003253 |
Quindi li mandava a ripassare gli studii fatti lungo l'anno, ovvero ad imparare qualche materia accessoria da alcuni sacerdoti o da qualche Fratello delle Scuole Cristiane, suoi buoni amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Dalmatica, Amitto, Pianeta ecc.; ovvero dava ragione di una frase rituale o del suo uso, Dominus vobiscum, Kirie eleison, Alleluia, Amen ecc.; come pure parlava di qualche arte, o invenzione moderna; ma intanto coglieva sempre occasione di dire quel che voleva e che gli stava a cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004003681 |
La cosa era chiara: o si trattava di una giunteria, ovvero Farfarello aveva paura dei buoni preti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A004004070 |
Ne do avviso a V. S. affinchè si presenti personalmente, ovvero incarichi qualche conosciuta persona che munirà del di lei bianco segno debitamente legalizzato per esigere l'ammontare del relativo Mandato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000223 |
Sia quivi come in Vanchiglia al Priore riserbavasi, nelle accademie e nelle distribuzioni dei premi, un seggio dei più onorevoli, e sul finire, uno dei chierici faceva la parlata di chiusura ovvero invitava il Priore a indirizzare qualche parola alla moltitudine dei giovani, alla presenza dei loro parenti e dei benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001034 |
Quindi più volte le pupille si portarono sensibilmente da destra a sinistra ritornando poi alla loro posizione normale; ovvero si sollevavano fino a nascondersi quasi per intero sotto le palpebre superiori, e dopo si abbassavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001557 |
Sembrava che avesse perduta la memoria, ovvero fosse assorto in qualche prepotente pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001649 |
Parlava volentieri anche d'argomenti utili o curiosi che riguardavano la scienza, le arti, la storia, la letterattura, eccitando la meraviglia dei convitati; ma aggiungeva sempre una buona parola di religione, ovvero induceva gli ospiti a sentimenti pii e caritatevoli, ad aiutarlo nelle sue imprese". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001790 |
I parenti glieli affidavano, perchè si preparassero bene alla prima comunione, o si esercitassero nello studio di quelle materie scolastiche nelle quali agli esami pubblici erano stati trovati deficienti; si ispirassero alla pietà dei giovani dell'Oratorio e ne imitassero le virtù; ovvero riformassero la loro condotta; e per altri motivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002590 |
- Debbo comporre una Storia d'Italia, ovvero un Metodo per confessare la gioventù?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002719 |
Il fascicolo di settembre preparavasi ad Ivrea nella tipografia diretta da G. Tea, intitolato: Andrea, ovvero la felicità nella Pietà: Racconto della Signora Cesaria Fazzene, volgarizzalo dal Conte G. Birago. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002979 |
Era solito dire: - Sotto questi portici talora i giovani si arrestano stanchi dal giuoco, ovvero passeggiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003116 |
Egli però, quasi per tentare l'opinione generale della casa, una sera dopo le orazioni propose ai giovani il quesito: - Si debbono ammettere in casa alcune suore, che si prendano cura del bucato, della biancheria e della cucitura dei panni, ovvero salariare una donna estranea, la quale venga a compiere in giornata questi lavori? - I giovani, che intendevano come la presenza delle suore avrebbe recata ad essi qualche restrizione di libertà, risposero ad una voce: - Venga una donna di fuori!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
Quando in tempo di pranzo si leggeva l'Henrion, il Rohrbacher, l'Audisio, lo Schmid e altri autori di storie universali della Chiesa, o voluminose o compendiate, egli aveva sempre da osservare che molte erano storie ecclesiastiche nazionali; ovvero che parlavano diffusamente della Chiesa in genere, dei concili, delle vite dei santi, ma poco dei sommi Pontefici, i quali, con suo vivo dispiacere, vi facevano quasi sempre una figura secondaria, e direi quasi accessoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003694 |
Si dava loro per risposta, ora che il giovane non voleva veder preti, ora che il suo male non era grave, ovvero che il medico gli aveva proibito di ricevere visite.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003934 |
Di più ancora; egli stesso, o per mezzo di que' bravi Signori, cercava commissioni di lavoro, per i capi di fabbrica o di bottega che avevano accettati i suoi operai, ovvero si prestava a rendere qualche servizio da essi domandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004048 |
Pel mese di ottobre il fascicolo trattava di un fatto commovente, di una virtù eroica nell'abbracciare la verità, col titolo: La giovanetta Maria ovvero la conversione di una famiglia protestante; lavoro di un Canonico di S. Diez.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004576 |
E ciò o perchè manca il sacerdote ad impartire le necessarie benedizioni, o perchè il moribondo non ebbe cura di farsi iscrivere a tempo nelle compagnie arricchite dell'indulgenza plenaria in articulo mortis, ovvero perchè la morte sorprende in circostanze tali in cui è sprovvisto di oggetti indulgenziati, oppure anche sopravviene così improvvisamente da non lasciar tempo a compiere qualcuno degli atti ordinariamente richiesti dalla S. Chiesa per l'acquisto di tale indulgenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004651 |
Rua doveva essergli e gli fu di grande aiuto, poichè anche abitando presso i Rosminiani, recavasi quasi tutti i giorni al palazzo dai De - Maistre, e D. Bosco gli dettava molte note intorno a ciò che aveva appreso, o vedendo, o leggendo, ovvero ascoltando dalle persone bene istrutte intorno alla storia ed alle tradizioni dell'eterna città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004835 |
Di là si apre una porta e si entra in un cimitero, ovvero in altre catacombe, chiamate di San Calepodio, sia perchè questo santo sacerdote si adoperò per scavarle, sia anche perchè egli fu ivi sepolto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il dialogo era animato, e finalmente D. Bosco, dopo averli esortati ad essere sempre buoni cristiani, prometteva che sarebbe passato altra volta per quella piazza e avrebbe recato una medaglia ovvero un'immagine per ciascuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005308 |
I° Cercare anticipatamente un maestro d'arte, fabbricante o artista, il quale voglia ricevere nella sua bottega, fabbrica o negozio il liberando, a seconda del desiderio che avrà manifestato di voler apprendere più l'una che l'altra professione o mestiere, come sarà indicato nella lettera d'avviso della di lui nomina, ovvero giusta l'inclinazione che il Patrono avrà meglio potuto conoscere nel giovane stesso, in una visita, che sarebbe a desiderare, gli potesse fare nella Casa di educazione, prima della di lui uscita (a termine dell'art. 132 del Regolamento disciplinare della medesima, approvato con Decreto Reale del 5 giugno 1853, i membri della Società di Patrocinio hanno libero l'ingresso nella stessa Casa);. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000143 |
