Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000470 |
Al mattino giunti in Sacrestia, sarà loro prima cura di aggiustare tosto l'altare per la santa Messa, preparare acqua, vino, ostie, particole, calice, e l'ostensorio, se occorre, per la Benedizione; (poscia, mentre si incominciano le Lodi della B. V. M., o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la santa Messa. |
||||||
A003001806 |
D. Bosco incominciando a distribuire la santa comunione provò angustia vedendo così poche ostie, e così numerosa la folla che circondava l'altare. |
||||||
A003001806 |
D. Bosco incominciò la santa Messa credendo che nel tabernacolo fosse piena di ostie consacrate la solita pisside. |
||||||
A003001806 |
Ed ecco con sua grande meraviglia, e del povero [442] Buzzetti che inginocchiato e confuso pensava al dispiacere che avrebbe cagionato a D. Bosco la sua dimenticanza, egli si vedeva crescere le ostie tra le mani, e così potè comunicare tutti i giovani colle particole intiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002872 |
Secondo la disciplina della Chiesa primitiva si solevano dare ai bambini le ostie consacrate, che sopravanzavano dalla Comunione degli adulti. |
||
A004003397 |
I più anziani de' miei compagni mi narravano, ed era ferma persuasione in tutti noi ed in quei giorni eravamo 51, non compresi i chierici, che tali fatti fossero avvenuti: il morto risuscitato, le castagne e le ostie moltiplicate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000079 |
CAPO LXXI. La festa dell'Unità d'Italia - Le Autorità civili cessano d'intervenire alla processione del Corpus Domini - I giovani dell'Oratorio alla processione della Cattedrale - Morte e sepoltura del Conte di Cavour - Parole di D. Bosco: un giovane non farà più un secondo esercizio di Buona Morte: annunzio della morte di Cavour: minaccia a quelli che non vogliono convertirsi - Un demonio sulle spalle di chi tace il peccato in confessione - Conversazione famigliare di D. Bosco: santi giovanetti: un globo misterioso: Gesù Crocifisso: la Madonna: morte prevista di un parroco: sventura di un privilegialo da Dio, il quale cade in superbia: moltiplicazione delle ostie. |
||||
A006005867 |
- E ripeté: - Senza saper come, avea vedute moltiplicarsi quelle ostie. |
||||
A006005869 |
D. Bonetti Giovanni a questo punto del suo ragguaglio, scrisse: "Le ultime parole di D. Bosco dimostrano due cose: 1 ° Che il fatto della moltiplicazione delle ostie consecrate è un fatto certo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005282 |
Sul principio aveva visto che la pisside era rimasta vuota di ostie consacrate, ma persuaso che non vi fosse più alcuno da comunicare, incominciò senz'altro il Santo Sacrifizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011422 |
Non è che tutti siano ora farina da far ostie, ma un miglioramento c'è e ve ne sono diversi che domandano di potere entrare nella Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002570 |
Qui Don Fagnano con il signor Gazzolo, che doveva essere il méntore dei Missionari in America, andò a far provvista di ostie e di candele; fecero anche visita al Vescovo, che manifestò vivissimo desiderio di essere coadiuvato dai figli di Don Bosco nell'educazione della gioventù. |
||
A011003722 |
160 - Ferro per ostie i fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007732 |
Ma, appena si seppe delle nostre privazioni in Bordeaux, molte anime caritatevoli s'impegnarono per noi, ed in un momento signore e signori, chierici e preti ci provvidero pianete, camici, crocifissi, tovaglie, pietra Sacra, messale, ecc.; tutto, tutto, fino le ostie ed una cassa di eccellentissimo vino per la celebrazione del divin Sacrifizio è per nostro speciale bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006684 |
Secondo la disciplina della Chiesa primitiva si solevano dare ai bambini le ostie consacrate che sopravanzavano nella Comunione pasquale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001184 |
Un giornale parigino che non era farina da far ostie, il Figaro, intrattenne briosamente i suoi numerosi lettori sulla chiusura delle scuole di Don Bosco. |
||
A014002975 |
Di un convittore in particolare si ha memoria, che non solo non era farina da far ostie, ma che, messo in collegio contro stia voglia, odiava da anni preti e frati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000216 |
Dovette penare a ritrovar il messale, poi non rinveniva il calice, poi dovette cercare la pianeta; in ultimo non vi erano nè ostie nè ampolle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000104 |
- E prese a narrare fa prodigiosa moltiplicazione delle castagne, e l'altra delle Ostie consacrate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001119 |
Prima di versare il vino e l'acqua nelle ampolline, un Prelato assaggiò un po' dell'uno e dell'altra; parimenti consumò due ostie, dopo averle messe a contatto una con la patena e l'altra con l'interno del calice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002281 |
· La distribuzione delle sacre ostie amava che si facesse piuttosto dopo la comunione del sacerdote... per secondare lo spirito della Chiesa [IV 453].. |
||||||
A020007368 |
· Moltiplicazione delle ostie: [III 441]; [VI 970]; [VII 644-5]; [XVII 520]. |
||||||
A020007548 |
· Pensavo: è un miracolo più grande la consacrazione che la moltiplicazione delle ostie [III 442].. |
||||||
A020007554 |
· Vi conterò quel che avvenne nell'Oratorio tanti anni fa (castagne e Ostie moltiplicate) [XVIII 17] (ch. Ruffino a Dalmazzo [VI 777]). |