- In così dire, come era solito a fare, e abbiamo riferito altrove, aveva tirato fuori di scarsella un bianco fazzoletto e lo piegava ora in un modo ora in un altro; se lo metteva nella mano sinistra e lo stropicciava; lo aggomitolava; e poi vi faceva qualche nodo ovvero lo sciorinava all'aria per ripiegarlo di nuovo in altra foggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000159 |
Pel mese di giugno era stampato un bel racconto: Giuseppe e Isidoro, ovvero il pericolo dei cattivi compagni, o operetta di P. Marcello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000257 |
Il fascicolo [31] del mese di luglio portava il titolo: Porta teco Cristiano, ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del Cristiano acciocchè ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000391 |
E ciò non avviene soltanto nelle città popolose, ma ancora nelle più piccole e nascoste terricciuole, ove l'antica costumanza di passare qualche tempo, specialmente nella stagione d'inverno, leggendo alcunchè della Storia Sacra, ovvero d'altro libro buono e religioso, viene surrogata dalla lettura di libriciattoli lascivi ed immorali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000826 |
Dopo la consueta preghiera e lettura, dati quei ricordi, [120] che sembravano più adatti al bisogno, uno dei compagni prende il taschino dei fioretti ovvero dei bigliettini sopra cui era scritta una massima da praticarsi lungo la settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001337 |
Di ascoltare senza dar segni di noia, anzi dimostrando interesse, chi ripete un fatto che ha già narrato altre volte, come se fosse una novità, e usare tale riguardo specialmente ai vecchi: di non rimanere sempre muto in una conversazione di amici: di non mai interrompere chi parla, o rispondere senza essere interrogato, e di temperare e moderare sempre la risposta colle parole, mi pare ovvero a me sembra, e non mai dare sentenza in senso assoluto, quando non è in campo una verità della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001417 |
Infatti sul principio del mese di aprile vennero due periti a fare una ispezione, per riconoscere se il fabbricato si prestava ad alloggiare soldati o a convertirsi in ospedale pei feriti, ovvero a servire di alloggio militare per gli ufficiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001702 |
Quel messo consegnava al Servo di Dio due lettere di Pio IX: una segretissima diretta a Vittorio Emanuele, e un'altra tutta scritta di proprio pugno nella quale pregava D. Bosco di trovar modo per far recapitare al Re quel plico sigillato; o consegnandoglielo di propria mano lo stesso D. Bosco, ovvero per mezzo di persona fidata: se quel plico fosse giunto a sua destinazione, chiedeva che senza indugio glielo facesse sapere; se per qualche contrarietà non fosse stato possibile farlo pervenire al Sovrano glielo rimandasse a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001930 |
Nelle loro patrie invece o non erano ricevuti ovvero, e sovente, perseguitati, imprigionati, battuti, e se riuscivano a sfuggire una morte crudele, si ritiravano in un deserto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002244 |
Egli asseriva che all'entrata di un giovane se il Superiore non dimostra amore per la sua eterna [386] salute, se teme di entrare a parlare prudentemente di cose di coscienza, se parlando dell'anima usa mezzi termini, ovvero parla in modo vago, ambiguo di farsi buoni, di farsi onore, ubbidire, studiare, lavorare, non produce alcun effetto giovevole, lascia le cose come sono, non si guadagna l'affezione; e sbagliato quel primo passo non è tanto facile correggerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002296 |
Vai a confessarti? - ovvero: - Quando tornerai a trovarmi? - e quindi qualche parola sotto voce, secondo la risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002297 |
D. Bosco esortava anche i suoi Direttori a tenere questo metodo coi giovani, che venuti uomini talora s'incontrano, ovvero ritornano a far visita al collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002297 |
Dir loro sorridendo: - Hai fatta Pasqua? - Ovvero: quando ti sei confessato? - Ma far queste raccomandazioni senza preamboli; come sarebbero i seguenti: Vorrei dirti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002322 |
Ovvero: Fugit irreparabile tempus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002359 |
Altre volte, per distrarsi da pensieri troppo serii, ovvero [407] per interrompere un racconto di cose esagerate, o dispiacevoli, o alquanto contrarie alla carità e alla giustizia, usciva fuori con quel verso di Virgilio: Quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum. Oppure ripeteva con Tibullo: Tum ferri rigor, atque argutae lamina serrae. E talora: Me mea paubertas vitae tráducit inerti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002390 |
A vuol dire allegro: + B vuol dire buono: - C indica cattivo, cioè: sii allegro, più buono e mai cattivo, ovvero meno cattivo se ti piace la frase. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002442 |
Un motto che aveva molto famigliare era questo: Quando è che ti metti a far miracoli? - Queste frasi talora le dirigeva all'improvviso a taluno che stava pensoso o pareva badasse distratto ad altro, ovvero quando uno parlava sommesso al compagno nel crocchio che lo circondava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Spesse volte D. Bosco diceva ad un giovane: - Vuoi che ti dica una parola? - Ovvero i giovani stessi gli chiedevano: - Mi dica una parola! -E D. Bosco passava una mano sul capo del giovane e curvandosi al suo orecchio gli parlava in segreto, coll'altra mano facendo riparo alla sua bocca, perchè nessuno potesse udire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002486 |
D. Bosco guardava ancora nel modo sopraddetto, allorchè qualcuno gli faceva una promessa che sapeva non sarebbe stata mantenuta; ovvero gli diceva cosa contraria alla verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002531 |
Ora ne inventava un altro tra la sua penna e il suo calamaio: tra un ciabattino ad uno stivale rotto, che non voleva esser rattoppato in domenica sibbene in lunedì; ovvero una questione che erasi accesa tra lui e la sua lucerna che non [430] voleva far lume, e parteggiava per i protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002551 |
Tale altra mandava uno in porteria a vedere se era giunto un tal forestiero, un altro a cercare un compagno col quale diceva aver da parlare, un terzo a riconoscere se il prefetto era in ufficio, un quarto a prendere una berretta, a recare una lettera, ovvero a chiedere ad un professore le pagine della scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002553 |
Quindi tutti si mettevano in marcia preceduti da D. Bosco il quale faceva cento strani giri intorno a tutti i pilastri, negli angoli nascosti, nei luoghi ove non giungeva la luce dei fanali, ovvero ordinariamente più deserti del cortile; e così cantando, ridendo, gesticolando assicuravasi cogli stessi suoi occhi che nulla accadesse di male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002589 |
In questi, chi aderiva, scriveva il suo proponimento di praticare una speciale virtù, secondo giudicava essere il suo meglio; ovvero di fuggire un difetto, un vizio nel quale fosse solito ad inciampare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Pegno di questo celeste aiuto desideriamo che sia l'Apostolica Benedizione, che con effusione ed affetto di cuore paterno e con amore impartiamo a te, Diletto Figlio, ed anche agli alunni e discepoli, non che a tutti coloro che con te si occupano a favore di queste pie opere, ovvero le frequentano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002994 |
- Vedo talora, rispose, molti sentieri ciascuno dei quali è percorso da un giovane e il sentiero è interrotto da un fosso a metà, a un terzo ovvero a un quarto della - sua lunghezza; altra volta sopra questi sentieri a un certo punto leggo la cifra dell'anno, del mese, del giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003115 |
O i pastori della Chiesa si gettano avanti e riprendono con questo mezzo l'istruzione della gioventù prevenendo i laici, e allora le cose andranno bene: ovvero si ritirano e stanno inerti ed allora da qui a 10 anni l'empietà avrà il suo trionfo nelle scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003230 |
Tuttavia o non ebbe tempo a compiere la trattazione, ovvero mutato parere si restrinse alla pura narrazione dei fatti; e tenne per sè quel manoscritto dal quale noi ricaviamo quanto abbiamo esposto e siamo per esporre, aggiungendo alcune circostanze sapute dagli allievi di que' tempi e da lui ommesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004289 |
Quest'atto doveroso, fece nascere tra i chierici una questione sull'abitudine ovvero sulla costumanza di baciarsi a vicenda in certe circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004524 |
Era contento che facessero passeggiate a Mondonio, a Capriglio, ad Albugnano ed altrove; che prendessero parte alle vendemmie di suo fratello Giuseppe: ma voleva che oltre all'esatta osservanza del regolamento giornaliero dell'Oratorio riguardo alle pratiche di pietà, impiegassero qualche ora tutti i giorni nel ripassare materie scolastiche dell'anno trascorso, ovvero nel prendere cognizioni di ciò che avrebbero studiato nella classe alla quale erano stati promossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004660 |
Un altro giovanotto della stessa età del suddetto Enrico, appartenente ad altra provincia, un giorno manifestava ad un sacerdote confidente la sua propensione ad ascriversi a qualche Ordine ovvero Congregazione religiosa, ma soggiungeva che per un motivo o per un altro non ne trovava una che gli andasse a genio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005078 |
Pel mese di febbraio si pubblicava da Paravia l'operetta del Beato Leonardo da Porto Maurizio: Il tesoro nascosto, ovvero pregi ed eccellenza della santa Messa con un modo pratico e divoto per ascoltarla con frutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005330 |
E poi un'altra cosa voglio dirvi; che cioè nessuno venga ad interrogarmi, se esso vi era o non vi era, chi vi fosse e chi no, che cosa faceva, o che cosa non faceva, se eravate fra i pochi ovvero fra i molti, qual posto avevate ecc ecc; perchè sarebbe un rinnovare la musica di quest'inverno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005655 |
Ovvero; te ne mancano due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005793 |
A questo modo le Letture Cattoliche, le quali erano destinate a celebrare le glorie e le grazie di Maria SS. aiuto dei Cristiani, ebbero il vanto di prevenire tutti gli almanacchi popolari nell'indicare senza più smettere, ai loro associati (e lettori, il giorno fisso, per tale solenne ricorrenza. Pel mese di giugno, portavano il fascicolo stampato da Paravia: Vittorina ed Eugenia, ovvero la cortesia e la carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000018 |
"Al suono della levata, ovvero dell' Ave Maria, D. Bosco ricevette il comando (ciò asserì egli stesso, ma non volle dire da chi) di andare immediatamente in chiesa a celebrare la santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000029 |
Tali righe occuparono un venti e più fogli da una sola parte, e a salti, perchè alcune pagine erano già interamente, ovvero per [5] metà ingombre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000441 |
Pei mesi di maggio e di giugno: - Diario Mariano ovvero eccitamento alla divozione della Vergine Maria SS. in ciascun giorno dell'anno per cura di un suo divoto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000467 |
Quindi ci raccontò come cinque ovvero sei giorni fa i protestanti gli avessero dato, in una casa [65] di Torino, un gagliardo assalto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001601 |
Fino a Caselle ho potuto godere il sole, che mi dava bagni a vapore gratis essendo sull'imperiale, ovvero sulla parte superiore della vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003599 |
Riguardo poi al modo di intendere le cose, ovvero lo spirito della storia, le dirò che fra i diversi libri fatti stampare col mio nome hannovi la Storia Sacra, la Storia Ecclesiastica, e la Storia d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003824 |
Molti alunni dovevano restituirsi alle loro famiglie, per ritornare poi all'Oratorio nel tempo fissato: altri stavano per allontanarsi da quell'asilo di pace per entrare in Seminario, o per attendere a qualche arte liberale, o al commercio, ovvero ad impieghi già promessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003968 |
Chi non è contento della prima tavola si faccia mettere dai parenti all'altra pensione, ovvero scriva a quelli di sua casa che vengano a ritirarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004045 |
Egli, potendo, accondiscendeva alle loro domande per collocare chierici i quali non sentivansi chiamati alla vita dell'Oratorio, e non appartenevano alla diocesi di Torino ovvero erano esitanti sulla loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005433 |
E chi sono coloro che vogliono starsene alle case loro? che qui stanno li tal volentieri? Si giudica che stiano mal volentieri quelli che hanno sempre da criticare qualche cosa, ora una disposizione dei superiori, ora un articolo delle regole; ora si lamentano del cibo, ora dell'Oratorio; quelli che cercano sottrarsi alla presenza dei superiori, o che nella scuola non vogliono assolutamente studiare, ovvero recano guasti qua e là nella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005483 |
Stamattina avete fatto l'esercizio di buona morte, ed io ne sono stato contento finchè eravate in Chiesa, ma quando usciste di Chiesa non lo fui, perchè ne vidi parecchi uscire col muso da maiale Ciò vuol dire che alcuni non hanno fatto l'esercizio di buona morte, ovvero lo hanno fatto male... Perciò quello che io voglio dirvi si è questo: coloro i quali hanno imbrogli di coscienza da aggiustare lo facciano in questa novena della Consolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005516 |
Forse perchè non ha tanti bei modi? forse perchè non è vestito elegante? ovvero è, di poco ingegno, di aspetto sgradevole, insipido nel parlare? Ma Iddio i suoi doni non li dà a chi vuole? che, colpa ne ha un poveretto se Iddio ha dato a lui meno, che a voi? È una ingiustizia la vostra! Spesso non si vuole accettare un compagno in conversazione: se viene avvicinandosi a noi, ce ne andiamo e lo piantiamo lì facendolo arrossire; se è solo nessuno gli si accosta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005535 |
Il Pastorello delle Alpi, ovvero vita del giovane Besucco Francesco d'Argentera, pel Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005647 |
Lunedì, 18 corrente alle ore 4 recavami alla vettura per la partenza e, siccome il mio stomaco soffre alquanto entro l'omnibus, così io mi era preso posto sull'imperiale ovvero sopra l'omnibus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Inoltre la Santità Sua, attese le circostanze speciali, concedette, siccome col tenore di questo Decreto concede, che l'attuale Superiore Generale, ovvero Rettor Maggiore, rimanga per tutta la vita nella sua carica, quantunque sia stabilito che il Superiore Generale della medesima Pia Società resti in carica soltanto per dodici anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006358 |
In fine il Galantuomo dava ai suoi amici alcune norme per la coltura degli orti e de' giardini, mentre sul principio ci sembra che accenni di bel nuovo in quest'anno, scherzevolmente, alla questione già da noi altrove esposta, sulla proprietà delle Letture Cattoliche; ovvero a certi moniti ricevuti dalle Autorità civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006410 |
Ora noi vediamo D. Bosco ancor fanciullo, nel primo decennio, incominciare la sua missione tra i compagni dei Becchi e così dar principio al suo viaggio; percorre interamente le sette colline cioè sette decenni quindi la sua età giunge a settant'anni: sale l'ottava collina e qui fa una sosta: vede case e campi meravigliosamente belli, ovvero la sua Pia Società resa grande e fruttifera dalla bontà infinita di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006621 |
2° Che non si leggano prima di aver chiesto consiglio al proprio maestro e ad altri capaci di darlo, affinchè non vi avvenga di leggere libri inutili, oppure libri che oltre l'essere inutili siano scritti in lingua cattiva, ovvero libri che siano riprovevoli e che vi guastino la mente ed il cuore con insinuarvi cattive massime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006793 |
In tali casi devonsi indirizzare al portinaio della casa, ovvero dell'ospizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000063 |
E' singolare, formando quasi un acrostico, ciò che si può far risultare da ciascuna lettera della parola latina SPOLETUM. S: sancta; P: parens; 0: omnipotentis; L: legiferi; E: et; T: totius; U: universi; M: mater, ovvero ei tutrix universi Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000299 |
Andiamo dunque a farci benedire la gola pei meriti di questo Santo, acciocchè Iddio ci preservi da ciò che può nuocere entrando, ovvero uscendo dalla nostra gola. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000399 |
Il primo si è quello di far fermare in letto un giovane alla levata, ovvero tentarlo a non alzarsi subito al mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001028 |
La spalla destra è quella che più mi indolentisce dì e notte, giacchè, malgrado i rimedi sempre usati e continuativi, la ghiandola tiroidea non cede che forse poco, se non forse niente: per il che dopo una prova ancora più o meno prolungata, se così a Lei piacerà e secondo suo consiglio, mi riferirò alle ordinazioni che verrà invocando da V. R. ovvero mi porterò, si Deus dederit, costì per vederla e consultare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001031 |
A D. Martina sarei un qualche pomeriggio contento di portarlo: a Giaveno potrei mandarli, se le mie gambe non vorranno favorirmi meglio, ovvero prenderò la vettura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001569 |
In cosa di tanto momento però dovendosi necessariamente informare il sig. Ministro in Firenze, il sottoscritto crede che più completa sarà l'informazione e più facile il mandare ad effetto il suo nobile divisamento, ove fin d'ora si conoscano le condizioni alle quali la S. V. è disposta ad eseguire cotale beneficenza, e cioè se l'accettazione ed il mantenimento dei giovanetti debba seguire gratuitamente, ovvero se Ella chiegga una pensione (che la S. V. sa per altro non potersi corrispondere dallo Stato) o infine se Ella pensa di ricevere una sovvenzione per una volta tanto, ed in quale misura e da chi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002831 |
- È vero; ma vedi, caro Massimo, molti portano doni e prendono cartellini ovvero biglietti: altri saranno solamente in grado di portare doni, oppure di fare soltanto acquisto di alcuni biglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003442 |
La questione sopravvenuta di poi degli interessi e delle spese di lite si presenta sotto un altro aspetto: o si tratta degli interessi che possono decorrere dopo il componimento della vertenza ed è giusto che quando D. Bosco non possa subito soddisfare al sig. Paravia tutte le lire 4200 di cui si è caricato, se ne assuma il pagamento degli interessi dall'epoca del componimento in poi, di questo D. Bosco pienamente acconsente: ovvero si tratta degli interessi che può pretendere Paravia anteriori alla data del componimento, in questo caso parmi che questi non essendo stati specificati nell'aggiustamento, dovrebbero rientrare nel novero di quelle eventualità da cui Monsignore o il Teol. Valinotti doveva tenere rilevato D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003490 |
Avrà certamente presente come con lettera 27 maggio io le facessi la proposizione di scegliere tra la rinunzia per parte sua alla proprietà delle Letture Cattoliche a favore di D. Bosco, mediante il compenso di L. 1163,82 somma stata così liquidata, somma che D. Bosco (oltre all'incarico di altre 4265 da pagarsi al sig. Paravia quale creditore antico della medesima gestione) avrebbe sborsato a Monsignore; ovvero ritenendo V. E. la proprietà delle medesime Letture si disponesse ad accollarsi il debito verso la ditta Paravia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008004211 |
Quindi la pregherei caldamente a volersi degnare di scrivermi al più presto se Ella intende veramente di dare tal sicurezza, ovvero se questa è un nostro malinteso: tanto più che non vorrei far danno all'opera, continuando a sparger tale assicurazione...... |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005565 |
Fammi il piacere di cercarmi i seguenti libri proibiti: Catechismo dei Valdesi di Ostervald; Liturgia dei Valdesi, stampata in Losanna; Inni cattolici ovvero Cristiani primitivi di Arturo Bert; Amico di famiglia, libretto di preghiere [611] ed anche altri libretti protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005828 |
[643] Francesco II aveva lasciato a D. Bosco la scelta del luogo ove si sarebbero incontrati; o l'avrebbe atteso al palazzo Farnese ove abitava, ovvero, se lo preferiva, egli stesso si sarebbe recato a fargli visita a casa Vimercati. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006792 |
Potendo, la sera egli andava a recitare le preghiere in comune, ma bene spesso doveva trattenersi in refettorio per udire qualche rapporto e dare qualche ordine, ovvero rimanere o salire in camera per finire una lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008007532 |
Ma dopo uno o due giorni interrogati da me nuovamente e non ricordandosi della risposta precedente, mutano il nome del confessore, ovvero indicano un altro giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008008098 |
Dopo ciò prendo adesso a pregare la S. V. perchè voglia avere la bontà d'indicarmi quale partito le piaccia di adottare, o di ritirare la domanda circa gli ordinandi o di ritirare tutta affatto l'istanza, ovvero di trarre innanzi le cose per ottenere l'approvazione dell'Istituto, esclusa l'ordinazione senza dimissoria dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008008442 |
Allorchè si recava a Mirabello, più volte D. Bosco saliva a Lu, accolto sempre con religioso entusiasmo dalla popolazione; ovvero si portava a Fubine per visitare un'altra famiglia dei Conti di Bricherasio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000038 |
Lasciò un gran numero di prediche e pare non salisse mai in pulpito senza averle scritte, ovvero ordinate con una larga traccia, e sempre con ricchezza e precisione di dottrina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000278 |
Grazie del danaro che ci promette: sarà però acqua sopra fauci diseccate; ma è sempre acqua; ovvero balsamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001195 |
Questo manto indorato e circondato di varietà sono altrettante gemme e diamanti, ovvero titoli con cui si suol appellare Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001500 |
Oggi è Pasqua e rimanendomi un momento di tempo dopo le sacre funzioni lo impiego ad aggiustare un poco i miei conti con V. S. B. Vedo che non posso raggiungere il pareggio, ma almeno supplicherò per un benigno condono, ovvero una sanatoria, che Ella certamente in questi giorni non mi vorrà rifiutare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001535 |
Che bravi ginnastici neh! Ma altri la sbagliavano; chi batteva dei piedi proprio sull'orlo della ripa e ricadendo indietro era strascinato via dall'acqua; chi facea un tonfo in mezzo alla corrente e spariva; chi percuotendo dello stomaco o della testa sui sassi sporgenti in mezzo alle onde, si spaccava la testa, ovvero il sangue gli usciva di bocca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001976 |
- Dimmi, osservò l'amico: ti par meglio andare nell'inferno e liberare i tuoi giovani, ovvero startene fuori e lasciar essi fra tanti strazi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002319 |
Compiva fedelmente il suo voto e voleva che sopra il calice fosse ricordato il celeste favore da lui ricevuto con queste parole: Familiae Tancioni Romanae votum MDCCCLXVIII. Sopra il calice era un'elegante e ricca palla, ovvero animetta, coll'immagine del Redentore, lavoro delle monache del Bambino Gesù in Aix - la - Chapelle, città di Prussia, a spese della contessa Stolberg, moglie del celebre Luterano e poi fervoroso cattolico conte Stolberg Vernigerode, membro ereditario della camera dei Signori in Prussia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
In quanto alle Lettere Dimissoriali nessuno degli Istituti di recente approvati ha il privilegio di permettere le Ordinazioni per la ragione chiarissima che potendo gli Ordinati essere facilmente dimessi dal loro Superiore, ovvero abbondando di essi l'Istituto, i Vescovi sarebbero obbligati loro malgrado a ritenerli nelle rispettive diocesi, senza avere avuto alcuna parte nelle Ordinazioni dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003858 |
Dobbiamo essere lux mundi, ovvero lucerna ardens in domo Dei, perchè un chierico viene osservato da mille e mille, e guai se non risplende. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004198 |
Per conservare poi la virtù della modestia e offrirla alla Madonna nel giorno di sua festa, bisogna portare una sua medaglia al collo e ripetere la giaculatoria: O Maria, concepita senza è peccato, pregate per noi; ovvero: Sia benedetta la santa immacolata Concezione della beata Vergine Maria; ovvero: Maria, sine labe originali concepta, ora pro nobis; o anche, Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004205 |
Io non vorrei che qualcuno dicesse: "Io voglio farmi prete"; ovvero: "Io non voglio farmi prete"; perchè dalla risoluzione all'uno o all'altro di questi due stati può dipendere la salvazione o la dannazione dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005768 |
Altra volta: - Ma che importa? Gli anni possono incominciare a contarsi non solo dall'epoca del sogno, ma anche dal giorno che ti sei fatto salesiano, ovvero hai emesso i voti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006258 |
1° Di qual Bibbia si serve Ella? Del testo originale, in cui furono scritti i libri santi, ovvero di una versione dei medesimi? E se si serve di una versione, questa qual è, e sopra quale testo fu eseguita?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006522 |
Anche queste, nei mesi di giugno e luglio di quell'anno, trattavano in modo più generale l'argomento delle vocazioni col titolo: - L'entrata nel mondo ovvero consigli ad un giovanetto che lascia le scuole per abbracciare uno stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007196 |
Non dirò di quelli che offendono direttamente la bella virtù, ma sibbene di certi parlari che sembrano indifferenti; di certi racconti, favole, storielle non cattive in sè, ma per certe circostanze; di motti non troppo castigati; questi bastano certe volte a destar cattivi pensieri nei giovani, che furono già vittima di certe miserie, ovvero inducono altri a interpretarle male, cagionando disistima verso chi ha parlato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008032 |
Ammessi alla prova, ovvero in noviziato N. 42. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008232 |
Avevo anche fatta portare con me una collezione, ovvero una copia di tutti i fascicoli delle Letture Cattoliche ed una copia dei pochi volumi già usciti della Biblioteca della gioventù italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009526 |
Se non che per evitare ogni volubilità del medesimo, intendo per ora che questa facoltà di celebrare sia soltanto limitata a questo luogo, od in altri come dissi, ove Ella intenderà di mandarlo, conferendo a V. S. su questo riguardo una illimitata facoltà di poterne disporre come crederà [912] opportuno; che se però intendesse il detto R... di uscire da questa casa senza il mio espresso permesso, ovvero senza il consenso della S. V., intendo allora che rimanga ipso facto nuovamente sospeso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000608 |
- Cessò la strage: il color nero simbolo della morte, ovvero la persecuzione, cioè il Kulturkampf.. |
||||||||||||||
A010000725 |
Una sera andai a letto, pensando alla natura di colui, che nel sogno narratovi alcune sere addietro, mi aveva accompagnato, colla lucerna in mano, a visitare i dormitorii, facendomi osservare sulla fronte dei giovani le nere macchie, di cui era imbrattata la loro coscienza, se cioè quell'individuo fosse un uomo come noi, ovvero uno spirito in forma umana. |
||||||||||||||
A010000728 |
Allora in mezzo a tanta oscurità apparve un po' più di luce, anzi il detto arcobaleno, che era simile ai naturali, che compaiono dopo la pioggia, od un furioso temporale, ovvero come suole avvenire in tempo dell'aurora boreale, lasciava cader giù nella valle torrenti di luce d'ogni più leggiadro colore.. |
||||||||||||||
A010003719 |
Le domande si indirizzino in Torino al sacerdote Don Giovanni Bosco, ovvero al professore Francesco Dalmazzo, direttore del Collegio di Valsalice.. |
||||||||||||||
A010006915 |
Alla mancanza di un buon noviziato e dello spirito religioso, ovvero ecclesiastico, ne' suoi membri. |
||||||||||||||
A010008779 |
Dunque, non si vada più per le lunghe in questo stato di cose anormale e spiacente, inoltrando pietre a percuotere frasi, o fatti particolari dell'uno o dell'altro, che forse talvolta sono scusati da innocenti cause a noi per avventura ignote, ovvero, prima di pervenire a noi, si alterano più o meno, e ci compaiono, senz'addarcene, travisati. |
||||||||||||||
A010011565 |
Nelle Conferenze Generali, (tanta era l'umiltà del Santo!... ), oltre la revisione della traduzione delle Costituzioni e del regolamento dell' Associazione Salesiana, ossia della Pia Unione dei Cooperatori, che pensava già di fondare, si trattò di curar l'economia anche coll'usare una stoffa uguale per gli abiti ecclesiastici; della contabilità privata dei direttori, e della loro durata in carica; dell'orario delle scuole serali di canto e di musica; della maniera di pregare; di provvedere un archivio per le memorie della Pia Società, e di altre proposte che si ritenevano convenienti, come d'iniziar più presto le vacanze, e di stabilire una casa di campagna e di convalescenza, ad esempio a Chieri, in quella lasciata a Don Bosco dai coniugi Bertinetti, dove il Santo, compiuti gli studi ginnasiali, aveva dato l'esame per la vestizione clericale, e che si ritiene facesse parte dell'antico palazzo della nobile famiglia Tana, da cui fu discendente Donna Marta Tana, marchesa di Castiglione, madre di S. Luigi Gonzaga, il quale pare vi facesse soggiorno [207],... ovvero nella villa, di recente ereditata dal conte Filippo Belletrutti di S. Biagio, a Strambino.. |
||||||||||||||
A010015637 |
- Preparato tutto, io conduco i bauli a Genova dal Lanata, perchè li spedisca a New York, ovvero si consegnano qui da spedire a Londra, Ufficio dell'Ancor line - piccola velocità, che altrimenti costano un orrore, non rimanendo con noi se non quello che si può recare a mano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000572 |
Gli altri ovvero gli esterni [86] continuarono a vivere in mezzo al secolo in seno alle proprie famiglie, ma proseguirono a promuovere l'opera degli Oratorii conservando tuttora il nome di unione o congr. |
||||||||
A011001634 |
Invece mostrami un prete al tutto disinteressato che non pensi a far denari, ovvero a provveder la sua famiglia e vedrai quanto bene, quante conversioni egli farà. |
||||||||
A011001724 |
- 1 giovani di questo ginnasio che ora hanno subito l'esame, ovvero continuano a subirlo, sono in piena libertà di prendere quella carriera che loro meglio aggrada. |
||||||||
A011002332 |
13° Con questi rendiconti e con ogni altro mezzo, gioverà immensamente a ottenere la moralità l'impedire in modo assoluto quelle merendole che fanno in compagnia i giovani e i chierici, ovvero giovani, chierici e maestri insieme. |
||||||||
A011002890 |
4° Prima pubblicazione solenne del Giubileo, ovvero anno santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000242 |
Altri hanno la bella abitudine prima di addormentarsi di ripassare mentalmente qualche canto di Dante, qualche tratto di Virgilio, oppure la lezione scorsa, ovvero quella del domani studiata la stessa sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000472 |
Al che Don Bosco riprese: - Anch'io penso di tanto in tanto che, se il Signore mi concedesse di toccare gli ottanta ovvero gli ottantacinque anni e se mi continuasse a dare la sanità e la prontezza di mente che ora ho, delle cose se ne vedrebbero e non solo l'Italia, ma l'Europa e il mondo se ne dovrebbero accorgere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000919 |
Cioè: Sarebbe bene che al tale parlasse di questo o di quello; costui ha bisogno di un incoraggiamento per questa parte, e colui è necessario trattenerlo per quest'altra, ovvero ammonirlo pel tale difetto. Io procurerò di procedere con prudenza, ed eseguire i desideri del Direttore in modo che il confratello non se ne accorga, e servendomi di quell'avviso solamente nel caso che io giudicherò essere di maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000927 |
Ma se costui si fa chierico per la diocesi, avverrà di lui come di molti ci tocca vedere, che vestono l'abito ecclesiastico e dopo poco tempo lo depongono, ovvero i Superiori ecclesiastici sono costretti a farlo loro deporre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001114 |
La divina Provvidenza nel compiere opere anche di somma importanza si è valsa più volte di uomini che non cercavano punto la gloria di Dio e il bene delle anime, ma l'onore proprio e l'interesse della loro causa, qualunque essa fosse, ovvero anche della loro persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002565 |
Ne fece richiesta per mezzo di un suo zio, il quale, scrivendo il 17 novembre 1892 a Don Rua da Brunswick, ricordava come "sotto la direzione del santo D. Giovanni Bosco" si fosse suo nipote "convertito al cattolicismo senza persuasione di nessun prete ovvero religioso", ma dopo aver avuta "una visione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002654 |
- Ora siete contento di esserci ovvero questo non vi sembra il vostro posto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003064 |
Fu una diavoleria ovvero una trama per rovinare l'Istituto? Fu certamente un pericolo di suggestione collettiva, che avrebbe potuto causare un disastro irreparabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003635 |
Ascoltate queste cose, io lo ringraziai di così bella istruzione e quindi per accertarmi se ciò che io vedevo fosse realtà ovvero semplice sogno, cercai di toccargli la mano: ma nulla strinsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003723 |
Poi chi v'impedisce di fare eziandio un po' di meditazione al mattino, un po' di lettura spirituale e la visita al SS. Sacramento lungo il giorno? Tenete poi ancora la gran pratica di confessarvi ogni settimana, ogni dieci ovvero quindici giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005046 |
8° La distribuzione delle cariche, l'accettazione, l'ammissione al Noviziato ed alla professione religiosa appartiene al Superiore della Congregazione Salesiana, ma sempre col parere del Direttore e del Prefetto ovvero Economo Concettino della Casa in cui dimora il postulante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005696 |
Scrisse egli nove fioretti, ovvero nove atti di virtù da praticarsi, estraendone a sorte uno per giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005868 |
Dunque la notte del 6 di dicembre, mentre era in mia camera, senza saper bene, se leggessi o girassi qua e là per la camera, ovvero fossi già in letto, entrai nel sognare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006116 |
Quando piove, ovvero tuona, o scoppia la tempesta, insomma quando fa cattivo tempo, le api non escono dai loro alveari, ma vi stanno dentro ben chiuse; e quando per avventura la pioggia o il turbine le sorprendesse in campagna, fuggono all'alveare, e se non avessero tempo ad arrivarvi per la lontananza e l'imminenza del pericolo, si riparano al più presto che possono in luogo sicuro, sotto una rupe, nel cavo di un tronco, o sotto le frondi di un albero folto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006617 |
Sono consumate, ovvero compiute, le profezie che predissero i miei patimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006889 |
[655] Abbiamo qui a 50 ovvero 60 miglia dalla Colonia una tribù nomade di popolo patagone-pampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007541 |
Nell'anno prossimo poi 1877 o si stipulerebbe al Municipio altro contratto più equo e più corrispondente ai bisogni degli insegnanti, ovvero questi, sperimentata la difficoltà di rimanere in Ariccia colle attuali condizioni, potrebbero abbandonare l'istruzione colà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007579 |
Ovvero se è richiesto dalla legge che il Municipio riconosca tassativamente il Maestro A. o X. individui particolari, speciali i quali debbono essere riconosciuti legalmente per contratto, e rimanere inamovibili durante il tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007937 |
I libri poi e i giornali non siano nè immorali nè irreligiosi ovvero non sieno all'indice dei libri proibiti dalla Chiesa, nè per regola generale nè per condanna particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008010 |
1 suoi quesiti sono sciolti da se medesimi, ovvero dalle risposte che aggiunge. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000094 |
Ma quale non fu la sua delusione, allorchè, pubblicatosi in data 10 maggio il decreto, vide imposte condizioni tali, che di trenta suoi candidati ben pochi erano in condizione di usufruire della concessione! Si richiedeva infatti l'età di trent'anni e sei anni d'insegnamento, ovvero venticinque anni d'età e qualche patente elementare o tecnica. |
||||||||||||||||||
A013000506 |
Ho sentito che molti di voi hanno voglia di digiunare, massimamente ora in tempo di quaresima, ovvero non vogliono fare tutta la ricreazione o per studiare essendo vicini gli esami [40], o per far penitenza, o per altro fine. |
||||||||||||||||||
A013000543 |
Esisteva a Marsiglia un' Œuvre de la Providence ovvero des enfants de l'Étoile, tenuta dai Fratelli delle Scuole Cristiane, ai quali si trattava allora di far sottentrare i Fratelli del Sacro Cuore del Puy, fondati dal canonico Timon - David. |
||||||||||||||||||
A013001026 |
Per mano poi di Monsignor Ceccarelli inviò al Beato una seconda lettera in lingua spagnuola, lettera scritta col cuore alla mano e in cui non sapremmo che cosa maggiormente ammirare, se l'affetto filiale per Don Bosco e la fraterna cordialità verso i Salesiani ovvero l'umiltà buona e commovente del Cooperatore che dice: "A ben poco serve questo cooperatore, nonostante tutte le sue insegne cavalleresche e il benevolo atto del Papa" e si augura che si presentino in avvenire occasioni, nelle quali egli possa essere più utile che in passato. |
||||||||||||||||||
A013002691 |
Vi fu chi non ha potuto fare la confessione generale, ovvero riandare le cose passate per aggiustarle come era sua volontà: e anche quelli delle scuole avanzate non ebbero comodità di parlare di vocazione.. |
||||||||||||||||||
A013003389 |
Vuoi che ti riceva in casa? Hai qualche bella cosa da dirmi? Desideri qualche regalo, una medaglia forse? Ovvero aspetti da me qualche soccorso in danaro?. |
||||||||||||||||||
A013003643 |
3° Il Governo lascierebbe libera l'accettazione degli allievi, ma darebbe una diaria, ovvero sussidio mensile per coloro che, trovandosi nelle condizioni sopra descritte, fossero ricoverati. |
||||||||||||||||||
A013003833 |
Vorrà Ella quindi presso queste ed altre considerazioni che facilmente Le possono venire alla memoria, studiare il modo di sciogliere qualsivoglia malinteso in proposito, procurando in cosa si strettamente legata coll'autorità arcivescovile di procedere d'accordo con la medesima, ovvero di appigliarsi a quel partito che non le dia ragione di malcontento e disgusto.. |
||||||||||||||||||
A013004340 |
4° Per le scuole elementari, diurne e serali, ed anche per le classi professionali saranno inviati maestri muniti dei loro titoli, ovvero patenti o diplomi, e ciò per non esporsi a disturbi da parte dell'autorità scolastica.. |
||||||||||||||||||
A013005303 |
- Infatti egli potè fare i nomi di cinque valsalicesi, che erano chierici in seminarlo ovvero nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001692 |
Descritte poi le miserrime condizioni di quella povera gente e detto della propaganda protestante, proseguiva: "Io mi rivolgo a Lei con quella più viva sollecitudine, di cui è capace il cuore di un Prelato, e La scongiuro per le viscere misericordiose di Nostro Signore Gesù Cristo d'affrettarsi a venire in mio aiuto per soccorrere tante povere anime abbandonate... La casa centrale dei Missionari si potrebbe stabilire a Carmen [290] di Patagones ovvero a Mercedes della Patagonia, e da questo centro dirigere le missioni nei villaggi.... |
||||||||||
A014004109 |
I nostri preti avrebbero voluto andare al campo appena cominciasse l'attacco, per assistere i feriti; se non che l'Ispettore lesse una lettera di Don Bosco, il quale diceva che, essendo nostro primario dovere attendere alla gioventù, non si esponesse nessuno senza necessità, come poteva avvenire nel caso che gli altri istituti religiosi non bastassero all'uopo ovvero accadessero fatti d'armi presso le nostre case e nelle nostre parrocchie: allora i Salesiani dovevano essere i primi.. |
||||||||||
A014005166 |
Così nel 1847 cominciò il così detto Ospizio ovvero Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||
A014005504 |
Supplicare il Re per la grazia, ovvero venire incognito sott'altro nome: questo secondo mezzo è sempre periglioso. |
||||||||||
A014005676 |
Se però ci fosse bisogno di me, voglia scrivermene o a Torino all'Oratorio via Cottolengo N. 32 ovvero a Casellette Ufficio postale di Alpignano. |
||||||||||
A014006683 |
E ciò per vedere se essi possano entrare nelle nostre classi che abbracciano soltanto il latino ovvero il corso ginnasiale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003127 |
Dimmi però se preferisci restar qui a continuare gli studi classici ovvero venire a Torino, finirvi il corso di filosofia e poi andare a Roma con altri compagni per lo studio [471] della teologia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001213 |
Tutte le mattine, celebrata la Messa, dava le udienze nell'orfanotrofio di S. Gabriele, e là si veniva a prenderlo per accompagnarlo a visitare infermi ovvero a far colazione o pranzo presso famiglie ragguardevoli, che si disputavano l'onore di averlo seco a mensa. |
||||||||||||||
A016001214 |
Sulle prime a taluno dei convitati sonarono un po' strane quelle sue esclamazioni; ma non si tardò a comprendere che era un far onore al vino per rendere onore al padrone di casa ovvero, come anche si sospettò, una facezia per coprire la virtù. |
||||||||||||||
A016001323 |
Allora fu volere unanime dei padri editori che l'edizione fosse portata in una tipografia vicina alla capitale toscana ovvero a Prato. |
||||||||||||||
A016001743 |
Egli aveva presentato, come vedemmo, alla Santa Sede la proposta di erigere laggiù tre Vicariati Apostolici ovvero tre Prefetture. |
||||||||||||||
A016001818 |
Mentre pensava se il mio fosse un sogno ovvero realtà, mi parve di entrare in una sala di trattenimento dove erano molte persone che stavano parlando di cose diverse.. |
||||||||||||||
A016001900 |
Non poteva vedere la sua corrente da qual parte andasse, se verso le Cordigliere ovvero verso l'Atlantico. |
||||||||||||||
A016001900 |
Sul principio della Patagonia passammo una diramazione del Rio Colorado ovvero del Rio Chubut [o forse del Rio Negro?]. |
||||||||||||||
A016001910 |
A questa risposta io pensavo meravigliato: - Ma questo è un sogno ovvero una realtà? - E batteva le mani una contro dell'altra, mi toccava le braccia, e mi scuoteva, mentre realmente udiva il suono delle mie mani e sentiva me stesso e mi persuadeva di non essere addormentato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000155 |
Interrogati se avessero qualche missione per lui ovvero alcun che da comunicargli, non risposero alla domanda, ma presero a parlare dell'Oratorio e dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000733 |
E D. Bosco entra a specificare quando è possibile e quando non è possibile ovvero non utile questa operazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000814 |
I Salesiani avrebbero ragione di accusarmi di noncuranza per i loro affari, ovvero di credere che io nulla possa presso Vostra Santità. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001053 |
Questa medaglia portatela al collo, in saccoccia ovvero nel taccuino: basta che l'abbiate in dosso. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001174 |
Così operando io spero che i libri cattivi non entreranno nei nostri collegi, ovvero entrati saranno presto distrutti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001191 |
DON LAZZERO osserva l'imbroglio di tante persone di servizio o meglio di certi ricoverati ovvero ospitati o di quelli detti comunemente barba, che vanno e vengono secondo il loro interesse o capriccio e domanda come classificarli.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001881 |
Vorrebbe dunque che V. Eminenza con quei modi che sa sì bene adoperare parlasse a Don Bosco e lo facesse entrare nell'idea di designare la persona che egli crederebbe idonea a succedergli, ovvero a prendere il titolo di suo vicario con successione. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001888 |
In essa, conte abbiamo veduto, gli si proponeva tino di questi due partiti: designare colui che Don Bosco giudicava idoneo a succedergli ovvero indicare chi potesse prendere subito il titolo di Vicario con diritto di successione. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002371 |
DON RUA fa presente che per avere questo vantaggio del refettorio progettato, bisognerebbe che D. Bosco stesse all'orario nello scendere a pranzo, poichè i suoi affari lo portano a ritardare sempre di 10 ovvero 20 Minuti. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003199 |
Dimenava le braccia, si alzava a sedere, tastava il letto e brancicava le coperte, quasi per rendersi conto se fosse desto ovvero addormentato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003226 |
Urtava forse i nervi liberaleschi il dire più semplicemente Oratorio di S. Francesco di Sales ovvero Oratorio di Don Bosco, anzichè Istituto di Valdocco; ma alla distanza di cinquant'anni possiamo asserire che la prosa della penna liberale meritava, come fu, di essere conservata nei nostri archivi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003504 |
Percorrendo le vie della città, egli leggeva sui muri scarabocchiato a mano ovvero anche stampato: Abbasso i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||
A017004016 |
Dimmi: come hai trattato la moralità in quest'anno? in opere o in pensieri? è molto tempo che ti sei corretto? Ovvero: É molto tempo che hai questa abitudine? Che se uno fosse stato sempre imbrattato fino agli ultimi giorni, è certo che bisogna dissuaderlo dall'andare avanti, a meno che non ci siano indizi forti di vocazione e in lui si manifesti volontà risoluta di appigliarsi ai mezzi necessari per riuscire. |
||||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
In quei tempi nei quali le buone lettere o per indifferenza o per trascuratezza giacevano inonorate, ovvero fra lo strepito delle anni per tutta Europa stavano silenziose, ognuno sa che fra tanti rivolgimenti e barbarie di costumi, quelle trovarono un solo asilo nelle comunità dei monaci e dei sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000592 |
Da pochi anni tutta la sommità dell'altura era venuta in possesso di uomini spregiudicati, che macchinavano di crearvi un lussuoso albergo che fosse allettante richiamo a gaudenti e vitaioli cosmopoliti ovvero di favorirvi l'erezione di un tempio protestante. |
||||
A018000950 |
Dopo vivo dibattito la questione fu troncata col rimettere al Rettor Maggiore il determinare volta per volta, se il Direttore dell'ospizio dovesse essere superiore di tutta la casa ovvero il Parroco dovesse tenere anche la direzione. |
||||
A018001229 |
Infatti a Foglizzo, cospicuo comune rurale distante sei chilometri da S. Benigno, aveva acquistato dai conti Ceresa di Bonvillaret un palazzo con le sue adiacenze, che mediante adattamenti poteva contenere, certo senza troppe comodità, anzi con non pochi nè piccoli disagi, un centinaio di persone; ma non credette bene in quel momento parlarne, probabilmente perchè non aveva ancora deciso se mandarvi i chierici professi ovvero i novizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000494 |
· Se il Signore mi concedesse di toccare gli 80 ovvero gli 85 anni..., delle cose se ne vedrebbero [XII 39].. |
||||||||
A020006059 |
· Vedo talora molti sentieri, ciascuno percorso da un giovane; e il sentiero è interrotto da un fosso a metà, a un terzo ovvero a un quarto della sua lunghezza [VI 510].. |
||||||||
A020008802 |
Ovvero i giovani stessi gli chiedevano: "Mi dica una parola!...". |
||||||||
A020011973 |
· Chi non è contento della prima tavola si faccia mettere dai parenti all'altra pensione, ovvero scrivano a quelli di casa sua che vengano a ritirarlo [VII 505]. |
||||||||
A020012552 |
· Vedo talora molti sentieri, ciascuno percorso da un giovane e il sentiero è interrotto da un fosso a metà, a un terzo ovvero a un quarto... Altra volta a un certo punto del sentiero leggo la cifra dell'anno, del mese, del giorno [VI 510].. |